PDA

View Full Version : Dual boot, datemi una mano..


Razer(x)
23-12-2008, 14:39
Ho installato XP e poi Vista64, ho tentato di installare EasyBCD per inserire XP nel Bootloader di Vista ma quando provo mi dice che manca il file ntldr, qualcuno sa aiutarmi?

john18
23-12-2008, 15:41
1)Apri il prompt dei comandi,eseguendolo come amministratore.
2)Scrivi:

bcdedit -set {ntldr} device partition=d:

La d che vedi nel mio caso è la posizione in cui si trova windows xp.Nel tuo caso non sò!:)

Comunque se scritto il testo e premuto avvio,non ti ha dato errore,al riavvio il dualboot dovrebbe essere perfettamente funzionante.;)

Se hai problemi,ovviamente proverò ad aiutarti.:)

Razer(x)
23-12-2008, 15:52
1)Apri il prompt dei comandi,eseguendolo come amministratore.
2)Scrivi:

bcdedit -set {ntldr} device partition=d:

La d che vedi nel mio caso è la posizione in cui si trova windows xp.Nel tuo caso non sò!:)

Comunque se scritto il testo e premuto avvio,non ti ha dato errore,al riavvio il dualboot dovrebbe essere perfettamente funzionante.;)

Se hai problemi,ovviamente proverò ad aiutarti.:)

Ho provato, ma da lo stesso errore :(

john18
23-12-2008, 15:56
Ho provato, ma da lo stesso errore :(


Ma l'operazione in msdos è andata a buon fine?

Razer(x)
23-12-2008, 15:59
Ma l'operazione in msdos è andata a buon fine?

Si dice operazione completata :(

john18
23-12-2008, 16:10
Si dice operazione completata :(


Prova a seguire questi passaggi per intero.Ovviamente msdos sempre come amministratore.

1) c:\boot\Bootsect.exe /NT60 All
2) c:\Windows\system32\Bcdedit /create {ntldr} /d "Windows XP"
3) c:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} device partition=d:
4) c:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
5) c:\Windows\system32\Bcdedit /displayorder {ntldr} /addlast
Restart the computer.

Vedi un pò se funziona.

Razer(x)
23-12-2008, 16:15
Prova a seguire questi passaggi per intero.Ovviamente msdos sempre come amministratore.

1) c:\boot\Bootsect.exe /NT60 All
2) c:\Windows\system32\Bcdedit /create {ntldr} /d "Windows XP"
3) c:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} device partition=d:
4) c:\Windows\system32\Bcdedit /set {ntldr} path \ntldr
5) c:\Windows\system32\Bcdedit /displayorder {ntldr} /addlast
Restart the computer.

Vedi un pò se funziona.

Ma C deve essere il drive di vista? No perchè se deve esserlo mi dice applicazione non valida, se devo mettere il drive di XP dice che non trova il file


Comunque il resto l'ho fatto, provo a riavviare.

EDIT: Nada. Non ne vuol proprio sapere.

john18
23-12-2008, 16:27
Ma C deve essere il drive di vista? No perchè se deve esserlo mi dice applicazione non valida, se devo mettere il drive di XP dice che non trova il file


Comunque il resto l'ho fatto, provo a riavviare.

EDIT: Nada. Non ne vuol proprio sapere.



Praticamente devi inserire il dvd di vista e mettere a posto di c la lettere equivalente al drive in cui si trova il dvd.

john18
23-12-2008, 16:35
Se comunque non dovesse funzionare proverei ad ripristinare windows xp,ed utilizzare easybcd in quell'ambiente.

Razer(x)
23-12-2008, 16:54
Infatti non ha funzionato, e non capisco perchè :muro:

john18
23-12-2008, 17:10
Infatti non ha funzionato, e non capisco perchè :muro:



Allora fai così...

Prova a ripristinare il boot di windows xp con easybcd.

Razer(x)
23-12-2008, 17:23
Allora fai così...

Prova a ripristinare il boot di windows xp con easybcd.

Dice "NTLDR is missing", ho dovuto rimettere il bootloader di Vista. Che disperazione

john18
23-12-2008, 18:29
Dice "NTLDR is missing", ho dovuto rimettere il bootloader di Vista. Che disperazione



No problem...
Prendi il cd di windows xp,e lo fai partire come se stessi installando windows xp da zero.
Lascia che faccia tutte le operazioni fino alla prima schermata.

Premi "r" e attendi che appaia una schermata stile msdos.
Fatto questo,scegli il numero equivalente al luogo in cui si trova il tuo windows xp e scrivi questo:


1)fixboot
2)fixmbr

Stai certo che così ti parte sicuramente windows xp.


Fatto ciò,segui questa lunghissima guida.

