View Full Version : Spendere, spendere con ottimismo
dave4mame
24-12-2008, 09:25
Spendere, spendere, spendere: preservare lo spirito consumistico del Natale anche in tempi di crisi è il "dovere patriottico" di ogni cittadino [...]. E' questo il messaggio lanciato oggi [...]secondo il quale per uscire dalla recessione i cittadini non devono fare altro che cercare di essere, entro i limiti del possibile, generosi con amici e parenti e continuare ad affollare i negozi . Il messaggio è rivolto in particolare alle classi medio-alte, esortandole a non farsi prendere dal panico per via della crisi e a continuare a spendere, sensatamente si intende, per i regali di Natale. Se anche i ceti abbienti si mettessero a regalare marmellata ad amici e parenti, rifiutandosi di metter mano al portafogli anche a Natale, il prossimo anno - dice - non ci saranno nemmeno più i soldi per lo zucchero e gli altri ingredienti. "Credo di potermi permettere di fare dei regali - quindi farò il mio dovere patriottico e andrò a fare shopping".
che ne pensate?
E' giusto spendere, altrimenti i negozianti poi non guadagnano nulla.
dantes76
24-12-2008, 09:54
ecco, fate i bravi e spendete, spendete pure per me,
a me non piace il natale per questo motivo....
Però alla fine 500-600 eurini in regali sono usciti dalle mie tasche... :muro:
Per fortuna che c'è la 13esima
tdi150cv
24-12-2008, 10:05
a me non piace il natale per questo motivo....
Però alla fine 500-600 eurini in regali sono usciti dalle mie tasche... :muro:
Per fortuna che c'è la 13esima
ecco e poi lamentiamoci dell'iva di sky !
:rotfl:
:sofico:
dantes76
24-12-2008, 10:06
visto che alcuni sono del nord, spendono davvero tanto per me, mi raccomando spendete, spendete, grazzie! :asd:
sommojames
24-12-2008, 10:08
Quest'anno non ho speso manco 1 euro per regali :yeah:, anche perchè delle feste religiose non me ne può fregare di meno.
in teoria si, perchè spendendo si mantengono i posti di lavoro perlomeno nel commercio, ma .....visto il governo che abbiamo, io la 13esima l'ho messa sul conto corrente tutta e stessa cosa farò coi dividendi dei magri investimenti a fine anno, lo stipendio è andato tutto tra assicurazioni , ici, pochi regali utili solo ai famigliari per la serie è il pensiero che conta e regali solaente ad amici o conoscenti stretti di poco prezzo, per gli altri auguri a voce e strette di mano a volontà ... chi ci garantisce che il futuro sia roseo ? il governo ? se ilvio mi impresta la sua carta di credito, divento ottimista pure io !:D
ecco e poi lamentiamoci dell'iva di sky !
:rotfl:
:sofico:
Ecco come capire banane se si parla di pere.... :doh:
E cmq 2 mamme 2 papà, 4 fratelli, 1 fidanzata fanno 9 persone cioè un regalo da 50 euro a testa...
Naturalmente regali sensati e utili, non pataccate cinesi...
Almeno io ho fatto girare l'economia come dice il grande nano (in fin dei conti ne ho la possibilità) mentre tutti quelli che osannano stò governo del menga i soldi se li sono spesi per...?????
Ziosilvio
24-12-2008, 10:38
Spendere per combattere la crisi? :confused:
La crisi di chi? :mbe:
Casomai, investire e lavorare per combattere la crisi.
Ecco come capire banane se si parla di pere.... :doh:
E cmq 2 mamme 2 papà, 4 fratelli, 1 fidanzata fanno 9 persone cioè un regalo da 50 euro a testa...
Naturalmente regali sensati e utili, non pataccate cinesi...
Almeno io ho fatto girare l'economia come dice il grande nano (in fin dei conti ne ho la possibilità) mentre tutti quelli che osannano stò governo del menga i soldi se li sono spesi per...?????
e vabbè che vuoi spendere meno di 50 € ! non si trova nulla, io i regali 2 li ho comprati all'estero, li ho pagati meno del 25% rispetto ad un negozio italiano, e me ne frego dell'economia italiana, penso solo alle mie tasche, perchè se mi ritrovassi in futuro nei problemi il governo italiano mi direbbe ARRANGIATI , come ha sempre fatto negli anni. se tu dai soldi ai rivenditori italiani ottieni solo un risultato quello di non fare calare i prezzi, se non compri, i prezzi caleranno, si pulirà il mercato, e ci sarà un periodo di forte economia, finchè si mantiene questa fase di stallo per non intaccare le corporazioni i danni di una futura crisi saranno maggiori e per piu tempo.
dave4mame
24-12-2008, 10:48
La crisi di chi?
aufff! finalmente!
il testo (artatamente rabberciato dal sottoscritto per non rivelare subito l'inghippo) non è made in italy.
è farina del sacco del sindaco di londra :D
E infatti io compro solo da persone che conosco, e che anche se gli do un 10-15% in più rispetto al prezzo + basso non mi dispiace...
Certamente se devo comprare HW, giochi, Hi-Fi e molta altra roba dove nomn ho un venditore di fiducia me ne frego altamente e compro dove spendo meno...
Spendere per combattere la crisi? :confused:
La crisi di chi? :mbe:
Casomai, investire e lavorare per combattere la crisi.
Guarda che SPENDETE E SPERPERATE lo dice a più riprese il tuo (P)DC....
Se poi vuoi intendere che il nano ha torto e che non capisce una mazza allora ti do ragione...!
dave4mame
24-12-2008, 10:51
Guarda che questo lo dice a più riprese il tuo (P)DC....
ennò... rileggere con maggior attenzione poco sopra.
