PDA

View Full Version : Quale tra Sony, Canon e Nikon?


Corinto
26-12-2008, 21:03
Ciao a tutti sono nuovo del forum ed anche del mondo delle reflex.

Lo so che la domanda in titolo devono averla fatta chissà quante volte ma non sono riuscito a trovare nulla.

Vi chiedo quindi un pochino di pazienza nei confronti di un perfetto neofita, in quanto vorrei passare da una Kodak Easy Share digitale compatta alle reflex.

Chiedevo quindi nelle entry level, per uno che ama la fotografia come me, ma non è più soddisfatto della digitale, quale sia la migliore e con ottica buona e stabilizzata.
Ho provato a leggere un po di post del forum ma da Neofita mi sono completamente perso.

Chiedo lumi a voi esperti.........

Io faccio foto di vario tipo, soprattutto ai miei bambini quindi anche in movimento, alla natura paesaggi ed anche sportive.

Ringrazio anticipatamente quanti vorranno aiutarmi nella scelta di una buona macchina, e per la pazienza, chiedo scusa in anticipo se sono stato ripetitivo e ignorante in materia.

Ciao a tutti.

hornet75
26-12-2008, 21:14
A occhio e croce sarà il terzo o il quarto post del genere aperti solo oggi:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1892008

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889126

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1862964

tanto per allungare la tua lista aggiungerei Pentax e Olympus e poi siamo al completo :D

Oppure inizierei a leggere le recensioni dei vari modelli qui:

http://www.dpreview.com/reviews/specs.asp

Cosa molto importante bisognerebbe indicare un budget di massima.

Corinto
26-12-2008, 21:35
Ciao Hornet, immaginavo che mi avresti bachettato per il mio post, ma come ho detto sono un neofita all'ennesima potenza ho usato solo una digitale Kodak ma non sono mai stato soddisfatto delle foto che facevo.

Ora ho preso la decisione di passare ad una reflex e leggendo sul forum mi sono completamente perso ed ho fatto la mia domanda da 100 mil di dollari perchè non vorrei sbagliare acquisto.

Il budget è tra i 500 e 600 euro, ma visto che per me sono una bella cifra vorrei fare un'acquisto giusto e per un pò di tempo non dover cambiare nulla.

Sto cominciando a leggere i vari manuali nella sezione del forum, da paura la scoperta della mia ignoranza infinita in materia, dato che la mia digitale faceva tutto in automatico.

Comunque rinnovo le mie più sentite scuse per la mia domanda ripetitiva, abbiate pietà di un povero neofita, e un GRAZIE maiuscolo a Hornet e a quanti mi vorranno aiutare nella scelta.

Ciao, attendo con ansia un vostro parere. GRAZIE

hornet75
26-12-2008, 22:05
Ora ho preso la decisione di passare ad una reflex e leggendo sul forum mi sono completamente perso ed ho fatto la mia domanda da 100 mil di dollari perchè non vorrei sbagliare acquisto.

Partendo da questa tua affermazione voglio tranquillizzarti, qualsiasi sarà la tua scelta non sbaglierai acquisto semplicemente per due motivi, il primo è che tra compatta e reflex c'è un abisso ovviamente a favore di quest'ultima e secondo perchè il livello di prestazioni ha una forbice molto ristretta cioè fra la peggiore o la migliore delle entry level in termini di immagini riprodotte non c'è un abisso ma differenze difficilmente percepibili all'occhio inesperto.


Il budget è tra i 500 e 600 euro, ma visto che per me sono una bella cifra vorrei fare un'acquisto giusto e per un pò di tempo non dover cambiare nulla.


Ho sentito diverse volte questa frase, in verità pochi riescono a resistere al richiamo dell'ultimo ritrovato tecnologico e sostituiscono fotocamere praticamente nuove di pacca con la fotocamera super cazzuta del momento che fa pure il caffè. Una cosa che posso affermare con certezza è che il costo iniziale di una reflex è il minore dei problemi perchè il salasso viene dopo quando comincia la frenesia per l'acquisto dell'obiettivo esotico dalla nitidezza stellare. Sei pronto ad affrontare tutto ciò???

