View Full Version : Aspettando Intel Nehalem Core i5 "Lynnfield"
Sono già apparsi i primi screen e i primi test delle prossime CPU "mainstream" basate su architettura nehalem con nome in codice "lynnfield" (commerciale probabile "core i5") che, a differenza di "bloomfield core i7", si baseranno su socket 1160 e su piattaforme meno complesse e costose...
i primi test:
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/12/115a.jpg
http://www.pcprofessionale.it/stappro61/uploads/2008/12/115c.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005042_100_6209.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302010511_G7P55-DC_01.jpg
Le differenze con "core i7" sono sicuramente:
-controller di memoria integrato DDR3 (quali??) dual channel e non tri-channel
-assenza bus QPI ma bus DMI (rivisitazione del FSB)
-socket 1160 e non 1366 (spero invece nella compatibilità del socket dal punto di vista meccanico o col 775 o col 1366 per i dissipatori)
-chipset intel P55, a sto giro quindi X58 e P55 non saranno compatibili come P45 e X48
I punti in comune invece saranno quelli dell'architettura nehalem, quindi
-controller memoria integrato
-architettura a die monolitico quad core
-cache di livello 3 condivisa (8 MB) e l2 per ogni singolo core (256KB?)
EDIT: -tecnologia hyper-threading (penso che lo screen non sia un fake e cmq ho cercato meglio e sembra esserci)
PROBABILMENTE ho letto in giro
-frequenza bus DMI e moltiplicatore bloccati (no overclock!)
-linee pci-e integrate nella CPU e non nel P55, limitate a 16 linee elettriche e massimo 2 GPU (quindi 2x8)
-frequenze a partire da soli 2ghz
-prestazioni probabilmente inferiori agli attuali peryn quad core fascia alta (q9x50) e molto probabilmente anche ai peryn dual core in ambito single-thread
se queste info fossero vere, si verrebbe a creare un "buco" tra i core i5 e i core i7, al momento "tappabile" con peryn (o forse con AMD??) che però lascia un po' d'amaro in bocca, o forse fa felice chi ha creduto alla longevità del 775!
spero qualkuno apra un thread ufficiale serio su questi processori...
TroopeR_x17
23-12-2008, 09:27
iscritto :)
88diablos
23-12-2008, 10:06
mah non capisco la scelta di intel di fare un socket diverso per queste cpu:doh:
mah non capisco la scelta di intel di fare un socket diverso per queste cpu:doh:
quoto :asd:
comunque pazienza ho gia il 920....
se l'overclock sarà completamente bloccato saranno proprio una mezza fregatura sti i5...
forse lo fanno perchè a parte il controller triple channel e le frequenze non hanno nulla di diverso dagli i7 e si rischia di pareggiarli?
speriamo che non sia vero sennò per migliorare un po le prestazioni si sarà costretti a cambiare cpu e non si potrà overcloccare manco un pochino..cmq secondo me in qualche modo si farà..
anche gli i7 sembrava che non si potessero overcloccare.... vedremo :D
si ma qua SEMBRA che abbiano proprio bloccato, oltre al moltiplicatore, la possibilità di modificare la frequenza di fsb. probabilmente sarà bloccato il p55 non il procio...
gabi.2437
23-12-2008, 16:38
Si ma che è, 3 socket? 775, 1366 e mò questo nuovo? Lol dovrò giostrarmela con 3 schede madri? :asd:
Si ma che è, 3 socket? 775, 1366 e mò questo nuovo? Lol dovrò giostrarmela con 3 schede madri? :asd:
si ma sta cosa si sapeva da una vita, da prima che ufficializzassero gli i7
TroopeR_x17
23-12-2008, 16:55
Si ma che è, 3 socket? 775, 1366 e mò questo nuovo? Lol dovrò giostrarmela con 3 schede madri? :asd:
il 775 ormai è da considerarsi morto..
senò contiamo pure 478 423.. ecc ecc
DriftKing
23-12-2008, 16:59
si ... nn sarebbe una bella cosa avere proci che nn si possono oc ... a sto punto nn e meglio un penryn?
p.s. @rollo82: nel titolo del 3d metterei anche "core i5" oppure solo "i5" se no alcuni che conoscono i proci con questo nome potrebbero nn trovare questo 3d ...
si ... nn sarebbe una bella cosa avere proci che nn si possono oc ... a sto punto nn e meglio un penryn?
p.s. @rollo82: nel titolo del 3d metterei anche "core i5" oppure solo "i5" se no alcuni che conoscono i proci con questo nome potrebbero nn trovare questo 3d ...
non sono moderatore non posso modificare il titolo del thread... sinceramente non pensavo potesse venirne fuori un "thread uffciale" :sborone: ... che onore
e poi comunque non penso sia giusto scriverlo perchè non si sa ancora se quello sia il nome ufficiale. il nome giusto è quello scritto, così come lo era quello ufficiale dei core i7 che era "aspettando nehalem"
DriftKing
23-12-2008, 17:11
non sono moderatore non posso modificare il titolo del thread... sinceramente non pensavo potesse venirne fuori un "thread uffciale" :sborone: ... che onore
e poi comunque non penso sia giusto scriverlo perchè non si sa ancora se quello sia il nome ufficiale. il nome giusto è quello scritto, così come lo era quello ufficiale dei core i7 che era "aspettando nehalem"
certo pero puoi chiederlo ad un mod ... secondo me invece sarebbe giusto se poi nn si chiameranno i5 si potra sempre cambiare ... puoi anche scrivere "probabilmente i5" oppure "i5?" ... cmq il 3d e tuo :D quindi decidi tu ... ;)
-niente hyper-threading
Questo punto già lo escluderei se riteniamo non fake gli screen....
nel primo screen si legge 4 core 8 thread.........
domthewizard
23-12-2008, 17:15
ma alla intel sono scemati tutti? se io ora mi trovo con pochi soldi e senza troppe pretese, non posso abbinare un i7 su una mobo p55? :confused:
DriftKing
23-12-2008, 17:18
ma alla intel sono scemati tutti? se io ora mi trovo con pochi soldi e senza troppe pretese, non posso abbinare un i7 su una mobo p55? :confused:
si ... neanche io ho capito il xche di questo cambio di socket ... praticamente se uno vuole un i7 (che imho ha un prezzo accettabile ... almeno il 920) e costretto a prendersi una mobo da 200 e passa euro ...
anche gli i7 sembrava che non si potessero overcloccare.... vedremo :D
gli i7 si potevano overcloccare entro un certo limite che era quello del tdp..perciò si poteva fare ma con delle limitazioni imposte...con questi sembra che il limite dia zero cioè non si può modificare nulla...vedremo appunto..si spera che non sia così..
MarcoXX84
23-12-2008, 17:47
non sono moderatore non posso modificare il titolo del thread... sinceramente non pensavo potesse venirne fuori un "thread uffciale" :sborone: ... che onore
e poi comunque non penso sia giusto scriverlo perchè non si sa ancora se quello sia il nome ufficiale. il nome giusto è quello scritto, così come lo era quello ufficiale dei core i7 che era "aspettando nehalem"
Se vogliamo dirla tutta quello degli i7 era incompleto perchè si chiamano Bloomfield!!
Se vogliamo dirla tutta quello degli i7 era incompleto perchè si chiamano Bloomfield!!
in effetti... domani chiedo al mod di cambiare il titolo
gli i7 si potevano overcloccare entro un certo limite che era quello del tdp..perciò si poteva fare ma con delle limitazioni imposte...con questi sembra che il limite dia zero cioè non si può modificare nulla...vedremo appunto..si spera che non sia così..
si ma quel limite si può spostare/disabilitare da bios e tutte le mobo lo fanno, anche perchè son tutte mobo "top", non esistono mobo "eco" per gli i7
ma alla intel sono scemati tutti? se io ora mi trovo con pochi soldi e senza troppe pretese, non posso abbinare un i7 su una mobo p55? :confused:
nel thread "aspettando nehalem" quando saltò fuori la discussione anche io ho dato per pazza la intel. alcuni sembrano invece a favore, in quanto sembra che gli utilizzatori di cpu di fascia alta non usano mobo economiche e viceversa...
io non sono daccordo: oggi peryn con 775 dava molte possibilità, era flessibile in quanto potevi farti una potente ws con un q9650 e scheda video del cavolo come anche un muletto da upgradare in futuro come anche un mostro da gioco tenendo sempre fissa la scheda madre.
adesso non sarà più così e personalmente penso si sentirà la mancanza di "core i6", xkè sti core i5 sembrano castrati anche a livello di vga, le linee pci-e gestite dalla cpu come saranno??? boh!!! però i core i7 nel gaming potrebbero anche essere sprecati
nel thread "aspettando nehalem" quando saltò fuori la discussione anche io ho dato per pazza la intel. alcuni sembrano invece a favore, in quanto sembra che gli utilizzatori di cpu di fascia alta non usano mobo economiche e viceversa...
io non sono daccordo: oggi peryn con 775 dava molte possibilità, era flessibile in quanto potevi farti una potente ws con un q9650 e scheda video del cavolo come anche un muletto da upgradare in futuro come anche un mostro da gioco tenendo sempre fissa la scheda madre.
adesso non sarà più così e personalmente penso si sentirà la mancanza di "core i6", xkè sti core i5 sembrano castrati anche a livello di vga, le linee pci-e gestite dalla cpu come saranno??? boh!!! però i core i7 nel gaming potrebbero anche essere sprecati
himo le mombo 1066 non avranno tutte le linee pci e delle sorelle maggiori ovvero nelle versioni piu spinte avranno due pcie 8x 8x o 16x 16x precludendo la possibilità di fare il triple sli e il triplecrossfire x....le memorie saranno in dual channel forse ddr3 ma penso che per essere piu economica come postazione intel metterà le ddr2
zerothehero
24-12-2008, 00:27
Mah, a me non è mai piaciuta questa proliferazione di socket..si rischia poi che intel ne abbandoni per strada alcuni, tagliando le gambe a chi vuole upgradare.
Ad es. nel 1366 dopo i nehalem si potrà montare altro?
(sandy bridge 32 nm).
A naso direi di no. :fagiano:
Sull'overclock invece non mi preoccuperei più di tanto.
Mah, a me non è mai piaciuta questa proliferazione di socket..si rischia poi che intel ne abbandoni per strada alcuni, tagliando le gambe a chi vuole upgradare.
Ad es. nel 1366 dopo i nehalem si potrà montare altro?
(sandy bridge 32 nm).
A naso direi di no. :fagiano:
Sull'overclock invece non mi preoccuperei più di tanto.
forse sandy bridge 32 nm sui soket 1366 si potrà montare anche se le mombo x58 saranno oramai vetuste..
nessuno ha novità?
P.S.: come li contatto i mod?
TroopeR_x17
29-12-2008, 09:01
nessuno ha novità?
P.S.: come li contatto i mod?
usa il tasto segnala oppure vedi chi è il mod della sezione e gli mandi un pm
zanfolinux
29-12-2008, 19:15
secondo me questa cosa del nuovo socket, del blocco all'overclock scaturisce tutto dal fatto che adesso in questo momento nn c'è concorrenza tra le case di processori AMD e INTEL.. INTEL sta vincendo la sfida e sta ad un altro livello adesso rispetto ad amd e quindi fa quello che vuole diciamo anke xche amd fino ad adesso nn sembra che proponga qualcosa che contrasti la potenza di INTEL.
ma scusate gli Havendale , i Clarksfield e gli Auburndale non sono Core i5?
Anche questi sono su socket 1160 pin .
Gli Havendale per x desktop e gli Auburndale per i mobile usciranno anche con la GPU integrata nel processore.
Il tutto sarà gestito dai chipset Ibex Peak e Ibex Peak-M (mobile) .
quindi le i7 saranno bloccate sull'o.c sul TDP
le i5 saranno bloccate dai bus sull'o.c.
tempi duri per la coppia Intel / O.c.
quindi le i7 saranno bloccate sull'o.c sul TDP
le i5 saranno bloccate dai bus sull'o.c.
tempi duri per la coppia Intel / O.c.
ma non è vero gli i7 si cloccano alla grande fidati.....;)
ma scusate gli Havendale , i Clarksfield e gli Auburndale non sono Core i5?
Anche questi sono su socket 1160 pin .
Gli Havendale per x desktop e gli Auburndale per i mobile usciranno anche con la GPU integrata nel processore.
Il tutto sarà gestito dai chipset Ibex Peak e Ibex Peak-M (mobile) .
si ma sono previsti dopo l'uscita di lynnfield, che sarà il primo a uscire su socket 1160.
il discorso gpu integrata si sa, ma si sanno solo le "voci", nessuno schemino... niente di niente
quindi le i7 saranno bloccate sull'o.c sul TDP
le i5 saranno bloccate dai bus sull'o.c.
tempi duri per la coppia Intel / O.c.
NO! All'inizio sembrava così per gli i7, ma in realtà c'è solo un controllo sul tdp che volendo si può disabilitare da bios. se avessero fatto delle schede economiche per i7 (controsenso) magari i produttori di quelle mb eco lasciavano il controllo, ma essendo le mb per i7 tutte di fascia alta... si clokkano e molto!
gli i5 PARE saranno bloccati completamente (più proabile quindi che a esser bloccato sia il P55 visto che l'o.c. lo "gestisce lui" aumentando l'FSB). Questa mossa si può fare in quanto i core i7, destinati agli smanettoni, usano X58 che non è limitato e non essendoci compatibilità tra i due il giochetto è servito. prima P45 e X48 erano compatibili, quindi non potevi limitarne uno (infatti la maximus 2 è su p45)
nessuno ha altre novità??? possibile che ancora non si sappia niente di più su schede madri & co? non manca poi così tanto!
NO! All'inizio sembrava così per gli i7, ma in realtà c'è solo un controllo sul tdp che volendo si può disabilitare da bios.