Infatti mi sono sbagliato a scrivere, volevo dire che la risposta nel messaggio dello zio è rivolta a chi dice SPENDETE SPENDETE E FATE PRESTITI cioè il pdc...
Per cui lui stà dando contro al grande nano...
dave4mame
24-12-2008, 11:05
no, contro il sindaco di londra, in questo contesto :D
E infatti io compro solo da persone che conosco, e che anche se gli do un 10-15% in più rispetto al prezzo + basso non mi dispiace...
Certamente se devo comprare HW, giochi, Hi-Fi e molta altra roba dove nomn ho un venditore di fiducia me ne frego altamente e compro dove spendo meno...
sempre se poi tu hai un ritorno economico, perchè conoscersi si... ma se si paga solo in piu senza avere un ritorno .........
no, contro il sindaco di londra, in questo contesto :D
Non capisco.....?
Il sindaco UK ha detto di investire e lavorare giusto? il nostro invece di spendere tutto per puttanate...
Trovo la cosa abbastanza diversa, e se uno avvalora una tesi dere rifiutare l'altra...
Cazzo! E io che non riesco a trovare una suite in un qualsiasi 5 stelle per due settimane a cavallo di capodanno a Cortina! :muro:
Ma quale crisi! Sono entrambe occupate! :muro:
dave4mame
24-12-2008, 11:19
Non capisco.....?
Il sindaco UK ha detto di investire e lavorare giusto? il nostro invece di spendere tutto per puttanate...
Trovo la cosa abbastanza diversa, e se uno avvalora una tesi dere rifiutare l'altra...
l'hai letto, per caso, il primo post?
quello che comincia con "Spendere, spendere, spendere: preservare lo spirito consumistico del Natale anche in tempi di crisi è il "dovere patriottico" di ogni cittadino " ?
Quest'anno non ho speso manco 1 euro per regali :yeah:,
idem per me..
al max ho regalato qualcosa che già avevo :D una bottiglia di birra :asd:
Cazzo! E io che non riesco a trovare una suite in un qualsiasi 5 stelle per due settimane a cavallo di capodanno a Cortina! :muro:
Ma quale crisi! Sono entrambe occupate! :muro:
a parte gli scherzi è vero, i posti di villeggiatura sono presi d'assalto e le città si svuotano. nei giorni scorsi c'erano i centri commerciali pieni, per non parlare dei rivenditori Hi-tech ! ma.... che crisi !
Non capisco.....?
Il sindaco UK ha detto di investire e lavorare giusto? il nostro invece di spendere tutto per puttanate...
Trovo la cosa abbastanza diversa, e se uno avvalora una tesi dere rifiutare l'altra...
dal governo italiano che cosa ti aspettavi ? un piano per potenziare l'economia !:sofico:
dantes76
24-12-2008, 11:45
Cazzo! E io che non riesco a trovare una suite in un qualsiasi 5 stelle per due settimane a cavallo di capodanno a Cortina! :muro:
Ma quale crisi! Sono entrambe occupate! :muro:
messaggio subliminale:O
Maodnna però, da come se ne parla sui media sembra che l'anno scorso navigavamo nell'oro e quest'anno non ci sia più da mangiare.
Se non si è personalmente colpiti dalla crisi, oggettivamente, non c'è motivo per non spendere o spendere molto meno degli anni precedenti....crisi che, a quanto pare, non ha colpito proprio nessuno perchè i negozi e i centri commerciali sono stracolmi.
greasedman
24-12-2008, 14:12
La crisi di chi? :mbe:
Casomai, investire e lavorare per combattere la crisi.
VERY BIG *
Spendere per combattere la crisi? :confused:
La crisi di chi? :mbe:
Casomai, investire e lavorare per combattere la crisi.
certo, vallo a dire alle fabbriche che chiudono e dislocano la produzione in romania, o cina, che facciamo andiamo là a lavorare ?
Black Dawn
24-12-2008, 19:00
che ne pensate?
Penso che se facessero tutti come me (ovvero, quantità di regali = a 0 :asd: )....
...altro che crisi economica, avremmo il PIL a -50%...si ritornerebbe ai baratti come 2000 anni fa. http://blackdawn.interfree.it/Gianni!!!.gif
Io nel mio piccolo l'ho fatta girare l'economia :D
Cò,a,òzò,a
FalconXp
24-12-2008, 19:11
Io nel mio piccolo l'ho fatta girare l'economia :D
Cò,a,òzò,a
Il problema è se dovessi far girare le balle per i regali fatti :D
Io son contrario.
Se uno vuole qualcosa oppure vuole regalare qualcosa può farlo a Luglio o Agosto.
Natale serve per altre cose
spendete spendete .. :asd:
altrimenti lo stato non incassa soldi x mantenere i politici :asd:
in certe condizioni spendere è addirittura irresponsabile.
che dimezzassero il margine sul venduto, piuttosto.
Il problema è se dovessi far girare le balle per i regali fatti :D
beh ne ho fatto solo uno a mia madre e basta :asd:
Cà.aà.za
paulus69
24-12-2008, 19:56
spendete spendete .. :asd:
altrimenti lo stato non incassa soldi x mantenere i politici :asd:
oh...beh,allora,con me,possono morire di fame:queste feste non ho preso e nè regalato un cazzo...giusto qualcosa in casa(altrimenti non la ciappo...):O
paulus69
24-12-2008, 20:01
in certe condizioni spendere è addirittura irresponsabile.
puoi dirlo forte:fra assicurazioni,bolli...cazzi e mazzi sono arrivato al solito salasso di fine anno,solo che per i natali scorsi avevo lavorato di più ed avevo più grana in tasca.
chi ha i soldi, spenda anche per me .:)
trallallero
24-12-2008, 20:35
Ma quale crisi! sono i giornali che cercano di convincerci, così tengono la tensione alta e vendono di più :D
superkoala
24-12-2008, 21:51
Ma perché, invece, non dicono ai negozianti "ABBASSATE, ABBASSATE, ABBASSATE I PREZZI"???
