PDA

View Full Version : Per i teorici del "Pressione positiva, pressione negativa"


mephistofel
23-12-2008, 11:59
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=207166

Vi posto questo link al fine di chiarire molti dubbi riguardo alla preferenza di pressione negativa o positiva all'interno di un case e al fine di risolvere definitivamente le varie discussioni tra utenti del forum con opinioni diverse. Qui sono state testate diverse configurazioni per le ventole, in uno noto case ( CM690).

Come potete ben vedere sembra che la pressione positiva fornisca risultati migliori e ciò nn mi stupisce..

hibone
23-12-2008, 13:33
a me pare che quel topic dice tutt'altro... ma tantè...

mephistofel
23-12-2008, 13:48
a me pare che quel topic dice tutt'altro... ma tantè...

.... ma l'hai letto almeno? Le temperature migliori si riscontrano nelle configurazioni " Balanced out/in " e " almost all in" nelle quali vi è pressione positiva, ovvero l'intake è maggiore dell'exaust.... :doh:

pgp
23-12-2008, 14:13
Invece la mia idea è opposta (questa è una prova che ho eseguito io stesso, che poi è finita nel thread ufficiale del Cosmos):
http://img141.imageshack.us/img141/9572/immaginekd1.jpg


pgp

hibone
23-12-2008, 14:41
.... ma l'hai letto almeno? Le temperature migliori si riscontrano nelle configurazioni " Balanced out/in " e " almost all in" nelle quali vi è pressione positiva, ovvero l'intake è maggiore dell'exaust.... :doh:

maddechè?

cominciamo:

per prima cosa usa ventole (quasi) tutte diverse, ciascuna probabilmente con una propria portata, senza sapere quale ventola è stata messa dove...

per seconda cosa non si sa ne che sensori ha usato, ne dove li ha posti, se tra le alette, dei dissi, sotto il dissi, o dove,

già questi due punti sollevano non pochi interrogativi sulla precisione della misura.

poi c'è il fatto che dice

All of the temperatures are shown as the difference between the measured temperature and ambient temperature, measured in Kelvin (1 Kelvin equals one degree Celcius of temperature difference).

che significa che la temperatura effettiva dell'aria, nei punti di rilevamento, si ottiene sommando la temperatura ambiente al valore riportato.

Dato che lo scambio termico dipende non soltanto dal delta T ma anche dalla posizione del delta sulla scala graduata, si aggiungono altri fattori di incertezza, visto che il "peso" dei singoli gradi di scarto varia...


Senza contare che se per la cpu indica 49.1 k significa che la cpu è al di sopra della temperatura ambiente di circa 50 gradi, per cui se anche si trovasse a 10 gradi, la cpu lavora a 60°:

dato che dice di avere un
- Q6600 CPU @ 3.0 GHz

che se non ricordo male a 50° o giù di li dovrebbe andare in protezione, o tiene il pc in una cella frigorifera, oppure ha sbagliato qualche misura...

se la temperatura ambiente è di 20° significa che la cpu lavora a 70° che è più del doppio della temperatura ordinaria di esercizio...


questo insieme di premesse rappresenza solo la base del mio scetticismo. entriamo nel merito.

il massimo delta che si registra nei casi almost-in e almost-out

è di 3 gradi sulla cpu. e 3 sulla gpu l'unica differenza significativa è quella del nortbridge che ha dissipazione passiva...

detto questo, 3 gradi di differenza possono dipendere praticamente da qualsiasi cosa, compresa la posizione dei sensori, i mal di pancia dell'autore, o da errori di misura, e direi che la cosa non è del tutto da escludere.

dato che la temperatura della cpu, nella migliore delle ipotesi, è al di sopra della temperatura ambiente di 37 gradi, anche assumendo ottimisticamente una temperatura ambiente di 10 gradi ( abita in siberia? ), significa che il procio lavora a 50 gradi circa, e cioè il sistema di raffreddamento ha davvero qualche deficit: in queste condizioni andare a considerare uno scarto di circa 3 gradi mi pare davvero una stupidaggine...

