xwang
23-12-2008, 19:01
Ciao a tutti,
ieri ho provato a fare l'aggiornamento da kubuntu 8.04 a 8.10.
Ho usato il tool grafico che ha scaricato tutti i file e ha iniziato a fare la configurazione.
Quando è arrivato all'80% circa (mancavano 20 minuti stimati su 1h30 iniziale), l'applicazione è crashata senza dare alcun messaggio di errore e il file system è risultato accessibile solo in lettura. Ho provato quindi a riavviare, ma il filesystem era ancora in lettura ed eseguendo fsck sulla partizione root (ho la home e boot in partizioni separate), ha trovato delle inconsistenze nel filesystem che non è riuscito a risolvere in automatico. Ho ripetuto quindi il comando con l'opzione -a e alla fine pur riuscendo a creare un file system congruente, ho trovato in lost+found una marea di files (che evidentemente non è riuscito a correggere in modo opportuno.
Il sistema era praticamente inutilizzabile anche dopo aver dato sudo dpkg configure -a e quindi ho ripristinato l'immagine del disco che avevo fatto prima di iniziare l'upgrade (grazie clonezilla!!!).
Oggi ho provato con la live a vedere se ci sono problemi con il mio pc e il sistema funziona correttamente anche se mi sono accorto di non trovarmi molto bene con la gestione del nuovo desktop e soprattutto non semra essere possibile attivare il dhcp e navigare in rete.
È possibile usare il dhcp? Come?
È possibile modificare l'aspetto grafico per portarlo ad essere simile a quello che uso attualmente?
Volendo comunque riprovare a fare l'upgrade, qual è la via migliore?
Il mio source.list è:
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-security universe main multiverse restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-security universe main multiverse restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-updates universe main multiverse restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-updates universe main multiverse restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-proposed universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-proposed universe main multiverse restricted
ma se vado in adept ne ho molti di più inclusi quelli di wineHQ e quelli di medibuntu, che fine hanno fatto? Perchè non appaiono in sources.list?
Xwang
ieri ho provato a fare l'aggiornamento da kubuntu 8.04 a 8.10.
Ho usato il tool grafico che ha scaricato tutti i file e ha iniziato a fare la configurazione.
Quando è arrivato all'80% circa (mancavano 20 minuti stimati su 1h30 iniziale), l'applicazione è crashata senza dare alcun messaggio di errore e il file system è risultato accessibile solo in lettura. Ho provato quindi a riavviare, ma il filesystem era ancora in lettura ed eseguendo fsck sulla partizione root (ho la home e boot in partizioni separate), ha trovato delle inconsistenze nel filesystem che non è riuscito a risolvere in automatico. Ho ripetuto quindi il comando con l'opzione -a e alla fine pur riuscendo a creare un file system congruente, ho trovato in lost+found una marea di files (che evidentemente non è riuscito a correggere in modo opportuno.
Il sistema era praticamente inutilizzabile anche dopo aver dato sudo dpkg configure -a e quindi ho ripristinato l'immagine del disco che avevo fatto prima di iniziare l'upgrade (grazie clonezilla!!!).
Oggi ho provato con la live a vedere se ci sono problemi con il mio pc e il sistema funziona correttamente anche se mi sono accorto di non trovarmi molto bene con la gestione del nuovo desktop e soprattutto non semra essere possibile attivare il dhcp e navigare in rete.
È possibile usare il dhcp? Come?
È possibile modificare l'aspetto grafico per portarlo ad essere simile a quello che uso attualmente?
Volendo comunque riprovare a fare l'upgrade, qual è la via migliore?
Il mio source.list è:
## Major bug fix updates produced after the final release of the
## distribution.
## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
## repository.
## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
## your rights to use the software. Also, please note that software in
## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
## team.
## Uncomment the following two lines to add software from the 'backports'
## repository.
## N.B. software from this repository may not have been tested as
## extensively as that contained in the main release, although it includes
## newer versions of some applications which may provide useful features.
## Also, please note that software in backports WILL NOT receive any review
## or updates from the Ubuntu security team.
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main universe restricted multiverse
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy main universe restricted multiverse
deb http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-security universe main multiverse restricted
deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-security universe main multiverse restricted
deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-updates universe main multiverse restricted
deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-updates universe main multiverse restricted
deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-proposed universe main multiverse restricted
deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu/ hardy-proposed universe main multiverse restricted
ma se vado in adept ne ho molti di più inclusi quelli di wineHQ e quelli di medibuntu, che fine hanno fatto? Perchè non appaiono in sources.list?
Xwang