:mbe:
Ziosilvio
24-12-2008, 22:07
aufff! finalmente!
il testo (artatamente rabberciato dal sottoscritto per non rivelare subito l'inghippo) non è made in italy.
è farina del sacco del sindaco di londra :D
:eek: :eek: :eek:
A dir la verità avevo pensato anch'io fosse stato Berlusconi.
Mi confermi quindi che all'estero non stanno così tanto meglio?
Fradetti
25-12-2008, 08:14
boris johnson???
quello che da giornalista scriveva "questa macchina non va usata se non avete intenzione di tirare al limite i giri motore" e poi adesso fa scrivere sugli autobus "salvate il mondo, cambiate con giri motore bassi" :O
Spendere, spendere, spendere: preservare lo spirito consumistico del Natale anche in tempi di crisi è il "dovere patriottico" di ogni cittadino [...]. E' questo il messaggio lanciato oggi [...]secondo il quale per uscire dalla recessione i cittadini non devono fare altro che cercare di essere, entro i limiti del possibile, generosi con amici e parenti e continuare ad affollare i negozi . Il messaggio è rivolto in particolare alle classi medio-alte, esortandole a non farsi prendere dal panico per via della crisi e a continuare a spendere, sensatamente si intende, per i regali di Natale. Se anche i ceti abbienti si mettessero a regalare marmellata ad amici e parenti, rifiutandosi di metter mano al portafogli anche a Natale, il prossimo anno - dice - non ci saranno nemmeno più i soldi per lo zucchero e gli altri ingredienti. "Credo di potermi permettere di fare dei regali - quindi farò il mio dovere patriottico e andrò a fare shopping".
che ne pensate?
Penso che quando la giostra si ferma chi ha i quattrini in tasca se la cava, chi ha speso tutto o peggio si è indebitato muore di fame.
Ma perché, invece, non dicono ai negozianti "ABBASSATE, ABBASSATE, ABBASSATE I PREZZI"???
:mbe:
e perchè dovrebbero abbassare i prezzi ? i prezzi si alzano finchè arrivano dentro il negozio clienti e questi comprano ! i prezzi si abbasseranno quando la gente non comprerà piu.
ieri pomeriggio, 24 dicembre, sono stato in un centro commerciale a comprare un regalo per mio papà all'ultimo minuto , io ho speso 149€, con notevoli difficoltà a pagare col bancomat perchè le linee erano ... intasate ! ed ero il piu barbone di tutti, ho fatto un quarto d'ora di coda, e tutti quelli davanti a me compravano di tutto tv lcd, telefoni, pc portatili, nintendo DS, eepc, gps, sistemi audio, un responsabile del reparto che conosco bene in quanto è mio amico, mentre gli auguravo il buon natale e facevo 4 chiacchere, mi ha detto che al mattino è stato peggio, non gli era mai successo una roba simile e nemmeno avrebbero mai pensato che succedesse, avevano chiamato 2 volte le fdo la prima volta perchè una decina di clienti stavano degenerando in rissa in quanto si contendevano l'ultimo lcd sottocosto perchè in magazzino non ce ne erano piu ( il mio amico mi ha detto che in una settimana ne hanno venduti piu di 100 ! e ieri avevano scontato gli ultimi rimasti in magazzino ) e nulla è servita la raccomandazione del responsabile\direttore del reparto che gli ha assicurato che sabato gli avrebbero fatto arrivare un modello superiore per sabato direttamente a casa senza costi aggiuntivi :eek: , e la seconda perchè due donne stavano litigando su chi era arrivata prima per ottenere l'ultimo iphone che anche quello era andato esaurito ! c'erano 5 casse aperte e tutte avevano 10\15 persone in coda ciascuna, lo sportello finanziamenti ci saranno state 20 persone in coda, e tutte per comprare stupidate col taeg ad oltre il 9 % ! quando sono uscito e ho preso lo scontrino fiscale , ho letto il numero degli scontrini fatti, nella mia cassa 287 ! e ribadisco che c'erano 5 casse aperte ! ed erano solamente le 15:55 e il centro commerciale era ancora pieno, ma... perchè i negozianti dovrebbero abbassare i prezzi ? è crisi questa ? tutti ricconi ? o tutti seguaci di ilvio ? tutti straindebitati ?
Penso che quando la giostra si ferma chi ha i quattrini in tasca se la cava, chi ha speso tutto o peggio si è indebitato muore di fame.
già....la famosa storiella della cicala e della formica insegna sempre !
ma qui già fanno rissa per comprare, mi sa che se si ferma la giostra....... c'è la rivoluzione ! io mi preoccuperei !
prima o poi quelli che compravano ieri ...si schianteranno da qualche parte;)
lasciagli raggiungere il simbolo di una finta ricchezza data da STRONZATE ELETTRONICHE E DI INFIMA MORALITà....
