PDA

View Full Version : Natale, l'allarme del Codacons consumi e saldi in netto calo


Korn
26-12-2008, 15:28
ROMA - I consumi italiani, nel periodo natalizio, sono scesi del 20% rispetto all'anno scorso e per i prossimi saldi le attese sono per un calo degli acquisti del 30% rispetto all'anno scorso. E' quanto rileva il Codacons. A risentire particolarmente della crisi, dicono i consumatori, sono stati gli acquisti relativi agli addobbi per la casa scesi mediamente del 25%, abbigliamento e calzature (-23%) e giocattoli (-10%) mentre "stabili si registrano i consumi alimentari". Gli unici settori a far registrare segno positivo sono stati, invece, hi-tech e lusso, che hanno "retto molto bene" in queste festività durante le quali "la spesa pro-capite per Natale (regali, spese per la casa, alimentari eccetera) non ha superato i 200 euro".

"Questi dati non promettono niente di buono per i prossimi saldi invernali", afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi, prevedendo "una contrazione degli acquisti da parte dei cittadini che potrà arrivare fino al 30% rispetto ai saldi 2007".

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-8/consumi-calo/consumi-calo.html

indelebile
26-12-2008, 15:37
mi sembra oramai chiaro

CODACONS = COMUNISTI

http://images-srv.leonardo.it/progettiweb/romaest/blog/capitalismo%20-%20comunismo.gif

franklar
26-12-2008, 15:41
ROMA - I consumi italiani, nel periodo natalizio, sono scesi del 20% rispetto all'anno scorso e per i prossimi saldi le attese sono per un calo degli acquisti del 30% rispetto all'anno scorso.


A parte che io tra negozi di città e ipermercati ho visto il solito delirio, traffico impazzito, gente che se non compra due tonnellate di roba a Natale si sente male... :rolleyes:

Dicevo, a parte questo...

mettiamo che i consumi siano scesi del 20%...

sarà mica che erano ormai arrivati a livelli tali che era impossibile andare oltre? :stordita:

ulk
26-12-2008, 15:41
ROMA - I consumi italiani, nel periodo natalizio, sono scesi del 20% rispetto all'anno scorso e per i prossimi saldi le attese sono per un calo degli acquisti del 30% rispetto all'anno scorso. E' quanto rileva il Codacons. A risentire particolarmente della crisi, dicono i consumatori, sono stati gli acquisti relativi agli addobbi per la casa scesi mediamente del 25%, abbigliamento e calzature (-23%) e giocattoli (-10%) mentre "stabili si registrano i consumi alimentari". Gli unici settori a far registrare segno positivo sono stati, invece, hi-tech e lusso, che hanno "retto molto bene" in queste festività durante le quali "la spesa pro-capite per Natale (regali, spese per la casa, alimentari eccetera) non ha superato i 200 euro".

"Questi dati non promettono niente di buono per i prossimi saldi invernali", afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi, prevedendo "una contrazione degli acquisti da parte dei cittadini che potrà arrivare fino al 30% rispetto ai saldi 2007".

http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-8/consumi-calo/consumi-calo.html

http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_847301363.html

superkoala
26-12-2008, 15:44
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_847301363.html
Qui si parla del cibo... se uno deve risparmiare, comincia con altre cose!!!
:rolleyes:

AccadueO
26-12-2008, 15:48
http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_847301363.html

Nel link si parla di spese alimentari, che, come scritto nell'articolo del post di apertura, hanno retto bene: "...mentre "stabili si registrano i consumi alimentari". "

Fabryce
26-12-2008, 16:13
Strano.. a studio aperto hanno detto che nonostante la crisi, la gente spende.. non come l'anno scorso che c'erano i vampiri Prodi e Visco! :asd:

indelebile
26-12-2008, 16:24
SPENDI SPENDI....

http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=studioaperto&data=2008/12/26&id=41505&from=studioaperto

stupendo servizio poi la tipa che fa domande intelligentissime correndo a fianco al tipo è il clu

indelebile
26-12-2008, 16:26
AH AH AH NON POTEVA mancare il natale di anna maria franzoni lol
a pagina 2

gabi.2437
26-12-2008, 16:28
Dritto dal tg

"meno caviale e ostriche, più bollito e qualcos'altro"

Ah è tgcom :O

Scalor
26-12-2008, 16:42
A parte che io tra negozi di città e ipermercati ho visto il solito delirio, traffico impazzito, gente che se non compra due tonnellate di roba a Natale si sente male... :rolleyes:

