View Full Version : Ore 5:21 del 28/12/1908
melomanu
26-12-2008, 09:01
http://it.wikipedia.org/wiki/Terremoto_di_Messina
http://video.google.com/videoplay?docid=-3270609275775116082
http://www.messina1908.it/pages/index.php
MESSINA
http://www.grifasi-sicilia.com/messina%20dopo-terremoto_piazza_anime_del_purgatorio_mg.jpg http://www.grifasi-sicilia.com/messina_dopo_il_terremoto_corso_vitt__emanuele_2.jpg
http://www.grifasi-sicilia.com/messina_il_duomo_terremoto%20del%2028%20dicembre%201908_1.jpg http://www.grifasi-sicilia.com/messina_dopo_terremoto_collegio_militare_mg.jpg
http://www.grifasi-sicilia.com/messina_dopo_il_terremoto_palazzata_mg.jpg http://mazingazeta.files.wordpress.com/2008/04/a1908h.jpg
REGGIO CALABRIA
http://www.vacanzecalabria.biz/reggio_calabria/immaginiepoca/cadavere.jpg http://www.vacanzecalabria.biz/reggio_calabria/immaginiepoca/chiesarosario.jpg
http://www.vacanzecalabria.biz/reggio_calabria/immaginiepoca/superstiti.jpg http://www.vacanzecalabria.biz/reggio_calabria/immaginiepoca/mercato.jpg
Fu il primo grande evento "mediatico" della storia tra l'altro, il primo ad essere così fortemente documentato.
Quando si dice la furia della natura :(
melomanu
26-12-2008, 11:20
Fu il primo grande evento "mediatico" della storia tra l'altro, il primo ad essere così fortemente documentato.
Quando si dice la furia della natura :(
Ciao!
Finalmente qualcuno a cui interessa la notizia: 130 visite e manco una risposta :D
Ci sono molti video dell'epoca che restimoniano la completa distruzione di due città. Il termine "cancellate" è quanto di più appropriato possa esserci.
Messina, poi, fu rasa al suolo interamente.
Roba che ancora oggi, quando in città vado a visitare qualche mostra, mi scendono le lacrime..
è stato un dramma incredibile , e secondo me uno dei motivi principali per cui non si debba costruire il famoso ponte .
sono curioso di vedere quanti tg oggi riprenderanno la notizia
melomanu
26-12-2008, 11:30
è stato un dramma incredibile , e secondo me uno dei motivi principali per cui non si debba costruire il famoso ponte .
sono curioso di vedere quanti tg oggi riprenderanno la notizia
Il ponte è troppo una scommessa, specialmente qui dove tutti noi prima o poi sappiamo che dovremi riconfrontarci con catastrofi del genere.
Stamattina ad unomattina c'è stato uno spazio dedicato all'evento: credo che fra domani e dopodomani qualcosa in tv la daranno.
Ho visto un documentario, con immagini e video dell'epoca, l'altra sera proiettato a teatro: allucinante.
Studiosi ancora oggi fanno ricerche sull'evento (specialmente americani per confronto con los angeles).
Biologi hanno dimostrato come i gas sprigionati dal terreno, uniti alla completa trasformazione geologica, hanno inciso sul cambiamento del codice genetico degli abitanti della zona, specialmente nella località Faro e centro Messina.
Sti cazzi !
Mi pare ci fu anche uno tsunami, vero? L'epicentro era sotto il mare mi pare.
melomanu
26-12-2008, 11:41
Mi pare ci fu anche uno tsunami, vero? L'epicentro era sotto il mare mi pare.
Si, il maremoto colpì le due sponde siculo-calabre.
L'epicentro era proprio nellos tretto ma, recenti studi, attribuiscono il maremoto non direttamente al terremoto ma ad una frana sottomarina.
paulus69
26-12-2008, 12:20
per la cronaca:
una flotta navale zarista,in crociera nel mediterraneo,fù la prima ad intervenire nel prestare i primi soccorsi alle popolazioni colpite;per un capriccio del destino...fra le unità impiegate vi era pure l'incrociatore "aurora",da cui con i primi colpi dei suoi cannoni,iniziarono gli antefatti che portarono alla rivoluzione d'ottobre.