Due che se le danno per un Iphone...è tutto dire delle reali condizioni in cui versa un paese come l'talia assolutamente impreparato per una crisi che dal 1 gennaio si farà tangibilissima (entro Sabato dalle mie parti chiudono negozi e artigiani....)
la giostra si fermerà entro l'estate...e per l'Italia sarà na catastrofe di proporzioni inimagginabili;)
Con tutto il cuore Buon Natale...L'anno prossimo potremmo NON essere più dietro un monitor;)
Black Dawn
25-12-2008, 11:30
la giostra si fermerà entro l'estate...e per l'Italia sarà na catastrofe di proporzioni inimagginabili;)
Sono anni che aspetto quel momento.:cool:
Sono anni che aspetto quel momento.:cool:
si ma SARA' DRAMMATICO....ALTRO CHE DOPOGUERRA...QUA SI TRONA ALL'ERA PREISTORICA:D
Black Dawn
25-12-2008, 11:35
si ma SARA' DRAMMATICO....ALTRO CHE DOPOGUERRA...QUA SI TRONA ALL'ERA PREISTORICA:D
Quantoèveroiddio voglio vedere la gente che torna al baratto...:D
Quantoèveroiddio voglio vedere la gente che torna al baratto...:D
qua torniamo alle clavi (non le auto-clavi)...:D :D :D
Seriamente, quel che non han capito è che la situazione economica e strutturale dell'economia è ARRIVATA AL CAPOLINEA!
l'economia spendacciona e finta-utile... STA PER SCOPPIARGLI IN MANO!:D
l'evoluzione che vi è stata in meno di 100 anni...è stata ALQUANTO CELERE, TROPPO CELERE...INFINITAMENTE CELERE SE PENSIAMO AI PRECEDENTI SECOLI-MILLENNI:D :D :D
gabi.2437
25-12-2008, 12:40
Si va all'età dell'ultraviolenza!
Sono anni che aspetto quel momento.:cool:
si pure io lo aspetto, ma... non arriva mai, almeno scoppiasse la bolla immobiliare, così un giro per le aste me lo faccio anche io.
Black Dawn
25-12-2008, 14:26
si pure io lo aspetto, ma... non arriva mai, almeno scoppiasse la bolla immobiliare, così un giro per le aste me lo faccio anche io.
Per quella immobiliare bisogna solo aspettare un altro pochetto...:D
gabi.2437
25-12-2008, 14:28
Sarà ma qua aspettiamo aspettiamo e continuiamo a prendercelo nel didietro :mbe:
Io per Natale ques'tanno ho speso come al solito... cioé il pranzo offerto ai miei, al ristorante, e basta... :D
Poi sta crisi... a veder tutta la gente che fa le file nei negozi non direi... :fagiano:
Black Dawn
25-12-2008, 14:40
Poi sta crisi... a veder tutta la gente che fa le file nei negozi non direi... :fagiano:
Si peccato che pagano "a debito"....:doh:
Si peccato che pagano "a debito"....:doh:
Questo non lo so...:fagiano: spero per loro che non siano tanto sciocchi... ;)
A me è sempre stata inculcata un cultura del risparmio e della rinuncia al superfluo, che, ammetto, mi diverte molto, vedere gli altri correre a comprare roba! :p
Black Dawn
25-12-2008, 15:17
Questo non lo so...:fagiano: spero per loro che non siano tanto sciocchi... ;)
A me è sempre stata inculcata un cultura del risparmio e della rinuncia al superfluo, che, ammetto, mi diverte molto, vedere gli altri correre a comprare roba! :p
* :O
Questo non lo so...:fagiano: spero per loro che non siano tanto sciocchi... ;)
A me è sempre stata inculcata un cultura del risparmio e della rinuncia al superfluo, che, ammetto, mi diverte molto, vedere gli altri correre a comprare roba! :p si infatti è uno spettacolo divertente, peccato che mi sono perso le risse per comprare :p :D mi consolo nell'ascoltare coloro che dicono che c'è crisi che i negozi non vendono.
Io per Natale ques'tanno ho speso come al solito... cioé il pranzo offerto ai miei, al ristorante, e basta... :D
Poi sta crisi... a veder tutta la gente che fa le file nei negozi non direi... :fagiano:
io sono piu taccagno, pranzo in famiglia, nessun ristorante, parenti e amici a casa mia ognuno porta qualcosa. speso pochissimo.e mangiato benissimo,tra l'altro riciclando molti prodotti dei cestini regalo che mi hanno regalato e stasera come ieri sera panettonata con gli amici che abbiamo da smaltire 23 panettoni che mi hanno dato per natale da mangiare nei prossimo giorni.
Sarà ma qua aspettiamo aspettiamo e continuiamo a prendercelo nel didietro :mbe:
un momento mica tutti lo pigliano nel di dietro, chi non spende e risparmia o investe, ha i suoi benefici a lungo termine.
Pucceddu
25-12-2008, 15:52
Cazz è incredibile comunque.
A Londra i negozianti hanno messo il 50%/70% per far spendere.
In Italia i prezzi sono aumentati, così il recupero dei soldi persi lo fanno sulla gente che comunque continua a spendere.
Logiche di mercato fuori dal mondo :muro:
Finché la gente compra... come dargli torto?! :boh: Fatti un giro ai vari mediaworld, trony, euronics... e guarda quanto son "vuoti"... :rolleyes:
('zzi loro! :O)
Pucceddu
25-12-2008, 16:19
Finché la gente compra... come dargli torto?! :boh: Fatti un giro ai vari mediaworld, trony, euronics... e guarda quanto son "vuoti"... :rolleyes:
('zzi loro! :O)
Li capisco però.
Magari dopo aver "sopravvissuto" tutto l'anno, con la 13a un pò d'aria è normale :( :(
Come aria fresca dopo un anno chiusi in camera...Si da una bella boccata :(
Cazz è incredibile comunque.
A Londra i negozianti hanno messo il 50%/70% per far spendere.
In Italia i prezzi sono aumentati, così il recupero dei soldi persi lo fanno sulla gente che comunque continua a spendere.
