View Full Version : PC morto dopo operazione errata nel BIOS
Salve a tutti
La mia configurazione HW la vedete in firma, sono entrato nel BIOS per capire quali possibilità di OC avesse la mia MOBO, mi sono accorto che l'unica operazione consentita era forzare manualmente diversi fsb per la ram, per vedere come funzionava il menu ho impostato fsb a 1066 (la mia ram è a 800), dopodichè ho deciso di uscire senza salvare per venire quì a chiedere qualche consiglio....purtroppo, per un tragico errore e per la forza dell'abitudine, anzichè uscire SENZA salvare ho salvato ed il pc si è riavviato...!!! mi sono reso subito conto della cavolta ma era troppo tardi sigh... ora il pc resta piantato al punto zero, non avvia il bios, non accende nemmeno il monitor....partono tutte le ventole, l'hd gira ma tutto resta assolutamente buio!! Ho provato a togliere la batteria del cmos ma nulla, ho spostato il jumper per il reset del bios come da manuale della mobo ma niente.....non sò più che fare!! Possibile che per una cavolata del genere devo buttare una scheda madre perfettamente funzionante e con una impostazione errata nel bios????
help!!! :doh:
sposta i jumper e stracca la batteria per circa 5 minuti
poi riprova.
Dovrebbe funzionare
sposta i jumper e stracca la batteria per circa 5 minuti
poi riprova.
Dovrebbe funzionare
Anche meno di 5 minuti, dovrebbe bastare il solo "clear_cmos", se non dovesse andare estirpa la batteria, come ti hanno gia suggerito. :D
Mindflyer
26-12-2008, 18:46
Salve a tutti
ho spostato il jumper per il reset del bios come da manuale della mobo ma niente
Per il reset devi rimuoverlo non spostarlo ;)
rimosso il jumper, tolta la batteria, aspettato 10 minuti, rimessa la batteria, rimesso il jumper....e sono sempre nelle stesse condizioni....
è proprio questo il problema....
c'è qualche ordine particolare, qualcosa che sbaglio? io ho fatto tutto a pc spento e staccato dalla corrente ovviamente....devo farlo con la mobo alimentata? :muro:
Mindflyer
26-12-2008, 18:58
Devi staccare anche l'alimentatore.
io ho staccato il cavo della corrente dall'alimentatore, tu intendi proprio il cavo a 24 pin di alimentazione della mobo?
Mindflyer
26-12-2008, 19:11
No, intendevo il cavo della corrente, prova a non rimettere il jumper prima di avviare.
fatto ma non è cambiato nulla...
Salve a tutti
La mia configurazione HW la vedete in firma, sono entrato nel BIOS per capire quali possibilità di OC avesse la mia MOBO, mi sono accorto che l'unica operazione consentita era forzare manualmente diversi fsb per la ram, per vedere come funzionava il menu ho impostato fsb a 1066 (la mia ram è a 800), dopodichè ho deciso di uscire senza salvare per venire quì a chiedere qualche consiglio....purtroppo, per un tragico errore e per la forza dell'abitudine, anzichè uscire SENZA salvare ho salvato ed il pc si è riavviato...!!! mi sono reso subito conto della cavolta ma era troppo tardi sigh... ora il pc resta piantato al punto zero, non avvia il bios, non accende nemmeno il monitor....partono tutte le ventole, l'hd gira ma tutto resta assolutamente buio!! Ho provato a togliere la batteria del cmos ma nulla, ho spostato il jumper per il reset del bios come da manuale della mobo ma niente.....non sò più che fare!! Possibile che per una cavolata del genere devo buttare una scheda madre perfettamente funzionante e con una impostazione errata nel bios????
help!!! :doh:
prova a fare una serie di reset di fila...
gothic lord
26-12-2008, 19:42
Stacca il cavo dell'alimentazione e schiaccia un pò di volte il tasto d'accensione, poi ricollegalo e vedrai ke riparte!
Stacca il cavo dell'alimentazione e schiaccia un pò di volte il tasto d'accensione, poi ricollegalo e vedrai ke riparte!
deve anche togliere la batteria tampone :rolleyes:
niente nemmeno cosí. Ora succede una cosa strana, quando premo il pulsante non succede nulla per 2-3 secondi poi si avvia e si blocca istaneamente
Aggiungo qualche dettaglio, in questa fase di blocco le ventole sono. Tutte al massimo e la luce dell'hd è accesa fissa..
Non so piu che fare!!