è gia' sicuro o sono voci?
perche' quello che sapevo io, posso sbagliarmi, è che solo mobo da almeno 200euro avevano "lo sblocco"...
cioe' mobo procio ram 600euro..
è gia' sicuro o sono voci?
perche' quello che sapevo io, posso sbagliarmi, è che solo mobo da almeno 200euro avevano "lo sblocco"...
cioe' mobo procio ram 600euro..
xkè esistono mobo da meno di 200€ per i7??
himo le mombo 1066 non avranno tutte le linee pci e delle sorelle maggiori ovvero nelle versioni piu spinte avranno due pcie 8x 8x o 16x 16x precludendo la possibilità di fare il triple sli e il triplecrossfire x....le memorie saranno in dual channel forse ddr3 ma penso che per essere piu economica come postazione intel metterà le ddr2
diciamo che nn avere il triple sli o il crossfire x nn sarebbe un problema enorme.guardando i test sempre interessanti che ci sono nel sito si evince che nn conviene farlo,considerando i soldi che si spendono...
diciamo che nn avere il triple sli o il crossfire x nn sarebbe un problema enorme.guardando i test sempre interessanti che ci sono nel sito si evince che nn conviene farlo,considerando i soldi che si spendono...
ma che sito scusa? poi ho il crossfire da 9 mesi e va alla grande e ora attendo di fami uno sli di gtx285 che anche quelle mi daranno grosse soddisfazioni...:)
DriftKing
03-01-2009, 12:46
ma che sito scusa? poi ho il crossfire da 9 mesi e va alla grande e ora attendo di fami uno sli di gtx285 che anche quelle mi daranno grosse soddisfazioni...:)
questo sito ... e se leggi bene lui parlava di triple sli e crosfire x ...
questo sito ... e se leggi bene lui parlava di triple sli e crosfire x ...
quoto ;)
allora... già per quanto riguarda le mobile (che dovrebbero essere più verso i5 che non i7, magati le chiameranno i3 o i5m) avranno ritardi...
io sapevo che dovevano uscire insieme desktop e mobile, o forse intel, visto il trend del mercato che va sempre più verso notebook, intende provare gli i5 prima su notebook e poi su desktop?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ritardo-in-vista-per-la-piattaforma-calpella-di-intel_27611.html
Mendocino89
06-01-2009, 00:56
allora... già per quanto riguarda le mobile (che dovrebbero essere più verso i5 che non i7, magati le chiameranno i3 o i5m) avranno ritardi...
io sapevo che dovevano uscire insieme desktop e mobile, o forse intel, visto il trend del mercato che va sempre più verso notebook, intende provare gli i5 prima su notebook e poi su desktop?
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ritardo-in-vista-per-la-piattaforma-calpella-di-intel_27611.html
Molto probabile che Intel farà slittare i5 insieme al lancio per le soluzioni notebook...anche perchè viste le "delusioni" che ha avuto con Centrino 2...
Se poi consideriamo i consumi degli i7 dubito che verranno piazzati su un notebook!!
E poi alla fin fine tutta questa premura di lanciare Core i5 per la fascia mainstream non la vedo con le cpu penryn che fanno benissimo il loro sporco lavoro...
OT:
Scusa rollo82...ma tu "agisci" di notte???:D
Molto probabile che Intel farà slittare i5 insieme al lancio per le soluzioni notebook...anche perchè viste le "delusioni" che ha avuto con Centrino 2...
Se poi consideriamo i consumi degli i7 dubito che verranno piazzati su un notebook!!
E poi alla fin fine tutta questa premura di lanciare Core i5 per la fascia mainstream non la vedo con le cpu penryn che fanno benissimo il loro sporco lavoro...
OT:
Scusa rollo82...ma tu "agisci" di notte???:D
si io sempre... :D
forse intel vuole andare a coprire il buco tra core2quad e i7 e posizionarsi al livello dei phenom2 per impedirne il mercato?
forse intel vuole andare a coprire il buco tra core2quad e i7 e posizionarsi al livello dei phenom2 per impedirne il mercato?
forse... però sembra quasi che saranno più "castrati" dei core2quad...
vipermario
08-01-2009, 09:57
si sa niente di preciso sulla data di lancio e fascia di prezzo?
perchè il mio athlon 3200 inizia ad andarmi stretto, pensavo di passare a e8400+asus p5q se, ma a questo punto quasi quasi aspetto gli i5, dato che il plus di prezzo degli i7+1366, almeno per le mie esigenze, è decisamente eccessivo!
ciau!
le uniche news che so io è che intel li ha in roadmap per il Q3 2009, quindi dopo le ferie estive... però boh!
vipermario
08-01-2009, 12:01
se bisogna aspettare fino a settembre mi sa che vado di 8400...io speravo uscissero per marzo/aprile, perchè avevo sentito parlare di "pochi mesi"!
Iscritto.
Non è che questi nuovi processori saranno i nuovi Celeron? :D
Comunque la mossa di avere tre socket in circolo non mi piace per niente...
Ma qualcuno sa se ci sono in progetto altre CPU socket 775 dopo gli ultimi quad usciti?
Ho trovato questa roadmap:
http://1.bp.blogspot.com/_f2FL8znfItM/SMWmWdKgORI/AAAAAAAAB60/6IaIdM9BYvI/s1600-h/Leaked-Information-on-Intel-CPUs-Roadmap-2.png
Non so se qualcuno l'aveva già vista... che ne pensate?
Qui si capisce un po' meglio... Notate come, secondo questa map, ci sarà una versione i5 nella fascia di consumo: "performance".
http://xtreview.com/images/processors-core-i7-rod-map.jpg
Su wiki si legge:
Lynnfield
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Lynnfield sarà il successore del processore Intel Core 2 Quad basato sul core Yorkfield e dedicato al settore desktop. Sarà basato sulla futura architettura Nehalem, successiva all'Intel Core Microarchitecture, originariamente introdotta nel settore desktop dal core Conroe nel corso del 2006 (e commercializzato come Core 2 Duo). L'arrivo sul mercato inizialmente era previsto nel corso del primo trimestre 2009 ma successivamente, nel corso del mese di settembre 2008, si è saputo che Intel ha deciso di posticipare tale lancio alla seconda metà del 2009 non specificando se durante il terzo o quarto trimestre.
Il cambio di architettura porterà con sé anche un nuovo nome commerciale per i prodotti basati su di essa, in modo da evidenziare in maniera più efficace il rinnovamento della gamma. Mentre i primi prodotti basati sulla nuova architettura, e conosciuti con il nome in codice Bloomfield, arrivati sul mercato a fine 2008 sono commercializzati con il nome di Core i7, è previsto che per queste soluzioni di fascia media il nome commerciale sarà Core i5.
Caratteristiche tecniche
Processo produttivo
Si tratterà ancora di una CPU a 4 core costruita mediante processo produttivo a 45 nm ma realizzata secondo un approccio costruttivo a Die Monolitico, e non unendo 2 die dual core in un unico package, come avviene attualmente in Yorkfield.
A differenza di quanto avvenuto in passato in tutte le ultime generazioni di architetture Intel, in cui la cache era divisa in 2 livelli, in Lynnfield ne saranno presenti 3. Ogni core avrà una propria cache L1 da 64 KB (divisa a sua volta in 2 blocchi da 32 KB, per le istruzioni e per i dati, al pari di quanto avviene per la precedente architettura Core), e una propria cache L2 da 256 KB (a differenza della cache L2 da 4 o 6 MB condivisa tra tutti i core dell'architettura precedente); a queste si aggiungerà una ulteriore cache L3 da 8 MB che sarà condivisa tra tutti i core e che sarà, tra l'altro, di tipo inclusivo.
Al posto del tradizionale BUS Quad Pumped introdotto da Intel con il primo Pentium 4 Willamette e mantenuto fino agli ultimi esponenti dell'architettura "Core", non verrà utilizzato il nuovo Intel QuickPath Interconnect, che sarebbe in pratica analogo all'HyperTransport di AMD, e che verrà invece implementato nella controparte "Extreme" dedicata alla fascia alta del mercato desktop, Bloomfield. Verrà invece integrato un controller PCI Express 2.0 16x e un collegamento Direct Media Interface diretto con il southbridge responsabile della gestione delle periferiche di I/O collegate al sistema.
Sebbene non sarà presente il nuovo BUS seriale, una piccola ispirazione da parte di Intel nei confronti di quanto fatto da AMD nel corso degli ultimi anni, verrà mantenuta con l'integrazione del controller della memoria RAM di tipo Dual Channel (in Bloomfield sarà invece a 3 canali) che supporterà memorie DDR3.
A questo punto è utile osservare che avendo integrato il controller della memoria e la gestione del BUS PCI Express 2.0, le future motherboard non dovranno più impiegare un chipset composto, come da tradizione, da northbridge e southbridge, ma solo da quest'ultimo, dato che le funzioni del primo saranno completamente integrate nella CPU.
Il consumo dovrebbe essere di circa 95 W, mentre per quanto riguarda il socket, esso dovrebbe essere il nuovo LGA 1160. Inizialmente in realtà erano state annunciate anche versioni prive del controller di memoria integrato e installabili nel Socket H (715 pin), ma nelle ultime notizie di fine 2007 queste versioni "ridotte" non sono più state menzionate; non è da escludere che Intel abbia deciso di integrare il controller di memoria in tutte le varianti di Lynnfield, così da non dover differenziarne la produzione e contenere i costi realizzativi.
Sfruttamento della cache L2
Nei processori dual core e multi core si pone il problema di come sfruttare la grande dotazione di cache L2 e come gestirne l'accesso da parte dei vari core. L'approccio a die monolitico cui si è accennato poco sopra è solo uno degli approcci possibili nella realizzazione, e ognuno di questi comporta pro e contro relativamente ai metodi di fruizione di questa preziosa memoria aggiuntiva. Buona parte di questi aspetti è evidenziata nella voce Dual core (gestione della cache), in cui si fa riferimento anche ad altri processori che sfruttano i differenti approcci.
Importanti considerazioni sul consumo dichiarato
È importante sottolineare che per fare un confronto tra i consumi di queste nuove soluzioni con quelle che le stanno precedendo sul mercato, è necessario considerare che nella stima del consumo del nuovo core viene incluso anche quello legato alle funzioni che un tempo erano demandate al northbridge del chipset. Di conseguenza, il consumo sopracitato, molto simile a quello dichiarato per il predecessore di Lynnfield, è in realtà più basso se confrontato con la somma tra il consumo di Yorkfield e quello del northbridge del chipset.
Tecnologie implementate
Oltre alle ormai scontate istruzioni MMX, SSE, SSE2, SSE3, EM64T e XD-bit, verrà implementato anche l'intero set di istruzioni SSE4. A fine 2007 con i primi processori a 45 nm (basati però su architettura "Core") Intel ha già iniziato l'introduzione di queste nuove istruzioni ma si è limitata a 47 istruzioni sulle 54 previste dal set SSE4 completo, e per questo motivo il produttore indica questa prima implementazione, limitata, come SSE4.1 (dove .1 indica la prima versione); in tutti i processori basati sull'architettura Nehalem invece, verrà integrato l'intero set delle istruzioni, indicato come SSE4.2.
Non mancheranno ovviamente la tecnologia di virtualizzazione Vanderpool e quella di risparmio energetico SpeedStep, che nelle nuove CPU vanterà decisi miglioramenti; grazie alla nuova tecnologia Power Gate infatti, Lynnfield sarà in grado di rallentare e accelerare la frequenza di ogni core individualmente a seconda della specifica occupazione e arrivare addirittura allo "spegnimento" di quelle aree della CPU che risulteranno inutilizzate, forse addirittura gli interi core, riducendone il voltaggio a zero, e non limitandosi a diminuirne le richieste energetiche. A questa tecnologia se ne unisce anche un'altra esattamente duale, chiamata Intel Turbo Mode che è in sostanza il nuovo nome della Intel Dynamic Acceleration già vista nei Core 2 Duo Merom e Penryn alla base delle piattaforme Centrino Duo Santa Rosa e Centrino 2 Montevina. La nuova architettura Nehalem porterà tale tecnologia in tutti i settori di mercato e grazie ad essa sarà possibile aumentare il clock dei soli core utilizzati in modo da velocizzare l'elaborazione di quelle particolari applicazioni che non sono in grado di sfruttare adeguatamente un processore multi core. Avendo meno core attivi, consente infatti di aumentare il clock (e quindi il consumo) dei core rimanenti senza eccedere le specifiche della CPU stessa.
Anche la gestione del calore dissipato vedrà importanti miglioramenti: a differenza di quanto avviene nei processori precedenti, che al raggiungimento di una certa temperatura abbassano istantaneamente il proprio clock al valore più basso possibile, in Lynnfield il clock verrà abbassato progressivamente fino al raggiungimento della temperatura adeguata.
È da evidenziare l'implementazione della nuova tecnologia Simultaneous Multi-Threading, evoluzione della vecchia Hyper-Threading (ma basata su principi completamente diversi), ormai abbandonata da parte del produttore americano, e in grado di raddoppiare il numero di thread elaborabili dalla CPU. Dato che Lynnfield avrà 4 core, sarà in grado di gestire 8 thread contemporaneamente.
Versione "Extreme": non sarà basata su Lynnfield ma su Bloomfield
Al momento è previsto che Lynnfield sarà limitato alla fascia media e medio/alta del mercato desktop. Allontanandosi da quanto fatto fin'ora, Intel dovrebbe offrire agli utenti più esigenti, un processore interamente dedicato, Bloomfield, derivato direttamente dall'esperienza in ambito server degli Xeon DP (Bloomfield sarà infatti molto simile allo Xeon DP Gainestown a parte il mancato supporto a configurazioni biprocessore). L'utilizzo dello stesso socket utilizzato nel settore server comporterà una separazione netta tra i settori di mercato, aumentando di conseguenza i prezzi per gli utenti finali dato che la componentistica alla base dei sistemi basati su Bloomfield deriverà necessariamente dal settore server; inoltre, tale scelta progettuale costringerà gli utenti di fascia più alta all'utilizzo di una motherboard diversa (cambia il socket e i canali della RAM) per poter impiegare una CPU di fascia alta. Al momento sembra una scelta un po' azzardata da parte del produttore americano, dato che non sarà semplice trovare una buona disponibilità e varietà di schede madri, compatibili con Bloomfield.
