ricky_kaka
24-12-2008, 21:23
In questo thread vi illustrerò le caratteristiche che rendono un pc adatto ai videogamers. Le componenti che prenderò in considerazione sono di fascia medio-alta e potrete giocare con la stragrande maggioranza dei giochi a risoluzioni abbastanza alte con dettagli alti.
Cominciamo con l'analizzare i vari comparti del pc.
CPU. Questo è uno dei pezzi fondamentali del vostro pc gaming. Una delle domande che sento spesso è "Meglio 4 o 2 core?". La risposta è semplice: i giochi, oggi come oggi, non sfruttano più di due core (fatta eccezione per alcuni rarissimi casi come GTA IV) e ce ne vorrà di tempo finchè la situazione cambi; ciò che conta, quindi, è puntare tutto sulla frequenza del singolo nucleo.
Consigli.
Io vi suggerisco di stare su Intel (Core 2 Duo). I migliori in rapporto qualità/prezzo sono a mio parere e8400/e8500.
Dissipatore. Teoricamente potreste anche starne senza, ma se non volete problemi con le temperature potete trovare ottimi sistemi di raffreddamento ad aria a basso prezzo come l'Arctic Cooling Freezer 7PRO. Se fate oc è consigliabile avere un dissipatore.
Le ventole che acquisite con i processori sono ruomorose e poco efficienti.
Ram. Con un sistema operativo a 32 bit, il massimo di ram letta è 3.3 gb. Nonostante ciò la soluzione migliore rimane quella dei 4 gb ddr2, meglio se 2x2 in modo da sfruttare il dual channel. La frequenza è legata all'overclock. Se fate overclock spinti, 1066 mhz; altrimenti 800 mhz vanno più che bene anche per overclock leggeri.
Hard Disk. Non influenza le prestazioni nei giochi, casomai può ridurvi i tempi dei caricamenti. Quindi se non avete fretta, vi bastano 7200 giri al minuto con collegamento sata-II. Se poi lavorate con file di grosse dimensioni allora potete prendere due hard disks collegati in raid0 per avere maggiore velocità, più un eventuale disco storage.
Consigli.
I Seagate sono ottimi e molto convenienti.
Scheda video. L'elemento più importante di cui tener conto. La scelta è da effettuare tra le due grandi case prodruttrici: Ati e Nvidia. Inoltre la scheda video è proporzionale al monitor e alla risoluzione con cui si gioca.
In questo periodo la Ati sta dando del filo da torcere a Nvidia con schede grafiche di qualità a prezzi convenienti. Quindi prenderò in considerazione la soluzione Ati.
• Fino a 1280x1024=ATI HD4830 Sapphire 512MB
• Oltre 1280x1024 fino a 1680x1050=ATI HD4850 Gainward 512MB Golden Sample (migliore rispetto alle altre perchè overcloccata di fabbrica e con un sistema di raffreddamento più efficiente)
• Oltre 1680x1050=ATI HD4870 Gainward 1GB Golden Sample (per gli stessi motivi della 4850)
Alimentatore. Per garantire il corretto funzionamento del vostro pc, occorre un alimentatore di qualità. Sono quindi sconsigliati alimentatori a basso costo di marche poco conosciute perchè la potenza effettiva sarebbe ridotta notevolmente rispetto ad uno di marca. Detto questo è bene non scendere sotto i 550W perchè si potrebbero avere problemi e non salire sopra i 650W perchè sarebbe uno spreco di Watt.
Consigli.
I più affidabili sono Corsair ed Enermax.
Case. Lo scopo del case non è di natura estetica, o almeno, non del tutto. Il case, infatti, deve essere spazioso e ventilato per permettere alle componenti di respirare.
Consigli.
I case che vi sto per elencare sono di due marche che io e molti altri utenti prediligono: Coolermaster ed Antec. Li ho messi in ordine crescente di prezzo (ovviamente all'aumentare del prezzo migliorano anche capienza, areazione e aspetto estetico).
• Coolermaster 335 Elite Midi
• Coolermaster 690 (Dominator) Middle Tower ATX
• Antec Nine Hundred
• Antec Twelve Hundred
In realtà il mio preferito è il CM690 con il quale dovreste andare alla grande: ampio e pieno di ventole, prezzo moderato e rende semplice l'assemblaggio. Se doveste prendere invece i due Antec, lo fareste per ragioni puramente estetiche. Il primo CM invece è la soluzione più economica, ma comunque buona.
