PDA

View Full Version : Ubuntu, alcune domande


masteryuri
26-12-2008, 18:07
Buon pomeriggio a tutti, e buon Natale!

Mi sono trovato costretto ad installare Ubuntu su una macchina per motivi di tempo (poco).
Tutto è andato a buon fine, oramai questa distribuzione è il plug&play incarnato.
Tuttavia mi restano alcune domande da fare, data la natura "ermetica" di Ubuntu che non lascia intravedere quasi nulla dei dietro le quinte di un'installazione.

1) Ho fatto tutto con il cavo ethernet collegato ad un router con server dhcp, ma non saprò mai se per l'installazione è stata necessaria Internet. Mi illuminate?

2) Ho notato che c'è un comodo update manager che fa tutto da sè, ma posso tranquillamente aggiornare gnome, X e tutto il resto con X avviato?

3) Perchè /etc/X11/xorg.conf è così? Sembra non sia configurato nonostante io non rilevi assolutamente alcun problema di risoluzione etc...

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

E soprattutto come faccio a sapere se sto usando driver ati opensource oppure fglrx?

4) Durante l'installazione non mi è stata richiesta una password per l'utente root, dovrei stabilirla io quindi, ma una volta dato "sudo passwd root" e scelto una password, poi mi sarà richiesta ogni volta che darò "sudo" oppure no? Non chiedetemi perchè non ho provato perchè la risposta è che non voglio toccare nulla prima di chiarirmi le idee.

5) Ho notato che c'è un'ottima gestione delle reti wireless con il network manager, fa uso di wpa_supplicant? Ho bisogno di impostare una connessione per l'università che necessità la configurazione di wpa_supplicant.conf che nemmeno esiste di default.

E' tutto molto semplificato in effetti, ma dove devo "mettere le mani"?
Gentili Ubuntiani illuminatemi!

Slayer86
26-12-2008, 18:39
Buon pomeriggio a tutti, e buon Natale!

Mi sono trovato costretto ad installare Ubuntu su una macchina per motivi di tempo (poco).
Tutto è andato a buon fine, oramai questa distribuzione è il plug&play incarnato.
Tuttavia mi restano alcune domande da fare, data la natura "ermetica" di Ubuntu che non lascia intravedere quasi nulla dei dietro le quinte di un'installazione.

1) Ho fatto tutto con il cavo ethernet collegato ad un router con server dhcp, ma non saprò mai se per l'installazione è stata necessaria Internet. Mi illuminate?

2) Ho notato che c'è un comodo update manager che fa tutto da sè, ma posso tranquillamente aggiornare gnome, X e tutto il resto con X avviato?

3) Perchè /etc/X11/xorg.conf è così? Sembra non sia configurato nonostante io non rilevi assolutamente alcun problema di risoluzione etc...

# xorg.conf (X.Org X Window System server configuration file)
#
# This file was generated by dexconf, the Debian X Configuration tool, using
# values from the debconf database.
#
# Edit this file with caution, and see the xorg.conf manual page.
# (Type "man xorg.conf" at the shell prompt.)
#
# This file is automatically updated on xserver-xorg package upgrades *only*
# if it has not been modified since the last upgrade of the xserver-xorg
# package.
#
# Note that some configuration settings that could be done previously
# in this file, now are automatically configured by the server and settings
# here are ignored.
#
# If you have edited this file but would like it to be automatically updated
# again, run the following command:
# sudo dpkg-reconfigure -phigh xserver-xorg

Section "Device"
Identifier "Configured Video Device"
EndSection

Section "Monitor"
Identifier "Configured Monitor"
EndSection

Section "Screen"
Identifier "Default Screen"
Monitor "Configured Monitor"
Device "Configured Video Device"
EndSection

E soprattutto come faccio a sapere se sto usando driver ati opensource oppure fglrx?

4) Durante l'installazione non mi è stata richiesta una password per l'utente root, dovrei stabilirla io quindi, ma una volta dato "sudo passwd root" e scelto una password, poi mi sarà richiesta ogni volta che darò "sudo" oppure no? Non chiedetemi perchè non ho provato perchè la risposta è che non voglio toccare nulla prima di chiarirmi le idee.

5) Ho notato che c'è un'ottima gestione delle reti wireless con il network manager, fa uso di wpa_supplicant? Ho bisogno di impostare una connessione per l'università che necessità la configurazione di wpa_supplicant.conf che nemmeno esiste di default.

E' tutto molto semplificato in effetti, ma dove devo "mettere le mani"?
Gentili Ubuntiani illuminatemi!

Hola!
Ti rispondo velocemente perchè è pronta la cena :D

1) ti ha scaricato la roba riguardante la localizzazione italiana;
2) come con gentoo... aggiorni poi riavvii e non hai problemi;
3) il nuovo xorg non necessita di xorg.conf... se c'è lo usa altrimenti fa senza ;)
4)qui non so esserti utile;
5)Network manager non ncessita di impostare wpa_supplicant gestisce tutto da se!

ciaociao!

sacarde
26-12-2008, 21:13
http://ubuntuguide.org/wiki/Ubuntu:Intrepid#Assign_a_root_password

masteryuri
27-12-2008, 02:04
Grazie per le risposte! :)

Per quanto riguarda il network manager però mi rimane sempre il problema di impostare wpa_supplicant.conf a mano, cosa dovrei fare? disattivare network manager ed usare wpa_supplicant con relativa conf?

Cobra78
27-12-2008, 07:55
Grazie per le risposte! :)

Per quanto riguarda il network manager però mi rimane sempre il problema di impostare wpa_supplicant.conf a mano, cosa dovrei fare? disattivare network manager ed usare wpa_supplicant con relativa conf?


Networm Manager gestisce le wpa/wpa2 senza problemi, di wpa_supplicant non te ne fai nulla......

masteryuri
27-12-2008, 14:19
Networm Manager gestisce le wpa/wpa2 senza problemi, di wpa_supplicant non te ne fai nulla......
Ho provato a connettermi all'università, ma niente.
Dovrebbe esserci la possibilità di effettuare una configurazione più specifica.