Bene!!! Consiglio dato decine di volte, vai in un negozio (serio) e chiedi al venditore di mostrarti le "candidate". Impugnale, se ti è permesso accendile, giochicchia un pochino con i menù e i comandi. La scrematura parte da qui, già da questa prima prova sommaria ti orienterai decisamente su uno o due modelli al massimo, a quel punto valuta i costi e soprattutto il parco ottiche che offre ciascun marchio e infine decidi.

Per facilitarti il compito ti elenco alcuni modelli fra cui scegliere:

Canon 1000D - 450D
Nikon D40 - D60
Pentax K-M - K200
Olympus E-420 - E-520
Sony A200 - A300 - A350

Corinto
26-12-2008, 22:18
Partendo da questa tua affermazione voglio tranquillizzarti, qualsiasi sarà la tua scelta non sbaglierai acquisto semplicemente per due motivi, il primo è che tra compatta e reflex c'è un abisso ovviamente a favore di quest'ultima e secondo perchè il livello di prestazioni ha una forbice molto ristretta cioè fra la peggiore o la migliore delle entry level in termini di immagini riprodotte non c'è un abisso ma differenze difficilmente percepibili all'occhio inesperto.



Ho sentito diverse volte questa frase, in verità pochi riescono a resistere al richiamo dell'ultimo ritrovato tecnologico e sostituiscono fotocamere praticamente nuove di pacca con la fotocamera super cazzuta del momento che fa pure il caffè. Una cosa che posso affermare con certezza è che il costo iniziale di una reflex è il minore dei problemi perchè il salasso viene dopo quando comincia la frenesia per l'acquisto dell'obiettivo esotico dalla nitidezza stellare. Sei pronto ad affrontare tutto ciò???

Bene!!! Consiglio dato decine di volte, vai in un negozio (serio) e chiedi al venditore di mostrarti le "candidate". Impugnale, se ti è permesso accendile, giochicchia un pochino con i menù e i comandi. La scrematura parte da qui, già da questa prima prova sommaria ti orienterai decisamente su uno o due modelli al massimo, a quel punto valuta i costi e soprattutto il parco ottiche che offre ciascun marchio e infine decidi.

Per facilitarti il compito ti elenco alcuni modelli fra cui scegliere:

Canon 1000D - 450D
Nikon D40 - D60
Pentax K-M - K200
Olympus E-420 - E-520
Sony A200 - A300 - A350

Grazie Hornet per la risposta, di sicuro non sono nella fascia di quelli che cercano l'ultimo modello che fa pure il caffè, in quanto la mia kodak digit ha 4 anni quindi puoi immaginare come cambio le macchine e secondo ma mooolto importante ho 5 figli e lavoro solo io quindi non posso permettermi il lusso di farmi prendere dalla frenesia dello spendere.
Ecco perchè ho scritto che l'acquisto che farò sarà per un bel pò quello e basta.

Ti ringrazio infinitamente per la tua pazienza e soprattutto per i consigli, proverò al negozio le varie macchine e poi sceglierò, l'ultima cosa che ti chiedo dato che ci sono varie correnti di pensiero, è meglio fare la scelta con lo stabilizzatore sul corpo o sull'ottica?

Grazie infinite ancora una volta per la tua pazienza e i tuoi consigli.

Ciao

Mythical Ork
26-12-2008, 22:31
Siamo sempre al solito discorso... con 500-600 euro puoi prendere qualsiasi entry-level (a pensare che qualche mese fa la mia 400d l'ho pagata 535 euro credendo di fare un'affarone e ora si è svalutata parecchio)...

Comunque in questo ambito delle reflex di primo livello le differenze tra i vari brand sono piccolissime e nn influiscono sul risultato delle foto... per dire quale brand è migliore bisogna fare un salto di qualità...

Perciò detto questo passiamo avanti...

Ti racconto la mia esperienza... Io nella ardua scelta tra Nikon e Canon ho scelto quest'ultima perchè conoscevo meglio il "funzionamento" di una macchina Canon (infatti in linea di massima, come interfaccia, le reflex canon non sono così tanto difformi dalle compatte) e poi facendo affidamento a un parco ottiche molto invidiabile... Canon e Nikon sono brand molto blasonati e hanno con sè una lunga serie di obiettivi per ogni esigenza, senza contare l'enorme risorsa dell'usato e delle lenti "vecchiotte"...