Dicevo, a parte questo...

mettiamo che i consumi siano scesi del 20%...

sarà mica che erano ormai arrivati a livelli tali che era impossibile andare oltre? :stordita:

esatto, e ci aggiungo, dalle mie parti numerosi negozianti di abbigliamento per mantenere costante il loro guadagno hanno incominciato a proporre articoli di mediocre qualità facendoli pagare quasi come quelli di alta qualità, così tutti i clienti che andavano a comprare da loro perchè avevano ottimi prodotti lentamente hanno cambiato negozio o perchè non avevano il modello o la taglia ecc e ... ora vanno a lamentarsi che non vendono.

yggdrasil
26-12-2008, 17:25
:muro:

T3d
26-12-2008, 17:27
http://www.film.it/fnts/film/immagini/vforvendettagalleria/400/vforvendetta01.jpg

fa impressione quanta assonanza ci sia con il film...

CYRANO
26-12-2008, 17:27
:muro: :muro:



Clmalmzlma

franklar
26-12-2008, 17:34
chambauamba Cyrà, sempre. :O

sanxius
26-12-2008, 17:35
be'..ormai la fiducia nei venditori è molto bassa..

"a torino c'e' stato un negoziante che faceva i saldi di una maglietta di lana a 27 euro... con lo sconto di 3 euro (da 30 euro)

peccato che prima di questi saldi sta maglietta costava 25... "

purtroppo questi comportamenti poi portano la gente a lasciare i soldi nei CC, per la paura di tempi peggiori... :cry:

franklar
26-12-2008, 18:02
@sanxius

più che altro alla gente girano le pelotas perché un po' tutti sanno che quella maglietta di lana presumibilmente è stata prodotta in Cina da schiavi di nazionalità incerta, dodicenni, e il suo vero costo di realizzazione è dieci volte più basso :stordita:

Xile
26-12-2008, 18:10
Alla fine così si fa un pò di reset.

Scalor
26-12-2008, 18:30
@sanxius

più che altro alla gente girano le pelotas perché un po' tutti sanno che quella maglietta di lana presumibilmente è stata prodotta in Cina da schiavi di nazionalità incerta, dodicenni, e il suo vero costo di realizzazione è dieci volte più basso :stordita:

piu che d'altro il ricarico sul prodotto cinese è maggiore del riarico sul prodotto italiano, per non parlare dei prodotti spacciati per italiani ma che sono prodotti in cina e qui ci attaccano solo i bottoni etichetta e scatola.

Black Dawn
26-12-2008, 18:42
http://www.film.it/fnts/film/immagini/vforvendettagalleria/400/vforvendetta01.jpg

fa impressione quanta assonanza ci sia con il film...


Comandi...:O :sofico:

sanxius
26-12-2008, 21:15
@sanxius

più che altro alla gente girano le pelotas perché un po' tutti sanno che quella maglietta di lana presumibilmente è stata prodotta in Cina da schiavi di nazionalità incerta, dodicenni, e il suo vero costo di realizzazione è dieci volte più basso :stordita:

Guarda che a me dei cinesi (con tutto il rispetto per il loro popolo, e ci son stato 4 volte li') non me ne frega niente, quelli produrranno sempre a meno di noi...ma venderanno pure a meno di noi e guadagneranno meno di noi.

Il problema è sostanzialmente di etica: non mi puoi spacciare per scontato quando il giorno prima costava di meno.

tanto per dirti la stessa cosa con le Banche: titoli con rendimenti infimi e costi di servizio altissimi, per poi ritrovarsi inchiappettati ...
stesso problema di fiducia,

In tutti questi anni abbiamo provveduto a creare un sistema dove l'ESEMPIO è la "persona che riesce a fare il furbo" sinonimo di uno frega l'altro...

...e in tempi di crisi come questa la gente NON si fida tirando i remi in barca paralizzando di colpo tutta l'economia...

... non mi venite a dire che bisogna spendere di più... bisogna anche farsi un esamino di coscienza... :)

yggdrasil
26-12-2008, 22:38
quelli produrranno sempre a meno di noi...ma venderanno pure a meno di noi e guadagneranno meno di noi.:eek:

mai sentito parlare di legge della domanda e dell'offerta? chi vende a prezzo più basso(a parità di qualità)guadagna di più perchè vende di più

sanxius
26-12-2008, 22:49
:eek:

mai sentito parlare di legge della domanda e dell'offerta? chi vende a prezzo più basso(a parità di qualità)guadagna di più perchè vende di più

si...parlavo del margine di guadagno per ogni SINGOLA maglia venduta... :P

se parliamo della massa....be' è quello che stanno facendo, stanno cannibalizzando il nostro mercato :)

icoborg
26-12-2008, 22:52
devono morire!! (cit.)

icoborg
26-12-2008, 22:53
http://www.film.it/fnts/film/immagini/vforvendettagalleria/400/vforvendetta01.jpg

fa impressione quanta assonanza ci sia con il film...