Provoca qualche errore, non credo che il post possa arrivare fino a quel punto ma tentar non nuoce, togli la ram, la scheda video e avvia, vedi se segnala qualcosa.
ho tolto ram, scheda video, pila e jumper, ho avviato e si è messo a bippare. Poi ho rimontato pila jumper e ram e ho avviato ma niente, allora ho rimontato anche la scheda video, ho riavviato ma non è cambiato nulla.... sono sempre nella stessa situazione del primo post...
ma poi mi era risuccesso di incasinare il bios...ma togliendo la pila tutto si era risistemato... (però con il pc precedente...questo sarà particolare...bho...'tacci sua)
ho tolto anche il procio ... disassemblato e rimontato...nulla.
Don Peppone
27-12-2008, 16:25
Scusa se mi intrometto, ma hai provato ad avviarlo con TUTTO attaccato, TRANNE le ram ?:eek:
cmq anch'io,per errore, mentre occavo il Q6600 le ho settate @1066mhz (sono delle OCZ 2*2 800mhz) e il pc si riavviava :rolleyes: ma son cmq potuto entrare nel BIOS per rimetterle @800mhz
P.S: semmai riprenderai l'OC, metti le ram @887mhz (io ce le ho cosi', col Q6600 @ 3ghz) oppure anche @default dovrebbero reggerti ...
1066mhz è un'esagerazione :sofico:
prozak999
27-12-2008, 16:28
Prova a farlo partire con un banco di altre ram, dovrebbe farlo
si ho provato anche togliendo solo le ram e bippa, mettendo un solo banco fa uguale..
al momento non ho banchi di ram disponibili, se ne rimedio uno provo..
il brutto è che dalla scheda video non esce niente, praticamente come premo il tasto d accensione si accendono tutte le luci, le ventole partono tutte al massimo e poi non succede più nulla, ne si accende il monito ne la tastiera...nulla...tutto fermo immobile.
ciao,
guarda io ho una dfi (quella in firma) ed e' successa una cosa simile anche a me.
Ho dovuto lasciare la scheda smontata in tutto e per tutto senza batteria ne altri componenti un giorno intero poi ho fatto il clear cmos ed e' ripartita.
Non ho mai capito perche' ma se per esempio riprovavo dopo 10 minuti o dopo 2 ore o dopo 5 non funzionava.....
invece dopo piu' di un giorno che l'ho lasciata scolelgata e' ripartita.
Ovviamente avevo fatto clear cmos.
ciao ciao
ok...allora faccio così: tolgo il jumper, tolgo la batteria, la ram e la scheda video, scollego hd, cd ecc... stacco l'alimentazione dalla scheda e domani sera se ne riparla....
ormai devo provarle tutte...
Don Peppone
27-12-2008, 18:03
se il pc bippa dopo aver tolto SOLO LE RAM, vuol dire che hai danneggiate quest'ultime;)
prova altre ram
bhe sarebbe poco male...ho ordinato il 24 8gb di kingston .... appena arrivo provo con quelle...! hehe!!
Però dico...io tolgo le ram, lui bippa...ma è normale che a video non vedo nulla di nulla? nemmeno dà l'impulso ad accendere il monitor (ho provata con un'altra scheda video che avevo in casa e fà la stessa identica cosa) è normale?
comunque ragazzi grazie mille a tutti per l'aiuto veramente sostanzioso e tempestivo :mano: :vicini:
Don Peppone
27-12-2008, 18:15
quando bippa sullo schermo nn deve comparire nulla ...
Se bippa è perchè non trova la ram, è un buon segno, vuol dire che il malato non è tanto grave. :D
Prova a fare come ha suggerito Mik83.
Bene, intanto è da ieri alle 19 che è tutto smontato, stasera lo riassemblo e vediamo...
nulla..rimontato ma il problema persiste identico a prima! Credo proprio che siano danneggiate le ram (spero non qualcosa di peggio come scheda madre o processore). Non mi rimane che provare a sostituirle e poi vi saprò dire...
Evidentemente non hanno retto alla frequenza troppo alta e si son fritte...
ciao;)
Evidentemente non hanno retto alla frequenza troppo alta e si son fritte...
ciao;)
stranissimo..non le ha mica overvoltate!
si sarebbero dovute bloccare in automatico non riconoscendo l'fsb.
con buona probabilità erano già parzialmente andate allora :stordita:
stranissimo..non le ha mica overvoltate!
si sarebbero dovute bloccare in automatico non riconoscendo l'fsb.
con buona probabilità erano già parzialmente andate allora :stordita:
Fritte era più che altro una metafora ironica...si son danneggiate, ma quel tanto che basta per non far avviar il sistema...sinceramente però anche a me tutto ciò pare strano...ma l' informatica è tanto bella quanto infinita:Prrr:
ciao;)
Fritte era più che altro una metafora ironica...
ah beh di sicuro non ci deve fare la scarpetta col pane adesso ;)
eheh...
bho...sinceramente anche io lo trovo strano, per esempio se si eccede con l'overclock di un processore, senza overvolt assurdi, è difficilissimo arrostirlo...al limite crasha e si riavvia, stessa cosa la ram, sinceramente non mi è mai capitato....ma non sò che altro pensare....a sto punto aspetto le nuove e vediamo!!
