PDA

View Full Version : [aiutatemi a riempire queste parentesi]


Jeeza
26-12-2008, 15:32
ciao ragazzi...

ho in mente un programmino e non so qual' è il linguaggio di programmazione più adatto per realizzarlo...il programmino consta in:

-un'immagine di sfondo che si deve adattare alla risoluzione del monitor
-la visualizzazione di una o più immagini, che devono cambiare a seconda del computer dove viene lanciato il programma
-quando si clicca su un' immagine deve comparire un campo di testo dove poter scrivere
-ciò che viene scritto nel campo di testo deve essere trascritto in un file .txt

spero di essermi spiegato bene...qualcuno mi può consigliare?

cdimauro
26-12-2008, 16:09
Delphi: http://cc.codegear.com/Free.aspx?id=24722

variabilepippo
26-12-2008, 16:15
Se il tuo programma deve essere eseguito su Windows e non deve dipendere da pacchetti esterni (.NET Framework, JVM, interpreti vari ed eventuali, moduli di runtime) allora ti consiglio anch'io Delphi visto che ti offre: generazione di eseguibili nativi, strumenti RAD, ottima libreria standard, linguaggio facile da imparare.

In ogni caso si tratta di un programmino molto semplice e può essere realizzato con qualsiasi linguaggio di programmazione decente. Tu quale/i conosci?

Jeeza
26-12-2008, 17:09
Se il tuo programma deve essere eseguito su Windows e non deve dipendere da pacchetti esterni (.NET Framework, JVM, interpreti vari ed eventuali, moduli di runtime) allora ti consiglio anch'io Delphi visto che ti offre: generazione di eseguibili nativi, strumenti RAD, ottima libreria standard, linguaggio facile da imparare.

In ogni caso si tratta di un programmino molto semplice e può essere realizzato con qualsiasi linguaggio di programmazione decente. Tu quale/i conosci?

in questi ultimi mesi mi sono dato una infarinata ci c++...
ma mi hanno detto che non è il più adatto...

Tonyxx85
26-12-2008, 17:14
In java mi sembra abbastanza facile da realizzare.

Jeeza
26-12-2008, 17:19
In java mi sembra abbastanza facile da realizzare.

anche in java viene creato un eseguibile?

Tonyxx85
26-12-2008, 17:26
anche in java viene creato un eseguibile?

No un eseguibile proprio no, avrai il bytecode, eseguibile da qualunque java virtual machine. Quindi lo stesso programma girerà su windows,linux,Mac Os ecc.

agente mm8
26-12-2008, 17:28
Viene creato un file jar, che funziona dove è installata la Java Virtual Machine.
Se non mi sbaglio, se il jar non trova la JVM la scarica automaticamente.

Jeeza
26-12-2008, 17:35
allora non direi che faccia proprio al caso mio...il mio programmino deve essere eseguito su molte macchine diverse con una certa rapidità...

khelidan1980
26-12-2008, 17:37
allora non direi che faccia proprio al caso mio...il mio programmino deve essere eseguito su molte macchine diverse con una certa rapidità...

per essere eseguito su molte piattaforme devi passare per forza da un interprete,una virtual machine o chi per essa,quindi python o java

wizard1993
26-12-2008, 17:37
Se non mi sbaglio, se il jar non trova la JVM la scarica automaticamente.
e come farebbe? il jar in fondo è uno zip
consiglio anche io delphi

Jeeza
26-12-2008, 17:48
non vorrei essermi spiegato male...le macchine sulle quali dovrei farlo girare sono tutte con windows...

Tonyxx85
26-12-2008, 17:53
ciao ragazzi...

ho in mente un programmino e non so qual' è il linguaggio di programmazione più adatto per realizzarlo...il programmino consta in:

-un'immagine di sfondo che si deve adattare alla risoluzione del monitor
-la visualizzazione di una o più immagini, che devono cambiare a seconda del computer dove viene lanciato il programma
-quando si clicca su un' immagine deve comparire un campo di testo dove poter scrivere
-ciò che viene scritto nel campo di testo deve essere trascritto in un file .txt

spero di essermi spiegato bene...qualcuno mi può consigliare?

Cioè?
Comunque il programma è semplice qualunque linguaggio utilizzi. Fallo con quello che conosci meglio.