è spiccicato no assonante...

חוה
27-12-2008, 08:08
Però poi si leggono notizie come questa

''Natale light. Ma c'è chi ha fatto un Natale light a tavola: secondo Contribuenti.it il 24 sera e il 25 a pranzo, il consumo di pasta di grano duro, per effetto dello sciopero della pasta di grano duro organizzato dall'associazione ( casualmente , eh) «è calato del 58,2 rispetto al Natale scorso».''

e qualche dubbio che i conti se li facciano a capocchia , viene

Deuced
27-12-2008, 11:28
e l'ottimismo dov'è finito?

http://files.splinder.com/61814311c9c5bc88696e68a318fbcb96.jpeg

Gianni!

:asd:

sanxius
27-12-2008, 12:39
e l'ottimismo dov'è finito?

http://files.splinder.com/61814311c9c5bc88696e68a318fbcb96.jpeg

Gianni!

:asd:

Guarda che ottimista lo sono.... ho lasciato tutto nel mio CC :ciapet:

dantes76
27-12-2008, 12:39
come si ta bene...

Scalor
04-01-2009, 11:21
un momento, prima di natale consumi in netto calo e ora dicono che le vendite hanno tenuto ?:confused:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/01/confcommercio-consumi.shtml?uuid=f0464794-d8df-11dd-984f-30ba84688a3a&DocRulesView=Libero

Black Dawn
04-01-2009, 11:30
Di sicuro io non ho fatto testo non avendo comprato un casso...:D

Ferdy78
04-01-2009, 11:32
Di sicuro io non ho fatto testo non avendo comprato un casso...:D

IDEM, anche se in vero qualche cosina dovrei prenderla...:cry:

luxorl
04-01-2009, 11:34
Al TG1 ieri hanno detto l'esatto contrario. Che per il Natale la crisi non è esistita e che i consumi hanno retto alla grande. Boh.

Ferdy78
04-01-2009, 11:47
Al TG1 ieri hanno detto l'esatto contrario. Che per il Natale la crisi non è esistita e che i consumi hanno retto alla grande. Boh.

non DIFFONDERE IL PANICO...

anch'io ho sentito il TG! e persone che bellamente dichiaravano di avere un budget di 300, 400,500,600,700,800 €......ma è più probabile che siano i soldi promessi dalla rai per pagarli a dire ste STRUNZATE che non quelli che questi prodi cittadini italiani, immolati sull'altrare del TG1 hanno dichiarato di poter spendere!


Sia chiaro che CHI EVADE PUÒ SPENDERE;)

Fil9998
04-01-2009, 11:52
esatto, e ci aggiungo, dalle mie parti numerosi negozianti di abbigliamento per mantenere costante il loro guadagno hanno incominciato a proporre articoli di mediocre qualità facendoli pagare quasi come quelli di alta qualità, così tutti i clienti che andavano a comprare da loro perchè avevano ottimi prodotti lentamente hanno cambiato negozio o perchè non avevano il modello o la taglia ecc e ... ora vanno a lamentarsi che non vendono.



ho personalemte visto sugli scaffali di Rinascente oggettistica casa le stesse cose intendo IDENTICHE vendute ai mercati rionali o nei negozi gestiti dai cinesi

stesso oggetto

venduto dai cinesi = 5 euro
venduto al mercato = 8 euro
venduto da rinascente = 18 euro !!!!!!!!!!!




muoiano pure tutti di fame....


non mi fa pietà cehi sull'abbighliamento ha fatto per decenni rincari del 400% ...

e ceh ora vende le robe dei mercati rionali al doppio del prezzo dei mercati rionali : LE STESSE.


muoiano pure di fame sto tipo di negozianti !!
idem per gli ipermercati ceh sottopagano ai contadini e allevatori per rivendere a prezzi rapina ...


qui ci si sta spostando sul "comprare direttamente sul campo o nel pollaio dal contadino" ...

e i prezzi stanno ad 1/4 della grande distribuzione...


se crolla sto tipo di economia che strozza chi realmente lavora e produce a solo iper guadagno di chi rivende io posso solo esserne felicissimo!!

