PDA

View Full Version : Hdd Ata, SATA o SATAII?


frankye34
27-12-2008, 11:42
Ciao a tutti,
vorrei aggiungere un hard disk al mio pc, ma non ho proprio la minima idea di cosa dovrei prendere!
Ora ho un Maxtor da 80gb ATA, ma sulla mia scheda madre posso mettere gli hard disk SATA??
e se sì, quali?e ho qualche limitazione di dimensione??il bios è aggiornato....

Ale985
27-12-2008, 13:19
Sul sito della scheda c'è scritto che supporta la SATA a 1,5GB/s

frankye34
27-12-2008, 18:56
innanzitutto grazie per la risposta...quindi cosa devo guardare??van bene tutti i sata I o quando li compro è specificato il "1.5 Gb/s"??

C'è molta differenza tra SATA e ATA??vorrei prendere un hard disk da 500 gb senza spendere una follia...che consigli?

Grazie

Ale985
27-12-2008, 19:35
L'interfaccia SerialATA è più veloce rispetto alla ATA (detta anche IDE), quindi il disco può trasmettere/ricevere più dati nell'unità di tempo.
La SATA di prima generazione scambia a 1,5GB/s, mentre la SATA di seconda generazione (SATA II) scambia a 3,0GB/s.
Come marche puoi stare su un western digital, seagate o samsung (sono tutte ottime marche)

frankye34
28-12-2008, 17:41
ok...perfetto...non capivo cosa volesse dire 1.5Gb/s!
Un ultima cosa: se prendo un SATA e lo metto insieme all'IDE da 80gb...lo faccio rallentare??nel senso: il sata si adatta alla velocità dell'IDE??

ultimissima: meglio hard disk interno o esterno??anche come velocità...

Grazie mile

Ale985
28-12-2008, 17:58
ok...perfetto...non capivo cosa volesse dire 1.5Gb/s!
Un ultima cosa: se prendo un SATA e lo metto insieme all'IDE da 80gb...lo faccio rallentare??nel senso: il sata si adatta alla velocità dell'IDE??

Dipende da come sono messi sistema operativo e programmi. Mi spiego: se nel SATA hai installato il sistema operativo e poi nell'IDE hai installato un programma, alcune istruzioni del programma vengono integrate nel registro del sistema operativo. Pertanto quando utilizzi quel programma lavorano tutti e due i dischi, ma le prestazioni del computer potrebbero essere livellate dall'interfaccia IDE (anche erchè i dischi sono diversi, hanno seek time e cache memory differenti).
E' comunque una soluzione la tua, però io la attuerei solo per i dati, musica e film....i programmi e/o videogiochi li metterei nel disco del sistema operativo.
Comunque con il computer cosa ci fai principalmente?

Almeno, questo è il mio parere


ultimissima: meglio hard disk interno o esterno??anche come velocità...

Grazie mile

I dischi fissi esterni sono condizionati dall'interfaccia. La USB 2.0 non tira come la SATA I o II. Se vuoi avere prestazioni paragonabili ad un disco interno, devi prendere un box con interfaccia eSATA ed assicurarti che la tua scheda madre supporti tale interfaccia.
Il fatto che sia meglio o peggio dipende da quello che ci vuoi fare.

frankye34
28-12-2008, 22:10
beh...io con il pc ci gioco molto, e lo vorrei usare come "banca dati", cioè video, etc...!ho appena preso una chiavetta TV per il pc, con la quale posso registrare i programmi tv in qualità HD, quindi capisci che le dimensioni sono abbondanti!!
Il fatto è che: io ho un portatile, quindi l'esterno sarebbe comodo per passare i file...è anche vero che, visto che di file ne passo raramente ad al massimo di qualche giga, potrei comprarmi una chiavetta da 4gb che ormai sono scese molto di prezzo, e per il fisso prendermi l'hard disk interno!( più che altro non mi va di installare cose su un hard disk attaccato via usb...anche perchè l'interfaccia usb è sicuramente più lenta!!)
è anche vero che se dovessi comprare un hard disk da 500Gb, dell' hard disk da 80gb, potrei anche farne a meno se proprio mi crea problemi!!alla fine preferisco che il trasferimento e la lettura dei dati sia più veloce con 80 Gb in meno, piuttosto che rallentare tutto...

Che dici??

Ale985
28-12-2008, 22:24
Stando a quello che dici, l'80 GB si potrebbe mettere anche da parte.
Se prendi un 500 GB SATA, ti conviene clonare il sistema operativo dall'IDE e copiarlo su quello nuovo (anche se dovrei essere informarmi se l'operazione non comporti qualche inghippo), anche perchè non ha senso utilizzare un IDE avviabile ed un SATA per archiviazione....il contrario è più logico.
Potresti prendere il 500 GB ed utilizzarlo come principale: ci metti il SO, i videogiochi, e tutti i programmi...un 500 GB ti offre parecchio spazio per archiviare musica, video eccettera.
Eventualmente puoi partizionare il disco e dedicare uno spazio solo ai video e musica (oppure ancora separarli in partizoni diverse) ed un altro spazio ai dati.
Non voglio farmi i fatti tuoi...quanti GB hai di musica e video?

frankye34
29-12-2008, 12:44
mah...per ora di musica ho circa 10gb, il fatto è che con la chiavetta per registrare i programmi in hd, un film sta mediamente sui 2,5/ 3 GB, quindi potrei occupare molto!...di filmati sto già a circa 50gb...trattenendomi e scrivendo ogni tot sui dvd...quindi penso che 500 gb sia la cosa migliore...no??
Il clonare il sistema operativo non saprei come si fa, ma se mi dici che è una cosa facile, vorrei proprio farlo, visto che ho formattato da 1 mese e per di più la hd2600xt agp che ho su, mi va da dio e non vorrei toccare niente come installazione prima che inizino i problemi!!:D :D

Ale985
29-12-2008, 12:59
Se hai intenzione di creare una vasta videoteca digitale e metterci anche parecchia musica....direi che con il 500 GB sei a cavallo per un bel pò.
Potrei consigliarti di creare una partizione per il sistema operativo e programmi associati ed un'altra dove ci metti i video e musica...il tutto per avere più ordine sul disco. I video acquisiti dalla chiavetta generalmente sono in un formato molto grosso (io possiedo una pinnacle ed un film di due ore mi occupa 2 GB), puoi comunque comprimerli in divX.

Io tra poco mi compro un disco fisso esterno per fare il back up dei dati ed i cloni dei sistemi operativi, pernso che utilizzerò Acronis Disk True Image 2009 come software....non ho ancora fatto un clone di SO, comunque mi leggerò il manuale in pdf ed eventualmente ti farò sapere. ;)