View Full Version : Tempi lunghi di giorno
Ciao ragazzi....è un po che ci penso e non mi sò dare una spiegazione......volevo sapere se è possibile e se si come......fotografare all'aperto di giorno....diciamo in condizione di luce ottima.....con tempi lunghi....sulla quindicina di secondi.....è possibile?
red.hell
24-12-2008, 11:44
Ciao ragazzi....è un po che ci penso e non mi sò dare una spiegazione......volevo sapere se è possibile e se si come......fotografare all'aperto di giorno....diciamo in condizione di luce ottima.....con tempi lunghi....sulla quindicina di secondo.....è possibile?
metti il diaframma più chiuso possibile (nei limiti die eventuali problemi di rifrazione), iso bassi e magari qualche filtro ND che toglie ulteriori stop senza (teoricamente) dare dominanti di colore o altri problemi
metti il diaframma più chiuso possibile (nei limiti die eventuali problemi di rifrazione), iso bassi e magari qualche filtro ND che toglie ulteriori stop senza (teoricamente) dare dominanti di colore o altri problemi
f20.....di piu non chiude.....e non è sufficiente.....brucio tutto.....iso 100.......filtri....ecco....filtri non lo so......
filtri ND
sono filtri neutri con lenti scure che bloccano parte della luce, ne esistono di diverse gradazioni in base alla quantità di luce che bloccano
AarnMunro
24-12-2008, 12:06
f20.....di piu non chiude.....e non è sufficiente.....brucio tutto.....iso 100.......filtri....ecco....filtri non lo so......
Allora, usi il filtro NDx8 e casomai ci metti pure il polarizzatore. Con il 18-55IS a 55mm riesco a chiudere più di f/40!
Allora, usi il filtro NDx8 e casomai ci metti pure il polarizzatore. Con il 18-55IS a 55mm riesco a chiudere più di f/40!
molto interessante....qualche link per acquisti?
Vendicatore
24-12-2008, 13:13
Occhio solo al montare i filtri in cascata.
Io ho l'ho fatto col pol e mi sono trovato gli angoli delle foto "smussati" dal telaietto del secondo filtro.
Se devi tenere aperto così tanto ti consiglio un ND10.
R.Raskolnikov
24-12-2008, 13:24
Anche il polarizzatore è un filtro adatto allo scopo, ma suppongo che non basti.
Per questo tipo di lavoro di filtri non ne metterei mai tanti, perchè l'immagine si degrada. Anche con un diaframma così chiuso, però non è il massimo...la qualità scende paurosamente. Ci sarebbero anche obiettivi con f64.
Se non t'interessa minimamente la qualità della foto ci sarebbe anche il foro stenopeico...ma i risultati fanno ribrezzo.
Dovresti fotografare con una pellicola a 25 ISO per poi tirarla a 12 od addirittura a 6.
Personalmente prenderei un solo filtro molto scuro e possibilmente di buona fattura (bisognerebbe farsi due calcoli per valutare quanti stop in meno ti servono) ed utilizzerei un diaframma intermedio o leggermente più chiuso (max f8). Così puoi usare tempi lunghi e non avere un degrado della qualità.
P.S.: Ma se non sono indiscreto perchè ti serve usare tempi così lunghi in pieno giorno? Non ti è possibile fare la foto all'imbrunire?
P.P.S.: f/20 non l'avevo mai sentito. Ero rimasto a f/16 ed f/32, e semmai la tacca intermedia fra i due.
marklevi
24-12-2008, 14:10
.
P.P.S.: f/20 non l'avevo mai sentito. Ero rimasto a f/16 ed f/32, e semmai la tacca intermedia fra i due.
è un terzo di stop meno chiuso di f/22.
ci sono obiettivi chew chiudono anche a f25 (f22 + 1/3ev)
io ho la fortuna di avere una reflex che arriva a iso 50, gli uso spesso, ma c'è una piccola perdita di gamma dinamica nelle alte luci.
oltre al polarizzatore
R.Raskolnikov
24-12-2008, 14:28
è un terzo di stop meno chiuso di f/22.
ci sono obiettivi chew chiudono anche a f25 (f22 + 1/3ev)
Capito, grazie mille.
Il discorso degli step da 1/3 di stop lo conosco, e spesso l'ho usato, io pensavo solo alla ghiera del diaframma.
Qual'è la digi-reflex che arriva ai 50 ISO? Con la pellicola nel 99% dei casi io non ho mai superato i 64.
Comunque, rimanendo nel digitale, la Pentax K20D arriva minimo ai 100 ISO (come le altre), ma quei 100, nella realtà, sono poco meno di 80. Ehehhee.
AarnMunro
24-12-2008, 14:33
Occhio solo al montare i filtri in cascata.
Io ho l'ho fatto col pol e mi sono trovato gli angoli delle foto "smussati" dal telaietto del secondo filtro.
Se devi tenere aperto così tanto ti consiglio un ND10.
Certo...succede con f/2.8 o più grandi! Ma qui stiamo andando dalla parte opposta!
Provate a guardare su fotocolombo, digitalfoto, 900,... i soliti.
Non credo esista un ND10...Sono potenze di 2.
se a qualcuno puo servire..causa un acquisto sbagliato...
settimana scorsa mi è arrivato un filtro ND 49mm dell B+W
che riduce di 10 f-stops..
qualcuno è interessato??
AarnMunro
25-12-2008, 15:37
se a qualcuno puo servire..causa un acquisto sbagliato...
settimana scorsa mi è arrivato un filtro ND 49mm dell B+W
che riduce di 10 f-stops..
qualcuno è interessato??
Come dicevo prima...ecco l'ND10!
49mm? Cellulare?
Come dicevo prima...ecco l'ND10!
49mm? Cellulare?
in che senso cellulare??
marklevi
25-12-2008, 19:06
Qual'è la digi-reflex che arriva ai 50 ISO? Con la pellicola nel 99% dei casi io non ho mai superato i 64.
le canon 1d e 5d
in che senso cellulare??
nel senso che è un diametro inusualmente piccolo per obiettivi da reflex.
ahhhhh non avevo capito!
io l avevo preso per un 35mm e 77mm pentax
ed entrambi per fortuna montano filtri da 49mm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.