Zortan69
04-01-2009, 11:55
sono d'accordo, anche se temo che i TG abbiano detto il giusto. I centri storici e commerciali erano blindati come gli altri anni.
Io son stato a vienna ed era pienissimo di italiani, sembrava di stare in italia !!!

Black Dawn
04-01-2009, 11:55
se crolla sto tipo di economia che strozza chi realmente lavora e produce a solo iper guadagno di chi rivende io posso solo esserne felicissimo!!

Fil, cerca di farlo capire a quei tuoi conterranei (e mi dicono che son tantini) che votano Ilvio...:cry:

Lo so che è tempo perso ma bisogna tentare.:D

Zortan69
04-01-2009, 11:56
Fil, cerca di farlo capire a quei tuoi conterranei (e mi dicono che son tantini) che votano Ilvio...:cry:

Lo so che è tempo perso ma bisogna tentare.:D

che c'entra ilvio ? le coop sono nate con quel sano principio....

Black Dawn
04-01-2009, 12:00
che c'entra ilvio ? le coop sono nate con quel sano principio....


Mi riferivo al fatto che in Veneto sono in tanti (troppi!) a dare il voto al nano.

Scalor
04-01-2009, 13:14
ho personalemte visto sugli scaffali di Rinascente oggettistica casa le stesse cose intendo IDENTICHE vendute ai mercati rionali o nei negozi gestiti dai cinesi

stesso oggetto

venduto dai cinesi = 5 euro
venduto al mercato = 8 euro
venduto da rinascente = 18 euro !!!!!!!!!!!


muoiano pure tutti di fame....

non mi fa pietà cehi sull'abbighliamento ha fatto per decenni rincari del 400% ...
e ceh ora vende le robe dei mercati rionali al doppio del prezzo dei mercati rionali : LE STESSE.
muoiano pure di fame sto tipo di negozianti !!
idem per gli ipermercati ceh sottopagano ai contadini e allevatori per rivendere a prezzi rapina ...
qui ci si sta spostando sul "comprare direttamente sul campo o nel pollaio dal contadino" ...
e i prezzi stanno ad 1/4 della grande distribuzione...

se crolla sto tipo di economia che strozza chi realmente lavora e produce a solo iper guadagno di chi rivende io posso solo esserne felicissimo!!

certo, ci sono numerosissimi prodotti cinesi prodotti in cina e che vengono rimarchiati con noti marchi italiani e distribuiti in vendita con ricarichi di prezzo enormi o spacciati come prodotti su licenza italiana, quando invece arrivano i prodotti dalla cina senza marchio e poi gli italiani mettono il proprio marchio, la scatola e il libretto di istruzioni in italiano. i guadagni sono enormi !

Costi di uno shop cinese ?, costi di un banco al mercato ?, costi di una struttura come la rinascente ?.

Evasione fiscale della filiera nel caso del cinese ?, evasione nel caso del commerciante ambulante ?, evasione fiscale nel caso rinascente ?.

Rispondi ai quesiti e scoprirai chi siano realmente i responsabili di questa differenza nel prezzo.

fuffa !, sono sempre andato a comprare dai cinesi e mi hanno sempre fatto lo scontrino fiscale , una volta ho comprato un binocolo cinese, era difettoso sono andato nel negozio il giorno dopo , glielo fatto vedere, e loro me ne hanno dato un altro senza dire nulla, ho comprato un prodotto presso un rivenditore italiano ( centro commerciale ) era difettoso, portato il giorno dopo in negozio per far presente il difetto, 2 mesi in assistenza ! tra telefonate call center email ecc ecc e dopo 2 mesi l'assistenza voleva darmene uno ricondizionato ! :muro:


non DIFFONDERE IL PANICO...
anch'io ho sentito il TG! e persone che bellamente dichiaravano di avere un budget di 300, 400,500,600,700,800 €......ma è più probabile che siano i soldi promessi dalla rai per pagarli a dire ste STRUNZATE che non quelli che questi prodi cittadini italiani, immolati sull'altrare del TG1 hanno dichiarato di poter spendere!
Sia chiaro che CHI EVADE PUÒ SPENDERE;)

