PDA

View Full Version : Due bootloader di vista


Vasco_V
24-12-2008, 11:24
Salve a tutti.
Vi chiedo un consiglio in quanto vorrei evitare di imbarcarmi in un esperiemento empirico, in quanto non conosco bene la logica del bootloader di Vista.

Ho una configurazione attualmente così composta che si avvia con questa sequenza:
1 Hd ata 133: con Windows Xp su partizione primaria
2 Hd ata 133: con Window Vista (installato dopo xp) su partizione primaria
3 Hd Sata II: ancora da formattare.

All'avvio il bootloader, installato su 1 Hd mi fa scegliere fra Xp e Vista.

VORREI APPORTARE ALCUNI CAMBIAMENTI.

Vorrei caricare una nuova copia di Vista su 3 Hd Sata II mettendolo da Bios come disco di avvio. Quindi la configurazione diventerebbe:

1 Hd Sata II: con Vista su partizione primaria
2 Hd ata 133: con Xp su partizione primaria
3 Hd ata 133: con Vista su partizione primaria

ECCO IL PUNTO CRITICO.

Secondo voi installando Vista sul nuovo 1 Hd Sata II, sarà sovrascritto il vecchio Bootloader presente su 2 Hd ata 133 con uno nuovo?
In tal caso forse non potrei più avviare il "vecchio" Vista da 3 Hd ata 133.

Oppure

Vista si installa sul nuovo 1 Hd Sata II senza "vedere" Xp che si trova su 2 Hd ata 133 e neanche Vista su 3 Hd ata 133 impedendomi di accedere agli altri due Sistemi Operativi?
In tal caso, secondo voi, il bootloader "vecchio" installato dal primo Vista (quello che adesso si trova sul 1 Hd ata 133), verrebbe mantenuto? (per cui cambiando da bios l'ordine del boot e avviando nella sequenza attuale potrei continuare ad avere Xp e il "vecchio" Vista?


Ringrazio anticipatamente chi vorrà rispondermi ed invio a tutti un grande augurio per un buon natale

Vasco_V
26-12-2008, 02:36
Nessuno può darmi una mano a capire come funziona questo "benedetto" boot manager?

Daniel_tex
26-12-2008, 12:44
se vuoi cambiare l'ordine o altre piccole cose usa questo programmino "EasyBCD"

quì lo puoi scaricare http://www.softpedia.com/get/System/OS-Enhancements/EasyBCD.shtml

Vasco_V
27-12-2008, 11:00
Ti ringrazio per la risposta, in verità conosco quel programma e l'ho installato per gestire la configurazione iniziale che ho descritto.

Il mio problema è un altro: vorrei capire quale logica usa Vista nell'installare il suo BOOT MANAGER.

Infatti, data la configurazione che ho descritto sopra, con la nuova installazione nel disco 3 Hd Sata, Vista andrà a sovrascrivere il boot manager esistente (quello che è stato creato nel disco contentenente XP dalla precedente installazione di Vista effettuata sull'altro Disco 2 Hd ata), lasciandomi la possibilità di accedere:
a) alla nuova installazione di Vista,
b) ad XP sull'altro disco
c) alla vecchia installazione di Vista sul terzo disco
oppure
ne creerà uno nuovo nel disco nuovo (3 Hd SATA)? e in tal caso a quali sistemi mi farà accedere?

Mi rendo conto che la cosa è un pò complicata, però una logica ci deve essere.

Saluti
Vasco

minneapolis
27-12-2008, 13:41
Secondo voi installando Vista sul nuovo 1 Hd Sata II, sarà sovrascritto il vecchio Bootloader presente su 2 Hd ata 133 con uno nuovo?
Secondo me no: il bootloader sul vecchio disco non verra' sovrascritto. Semplicemente non verra' piu' letto all'avvio del pc in quanto il boot verra' effettuato dal nuovo disco.

In tal caso forse non potrei più avviare il "vecchio" Vista da 3 Hd ata 133.
L'installazione del nuovo Vista dovrebbe rilevare la presenza dell'altro Vista e di Xp impostando il boot loader in modo da potere avviare tutti e tre i sistemi.
In caso contrario dovresti essere in grado di risolvere con un programma, tipo EasyBCD, in grado di gestire il boot di Vista.

Vasco_V
28-12-2008, 04:20
Ciao a tutti,
allora, sono passato alle vie di fatto ed ecco cosa è successo:

ho cambiato la configurazione di avvio, mettendo nel Bios come disco di avvio 3 Hd sata.

Ho installato Vista da Dvd creando la partizione primaria (in quanto il disco era assolutamente nuovo) e formattandola con la procedura guidata di Vista. (Formattazione velocissima, a differenza della partizione estesa, formattata con l'utility gestione dischi dello stesso Vista che è durata tantissimo, sia pur con la stessa dimensione dellaprimaria 100 GB)

Il S.O. si è installato velocemente senza installare alcun Boot Manager.
Tutto liscio, senza alcun problema.

Per ritrovare il vecchio Boot Manager ho dovuto cambiare nel Bios il disco di avvio e avviare con 1 Hd ata (dove c'è il Boot Manager): ho ritrovato quindi il Boot Manager con la scelta se avviare XP o il "vecchio" Vista.

Ho fatto di più:
Con il programma EasyBCD 1.6 ho aggiunto al Boot Manager anche l'avvio con il nuovo VISTA. E funziona.

Ecco, tutto qui.

Ringrazio per le risposte e auguri a tutti.

Vasco

Vasco_V
28-12-2008, 04:20
Ciao a tutti,
allora, sono passato alle vie di fatto ed ecco cosa è successo:

ho cambiato la configurazione di avvio, mettendo nel Bios come disco di avvio 3 Hd sata.

Ho installato Vista da Dvd creando la partizione primaria (in quanto il disco era assolutamente nuovo) e formattandola con la procedura guidata di Vista. (Formattazione velocissima, a differenza della partizione estesa, formattata con l'utility gestione dischi dello stesso Vista che è durata tantissimo, sia pur con la stessa dimensione dellaprimaria 100 GB)

Il S.O. si è installato velocemente senza installare alcun Boot Manager.
Tutto liscio, senza alcun problema.

Per ritrovare il vecchio Boot Manager ho dovuto cambiare nel Bios il disco di avvio e avviare con 1 Hd ata (dove c'è il Boot Manager): ho ritrovato quindi il Boot Manager con la scelta se avviare XP o il "vecchio" Vista.

Ho fatto di più:
Con il programma EasyBCD 1.6 ho aggiunto al Boot Manager anche l'avvio con il nuovo VISTA. E funziona.

Ecco, tutto qui.

Ringrazio per le risposte e auguri a tutti.

Vasco