PDA

View Full Version : Ricostituente , consigli


CYRANO
23-12-2008, 19:30
Solitamente si consiglia di prenderlo in primavera , ma i 2 mesi di malattia , più antibiotici , paracetamolo e quant'altro mi hanno sfibrato.
Ho provato a prendere delle compresse effervescenti con vitamine + Arginina + carnitina , e delle altre con vitaC e ginseng , ma non mi sembra funzionino granchè.
Avete qualche ricostituente da consigliare ? Magari anche roba naturale , che insomma mi tiri un po' su il fisico :asd:


grassie


Cò,a,òz,òa

windsofchange
23-12-2008, 20:00
Io ho parlato! :O
Si può chiudere. :sofico:

Bastian UMTS
23-12-2008, 20:21
Solitamente si consiglia di prenderlo in primavera , ma i 2 mesi di malattia , più antibiotici , paracetamolo e quant'altro mi hanno sfibrato.
Ho provato a prendere delle compresse effervescenti con vitamine + Arginina + carnitina , e delle altre con vitaC e ginseng , ma non mi sembra funzionino granchè.
Avete qualche ricostituente da consigliare ? Magari anche roba naturale , che insomma mi tiri un po' su il fisico :asd:


grassie


Cò,a,òz,òa

http://denveater.typepad.com/denveater/images/2008/01/29/vov.jpg

Froze
23-12-2008, 20:55
http://denveater.typepad.com/denveater/images/2008/01/29/vov.jpg

o questo :O

http://www.facogel.it/public/181.jpg

CYRANO
23-12-2008, 21:00
Scusate , dovevo specificare "non alcolici " ...

:asd:


Cà.aà.zà.a

Motozappa
23-12-2008, 21:11
http://www.naturallygreenmacapowder.co.uk/images/peruvian-maca.jpg

Jammed_Death
23-12-2008, 21:16
multicentrum e movimento...dopo 2 mesi in quello stato ti devi muovere per far riprendere l'organismo...riprendi il ritmo e dopo un po senza accorgertene tornerai come prima :D

danello
23-12-2008, 21:18
Non saprei, ginseng? :fagiano:

Oggi vado di ginseng... :O

Oppure, la butto lì, anfetamina? :stordita: :asd:

windsofchange
23-12-2008, 21:46
multicentrum e movimento...dopo 2 mesi in quello stato ti devi muovere per far riprendere l'organismo...riprendi il ritmo e dopo un po senza accorgertene tornerai come prima :D
Per lui no.
Anche il movimento non sarebbe semplice al momento ma va ben ponderato.
Non saprei, ginseng? :fagiano:

Oggi vado di ginseng... :O

Oppure, la butto lì, anfetamina? :stordita: :asd:

Meglio ginseng, altrimenti finisce come te :O



Scherzo, eh... :Prrr:

danello
23-12-2008, 22:23
Meglio ginseng, altrimenti finisce come te :O

Scherzo, eh... :Prrr:


Appunto, non avrebbe che da guadagnarci! :cool:



Nell'essere come me, sia chiaro, non nel farsi di anfetamina. :sofico:

EDIT...winds, perchè non ti uniformi alla massa con un bell'avatar in intimo rosso? :oink:

Anche no eh? :stordita:




:asd:

Donagh
23-12-2008, 22:35
fatti un giro in erboristeria , una seria e fatti testare quello meglio per te... è inutile prender a caso. cmq di utile che puoi prendere gia ce il noni lo trovi sempre in erbpristeria un 2-3 cucchiai al giorno mezzora prima del pasto con acqua.

le cose da farcmacia sono spesso delle schifezze attenzione
come per gli integratori di vitamina c in una pastiglia quanta? il resto è zucchero o altra robaccia. fai prima a compare 1 etto di acidfo ascorbico puro della policlinica di bologna (lo trovi in qualche farmacia) sui 4 euro

windsofchange
23-12-2008, 22:45
Appunto, non avrebbe che da guadagnarci! :cool:



Nell'essere come me, sia chiaro, non nel farsi di anfetamina. :sofico:

EDIT...winds, perchè non ti uniformi alla massa con un bell'avatar in intimo rosso? :oink:

Anche no eh? :stordita:




:asd:

fatti un giro in erboristeria , una seria e fatti testare quello meglio per te... è inutile prender a caso. cmq di utile che puoi prendere gia ce il noni lo trovi sempre in erbpristeria un 2-3 cucchiai al giorno mezzora prima del pasto con acqua.

le cose da farcmacia sono spesso delle schifezze attenzione
come per gli integratori di vitamina c in una pastiglia quanta? il resto è zucchero o altra robaccia. fai prima a compare 1 etto di acidfo ascorbico puro della policlinica di bologna (lo trovi in qualche farmacia) sui 4 euro

Infatti il farmacista ha 5 anni di studio serio alle spalle e quando cyrano spiega le sue patologie almeno può aiutare seriamente.
L'erborista che laurea ha? Quella in tecniche erboristiche? :confused:

jumpin666
23-12-2008, 23:44
Infatti il farmacista ha 5 anni di studio serio alle spalle e quando cyrano spiega le sue patologie almeno può aiutare seriamente.
L'erborista che laurea ha? Quella in tecniche erboristiche? :confused:

La laurea in erba applicata!

No scusate, questa l'hanno in pochi.. :asd:

pappa reale?

windsofchange
24-12-2008, 00:39
La laurea in erba applicata!

No scusate, questa l'hanno in pochi.. :asd:

pappa reale?

Ho dato un'occhiata al percorso di studi di "tecniche erboristiche" e soprattutto ai programmi di studio di una facoltà a caso... :rolleyes:

Meglio che non esprima il mio parere.

giannola
24-12-2008, 07:01
Solitamente si consiglia di prenderlo in primavera , ma i 2 mesi di malattia , più antibiotici , paracetamolo e quant'altro mi hanno sfibrato.
Ho provato a prendere delle compresse effervescenti con vitamine + Arginina + carnitina , e delle altre con vitaC e ginseng , ma non mi sembra funzionino granchè.
Avete qualche ricostituente da consigliare ? Magari anche roba naturale , che insomma mi tiri un po' su il fisico :asd:


grassie


Cò,a,òz,òa

essì ne hai proprio bisogno....:O


c'è un posto dove lo fanno un buon elisir....

http://lacasadeldoganiere.files.wordpress.com/2008/06/il_paese_della_gnocca.jpg

:asd:

CYRANO
24-12-2008, 07:54
:asd:

prima o poi ci vado a pescare lì :asd:


Comunque una bottiglia di vov quasi quasi me la piglio... un bicchierino alla sera prima di coricarmi penso non possa farmi male :O

grassie a tutti dei consigli



Cà.a.àz.àa

Lorekon
24-12-2008, 08:30
Ho dato un'occhiata al percorso di studi di "tecniche erboristiche" e soprattutto ai programmi di studio di una facoltà a caso... :rolleyes:

Meglio che non esprima il mio parere.

il farmacologo e l'erborista sono figure divers eche si occupano di cose diverse ;)

un medico potrebbe leggre i TUOI esami e dire le stesse cose che hai detto tu.

ci vuole un pò di rispetto anche per il mestiere deglia ltri eh, non possiamo tutti fare gli studenti di CTF :asd:

CYRANO
24-12-2008, 08:37
Beh un paio di anni fa sono andato in farmacia , la solita dove vado di solito , ho chiesto sempre un ricostituente :D e mi hanno dato delle pillole completamente naturali , composte da varie erbe ecc ecc
come se fossi andato in erboristeria insomma...


C.àaà.àz.a

:.Blizzard.:
24-12-2008, 08:39
Se ti può interessare io prendo la rosa canina in compresse ... sono ottime per quanto riguarda la vitamina C.

CYRANO
24-12-2008, 09:17
Non lo so se ho carenze di vitaC.
Sono fiacco fiacco però , questo si...



Cò,aò,z,òa

giannola
24-12-2008, 10:23
Non lo so se ho carenze di vitaC.
Sono fiacco fiacco però , questo si...



Cò,aò,z,òa

va bene ho pietà di te anche se mi sfotti sempre.... :asd:
...vai sul fosforo, senza esagerare però....:O

Kendall
24-12-2008, 10:24
Non lo so se ho carenze di vitaC.
Sono fiacco fiacco però , questo si...



