BTinside
23-12-2008, 19:41
Salve. Sto mettendo su un pc silenziosissimo dedicato alla riproduzione di film BluRay non compressi e, occasionalmente, filmati HD di vario genere.
Mi serve quindi una scheda video non potente ma che abbia però il miglior trattamento di immagine, che sia paragonabile a lettori da tavolo di fascia alta.
Quindi la spesa non va oltre i 100/120€.
Sono veramente indeciso se prendere una Radeon della serie 48xx con Ati AVIVO HD o una Nvidia con Pure Video HD.
Chiedo ai più esperti quale dei due processori sia il più raffinato per questo compito.
Per la visione verrà utilizzato un televisore HD mappato 1:1 via hdmi/dvi e quindi utilizzato come solo pannello attraverso il PC, che verrà calibrato ad hoc come anche i settaggi dei driver video della scheda.
Quindi terrei conto anche della quantità di regolazioni video che la scheda permette per l'uscita dedicata alla riproduzione video (e non alla visualizzazione del desktop e quindi di foto. Preciso perchè spesso nei pannelli dei driver coesistono regolazioni differenti che affliggono o ciò che si vede a schermo, o ciò che viene riprodotto come dvd e bluray).
La calibrazione sarà molto precisa e sono esigente quanto a regolazioni fini e quantità di livelli RGB distinguibili, di fedeltà cromatica, di regolazione della gamma etc.
In secondo luogo, ma non meno importante, farò un pò di fotoritocco amatoriale, anche a questo mi serviranno le caratteristiche dette.
Cosa consigliano gli esperti? Perfavore, non date consigli per partito preso ma solo ogettivi.:p
Mi serve quindi una scheda video non potente ma che abbia però il miglior trattamento di immagine, che sia paragonabile a lettori da tavolo di fascia alta.
Quindi la spesa non va oltre i 100/120€.
Sono veramente indeciso se prendere una Radeon della serie 48xx con Ati AVIVO HD o una Nvidia con Pure Video HD.
Chiedo ai più esperti quale dei due processori sia il più raffinato per questo compito.
Per la visione verrà utilizzato un televisore HD mappato 1:1 via hdmi/dvi e quindi utilizzato come solo pannello attraverso il PC, che verrà calibrato ad hoc come anche i settaggi dei driver video della scheda.
Quindi terrei conto anche della quantità di regolazioni video che la scheda permette per l'uscita dedicata alla riproduzione video (e non alla visualizzazione del desktop e quindi di foto. Preciso perchè spesso nei pannelli dei driver coesistono regolazioni differenti che affliggono o ciò che si vede a schermo, o ciò che viene riprodotto come dvd e bluray).
La calibrazione sarà molto precisa e sono esigente quanto a regolazioni fini e quantità di livelli RGB distinguibili, di fedeltà cromatica, di regolazione della gamma etc.
In secondo luogo, ma non meno importante, farò un pò di fotoritocco amatoriale, anche a questo mi serviranno le caratteristiche dette.
Cosa consigliano gli esperti? Perfavore, non date consigli per partito preso ma solo ogettivi.:p