View Full Version : Svizzera: Infrazione Grave? Ti distruggiamo l'auto!
Dream_River
23-12-2008, 13:36
http://www.repubblica.it/2008/12/motori/motori-dicembre-3/svizzera-sicurezza/svizzera-sicurezza.html?rss
Alla faccia dei guanti di velluto :eek:
gabi.2437
23-12-2008, 13:37
Così chi è ricco lo fa apposta :asd:
yggdrasil
23-12-2008, 13:47
non mi piace il fatto che la macchina venga distrutta anche se chi guida non è il proprietario....e se me l'hanno rubata? :uh:
non mi piace il fatto che la macchina venga distrutta anche se chi guida non è il proprietario....e se me l'hanno rubata? :uh:
Bisognerebbe vedere cosa prevede la legge di preciso: può essere che se hai fatto denuncia di furto la regola non vale..
non mi piace il fatto che la macchina venga distrutta anche se chi guida non è il proprietario....
prevedo un fiorire di macchine prese a noleggio :asd:
niente, troppa fatica riportare l'articolo... :rolleyes:
Al via una delle più dure campagne sulla sicurezza stradale. Fra le altre novità
anche il casco obbligatorio per i ciclisti e il divieto di segnalare gli Autovelox
Infrazione grave? In Svizzera
ti distruggono l'automobile
di VINCENZO BORGOMEO
Si chiama "Via Sicura" ma sotto questo banale slogan si nasconde una delle più dure campagne del mondo mai realizzate in tema di sicurezza stradale: una rivoluzione lanciata dalla Svizzera che prevede fra l'altro l'introduzione del casco obbligatorio per i ciclisti e la confisca e distruzione dei veicoli in caso di grave trasgressione.
BLOG, dite la vostra
Il ministro federale elvetico dei Trasporti Moritz Leuenberger insomma gioca pesante: perché nei 26 cantoni che compongono la Svizzera stanno per essere introdotte 60 misure per prevenire gli incidenti stradali. Una marea di leggi, ma tutte durissime. A partire dalla più incredibile: la confisca e l'immediata distruzione del veicolo in caso di infrazione grave commessa dal conducente (al momento sembra che sia irrilevante se lo stesso sia anche il suo proprietario).
Non solo: la Svizzera rimedia finalmente a una sua lacuna, quella di avere la patente eterna. Sarà introdotta infatti la revisione decennale per i permessi di guida, mentre come abbiamo detto arriva l'obbligo dei ciclisti di indossare il casco. Le associazioni di categoria sono già alle barricate: Pro Vélo plaude per esempio alla filosofia del progetto, ma sostiene che molti rinunceranno alla bici. Fra le altre novità poi anche quella che le vieta di segnalare delle postazioni fisse per il rilevamento della velocità. In Svizzera, lo ricordiamo, vige al momento tale obbligo, mentre è stato recentemente vietato alle radio Info-Traffico di segnalare le arterie interessate dai controlli della polizia stradale.
Non solo: il governo svizzero pretende anche un'attenzione particolare alla condizione delle infrastrutture. I nuovi progetti dovranno tenere conto di ogni potenziale rischio, mentre ogni singolo pericolo sulla strada - ad esempio un guardrail pericoloso - e tutti i Punti Neri dovranno essere identificati ed eliminati. Sembra troppo bello per essere vero, ma entro il prossimo mese di marzo questo progetto prendere vita e si prevede che in 10 anni potrà salvare 180 vite, mentre si risparmieranno invalidità gravi a 1.800 persone.
"Nel 2007 - ha spiegato il ministro elvetico dei Trasporti Moritz Leuenberger - abbiamo registrato sulle nostre strade ben 384 morti e 5.235 feriti gravi. Secondo l'Ufficio Svizzero per la Prevenzione degli Infortuni (l'UPI, ndr) il costo materiale ha superato i 6 miliardi e mezzo di franchi (oltre 4 miliardi di euro)".