Cò,aò,z,òa

prova la pappa reale, io mi sono trovata molto bene, però ho un fornitore di fiducia (per quanto si può averne :D ) ha le sue api lui e la "raccoglie" di persona, stai attento però perchè aumenta l'appetito e prendila al mattino perchè disturba il sonno

detto così sembra che abbia più difetti che pregi :D ma ti assicuro che contro la "fiacchezza" fa miracoli

Ja]{|e
24-12-2008, 12:18
Infatti il farmacista ha 5 anni di studio serio alle spalle e quando cyrano spiega le sue patologie almeno può aiutare seriamente.
L'erborista che laurea ha? Quella in tecniche erboristiche? :confused:

Chi e e cosa fa? L'erborista e specializzato nella vendita al dettaglio di parti di piante, radici, fiori e di sciroppi, pastiglie, pomate a base di erbe e piante per finalita curative e cosmetiche. L'attivita puo essere svolta come titolare o dipendente di una erboristeria, all'interno di farmacie, laboratori farmaceutici, ambulatori medici.

Quali sono le attivita piu frequenti? Le sue attivita possono comprendere: preparare miscele di erbe per tisane, infusi, sciroppi, pastiglie, pomate a base di erbe e piante; ascoltare la richiesta del cliente consigliando il preparato piu adatto; dare indicazioni sulle modalita di utilizzo e preparazione; dare informazioni sulle indicazioni terapeutiche delle piante.

Dove sono svolte e in quali condizioni? La sua attivita si svolge prevalentemente in erboristeria, farmacie, laboratori farmaceutici, ambulatori medici, in ambienti normalmente confortevoli.

Quali sono i requisiti necessari per svolgere questa professione? E' necessaria la laurea in tecniche erboristiche. Sono inoltre necessari capacita di analisi, autonomia decisionale, facilita nei rapporti interpersonali, buona manualita.

http://www.professioni.info/POVOL/1366.htm

windsofchange
24-12-2008, 12:38
il farmacologo e l'erborista sono figure divers eche si occupano di cose diverse ;)

un medico potrebbe leggre i TUOI esami e dire le stesse cose che hai detto tu.

ci vuole un pò di rispetto anche per il mestiere deglia ltri eh, non possiamo tutti fare gli studenti di CTF :asd:

Il rispetto cessa quando un utente dice di evitare il farmacista e andare dall'erborista, cyrano assume farmaci incompatibili con determinate sostanze e credo che un erborista nemmeno avrebbe chiesto cosa assume e cosa siano addirittura. :rolleyes:
Liberissimo di smentirmi il primo erborista che capita, vorrei vedere se, a quadro clinico sottomano, sia capace di dare consigli sensati. Può andare bene per una persona che non assume nessun farmaco al limite l'erboristeria, ma fortunatamente io ci vado con le idee mie ben chiare e non devo chieder consiglio a nessuno. :stordita:
Ripeto quindi che il mio attacco è derivato da questo:

Originariamente inviato da Donagh

fatti un giro in erboristeria , una seria e fatti testare quello meglio per te... è inutile prender a caso. cmq di utile che puoi prendere gia ce il noni lo trovi sempre in erbpristeria un 2-3 cucchiai al giorno mezzora prima del pasto con acqua.
le cose da farcmacia sono spesso delle schifezze attenzione
come per gli integratori di vitamina c in una pastiglia quanta? il resto è zucchero o altra robaccia. fai prima a compare 1 etto di acidfo ascorbico puro della policlinica di bologna (lo trovi in qualche farmacia) sui 4 euro


Io qui poi ci ho letto qualcosa di sbagliato a priori, in una compressa c'è la dose consigliata giornaliera più eccipienti (robaccia :rolleyes: ), da come leggo temo che si tratti di "paziente che ama l'ascorbico a cucchiaiate"... Sbaglio?