Logiche di mercato fuori dal mondo :muro:
scusa, ma perchè dovrebbero abbassare i prezzi ,non sono logiche fuori dal mercato, i negozi sono pieni ! i centri commerciali mediaworld, trony, euronics o simili sono strapieni e la gente compra, i prezzi li abbassano se non hanno clienti e hanno da pagare i fornitori, spese fisse, tasse ecc, finchè i negozi vendono i prezzi saranno sempre alti, perchè non mi pare proprio che ci sia una contrazione del mercato delle vendite, anzi mi sembra che molti prodotti siano andati esauriti forse nemmeno i rivenditori se lo aspettavano! se poi la gente si brucia la 13esima ..... azzi loro, significa che ne hanno da spendere e se comprano col finanziamento azzi sempre loro significa che oltre al prezzo di vendita pagheranno pure gli interessi sul presso di vendita, quindi il loro reddito avrà un potere di acquisto diminuito della % dell'interesse passivo.
gabi.2437
25-12-2008, 16:36
Btw, oggi la tredicesima era tipo 200-300€ in meno rispetto all'anno scorso :cool:
Social card pagata, mission completed! :cool:
Pucceddu
25-12-2008, 16:42
scusa, ma perchè dovrebbero abbassare i prezzi ,non sono logiche fuori dal mercato, i negozi sono pieni ! i centri commerciali mediaworld, trony, euronics o simili sono strapieni e la gente compra, i prezzi li abbassano se non hanno clienti e hanno da pagare i fornitori, spese fisse, tasse ecc, finchè i negozi vendono i prezzi saranno sempre alti, perchè non mi pare proprio che ci sia una contrazione del mercato delle vendite, anzi mi sembra che molti prodotti siano andati esauriti forse nemmeno i rivenditori se lo aspettavano! se poi la gente si brucia la 13esima ..... azzi loro, significa che ne hanno da spendere e se comprano col finanziamento azzi sempre loro significa che oltre al prezzo di vendita pagheranno pure gli interessi sul presso di vendita, quindi il loro reddito avrà un potere di acquisto diminuito della % dell'interesse passivo.
BEH oddio.
L'anno scorso/due anni fa alla vigilia le offerte erano praticamente tutte esaurite.
Quest'anno tutti i trony/euronics ne avevano per terra a dozzine, certo, le spese ci sono state, ma la contrazione è evidente.
superkoala
25-12-2008, 17:23
Cazz è incredibile comunque.
A Londra i negozianti hanno messo il 50%/70% per far spendere.
In Italia i prezzi sono aumentati, così il recupero dei soldi persi lo fanno sulla gente che comunque continua a spendere.
Logiche di mercato fuori dal mondo :muro:
Ahahah... aspetta i primi di gennaio...
:D
Sono anni che aspetto quel momento.:cool:
idem .. :stordita:
IcEMaN666
25-12-2008, 18:45
non spendo manco per niente è raddoppiato/triplicato/quadruplicato TUTTO.
volevo prendere le ostriche per la vigilia ieri sera.
scatola il 10 dicembre: 35€
scatola il 23 dicembre: 60€
e non le ho prese
gamberoni vivi in pescheria:
al kg il 10 dicembre: 60€
al kg il 23 dicembre: 130€
e non li ho presi
ma ora la parte più bella:
MAZZO DI FIORI PER LA TOMBA DEL MIO POVERO NONNO, sempre dallo stesso fioraio e sempre lo stesso tipo (mazzo di rose).
il resto dell'anno: 5€
stamattina mio padre: 20€
non gliele ha infilate non vi dico dove solo per rispetto per mia nonna che era con lei.
di esempi così da due settimane a sta parte ce ne sono miliardi...e io dovrei spendere??? ma chi vi si incula.
Pucceddu
25-12-2008, 18:54
non spendo manco per niente è raddoppiato/triplicato/quadruplicato TUTTO.
volevo prendere le ostriche per la vigilia ieri sera.
scatola il 10 dicembre: 35€
scatola il 23 dicembre: 60€
e non le ho prese
gamberoni vivi in pescheria:
al kg il 10 dicembre: 60€
al kg il 23 dicembre: 130€
e non li ho presi
ma ora la parte più bella:
MAZZO DI FIORI PER LA TOMBA DEL MIO POVERO NONNO, sempre dallo stesso fioraio e sempre lo stesso tipo (mazzo di rose).
il resto dell'anno: 5€
stamattina mio padre: 20€
non gliele ha infilate non vi dico dove solo per rispetto per mia nonna che era con lei.
di esempi così da due settimane a sta parte ce ne sono miliardi...e io dovrei spendere??? ma chi vi si incula.
cvd
dave4mame
25-12-2008, 19:11
:eek: :eek: :eek:
A dir la verità avevo pensato anch'io fosse stato Berlusconi.
Mi confermi quindi che all'estero non stanno così tanto meglio?
non saprei; l'articolo l'ho trovato per caso sul sito dell'ansa.
quello che so per certo è che ho fatto la spesa il pomeriggio del 24 (non avevo molte alternative) all'ipermercato.... e non mi pare fosse così pieno.
Black Dawn
25-12-2008, 19:19
di esempi così da due settimane a sta parte ce ne sono miliardi...e io dovrei spendere??? ma chi vi si incula.
http://blackdawn.interfree.it/Jumping.gif
Godo come un riccio a leggere post come questo, poi però appena mi ritorna in mente che non sei/siamo/siete la maggioranza...
...