è vero ci sono persone che.... raccontano palle ma che c'è gente che spende moltissimo anche se non evade, sono andato a vedere i saldi, e li in un outlet ho trovato un amico che era in coda e stava guardando un maglione griffato, in saldo a 250 € ! , io curioso, guardo per vedere che cosa ha sto maglione per costare 250€, sarà in cachemir, vigogna ? , piglio in mano un maglione in questione dal ripiano e già a prenderlo in mano c'era qualcosa che non andava non mi sembrava cachemir, poi leggendo l'etichetta, quello che era un ipotesi è diventata realtà, già, non è al 100% cachemir o vigogna, ma misto, 5% angora, 15% cachemir, 40% lana, 30% viscosa, 10% polyammide, alla modica cifra di 250€ già scontata del 30% allora dico al mio amico che era di fianco, guarda che è misto, e lui; lo so, ma non ho neanche guardato come era composto, a me interessa solo la marca ! lo compro solo per quello !:doh: e allora io tra me e me pensavo..... allora è tutto molto piu chiaro ! tutti figli del consumismo della TV !

Scalor
04-01-2009, 18:47
Hai sempre controllato gli importi riportati sulgli scontrini ?.

Ti rammenterei che emettere scontrino non significa che venga riportata la cifra incassata per intero e questo metodo è, almeno stando agli scontrini che riporta la mia compagna, praticato assai e non solo dai cinesi.

Gli unici che ne sono esenti, almeno stando alla mia esperienza/conoscenza, sono proprio le strutture come la rinascente o i centri commerciali.

NO, per adesso gli importi riportati sono corretti, anche se perchè mi danno uno scontrino con una cifra deiversa ..... storco il naso !

yggdrasil
04-01-2009, 19:09
è vero ci sono persone che.... raccontano palle ma che c'è gente che spende moltissimo anche se non evade, sono andato a vedere i saldi, e li in un outlet ho trovato un amico che era in coda e stava guardando un maglione griffato, in saldo a 250 € ! , io curioso, guardo per vedere che cosa ha sto maglione per costare 250€, sarà in cachemir, vigogna ? , piglio in mano un maglione in questione dal ripiano e già a prenderlo in mano c'era qualcosa che non andava non mi sembrava cachemir, poi leggendo l'etichetta, quello che era un ipotesi è diventata realtà, già, non è al 100% cachemir o vigogna, ma misto, 5% angora, 15% cachemir, 40% lana, 30% viscosa, 10% polyammide, alla modica cifra di 250€ già scontata del 30% allora dico al mio amico che era di fianco, guarda che è misto, e lui; lo so, ma non ho neanche guardato come era composto, a me interessa solo la marca ! lo compro solo per quello !:doh: e allora io tra me e me pensavo..... allora è tutto molto piu chiaro ! tutti figli del consumismo della TV !
la gente scema esiste da sempre :rolleyes:

Scalor
05-01-2009, 12:50
:confused: :confused: :confused: No cosa ?, sono sempre stati dell'importo dovuto oppure no nel senso che non li hai controllati ?.

Storci il naso e denunci o storci il naso e basta ?.

P.S. Anche la mia compagna prendeva gli scontrini e li metteva nel portafoglio per poi cestinarli senza controllarli ed un bel giorno si è accorta che le cifre non collimavano, chissa quante volte i negozianti hanno battuto cifre più basse, questo non è mai accaduto in un centro commerciale per ovvi motivi, dell'incassato.

no sempre controllato, normalmente controllo sempre l'importo e anche se lo scontrino è fiscale.

dave4mame
08-01-2009, 20:03
esperienza positiva anche per con il "cinese".
al centro commerciale c'è un hao mai (assieme ad altri 3 negozi che hanno aperto nel tempo... e spero che il concessionario di auto di superlusso a fianco non sia loro pure quello...).
ci vado a comprare qualche vaccatina ogni tanto: mi hanno fatto SEMPRE lo scontrino; anche per 80 centesimi di spesa....

superkoala
08-01-2009, 23:24
muoiano pure tutti di fame....


non mi fa pietà cehi sull'abbighliamento ha fatto per decenni rincari del 400% ...