Primo consiglio: se possibile prova a rispiarmiare sul corpo in vista di un nuovo obiettivo (che è quello che fa l'80% della foto). Io ho preso proprio una 400d nel periodo di marzo/aprile perchè la 450 era appena uscita e il gap di prezzo tra le due macchine è risultato molto interessante.

Ora è uscita anche la 1000D che non è male, solo che qualcuno lamenta il modulo AF della passata 350 per poterne fare un corpo più economico...

Altro punto dolente del sistema reflex è lo stabilizzato... pagine e pagine di thread si sono sprecati su questo argomento... in breve, Canon e Nikon hanno scelto (da sempre) di stabilizzare solo le ottiche, perciò ci sono obiettivi "lisci" e obiettivi "stabilizzati" che costano tanto di più quanto è buona la lente... Altri brand come Pentax e Olympus hanno un modulo di stabilizzazione incorporato che riesce a stabilizzare ogni lente che viene montata...

Infine c'è la questione del formato dell'immagine: Canon, Nikon e Pentax utilizzano il classico formato 3:2, mentre l'Olympus sfrutta il suo (IMHO orribile) formato "da compatte" 4:3


Per concludere:
Hai in mente di comprarti un obiettivo che faccia davvero al caso tuo? Vedi qualche obiettivo e lo desideri fino alla morte? Vai su Canon o Nikon e non te ne pentirai...

Trovi assurdo il dover spendere in più per stabilizzare un'ottica e vuoi avere comunque una macchina di ALTO livello per il suo prezzo con la scelta eventuale di pochi obiettivi ma comunque buoni? Scegli tranquillamente Pentax e difficilmente sarai scontento...

Per quanto risguarda olympus e sony non mi sono mai piaciute e perciò lascio giudicare gli altri...

Ciao
Orlando

Corinto
26-12-2008, 23:08
Siamo sempre al solito discorso... con 500-600 euro puoi prendere qualsiasi entry-level (a pensare che qualche mese fa la mia 400d l'ho pagata 535 euro credendo di fare un'affarone e ora si è svalutata parecchio)...

Comunque in questo ambito delle reflex di primo livello le differenze tra i vari brand sono piccolissime e nn influiscono sul risultato delle foto... per dire quale brand è migliore bisogna fare un salto di qualità...

Perciò detto questo passiamo avanti...

Ti racconto la mia esperienza... Io nella ardua scelta tra Nikon e Canon ho scelto quest'ultima perchè conoscevo meglio il "funzionamento" di una macchina Canon (infatti in linea di massima, come interfaccia, le reflex canon non sono così tanto difformi dalle compatte) e poi facendo affidamento a un parco ottiche molto invidiabile... Canon e Nikon sono brand molto blasonati e hanno con sè una lunga serie di obiettivi per ogni esigenza, senza contare l'enorme risorsa dell'usato e delle lenti "vecchiotte"...

Primo consiglio: se possibile prova a rispiarmiare sul corpo in vista di un nuovo obiettivo (che è quello che fa l'80% della foto). Io ho preso proprio una 400d nel periodo di marzo/aprile perchè la 450 era appena uscita e il gap di prezzo tra le due macchine è risultato molto interessante.

Ora è uscita anche la 1000D che non è male, solo che qualcuno lamenta il modulo AF della passata 350 per poterne fare un corpo più economico...

Altro punto dolente del sistema reflex è lo stabilizzato... pagine e pagine di thread si sono sprecati su questo argomento... in breve, Canon e Nikon hanno scelto (da sempre) di stabilizzare solo le ottiche, perciò ci sono obiettivi "lisci" e obiettivi "stabilizzati" che costano tanto di più quanto è buona la lente... Altri brand come Pentax e Olympus hanno un modulo di stabilizzazione incorporato che riesce a stabilizzare ogni lente che viene montata...