Per il resto io non mi metto a fare il mestiere di medico, do qualche consiglio e il mio percorso di studi me lo permette (qui ci sono ingegneri, ragionieri e dottori in legge che danno consigli medicali, perché dovrebbe offendersi siddharta se lo faccio io?? :D ), non avrebbe motivo un dottore laureato di rimproverare mai il mio comportamento come io faccio con un erborista che vende principi attivi. Non vedo dunque reggere il tuo paragone :O
Sono sempre stata del parere che l'erboristeria debba esser trattata alla stregua di una farmacia: dentro ci vogliono laureati magistrali con le contro-palle. Al solito, mio personalissimo parere.

Tornando IT:
Io ci ho parlato in privato con cyrano, mi sono fatta una idea e ho dato i miei consigli, lui può confermare che ho dato qualche consiglio.

{|e;25571131']Chi e e cosa fa? L'erborista e specializzato nella vendita al dettaglio di parti di piante, radici, fiori e di sciroppi, pastiglie, pomate a base di erbe e piante per finalita curative e cosmetiche. L'attivita puo essere svolta come titolare o dipendente di una erboristeria, all'interno di farmacie, laboratori farmaceutici, ambulatori medici.

Quali sono le attivita piu frequenti? Le sue attivita possono comprendere: preparare miscele di erbe per tisane, infusi, sciroppi, pastiglie, pomate a base di erbe e piante; ascoltare la richiesta del cliente consigliando il preparato piu adatto; dare indicazioni sulle modalita di utilizzo e preparazione; dare informazioni sulle indicazioni terapeutiche delle piante.

Dove sono svolte e in quali condizioni? La sua attivita si svolge prevalentemente in erboristeria, farmacie, laboratori farmaceutici, ambulatori medici, in ambienti normalmente confortevoli.

Quali sono i requisiti necessari per svolgere questa professione? E' necessaria la laurea in tecniche erboristiche. Sono inoltre necessari capacita di analisi, autonomia decisionale, facilita nei rapporti interpersonali, buona manualita.

http://www.professioni.info/POVOL/1366.htm
E pare basti... :stordita:

Ja]{|e
24-12-2008, 12:44
blablabla


almeno in italia l'erborista non può metter mani su determinate specie di piante appunto perché non ha una preparazione tale per cui conosce la chimica dei principi attivi, ergo c'è una tabella che viene aggiornata dal ministero della sanità ogni anno, poi bisogna vedere chi la rispetta e chi no
http://www.guardiecologiche.it/primosito/Docs/Leggi/piante-o.htm
leggi, leggi :read:

Lorekon
24-12-2008, 13:00
non c'è nessun "quadro clinico" di cui si occupa l'erborista.
si occupa di gente sana o con disturbi leggerissimi.

NON è un medico, NON è un farmacista ;)

windsofchange
24-12-2008, 13:03
{|e;25571492']almeno in italia l'erborista non può metter mani su determinate specie di piante appunto perché non ha una preparazione tale per cui conosce la chimica dei principi attivi, ergo c'è una tabella che viene aggiornata dal ministero della sanità ogni anno, poi bisogna vedere chi la rispetta e chi no
http://www.guardiecologiche.it/primosito/Docs/Leggi/piante-o.htm
leggi, leggi :read:

Ci ho sostenuto un esame. Non serve io legga hai perso tempo, a tal proposito ti ribadisco che alcune sostanze concedibili in erboristeria vanno ben ponderate quando chi le richiede assume farmaci (come per il nostro caso).
La chimica dei principi (a parte che viene fatta in modo moooolto superficiale, ma sorvoliamo il fatto) conta poco se non studi patologia e farmacologia come si deve, le interazioni farmacologiche sono pericolose. Per il resto ognuno è libero di andare in erboristeria e prender ciò che vuole, tanto se sta male è sempre colpa del medico che ha prescritto i farmaci, mica dell'erborista che ha venduto cose naturalissimissime amiche della natura, dei fiori e delle api e che fanno soooolo bene: sono naturali eh! (:rolleyes:)


Ma perché discuterne? A me gli erboristi stanno antipatici perché con una mia coinquilina hanno fatto grossi danni dovuti all'ignoranza e non a una semplice svista (che capita a tutti), mi sono fatta una idea e stop. :O