1- Procuratevi EasyBCD (http://neosmart.net/dl.php?id=1). Sarebbe possibile impostare il dual boot anche da riga di comando tramite bcdedit.exe (si trova nella directory Windows\System32\ di Vista), ma non vedo perche' complicarsi le cose se e' disponibile un programma, oltretutto gratuito, con il quale fare la stessa cosa con pochi click da una semplice e chiara interfaccia grafica.
Con EasyBCD, inoltre, e' possibile modificare rapidamente altri parametri come il sistema operativo avviabile di default, i secondi di attesa del menu, la descrizione delle voci di menu, ecc.

2- Da Xp inserire il dvd di Vista nel lettore, aprire il prompt dei comandi e digitare: X:\boot\bootsect.exe /NT60 ALL (ovviamente X: e' l'identificativo del lettore cd). Con questo comando il boot loader di Vista verra' sovrascritto a quello di Xp e, riavviando il sistema, verra' avviato Vista senza possibilita' di lanciare Xp.

In alternativa, se non avete il dvd di Vista, potete scaricare questo file: http://www.4riem4.it/public/boot.zip (sostituire "4" con "a" per l'indirizzo corretto), scompattare il contenuto del file boot.zip in una cartella qualsiasi, aprire il prompt dei comandi, posizionarsi nella directory boot della cartella in cui avete scompattato il file boot.zip e dare il seguente comando:
bootsect.exe /NT60 ALL

Il motivo di avviare Vista e' molto semplice: la versione di EasyBCD che ho usato (la versione 1.52) aveva delle incompatibilita' se eseguita da Xp. Da qualche tempo e' uscita una nuova versione (la 1.6) che pare avere risolto questo tipo di problema. In questo caso potete installare EasyBCD direttamente da Xp evitando di eseguire bootsect.exe per ripristinare il boot loader di Vista.

3- Installare ed eseguire EasyBCD (se da Vista con privilegi di amministratore), cliccare su "Add/Remove Entries", cliccare sul tab "Windows" sotto "Add an Entry", scegliere la versione "Windows NT/2k/XP/2k3", non modificare "C:\" nella casella "Drive", specificare nella casella di testo "Name" la voce che volete vedere sul menu di boot (di default e' "Microsoft Windows"), cliccare su Add Entry e infine, in alto, su "Save".
Adesso, cliccando su "View Settings", dovreste vedere le entrate del boot loader sia per Vista che per Xp in questo modo:

There are a total of 2 entries listed in the Vista Bootloader.
Bootloader TimeOut: 30 seconds.
Default OS: Windows Vista

Entry #1

Name: Windows Vista
BCD ID: {current}
Drive: C:\
Bootloader Path: \Windows\system32\winload.exe
Windows Directory: \Windows

Entry #2

Name: Windows Xp
BCD ID: {ntldr}
Drive: C:\
Bootloader Path: \ntldr
Windows Directory:

4- Riavviate il sistema e, finalmente, troverete il dual boot per lanciare sia Vista che Xp.
Se provando ad avviare Xp riscontrate un errore del tipo "NTLDR is missing", niente panico, rimangono da mettere a posto ancora un paio di dettagli.

Riavviate il pc e lanciate Vista, aprite "Esplora risorse" e posizionatevi sotto la radice della partizione dove e' installato Xp, quasi sicuramente D:\. Abilitate la visualizzazione dei files nascosti e di sistema e spostate ntdetect.com, ntldr e boot.ini sotto la radice della partizione in cui e' installato Vista, quasi sicuramente C:\.
Se non riuscite a trovare questi files accertatevi di avere abilitato la visualizzazione dei files nascosti e di sistema perche', se appena lo avevate installato Xp partiva, questi tre files ci sono sicuramente.
Dopo avere copiato i tre files sotto la radice della partizione di Vista aprite il file boot.ini con il blocco note. Molto probabilmente, si presentera' cosi':

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

dovete modificare tutte e due le righe dove appare partition(1) in partition(2) in questo modo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(2)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Salvate il file boot.ini e riavviate. Nella maggior parte dei casi (se avete un solo hard disk diviso in due partizioni con Vista nella prima e Xp nella seconda) adesso il dual boot Vista + Xp e' perfettamente funzionante.
Nel caso che Xp, invece, non dovesse ancora partire, probabilmente avete una configurazione con piu' hard disk oppure con piu' di due partizioni sull'hard disk, in questo caso dovete modificare il file boot.ini tenendo in considerazione quanto segue:

Il file boot.ini e' uno dei file fondamentali per l'avvio di Windows Xp in cui viene specificato in quale partizione di quale hard disk si trovano i files necessari al boot di Xp.