...
http://blackdawn.interfree.it/Triste_02.gif
scorpionkkk
25-12-2008, 19:41
non spendo manco per niente è raddoppiato/triplicato/quadruplicato TUTTO.
volevo prendere le ostriche per la vigilia ieri sera.
scatola il 10 dicembre: 35€
scatola il 23 dicembre: 60€
e non le ho prese
gamberoni vivi in pescheria:
al kg il 10 dicembre: 60€
al kg il 23 dicembre: 130€
e non li ho presi
ma ora la parte più bella:
MAZZO DI FIORI PER LA TOMBA DEL MIO POVERO NONNO, sempre dallo stesso fioraio e sempre lo stesso tipo (mazzo di rose).
il resto dell'anno: 5€
stamattina mio padre: 20€
non gliele ha infilate non vi dico dove solo per rispetto per mia nonna che era con lei.
di esempi così da due settimane a sta parte ce ne sono miliardi...e io dovrei spendere??? ma chi vi si incula.
applauso
robynove82
25-12-2008, 20:00
Ma quale crisi! sono i giornali che cercano di convincerci, così tengono la tensione alta e vendono di più :D
lol non l'avevo mai vista da questa prospettiva :D
prima o poi quelli che compravano ieri ...si schianteranno da qualche parte;)
lasciagli raggiungere il simbolo di una finta ricchezza data da STRONZATE ELETTRONICHE E DI INFIMA MORALITà....
Due che se le danno per un Iphone...è tutto dire delle reali condizioni in cui versa un paese come l'talia assolutamente impreparato per una crisi che dal 1 gennaio si farà tangibilissima (entro Sabato dalle mie parti chiudono negozi e artigiani....)
la giostra si fermerà entro l'estate...e per l'Italia sarà na catastrofe di proporzioni inimagginabili;)
Con tutto il cuore Buon Natale...L'anno prossimo potremmo NON essere più dietro un monitor;)
Mazza va bè essere pessimisti..... :tie:
Sarà ma qua aspettiamo aspettiamo e continuiamo a prendercelo nel didietro :mbe:
Quello succede e succederà sempre :D
La crisi c'è ed in Italia colpisce un paese che per certi versi è i crisi da decenni. L'azienda per cui lavoro, ad esempio, nel 2008 ha aumentato i fatturati ma le problematiche per riscuotere il dovuto si sono aggravate.
Ed a livello generale i migliaia di cassaintegrati non sono fiction.
Quoto... la crisi c'è ed è evidente. Nella mia zona ci sono molte concerie e vedo sempre meno gente al lavoro o ditte che chiudono o sono in difficoltà.
Stipendio e tredicesima sono sul contocorrente (ed appena attivo li trasferirò sul contoarancio).
Per quanto riguarda i regali li ho fatti (come sempre) esclusivamente ai familiari ed ho speso davvero poco (ma fortunatamente sono stati tutti apprezzati).
La crisi c'è ed in Italia colpisce un paese che per certi versi è i crisi da decenni. L'azienda per cui lavoro, ad esempio, nel 2008 ha aumentato i fatturati ma le problematiche per riscuotere il dovuto si sono aggravate.
Ed a livello generale i migliaia di cassaintegrati non sono fiction.
:D :D :D :D :D :D :D occhio all'arancia, uomo avvisato mezzo salvato !
Perchè? :)
se ti leggi questa pagina http://web.ingdirect.it/conto-arancio/
vedi che se porti un cliente ti danno lo 0,5% in più e a me sa tanto di un operazione per fare cassa, cioè racimolare soldi liquidi dei futuri clienti , nulla di male ma personalmente questa politica non mi piace.
MAH...io la crisi non l'ho proprio vista..negozi e alimentari pienissimi...addirittura quasi piu dell'anno scorso...
davanti a me che dovevo comprare della roba elettronica..5 persone con 3 plasma, 1 dolby, e 1 proiettore HDTV...
merdaworld pienissimo...negozi di alta moda STRAPIENI...tutti con borsine varie..
secondo me sta crisi ANCORA non c'è...
superkoala
25-12-2008, 22:20
non spendo manco per niente è raddoppiato/triplicato/quadruplicato TUTTO.
volevo prendere le ostriche per la vigilia ieri sera.
scatola il 10 dicembre: 35€
scatola il 23 dicembre: 60€
e non le ho prese
gamberoni vivi in pescheria:
al kg il 10 dicembre: 60€
al kg il 23 dicembre: 130€
e non li ho presi
ma ora la parte più bella:
MAZZO DI FIORI PER LA TOMBA DEL MIO POVERO NONNO, sempre dallo stesso fioraio e sempre lo stesso tipo (mazzo di rose).
il resto dell'anno: 5€
stamattina mio padre: 20€
non gliele ha infilate non vi dico dove solo per rispetto per mia nonna che era con lei.
di esempi così da due settimane a sta parte ce ne sono miliardi...e io dovrei spendere??? ma chi vi si incula.
Io, in questi casi, glielo faccio sempre notare ("ma non costavano...???") e poi me ne vado!!!
:O
scusa, ma perchè dovrebbero abbassare i prezzi ,non sono logiche fuori dal mercato, i negozi sono pieni ! i centri commerciali mediaworld, trony, euronics o simili sono strapieni e la gente compra, i prezzi li abbassano se non hanno clienti e hanno da pagare i fornitori, spese fisse, tasse ecc, finchè i negozi vendono i prezzi saranno sempre alti, perchè non mi pare proprio che ci sia una contrazione del mercato delle vendite, anzi mi sembra che molti prodotti siano andati esauriti forse nemmeno i rivenditori se lo aspettavano! se poi la gente si brucia la 13esima ..... azzi loro, significa che ne hanno da spendere e se comprano col finanziamento azzi sempre loro significa che oltre al prezzo di vendita pagheranno pure gli interessi sul presso di vendita, quindi il loro reddito avrà un potere di acquisto diminuito della % dell'interesse passivo.