Controparte mobile
Lynnfield condividerà il proprio progetto con il core Clarksfield destinato all'impiego in ambito mobile, come successore del Core 2 Duo Penryn nei sistemi Centrino 2. Le caratteristiche tecniche saranno identiche, eccettuato i consumi che in Clarksfield dovrebbero scendere a 45/55 W.
Chipset supportati
Lynnfield, come Havendale (ovvero il processore dual core destinato alla stessa fascia di mercato), verrà abbinato al chipset Ibex Peak e andrà a costituire la futura piattaforma Piketon (Havendale invece farà parte della piattaforma Kings Creek). Probabilmente il nome commerciale di questo chipset dovrebbe essere P55, ma non è ancora noto se si tratterà semplicemente di una specifica versione del chipset Tylersburg che viene utilizzato già dalla fine del 2008 in abbinamento al processore Bloomfield e commercializzato nella variante X58.
Il successore
Al momento Intel non ha ancora annunciato alcun successore per il core Lynnfield. In ogni caso, secondo la strategia Intel, dovrebbe trattarsi di un processore appartenente alla seconda generazione di CPU basate su architettura Nehalem e prodotto a 32 nm, che al momento viene indicata mediante il nome in codice Westmere.
Se siete d'accordo si potrebbe mettere nel primo post in modo che un utente appena entrato nel thread lo possa leggere. :)
Poi per quanto riguardo il chipset sempre su wiki:
Ibex Peak
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ibex Peak è un chipset Intel che verrà presentato nel corso del terzo trimestre 2009 per supportare i futuri processori di fascia media basati sull'architettura Nehalem, e precisamente le CPU Lynnfield e Havendale, attese nello stesso periodo.
Sarà in pratica il successore del chipset Eaglelake, presentato a giugno 2008, che è di fatto l'ultimo a supportare i processori basati sull'architettura Intel Core Microarchitecture.
Tylersburg: il capostipite dei chipset per processori Nehalem
A novembre 2008 Intel ha presentato il primo chipset a fornire supporto ai primi processori basati sulla nuova architettura Nehalem. Si tratta di Tylersburg, che viene commercializzato con il nome di X58 e abbinato ai processori Core i7 Bloomfield. Le caratteristiche di Tylersburg sono molto simili a quelle previste per Ibex Peak che dovrebbe anzi essere una versione ridotta del primo, dato che verrà abbinato a processori di fascia media. Intel non ha dichiarato se Ibex Peak sia semplicemente un nome in codice per indicare una specifica versione del chipset Tylersburg, oppure sia un progetto distinto; in ogni caso alcune peculiarità illustrate più avanti non possono totalmente smentire quest'ultima interpretazione malgrado i nomi commerciali delle due varianti (molto simili) possano trarre facilmente in inganno.
Versioni attese sul mercato
Per il momento Intel ha annunciato solo una versione di Ibex Peak e non è dato quindi sapere se si tratterà di un'intera famiglia di chipset come lo sono stati i precedenti Eaglelake e il rispettivo predecessore Bearlake, oppure di un prodotto singolo. Dato però che il modello annunciato riprende la nomenclatura utilizzata anche per i predecessori, è plausibile che Intel possa continuare seguendo la stessa linea, utilizzando quindi una lettera per sintetizzare le caratteristiche base del modello, seguita da 2 cifre che ne indicano la "potenza" e di conseguenza la fascia di mercato.
Questa la versione di chipset Ibex Peak, o serie 5, già annunciata da Intel e attesa sul mercato:
P55 - soluzione di fascia media per il mercato degli utenti desktop - terzo trimestre 2009
Caratteristiche tecniche
A causa delle nuove caratteristiche introdotte dai processori della nuova architettura Nehalem, anche il chipset sarà completamente rinnovato; al pari di Tylersburg, anche Ibex Peak rappresenterà un segno di svolta nella progettazione di chipset da parte di Intel in quanto il controller della memoria RAM non verrà più implementato nel northbridge del chipset come avvenuto per tutte le generazioni precedenti, dato che esso è diventato uno dei "cardini" della nuova architettura Nehalem e verrà integrato quindi direttamente nelle CPU. A differenza di quanto avviene in Tylersburg però, non sarà presente il supporto per il nuovo tipo di BUS seriale conosciuto come Intel QuickPath Interconnect (in precedenza conosciuto anche come Common System Interface), non presente nei processori di fascia media ma solo in quelli di fascia alta Bloomfield (abbinati appunto a Tylersburg), e che in tali modelli va a sostituire il tradizionale BUS (diventato di tipo quad pumped a partire dal Pentium 4) come interfaccia di collegamento tra il processore, il chipset e gli altri componenti presenti sulla scheda madre.
Infine, anche il socket cambierà diventando l'LGA 1160. A causa di questo stravolgimento nelle funzionalità del chipset, esso sarà compatibile solo con i nuovi processori e non con quelli precedenti, appartenenti all'architettura "Core", come i Core 2 Duo, Core 2 Extreme e Core 2 Quad.
Il controller integrato nel processore fornirà supporto a configurazioni di memoria DDR3-1333 di tipo dual channel.
Una differenza fondamentale tra Ibex Peak e Tylersburg risiederà nel fatto che Ibex Peak sarà realizzato in un unico chip, integrando quindi in un unico componente sia il northbridge sia il southbridge. Si tratta di un approccio innovativo per Intel che storicamente ha sempre utilizzato 2 chip separati per gestire l'elettronica dell'intero sistema: il northbridge viene in genere chiamato MCH (Memory Controller Hub), mentre il southbridge è l'ICH (I/O Controller Hub). L'unificazione è stata resa possibile dalla generale semplificazione delle funzionalità comunemente demandate al chipset tra cui la gestione della RAM.
Tra le altre caratteristiche di Ibex Peak il supporto, in alcune versioni, del sottosistema video (è da ricordare come le versioni di Ibex Peak abbinate al futuro processore Havendale saranno sprovviste di tale supporto dato che il comparto grafico verrà integrato direttamente nella CPU), e in generale delle varie periferiche PCI Express collegate al sistema, oltre a 6 porte SATA con il supporto RAID alle modalità "0", "1", "5", "10" e al Intel Matrix, 14 porte USB 2.0; si tratta di funzionalità tipiche di un southbridge e di fatto Ibex Peak ne integrerà uno, probabilmente il nuovo ICH11. È previsto che esso sia in grado di supportare 1 slot PCI Express 2.0 con segnali 16x elettrici oppure 2 slot PCI Express 2.0 con connessioni 8x elettriche, consentendo quindi configurazioni fino a 2 schede video in parallelo.
Lo standard audio integrato dovrebbe rimanere l'ormai collaudato "High Definition Audio", chiamato da Intel con il nome in codice Azalia che è in grado di gestire i formati stereo LPCM, oppure AC3 a 5.1 canali a 96 KHz, mentre per quanto riguarda la scheda di rete, ancora una volta sarà integrato un controller Ethernet Gigabit.
Motherboard completamente ridisegnate
È relativamente semplice intuire come le nuove caratteristiche introdotte dall'architettura Nehalem non andranno a influenzare solo il progetto dei microprocessori, ma anzi, anche quello delle schede madri (seppure indirettamente). Le varie novità architetturali cui si è accennato sopra, costringeranno i vari produttori a riprogettare da zero le proprie soluzioni per poter ospitare i nuovi processori.
Caratteristiche delle varie versioni di Ibex Peak
Come accennato prima, per il momento Intel ha annunciato una sola variante di Ibex Peak, destinata alla fascia media del mercato desktop.
P55
Il P55 sarà il successore del precedente modello P45 di Eaglelake come base per i processori della fascia media del mercato desktop e fornirà supporto a tutte le caratteristiche principali del chipset.
Nuove piattaforme
Al momento è previsto che Ibex Peak quando verrà abbinato al processore Lynnfield andrà a costituire la piattaforma Piketon mentre quando verrà abbinato a Havendale sarà alla base della piattaforma Kings Creek.
Il successore
Al momento Intel non ha ancora annunciato alcun successore di Ibex Peak.
i core i5 non saranno dei celeron, almeno non all'inizio. all'inizio si posizioneranno proprio sotto i7
mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si parla di westmere, di sandy bridge & co, tutte robe da segmento nicchia, e intel & co non sfornano una news o una fotina di una qualke mn sulle cpu più attese dell'anno? quelle che verranno realmente vendute??
mah!
mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si parla di westmere, di sandy bridge & co, tutte robe da segmento nicchia, e intel & co non sfornano una news o una fotina di una qualke mn sulle cpu più attese dell'anno? quelle che verranno realmente vendute??
mah!
evidentemente intel aspetta qualche mossa di amd
mah :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
si parla di westmere, di sandy bridge & co, tutte robe da segmento nicchia, e intel & co non sfornano una news o una fotina di una qualke mn sulle cpu più attese dell'anno? quelle che verranno realmente vendute??
mah!
hai qualcosa contro sandy bridge?
hai qualcosa contro sandy bridge?
no no per carità :)
sandy bridge sarà :sofico:
però come la stessa intel ha dichiarato, le soluzioni "top" che è andata a crearsi facendo 2 socket (parliamo di 1366) , sono e saranno poco vendute per via dei costi troppo alti della piattaforma... ad oggi i pc più venduti (aggiungici un purtroppo se vuoi) hanno schede madri mATX, con schede video che non superano una 9500, un procio medio tipo e7000 o ancora e4000/e6000 (le grosse catene ne vendono ancora un sacco, magari in "saldo") etc...
comunque sia, anche negli uffici o cmq nei pc di chi deve andare in internet semplicemente, i core i7 vanno troppo larghi...
lynnfield e havendale andranno proprio li, al posto dell 775 che, teoricamente, muore...
però di sti proci non si sa molto, soprattutto prestazioni un po' concrete, soluzioni varie... insomma... si sa il socket di sandy bridge e quasi non si sa se lynnfield sarà su lga 1160 o 1156...
no no per carità :)
sandy bridge sarà :sofico:
però come la stessa intel ha dichiarato, le soluzioni "top" che è andata a crearsi facendo 2 socket (parliamo di 1366) , sono e saranno poco vendute per via dei costi troppo alti della piattaforma... ad oggi i pc più venduti (aggiungici un purtroppo se vuoi) hanno schede madri mATX, con schede video che non superano una 9500, un procio medio tipo e7000 o ancora e4000/e6000 (le grosse catene ne vendono ancora un sacco, magari in "saldo") etc...
comunque sia, anche negli uffici o cmq nei pc di chi deve andare in internet semplicemente, i core i7 vanno troppo larghi...
lynnfield e havendale andranno proprio li, al posto dell 775 che, teoricamente, muore...
però di sti proci non si sa molto, soprattutto prestazioni un po' concrete, soluzioni varie... insomma... si sa il socket di sandy bridge e quasi non si sa se lynnfield sarà su lga 1160 o 1156...
basta chiedere alle persone giuste :asd:
mi informo :fagiano:
dvdknight
13-01-2009, 10:36
Secondo me è una mossa molto sbagliata quella di intel, perchè se amd se ne esce con i phenom II AM3 a prezzi più concorrenziali, intel può solo stare a guardare perchè chi fa upgrade prende un nuovo AM3 e non un 775 che non ha futuro.
Beh per lo meno sta dando ad Amd l'opportunità di riprendersi un po!
non mi quadra quello che dici...
se uno ha una scheda madre 775, può fare upgrade fino al q9650 e STOP
se uno ha una scheda madre AM", può fare upgrade fino ai phenom II AM2/AM3 e STOP, i prossimi AMD però non saranno più compatibili con gli AM2
siccome i phenom II hanno prestazioni leggermente inferiori ai core2quad, chi fa upgrade da un vecchio, che ne so, e6300, o da un 4800x2, avrà più o meno le stesse possibilità...
discorso diverso è capire il comportamente futuro di intel sui 2 socket, cioè il 1366 e il 1160/1156... si sa il futuro del 1366 e non del 1156
non mi quadra quello che dici...
se uno ha una scheda madre 775, può fare upgrade fino al q9650 e STOP
se uno ha una scheda madre AM", può fare upgrade fino ai phenom II AM2/AM3 e STOP, i prossimi AMD però non saranno più compatibili con gli AM2
siccome i phenom II hanno prestazioni leggermente inferiori ai core2quad, chi fa upgrade da un vecchio, che ne so, e6300, o da un 4800x2, avrà più o meno le stesse possibilità...
discorso diverso è capire il comportamente futuro di intel sui 2 socket, cioè il 1366 e il 1160/1156... si sa il futuro del 1366 e non del 1156
oltre al die shrink di blomfield uscirà anche il die shrink di lynfield entrambi a 32 nm.....;)
dvdknight
13-01-2009, 12:42
non mi quadra quello che dici...
se uno ha una scheda madre 775, può fare upgrade fino al q9650 e STOP
se uno ha una scheda madre AM", può fare upgrade fino ai phenom II AM2/AM3 e STOP, i prossimi AMD però non saranno più compatibili con gli AM2
siccome i phenom II hanno prestazioni leggermente inferiori ai core2quad, chi fa upgrade da un vecchio, che ne so, e6300, o da un 4800x2, avrà più o meno le stesse possibilità...
discorso diverso è capire il comportamente futuro di intel sui 2 socket, cioè il 1366 e il 1160/1156... si sa il futuro del 1366 e non del 1156
Penso proprio che non ci siamo capiti.... A febbraio, cioe fra una ventina di giorni usciranno le CPU e le MB AM3 di amd. Ora Se uno si deve fare un nuovo PC, tipo me, che sono ancora bloccato al Prescott, secondo te cosa sceglie socket 775 o socket am3??, considerando che non ho nessun motivo/intenzione di spendere 600 euro per un i7. Tu dove investiresti?