PS: non sarà che ora l'fsb è rimasto a 16066 e mi secca anche le nuove? :mbe:
rieccomi con qualche novità, ho appena provato con un banco di ram nuova, purtroppo ninete da fare......resta nella stessa situazione...
a sto punto? è la scheda madre? la cambio? :mc:
MhARdCOre
15-01-2009, 03:50
Ciao gbem3, sono un nuovo utente e mi sono iscritto dopo aver letto questo tuo thread.
Possiedo anche io una Intel DP35DP e ho avuto il tuo stesso identico... preciso... spiccicato problema.
Anche io, dopo aver effettuato una modifica alla frequenza delle RAM per sperimentare soluzioni di Overclock.. nonostante la scheda madre è stata finalizzata per non permetterle, mi sono ritrovata la scheda inutilizzabile si accende ma non bippa, e non trasmette il segnale input al monitor... tutto fermo insomma.
Feci miriadi di prove, consultando anche il manuale PDF per un eventuale ripristino delle impostazioni del BIOS, che suggerisce appunto di rimuovere la batteria per circa 1 ora per poi reinserirla e vedere ripristinato il BIOS..... ma così non fu, tentai anche per un giorno intero come hai fatto tu... ma niente!!! non c'era verso.
A quel punto presi in seria considerazione un possibile quasto RAM, tralaltro le ram che utilizzavo non presentavano le caratteristiche ottimali di compatibilità con la scheda madre, poichè sul manuale riporta che la scheda madre accetta solo determinate frequenze con determinate latenze, non ECC, Unbuffered...
A questo punto mi reco al negozio e ho preso 2 banchi di DDR2 Corsair XMS2 (quelle con dissipatore in alluminio per intenderci) 800mhz Cas5.... quindi attenendomi tassativamente ai dettagli riportati sul datasheet.
Torno a casa quasi convinto di aver risolto il problema e invece..... niente!!! la scheda si accende ma non parte.... a quel punto sclero di brutto!!
La soluzione???
Me la sono fatta sostituire come prodotto guasto e dopo aver appurato il guasto hanno accettato il reso e me l'hanno sostituita..... non ti dico quanto ho dovuto attendere (eprice di m3rda!)
Arrivata la nuova scheda, tutto riparte e finisce bene quel che finisce bene.
La scheda la uso tutt'ora è va una meraviglia solo che ancora oggi non riesco a capacitarmente di ciò che successe... tanto che pensavo di essere stato l'unico sfigato e invece a quanto pare no!
Fatte ulteriore prove e test ho appurato che la scheda non esegue il Crear CMOS ecco perchè non partiva come anche la tua adesso.
Il bios rimane inchiodato alle impostazioni salvate e non si ripristinano in nessun modo, questo l'ho potuto constatare facendo delle modifiche al bios e salvandole, chiaramente mi sono tenuto lontano dalla freq. delle RAM!!!
Nonostante tolgo la batteria, eseguo lo spostamento del Jumper.... non c'è verso che il BIOS torni nelle condizioni di fabbrica, addirittura nemmeno aggiornando il BIOS con nuove versioni, le impostazioni non si resettano.... quindi siamo nei limiti dell'assurdo!!!
Il problema è sicuramente quello, non illuderti pensando che si sia dannaggiato un altro apparato... il problema è il BIOS.
Siccome questa cosa me la sono presa a cuore davvero tanto.... a differenza tua, avvantaggiato dal fatto che la scheda mia è funzionante, farò ancora ulteriori prove e sperimentazioni per riuscire a trovare il modo per ripristinare il BIOS.
Se troverò la soluzione non mancherò a fartelo presente.
Ciao
Marco
Ti ringrazio molto della descrizione e della disponibilità, io l'ho sostituita in quanto, cmq, volevo fare un upgrade e sono passato ad una msi x48 platinum con 4gb di ddr3 xms a 1333. Però conservo la scheda e se scopri qualcosa fammelo sapere!
Grazie ancora
MhARdCOre
22-01-2009, 22:44
Ciao Gabem3.... credo di aver trovato la soluzione, prova a far partire la DP35DP senza jumper (recovery mode) e riesegui l'aggiornamento del bios
Ciao
Non parte nemmeno senza jumper, ho provato svariate volte! Per questo credo sia inrecuperabile...
Turboman
20-12-2009, 14:47
Ragazzi se ci siete ancora io ho un problema prat identico a questo che è satto postato, guardate qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2109035
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.