Solo sull'abbigliamento?
:confused:

Scalor
09-01-2009, 11:25
Sicuro sicuro ?, non ti risenti se dubito molto, costituiresti un caso raro perchè stando a quanto vedo alle casse quasi nessuno guarda la cifra riportata sullo scontrino, riguardo la veridicità della tua dichiarazione ?.

dubita pure, non me ne frega niente, guardo sempre lo scontrino, e pure il numero degli scontrini fatti. è un abitudine.

comunque nei saldi nella stragrande maggioranza dei rivenditori prima aumentano i prezzi e poi li scontano, e quello che effettivamente è scontato è roba di molti anni fa !

dave4mame
09-01-2009, 12:23
Che ho detto io ?.:confused: :confused:

per "centro commerciale" intendevo un negozio che sorge nei pressi.
comunque sempre scontrinato anche a monza, in negozio "standalone"...
(mica per altro; sicuramente la GdF sta addosso ai cinesi come le pulci al cane...)

dave4mame
09-01-2009, 12:26
dubita pure, non me ne frega niente, guardo sempre lo scontrino, e pure il numero degli scontrini fatti. è un abitudine.

comunque nei saldi nella stragrande maggioranza dei rivenditori prima aumentano i prezzi e poi li scontano, e quello che effettivamente è scontato è roba di molti anni fa !

il giornale gratuito locale fa sempre "la posta" per i furbacchioni.
anche quest'anno, a padova, ha beccato 3 furboni che si sono inventati gli sconti fantasma, vendendo in realtà al prezzo "ante sconti".

ne han pescati 3 su 8 controlli.
c'è da dire però che non sono stati 8 controlli "a caso", ma su negozianti notoriamente furbi...


ah, comunque... non è che i cinesi siano "grazia dal cielo".

da un lato, negli ultimi 3-4 anni, hanno rialzato in maniera pesante i prezzi.
dall'altro non di rado il prezzo è competitivo ma la qualità è assai scarsa.
sono relativamente poche le volte in cui si può fare l'affare.
talora, nell'ambito delle "cagatine" si trovano migliori affari nei negozietti da "tutto un euro".

Scalor
09-01-2009, 13:35
il giornale gratuito locale fa sempre "la posta" per i furbacchioni.
anche quest'anno, a padova, ha beccato 3 furboni che si sono inventati gli sconti fantasma, vendendo in realtà al prezzo "ante sconti".

ne han pescati 3 su 8 controlli.
c'è da dire però che non sono stati 8 controlli "a caso", ma su negozianti notoriamente furbi...


ah, comunque... non è che i cinesi siano "grazia dal cielo".

da un lato, negli ultimi 3-4 anni, hanno rialzato in maniera pesante i prezzi.
dall'altro non di rado il prezzo è competitivo ma la qualità è assai scarsa.
sono relativamente poche le volte in cui si può fare l'affare.
talora, nell'ambito delle "cagatine" si trovano migliori affari nei negozietti da "tutto un euro".

bene i controlli, ma la qualità non sempre è scarsa, sta storia la dicono i negozianti che hanno paura della concorrenza, vai a vedere questi prodotti cinesi DOC http://www.vertex-tw.com.tw/products/index.php?language=_eng a quanto li vendono i cinesi, dai rivenditori in giro per l'italia a quanto vengono venduti, a quanto vengono venduti in europa e a quanto li rivendono rimarchiato. poi trai tu le conseguenze .

Froze
09-01-2009, 13:45
vai a vedere questi prodotti cinesi DOC

sono taiwanesi :O

Scalor
09-01-2009, 14:17
sono taiwanesi :O

stessa roba taiwan, cina, HK, ....

Froze
09-01-2009, 14:27
stessa roba taiwan, cina, HK, ....

ma anche no ;)

dave4mame
09-01-2009, 15:12
bene i controlli, ma la qualità non sempre è scarsa, sta storia la dicono i negozianti che hanno paura della concorrenza, vai a vedere questi prodotti cinesi DOC http://www.vertex-tw.com.tw/products/index.php?language=_eng a quanto li vendono i cinesi, dai rivenditori in giro per l'italia a quanto vengono venduti, a quanto vengono venduti in europa e a quanto li rivendono rimarchiato. poi trai tu le conseguenze .

infatti ho scritto "non di rado" :)

non ti nascondo che avrei forti remore a comprare qualunque tipo di materiale elettrico "a 220") e che, ad esempio, molti attrezzi sono di qualità mediocre.

però è anche vero, ad esempio, che ho comprato un hub usb IDENTICO a quelli di marca a 6 euro, quando il suo omologo brandizzato ne costa 10.
idem per un flessibile della doccia e relativa doccetta.
10 euro dal cinese, 19 dentro il centro commerciale.
anche in questo caso, confezione a parte, la doccetta era identica...

cocis
09-01-2009, 15:45
mi sembra oramai chiaro

CODACONS = COMUNISTI

http://images-srv.leonardo.it/progettiweb/romaest/blog/capitalismo%20-%20comunismo.gif


consumatori = comunisti :asd: