View Full Version : E8400: lo alimento con 2x4 12V o 2x2 12V?
Ciao a tutti.. ho assemblato il pc a marzo con un e8400 una mobo
ga-ex38-dq6 (primo pc assemblato in vita mia) e ora a distanza di mesi ho deciso di ricontrollare tutti i miei collegamenti in vista di un primo tentativo di overclock... Rileggendo con attenzione il manuale ho visto che per alimentare il processore è possibile anche raddoppiare il connettore che attualmente sto utilizzando (2x2 12v). Questa scelta a detta del manuale della scheda madre è particolarmente raccomandata per processori Intel Extreme Edition...
Il mio problema è: anche se il mio processore non è uno di quelli estremi:D può essere un vantaggio/bene raddoppiare il connettore o non serve a nulla?
Se mai riuscirò a fare un tentativo di overclock può centrare qualcosa il tipo di alimentazione che fornisco al processore?
superpippo85
28-12-2008, 14:35
ciao! guarda, possiedo anch'io un E8400 e sono riuscito a portarlo tranquillamente a 4 ghz senza attaccargli il secondo connettore da 4 poli dei 12 volt (anche sulla mia scheda madre si può mettere come opzione); leggendo qua e là ho inteso che il secondo connettore è necessario solo quando si superano i 130 watt di consumo della cpu, ma questo avviene solo se vai di overclock mostruoso (dando per esempio 1,5 volt al tuo procio o peggio) oppure usando appunto una cpu della serie extreme!
Quindi stai pure tranquillo con il connettore singolo! ciao a presto ;)
ciao! guarda, possiedo anch'io un E8400 e sono riuscito a portarlo tranquillamente a 4 ghz senza attaccargli il secondo connettore da 4 poli dei 12 volt (anche sulla mia scheda madre si può mettere come opzione); leggendo qua e là ho inteso che il secondo connettore è necessario solo quando si superano i 130 watt di consumo della cpu, ma questo avviene solo se vai di overclock mostruoso (dando per esempio 1,5 volt al tuo procio o peggio) oppure usando appunto una cpu della serie extreme!
Quindi stai pure tranquillo con il connettore singolo! ciao a presto ;)
Grazie mille della risposta!! già che ci siamo.. visto che sono ancora meno esperto di un dilettante posso chiederti che valori hai impostato per l'overclock? cioè la domanda è estremamente profana perk a quel che ho capito per essere stabile dipende da tutti i componenti.. tuttavia vorrei chiederti qualche valore di riferimento giusto per sapere cosa fare :D grazie ancora
superpippo85
28-12-2008, 22:39
mi fa piacere che la risposta ti sia stata d'aiuto! per la seconda richiesta, come hai detto te, non posso risponderti del tutto in quanto l'overclock è un'arte che varia da configurazione a configurazione (pensa che 2 macchine identiche si comporteranno sicuramente diversamente!).
Le cose da tenere conto per un overclock stabile e soprattutto utile sono molte (voltaggi, frequenze, moltiplicatore ecc).
L'E8400 (specialmente la revisione E0) è una cpu altamente portata per l'overclock e i benefici sono alti! per iniziare ti consiglierei di lasciare ovviamente il moltiplicatore al max cioè 9, impostare il bus a 400 mhz, la tensione della cpu a 1,220 volt (dovrebbe andare tranquillamente anche a Vcore di default ma per la prima volta è sempre meglio abbondare poi pian piano scendi fino a trovare il valore corretto), lo STAP a 333 o anche a meno se tiene (lo STRAP è una sorta di rapporto di frequenze tra il FSB e le RAM, quindi a seconda dello strap impostato avrai a disposizione solo alcuni divisori per le ram, quindi attento che lavorino sempre entro le proprie specifiche altrimenti rischi instabilità che erroneamente poi attribuisci all'overclock!), e il resto lo lasci a default. IMPORTANTE: se la tua scheda madre lo permette abilita il LOADLINE CALIBRATION che riduce notevolmente il calo di tensione della cpu quando è sotto stress ed è di fondamentale importanza per la stabilità!
In questo modo avresti con fatica quasi zero un E8400 che "viaggia" alla bellezza di 3600 mhz!
ovviamente dovrei scriverti pagine e pagine per dirti tutto ma così è gia un buon inizio :D
mi fa piacere che la risposta ti sia stata d'aiuto! per la seconda richiesta, come hai detto te, non posso risponderti del tutto in quanto l'overclock è un'arte che varia da configurazione a configurazione (pensa che 2 macchine identiche si comporteranno sicuramente diversamente!).
Le cose da tenere conto per un overclock stabile e soprattutto utile sono molte (voltaggi, frequenze, moltiplicatore ecc).