Ja]{|e
24-12-2008, 13:22
Ci ho sostenuto un esame. Non serve io legga hai perso tempo, a tal proposito ti ribadisco che alcune sostanze concedibili in erboristeria vanno ben ponderate quando chi le richiede assume farmaci (come per il nostro caso).
La chimica dei principi (a parte che viene fatta in modo moooolto superficiale, ma sorvoliamo il fatto) conta poco se non studi patologia e farmacologia come si deve, le interazioni farmacologiche sono pericolose. Per il resto ognuno è libero di andare in erboristeria e prender ciò che vuole, tanto se sta male è sempre colpa del medico che ha prescritto i farmaci, mica dell'erborista che ha venduto cose naturalissimissime amiche della natura, dei fiori e delle api e che fanno soooolo bene: sono naturali eh! (:rolleyes:)


Ma perché discuterne? A me gli erboristi stanno antipatici perché con una mia coinquilina hanno fatto grossi danni dovuti all'ignoranza e non a una semplice svista (che capita a tutti), mi sono fatta una idea e stop. :O

vabbè scusa, io sono ignorante in materia, volevo solo dire che per la legislatura italiana in teoria non potrebbero caausar danni, ma si sa che la mamma degli imbecilli è sempre incinta di gente superficiale che fa cose senza capire che possono far male...

Lorekon
24-12-2008, 16:19
Ma perché discuterne? A me gli erboristi stanno antipatici perché con una mia coinquilina hanno fatto grossi danni dovuti all'ignoranza e non a una semplice svista (che capita a tutti), mi sono fatta una idea e stop. :O

questo è un pregiudizio, frutto di un singolo sfortunato episodio.

quanto di meno scientifico si possa immaginare.

tu quoque? ;) :D

CYRANO
24-12-2008, 18:51
va bene ho pietà di te anche se mi sfotti sempre.... :asd:
...vai sul fosforo, senza esagerare però....:O

ma sono già abbastanza intelligente !

:O

oggi ho preso una bottiglia di vov e una di cremovo :asd:


Cò,aòzò,a

CYRANO
24-12-2008, 18:52
prova la pappa reale, io mi sono trovata molto bene, però ho un fornitore di fiducia (per quanto si può averne :D ) ha le sue api lui e la "raccoglie" di persona, stai attento però perchè aumenta l'appetito e prendila al mattino perchè disturba il sonno

detto così sembra che abbia più difetti che pregi :D ma ti assicuro che contro la "fiacchezza" fa miracoli

Provo , però che aumenti l'appetito non è il max dato che dovrei pure fare una dieta :asd:


C,òa,òzò,a

CYRANO
24-12-2008, 18:55
Ripeto, i ricostituenti non esistono...



vabbeh parliamo di corroboranti allora... il senso del topic non cambia ... ;)



clòmalzlòm,a

windsofchange
24-12-2008, 19:00
{|e;25572087']vabbè scusa, io sono ignorante in materia, volevo solo dire che per la legislatura italiana in teoria non potrebbero caausar danni, ma si sa che la mamma degli imbecilli è sempre incinta di gente superficiale che fa cose senza capire che possono far male...
Vero anche questo, ma mettere armi in mano a bambini è sempre sbagliato secondo me. :O
questo è un pregiudizio, frutto di un singolo sfortunato episodio.

quanto di meno scientifico si possa immaginare.

tu quoque? ;) :D

Che non siano formati è un dato oggettivo. :D

BannatoBannato
24-12-2008, 19:05
IL lavoro nei campi, questo e' ricostituente :O :sofico:

theJanitor
24-12-2008, 19:06
Provo , però che aumenti l'appetito non è il max dato che dovrei pure fare una dieta :asd:


C,òa,òzò,a

io quando ero magrissimo prendevo pappa reale ogni santo giorno per periodi lunghissimo e non aumentava una beneamata fava :asd::asd: è una delle tante leggende sulla pappa reale

Siddhartha
24-12-2008, 19:38
vit C a tolleranza intestinale, 4zampe, 4bi, semi di pompelmo, occhi di salamandra, ali di pipistrello, impacchi di ricotta, BICARBONATO :cool: ....ah, sorry...ho sbagliato forum!!!! :O


:D :D :D
:asd:

chi frequenta la sez scienza&tecnica capirà! :asd:

CYRANO
24-12-2008, 20:05
io quando ero magrissimo prendevo pappa reale ogni santo giorno per periodi lunghissimo e non aumentava una beneamata fava :asd::asd: è una delle tante leggende sulla pappa reale

bene... appena passo all'ipermercato , nel reparto parafarmacia , vedo se hanno delle offerte di pappa reale..di solito le fanno :asd:

se potessi mi magnerei qualche " uovo sbattuto" ... :cry: :cry:


Cò,aò,z,òa

Teox82
24-12-2008, 20:20
Neovis Plus.Caruccio ma ottimo :)

bellastoria
24-12-2008, 21:30
Sono sempre stata del parere che l'erboristeria debba esser trattata alla stregua di una farmacia: dentro ci vogliono laureati magistrali con le contro-palle. Al solito, mio personalissimo parere.

Nn vorrei sbagliarmi, ma serve effettivamente una laurea magistrale per poter fare preparati, pomate o quant'altro. Il laureato alla triennale può fare praticamente solo il commesso in erboristeria. E perdipiù nn mi pare che ci sia una laurea specialistica in tecniche erboristiche, quindi chi finisce gli studi deve passare ad un'altra facoltà se poi vuole preparare pomate, creme o rimedi erboristici in un erboristeria.

tututytertrt
24-12-2008, 22:17
Sono sempre stata del parere che l'erboristeria debba esser trattata alla stregua di una farmacia: dentro ci vogliono laureati magistrali con le contro-palle. Al solito, mio personalissimo parere.
Diciamo pure che hanno dato la laurea a cani e porci,
laurea triennale, magistrale, master e dottorati di ricerca.. :D

Lauree date in scienze mediche a monache che non sapevano
neanche leggere la presentazione al PC !!! :rolleyes:

Ho visto laureare dottoresse in medicina, signorine di primo pelo,
capaci solo di combinare guai su guai in sala operatoria
le migliori rifornitrici di pompe, si Funebri.. :rolleyes:

ed ho visto laureare indigeni del Burundi, che 20 anni fa'
non si sarebbero neanche lontanamente sognati di mettere piede nelle universita' Italiane... :mad:


Quindi detto chiaramente oggi il pezzo di carta ha perso il 90% del suo valore reale.
Oppure si potrebbe dire che chi non ha il "papiro" e' uno sfigato, xche' oramai ce l'hanno tutti... :sofico:

Auguri a Tutti. :sofico:
e a Winds :O
Attenta che bruci pure quello :O
:asd:

windsofchange
24-12-2008, 22:23
...[...]...
Auguri a Tutti. :sofico:
e a Winds :O
Attenta che bruci pure quello :O
:asd:
Azz se porti male... :asd:

dreadknight
25-12-2008, 01:16
vit C a tolleranza intestinale, 4zampe, 4bi, semi di pompelmo, occhi di salamandra, ali di pipistrello, impacchi di ricotta, BICARBONATO :cool: ....ah, sorry...ho sbagliato forum!!!! :O


:D :D :D
:asd:

chi frequenta la sez scienza&tecnica capirà! :asd:

rido di gusto :asd::asd::asd:

windsofchange
25-12-2008, 01:40
rido di gusto :asd::asd::asd:

Mi ero persa il post a fine pagina di siddharta :D
Grazie per averlo uppato.. :sofico:

CYRANO
25-12-2008, 02:12
Minghia il vov è sempre spettacolare però ! Slurp! :asd:



Cà.aà.zà.a

giannola
25-12-2008, 07:34
ma sono già abbastanza intelligente !

:O

oggi ho preso una bottiglia di vov e una di cremovo :asd:


Cò,aòzò,a

il fosforo serve ad eccitare le cellule cerebrali...vedrai che se lo prendi la tua attenzione migliorerà e non ti sentirai così fiacco. :O

חוה
26-12-2008, 09:08
ma delle analisi le hai fatte?

CYRANO
26-12-2008, 09:33
ma delle analisi le hai fatte?

del sangue ? si , recentemente...