Penso proprio che non ci siamo capiti.... A febbraio, cioe fra una ventina di giorni usciranno le CPU e le MB AM3 di amd. Ora Se uno si deve fare un nuovo PC, tipo me, che sono ancora bloccato al Prescott, secondo te cosa sceglie socket 775 o socket am3??, considerando che non ho nessun motivo/intenzione di spendere 600 euro per un i7. Tu dove investiresti?
dipende da quanto costeranno mainboard AM3 più CPU AM3 (per mainboard AM3 intendo non AM2+ compatibili ovviamente), in quanto le cpu AM2+ sono finite quanto le 775
quindi... se devo scegliere tra AM2+ e 775... boh... penso sceglierei 775 con un e8600
se devo scegliere tra i7 e AM3... boh! dipende da AM3
il core i5 resta un dubbio
dvdknight
13-01-2009, 13:30
dipende da quanto costeranno mainboard AM3 più CPU AM3 (per mainboard AM3 intendo non AM2+ compatibili ovviamente), in quanto le cpu AM2+ sono finite quanto le 775
quindi... se devo scegliere tra AM2+ e 775... boh... penso sceglierei 775 con un e8600
se devo scegliere tra i7 e AM3... boh! dipende da AM3
il core i5 resta un dubbio
Ma infatti se leggi dall'inizio non ho mai accennato ad am2+, ma ho sempre parlato di am3.
Considera che sono più che certo che i prezzi saranno bassi, basta vedere le MB che stanno uscendo già da adesso!
Ma infatti se leggi dall'inizio non ho mai accennato ad am2+, ma ho sempre parlato di am3.
Considera che sono più che certo che i prezzi saranno bassi, basta vedere le MB che stanno uscendo già da adesso!
scusa non ho ancora visto niente per quanto riguarda le MB/CPU AM3, nè test prestazionali nè costi...
se i costi sono simili agli AM2+ però, avresti una piattaforma più nuova con prestazioni paragonabili al 775. di sicuro c'è che il 775 è morto, mentre può anche essere che su am3 AMD faccia cpu migliori, quindi per un futuro saresti, forse, avvantaggiato...
dvdknight
13-01-2009, 23:42
scusa non ho ancora visto niente per quanto riguarda le MB/CPU AM3, nè test prestazionali nè costi...
se i costi sono simili agli AM2+ però, avresti una piattaforma più nuova con prestazioni paragonabili al 775. di sicuro c'è che il 775 è morto, mentre può anche essere che su am3 AMD faccia cpu migliori, quindi per un futuro saresti, forse, avvantaggiato...
e io che ho detto!:) :)
Le MB avranno + o - gli stessi prezzi degli AM2+, anche perchè utilizzano gli stessi chipset (il controller di memoria e nella MB). In quanto a prestazioni, sarà un pò migliore per via delle DDR3, ma che motivo avrebbero le persone per scegliere il 775??? Le cose sono 2 o uno compra il nuovo i7 (quello che spera intel secondo me!) oppure si accontenta di prestazioni inferiori ad un prezzo inferiore, ma non escudendo la possibilità di aggiornamenti futuri.
L'unica cosa che cambia tra mobo AM3 compatibile e mobo con socket AM3 nativo sono solo i socket di CPU e RAM ... plastica ... i prezzi più o meno saranno quelli di oggi visto che per un pò i chipset non cambieranno. Nemmeno quando usciranno i chipset nuovi della serie 8 secondo me si avranno grosse variazioni.
beh fin quando non escono dei test in più si sti core i5 lynnfield e info sui prezzi (che penso saranno allineati agli attuali 775) per intel in effetti si fa più ora nella fascia media
dvdknight
14-01-2009, 08:44
beh fin quando non escono dei test in più si sti core i5 lynnfield e info sui prezzi (che penso saranno allineati agli attuali 775) per intel in effetti si fa più ora nella fascia media
Poi quello che proprio non riesco a capire e come fa a sfornare CPU con una frequenza così bassa?
Se guardiamo indietro verso i phenom ci rendiamo conto che il limite più grande che amd ha avuto è stata la bassa frequenza. Va bene che a parità di clock gli i5 siano superiori, ma a 2.2 ghz considerando anche le non poche differenze con l'i7, come può mai competere con il 3 ghz amd o il suo stesso 9650 ?? Non mi dite che intel li venderà a 90 euro e si è buttata nella fascia entry level:) :) :)
Poi quello che proprio non riesco a capire e come fa a sfornare CPU con una frequenza così bassa?
Se guardiamo indietro verso i phenom ci rendiamo conto che il limite più grande che amd ha avuto è stata la bassa frequenza. Va bene che a parità di clock gli i5 siano superiori, ma a 2.2 ghz considerando anche le non poche differenze con l'i7, come può mai competere con il 3 ghz amd o il suo stesso 9650 ?? Non mi dite che intel li venderà a 90 euro e si è buttata nella fascia entry level:) :) :)
intel ha i7 per enthusiast sfornerà cpu sui 2.5ghz a scendere su i5 quad e dual core; le motivazioni sono ovvie....
Poi quello che proprio non riesco a capire e come fa a sfornare CPU con una frequenza così bassa?
Se guardiamo indietro verso i phenom ci rendiamo conto che il limite più grande che amd ha avuto è stata la bassa frequenza. Va bene che a parità di clock gli i5 siano superiori, ma a 2.2 ghz considerando anche le non poche differenze con l'i7, come può mai competere con il 3 ghz amd o il suo stesso 9650 ?? Non mi dite che intel li venderà a 90 euro e si è buttata nella fascia entry level:) :) :)
sinceramente è qullo che cercavo di capire con questo thread... qualke news che non sia quel test che non dice niente... dopo che intel ha dichiarato di aver venduta circa 2 o 3 core i7 in tutto e che resterà sempre un prodotto praticamente invenduto, pensavo fosse interessata a diffondere notizie su quello che sarà il processore più venduto dal 2010... BOH!
sinceramente è qullo che cercavo di capire con questo thread... qualke news che non sia quel test che non dice niente... dopo che intel ha dichiarato di aver venduta circa 2 o 3 core i7 in tutto e che resterà sempre un prodotto praticamente invenduto, pensavo fosse interessata a diffondere notizie su quello che sarà il processore più venduto dal 2010... BOH!
hai ragione si possono fare solo supposizioni e le mie non son cosi distanti dalla verità.....
a quanto pare il p55 sarà il chipset esclusivo per sti i5
nuove notizie
P55 is just a southbridge. With the Lynnfield CPU all of the northbridge is on the CPU die. The lack of QPI isn't really a drawback, they just put all that stuff on the CPU instead. The only drawbacks are the dual-channel IMC (not much of a drawback but its still a fact) and the possible overclocking woes due to the platform design (search 'lynnfield+overclocking'..).
yes its a 100%, the p55 has been announced and its non QPI and dosnt do the pci-e since that all on die for the i5 and i may also do the i3 but we doint have any info other than there will be one for the i3
Late this year, some time between September and December I'd wager. The roadmaps currently talked about say 'Q3 09', so..
se volete traduco
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=214445
niente northbridge quindi... quindi a naso direi niente overclock, in quanto non esisterà nè il fsb nè il QPI, ma il famoso "DMI" è solo il collegamento tra cpu e southbridge per la gestione usb, hard disk etc...
il pci-e integrato con al massimo 16 linee elettriche non penso sia un grosso problema su questa fascia
il dual channel basta e avanza per le memorie...
mi preoccupa la frequenza: voglio dire... anche i7 penso avrebbe qualke problemino con solo 2ghz... per quanto riguarda i3 (che penso sia il dual core + gpu integrata, mi pare havendale) frega niente, più roba integrata c'è meglio è, però a sto punto come saranno le mainboard? se metti un i3 si disattivano gli/lo slot pci-e in quanto non avrà possibilità di linee esterne? brutto!!!!!! oggi con un e5000 giochi benissimo...
boh a me sembrano decisamente castrati sti sistemi :(
dvdknight
14-01-2009, 12:53
niente northbridge quindi... quindi a naso direi niente overclock, in quanto non esisterà nè il fsb nè il QPI, ma il famoso "DMI" è solo il collegamento tra cpu e southbridge per la gestione usb, hard disk etc...
il pci-e integrato con al massimo 16 linee elettriche non penso sia un grosso problema su questa fascia
il dual channel basta e avanza per le memorie...
mi preoccupa la frequenza: voglio dire... anche i7 penso avrebbe qualke problemino con solo 2ghz... per quanto riguarda i3 (che penso sia il dual core + gpu integrata, mi pare havendale) frega niente, più roba integrata c'è meglio è, però a sto punto come saranno le mainboard? se metti un i3 si disattivano gli/lo slot pci-e in quanto non avrà possibilità di linee esterne? brutto!!!!!! oggi con un e5000 giochi benissimo...
boh a me sembrano decisamente castrati sti sistemi :(
Ma tanto se intel vede che le cose si mettono male, non ci sta niente a fare marcia indietro, com'è stato per i core 2 duo.
Ma tanto se intel vede che le cose si mettono male, non ci sta niente a fare marcia indietro, com'è stato per i core 2 duo.
cosa intendi? che marcia indietro ha fatto coi core 2 duo?
dvdknight
14-01-2009, 13:28
cosa intendi? che marcia indietro ha fatto coi core 2 duo?
Nel senso che ha cambiato completamente filosofia rispetto al vecchio netburst.
ah ho capito cosa intendi...
no qua non penso proprio andrà così: i core i5 sono basati sulla stessa architettura nehalem dei core i7, che si son dimostrati molto molto performanti, anche più dei core2 core per core. quindi su questo non c'è dubbio... non sarà un netburst 2 di certo.
però mi sembra abbiano voluta castrarli troppo... cioè... a livello piattaforma probabilmente i 775 saranno ancora meglio...
dvdknight
14-01-2009, 14:52
ah ho capito cosa intendi...
no qua non penso proprio andrà così: i core i5 sono basati sulla stessa architettura nehalem dei core i7, che si son dimostrati molto molto performanti, anche più dei core2 core per core. quindi su questo non c'è dubbio... non sarà un netburst 2 di certo.
però mi sembra abbiano voluta castrarli troppo... cioè... a livello piattaforma probabilmente i 775 saranno ancora meglio...
Si lo so che l'architettura è ottima, avevo fatto quel confronto solo per il fatto che intel in quel periodo a cancellato una serie futura con netbust per cambiare completamente architettura e programmi. Adesso probabilmente se vede che le cose vanno male, farà uscire un'altra serie di CPU che si possono overcloccare o cmq con frequenze sbloccate.
Lo so forse non è il paragone giusto!
da quello che posso capire io, l'overclock sarà impossibile per l'assenza del northbridge.
tutti i proci hanno 2 modi per fare overclock: aumentare il moltiplicatore nei modelli dove è sbloccato, oppure alzare il fsb/qpi/"non mi ricordo come si chiama quello di amd".
il qpi/fsb è gestito dal chipset, che genera un base clock che poi coi vari moltiplicatori/divisori generano le frequenze di ram, cpu etc... evidentemente nei core i5 farà tutto la cpu e se intel dice "no oc", no oc sarà, indipendentemente dalle schede madri. almeno suppongo sia così
alcuni sample:
As reports the known overclocker sampsa , all Bloomfield overclocking problems are easy in comparison with the limitations, provided with lynnfield processor : four core processors LGA 1160.
According to sampsa , lynnfield motherboards will not allow change in the clock generator, ( min value is 100 MHz and max is 133 MHz ). Possibly, we deal here with Intel standard design motherboard. .
sarebbe da capire il clock come viene gestito avendo eliminato il northbridge...
dvdknight
15-01-2009, 13:42
sarebbe da capire il clock come viene gestito avendo eliminato il northbridge...
Con un generatore di clock interno alla CPU, può essere no?
Con un generatore di clock interno alla CPU, può essere no?
dubito che ci sia....comunque è interessante notare come intel voglia mantenere i prezzi alti degli i7 visto che ha posticipato di 6 mesi l'uscita di sti i5
beh... a me invece sembra plausibile... generatore di clock interno alla cpu per gestire frequenza e memorie... il northbridge non c'è più, mentre il DMI che lo collega al southbridge sarà a moltiplicatore 1, così possono gestire anche quello per fare velocità diverse...
facendo così l'oc non è difficile, è impossibile!!!! magari poi fanno le versioni "extreme" economiche, che sarebbe anche ora... AMD le versioni black box mica le fa pagare 1000€ solo per il molti sbloccato!
dicono che Intel ha posticipato la loro uscita .
Da Luglio 2009 si va a fine Agosto e forse anche di + , dipende da come è la situazione in quel periodo a livello di esigenze di mercato.
fonte , questo sito. :D
http://www.tomshw.it/news.php?newsid=16694
Proprio come riportavamo qualche giorno fa, sembra che Intel abbia deciso di posporre la prossima generazione di CPU Lynnfield (chiamata ipoteticamente Core i5) e il chipset P55 alla fine di agosto o all'inizio di settembre, anche se non è escluso che l'attesa possa durare di più. Lo hanno confidato i produttori di schede madre a Digitimes.
Le CPU Lynnfield e il chipset P55 (Ibex Peak) erano attesi alla fine di luglio. La crisi economica, tuttavia, ha causato un forte rallentamento delle vendite e ora i produttori di motherboard si ritrovano molto invenduto nei loro magazzini. Intel ha quindi deciso di aspettare una ripresa delle vendite per immettere sul mercato nuovi prodotti.