Un provvedimento che farà discutere ma che subito ha scatenato la reazione dell'Aci: "Anche l'Automobile Club d'Italia - ci ha spiegato il presidente Enrico Gelpi - ha realizzato la scorsa primavera un Manifesto contenente ventisei proposte per una mobilità più sicura. Lo abbiamo presentato al Governo e al Parlamento, e ieri ne abbiamo ribadito i contenuti in audizione alla Commissione Trasporti della Camera dei Deputati. La prima richiesta è la predisposizione di un nuovo Codice della Strada, che con pochi e chiari articoli deve orientare i comportamenti dei conducenti nell'ottica di una consapevole cultura della sicurezza stradale".
"Nella logica della prevenzione - conclude Gelpi - servono sanzioni chiare e pene certe che sono indubbiamente deterrenti e che contribuiscono alla riduzione del fenomeno dell'incidentalità. In quest'ottica va inquadrata l'ipotesi svizzera della confisca del veicolo per le trasgressioni più gravi e pericolose, peraltro già prevista in Italia per la guida in stato di ebbrezza”.
"A tale proposito - spiega Lorenzo Berselli dell'Asaps, associazione amici polizia stradale - va detto che non è così facile da nessuna parte limitare la libertà sulla strada, visto il sostanziale equivoco che rallenta la messa in sicurezza della circolazione in tutto il mondo occidentale. L'equivoco consiste, a parere dell'Asaps, nello scambiare la libertà di circolazione con la disciplina di come circolare, per arrivare a destinazione tutti interi".
Ma dove prenderanno i soldi gli svizzeri per realizzare a tempo record il loro progetto? Ecco un altro miracolo: questa rivoluzione in tema di sicurezza stradale si autofinanzierà in larga parte con l'aumento delle polizze assicurazioni RC e con la destinazione di una consistente parte delle multe elevate per il codice della strada. E da noi? "Per quanto riguarda la possibilità di utilizzare parte delle sanzioni per migliorare gli standard di sicurezza delle strade - spiega Gelpi - si tratta di una proposta avanzata da tempo dall'Aci: vogliamo, infatti, che sia resa obbligatoria per tutti i Comuni la pubblicazione annuale dei proventi delle multe e la loro destinazione ai fini della sicurezza, con pesanti sanzioni o riduzioni dei trasferimenti finanziari per le Amministrazioni locali inadempienti”. Solo che da noi non succede mai nulla, in Svizzera, invece...
(23 dicembre 2008)
Sono d'accordo.
Da tempo sostengo che le sanzioni pecuniarie sono errate, dal momento che il loro effetto deterrente è diverso a seconda delle condizioni economiche di chi le subisce.
Una multa da 1.000€ per un impiegato che gira su un'utilitaria scassata di terza mano sarebbe l'equivalente di 1 mese di stipendio, cioè una mazzata micidiale, questo non avrebbe i soldi per comprare da mangiare ai figli.
Per uno di reddito medio-alto significherebbe ritardare di un mese o due l'acquisto del 40" ultima generazione, o di un paio di aifon.
Per uno che gira con un'auto da 200-300k, 1.000€ sarebbero l'equivalente di una cenetta con gli amici.
Invece la distruzione - parziale o totale - del veicolo colpirebbe tutti allo stesso modo.
Per avere il massimo effetto, la punizione dovrebbe essere somministrata al cospetto del proprietario.
Ovviamente, per motivi umanitari, il tutto dovrebbe avvenire sotto stretto controllo medico.
Ciò al fine di evitare conseguenze gravi per la salute del proprietario stesso che, come evidenziano alcuni casi documentati nella letteratura medica, potrebbe riportare danni fisici e mentali permanenti alla sola vista di una riga sulla fiancata del proprio gioiellino, danni ben superiori a quelli che deriverebbero dalla visione della propria intera famiglia sterminata dai talebani :asd:
Vabbè, ad ogni modo è ancora tutto da verificare, per il momento è solo una proposta.
