PDA

View Full Version : URGENTE, PROBLEMI CON CAMBIO MOBO: CALO FREQUENZA CPU!!


enricozip
26-12-2008, 21:37
Salve a tutti. Recentemente ho comprato una scheda video (Sapphire Radeon 1650 Pro ddr2 512mb AGP) ma non riuscivo proprio a farla partire nel mio pc originale Acer (Athlon XP 2400+, 2gb ram 400mhz, mobo Acer con chipset VIA KM400, Win XP Pro, SP3)... ho anche postato un thread su questa sezione del forum...
Per ovviare al problema, non trovando un aggiornamento bios che mi permettesse di mantenere la mobo originale, ho provato a sostituirla con una MSI di recupero con chipset nForce2 IGP che almeno è riuscita ad accettare la nuova gpu.... I problemi sorti, però, sono sostanzialmente due:

- dei due banchi di ram montati precedentemente (entrambi pc 3200 da 1gb e 400mhz ciascuno) mi viene riconosciuto solo quello montato sul dimm1, mentre sul dimm2 vengono accettati solo banchi fino a 333 mhz (questo, a onor del vero, l'ho scoperto però solo in seguito poichè questo modello di mobo regge i 400 mhz solo su un dimm , vedi link:

http://global.msi.com.tw/index.php?func=proddesc&maincat_no=1&cat2_no=&cat3_no=&prod_no=547 ); ora, pertanto, monto solo un banco da 1gb da 400 mhz ed un vecchio banco da 256mb a 333 mhz, entrambi Kingston)...

- la frequenza del processore riconosciuto dal sistema (e mi riferisco non solo a ciò che si vede dalle proprietà del pc di XP ma anche su Everest e TuneUp Utilities) è inspiegabilmente calata da 2400+ a 1500 Mhz, senza aver assolutamente cambiato nulla o smanettato chissà cosa!!
In un primo momento ho pensato che potesse dipendere da driver vecchi della mobo e quindi, avendo preventivamente scaricato dalla casa madre, ho flashato il bios con il più recente e caricato i nuovi driver ma purtroppo non sono riuscito ad ottenere la frequenza originale....eppure, come potete vedere dal link, la mobo dovrebbe ampiamente supportare questo processore mentre sembra invece che ciò non accada....e di conseguenza, anche riferendomi alla ram di cui prima, la velocità del sistema risulta rallentata....

Vi chiedo quindi se e come potrei risolvere non tanto il primo problema (ma meglio se riesco;) ) quanto il secondo, insomma rivoglio la frequenza originale del mio Athlon:cry: ....come posso fare????

Grazie a tutti, specialmente della pazienza per leggere il post :p

Danilo Cecconi
26-12-2008, 22:27
hai provato ad entrare nel bios per vedere se puoi impostare manualmente quella frequenza?
Oppure resetta il bios togliendo la batteria tampone per qualche minuto con cavo di rete scollegato.
quando riavvii reimposta la data e l'ora e guarda se ti fa impostare la frequenza, se già non l'ha rilevata automaticamente
La mobo è quella del link giusto?

enricozip
27-12-2008, 09:19
Ciao, scusa il ritardo.... Si, la mobo è proprio quella del link per cui ogni minima informazione si trova là...
Se ho capito bene dovrei quindi levare la batteria tampone (la piccolina sulla mobo, insomma...), staccare il cavo LAN e ri-flashare il bios... dopodichè dovrebbe chiedermi la frequenza della cpu, giusto?

Phantom II
27-12-2008, 10:17
Per sfruttare interamente i 2GB di ram a tua disposizione puoi provare ad impostare da bios il clock della memoria a 333Mhz.
A giudicare da quanto scritto nel link che hai segnalato (Supports up to 2GB PC3200/2700/2100/1600 DDR SDRAMs la scheda dovrebbe comunque essere in grado di far lavorare due banchi da 1GB a 400Mhz di clock.

Per quanto riguarda il processore, il tuo è quasi sicuramente un problema di errata configurazione del fsb, che la scheda madre ha impostato di default a 100Mhz. L'impostazione corretta, invece, dovrebbe essere 133Mhz.

Phantom II
27-12-2008, 10:21
Ciao, scusa il ritardo.... Si, la mobo è proprio quella del link per cui ogni minima informazione si trova là...
Se ho capito bene dovrei quindi levare la batteria tampone (la piccolina sulla mobo, insomma...), staccare il cavo LAN e ri-flashare il bios... dopodichè dovrebbe chiedermi la frequenza della cpu, giusto?
Non devi flashare il bios, devi semplicemente resettarlo isolando il pc dalla tensione di rete e rimuovendo dalla scheda madre la batteria tampone.

Danilo Cecconi
27-12-2008, 10:32
Ciao, scusa il ritardo.... Si, la mobo è proprio quella del link per cui ogni minima informazione si trova là...
Se ho capito bene dovrei quindi levare la batteria tampone (la piccolina sulla mobo, insomma...), staccare il cavo LAN e ri-flashare il bios... dopodichè dovrebbe chiedermi la frequenza della cpu, giusto?