L'E8400 (specialmente la revisione E0) è una cpu altamente portata per l'overclock e i benefici sono alti! per iniziare ti consiglierei di lasciare ovviamente il moltiplicatore al max cioè 9, impostare il bus a 400 mhz, la tensione della cpu a 1,220 volt (dovrebbe andare tranquillamente anche a Vcore di default ma per la prima volta è sempre meglio abbondare poi pian piano scendi fino a trovare il valore corretto), lo STAP a 333 o anche a meno se tiene (lo STRAP è una sorta di rapporto di frequenze tra il FSB e le RAM, quindi a seconda dello strap impostato avrai a disposizione solo alcuni divisori per le ram, quindi attento che lavorino sempre entro le proprie specifiche altrimenti rischi instabilità che erroneamente poi attribuisci all'overclock!), e il resto lo lasci a default. IMPORTANTE: se la tua scheda madre lo permette abilita il LOADLINE CALIBRATION che riduce notevolmente il calo di tensione della cpu quando è sotto stress ed è di fondamentale importanza per la stabilità!
In questo modo avresti con fatica quasi zero un E8400 che "viaggia" alla bellezza di 3600 mhz!
ovviamente dovrei scriverti pagine e pagine per dirti tutto ma così è gia un buon inizio :D
Grazie ancora del supporto!!! Secondo te prima di iniziare a sperimentare mi conviene cambiare dissipatore della cpu posso tenere quello originale??
E già che ci siamo.. facendo qualche tentativo c'è il rischio di rompere l'hardware o nel peggiore dei casi ho problemi di avvio etc..?
Grazie ancora :D
superpippo85
29-12-2008, 10:05
se ti mantieni con i parametri che ti ho fornito puoi rimanere con il dissipatore originale (anche perchè l'aumento di tensione è minimo e molto probabilmente ti regge a Vcore standard come a me) senza problemi. Per sicurezza comunque dopo l'overclock testa la stabilità del sistema con programmi di stress come Intel Burn Test oppure Orthos o Prime, e tieni sott'occhio le temperature con Real Temp (gratuito e leggerissimo, fatto apposta per i dual core): temperature entro i 65° sono accettabili, oltre sono sconsigliate quindi occhio!
L'hardware a questi livelli di overclock non lo rompi puoi stare tranquillo! al max se il sistema non regge l'oc si freeza o si riavvia. in questo caso devi provare altre configurazioni che aumentino la stabilità.
L'hardware a questi livelli di overclock non lo rompi puoi stare tranquillo! al max se il sistema non regge l'oc si freeza o si riavvia. in questo caso devi provare altre configurazioni che aumentino la stabilità.
ma se si dovesse riavviare verrebbero reimpostati i valori stabili standard oppure bisogna fare qualcosa di "strano"?
superpippo85
30-12-2008, 11:32
con i bios attuali, molto più flessibili che in passato, non ci sono molti problemi in caso di sbagli in overclock: se il pc si riavvia perchè il sistema non è stabile o magari neanche si avvia perchè hai impostato valori eccessivi non sopportati di solito basta spegnere il pc (togliere la corrente) poi riavviarlo e dovrebbe ripartire con i valori di default (in questi casi comunque viene fuori la scritta che c'è stato un problema con le impostazioni del bios, e di premere F1 per entrare nel bios e confermare le impostazioni di default);
Se questa procedura non ha successo devi semplicemente aprire il fianco del case (a pc spento completamente mi raccomando!) togliere per una ventina di secondi la batteria del bios e mentre è staccata resettare il bios manualmente con l'apposito jumper presente sulla motherboard (vedi anche il manuale della scheda madre per sicurezza). poi rimetti il jumper nella posizione originaria, rimetti la batteria, chiudi il case, riattacchi la corrente e riavvii e sei a posto!
Grazie!!!!!!!!!!! appena riesco a trovare un pò di tempo farò il mio tentativo!!!
Cmq visto che sei molto esperto ne approfitterei per chiederti anche un'altra cosa: sapresti elencarmi tutti i componenti necessari per utilizzare un raffreddamento a liquido?
Nel caso di raffreddamento a liquido della cpu, pensi che si possano togliere le ventole dal case? Io al momento come case ho chieftec big tower con due ventole da 120 (dietro e sopra) e 3 ventole da 90 per gli hd.. Diciamo che anche quando devo scrivere un documento in word il fatto che mi girino tutte e sempre a parte essere inutile (secondo me...) fa anche un bel casino... Avevo pensato in alternativa di comprare un rheobus per regolare le ventoline.. Tu cosa ne pensi??? soldi buttati via (includo anche il liquido) oppure pensi che ne possa valere la pena?
superpippo85
30-12-2008, 12:21
secondo me il raffreddamento a liquido equivale a buttare via i soldi anche perchè i modelli da 80-100 euro sono molto limitati in prestazioni (sono equiparabili ad un dissipatore ad aria discreto) mentre quelli da 150-200 euro sono prestazionalmente superiori ma come ho appena detto sono molto costosi, il radiatore è molto più grosso e quindi genera ingombri non da poco e poi devi tenere conto che c'è sempre il pericolo (seppur remoto) di perdite di liquido con conseguenze molto gravi per i componenti, che comunque il radiatore è raffreddato da ventole, e infine che devi rabboccare il liquido di tanto in tanto.