Mi ruga un po' che aumentino i premi proprio adesso che devo passare alla RC svizzera :mad:
Sono d'accordo.
Da tempo sostengo che le sanzioni pecuniarie sono errate, dal momento che il loro effetto deterrente è diverso a seconda delle condizioni economiche di chi le subisce.
Una multa da 1.000€ per un impiegato che gira su un'utilitaria scassata di terza mano sarebbe l'equivalente di 1 mese di stipendio, cioè una mazzata micidiale, questo non avrebbe i soldi per comprare da mangiare ai figli.
Per uno di reddito medio-alto significherebbe ritardare di un mese o due l'acquisto del 40" ultima generazione, o di un paio di aifon.
Per uno che gira con un'auto da 200-300k, 1.000€ sarebbero l'equivalente di una cena con gli amici.
Invece la distruzione - parziale o totale - del veicolo colpirebbe tutti allo stesso modo.
Per avere il massimo effetto, la punizione dovrebbe essere somministrata al cospetto del proprietario.
Ovviamente, per motivi umanitari, il tutto dovrebbe avvenire sotto stretto controllo medico.
Ciò al fine di evitare conseguenze gravi per la salute del proprietario stesso che, come riportano alcuni casi documentati nella letteratura medica, potrebbe riportare danni fisici e mentali permanenti alla sola vista di una riga sulla fiancata del proprio gioiellino, danni ben superiori a quelli che deriverebbero dalla visione della propria intera famiglia sterminata dai talebani :asd:
eccerto, perchè l'impiegato del tuo sempio, che non può permettersi la multa da 1000 euro, si può permettere invece di ricomprarsi la macchina... :rolleyes:
Ad ogni modo qui non esistono solo le punizioni severe, ma anche le possibilità per riscattarsi.
Se ad esempio ti ritrovi con l'auto in fermo o la patente sospesa per infrazioni al codice della strada, qui puoi noleggiare un auto "bloccata", tipo una smart da massimo 45 Kmh., per poter girare senza patente.
tdi150cv
23-12-2008, 14:16
io sono per il punire indipendentemente da chi guida l'auto.
Ovvero si confisca il mezzo indipendentemente che sia il proprietario o meno a commettere l'infrazione.
Questo potrebbe portare a responsabilizzare anche chi la presta.
Il punto pero' qual'è ?
Che cosi' si rischia , in particolare qui da noi , che diventi un far west.
Voglio dire si rischia di ottenere un effetto davvero devastante dal momento che confisca per confisca lascio perdere e tiro dritto !
gabi.2437
23-12-2008, 14:20
Ma punire il guidatore? :asd:
dave4mame
23-12-2008, 14:22
Invece la distruzione - parziale o totale - del veicolo colpirebbe tutti allo stesso modo.
bella l'idea....
hai sforato di 10 minuti l'ora del parcometro? pemmmm!!!! via il fanalino
parcheggio fuori dalle striscie? pssssttt!!! bucato il pneumatico
30 all'ora oltre il limite? crashhhh! ti serve un lunotto nuovo mi sa...
sorpasso in curva? sgniiiiiiiiiiich! fiancata da rifare!
guida in stato di ebbrezza? Antò! vai a prendere la pressa idraulica, va!
apahualca
23-12-2008, 14:24
Sono d'accordo.
Da tempo sostengo che le sanzioni pecuniarie sono errate, dal momento che il loro effetto deterrente è diverso a seconda delle condizioni economiche di chi le subisce.
Una multa da 1.000€ per un impiegato che gira su un'utilitaria scassata di terza mano sarebbe l'equivalente di 1 mese di stipendio, cioè una mazzata micidiale, questo non avrebbe i soldi per comprare da mangiare ai figli.
Per uno di reddito medio-alto significherebbe ritardare di un mese o due l'acquisto del 40" ultima generazione, o di un paio di aifon.