In una classica configurazione con un solo hard disk e con solo Xp installato il file boot.ini sara' questo:

[boot loader]
timeout=30
default=multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS
[operating systems]
multi(0)disk(0)rdisk(0)partition(1)\WINDOWS="Microsoft Windows XP Professional" /noexecute=optin /fastdetect

Considerate che, se nel vostro sistema c'e' un solo hard disk diviso in piu' partizioni, l'unico parametro da modificare sara' partition(x), se invece avete piu' di un hard disk dovrete modificare anche il parametro rdisk(0).
Le opzioni multi(x)/scsi(x) e disk(x) sono riservate a particolari configurazioni raid, SCSI o miste SCSI/IDE.

Scendendo un po' piu' nel dettaglio:

multi(x) => sara' sempre multi(0) se:
- l'hard disk in cui e' installato il sistema operativo da avviare e' di tipo IDE.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei primi due hard disk SCSI del controller (senza bios a bordo) primario, ovvero il controller che il bios del pc carica per primo.
- il sistema operativo da avviare e' installato su uno dei due hard disk IDE del controller primario e sono presenti anche hard disk SCSI.
multi(x) deve essere sostituito da scsi(x) se il sistema operativo da avviare e' installato su un disco SCSI collegato ad un controller con bios a bordo. In questo caso il driver utilizzato per avviare il sistema operativo e' il file ntbootdd.sys, situato sotto la radice del disco di avvio. Il valore x di scsi(x) dovra' essere il numero della scheda SCSI cosi' come identificata dal driver ntbootdd.sys.

disk(x) => se e' stato specificato il valore multi(0) nell'opzione precedente, il valore di disk() sara' sempre disk(0), se invece e' stato specificato scsi(x) nell'opzione precedente, il valore di disk() dovra' contenere l'ID SCSI del dispositivo di boot.

rdisk(x) => indica quale disco IDE contiene il sistema operativo da avviare: rdisk(0) e' il primo disco del controller principale, rdisk(1) e' il secondo disco del controller principale, rdisk(2) e' il primo disco del controller secondario e rdisk(3) e' il secondo disco del controller secondario.
Se precedentemente e' stata specificata l'opzione scsi(x) il valore di rdisk e' sempre rdisk(0).

partition(x) => indica su quale partizione del disco specificato in precedenza con rdisk(x) si trova il sistema operativo da avviare. Contrariamente a tutte le altre opzioni, questa e' l'unica in cui il conteggio inizia da 1 e non da 0: partition(1) indica la prima partizione del disco specificato con rdisk(), partition(2) indica la seconda partizione, e cosi' via.

Razer(x)
23-12-2008, 20:31
Niente, fixboot, fixmbr e dice ntldr file is missing

john18
23-12-2008, 20:37
Niente, fixboot, fixmbr e dice ntldr file is missing



E allora,prendi un disco floppy vuoto,e metti i file che trovi a questo indirizzo
http://rapidshare.com/files/176179088/BOOT.rar.html
all'interno del floppy che deve partire come principale. Fammi sapere se così parte!

Comunque è strana sta cosa...Doveva partire al 100%:stordita:

minneapolis
23-12-2008, 20:53
ho tentato di installare EasyBCD
EasyBCD lo hai installato oppure no?
Se si', posta la schermata "View Setting".

Razer(x)
23-12-2008, 23:18
E allora,prendi un disco floppy vuoto,e metti i file che trovi a questo indirizzo
http://rapidshare.com/files/176179088/BOOT.rar.html
all'interno del floppy che deve partire come principale. Fammi sapere se così parte!

Comunque è strana sta cosa...Doveva partire al 100%:stordita:

Non ho floppy :stordita:

@Minneapolis, domani mattina ti faccio lo screen

john18
24-12-2008, 14:43
EasyBCD lo hai installato oppure no?
Se si', posta la schermata "View Setting".



Dovrebbe spiegarci quali operazioni ha eseguito per fare il dualboot. Rimane il problema dell'ntldr missing che doveva risolversi con il fixboot.:stordita:

Razer(x)
24-12-2008, 19:00
Dovrebbe spiegarci quali operazioni ha eseguito per fare il dualboot. Rimane il problema dell'ntldr missing che doveva risolversi con il fixboot.:stordita:

Infatti :doh:

Razer(x)
24-12-2008, 20:42
Ho formattato Vista e messo XP. Ora ho due XP, però ancora non mi vede l'altro, che fò?

Daniel_tex
24-12-2008, 20:59
Hei...marchigiano....dove abiti a SBT che passo a casa tua :D

prova con gag http://gag.sourceforge.net/

però gag funziona solo se hai sistemi operativi sullo stesso hdd.