sempre per la cronaca:
complice l'eterna situazione di emergenza.....chi continua ad abitare nei prefabbricati messi a disposizione(da tempo immemore e per tempo indefinito)nei quartieri colpiti avrà diritto a punteggi maggiori nell'assegnazione di case popolari...il solito assistenzialismo all'italiana.:doh:
Reggio fu completamente distrutta, morì tantissima gente... e poi fu ricostruita ad cazzum. Credo sia stato uno dei terremoti più violenti della storia :(
sempre per la cronaca:
complice l'eterna situazione di emergenza.....chi continua ad abitare nei prefabbricati messi a disposizione(da tempo immemore e per tempo indefinito)nei quartieri colpiti avrà diritto a punteggi maggiori nell'assegnazione di case popolari...il solito assistenzialismo all'italiana.:doh:
infatti c'è chi fa a cambio,esce uno e ne entra un altro:fagiano:
paulus69
26-12-2008, 12:47
;25587896']Reggio fu completamente distrutta, morì tantissima gente... e poi fu ricostruita ad cazzum. Credo sia stato uno dei terremoti più violenti della storia :(
mmmhhhnnn....non sò;è indubbio che il marosi abbia amplificato l'indice di distruzione...ma si dovrebbe considerare le tecniche di costruzione vigenti allora.
John Cage
26-12-2008, 12:54
immagini molto suggestive
Ogni giorno si verificano scosse di una magnitudo di 1 a 2 gradi sulla scala Richter, neppure percettibili per l’uomo.
Scosse di 3 a 5 gradi, che si registrano in media ogni 10 anni, possono già comportare alcuni rischi: cedimenti di terreno, frane che investono strade o case, crolli di abitazioni in cattivo stato.
Scosse fino a 6 gradi, sono attese ogni 100 anni.
Scosse superiori, che hanno spesso conseguenze drammatiche, sono previste solo ogni 1000 anni, in media
:read: :ops:
^TiGeRShArK^
26-12-2008, 13:39
Ogni giorno si verificano scosse di una magnitudo di 1 a 2 gradi sulla scala Richter, neppure percettibili per l’uomo.
Scosse di 3 a 5 gradi, che si registrano in media ogni 10 anni, possono già comportare alcuni rischi: cedimenti di terreno, frane che investono strade o case, crolli di abitazioni in cattivo stato.
Scosse fino a 6 gradi, sono attese ogni 100 anni.
Scosse superiori, che hanno spesso conseguenze drammatiche, sono previste solo ogni 1000 anni, in media
:read: :ops:
:tie:
melomanu
26-12-2008, 15:32
mmmhhhnnn....non sò;è indubbio che il marosi abbia amplificato l'indice di distruzione...ma si dovrebbe considerare le tecniche di costruzione vigenti allora.
Stiamo parlando di 100 anni fa. Tecnica di costruziona avanzata o no, non sarebbe cambiato nulla, purtroppo.
melomanu
26-12-2008, 15:38
Qualche altra immagine d'epoca.
http://images.encarta.msn.com/xrefmedia/sharemed/targets/images/pho/001ad/001adf62.jpg http://poli.unime.it/medicina/mediter/images/terremoto.jpg
Il Duomo di Messina prima del terremoto:
http://www.grifasi-sicilia.com/messina_la_cattedrale_prima_del_terremoto_mg.jpg
Il Duomo di messina, dopo il terremoto:
http://digidownload.libero.it/joe.blak/duomo%201.jpg
Il Duomo di Messina, oggi:
http://digilander.libero.it/lucaarena/CasaInSicilia/Duomo_di_Messina.jpg
Francizio
26-12-2008, 15:58
Stiamo parlando di 100 anni fa. Tecnica di costruziona avanzata o no, non sarebbe cambiato nulla, purtroppo.
Beh, lo stesso terremoto, si verificasse oggi (ma speriamo mai), ne farebbe sicuramente di danni, ma non come quelli di allora...
Oggigiorno bisogna ammettere che le case non vengono più costruite come 100 anni fa...;)
melomanu
26-12-2008, 16:04
Beh, lo stesso terremoto, si verificasse oggi (ma speriamo mai), ne farebbe sicuramente di danni, ma non come quelli di allora...
Oggigiorno bisogna ammettere che le case non vengono più costruite come 100 anni fa...;)
Che c'entra oggi: ovvio che probabilmente non ci sarebbero percentuali simili, ma discutere sulla tecnologia edilizia di 100 anni fa, mi sembra superfluo.
;)
non ne sarei così sicuro specie nel meridione ;)
Francizio
26-12-2008, 16:10
Che c'entra oggi: ovvio che probabilmente non ci sarebbero percentuali simili, ma discutere sulla tecnologia edilizia di 100 anni fa, mi sembra superfluo.
;)
Si, ma infatti penso che l'altro utente si riferisse a questo...
Credo intendesse dire appunto che la catastrofe è stata di quelle proporzioni anche perchè le tecniche edilizie del tempo non erano così sviluppate.