Scusami ho scritto rete ma intendevo il cavo di alimentazione del PC.
Si devi togliere quella batteria per riportare le impostazioni a "default" (non riflashare). Al riavvio imposti data e ora e la frequenza della cpu a 2400MHz (fsb 133MHz per 18 del moltiplicatore)

Phantom II
27-12-2008, 12:14
Scusami ho scritto rete ma intendevo il cavo di alimentazione del PC.
Si devi togliere quella batteria per riportare le impostazioni a "default" (non riflashare). Al riavvio imposti data e ora e la frequenza della cpu a 2400MHz (fsb 133MHz per 18 del moltiplicatore)
L'Athlon XP 2400+ (presumo che l'autore della discussione sia in possesso della versione a 133Mhz di bus) funzionava a 2000Mhz non 2400 ;)
L'impostazione corretta dovrebbe quindi essere 133x15.

enricozip
27-12-2008, 14:25
Allora, ho resettato il bios come avete suggerito e dopo aver impostato ora etc ho impostato il fsb del clock processore a 133 mhz: ora la frequenza indicata sulle proprietà è effettivamente 2000 mhz (il 2400+, se ho capito bene, sarebbe in effetti overclocckato dalla stessa AMD ma la frequenza è cmq 2 ghz...).... Non riesco però a far partire l'altro banco di ram da 1gb a 400 mhz perchè, perdonate l'ignoranza, non trovo dei parametri specifici o forse non saprei dove smanettare... se scaricate il manuale della mia mobo avete tutto il bios davanti con le spiegazioni: non è che potreste gentilmente guidarmi per farmi capire come (e se...) potrei impostare i settaggi per provare a fargli leggere anche quel banco? Grazie mille ragazzi...

enricozip
27-12-2008, 14:44
Dimenticavo....nelle impostazioni della agp, la velocità di clock della gpu è impostata di default su 66 mhz, ma la mia scheda ha una velocità paria a 547 mhz effettivi...se metto l'impostazione su manuale, però, vedo che è possibile arrivare solo sino a 120 mhz max.... che valore dovrei mettere secondo voi?

Danilo Cecconi
27-12-2008, 14:52
Allora, ho resettato il bios come avete suggerito e dopo aver impostato ora etc ho impostato il fsb del clock processore a 133 mhz: ora la frequenza indicata sulle proprietà è effettivamente 2000 mhz (il 2400+, se ho capito bene, sarebbe in effetti overclocckato dalla stessa AMD ma la frequenza è cmq 2 ghz...).... Non riesco però a far partire l'altro banco di ram da 1gb a 400 mhz perchè, perdonate l'ignoranza, non trovo dei parametri specifici o forse non saprei dove smanettare... se scaricate il manuale della mia mobo avete tutto il bios davanti con le spiegazioni: non è che potreste gentilmente guidarmi per farmi capire come (e se...) potrei impostare i settaggi per provare a fargli leggere anche quel banco? Grazie mille ragazzi...

Il procio non è overclockato, 2000 MHz è la velocità reale, data dal FSB di 133MHz x 15 (valore moltiplicatore)
Per il banco da 1 Gb non sono in grado di darti delle indicazioni, ma ho paura che su quella mobo non lo potrai utilizzare.
Forse qualcuno più esperto di me saprà come indirizzarti.

VUZZ
27-12-2008, 14:55
Semplicemente è la memoria RAM che non va d' accordo con il sistema!
ti dico praticamente co ncertezza che basta che cambi ram e ti vede tutto aposto
senza driver flash ed altro.

enricozip
27-12-2008, 14:58
Ok, insomma è come pensavo dall'inizio: prendendo un banco da 1gb ma a 333 mhz dovrei risolvere il problema, giusto? E per il clock agp da bios, invece, che mi dite?

Danilo Cecconi
27-12-2008, 15:40
Si con un banco a 333 non dovresti avere problemi.
Il clock AGP è strettamente legato al FSB del Procio.
Prima di modificarlo nel bios installa Everest e guarda a che frequenza lavora realmente la GPU

enricozip
27-12-2008, 17:46
Everest mi dice che la gpu ha una frequenza di clock pari a 547 Mhz (tra parentesi mi dice che l'originale è a 550 Mhz, non so che voglia dire...)... Per carità, ho provato la scheda con Need for Speed MW alla massima risoluzione e con tutti i dettagli al massimo e direi che va decentemente, però visto che la frequenza di default è impostata a 66 Mhz mi chiedo se aumentando questa o i volt di qualche punto potrei ottenere risultati perfezionati...dite voi! Cmq grazie per gli aiuti;)

Danilo Cecconi
27-12-2008, 18:49
E' tutto a posto, non devi cambiare la frequenza dello slot AGP, Everest ti ha confermato che la GPU lavora effettivamente a 547MHz.
Se vuoi fare un overclock della scheda video bisogna usare degli appositi tool, a seconda se Ati o Nvidia (per Ati c'è AtiTool), direttamente dal desktop di Windows.

Per come fare però sarebbe meglio che tu aprissi un nuovo thread nella sezione specifica ;)