Cà.aà.za

CYRANO
30-12-2008, 02:25
Poi ieri mattina sono andato all'ipermercato ed ho preso una confezione di pappa reale liofilizzata in bustine :asd:
pagato manco troppo imho , 11 neuri per 14 bustine.
Pero' quasi quasi aspetto di finire la terapia antidolorifica prima di bermele...


C;l,a;l,z,;a

il menne
30-12-2008, 07:27
Solitamente si consiglia di prenderlo in primavera , ma i 2 mesi di malattia , più antibiotici , paracetamolo e quant'altro mi hanno sfibrato.
Ho provato a prendere delle compresse effervescenti con vitamine + Arginina + carnitina , e delle altre con vitaC e ginseng , ma non mi sembra funzionino granchè.
Avete qualche ricostituente da consigliare ? Magari anche roba naturale , che insomma mi tiri un po' su il fisico :asd:


grassie


Cò,a,òz,òa

Macchè ricostituente !

L'ideale è fare sport e una dieta equilibrata, e allora non ti prendi neppure l'influenza o il raffreddore, o comunque riduci di parecchio il loro effetto ! :D

Poi se pensi di avere davvero bisogno di qualcosa, senti il consiglio del medico di fiducia.... ;)

theJanitor
30-12-2008, 08:28
Poi ieri mattina sono andato all'ipermercato ed ho preso una confezione di pappa reale liofilizzata in bustine :asd:
pagato manco troppo imho , 11 neuri per 14 bustine.
Pero' quasi quasi aspetto di finire la terapia antidolorifica prima di bermele...


C;l,a;l,z,;a

regalate :D

Macchè ricostituente !

L'ideale è fare sport e una dieta equilibrata, e allora non ti prendi neppure l'influenza o il raffreddore, o comunque riduci di parecchio il loro effetto ! :D



in effetti da 2 anni a questa parte, cioè da quando ho cambiato radicalmente le mie abitudini alimentari/sportive, non ho avuto nemmeno un mezzo raffreddore (le ultime parole famose :asd::asd:)

c'è da dire che con i suoi problemi di salute fare sport per adesso la vedo dura, cambiare abitudini alimentari spero per lui che lo faccia....


Scusa ma: sei sotto cura, no? Allora dì al tuo medico se la fiacchezza è normale dati i disturbi di salute che hai ed i farmaci che prendi. Se è normale allora aspetta che passi.
Se non è normale allora lui saprà consigliarti eventualmente altri esami per trovarne la causa.

A parte che avendo i tuoi problemi di salute, facendo vita sedentaria, bevendo tanto alcool, la stanchezza e la fiacchezza mi sembra il minimo...

*

Kendall
30-12-2008, 11:01
io quando ero magrissimo prendevo pappa reale ogni santo giorno per periodi lunghissimo e non aumentava una beneamata fava :asd::asd: è una delle tante leggende sulla pappa reale

io personalmente ero aumentata un paio di kg, come tutte le cose non avrà lo stesso effetto per tutti, c'è chi trova beneficio e chi no, magari è anche un po' psicologico

Kendall
30-12-2008, 11:08
Ripeto, i ricostituenti non esistono...