Digitimes ha anche saputo che Intel fornirà ai produttori di schede madre i primi engineering sample della CPU entry-level Havendale nel mese di febbraio. Il design validation test (DVT) sarà completato entro luglio/agosto e la produzione in volumi dovrebbe prendere il via tra settembre e ottobre. Havendale non arriverà sul mercato prima di gennaio 2010.
gabi.2437
17-01-2009, 13:07
Ma figuriamoci se è "no overclock" :sofico:
Dai gente, siamo seri!
Ma figuriamoci se è "no overclock" :sofico:
Dai gente, siamo seri!
potrebbe anche essere che intel, conscia del fatto che uno puo' prendere modelli economici e tirarli parecchio di oc. abbia cercato tutti i modi possibili per bloccare il fenomeno dell'o.c.
sarebbe naturale..cosi' chi vuole prestazioni +elevate paga mooolto d+
Ma figuriamoci se è "no overclock" :sofico:
Dai gente, siamo seri!
beh... senza chipset (di fatto il p55 sarà solo un southbridge, un ICH11 rinominato) la vedo dura fare o.c.
AleLinuxBSD
18-01-2009, 08:57
...
-prestazioni probabilmente inferiori agli attuali peryn quad core fascia alta (q9x50) e molto probabilmente anche ai peryn dual core in ambito single-thread
...
C'è qualcosa che mi sfugge, se le prestazioni saranno inferiori, che senso ha produrla? :rolleyes:
C'è qualcosa che mi sfugge, se le prestazioni saranno inferiori, che senso ha produrla? :rolleyes:
Secondo me non saranno inferiori... minimo alla pari... è comunque una nuova architettura. E poi è vero... che senso avrebbe produrla se no?
C'è qualcosa che mi sfugge, se le prestazioni saranno inferiori, che senso ha produrla? :rolleyes:
Secondo me non saranno inferiori... minimo alla pari... è comunque una nuova architettura. E poi è vero... che senso avrebbe produrla se no?
se sono bloccati a 2ghz, niente oc, linee pci-e limitate a 16x, massimo 2 vga a 8x... beh... potranno vedersela coi q9300 e giù di li, ma un q9650 a 3ghz la vedo dura... i core i7 920 a 2.66ghz vanno più del q9650, ma in certe applicazioni non moltissimo
novità sui chipset
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/5-chipset-intel-per-cpu-socket-lga-1160_27741.html
alla fine comunque tra uno e l'altro le cose che cambieranno saranno solo lato I/O... in pratica mentre adesso avevamo solo ICH10 e ICH10R, adesso avremo più modelli che però lato cpu non influenzeranno le prestazioni o altro...
ancora non capisco come funzionerà il discorso video integrato. se ho un P55 non posso montarci un havendale con gpu integrata? boh :confused:
Mister Tarpone
24-01-2009, 14:49
Intel to release energy-efficient Core i5 CPUs
Written by Jon Worrel
Saturday, 24 January 2009 12:21
Q1 2010
Just recently, Intel announced the introduction of three new energy-efficient quad cores for its Core 2 lineup - Q8200s, Q9400s, and Q9500s with 65w TDP. Later this year in August or September, the company intends to launch its 45nm Lynnfield Core i5 processors, based on socket LGA1156. Moreover, these initial models will carry a TDP of 95w.
In Q1 2010, Intel plans to release complementing energy-efficient 65w TDP models. The primary focus behind this is not only to bring down the energy consumption of the CPUs, but also to enable quad core scalability for 65w optimized platforms. In effect, this will bring more low power, high performance cores to the small form factor, notebook, and all-in-one market segments.
On another note, the low-power Core i5 processors are expected to enter the market in Q1 2010 at prices higher than their standard counterparts.
BlackRider
24-01-2009, 14:54
Bisognerebbe vedere in maniera oggettiva quanto queste versioni low-power siano più parsimoniose delle versioni standard, anche perché intel (almeno per ora) se le fa pagare profumatamente.
K Reloaded
24-01-2009, 15:01
Intel to release energy-efficient Core i5 CPUs
Written by Jon Worrel
Saturday, 24 January 2009 12:21
Q1 2010
Just recently, Intel announced the introduction of three new energy-efficient quad cores for its Core 2 lineup - Q8200s, Q9400s, and Q9500s with 65w TDP. Later this year in August or September, the company intends to launch its 45nm Lynnfield Core i5 processors, based on socket LGA1156. Moreover, these initial models will carry a TDP of 95w.
In Q1 2010, Intel plans to release complementing energy-efficient 65w TDP models. The primary focus behind this is not only to bring down the energy consumption of the CPUs, but also to enable quad core scalability for 65w optimized platforms. In effect, this will bring more low power, high performance cores to the small form factor, notebook, and all-in-one market segments.
On another note, the low-power Core i5 processors are expected to enter the market in Q1 2010 at prices higher than their standard counterparts.
fatemi capire, i5 con TDP 95w? :sofico: cioè stiamo tornando indietro?
BlackRider
24-01-2009, 15:09
fatemi capire, i5 con TDP 95w? :sofico: cioè stiamo tornando indietro?
sono sempre dei quad core e non va dimenticato che hanno controller memoria integrato; una parte della circuiteria che prima si trovava nel chipset ora è integrata nella cpu.
K Reloaded
24-01-2009, 15:16
sono sempre dei quad core e non va dimenticato che hanno controller memoria integrato; una parte della circuiteria che prima si trovava nel chipset ora è integrata nella cpu.
questo lo so, Bloomfield quanto ha di TDP? 130w?
BlackRider
24-01-2009, 15:19
si
K Reloaded
24-01-2009, 15:21
ecco secondo me bisognerebbe valutare la cosa anche da questo punto di vista ... nn mi ricordo chi aveva postato una semplice formuletta dove diceva che si ammortizzavano i costi di una cpu più costosa ma con tdp più basso in tot. tempo ...
BlackRider
24-01-2009, 15:33
ecco secondo me bisognerebbe valutare la cosa anche da questo punto di vista ... nn mi ricordo chi aveva postato una semplice formuletta dove diceva che si ammortizzavano i costi di una cpu più costosa ma con tdp più basso in tot. tempo ...
Giustissimo, occorerebbe però valutare di quanto si riduce l'effettivo consumo del sistema usando processori low-power (quelli forniti da Intel sono solo tdp e si riferiscono all'intera famiglia, oltre che essere solo indicativi). Si potrebbe, inoltre, cercare di capire se e quanto queste cpu in media salgono in oc di più di quelle "comuni".
In definitiva direi che urge una prova completa di hwupgrade :D
K Reloaded
24-01-2009, 15:35
Giustissimo, occorerebbe però valutare di quanto si riduce l'effettivo consumo del sistema usando processori low-power (quelli forniti da Intel sono solo tdp e si riferiscono all'intera famiglia, oltre che essere solo indicativi). Si potrebbe, inoltre, cercare di capire se e quanto queste cpu in media salgono in oc di più di quelle "comuni".
In definitiva direi che urge una prova completa di hwupgrade :D
potrei appoggiartelo ... :D
BlackRider
24-01-2009, 15:47
:mad:
Mod il tuo è un abuso di "titolo" :D
bene adesso sappiamo anche che ci sarà la versione a 65w ma ancora non sappiamo come son fatte ste cpu :(
per il discorso risparmio energetico, intel ci gioca molto ma molto ma molto sopra. come si fa ad esempio a dire che tutti i core2duo hanno lo stesso tdp dai!!! tutti, e dico TUTTI, i core2duo, pentium dual core e celeron, a partire da conroe, sono 65w.
secondo me però il celeron e1200 non consuma quanto la e6850...
il tdp è il consumo massimo teorico. sarebe bello sapere il consumo effettivo!
CoolBits
25-01-2009, 08:58
bene adesso sappiamo anche che ci sarà la versione a 65w ma ancora non sappiamo come son fatte ste cpu :(
per il discorso risparmio energetico, intel ci gioca molto ma molto ma molto sopra. come si fa ad esempio a dire che tutti i core2duo hanno lo stesso tdp dai!!! tutti, e dico TUTTI, i core2duo, pentium dual core e celeron, a partire da conroe, sono 65w.
secondo me però il celeron e1200 non consuma quanto la e6850...
il tdp è il consumo massimo teorico. sarebe bello sapere il consumo effettivo!
Guarda che il TDP non è il consumo della cpu...Thermal design power è il calore generato dalla cpu cmq è vero che Intel negli ultimi anni è sempre molto abbondante e non differenzia all'interno della gamma
calore?? e si misura in watt? da quando?? boh io ho sempre pensato che il tdp fosse il consumo massimo.
scusa allora a cosa servono i nuovi quad core con tdp più basso? a scaldare meno? e perchè dovrebbero farli pagare di più? i pentium 4 dovevano regalarli allora :D
gabi.2437
25-01-2009, 19:23
Guarda che il TDP non è il consumo della cpu...Thermal design power è il calore generato dalla cpu cmq è vero che Intel negli ultimi anni è sempre molto abbondante e non differenzia all'interno della gamma
Beh e non è uguale al consumo? Tutta l'energia rimane dentro al pc-->diventa calore
Mister Tarpone
26-01-2009, 10:44
Intel working on X55 and P55
Written by Fuad Abazovic
Monday, 26 January 2009 10:18
Two chipsets for two CPUs
Intel has two chipsets based on what use to be called Ibex Peak chipset. One of the chips is made for Lynnfield, a cheaper quad-core Nehalem with a dual channel DDR3 memory controller is called P55 while the other one called X55 might come a bit later.
We are not sure which is which, but we are sure that both will hit the market. Havendale, a dual-core Nehalem with IGP, is coming to retail in Q1 2010, while OEMs might get them in Q4 2009 and this one will have its own chipset. We learned that both P55 and X55 will support both CPUs, but this might not be the case for slow, low cost boards.
Intel also plans to re-launch P45s for many Core 2 Duo and Core 2 Quads that will remain selling all the way until 2011.
Intel also plans to re-launch P45s for many Core 2 Duo and Core 2 Quads that will remain selling all the way until 2011.
s775: DIE HARD
http://www.thedctraveler.com/wp-content/uploads/2007/06/die-hard-poster.jpg
Mister Tarpone
26-01-2009, 11:24
:asd:
politica intel sbagliata? vedremo ma comunque penso proprio che rifarà i suoi piani futuri
Mister Tarpone
11-02-2009, 15:26
Lynnfield quad to launch in Q3
Written by Fuad Abazovic
Wednesday, 11 February 2009 13:50
Three SKUs
Lynnefield, a cheaper version of Nehalem that will work with the Ibex Peak chipset will arrive in Q3 2009. You can expect this CPU between July and September. This definitely means that quad will be ready for back to school, OEMs' sales paradise, and a few Intel quad-cores will get fearsome, yet cheap competition.
The cheaper one will sell neck to neck with Q9400 and you can expect it to sell for approximately $213 wholesale price. The runner up Lynnefield should challenge Core i7 920 and it should be selling for $284 at launch, again wholesale price.
The fastest Lynnfield, the CPU that is likely to be branded as Core i5 (maybe Core i6, ed.), will challenge Core i7 940 and Core i7 950 that will both sell for $562.
The sexiest Nehalem will still be the Core i7 at 3.2 to 3.33GHz for Q2 Core i7 975.
si però notizie concrete 0
BlackRider
11-02-2009, 15:47
Beh dai mancano ancora 7-8 mesi al lancio credo sia normale, o sbaglio?
Darkenergy
11-02-2009, 16:05
Tra l'altro non si sa ancora con certezza se si potranno overcloccare,o sbaglio?
Tra l'altro non si sa ancora con certezza se si potranno overcloccare,o sbaglio?
esatto... in pratica non si sa bene neanche se sarà il socket 1160 o 1156 (che poi frega poco... però...)
mi sa che intel ha creato molta attesa per i core i7, ma sui lynnfield poca...
se poi avranno le prestazioni del q9400.... siam messi maluccio visto che i phenom II van ben di più!
l'ultima news di hwupgrade spiega il mondo sulle prossime cpu top westmere ma ancora poco niente di lynnfield :muro:
è comparso un'altro socket però: 1166!!!! il mistero si infittisce, sta a vedere che alla fine era un 1366 :eek: :D
Darkenergy
17-02-2009, 21:49
Cosa dobbiamo aspettarci,allora?
E' confermata l'uscita del Lynnfield per Q3 2009?
ma sembra di si, hanno rinviato tutti gli altri (havendale & co) perchè usciranno direttamente a 32nm, mentre i lynnfield sembra escano.. però... boh... non se ne parla molto...
K Reloaded
18-02-2009, 08:20
certo è che questo socket nn nasce con i migliori auspici ...
certo è che questo socket nn nasce con i migliori auspici ...
quoto non si sa ancora assai sulla politica intel magari fa tutto su soket 1366 e via :)
quoto non si sa ancora assai sulla politica intel magari fa tutto su soket 1366 e via :)
no questo è da escludere... si sa per certo che P55 userà un'altro socket. anche perchè altrimenti intel perderebbe tutto il mercato. i computer più venduti sono i classici assemblati cagosi di hp, acer & co che usano solamente schede madri microATX dal costo (e dalla qualità) basso. al momento l'unica microATX presentata è la rampage II gene che costa quasi quanto la normale...
no questo è da escludere... si sa per certo che P55 userà un'altro socket. anche perchè altrimenti intel perderebbe tutto il mercato. i computer più venduti sono i classici assemblati cagosi di hp, acer & co che usano solamente schede madri microATX dal costo (e dalla qualità) basso. al momento l'unica microATX presentata è la rampage II gene che costa quasi quanto la normale...
vedremo.....:)
Mister Tarpone
18-02-2009, 17:01
Lynnfield to get low power 65W version
Written by Fuad Abazovic
Wednesday, 18 February 2009 14:56
Q1 2010
Lynnfield, Intel’s cheaper quad-core Nehalem with dual channel memory is expected to replace Q9550s and Q9400s in low power quad core market. Such a CPU should launch in Q1 2010 and it should have a 65W TDP.