Piuttosto elimina le ventole da 90 che tanto gli hd moderni viaggiano tranquilli senza ventole (se poi il tuo case è bello grosso hai un buon ricircolo d'aria) ed eventualmente sostituisci il dissi del procio con uno che monti una bella ventola da 10 o 12 cm.
Il regolatore tachimetrico per ventole da montare in uno slot da 3,5 (dove si mettono anche le unità ottiche) è un'ottima scelta perchè costa poco, dura per sempre, è bello da vedere e permette di regolare la velocità di diverse ventole in base alle proprie necessità (lo avevo montato anch'io nel mio vecchio pc ed era una gran bella cosa!!!) guadagnandoci in udito senza rinunciare alle prestazioni quando servono!
ok.. perfetto io non ho la minima intenzione di spendere tutti quei soldi che tra un 3/4 o forse anche più anni quando rifarò il pc e ci sarà un socket diverso da quello che ho ora sarà tutto da buttare.. Venendo invece al tuo zalman... secoli fa avevo letto che pesava tipo 700 grammi o qualcosa del genere,, è vero? ma se io ho la mobo messa in verticale, con il peso di quel dissi non mi si flette la scheda? e poi in ultima analisi.... è relativamente silenzioso o fa macello??:eek:
superpippo85
30-12-2008, 12:52
si il peso dello zalman 9700 è più o meno quello (tieni conto che è fatto completamente in rame!); non preoccuparti per il peso, non ti flette la scheda madre anche se è in verticale; questo perchè si deve apllicare una placca di supporto sul retro della scheda madre stessa (è tutto ben ancorato :D ). Il dissipatore è molto potente (mi ha abbassato di ben 18 gradi la temperatura della cpu in full!!!); inoltre è fornito di potenziometro con il quale si puo regolare agevolmente la ventola. Al minimo della velocità è praticamente inudibile e le prestazioni sono quasi come quelle con ventola al 100%!
Fantastico direi.. quasi quasi ti copio.. più o meno quanto l'hai pagato?
Poi ora che monto il dissi originale.. come faccio a riapplicare la pasta?? devo togliere per caso quella vecchia??? ti confesso che ho il terrore al solo pensiero di toccare il processore.. è il primo pc che ho assemblato e dopo aver letto mille foglietti dove si invitava a far installare il procio SOLO da personale qualificato etc.. e il dissi originale che è stato un inferno da montare (fisso da una parte e mi salta dall'altra e così per una serata intera....) l'idea di ripetere quella esperienza è un incubo!!:D
superpippo85
02-01-2009, 15:36
pagato sui 55 euro.
La vecchia pasta è sempre da eliminare (usa del cotone o della carta morbida imbevuti non troppo di alcol e pulisci la superficie metallica della cpu dopo aver alzato il fermo di metallo che la tiene bloccata). Ti sconsiglio vivamente di toccare i contatti dorati sul fondo della cpu sia quelli del socket altrimenti rischi di sporcarli col risultato che poi il pc non parte più e devi star lì a smontare tutto di nuovo!
Il dissipatore originale ha gli attacchi piu stupidi di questo mondo anch'io ho avuto il tuo stesso problema a montarlo ci ho messo una vita!
lo zalman è "più facile" anche se più laborioso (devi smontare anche la scheda madre per applicare la piasta di sostegno ecc) ma poi il risultato è ottimo!
Comunque è corredato da istruzioni per il montaggio! attenzione a non seguire le istruzioni dedicate ad altri socket come l'AM2 :D
Devo dire che sono parecchio tentato.. mi spiace solo non avere il case con il pannello trasparente per vederlo.. sai per caso consigliarmi dove si può acquistare? Non amo fare acquisti on line però d'altro canto immagino che non ci sia una grossa catena di negozi per pc che lo venda...
superpippo85
03-01-2009, 12:19
io sono riuscito a trovarlo in una fiera di informatica a Milano. Purtroppo non è molto diffuso anche perchè è un prodotto di fascia alta e quindi poco richiesto. Puoi vedere se hai qualche negozio di informatica vicino a te; magari te lo possono ordinare. altrimenti l'unica è tentare online magari su ebay o qualche negozio sempre online che lo abbia ancora in listino!
vorrei chiederti un ultima informazione se non ti scoccia... se puoi dirmi gli ingombri (va benissimo una stima di massima) mi faresti un enorme favorone dal momento che ho paura che ci sia qualche interferenza con il case (anche se mi sembra impossibile... però non si sa mai:D )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.