Per uno che gira con un'auto da 200-300k, 1.000€ sarebbero l'equivalente di una cenetta con gli amici.
Invece la distruzione - parziale o totale - del veicolo colpirebbe tutti allo stesso modo.
Per avere il massimo effetto, la punizione dovrebbe essere somministrata al cospetto del proprietario.
Ovviamente, per motivi umanitari, il tutto dovrebbe avvenire sotto stretto controllo medico.
Ciò al fine di evitare conseguenze gravi per la salute del proprietario stesso che, come evidenziano alcuni casi documentati nella letteratura medica, potrebbe riportare danni fisici e mentali permanenti alla sola vista di una riga sulla fiancata del proprio gioiellino, danni ben superiori a quelli che deriverebbero dalla visione della propria intera famiglia sterminata dai talebani :asd:
Non sono daccordo.
La distruzione dell'auto colpisce di più chi ha un reddito fisso medio basso, piuttosto che uno può permettersi una Porsche.
Ma punire il guidatore? :asd:
no, troppo difficile :O
Ovvero si confisca il mezzo indipendentemente che sia il proprietario o meno a commettere l'infrazione.
Questo potrebbe portare a responsabilizzare anche chi la presta.
prima pero' bisogna chiudere tutte le società di leasing e di noleggio a lungo e breve termine.
mi sfugge l'utilità di distruggere un veicolo, specialmente se nuovo
ho capito che bisogna vendere nuove automobili perché l'industria è in crisi, ma trattasi di spreco.
non è meglio sequestrarle e rivenderle all'asta?
first register
23-12-2008, 14:36
sono assolutamente d'accordo ! :O
in questo modo, non sarà più possibile:
-guidare senza patente per 10 anni :read:
-continuare a causare incidenti dopo il ritiro della patente.:read:
meglio distruggere l'auto ai criminali.
:D
Mauri1971
23-12-2008, 14:59
IMHO, in caso di incidenti con guida sotto effetto di alcol o stupefacenti, dove il conducente provochi morti o feriti o che l'infrazione possa essere potenzialmente pericolosa per l'incolumità altrui. l'ideale sarebbe:
1) confisca del mezzo e rivendita all'asta (qual'ora ne valga la pena) ed il ricavato devoluto alle famiglie di vittime della strada.
2) ritiro perenne della patente.
3) condanna per omicidio volontario (se guidi ubriaco o strafatto è come se andassi in giro con un arma carica senza sicura).
demolirgli l'auto a me sembra una stupidata, perchè il soggetto può sempre farsela prestare o ricomprarsela. IMHO
first register
23-12-2008, 15:23
IMHO, in caso di incidenti con guida sotto effetto di alcol o stupefacenti, dove il conducente provochi morti o feriti o che l'infrazione possa essere potenzialmente pericolosa per l'incolumità altrui. l'ideale sarebbe:
1) confisca del mezzo e rivendita all'asta (qual'ora ne valga la pena) ed il ricavato devoluto alle famiglie di vittime della strada.
2) ritiro perenne della patente.
3) condanna per omicidio volontario (se guidi ubriaco o strafatto è come se andassi in giro con un arma carica senza sicura).
demolirgli l'auto a me sembra una stupidata, perchè il soggetto può sempre farsela prestare o ricomprarsela. IMHO
è un ottima idea.... già alla 2 demolizione.... :D
mi sono sempre piaciuti gli svizzeri.....se getti un mozzicone per terra ti "tagliano la mano"; se riversi nelle loro banche i soldi derivanti dalle operazioni illegali più schifose ti accolgono a braccia aperte, se poi la magistratura di qualche paese chiede informazioni su quel denaro....fanno orecchie da mercante
bene, bene , bene qualcuno si sveglia, mi piace sta proposta
-kurgan-
23-12-2008, 17:22
questa legge dovremmo farla valere pure per le infrazioni che gli svizzeri fanno in italia, visto che nel nostro paese danno il meglio di loro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.