Intel believes that such a CPU will bring more quad-cores and more performance to small form factor PCs such as 4litre volume ones and it hopes to capture some of All in One markets with the new quad-cores.
There might be some monitor and a PC quad-cores in early 2010 and we can only hope that they will have speeds faster than Q9500S' 2.83GHz.
Mister Tarpone
23-02-2009, 12:28
P55 and Lynnfield to have 10 percent of Q4 market
Written by Fuad Abazovic
Monday, 23 February 2009 10:56
That’s a good start
If you consider that X58 accounts for 2 percent of total chipset sales in Q1 2009, Intel has ambitious plans for its P55 in Q4. If all goes well P55 and the rest of Ibex Peak chipsets from series 5 might reach a massive 10 percent of motherboard sales in Q4 2009.
Intel will sell very few of these chipset in Q2 and in this quarter Ibex Peak series 5 chipsets should take less than half percent of total sales and in Q3 this number should grow to close to 2.5 percent. Considering that X58 never reached 2 percent market share, and probably never will, this will be an impressive start.
In Q4 2009 Ibex Peak Series 5 chipset sales should get very close to 10 percent and i the same quarter X58 should drop in favour of cheaper Nehalem chipset.
As you can imagine, these are projection numbers that Intel hopes to achieve and especially with such economy, there are no any guaranties that this nice plan will work as expected.
zerothehero
23-02-2009, 13:00
Il problema è la crisi economica che rallenterà tutta la roadmap..e poi c'è anche da dire che dopo i quad, l'utilità di processori sempre più potenti è molto questionabile, vedi l'esplosione del fenomeno dei netpc con processori scrausi. :fagiano:
Il mercato (non parlo dei server) vuole soluzioni leggere, flessibili e dal bassissimo consumo...la potenza è quasi passata in secondo piano.
Il problema è la crisi economica che rallenterà tutta la roadmap..e poi c'è anche da dire che dopo i quad, l'utilità di processori sempre più potenti è molto questionabile, vedi l'esplosione del fenomeno dei netpc con processori scrausi. :fagiano:
Il mercato (non parlo dei server) vuole soluzioni leggere, flessibili e dal bassissimo consumo...la potenza è quasi passata in secondo piano.
motivo per cui di x58 ne hanno venduti poco più di un paio... i pc più venduti oggi sono nella fascia dei 600/700€ tutto compreso, monitor stampante etc. non mi risulta che i core i7 possano entrare in questa fascia
Mister Tarpone
23-02-2009, 13:13
non vedo l'ora che esca sto i5
non vedo l'ora che esca sto i5
io che esca almeno 1 foto e qualke info in più...
K Reloaded
23-02-2009, 14:12
io che esca almeno 1 foto e qualke info in più...
anche perchè bisognerebbe ufficializzarlo sto thread :p
Mister Tarpone
23-02-2009, 14:16
anche perchè bisognerebbe ufficializzarlo sto thread :p
e facciamolo diventare ufficiale ;) :Perfido: ;)
anche perchè bisognerebbe ufficializzarlo sto thread :p
non sono capace di gestire un thread ufficiale :help:
K Reloaded
23-02-2009, 14:21
e facciamolo diventare ufficiale ;) :Perfido: ;)
non sono capace di gestire un thread ufficiale :help:
OK allora basta che qualcuno si proponga e io cambio owner ;) mandate PM.
OK allora basta che qualcuno si proponga e io cambio owner ;) mandate PM.
grazie :cry:
K Reloaded
23-02-2009, 15:11
grazie :cry:
:asd: basta che guardi come sono strutturati gli altri ufficiali ... :) c'è uno che riguarda anche Westmere ... prendi spunto ... ovviamente deve essere integrato continuamente dato che si tratta di un thread 'aspettando' ...
qualke info in più... si vede anche un video anche se non ci ho capito molto perchè non posso ascoltare l'audio :D
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/consumi-ridotti-per-le-prime-cpu-intel-a-32-nanometri_28146.html
Mister Tarpone
01-03-2009, 23:51
P7U und P7U Pro
Core i5: Erste Mainboards von Asus mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs
Um so früh wie möglich alle wichtigen Infos von der Cebit aufzudecken, reisten wir noch vor Messebeginn nach Hannover. Dort zeigte uns Asus die ersten Sockel-1160-Mainboards für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die womöglich den Namen Core i5 tragen.
Erste Asus-Mainboards mit Sockel 1160 für Core-i5-CPUs. (18) [Quelle: siehe Bildergalerie]Das P7U und das P7U Pro verfügen über den neuen Sockel 1160. Anders als Intels aktuelle Top-CPUs der Core-i7-Serie für den Sockel 1366 bieten die Sockel-1160-CPUs anstelle eines Triple-Channel-Interfaces lediglich Dual-Channel-Unterstützung. Beide Boards verfügen daher über vier DDR3-Bänke. Offiziell werden laut Beschreibung 16 GiByte DDR3-1333-Speicher unterstützt. Zudem kommt bei den Asus-Mainboards ein neuer Intel-Chipsatz der 5er-Generation zum Einsatz. Dabei handelt es sich um ein Single-Chip-Design. Sowohl P7U als auch P7U Pro sollen sich sehr gut für Overclocking-Versuche eignen. Zudem verfügen beide Sockel-1160-Mainboards über Asus OC-Tool Turbo V, das Mini-Betriebssystem Express Gate und die Stromspartechnik EPU. Wichtigster Unterschied zwischen den beiden Boards: Nur das P7U Pro verfügt über zwei Grafiksteckplätze.
Wie beim Sockel 775 und beim Sockel 1366 befinden sich auch beim Sockel 1160 die Kontakte im Sockel und nicht an der CPU. Neu ist die Verriegelung: Die Halteabdeckung wird unter eine Schraube geschoben und erst danach mit einem Hebel verriegelt. Ob die Halterung bis zur Veröffentlichung noch einmal überarbeitet wird, muss noch entschieden werden, denn bisher steht noch nicht fest, wann genau die neuen Intel-Prozessoren mit der möglichen Bezeichnung Core i5 sowie entsprechende Mainboards in den Handel kommen.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005042_100_6209.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005117_100_6210.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005143_100_6213.jpg
:sborone: http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005220_100_6223.jpg :sborone:
http://www.pcgameshardware.de/aid,677514/Core-i5-Erste-Mainboards-von-Asus-mit-Sockel-1160-fuer-Intels-kommende-Mittelklasse-CPUs/Mainboard/News/
Mister Tarpone
02-03-2009, 00:06
G7P55-DC
Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel 1160, Onboard-Grafik und SLI- sowie Crossfire-Unterstützung
Am Cebit-Stand von MSI entdeckten wir ebenfalls bereits zwei Tage vor Messebeginn ein Mainboard mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs, die voraussichtlich als Core-i5-Reihe angeboten werden. Laut MSIs Angabe unterstützt das Board sowohl SLI als auch Crossfire.
[Quelle: siehe Bildergalerie]Auch bei MSIs Sockel-1160-Mainboard G7P55-DC kommt ein neuer Chip von Intel zum Einsatz. Die Bezeichnung des Boards und Intels bisheriges Namensschema legt die Vermutung nahe, dass der Chip die Bezeichnung P55 trägt - gesicherte Infos von Intel gibt es allerdings noch nicht. Genau wie Intels Top-Chipsatz X58 ermöglicht der neue Mittelklasse-Chip laut MSI Crossfire X und SLI mit bis zu drei Karten. Zudem verfügt der kommende Chip über eine Onboard-Grafikeinheit. Dementsprechend bietet das G7P55-DC einen DVI- und einen D-Sub-Anschluss.
Eine Trennung zwischen North- und Southbridge gibt es nicht - es handelt sich um ein Single-Chip-Design. Wie die beiden Sockel-1160-Mainboards P7U und P7U Pro von Asus, die wir ebenfalls heute entdeckten (siehe Meldung: "Core i5: Erste Mainboards von Asus mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs"), verfügt das G7P55-DC über vier Speicherbänke, von denen jeweils zwei die gleiche Farbe haben. Offenbar unterstützen die neuen Intel-CPUs daher nur den Dual-Channel-Modus, wohingegen der Core i7 Triple-Channel-Unterstützung bietet.
Während es sich bei den Sockel-1160-Boards von Asus um Mittelklasse-Modelle handelt, ist das G7P55-DC offenbar ein High-End-Board: Es verfügt über drei Grafiksteckplätze, acht SATA-Ports, zwei Gigabit-LAN-Anschlüsse und Turbo-Knöpfe auf der Platine. Wofür sich diese Tasten genau eignen, werden wir in den nächsten Tagen herausfinden und ein entsprechendes Update bringen. Zudem unterstützt das Sockel-1160-Board MSIs Stromspartechnik APS. Chip und Speicher steht jeweils eine Stromversorgung mit zwei Phasen zur Verfügung - somit sollen hohe Übertaktungsergebnisse möglich sein. Infos zum Preis und zum Veröffentlichungstermin gibt es nicht.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302010511_G7P55-DC_01.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302010539_G7P55-DC_04.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302010606_G7P55-DC_07.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302010631_G7P55-DC_02.jpg
Mister Tarpone
02-03-2009, 00:57
mentre le schede madri della asus sembrano di fascia media, questa P55 della MSI, con i sui tre slot pci -express, 8 porte sata ed i pulsanti turbo (:confused: a che azzo serviranno? :confused: ) mi sembra di fascia high end.
che schede madri tristi :(
boh cmq finalmente si riesce a vedere qualkosa di concretoooooooo...
però perchè le asus non hanno l'uscita vga??
cmq viene smentita (per fortuna) la NON possibilità di overclock... a meno che questa possibilità sia riservata ad ALCUNE cpu.
non ho le conoscenze per capire se c'è su qualke chip per aggiungere delle linee pci-e perchè a logica le nuove cpu gestiscono massimo 2 slot pci-e
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:32
altra mobo sempre da MSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
G9P55-DC
Sockel-1160-Mainboard
Weiteres Core-i5-Mainboard von MSI: High-End-Variante mit P55 und Zusatz-Chip
Am bereits so gut wie fertigen Cebit-Stand zeigte MSI ein weiteres Mainboard mit Sockel 1160 für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die vermutlich Core i5 heißen. Dabei handelt es sich um ein High-End-Board - jedenfalls deutet der Zusatz-Chip darauf hin.
Mittlerweile haben wir ein weiteres P55-Mainboard von MSI entdeckt - es trägt die Bezeichnung G9P55-DC, der Name kann sich aber noch ändern. Bereits gestern zeigten wir das G7P55-DC (siehe: "Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel 1160, Onboard-Grafik und SLI- sowie Crossfire-Unterstützung") - auch hier kann sich die Bezeichnung noch ändern. Anders als übrige P55-Boards verfügt das G9P55-DC über zwei Chips. Wofür der zweite Chip dient, konnte uns MSI leider noch nicht sagen. Wir vermuten, dass es sich um einen Zusatz-Chip für SLI handelt - ähnlich wie der Nforce 200 SLI bei manchen X58-Boards.
Core-i5-Mainboard von MSI mit Sockel-1160 und P55-Chipsatz. (1) [Quelle: siehe Bildergalerie]
Auch das neue Board verfügt über drei Turbo-Knöpfe direkt auf der Platine. MSI erklärte uns nun, dass es sich bei den drei Turbo-Buttons noch um Dummys handelt. Sie eignen sich unter anderem für MSIs automatische OC-Funktion DOT (Dynamic Overclocking Technology) sowie die LEDs auf dem Mainboard.
Erste Core-i5-Boards kommen voraussichtlich im dritten Quartal 2009 in den Handel.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302132742_IMG_0189.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302132901_IMG_0193.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302132953_IMG_0308.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302133135_IMG_0318.jpg
:sborone: http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302133218_IMG_0320.jpg :sborone:
K Reloaded
02-03-2009, 12:35
l'Asus è fascia bassa sicuro ... :asd: MSI un pò meglio ... cmq si vede che questa piattaforma sarà low-end ... :)
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:35
che schede madri tristi :(
a me invece già vedendo ste prime 2-3 schede madri per i5 mi è belle venuta voglia di buttare dalla finestra il mio sistema basato sul socket 775 :(
voglio un i5 al + presto!!!! :asd:
:bsod:
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:36
l'Asus è fascia bassa sicuro ... :asd: MSI un pò meglio ... cmq si vede che questa piattaforma sarà low-end ... :)
ma dai addirittura low end?? ma sei sicuro?? secondo me andranno proprio bene ste cpu. meglio di quello che credete voi
K Reloaded
02-03-2009, 12:38
ma dai addirittura low end?? ma sei sicuro?? secondo me andranno proprio bene ste cpu. meglio di quello che credete voi
possono anche andar bene, ma se Asus produce mobo del genere per questa piattaforma ...
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:40
possono anche andar bene, ma se Asus produce mobo del genere per questa piattaforma ...
ma scusami tanto k ma questi sono solo i primi modelli... quelle di asus sono versioni meno pompate di mobo per i5... ;) paragonabili ad una asus p5q se per 775 o ad una m3a78 pro per 940.... per dirti..
ma vedrai che poi salteranno fuori anche quelle serie ;)
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:43
poi leggevo tanti commenti pessimistici di alcuni che parlavano addirittura di overclock impossibile con queste cpu :sbonk:... ed invece non mi pare proprio che sia così
ma scusami tanto k ma questi sono solo i primi modelli... quelle di asus sono versioni meno pompate di mobo per i5... ;) paragonabili ad una asus p5q se per 775 o ad una m3a78 pro per 940.... per dirti..
ma vedrai che poi salteranno fuori anche quelle serie ;)
staremo a vedere intanto si sa nulla sulla compatibilità sli crossfire x di ste mobo? comunque i7 rulez :sofico:
P7U und P7U Pro
Core i5: Erste Mainboards von Asus mit Sockel 1160 für Intels kommende Mittelklasse-CPUs
Um so früh wie möglich alle wichtigen Infos von der Cebit aufzudecken, reisten wir noch vor Messebeginn nach Hannover. Dort zeigte uns Asus die ersten Sockel-1160-Mainboards für Intels neue Mittelklasse-CPUs, die womöglich den Namen Core i5 tragen.