PS: se la temperatura è stata rilevata in prossimità delle alette di raffreddamento, la temperatura della cpu è verosimilmente superiore di 4-5 gradi se non di più...

non credo che meriti troppa considerazione, a parte l'apprezzamento per lo sforzo...

PPS.

è evidente che cambiando case, rimpiazzandolo ad esempio con un Hundred della antec, la validità di quei risulatati è tutta da ri-dimostrare, visto che l'organizzazione degli spazi e dei flussi d'aria è radicalmente diversa, quindi tutto viene rimesso in discussione

mephistofel
23-12-2008, 15:42
maddechè?

cominciamo:

per prima cosa usa ventole (quasi) tutte diverse, ciascuna probabilmente con una propria portata, senza sapere quale ventola è stata messa dove...

per seconda cosa non si sa ne che sensori ha usato, ne dove li ha posti, se tra le alette, dei dissi, sotto il dissi, o dove,

già questi due punti sollevano non pochi interrogativi sulla precisione della misura.

poi c'è il fatto che dice



che significa che la temperatura effettiva dell'aria, nei punti di rilevamento, si ottiene sommando la temperatura ambiente al valore riportato.

Dato che lo scambio termico dipende non soltanto dal delta T ma anche dalla posizione del delta sulla scala graduata, si aggiungono altri fattori di incertezza, visto che il "peso" dei singoli gradi di scarto varia...


Senza contare che se per la cpu indica 49.1 k significa che la cpu è al di sopra della temperatura ambiente di circa 50 gradi, per cui se anche si trovasse a 10 gradi, la cpu lavora a 60°:

dato che dice di avere un


che se non ricordo male a 50° o giù di li dovrebbe andare in protezione, o tiene il pc in una cella frigorifera, oppure ha sbagliato qualche misura...

se la temperatura ambiente è di 20° significa che la cpu lavora a 70° che è più del doppio della temperatura ordinaria di esercizio...


questo insieme di premesse rappresenza solo la base del mio scetticismo. entriamo nel merito.

il massimo delta che si registra nei casi almost-in e almost-out

è di 3 gradi sulla cpu. e 3 sulla gpu l'unica differenza significativa è quella del nortbridge che ha dissipazione passiva...

detto questo, 3 gradi di differenza possono dipendere praticamente da qualsiasi cosa, compresa la posizione dei sensori, i mal di pancia dell'autore, o da errori di misura, e direi che la cosa non è del tutto da escludere.

dato che la temperatura della cpu, nella migliore delle ipotesi, è al di sopra della temperatura ambiente di 37 gradi, anche assumendo ottimisticamente una temperatura ambiente di 10 gradi ( abita in siberia? ), significa che il procio lavora a 50 gradi circa, e cioè il sistema di raffreddamento ha davvero qualche deficit: in queste condizioni andare a considerare uno scarto di circa 3 gradi mi pare davvero una stupidaggine...

PS: se la temperatura è stata rilevata in prossimità delle alette di raffreddamento, la temperatura della cpu è verosimilmente superiore di 4-5 gradi se non di più...

non credo che meriti troppa considerazione, a parte l'apprezzamento per lo sforzo...

PPS.

è evidente che cambiando case, rimpiazzandolo ad esempio con un Hundred della antec, la validità di quei risulatati è tutta da ri-dimostrare, visto che l'organizzazione degli spazi e dei flussi d'aria è radicalmente diversa, quindi tutto viene rimesso in discussione

1) Allora : per quanto riguarda l'affidabilità delle misurazioni non saprei cosa dirti, dato che a questo punto ogni recensione esistente può essere messa in dubbio. Quello che conta è che comunque le misurazioni siano state effettuate esattamente allo stesso modo, con i sensori negli stessi posti, nelle diverse configurazioni che ha testato. In questo modo quello si misurano le variazioni ed esse sono l'importante.

2) per quanto riguarda le ventole , viene scritto che le ventole da 12cm attaccate al case sono tutte delle nanoxia identiche. Quelle da 14cm in alto sono due ventole diverse che comunque, ruotando meno velocemente delle nanoxia, avranno più o meno la loro stessa portata d'aria..

