robs05
24-12-2008, 11:19
Salve,
per un progetto all'uni ho realizzato un dizionario con l'hash table ad indirizzamanto aperto.
Funziona tutto correttamente ed hoi mplementato sia metodi di inserimento manuale che da file....
In effetti il metodo che carica le parole nel dizionario all'avvio dello stesso legge da un file di testo le linee del tipo
parola1,t1.,s1,t2,s2
parola2,t1.,s1,s2
parola3,t1.,s1,t2,s2
parola4,t1.,s1,t2,s2,t3,s3
casa,avv.,luogo dove si dorme
aereo,agg,dell'aria,agg,che vive o sta nell'aria,agg,elevato nell'aria,agg,relativo alla navigazione aerea,sm,abbreviazione di aeroplano
elicottero,sm,aeromobile nel quale il sostentamento e la propulsione sono dati da una velatura rotante (rotore) azionata da un motore o da getti (a reazione) all'estremità delle pale
N.B. nel caso di aereo e di Elicottero la stringa deve stare su un unica linea
in effetti il metodo prende una linea per volta e la suddivide in una parola seguita da più significati dove t1, t2, .. possono essere avv., agg, sm, e s1, s2, .. i vari significato.
il meto funziona correttamente adesso ho un solo problema:
non è che posso editare a mano tutto il file di testo!!!!
allora chiedo consigli che mi velocizzino quest'operazione.
ci sono in rete file di testo per dizionari?
c'è qualche metodo tipo:
portare il file di testo in execel con la funzione importa dati e memorizzare gli elemnti nelle celle tenendo conto dei separatori predefiniti e poi riportare il file di nuovo in txt utilizzando come separatore la virgola?
se avete qualche consiglio è ben accetto,
è giusto per rendere il progetto più completo, dato che essendo per un esame non interessa se contiene 20 termini o 10000, l'importante è che gli algoritmi siano implementati bene, ma se ne riesco ad inserire 10000 in pochi secondi potrò anche testare sperimentalmente la complessità degli algoritmi..... ringrazio chiunque potrebbe darmi qualche consiglio...
saluti
per un progetto all'uni ho realizzato un dizionario con l'hash table ad indirizzamanto aperto.
Funziona tutto correttamente ed hoi mplementato sia metodi di inserimento manuale che da file....
In effetti il metodo che carica le parole nel dizionario all'avvio dello stesso legge da un file di testo le linee del tipo
parola1,t1.,s1,t2,s2
parola2,t1.,s1,s2
parola3,t1.,s1,t2,s2
parola4,t1.,s1,t2,s2,t3,s3
casa,avv.,luogo dove si dorme
aereo,agg,dell'aria,agg,che vive o sta nell'aria,agg,elevato nell'aria,agg,relativo alla navigazione aerea,sm,abbreviazione di aeroplano
elicottero,sm,aeromobile nel quale il sostentamento e la propulsione sono dati da una velatura rotante (rotore) azionata da un motore o da getti (a reazione) all'estremità delle pale
N.B. nel caso di aereo e di Elicottero la stringa deve stare su un unica linea
in effetti il metodo prende una linea per volta e la suddivide in una parola seguita da più significati dove t1, t2, .. possono essere avv., agg, sm, e s1, s2, .. i vari significato.
il meto funziona correttamente adesso ho un solo problema:
non è che posso editare a mano tutto il file di testo!!!!
allora chiedo consigli che mi velocizzino quest'operazione.
ci sono in rete file di testo per dizionari?
c'è qualche metodo tipo:
portare il file di testo in execel con la funzione importa dati e memorizzare gli elemnti nelle celle tenendo conto dei separatori predefiniti e poi riportare il file di nuovo in txt utilizzando come separatore la virgola?
se avete qualche consiglio è ben accetto,
è giusto per rendere il progetto più completo, dato che essendo per un esame non interessa se contiene 20 termini o 10000, l'importante è che gli algoritmi siano implementati bene, ma se ne riesco ad inserire 10000 in pochi secondi potrò anche testare sperimentalmente la complessità degli algoritmi..... ringrazio chiunque potrebbe darmi qualche consiglio...
saluti