Erste Asus-Mainboards mit Sockel 1160 für Core-i5-CPUs. (18) [Quelle: siehe Bildergalerie]Das P7U und das P7U Pro verfügen über den neuen Sockel 1160. Anders als Intels aktuelle Top-CPUs der Core-i7-Serie für den Sockel 1366 bieten die Sockel-1160-CPUs anstelle eines Triple-Channel-Interfaces lediglich Dual-Channel-Unterstützung. Beide Boards verfügen daher über vier DDR3-Bänke. Offiziell werden laut Beschreibung 16 GiByte DDR3-1333-Speicher unterstützt. Zudem kommt bei den Asus-Mainboards ein neuer Intel-Chipsatz der 5er-Generation zum Einsatz. Dabei handelt es sich um ein Single-Chip-Design. Sowohl P7U als auch P7U Pro sollen sich sehr gut für Overclocking-Versuche eignen. Zudem verfügen beide Sockel-1160-Mainboards über Asus OC-Tool Turbo V, das Mini-Betriebssystem Express Gate und die Stromspartechnik EPU. Wichtigster Unterschied zwischen den beiden Boards: Nur das P7U Pro verfügt über zwei Grafiksteckplätze.
Wie beim Sockel 775 und beim Sockel 1366 befinden sich auch beim Sockel 1160 die Kontakte im Sockel und nicht an der CPU. Neu ist die Verriegelung: Die Halteabdeckung wird unter eine Schraube geschoben und erst danach mit einem Hebel verriegelt. Ob die Halterung bis zur Veröffentlichung noch einmal überarbeitet wird, muss noch entschieden werden, denn bisher steht noch nicht fest, wann genau die neuen Intel-Prozessoren mit der möglichen Bezeichnung Core i5 sowie entsprechende Mainboards in den Handel kommen.
;)
ma che brutta mobo :asd:
K Reloaded
02-03-2009, 12:46
ma scusami tanto k ma questi sono solo i primi modelli... quelle di asus sono versioni meno pompate di mobo per i5... ;) paragonabili ad una asus p5q se per 775 o ad una m3a78 pro per 940.... per dirti..
ma vedrai che poi salteranno fuori anche quelle serie ;)
beh vedremo :) ma sta MSI quante fasi ha? 18? :fagiano:
poi leggevo tanti commenti pessimistici di alcuni che parlavano addirittura di overclock impossibile con queste cpu :sbonk:... ed invece non mi pare proprio che sia così
così si sentiva perchè non essendoci, in teoria, un generatore di clock essendo assente il chipset... ci si chiedeva come fosse possibile alzare la frequenza! bisognerebbe vedere un bios...
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:47
beh vedremo :)
attendiamo fiduciosi :Perfido: ;)
ma sta MSI quante fasi ha? 18? :fagiano:
boh... :fagiano: :boh:
beh vedremo :) ma sta MSI quante fasi ha? 18? :fagiano:
mi pare dalle foto 11 per la cpu e 3 per le memorie :)
beh vedremo :) ma sta MSI quante fasi ha? 18? :fagiano:
10+1...
K Reloaded
02-03-2009, 12:50
10+1...
e gli 1R2 che sono?
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:50
staremo a vedere intanto si sa nulla sulla compatibilità sli crossfire x di ste mobo? comunque i7 rulez :sofico:
quoto i7 rulla e rullerà certamente di +. ma costa... io non me lo posso permettere.... mentre invece se la proporranno a dei bei prezzi ..e le cpu saranno dei quad performanti, un bel P55 fatto bene + 4GB ddr3 + i5 da occare come si deve mi gusterebbe parecchio come upgrade!!!!!!
l'importante è che batta in OC un certo utente :Perfido: .....che non ha un i7... :Perfido: :asd:
e gli 1R2 che sono?
Cristian r50 son le fasi della cpu mentre gli 1r2 dovrebbero essere fasi supplementari non so per cosa forse per qpi o chipset interno al processore....le mie ovviamente sono supposizioni :)
dai vado a lezione ciauz
K Reloaded
02-03-2009, 12:52
quoto i7 rulla e rullerà certamente di +. ma costa... io non me lo posso permettere.... mentre invece se la proporranno a dei bei prezzi ..e le cpu saranno dei quad performanti, un bel P55 fatto bene + 4GB ddr3 + i5 da occare come si deve mi gusterebbe parecchio come upgrade!!!!!!
l'importante è che batta in OC un certo utente :Perfido.....che non ha un i7... :asd:
mah Tarpo, a sto punto opterei per un Quad 775 di ultima generazione ... :O
e gli 1R2 che sono?
già... però sulla scritta sotto quel dissipatorino c'è scritto o 10 o 18, siccome 18 non le trovo penso 10...
quoto i7 rulla e rullerà certamente di +. ma costa... io non me lo posso permettere.... mentre invece se la proporranno a dei bei prezzi ..e le cpu saranno dei quad performanti, un bel P55 fatto bene + 4GB ddr3 + i5 da occare come si deve mi gusterebbe parecchio come upgrade!!!!!!
l'importante è che batta in OC un certo utente :Perfido: .....e non ha un i7... :Perfido: :asd:
ricorda che P55 non esiste... P55 è di fatto un ICH11...
mah Tarpo, a sto punto opterei per un Quad 775 di ultima generazione ... :O
quoto :)
quoto i7 rulla e rullerà certamente di +. ma costa... io non me lo posso permettere.... mentre invece se la proporranno a dei bei prezzi ..e le cpu saranno dei quad performanti, un bel P55 fatto bene + 4GB ddr3 + i5 da occare come si deve mi gusterebbe parecchio come upgrade!!!!!!
l'importante è che batta in OC un certo utente :Perfido: .....e non ha un i7... :Perfido: :asd:
bisognerà valutare le prestazioni di sti processori per bene.....per adesso non si sa nulla solo 2 bench in prima pagina e poi considerare la piattaforma interamente.....vedremo.....
p.s. paolo oliva 2 non lo batterai mai in oc.....se vuoi aprire la sfida con me al vanatge son pronto :Perfido:
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:55
mah Tarpo, a sto punto opterei per un Quad 775 di ultima generazione ... :O
che vanno pure...
..però mi stinge comprarne uno serio... per via del 775 RIP..... :mad:
che vanno pure...
..però mi stinge comprarne uno serio... per via del 775 RIP..... :mad:
Himo un q9550 m0 ha ancora da dire la sua......spero che questi i5 saranno comparabili ai penryn quad core senno chi se li prenderà piu....
Mister Tarpone
02-03-2009, 12:58
edit ho letto male!!! :sbonk:
Himo un q9550 m0 ha ancora da dire la sua......spero che questi i5 saranno comparabili ai penryn quad core senno chi se li prenderà piu....
mah... è ancora presto perchè da un disegno di scheda non si può capire molto... però dalle info precedenti e da alcune cosette che emergono sembra quasi che andranno via a pari se non per il consumo che essendo a 32nm sarà più basso (anche se da quel che ho capito lynnfield uscirà cmq a 45nm mentre i dual core + vga no)...
boh!
come fanno ad esser compatibili se il socket è 1160... come ce lo infili un 9550?? a mazzolate??
comparabili... non compatibili
Mister Tarpone
02-03-2009, 13:01
comparabili... non compatibili
si ho editato ;)
Himo un q9550 m0 ha ancora da dire la sua......spero che questi i5 saranno comparabili ai penryn quad core senno chi se li prenderà piu....
io credo che andranno di +.
Mister Tarpone
02-03-2009, 13:06
Asus and MSI's P55 boards gets pictured
Written by Lars-Göran Nilsson
Monday, 02 March 2009 07:51
Pre CeBIT leaks
PC Games Hardware has managed to snap some pictures of both Asus' and MSI's P55 motherboards and although neither company seems to be quite ready at this point in time, we have a feeling that Computex could well be the launch time for socket 1160 processors and motherboards.
Asus is showing off two models, the P7U and P7U Pro, with the difference between the two being that the Pro model has a pair of x16 PCIe slots. Both boards have a single, open ended PCIe x4 slot, two PCIe x1 slots (three for the P7U) and a PCI slot. Then there are four DDR3 memory slots, five SATA, an IDE, four USB 2.0 headers for eight USB 2.0 ports and get this, a floppy connector. Around the back you'll find a PS/2 port, six USB 2.0 ports, Gigabit Ethernet, eSATA, FireWire and 7.1-channel analogue audio.
There's a big empty space that seems to be reserved for an HDMI or DisplayPort connector as well as a DVI and D-sub connector. There's also a space near the memory modules which should house a Turbo Memory module, but the slot is missing.
The MSI board goes under the name of G7P55-DC or the MS-7581 and it is a higher-end board than the two from Asus. MSI has fitted it with three PCIe x16 slots, two PCIe x1 slots and two PCI slots. There's of course four DDR3 memory slots and MSI has gone for eight SATA connectors, a single IDE connector, four additional USB headers for an extra eight USB 2.0 ports and just like Asus, a floppy connector. Around the back you'll find two PS/2 ports, six USB 2.0 ports, FireWire, eSATA, a DVI and D-sub connector, dual Gigabit Ethernet and 7.1-channel audio with optical S/PDIF out.
A couple of oddities with this board include three extra buttons in addition to the power, reset and clear CMOS buttons. These extra buttons are meant to be for overclocking usage, but we're not sure exactly how this will work. MSI has also added a row of jumpers near the x16 PCIe slots which seems to be used for switching the mode of the slots, but we hope MSI will implement a digital switch before this board ships. MSI also claims CrossFireX and 3-way SLI support for this board.
The new CPU socket is quite different to the LGA-1366 socket used for the Core i7. It still has a metal lid that needs to be lifted up, but the design has been simplified and the lid is hooked into a bolt that is attached to the PCB of the motherboard. It's easier to open (we had a quick play a few days ago), but a little bit tricky to close, as it's flopping around somewhat due to the hinge construction. It's also worth noting that both Asus and MSI have used very simple, passive heatsinks on the P55 chipset which is promising.
You can find the Asus pictures here and the MSI pictures here
K Reloaded
02-03-2009, 13:10
già... però sulla scritta sotto quel dissipatorino c'è scritto o 10 o 18, siccome 18 non le trovo penso 10...
se le conti sono 18 :)
non le avevo viste tutte :muro:
comunque a me quello che non piace è sta storia del "P55"... sarebbe bello se togliessero quel dissi inutile e ci facessero capire se quel cosino è un ICH11R o se è ancora un "vecchio" ICH10R... secondo me è più probabile che sia il vecchio ICH10R perchè se non ricordo male anche gli X58 usano quello...
Asus and MSI's P55 boards gets pictured
Written by Lars-Göran Nilsson
Monday, 02 March 2009 07:51
Pre CeBIT leaks
PC Games Hardware has managed to snap some pictures of both Asus' and MSI's P55 motherboards and although neither company seems to be quite ready at this point in time, we have a feeling that Computex could well be the launch time for socket 1160 processors and motherboards.
Asus is showing off two models, the P7U and P7U Pro, with the difference between the two being that the Pro model has a pair of x16 PCIe slots. Both boards have a single, open ended PCIe x4 slot, two PCIe x1 slots (three for the P7U) and a PCI slot. Then there are four DDR3 memory slots, five SATA, an IDE, four USB 2.0 headers for eight USB 2.0 ports and get this, a floppy connector. Around the back you'll find a PS/2 port, six USB 2.0 ports, Gigabit Ethernet, eSATA, FireWire and 7.1-channel analogue audio.
There's a big empty space that seems to be reserved for an HDMI or DisplayPort connector as well as a DVI and D-sub connector. There's also a space near the memory modules which should house a Turbo Memory module, but the slot is missing.
The MSI board goes under the name of G7P55-DC or the MS-7581 and it is a higher-end board than the two from Asus. MSI has fitted it with three PCIe x16 slots, two PCIe x1 slots and two PCI slots. There's of course four DDR3 memory slots and MSI has gone for eight SATA connectors, a single IDE connector, four additional USB headers for an extra eight USB 2.0 ports and just like Asus, a floppy connector. Around the back you'll find two PS/2 ports, six USB 2.0 ports, FireWire, eSATA, a DVI and D-sub connector, dual Gigabit Ethernet and 7.1-channel audio with optical S/PDIF out.
A couple of oddities with this board include three extra buttons in addition to the power, reset and clear CMOS buttons. These extra buttons are meant to be for overclocking usage, but we're not sure exactly how this will work. MSI has also added a row of jumpers near the x16 PCIe slots which seems to be used for switching the mode of the slots, but we hope MSI will implement a digital switch before this board ships. MSI also claims CrossFireX and 3-way SLI support for this board.
The new CPU socket is quite different to the LGA-1366 socket used for the Core i7. It still has a metal lid that needs to be lifted up, but the design has been simplified and the lid is hooked into a bolt that is attached to the PCB of the motherboard. It's easier to open (we had a quick play a few days ago), but a little bit tricky to close, as it's flopping around somewhat due to the hinge construction. It's also worth noting that both Asus and MSI have used very simple, passive heatsinks on the P55 chipset which is promising.