3) Le temperature rilevate sono assolutamente possibili , dato che per un q6600 @ 3ghz ( sicuramente overvoltato) 70° dopo 1 ora di prime, nel case con solo 2 ventole attive, sono assolutamente possibili. La temp ambiente è tra i 21.5 e i 22.5 gradi. La temperatura sopra la quale il q6600 entra in protezione è comunque 95°C...

Tra la configurazione almost all in e almost all out ci sono solo 3 gradi di differenza sul processore dato che sono state messe le ventole superiori in immissione ( cosa che nessuna persona sana di mente farebbe ).

Tra la configurazione balanced in/out e almost all out , ci sono ben 5.3 gradi di differenza sul processore...

Ripeto: le misurazioni potranno anche nn essere affidabilissime ( anche se sono comunque verosimili) , però l'importante è che siano state fatte nello stesso modo in ogni diversa configurazione.

Per concludere : voi che pensate che sia migliore una configurazione a pressione negativa sopravvalutate le facoltà di intake passivo della stessa... Tutto qua. Non per niente, di case a pressione negativa, ne trovi pochissimi in giro..

mephistofel
23-12-2008, 15:48
Invece la mia idea è opposta (questa è una prova che ho eseguito io stesso, che poi è finita nel thread ufficiale del Cosmos):
http://img141.imageshack.us/img141/9572/immaginekd1.jpg


pgp

Non per togliere niente al tuo lavoro e ai tuoi sforzi , però ritengo più affidabili le misurazioni effettuate dall'utente di xtreme systems , dato che le variazioni delle tue misurazioni sul northbridge e sulla scheda video sono dell'ordine di 1 grado... La cosa che stupisce delle tue misurazioni è la temp degli hd , che cambia tantissimo tra la prima e la seconda configurazione ( cosa molto strana).

pgp
23-12-2008, 15:59
La cosa che stupisce delle tue misurazioni è la temp degli hd , che cambia tantissimo tra la prima e la seconda configurazione ( cosa molto strana).

Sotto il vano HDD c'è un'apertura per l'entrata dell'aria, e gli HDD non avevano ventole, perciò il flusso in quella zona del case era basato unicamente sull'abbondante estrazione del case, che permetteva di smaltire il calore presente in quella zona. Con 3 fan in immissione questo flusso era annullato.

Per il resto è normale ritenere più affidabili le misurazioni di quell'utente, le mie erano unicamente basate su software, senza sensori aggiuntivi.


pgp

hibone
23-12-2008, 16:42
1) Allora : per quanto riguarda l'affidabilità delle misurazioni non saprei cosa dirti, dato che a questo punto ogni recensione esistente può essere messa in dubbio. Quello che conta è che comunque le misurazioni siano state effettuate esattamente allo stesso modo, con i sensori negli stessi posti, nelle diverse configurazioni che ha testato. In questo modo quello si misurano le variazioni ed esse sono l'importante.
No...

2) per quanto riguarda le ventole , viene scritto che le ventole da 12cm attaccate al case sono tutte delle nanoxia identiche. Quelle da 14cm in alto sono due ventole diverse che comunque, ruotando meno velocemente delle nanoxia, avranno più o meno la loro stessa portata d'aria..


beh.. si questo è evidente... infatti lo dice anche l'autore...
tutte uguali...
I used the following fans for this test:
- Scythe S-FLEX SFF21E on the CPU heatsink
- Scythe Kaze Jyu Slim 1000 on the GPU heatsink
- Nanoxia FX-1250 for all the 120-mm case fans
- Yate Loon D14SL-12 and Sharkoon System Fan for the 140-mm case fans


3) Le temperature rilevate sono assolutamente possibili , dato che per un q6600 @ 3ghz ( sicuramente overvoltato) 70° dopo 1 ora di prime, nel case con solo 2 ventole attive, sono assolutamente possibili. La temp ambiente è tra i 21.5 e i 22.5 gradi. La temperatura sopra la quale il q6600 entra in protezione è comunque 95°C...

ma se il prescott più di 60-65 gradi non reggeva...

