PDA

View Full Version : Aggiornamento firmware D.link 2100ap


juninho85
27-12-2008, 13:38
Avendo il 2.20eu ero intenzionato ad aggiornare all'ultimo disponibile.
Successivo a quello montato ora ho visto che ci sono il 2.30 e il 2.40
A me interessa quello che garantisce le migliori prestazioni su trasferimento file abbinato alla stabilità del segnale,quale mi consigliate?
Ho letto poi che a seconda della revisione hardware si scarica un firmware diverso,confermate?
Leggendo qua (ftp://ftp.dlink.it/Wireless%20Extreme%20G/DWL-2100AP/Firmware/) non si direbbe(tra l'altro quel deposito ftp non consente nessun download,se siete a conoscenza di un sito funzionante dite pure...)

Harry_Callahan
27-12-2008, 13:41
squadra che vince non si cambia

hai problemi? No? non aggiornare
se hai problemi prova

juninho85
27-12-2008, 13:46
ho problemi,altrimenti non mi porrei il problema :D
qui (http://ftp.dlink.ru/pub/Wireless/DWL-2100AP/Firmware/) ad esempio pare ci siano 3 rev solo per il 2.40....non vorrei che ogni rev vada messa soltanto con una rev hardware dell'access point

Harry_Callahan
27-12-2008, 13:56
ho la rev A4 con firmware 2.40

prova

juninho85
27-12-2008, 14:00
pure il mio è rev.4
per caso hai un link da dove poterlo scaricare?il primo postato non funziona,l'altro invece mi pare hosti firmware non ufficiali,che per ora vorrei evitare :)

Harry_Callahan
27-12-2008, 14:06
pure il mio è rev.4
per caso hai un link da dove poterlo scaricare?il primo postato non funziona,l'altro invece mi pare hosti firmware non ufficiali,che per ora vorrei evitare :)

ftp://ftp.lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DWL/DWL-2100AP/Firmware/

ftp://ftp.dlink.it/Wireless%20Extreme%20G/DWL-2100AP/Firmware/

vedo che posti spesso nel thread GT, a mio avviso il GT e DWL-2100 non vanno tanto daccordo, ho fatto delle prove riscontrando diversi problemi...

anche se qualcuno mi ha preso pure per pazzo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=23797549#post23797549

juninho85
27-12-2008, 14:07
io ho sempre sentito che sono un accoppiata infallibile sia come prestazioni che come stabilità,tant'è che per 1 anno e mezzo sono andati a nozze !;)
ora provo il flash

DARIO-GT
27-12-2008, 15:55
Io il DWL-2100 l'ho accoppiato ad uno Zyxel 660H-D1 e vanno molto bene, almeno per quello che faccio io...

Ma le migliorie dei fw 2.30 e 2.40 quali sono? (anch'io ho la rev.4)

juninho85
27-12-2008, 15:57
dalla 2.30 non saprei,io che venivo dalla 2.20 ho visto che hanno aggiunto la funzionalità wds e migliorato il multissd...roba per me inutile :fagiano:
aggiornamento andato a buon fine,comunque non ha risolto il problema!:D

Harry_Callahan
27-12-2008, 16:19
aggiornamento andato a buon fine,comunque non ha risolto il problema!:D

dovresti provare con un altro router per escludere il problema dell'Access Point

DARIO-GT
27-12-2008, 20:15
Ma c'è un modo per entrare nel menù del DWL-2100 quando questo è cablato al router? O devo cablarlo per forza al pc?

Harry_Callahan
27-12-2008, 20:37
Ma c'è un modo per entrare nel menù del DWL-2100 quando questo è cablato al router? O devo cablarlo per forza al pc?

l'importante che l'IP dell'AP sia nello stesso network del router

es: di default l'IP del DWL-2100 è 192.168.0.50/24, quindi per entrare nell'AP da un PC, devi mettere nel TCP/IP del PC un IP del tipo 192.168.0.44/24

ora, se il router assegna IP del tipo 192.168.0.x, sei a posto
se assegna IP del tipo 192.168.1.x, devi cambiare l'IP del DWL-2100, cioè lo passi da 192.168.0.50 a 192.168.1.50

basta che l'IP dell'AP sia nello stesso network del DHCP del router

DARIO-GT
27-12-2008, 20:47
l'importante che l'IP dell'AP sia nello stesso network del router

es: di default l'IP del DWL-2100 è 192.168.0.50/24, quindi per entrare nell'AP da un PC, devi mettere nel TCP/IP del PC un IP del tipo 192.168.0.44/24

ora, se il router assegna IP del tipo 192.168.0.x, sei a posto
se assegna IP del tipo 192.168.1.x, devi cambiare l'IP del DWL-2100, cioè lo passi da 192.168.0.50 a 192.168.1.50

basta che l'IP dell'AP sia nello stesso network del DHCP del router
Capito ti ringrazio, il router assegna IP con classe 192.168.1.x quindi dovrò cambiare l'IP dell'AP e lo farò.
Solo una cosa non mi è chiara cosa rappresenta quel /24 dopo gli indirizzi?

Harry_Callahan
27-12-2008, 20:48
Capito ti ringrazio, il router assegna IP con classe 192.168.1.x quindi dovrò cambiare l'IP dell'AP e lo farò.
Solo una cosa non mi è chiara cosa rappresenta quel /24 dopo gli indirizzi?