Penso volesse fare un paragone appunto coi nostri giorni.;)
il maremoto mi sa che farebbe le stesse vittime:stordita:
melomanu
26-12-2008, 16:19
non ne sarei così sicuro specie nel meridione ;)
Non è detto. Non credere che al nordo la tecnologia costruttiva sia migliore.
L'italia è molto indietro in questo campo, ti basta pensare al giappone come emtro di paragone ;)
Si, ma infatti penso che l'altro utente si riferisse a questo...
Credo intendesse dire appunto che la catastrofe è stata di quelle proporzioni anche perchè le tecniche edilizie del tempo non erano così sviluppate.
Penso volesse fare un paragone appunto coi nostri giorni.;)
Eh ma rimane comunque un paragone non verificabile.
E meno male, aggiungo :D
il maremoto mi sa che farebbe le stesse vittime:stordita:
Pò esse :D
Francizio
26-12-2008, 16:22
Eh ma rimane comunque un paragone non verificabile.
E meno male, aggiungo :D
Non verificabile da noi (e sono d'accordo col tuo "meno male") ma verificabile altrove...;)
melomanu
26-12-2008, 16:28
Non verificabile da noi (e sono d'accordo col tuo "meno male") ma verificabile altrove...;)
Non lo so.
Non si è mai verificato, in italia, recentemente un terremoto simile.
Neanche sul suolo americano. L'unico metro di paragone è il giappone, o la cina.
vale la pena ricordare che certe statistiche considerino un area molto vasta e che quindi si tratti di medie . va ricordato che la zona di messina sia cosiderata una ad altissimo rischio per lo scontro delle due placche
paulus69
26-12-2008, 19:09
Non lo so.
Non si è mai verificato, in italia, recentemente un terremoto simile.
Neanche sul suolo americano. L'unico metro di paragone è il giappone, o la cina.
:mbe:
aprile del 1906...ti dice qualcosa?
los angeles 1994...
recente e recentissimo,in termini geologici...ovviamente.
considera che...come nel caso di chicago(incendio di fine secolo...)....la maggior distruzione fù da incolpare agli incendi,che attecchirono violentemente per le tecniche di costruzione di allora:strutture e rivestimenti in legno.
:mbe:
aprile del 1906...ti dice qualcosa?
los angeles 1994...
recente e recentissimo,in termini geologici...ovviamente.
considera che...come nel caso di chicago(incendio di fine secolo...)....la maggior distruzione fù da incolpare agli incendi,che attecchirono violentemente per le tecniche di costruzione di allora:strutture e rivestimenti in legno.
direi che possiamo aggiungere anche il recente ( se consideriamo il secolo scorso ) terremoto in friuli
paulus69
26-12-2008, 19:24
direi che possiamo aggiungere anche il recente ( se consideriamo il secolo scorso ) terremoto in friuli
nel '77,in effetti il sisma fu "rovinoso",ma non s'aggiunse l'aggravante di onde di marea da 20 m d'altezza come a messina.
san francisco(1906)fu meno rovinoso come danni sismici...nonostante fù il più grande sisma registrato,per la particolare tecnica costruttiva di allora(legno)...ma per lo stesso motivo fù il più disastroso proprio per l'infiammabilità stessa del legno.
melomanu
26-12-2008, 20:19
vale la pena ricordare che certe statistiche considerino un area molto vasta e che quindi si tratti di medie . va ricordato che la zona di messina sia cosiderata una ad altissimo rischio per lo scontro delle due placche
direi che possiamo aggiungere anche il recente ( se consideriamo il secolo scorso ) terremoto in friuli
nel '77,in effetti il sisma fu "rovinoso",ma non s'aggiunse l'aggravante di onde di marea da 20 m d'altezza come a messina.
san francisco(1906)fu meno rovinoso come danni sismici...nonostante fù il più grande sisma registrato,per la particolare tecnica costruttiva di allora(legno)...ma per lo stesso motivo fù il più disastroso proprio per l'infiammabilità stessa del legno.
Scusami, ma non capisco dove voglia arrivare con gli esempi :D
Oltretutto, 1906 e 1908, geologicamente, significa zero delay .
Io dicevo sulla tecnica di costruzione dell'epoca: 100 anni fa in italia le case si costruivano male. Non ricordo chi ha aggiunto che oggi un terremoto simile non provocherebbe danni come nel 1908: io non credo, perchè comunque in italia le case si costruiscono sicuramente meglio di allora, ma siamo ancora lontanissimi dai criteri edilizi di giappone e/o america.
paulus69
26-12-2008, 20:33
Scusami, ma non capisco dove voglia arrivare con gli esempi :D
Oltretutto, 1906 e 1908, geologicamente, significa zero delay .