Tra la configurazione almost all in e almost all out ci sono solo 3 gradi di differenza sul processore dato che sono state messe le ventole superiori in immissione ( cosa che nessuna persona sana di mente farebbe ).

Tra la configurazione balanced in/out e almost all out , ci sono ben 5.3 gradi di differenza sul processore...

e aumentano northbridge gpu e ram...

Ripeto: le misurazioni potranno anche nn essere affidabilissime ( anche se sono comunque verosimili) , però l'importante è che siano state fatte nello stesso modo in ogni diversa configurazione.
no... x2...

è evidente che la tua è una posizione aprioristica e soprattutto fideistica, per cui l'unico argomento che senti è il mazzuolo, quindi credi pure quello che preferisci, il buon senso non è un seme che germina ovunque...

Per concludere : voi che pensate che sia migliore una configurazione a pressione negativa sopravvalutate le facoltà di intake passivo della stessa... Tutto qua. Non per niente, di case a pressione negativa, ne trovi pochissimi in giro..

voi?!?!? che diavolo centro io?

e poi:
case a pressione? e chi li fa? la lagostina?

'a professo' fatti un ripasso di termodinamica e fisica tecnica, poi rileggi quel che scrivi, e soprattutto evita di attribure cose mai dette o pensate, buona giornata...

mephistofel
23-12-2008, 17:55
No...

No??????? No hai detto???? Se tutti i test sono avvenuti nelle stesse condizioni con gli stessi strumenti e sono uguali in tutto e per tutto, quello che conta sono le variazioni!!!! Che rimarranno costanti in ogni caso!!! Poi è molto intelligente da parte tua scrivere " No " senza nemmeno cercare di motivarlo..



beh.. si questo è evidente... infatti lo dice anche l'autore...
tutte uguali...


è scritto chiaramente che TUTTE le ventole da 120MM montate SUL CASE, sono delle nanoxia UGUALI. Dato che il case monta praticamente solo ventole da 120mm direi che c'è una certa uniformità nel flusso d'aria...


ma se il prescott più di 60-65 gradi non reggeva...

Beh se di processori non sai una mazza non è colpa mia.... Informati un pelo e vedrai che ho ragione, ignorante :muro: ... Un prescott che nn regge i 60-65°.... :rolleyes:


e aumentano northbridge gpu e ram...

.... il northbridge aumenta di BEN 0.5° , la GPU DIMINUISCE di 0.5° ( eh se nn sai leggere nn è colpa mia) , le ram aumentano effettivamente di 2.5° e gli hd diminuiscono di 1° ..... Considerando che abbiamo una diminuzione della temp della cpu di ben 5° e temperature praticamente identiche per gli altri componenti, direi che la configurazione balanced in/out , dove intake > exaust, si può ritenere migliore.


no... x2...

XDDD vabbè come vuoi !!


è evidente che la tua è una posizione aprioristica e soprattutto fideistica, per cui l'unico argomento che senti è il mazzuolo, quindi credi pure quello che preferisci, il buon senso non è un seme che germina ovunque...

mamma mia ma ti senti?? Fai ridere XDD. Se secondo te affidarsi a dei test scientifici è un comportamento fideistico allora sei preso male..



voi?!?!? che diavolo centro io?

e poi:
case a pressione? e chi li fa? la lagostina?

'a professo' fatti un ripasso di termodinamica e fisica tecnica, poi rileggi quel che scrivi, e soprattutto evita di attribure cose mai dette o pensate, buona giornata...

Con "voi" non mi riferivo a te, ma ad utenti con cui ho avuto simili discussioni..
Poi : quando in un case l'intake è superiore all'exaust si parla di pressione positiva, dato che effettivamente viene a crearsi della pressione all'interno del case. Quando invece l'exaust è superiore all'intake si crea una depressione che porta l'aria esterna al case ad entrare nell stesso : in questo caso si parla di pressione negativa...