/24 = 255.255.255.0

DARIO-GT
27-12-2008, 20:57
/24 = 255.255.255.0
Chiaro! Grazie Harry ;)

Harry_Callahan
27-12-2008, 21:17
Chiaro! Grazie Harry ;)

figurati, ma il DWL-2100 è incompatibile con il tuo monitor :sofico: :sofico: :sofico:

DARIO-GT
27-12-2008, 21:39
figurati, ma il DWL-2100 è incompatibile con il tuo monitor :sofico: :sofico: :sofico:
:eek:

:asd: eh no il monitor non si tocca :Prrr: :D

juninho85
27-12-2008, 21:59
http://img525.imageshack.us/img525/7451/immaginevk1.jpg
..e se vi chiedessi che significano la voci riguardo gli rts,arck e fcs?:stordita:

Harry_Callahan
28-12-2008, 08:21
..e se vi chiedessi che significano la voci riguardo gli rts,arck e fcs?:stordita:

sono sicuramente degli errori trasmissivi, non conosco i particolari, ma posso dirti che anche il mio AP è pieno...solo che non riscontro problemi

http://img241.imageshack.us/img241/8717/junwx3.th.jpg (http://img241.imageshack.us/my.php?image=junwx3.jpg)

juninho85
28-12-2008, 13:05
questo l'avevo intuito,mi piacerebbe capire a cosa si riferiscono ed eventualmente cercare di migliorarli

Fencer
29-12-2008, 13:10
Cosa ne pensate della possibilità di modificare la potenza di trasmissione del D-Link 2100?
Io per poterlo fare ho dovuto modificare il firmware in modo che recepisse il comando telnet.
Ho utilizzato la versione v210eu-r0302 che avevo letto essere performante.
Ho aumentato la potenza in uscita da 14 a 23db.
devo dire che però il risultato in temini di aumento dell'area coperta è stato deludente.
Piuttosto, cosa succede modificando altri settaggi come "long preamble" oppure "channel auto scan" o altro?

fastmenu
29-12-2008, 13:55
Cosa ne pensate della possibilità di modificare la potenza di trasmissione del D-Link 2100?
Io per poterlo fare ho dovuto modificare il firmware in modo che recepisse il comando telnet.
Ho utilizzato la versione v210eu-r0302 che avevo letto essere performante.
Ho aumentato la potenza in uscita da 14 a 23db.
devo dire che però il risultato in temini di aumento dell'area coperta è stato deludente.
Piuttosto, cosa succede modificando altri settaggi come "long preamble" oppure "channel auto scan" o altro?



mi puoi linkare anche in pm dove hai trovato il fw,e la guida su come aumentare la potenza...

juninho85
29-12-2008, 14:21
penso sia wireless italia

danidj
29-12-2008, 14:51
ottima l'idea di tentare di aumentare la potenza... cmq sempre stando attenti a non fare danno

mi iscrivo anche io alla discussione perchè sono un felice possessore di questo apparecchietto. fino ad ora, toccando ferro, non mi ha mai dato problemi. unico neo, s'è bruciato l'alimentatore proprio pochi giorni fa, dopo 4 anni di tranquillo utilizzo. sostituito, tutto ok.

gli aggiornamenti sono sempre da considerare anche se come diceva qualche altro su, se non da problemi meglio non smuovere niente...

juninho85
29-12-2008, 14:57
Piuttosto, cosa succede modificando altri settaggi come "long preamble" oppure "channel auto scan" o altro?
boh
bisogna perderci un pò di ore e provare...l'altro giorno mi ci son messo e ho migliorato drasticamente i dati riguardanti frammenti doppi,errori di trasmissione e contatore RTS

Fencer
29-12-2008, 15:38
mi puoi linkare anche in pm dove hai trovato il fw,e la guida su come aumentare la potenza...

Non ricordo il link. Provo a cercare di trovarlo

Fencer
29-12-2008, 15:45
Quanti metri riuscite a coprire in casa?
Nel mio caso a distanza di circa 15 metri senza niente in mezzo la connessione tiene.
Se giro l'angolo (sempre dopo circa 15 metri) e l'AP non vede più il PC la connessione cade.
Sto provando di tutto ma non riesco avenirne a capo.
:muro:

Fencer
29-12-2008, 15:48
Non ricordo il link. Provo a cercare di trovarlo

Ecco il link ad un forum dove troverai tra le molte informazioni anche il link al firmware che cerchi.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1230862.html

fastmenu
29-12-2008, 15:51
Ecco il link ad un forum dove troverai tra le molte informazioni anche il link al firmware che cerchi.
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-1230862.html

grazie :)

juninho85
29-12-2008, 15:55
è sufficiente montare il 2.30 a quanto pare

juninho85
29-12-2008, 22:19
tra l'altro,per chi fosse interessato,considerato che l'hardware del 2200 è IDENTICO a quello del 2100 è possibile trasformare quest'ultimo in PoE

DARIO-GT
30-12-2008, 03:29
tra l'altro,per chi fosse interessato,considerato che l'hardware del 2200 è IDENTICO a quello del 2100 è possibile trasformare quest'ultimo in PoE
Cioè utilizzarlo senza alimentatore...?