Infine c'è la questione del formato dell'immagine: Canon, Nikon e Pentax utilizzano il classico formato 3:2, mentre l'Olympus sfrutta il suo (IMHO orribile) formato "da compatte" 4:3


Per concludere:
Hai in mente di comprarti un obiettivo che faccia davvero al caso tuo? Vedi qualche obiettivo e lo desideri fino alla morte? Vai su Canon o Nikon e non te ne pentirai...

Trovi assurdo il dover spendere in più per stabilizzare un'ottica e vuoi avere comunque una macchina di ALTO livello per il suo prezzo con la scelta eventuale di pochi obiettivi ma comunque buoni? Scegli tranquillamente Pentax e difficilmente sarai scontento...

Per quanto risguarda olympus e sony non mi sono mai piaciute e perciò lascio giudicare gli altri...

Ciao
Orlando
Orlando sei stato esauriente e preciso così tanto che ora sono più in crisi di prima........

Adesso nella scelta che dovrò fare al negozio sui vari modelli dovrò scegliere tra corpo e ottica stabilizzato.
Vista la mia esperienza come fotografo non elevata quindi inesperto all'ennesima potenza ma con un ampio raggio di miglioramento sceglierò quella che mi soddisfa di più come menù, se è + o - maneggevole e non ultimo il colpo d'occhio.

Grazie infinite per tutti i vostri consigli, visto che poi la scelta tocca a me ma almeno non farò un'acquisto ad occhi chiusi.

Ringrazio soprattutto per la vostra cortesia e la pazienza.

Ciao Luca

hornet75
26-12-2008, 23:31
l'ultima cosa che ti chiedo dato che ci sono varie correnti di pensiero, è meglio fare la scelta con lo stabilizzatore sul corpo o sull'ottica?

L'hai detto tu stesso, ci sono varie correnti di pensiero, personalmente penso che lo stabilizzatore sull'obiettivo sia (di poco) più efficace per un paio di motivi, primo perchè è progettato ad hoc per quell'ottica e secondo perchè stabilizza l'immagine già nel mirino prima dello scatto eliminando proprio l'effetto tremolio.

Perchè Canon e Nikon hanno deciso per stabilizzare l'ottica? Semplice ci hanno pensato quando ancora il digitale era agli arbori ed infatti sono gli unici due brand che con l'ottica stabilizzano anche l'immagine delle reflex a pellicola.

Certo le altre hanno il vantaggio di stabilizzare qualsiasi ottica gli si ponga d'avanti e questo è un bel pro ma nessuna delle altre può vantare il parco ottiche che hanno Canon e Nikon e soprattutto anche i produttori terzi di obiettivi (Sigma, Tamron e Tokina) per ogni modello tirano fuori prima quelli con attacco Canon e Nikon e poi eventualmente gli altri.

Corinto
27-12-2008, 00:04
L'hai detto tu stesso, ci sono varie correnti di pensiero, personalmente penso che lo stabilizzatore sull'obiettivo sia (di poco) più efficace per un paio di motivi, primo perchè è progettato ad hoc per quell'ottica e secondo perchè stabilizza l'immagine già nel mirino prima dello scatto eliminando proprio l'effetto tremolio.

Perchè Canon e Nikon hanno deciso per stabilizzare l'ottica? Semplice ci hanno pensato quando ancora il digitale era agli arbori ed infatti sono gli unici due brand che con l'ottica stabilizzano anche l'immagine delle reflex a pellicola.

Certo le altre hanno il vantaggio di stabilizzare qualsiasi ottica gli si ponga d'avanti e questo è un bel pro ma nessuna delle altre può vantare il parco ottiche che hanno Canon e Nikon e soprattutto anche i produttori terzi di obiettivi (Sigma, Tamron e Tokina) per ogni modello tirano fuori prima quelli con attacco Canon e Nikon e poi eventualmente gli altri.

Grazie infinite Hornet, con questa esauriente spiegazione mi hai aiutato parecchio, il campo si restringe alle Canon e Nikon.

Un grazie anche a Orlando che prima mi aveva anticipato la differenza sullo stabilizzatore nell'ottica e nella macchina.

Un grazie sincero a tutti e due, vi farò sapere presto su quale macchina è poi caduta la mia scelta.

Ciao a tutti Luca.