Io dicevo sulla tecnica di costruzione dell'epoca: 100 anni fa in italia le case si costruivano male. Non ricordo chi ha aggiunto che oggi un terremoto simile non provocherebbe danni come nel 1908: io non credo, perchè comunque in italia le case si costruiscono sicuramente meglio di allora, ma siamo ancora lontanissimi dai criteri edilizi di giappone e/o america.
dimentichi che...latina e poche altre città per esempio....ben poche sono costruite dal nulla senza avere come centro un originario nucleo storico....quindi i danni...anche se solo localizzati...sarebbero sempre pesantissimi.
melomanu
28-12-2008, 10:08
ieri sera ho fatto un giro per la città. Devo dire che l'amministrazione comunale si è rivelata quel che da anni è costantemente: un fallimento.
Non c'era un cazzo di niente. Organizzazione pessima: strade chiuse ad isola pedonale a metà (metà corso si, metà corso no).
A livello di "comunicazione" c'erano solo 4-5 stand della protezione civile, alcuni in piazza unione europea, alcuni nel piazzale del teatro.
Il Duomo, verso le 00:30, era già chiuso: ma, dico io, si può chiudere IL DUOMO proprio un una nottata di commemorazione come quella di stanotte?
Pazzesco.
Di interessante c'è stato solo il simulatore sismico della protezione civile: ti faceva rivivere, in casi diversi, il terremoto dell'irpinia. Molto angosciante, devo dire. La gente però, anche li, non ne ha capito davvero il significato, e ein molti facevano a spinta per salirci, stile luna park :rolleyes:
Per il resto, una micro-fiaccolata che è partita dalla chiesa da cui escono le barette a pasqua, con si e no 150-200 persone. A camminare per strada con le macchine che ti passano di fianco !
L'importante è che sindaco, presidente della regione e della provincia, facevano le belle facce di qua e di la.
Ultima parola per i messinesi: francamente mi ha fatto piuttosto tristezza vedere che , anche ieri sera, il principale pensiero del ragazzino messinese, fra i 17 ed i 24 anni, era di andarsi ad ubriacare alla dolce vita, o aspettare l'ingresso in massa allo 090.
Un applauso ancora una volta a messina ed a gran parte dei suoi cittadini: ennesima occasione di grandissima importanza gestita di merda.
melomanu
28-12-2008, 14:09
Sto vedendo uno speciale su di una rete locale, la rtp..
Com'era bella la mia città...
Forse, mai frase è più vera di quella scritta su un quotidiano dell'epoca subito dopo il terremoto: " Di Messina non resta altro che il nome".
banana snapple
28-12-2008, 17:13
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/12/messina-anniversario-terremoto.shtml?uuid=b5433c96-d4e4-11dd-9138-0656feb089b0&DocRulesView=Libero
Oggigiorno bisogna ammettere che le case non vengono più costruite come 100 anni fa...;) ma mica tanto meglio, ho viso case con crepe e pezzi che cadevano ancora prima che fossero abitate .
melomanu
28-12-2008, 17:35
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2008/12/messina-anniversario-terremoto.shtml?uuid=b5433c96-d4e4-11dd-9138-0656feb089b0&DocRulesView=Libero
Articolo molto interessante. Grazie mille.
Mi spiace essere ripetitivo, ma un terremoto è davvero una cosa terribile. In questi anni, seppur leggeri, ne ho vissuti 2-3 e solo il pensiero che li, in quei momenti, non puoi far nulla, che è la natura a tenerti per le palle, ti si gela il sangue.
Non oso pensare a quei poveretti, nella notte, cosa hanno visto coi loro occhi.
svarionman
28-12-2008, 17:40
E noi vorremmo fare il ponte, quando ci sono ancora migliaia di persone che vivono nelle baracche a 100 anni dal terremoto? :confused:
melomanu
28-12-2008, 17:42
E noi vorremmo fare il ponte, quando ci sono ancora migliaia di persone che vivono nelle baracche a 100 anni dal terremoto? :confused:
Eh beh, i grandiosi politici vogliono il ponte :rolleyes:
Anche se c'è da dire che molte delle baracche che hanno fatto vedere in questi giorni ai vari tg, non sono quelle del terremoto, ma altre costruite dopo (negli ultimi anni) per coloro che non hanno una casa propria.
Il discorso, comunque, cambia poco.
melomanu
06-01-2009, 18:52
Oggi pomeriggio ho visitato la mostra sul terremoto allestita al teatro vittorio emanuele. Sono rimasto davvero entusiasta: una mostra eccellente, ben organizzata e con molte cose interessanti da guardare.
La consiglio tutti: dura fino all'8 febbraio.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.