Lavorando per uno dei negozi della grande distribuzione che hai mensionato, ti posso dire, per sentoto dire dai colleghi più "anziani" (io è il primo Natale in un punto vendita) che le vendite non sono state come l'anno scorso... e già l'anno scorso il lavoro per chi lavorava nel punto vendita è stato maggiore, seppur di poco, rispetto a st'anno... L'ultimo Natale da mani nei capelli, che non avevi un minuto di pausa, è stato due anni fa.
Poi, per carità, sono chiacchiere di un singolo punto vendita ... può essere che dove "noi" abbiamo perso altri hanno guadagnato...
Lavorando per uno dei negozi della grande distribuzione che hai mensionato, ti posso dire, per sentoto dire dai colleghi più "anziani" (io è il primo Natale in un punto vendita) che le vendite non sono state come l'anno scorso... e già l'anno scorso il lavoro per chi lavorava nel punto vendita è stato maggiore, seppur di poco, rispetto a st'anno... L'ultimo Natale da mani nei capelli, che non avevi un minuto di pausa, è stato due anni fa.
Poi, per carità, sono chiacchiere di un singolo punto vendita ... può essere che dove "noi" abbiamo perso altri hanno guadagnato...
puo darsi, ma sta di fatto che code per pagare da 15 minuti in un centro commerciale non le ho mai fatte ! specialmente con 5 casse aperte, puo essere un caso, ma già 15gg fa che ero andato per comprare il tv ho notato le numerose persone in coda alle casse. e per 2 volte consecutive un caso fortuito la vedo dura. vedremo i risultati dei bilanci a gennaio.
superkoala
26-12-2008, 14:58
Mah... probabilmente la maggior parte della gente si è ridotta all'ultimo momento!!!
:rolleyes:
E poi, si può benissimo andare in un negozio di elettronica e spendere pochissimo (per es. lettore mp3 a 20 euro)!!!
:D
Si si, va tutto bene, sull'HMS Ship Italianic
http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/economia/crisi-8/consumi-calo/consumi-calo.html
Secondo le associazioni il calo è del 20% e del 30% per i ribassi
Gli unici settori a far registrare segno positivo sono hi-tech e lusso
Natale, l'allarme dei consumatori "Spese e saldi sono in netto calo"
ROMA - Un presente fosco e un futuro ancor più nero. Lasciano poco spazio all'ottimismo le associazioni dei consumatori. Secondo i dati del Codacons i consumi italiani, nel periodo natalizio, sono scesi del 20% rispetto all'anno scorso e per i prossimi saldi le attese sono per un calo degli acquisti del 30% rispetto all'anno scorso. Secondo Federconsumatori-Adusbef, inoltre, per i regali di Natale, gli italiani hanno speso quest'anno 2 miliardi in meno rispetto all'anno scorso.
A risentire particolarmente della crisi, dicono i consumatori, sono stati gli acquisti relativi agli addobbi per la casa scesi mediamente del 25%, abbigliamento e calzature (-23%) e giocattoli (-10%) mentre "stabili si registrano i consumi alimentari". Gli unici settori a far registrare segno positivo sono stati, invece, hi-tech e lusso, che hanno "retto molto bene" in queste festività durante le quali "la spesa pro-capite per Natale non ha superato i 200 euro".
"Questi dati non promettono niente di buono per i prossimi saldi invernali", afferma il presidente Codacons, Carlo Rienzi, prevedendo "una contrazione degli acquisti da parte dei cittadini che potrà arrivare fino al 30% rispetto ai saldi 2007".
"E' necessaria una manovra di politica economica, per dare fiato al mercato, famiglie ed imprese, al cui centro vi siano due precise questioni: la tutela del reddito dei lavoratori allontanati dal ciclo produttivo ed un processo generale di defiscalizzazione di almeno 1200 euro all'anno per le famiglie a reddito fisso, lavoratori e pensionati" sostengono Elio Lannutti e Rosario Trefiletti di Federconsumatori-Adusbef.
(26 dicembre 2008)
secondo me sta crisi ANCORA non c'è...
la crisi c'e' eccome.
solo che la maggiorparte delle persone pensa (erroneamente) che crisi voglia dire soltanto riduzione dello stipendio.
Chi ha il lavoro continua a prendere gli stessi soldi che prendeva prima e puo' spendere gli stessi soldi che spendeva prima (anzi, anche qualcosa in piu' dato il calo di alcuni prezzi, ad es. benzina).
La manifestazione della crisi la hai nelle numerose persone che sono in cassa integrazione, delle aziende che hanno licenziato e/o non hanno rinnovato i tempi det. (ieri parlavo con un mio amico, nell'azienda in cui lavora lui su 250 persone impiegate, ne hanno lasciate a casa una quindicina), del minor numero (questa e' una mia osservazione) di offerte di lavoro e quindi di un aumento della disoccupazione.
Questa e' la crisi, non le diminuite vendite di panettone...
Sì ma i prezzi so scesi per modo di dire..
Gli appelli andrebbero rivolti anche ai commercianti non solo ai consumatori.
Perdipiù molti problemi economici che ci sono stati con il passaggio all'euro sono derivati proprio dalla mancanza di misura di molti commercianti..
puo darsi, ma sta di fatto che code per pagare da 15 minuti in un centro commerciale non le ho mai fatte ! specialmente con 5 casse aperte, puo essere un caso, ma già 15gg fa che ero andato per comprare il tv ho notato le numerose persone in coda alle casse. e per 2 volte consecutive un caso fortuito la vedo dura. vedremo i risultati dei bilanci a gennaio.
data la mia esperienza 15min di fila durante le festività sono normale routine , anzi poco direi...