"La pappa reale è il prodotto più interessante del trio che ci proviene dalle api (insieme a polline e miele). Viene secreta dalle ghiandole ipofaringee e mascellari delle api operaie che la distribuiscono alle larve fino a due giorni d'età. È anche il principale nutrimento dell’ape regina durante la sua esistenza. Appare come una crema biancastra, con odore e sapore molto acri (il suo pH è 4). Contiene 70% di acqua e 30% di sostanza secca, di cui 15% di proteine, 12% di glicidi e 3% di lipidi.
Nota già ai tempi dell'imperatore Shen Nong (IV millennio a. C.), le sue presunte proprietà rigeneranti vengono anche citate nel più antico e famoso libro di farmacologia mai ritrovato (Shen Nong, 200 d. C.). Secondo la credenza comune è uno stimolante che facilita il metabolismo cellulare, rafforza le difese immunitarie e la resistenza agli sforzi; funzionerebbe contro depressione e stanchezza. Logico che molti sportivi la prendano regolarmente, alcuni addirittura prima della gara. Ma cosa c'è di vero? Poco o nulla. In realtà i presunti benefici nascono da interpretazioni errate di fatti del tutto normali.
1) La pappa reale contiene aminoacidi essenziali, vitamine del gruppo B, vitamina A, vitamina C, vitamina D, inositolo, calcio, rame, ferro, fosforo, potassio, silicio, zolfo. Secondo alcuni (evidentemente male informati!) conterrebbe anche l'ormone della crescita. Esistono centinaia di cibi che contengono le stesse sostanze o sono più ricchi. L'analogo della pappa reale è il latte, ma nessuno si sognerebbe di usare il latte come antidepressivo o antiastenico solo perché contiene tante sostanze interessanti!
2) Grazie alla pappa reale, una larva invece di diventare ape operaia in 21 giorni con una vita di 40 giorni, diventa ape regina in 16 giorni, con una vita anche di cinque anni. Riprendendo l'esempio del latte, se un'elefantessa allatta un piccolo si ottiene un animale adulto che vive anche fino a 100 anni! Perché la pappa reale sì e il latte d'elefante no?
3) È molto ottimistico pensare che ciò che va bene per un Insetto possa andare bene per un Mammifero! In particolare nella pappa reale mancano tutta una serie di sostanze (per esempio la vitamina E e gli acidi grassi essenziali) fondamentali per l'uomo; quelle presenti non sono nella proporzione corretta.
In sostanza la pappa reale può essere considerata al massimo un multivitaminico interessante. Logico che nell'antichità fosse importante, ma oggi è sicuramente superata da prodotti più completi e meglio tarati per l'uomo."



facciamola più semplice: la pappa reale mi era stata consigliata da un amico che aveva il mio stesso problema, in primavera eravamo in uno stato comatoso, fiacchi come sacchi vuoti :D , lui aveva trovato beneficio con questa soluzione ed io ho provato e trovato a mia volta beneficio

ci sarà di meglio chi dice di no, ma questa era una soluzione rapida economica e facile da reperire, se uno vuole prova e vede come si trova altrimenti prova qualcos'altro, sicuramente su un forum non sarebbe corretto consigliare farmaci

cmq cirano se vuoi prenoto un volo per il kenia e proviamo a mungere gli elefanti :D

theJanitor
30-12-2008, 12:13
io personalmente ero aumentata un paio di kg, come tutte le cose non avrà lo stesso effetto per tutti, c'è chi trova beneficio e chi no, magari è anche un po' psicologico

sicuramente......

guarda, io mangiavo per campare.... da un giorno all'altro ho deciso che mi ero rotto di questa situazione e ho cambiato radicalmente le abitudini alimentari...... la fame, che prima non c'era, mi è venuta e adesso mangio il doppio (letteralmente) di due anni fa pesando ben 12Kg in più di quando ho cominciato..... per cui, come moltissime cose, la testa fa molto

CYRANO
30-12-2008, 21:20
Ancora fiacco?
Visto che l'"acqua santa" non serviva ad un'emerita mazza?

Scusa ma: sei sotto cura, no? Allora dì al tuo medico se la fiacchezza è normale dati i disturbi di salute che hai ed i farmaci che prendi. Se è normale allora aspetta che passi.
Se non è normale allora lui saprà consigliarti eventualmente altri esami per trovarne la causa.

A parte che avendo i tuoi problemi di salute, facendo vita sedentaria, bevendo tanto alcool, la stanchezza e la fiacchezza mi sembra il minimo...


Direi che 2 mesi e mezzo di dolori lancinanti , 3 scatole di antibiotici per un'otite , punture di tora-dol , compresse di tramaodolo e ossicone , possono indurre un pochetto di fiacchezza :D
Diciamo che , complice anche il fatto che dormo malissimo ( per colpa del dolore ancora persistente ) spesso durante la giornata mi sento a terra...

il doc che vuoi che mi dica ? domani gliene parlo , e gli diro' che prendo sia vitamine che , fra qualche tempo , prendero' la pappa reale... vediamo se lui ha altri consigli da darmi...


C'.a'.z'.a

CYRANO
30-12-2008, 21:22
regalate :D





Beh c'erano fiale di intrugli di miele propoli e pappa reale che sfioravano i 20 neuri :asd:


C'az'/.a