"Fatti un ripasso di termodinamica e fisica tecnica".....:ahahah: Missà che sei tu quello poco informato..

Guarda che roba... Io volevo semplicemente essere utile agli utenti del forum che hanno un cm690 e non sanno come orientare le ventole per aver le migliori temp possibili, invece mi trovo a discutere con un ignorante come te..
Passo e chiudo.. :fuck:

mephistofel
23-12-2008, 18:09
Sotto il vano HDD c'è un'apertura per l'entrata dell'aria, e gli HDD non avevano ventole, perciò il flusso in quella zona del case era basato unicamente sull'abbondante estrazione del case, che permetteva di smaltire il calore presente in quella zona. Con 3 fan in immissione questo flusso era annullato.

Per il resto è normale ritenere più affidabili le misurazioni di quell'utente, le mie erano unicamente basate su software, senza sensori aggiuntivi.


pgp

Ma l'aria fredda proveniente dalle ventole superiori in immissione quindi nn riusciva ad arrivare agli Hd? Strano capperi.. Beh cmq mi fido tranquillo ;)

Sei uno dei pochi utenti di questa sezione del forum che effettivamente sa il fatto suo ;)

hibone
23-12-2008, 18:40
No??????? No hai detto???? Se tutti i test sono avvenuti nelle stesse condizioni con gli stessi strumenti e sono uguali in tutto e per tutto, quello che conta sono le variazioni!!!! Che rimarranno costanti in ogni caso!!! Poi è molto intelligente da parte tua scrivere " No " senza nemmeno cercare di motivarlo..
nei post precedenti ho motivato, guarda caso le motivazioni le hai scaricate nel cesso, che senso ha motivare di nuovo?
comunque se non era chiaro, visto che me lo chiedi, ho detto di no, le misure prese sono insufficienti per garantire la ripetibilità dei test...

è scritto chiaramente che TUTTE le ventole da 120MM montate SUL CASE, sono delle nanoxia UGUALI. Dato che il case monta praticamente solo ventole da 120mm direi che c'è una certa uniformità nel flusso d'aria...
allora non oso pensare a dove si è messo quelle due da 140... :asd:

Beh se di processori non sai una mazza non è colpa mia.... Informati un pelo e vedrai che ho ragione, ignorante :muro: ... Un prescott che nn regge i 60-65°.... :rolleyes:

quindi stai dicendo che la temperatura media, o magari ottimale, in daily use, può aggirarsi tranquillamente attorno agli 80/90° visto che la protezione scatta solo a 95?? :wtf:

che strano, sul datasheet intel, reperibile qui
http://download.intel.com/design/processor/datashts/318726.pdf
la massima temperatura indicata è di 71 gradi circa, oltre la quale entra in funzione la protezione termica...

magari i 95° di cui parli rappresentano la soglia di shutdown... comunque su quel datasheet non l'ho vista...


.... il northbridge aumenta di BEN 0.5° , la GPU DIMINUISCE di 0.5° ( eh se nn sai leggere nn è colpa mia) , le ram aumentano effettivamente di 2.5° e gli hd diminuiscono di 1° ..... Considerando che abbiamo una diminuzione della temp della cpu di ben 5° e temperature praticamente identiche per gli altri componenti, direi che la configurazione balanced in/out , dove intake > exaust, si può ritenere migliore.

questo rappresenterebbe quindi un caso generale che vale ancora cambiando ventole case e configurazione interna del pc presumo...


mamma mia ma ti senti?? Fai ridere XDD. Se secondo te affidarsi a dei test scientifici è un comportamento fideistico allora sei preso male..

quello sarebbe un esperimento scientifico?
galilei si rivolterebbe nella tomba...

povero lui...


Con "voi" non mi riferivo a te, ma ad utenti con cui ho avuto simili discussioni..

allora visto che rispondevi a me usa il pronome "loro", è stato inventato apposta :)


Poi : quando in un case l'intake è superiore all'exaust si parla di pressione positiva, dato che effettivamente viene a crearsi della pressione all'interno del case. Quando invece l'exaust è superiore all'intake si crea una depressione che porta l'aria esterna al case ad entrare nell stesso : in questo caso si parla di pressione negativa...

hai mai pensato di scrivere un libro?

thermodynamics for dummies...