Cà.aà.za
la crisi c'e' eccome.
solo che la maggiorparte delle persone pensa (erroneamente) che crisi voglia dire soltanto riduzione dello stipendio.
Chi ha il lavoro continua a prendere gli stessi soldi che prendeva prima e puo' spendere gli stessi soldi che spendeva prima (anzi, anche qualcosa in piu' dato il calo di alcuni prezzi, ad es. benzina).
La manifestazione della crisi la hai nelle numerose persone che sono in cassa integrazione, delle aziende che hanno licenziato e/o non hanno rinnovato i tempi det. (ieri parlavo con un mio amico, nell'azienda in cui lavora lui su 250 persone impiegate, ne hanno lasciate a casa una quindicina), del minor numero (questa e' una mia osservazione) di offerte di lavoro e quindi di un aumento della disoccupazione.
Questa e' la crisi, non le diminuite vendite di panettone...
Mia sorella ha perso il lavoro (contratto non rinnovato), mio zio idem, diversi lavoratori Italtel/One Ans con cui collaboro, sono in CIG a rotazione, diversi dipendenti della mia società, in Toscana, sono in CIG, in TI manderanno a casa 5000+4000 persone entro il 2009.
LuVi
majin mixxi
26-12-2008, 17:28
a me non piace il natale per questo motivo....
Però alla fine 500-600 eurini in regali sono usciti dalle mie tasche... :muro:
Per fortuna che c'è la 13esima
300
250
50
30
40
53
399 ( beh l'asus me lo sono regalato a me stesso :D )
:muro:
Mia sorella ha perso il lavoro (contratto non rinnovato), mio zio idem, diversi lavoratori Italtel/One Ans con cui collaboro, sono in CIG a rotazione, diversi dipendenti della mia società, in Toscana, sono in CIG, in TI manderanno a casa 5000+4000 persone entro il 2009.
LuVitristemente, cvd.
e parlando con chiunque, ahimè, si sente di situazioni simili.
majin mixxi
26-12-2008, 17:38
Cazz è incredibile comunque.
A Londra i negozianti hanno messo il 50%/70% per far spendere.
In Italia i prezzi sono aumentati, così il recupero dei soldi persi lo fanno sulla gente che comunque continua a spendere.
Logiche di mercato fuori dal mondo :muro:
guarda che anche qui è cosi,dipende dai settori,nell'abbigliamento per la prima volta ci sono i saldi camuffati,una mia cliente ha comprato dei stivali da Rossetti col 40% di sconto,impensabile a dicembre
guarda che anche qui è cosi,dipende dai settori,nell'abbigliamento per la prima volta ci sono i saldi camuffati,una mia cliente ha comprato dei stivali da Rossetti col 40% di sconto,impensabile a dicembre
in realtà da noi lo sforzo mi pare sia stato nullo o irrisorio.. se non era per la (momentanea) fine della grande speculazione del petrolio, avremmo avuto ancora l'inflazione del 4% in fase di recessione :stordita:
la crisi c'e' eccome.
solo che la maggiorparte delle persone pensa (erroneamente) che crisi voglia dire soltanto riduzione dello stipendio.
Chi ha il lavoro continua a prendere gli stessi soldi che prendeva prima e puo' spendere gli stessi soldi che spendeva prima (anzi, anche qualcosa in piu' dato il calo di alcuni prezzi, ad es. benzina).
La manifestazione della crisi la hai nelle numerose persone che sono in cassa integrazione, delle aziende che hanno licenziato e/o non hanno rinnovato i tempi det. (ieri parlavo con un mio amico, nell'azienda in cui lavora lui su 250 persone impiegate, ne hanno lasciate a casa una quindicina), del minor numero (questa e' una mia osservazione) di offerte di lavoro e quindi di un aumento della disoccupazione.
Questa e' la crisi, non le diminuite vendite di panettone...
allora la crisi c'è solo per chi perde il lavoro...... non è crisi generale !
il problema è quantificare quanti perderanno il lavoro nei prossimi anni.
comunque le aziende che chiudono bisogna sempre poi vedere come chiudono, molte si delocalizzano. è diverso.
No, i licenziamenti sono la conseguenza della crisi generale. Poi è logico che il posto non lo perderemo tutti ma "solo" molte migliaia di persone.
si ho capito ma.... chiudono perchè non ci sono commesse oppure perchè vanno a produrre dove costa meno in cina o romania e chiudono gli stabilimenti italiani ? lo so che per chi è licenziato fa poca differenza, ma la differenza in funzione della crisi c'è
dave4mame
26-12-2008, 19:25
ad ogni modo, almeno per l'alimentare, io grandi "ruberie" non ne ho viste.
le cose che ho preso (non tantissime... eravamo 2+1 quest'anno) costavano bene o male il prezzo che hanno durante l'anno.
zerothehero
26-12-2008, 20:15
Nella mia famiglia c'è la tradizione che ha Natale non si regala una mazza (mi sono limitato a spendere 40 euro per due pennette usb da 8gb regalate a due miei amici, per gli altri niente :sofico: ), quindi per i commercianti va male...però, a breve ne spenderò sui 700 per il nehalem (cpu+ram+scheda madre, ma è una spesa che è indipendente dal natale) a meno di non cambiare improvvisamente idea. :fagiano:
superkoala
26-12-2008, 20:55
allora la crisi c'è solo per chi perde il lavoro...... non è crisi generale !
Ma che c'entra?
:confused:
E' chiaro che è tutta una catena, se la gente perde il lavoro NON COMPRA PIU' e quindi molti negozi chiuderanno, ecc. ecc...
:rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.