Jeeza
26-12-2008, 18:14
Cioè?
Comunque il programma è semplice qualunque linguaggio utilizzi. Fallo con quello che conosci meglio.

con questo "indizio" magari riuscirete a capire la funzione del programma.....
le immagini che devono apparire sono gli avatar degli utenti...:D

wizard1993
26-12-2008, 22:30
con questo "indizio" magari riuscirete a capire la funzione del programma.....
le immagini che devono apparire sono gli avatar degli utenti...:D

se è un programma di messaggistica istantanea aziendale delphi è la soluzione migliore, forse a questo punto farei un pensierino a java e c# per cui posso testimoniare (il primo per uso concreto il secondo perchè guardando l'msdn mi è sembrato tale) che le funzioni di rete necessarie per una piccola chat sono veramente a prova di novizio,per delphi non so

cdimauro
26-12-2008, 22:38
Idem per Delphi. :cool:

cionci
27-12-2008, 14:19
Java, Delphi e C#...vanno bene tutti. Ma tutti hanno bisogno di un framework per essere eseguiti su tutti i computer. I PC recenti non avranno comunque problemi.

wizard1993
27-12-2008, 14:39
Java, Delphi e C#...vanno bene tutti. Ma tutti hanno bisogno di un framework per essere eseguiti su tutti i computer. I PC recenti non avranno comunque problemi.
sicuro anche per delphi sia necessario un framework installato su pc? da qui
http://www.codegear.com/products/delphi/win32
sembra il contrario
Delphi 2009 Professional combines the productivity of visual development, an extensive component universe, powerful object oriented programming, an ultra-fast optimizing native code compiler, complete Windows API support, and flexible local database connectivity.

forse ho intrerpretato male

cionci
27-12-2008, 14:41
Sì hai ragione :(

cdimauro
27-12-2008, 15:21
Infatti con Delphi da sempre è possibile creare applicazioni eseguibili standalone con un solo file exe che contiene tutto ciò che serve (salvo ovviamente qualche libreria esterna: se la si usa ovviamente dovrà esser fornita col programma). :cool:

Vincenzo1968
27-12-2008, 16:10
Il C++ va benissimo per creare applicazioni Windows. Esempi: Microsoft Office, Open Office (http://it.openoffice.org/). :O

:bimbo:

wizard1993
27-12-2008, 16:19
Il C++ va benissimo per creare applicazioni Windows. Esempi: Microsoft Office, Open Office (http://it.openoffice.org/). :O

:bimbo:

ed è produttivo quanto un calcio a mezza vita seguito da una ginocchiata nei denti, per un novizio comeil nostro utente potrebbe essere difficile scrivere del buon codice che nel giro di mezz'ora non esaurisca tutta la memoria a suon di memory leak

Vincenzo1968
27-12-2008, 16:26
ed è produttivo quanto un calcio a mezza vita seguito da una ginocchiata nei denti, per un novizio comeil nostro utente potrebbe essere difficile scrivere del buon codice che nel giro di mezz'ora non esaurisca tutta la memoria a suon di memory leak

Si si, per un novizio si: sono d'accordo. ;)

:bsod:

:lamer:

:bimbo:

^TiGeRShArK^
28-12-2008, 18:39
ed è produttivo quanto un calcio a mezza vita seguito da una ginocchiata nei denti, per un novizio comeil nostro utente potrebbe essere difficile scrivere del buon codice che nel giro di mezz'ora non esaurisca tutta la memoria a suon di memory leak

no, potrebbe essere già difficile eseguire del codice che non dia n runtime errors in questo caso ;)
Una volta superato questo scoglio resta il problema dei memory leaks, che ad esempio firefox si porta indietro da sempre, anche se è stato notevolmente ridimensionato con le ultime versioni. :p

wizard1993
28-12-2008, 21:50
no, potrebbe essere già difficile eseguire del codice che non dia n runtime errors in questo caso ;)
Una volta superato questo scoglio resta il problema dei memory leaks, che ad esempio firefox si porta indietro da sempre, anche se è stato notevolmente ridimensionato con le ultime versioni. :p

verissimo la versione 2 era quasi peggio di ie come utilizzo di memoria, usavi per 40 minuti javascript intensivo e molta ram partiva

Jeeza
30-12-2008, 21:46
ehm...
come??? :confused: :confused: :confused:

da un certo punto ho iniziato a non capire più di cosa si stia parlando...
quindi...ritornando al quesito iniziale?:)

cionci
31-12-2008, 01:34
ehm...
come??? :confused: :confused: :confused:

da un certo punto ho iniziato a non capire più di cosa si stia parlando...
quindi...ritornando al quesito iniziale?:)
Ignora :D
Delphi direi...se vuoi un tempo d'apprendimento molto basso e minimi problemi di portabilità (compilalo in modo statico).

Jeeza
31-12-2008, 09:51
Ignora :D
Delphi direi...se vuoi un tempo d'apprendimento molto basso e minimi problemi di portabilità (compilalo in modo statico).

va bene...allora vada per il delphi...cosa mi serve per usarlo?un compilatore?

cionci
31-12-2008, 10:12
Link nel primo post...