Io volevo semplicemente essere utile agli utenti del forum che hanno un cm690 e non sanno come orientare le ventole per aver le migliori temp possibili,

:rotfl: se era questo il tuo intento direi che hai cannato completamente il primo post, da quello che hai scritto:

Vi posto questo link al fine di chiarire molti dubbi riguardo alla preferenza di pressione negativa o positiva all'interno di un case e al fine di risolvere definitivamente le varie discussioni tra utenti del forum con opinioni diverse.

doveva essere la risposta alla diatriba del secolo, ma caso strano non appena ho detto che non dimostra niente, ti sei limitato ad ignorare ogni obiezione, dicendo che è sbagliata, perchè se così non fosse sarebbe il solito gombloddo, perchè non ci si potrebbe fidare più di nessuno...

Questo sarebbe il tuo argomentare scientifico, mecojons...

Per altro è strano che il mondo si lamenta che il suo procio lavora a 55° gradi, se come dici, lavorare a 85/90° non è un problema...

:asd:

Buon Natale.
Ti auguro tanti giocattoli nuovi...

:asd:

mephistofel
23-12-2008, 19:23
whahahaaha XDDD Cavolo non ti quoto frase per frase perchè sennò ci metto una vita , e parlare con te è tempo perso!

Ti faccio quindi un riassunto :

1) Puoi motivare con tutte le minchiate che ti pare, ma nn puoi negare che la differenza di temp tra le configurazioni sia la cosa più importante..... Essa non varia!!! Chissene frega se questo rileva temperature 10 volte superiori alla normam l'importante è che vengano rilevate 10 volte superiori alla norma in ogni fase di test.. Questa è la 3 volta che te lo spiego quindi se nn lo capisci ...

2) da bravo ... parola poco carina... hai postato il datasheet sbagliato XDDDDD " Intel® Core™2 Extreme Processor
QX9000Δ Series and Intel® Core™2
Quad Processor Q9000Δ and Q8000Δ
Series
Datasheet " :rotfl: :rotfl: :rotfl: il Q6600 non centra una mazza XDD. In ogni caso chi ha mai parlato di daily use o di temp media???
Oltre ad aver postato il datasheet sbagliato tu confondi pure il concetto di Thermal specification (Tc) , con quello di thermal junction (Tj) Azz sei patetico XDD

3) Io scrivere un libro? Hmm mica male come idea... Beh sarebbe tempo sprecato perchè tanto tu non lo leggeresti.. Però se lo faccio con i disegni da colorare magari corri in libreria!! Siii che idea!! XDD Cosa tenti di prendermi per il culo a fare se sai benissimo che ho ragione... Pressione positiva e negativa non sono concetti che ho inventato io e se tu avessi un minimo di cognizione di causa lo sapresti...:doh:

4) l'intento del mio post è educativo : " Vi posto questo link AL FINE DI CHIARIRE MOLTI DUBBI riguardo alla preferenza di pressione negativa o positiva all'interno di un case E al fine di risolvere definitivamente le varie discussioni tra utenti del forum con opinioni diverse.

Non ci siamo... non sai neppure leggere XDDD

Buon natale :fuck:

hibone
23-12-2008, 20:28
ma non avevi chiuso?

come ho detto l'unico argomento che capisci è il mazzuolo, parli parli ma di argomenti seri neanche uno...

non sai spiegare nessuna delle ragioni con cui ti riempi la bocca...
meglio se continui a blaterare da solo...