Spero di essere stato d'aiuto
Cominciamo con l'analizzare i vari comparti del pc.
CPU. Questo è uno dei pezzi fondamentali del vostro pc gaming. Una delle domande che sento spesso è "Meglio 4 o 2 core?". La risposta è semplice: i giochi, oggi come oggi, non sfruttano più di due core (fatta eccezione per alcuni rarissimi casi come GTA IV) e ce ne vorrà di tempo finchè la situazione cambi; ciò che conta, quindi, è puntare tutto sulla frequenza del singolo nucleo.
Consigli.
Io vi suggerisco di stare su Intel (Core 2 Duo). I migliori in rapporto qualità/prezzo sono a mio parere e8400/e8500.
Dissipatore. Teoricamente potreste anche starne senza, ma se non volete problemi con le temperature potete trovare ottimi sistemi di raffreddamento ad aria a basso prezzo come l'Arctic Cooling Freezer 7PRO. Se fate oc è consigliabile avere un dissipatore.
Le ventole che acquisite con i processori sono ruomorose e poco efficienti.
Ram. Con un sistema operativo a 32 bit, il massimo di ram letta è 3.3 gb. Nonostante ciò la soluzione migliore rimane quella dei 4 gb ddr2, meglio se 2x2 in modo da sfruttare il dual channel. La frequenza è legata all'overclock. Se fate overclock spinti, 1066 mhz; altrimenti 800 mhz vanno più che bene anche per overclock leggeri.
Hard Disk. Non influenza le prestazioni nei giochi, casomai può ridurvi i tempi dei caricamenti. Quindi se non avete fretta, vi bastano 7200 giri al minuto con collegamento sata-II. Se poi lavorate con file di grosse dimensioni allora potete prendere due hard disks collegati in raid0 per avere maggiore velocità, più un eventuale disco storage.
Consigli.
I Seagate sono ottimi e molto convenienti.
Scheda video. L'elemento più importante di cui tener conto. La scelta è da effettuare tra le due grandi case prodruttrici: Ati e Nvidia. Inoltre la scheda video è proporzionale al monitor e alla risoluzione con cui si gioca.
In questo periodo la Ati sta dando del filo da torcere a Nvidia con schede grafiche di qualità a prezzi convenienti. Quindi prenderò in considerazione la soluzione Ati.
• Fino a 1280x1024=ATI HD4830 Sapphire 512MB
• Oltre 1280x1024 fino a 1680x1050=ATI HD4850 Gainward 512MB Golden Sample (migliore rispetto alle altre perchè overcloccata di fabbrica e con un sistema di raffreddamento più efficiente)
• Oltre 1680x1050=ATI HD4870 Gainward 1GB Golden Sample (per gli stessi motivi della 4850)
Alimentatore. Per garantire il corretto funzionamento del vostro pc, occorre un alimentatore di qualità. Sono quindi sconsigliati alimentatori a basso costo di marche poco conosciute perchè la potenza effettiva sarebbe ridotta notevolmente rispetto ad uno di marca. Detto questo è bene non scendere sotto i 550W perchè si potrebbero avere problemi e non salire sopra i 650W perchè sarebbe uno spreco di Watt.
Consigli.
I più affidabili sono Corsair ed Enermax.
Case. Lo scopo del case non è di natura estetica, o almeno, non del tutto. Il case, infatti, deve essere spazioso e ventilato per permettere alle componenti di respirare.
Consigli.
I case che vi sto per elencare sono di due marche che io e molti altri utenti prediligono: Coolermaster ed Antec. Li ho messi in ordine crescente di prezzo (ovviamente all'aumentare del prezzo migliorano anche capienza, areazione e aspetto estetico).
• Coolermaster 335 Elite Midi
• Coolermaster 690 (Dominator) Middle Tower ATX
• Antec Nine Hundred
• Antec Twelve Hundred
In realtà il mio preferito è il CM690 con il quale dovreste andare alla grande: ampio e pieno di ventole, prezzo moderato e rende semplice l'assemblaggio. Se doveste prendere invece i due Antec, lo fareste per ragioni puramente estetiche. Il primo CM invece è la soluzione più economica, ma comunque buona.
Spero di essere stato d'aiuto