PS.
se proprio vuoi aggiungere qualcosa
mi spieghi che diavolo centra la Tj ( junction temperature al limite, non thermal junction ) che è rilevata all'interno del chip, con la temperatura rilevata sul dissipatore indicata dall'autore del thread? Confronti pizza e fichi e ti reputi un esperto?? :wtf:

seph87
23-12-2008, 23:06
la + interessante è quella "passive intake", poche ventole, poco rumore, temp nella norma

mephistofel
24-12-2008, 08:01
la + interessante è quella "passive intake", poche ventole, poco rumore, temp nella norma

si , infatti veniva consigliata per avere un buon rapporto prestazini rumore ;)

rdv_90
24-12-2008, 10:56
Vi posto questo link al fine di chiarire molti dubbi riguardo alla preferenza di pressione negativa o positiva all'interno di un case e al fine di risolvere definitivamente le varie discussioni tra utenti del forum con opinioni diverse.

l'importante è che tu ci creda


3) Io scrivere un libro? Hmm mica male come idea...


meglio di no, lo riempiresti di XD, di faccine e di versi, quindi lascia perdere :)

sicuramente non esiste la configurazione perfetta... FISICAMENTE parlando in un ambiente ideale la configurazione che espelle più aria di quella che entra è migliore, ma tutto cambia al cambiare del case, della configurazione interna, dalla massa dei dissipatori e dalla portata, dalla quantità e dala disposizione delle ventole.

un test fatto male, in un unico case con un'unica disposizione e con delle ventole diverse non ha nessun valore generale

mephistofel
24-12-2008, 13:00
l'importante è che tu ci creda



meglio di no, lo riempiresti di XD, di faccine e di versi, quindi lascia perdere :)

sicuramente non esiste la configurazione perfetta... FISICAMENTE parlando in un ambiente ideale la configurazione che espelle più aria di quella che entra è migliore, ma tutto cambia al cambiare del case, della configurazione interna, dalla massa dei dissipatori e dalla portata, dalla quantità e dala disposizione delle ventole.

un test fatto male, in un unico case con un'unica disposizione e con delle ventole diverse non ha nessun valore generale

Si ok.... FISICAMENTE parlando?? Ma che diavolo stai dicendo?? Vabbè non mi spreco neanche a spiegare cose che ho già spiegato... In questo forum siete tutti sapientoni ignoranti, che poi fate delle belle figure di merda dimostrando la vostra ignoranza ( vedi il tizio li sopra).. Nel forum di xtremesystems c'è gente che sa il fatto suo.. Qua sono veramente pochi.

rdv_90
24-12-2008, 13:17
Si ok.... FISICAMENTE parlando?? Ma che diavolo stai dicendo?? Vabbè non mi spreco neanche a spiegare cose che ho già spiegato... In questo forum siete tutti sapientoni ignoranti, che poi fate delle belle figure di merda dimostrando la vostra ignoranza ( vedi il tizio li sopra).. Nel forum di xtremesystems c'è gente che sa il fatto suo.. Qua sono veramente pochi.

vedendo la tua firma sei già stato bannato... chissà come mai eh?
è inutile dare dell'ignorante a chi evidentemente ne sa più di te, dimostri solo di arrampicarti sugli specchi

se conoscessi "l'utente di cui sopra" non diresti così (basta che leggi qualche altro suo post)

xtremesys è un ottimo forum, se ritieni che qui siano tutti ignoranti non postare, anzi, se sei già stato bannato non dovresti proprio

rdv_90
24-12-2008, 13:19
Si ok.... FISICAMENTE parlando?? Ma che diavolo stai dicendo??

hai fatto le medie? se sei arrivato alle superiori ed hai fatto un po' di fisica almeno il termine dovresti capirlo

poi un po' di meccanica dei fluidi e di termodinamica dovrebbero toglierti qualche dubbio, ma tanto tu sei nato saputo e noi siamo gli ignoranti no?

Capellone
24-12-2008, 14:49
un Q6600 a 3 GHz (che praticamente ci arriva senza o pochissimo overvolt) sta sopra i 60° con un Thermalright Ultra120 Extreme?
basta questo per far passare la voglia di leggere il resto...

stesio54
24-12-2008, 16:05
chiudo visti i toni della discussione.
mephistofel sei bannato.
come hai scritto in sign il tuo è un ban della persona e non del nickname.
e dopo consulto in staff è rimasto tale.