You can find the Asus pictures here and the MSI pictures here
anche loro si chiedono come msi abbia potuto fare per l'oc... evidentemente non è così semplice,però l'importante è che sia "facile"...
c'è da dire un'altra cosa: sugli i7 c'è il famoso blocco sul consumo massimo, che è disattivabile da bios. ovviamente tutte le MB degli i7 hanno questa funzione nel bios in quanto sono tutte MB costose e di fascia alta... sugli i5 potrebbero anche decidere di non mettere questa funzione!
anche loro si chiedono come msi abbia potuto fare per l'oc... evidentemente non è così semplice,però l'importante è che sia "facile"...
c'è da dire un'altra cosa: sugli i7 c'è il famoso blocco sul consumo massimo, che è disattivabile da bios. ovviamente tutte le MB degli i7 hanno questa funzione nel bios in quanto sono tutte MB costose e di fascia alta... sugli i5 potrebbero anche decidere di non mettere questa funzione!
è una cag@t@ pazzesca non c'è nessun blocco;)
Quello che si toglie dal Bios e la protezione delle temperature ;)
Mister Tarpone
02-03-2009, 13:54
anche loro si chiedono come msi abbia potuto fare per l'oc... evidentemente non è così semplice,però l'importante è che sia "facile"...
anche con la P7U della Asus si parla di overclock facile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005220_100_6223.jpg
anche con la P7U della Asus si parla di overclock facile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005220_100_6223.jpg
si ma non dico che non si potrà fare ma mi chiedo COME agirà sto oc... senza qpi e senza FSB su cosa agisce????
Mister Tarpone
02-03-2009, 14:20
senza qpi e senza FSB su cosa agisce????
magia ;)
:Perfido:
chi ha un i7 ha modo di capire se fori e altezze per i dissipatori sono compatibili con i7 o con 775?
chi ha un i7 ha modo di capire se fori e altezze per i dissipatori sono compatibili con i7 o con 775?
e come si fà :confused:
cmq ad occhio sembra una via di mezzo tra 1366 e 775, ma le dimensioni del socket confondono ;)
e come si fà :confused:
cmq ad occhio sembra una via di mezzo tra 1366 e 775, ma le dimensioni del socket confondono ;)
si fa ad occhio :D
se hanno cambiato la distanza dei fori nuovamente sono dei doppi imbe******:muro:
si fa ad occhio :D
se hanno cambiato la distanza dei fori nuovamente sono dei doppi imbe******:muro:
sai comè devono rifarsi per i troppi anni di 775 :muro: :muro:
anche con la P7U della Asus si parla di overclock facile:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302005220_100_6223.jpg
anche l'estetica conta e l'estetica della asus è proprio brutta.....non la prenderei mai :asd:
K Reloaded
02-03-2009, 17:58
bah ... se poi rulla onestamente me ne frego ... il problema è che i colori mi ricordano le P5KPL .... main da 50€ ...
bah ... se poi rulla onestamente me ne frego ... il problema è che i colori mi ricordano le P5KPL .... main da 50€ ...
costasse 50 euro sarebbe un affare non credi? :asd:
comunque passare da una rog a una mainstream cosi di botto è dura
Mister Tarpone
02-03-2009, 18:49
bah ... se poi rulla onestamente me ne frego ... il problema è che i colori mi ricordano le P5KPL .... main da 50€ ...
:sbonk:
infatti fa cagare a vedersi quella mobo...
della asus ci vorrebbe anche una mobo stile MAXIMUS II Formula.. non c'è niente da fare... :sborone:
cmq son curioso di vedere che mobo farà la gigabyte.
Mister Tarpone
02-03-2009, 20:47
P55 also known as Ibex Peak
Intel P55 for Core i5: More details plus Die pictures and socket chaos
The new chipset for Intel's forthcoming middle-class CPUs is supposed to be called P55 (formerly known as Ibex Peak) - this has been confirmed by several motherboard manufacturers. But as the socket is concerned there are several contrary statements. We sum it up.
The P55 chipset [Source: view picture gallery]We found the first P55 motherboards at the Asus Cebit booth. There we saw "LGA 1160” on the boards. We were told that the socket 1160 would be compatible to the new Intel CPUs with integrated graphics unit while the socket 1156 is intended for processors without the graphics unit. By the way the name Core i5 has not been confirmed by Intel yet.
But other motherboard manufactures and producers of cooling solutions told us that the socket 1160 is an outdated version which has been replaced by the socket 1165. This socket is supposed to be compatible with CPUs that have the integrated graphics unit, while the socket 1155 is for processors without the IGP. Even an Intel presentation only mentions the sockets 1156 and 1155 - a sign that this assumption is correct.
Within the next few days we have an interview appointment with Intel's "Director of Microprocessor Marketing” - we hope that we can answer all the questions about the P55 and the confusion about the sockets.
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302214634_Intel-P55-Ibex-Peak-03_090302162013.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302214705_Intel-P55-Ibex-Peak-06_090302162015.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302214733_Intel-P55-Ibex-Peak-16_090302162016.jpg
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302214751_p55_folie.jpg
Mister Tarpone
02-03-2009, 20:50
sto socket è 1160 o 1156?? :muro: :muro:
ma che casino di sopket cacchio per capire ci vuole un po :asd: che politica del cavolo cio che dice intel:We were told that the socket 1160 would be compatible to the new Intel CPUs with integrated graphics unit while the socket 1156 is intended for processors without the graphics unit. By the way the name Core i5 has not been confirmed by Intel yet.
i produttori di mobo: But other motherboard manufactures and producers of cooling solutions told us that the socket 1160 is an outdated version which has been replaced by the socket 1165. This socket is supposed to be compatible with CPUs that have the integrated graphics unit, while the socket 1155 is for processors without the IGP.
ricapitolando: 1160 per produttori vecchio per intel per processori con gpu integrata
produttori 1165 il nuovo soket per processori con gpu integrata
1156 processori senza gpu (intel)
1155 processori senza gpu per produttori :confused: anzi stra confused :asd:
rollo prima pagina ;)
Mister Tarpone
02-03-2009, 21:05
scusate eh ma......
....che è sta cagata dei 3000 socket :confused: ??
ok.. vada per il 1366 e 1160 ..
ma ora pure sti 1155, 1156 ma che è....:confused:
qui serve un pò di chiarezza
scusate eh ma......
....che è sta cagata dei 3000 socket :confused: ??
ok.. vada per il 1366 e 1160 ..
ma ora pure sti 1155, 1156 ma che è....:confused:
qui serve un pò di chiarezza
ed il 1165? bo chi lo sa che casino comunque :asd: dunque la asus da te postata che soket ha? e che cpu avrà? :confused: e la msi? con o senza gpu integrata? ma è possibile che non si sappia nulla?
Mister Tarpone
02-03-2009, 21:16
ed il 1165? bo chi lo sa che casino comunque :asd: dunque la asus da te postata che soket ha? e che cpu avrà? :confused: e la msi? con o senza gpu integrata? ma è possibile che non si sappia nulla?
ma è possibile che si son viste prima le mobo delle cpu?? :confused: :mad:
ma è possibile che si son viste prima le mobo delle cpu?? :confused: :mad:
a quanto apre si :asd: ma dove le hai trovate linca per favore :)
Mister Tarpone
02-03-2009, 21:19
a quanto apre si :asd: ma dove le hai trovate linca per favore :)
in questo sito http://www.pcgameshardware.de/m,0000
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:12
altre schede madri per le prossime cpu I5
Jetways P55-Platine HI05 bietet genau wie das G9P55-DC von MSI drei Grafiksteckplätze. Über wie viele Lanes diese jeweils verfügen, wird leider nicht angegeben. Biostar zeigte am Cebit-Stand hingegen das Tpower I55 mit zwei x16-Slots. Ob diese jedoch beim Einsatz von zwei Grafikkarten jeweils 16 Lanes zur Verfügung stellen, ist nicht sicher. Zudem gibt Biostar an, dass das Tpower I55 lediglich Crossfire X beherrscht. Womöglich ist für SLI-Unterstützung ein zusätzlicher Chip nötig. Zudem bietet das Biostar-Mainboard einen Steckplatz für NAND-Flash.
Beim GA-HD von Gigabyte handelt es sich um ein Mikro-ATX-Board, das offenbar für HD-fähige HTPCs gedacht ist. Dementsprechend verfügt das GA-HD über einen DVI- und einen HDMI-Anschluss. Ob der Sockel 1160, der Sockel 1156 oder der Sockel 1155 zum Einsatz kommt, ist nicht angegeben. Als einziger Hersteller verrät Biostar einen groben Veröffentlichungstermin für das P55-Mainboard: Es soll im dritten Quartal 2009 verfügbar sein.
Weitere Meldungen zu P55-Boards für Intels Core-i5-CPUs finden Sie hier:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302231051_01_Gigabyte_GA-HD_01.jpg
Gigabyte GA-HD: P55
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302231133_02_Jetway_HI05_01.jpg
Jetway HI05
http://www.pctunerup.com/up/results/_200903/20090302231206_Biostar_TPower_I55_01.jpg
Biostar TPower I55
ma il Memory controller è integrato oppure no? perchè leggo memory ddr3 2300 :eek:
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:22
ma il Memory controller è integrato oppure no? perchè leggo memory ddr3 2300 :eek:
si è integrato...
cmq la mobo della gigabyte fa proprio schifo.
si è integrato...
cmq la mobo della gigabyte fa proprio schifo.
quoto ed anche la biostar maddai hai il connettore molex ancora per alimentare le pci e se si ha il multi gpu :rolleyes: chissa che schifo di alimentazione interna ha :asd:
la piu bella è la msi che almeno ha il turbo mode configurabile coi tasti e si ritorna al passato....mobo retro' :asd: che dite?
si è integrato...
cmq la mobo della gigabyte fa proprio schifo.
da notare che ha una porta DVI integrata :eek:
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:25
per adesso l'unica mobo che mi piace è la MSI
per adesso l'unica mobo che mi piace è la MSI
almen0o ha i tasti del turbo preimpostati :asd: chissà che oc permetterà quella funzione :eek: sono aperte le scommesse io dico 50mhz sulla funqione turbo oc media e 100mhz sulla funzione extreme :asd:
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:27
almen0o ha i tasti del turbo preimpostati :asd:
si giusto... sembra Kitt di supercar..
si giusto... sembra Kitt di supercar..
:sbonk: e la dvi integrata della gigabyte maddai che ciofeche e poi con sti soket? bo intel dice una cosa i produttori ne fanno un'altra :sofico:
casino totale :sofico: :sbonk: :asd:
Secondo me i vari produttori hanno fatto un bel collage e non sanno neanche loro nulla su sta CPU :asd: :asd:
Secondo me i vari produttori hanno fatto un bel collage e non sanno neanche loro nulla su sta CPU :asd: :asd:
massi non avevano niente da fare domani spunta anche il soket 1168 ci scommetto e il 1158 :asd:
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:31
azz ho criticato la giga ma cmq bisogna tener conto che è una micro atx....destinata a pc per htpc
quindi è anche normale che non sia una mobo pompata a vedersi ;);););)
azz ho criticato la giga ma cmq bisogna tener conto che è una micro atx....destinata a pc per htpc
quindi è anche normale che non sia una mobo pompata a vedersi ;);););)
vabbe la rampage II gene è piu bella ;)
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:36
vabbe la rampage II gene è piu bella ;)
vero.. ma costerà anche di + ;)
vero.. ma costerà anche di + ;)
l'unica degna di nota come hai detto è la msi ma si potrà installare un processore in futuro? chi lo sa comunque il suo prezzo deve essere sui 130 euro non di piu ......
Mister Tarpone
02-03-2009, 22:39
l'unica degna di nota come hai detto è la msi ma si potrà installare un processore in futuro? chi lo sa comunque il suo prezzo deve essere sui 130 euro non di piu ......
esatto quoto!!
cmq...un video che fa vedere la mobo MSI http://www.pcgameshardware.de/aid,677524/PCGH-Fun-Video-Haben-Sie-die-Cebit-verpasst-inklusive-Core-i5-Mainboard/Technologie/News/
un video che fa vedere la mobo MSI http://www.pcgameshardware.de/aid,677524/PCGH-Fun-Video-Haben-Sie-die-Cebit-verpasst-inklusive-Core-i5-Mainboard/Technologie/News/
:eek: ci fai anche la traduzione :asd:
comunque peccato che nessun sito italiano tratti del cebit.....staremo a vedere :)
che truzza quella vga dovrebbe essere la gtx295 se non sbaglio.....da notare che è priva di chipset
esatto quoto!!
cmq...un video che fa vedere la mobo MSI http://www.pcgameshardware.de/aid,677524/PCGH-Fun-Video-Haben-Sie-die-Cebit-verpasst-inklusive-Core-i5-Mainboard/Technologie/News/
Mio dio che tamarrata la nvidea di MSI :muro: :muro:
per la mobo be direi che ho capito 'TUTTO' :sofico:
Mio dio che tamarrata la nvidea di MSI :muro: :muro:
per la mobo be direi che ho capito 'TUTTO' :sofico:
dai traduci che cosi ci fai un piacere......quoto
dai traduci che cosi ci fai un piacere......quoto
era un tutto ironico :D
:eek: ci fai anche la traduzione :asd:
comunque peccato che nessun sito italiano tratti del cebit.....staremo a vedere :)
che truzza quella vga dovrebbe essere la gtx295 se non sbaglio.....da notare che è priva di chipset
ha il pcb rosso, più probabile una 4870x2
Mister Tarpone
02-03-2009, 23:02
è la MSI GTX260 con 1768mb di ram ;)
raga domani apro il thread ufficiale va......;)
rollo perchè rinunci proprio ora? andavi bene :)
intanto che devo fare ne apro uno oppure mi date il controllo della prima pagina? spero che un mod risponda affinchè domani quando torno dall'uni comincio il lavoro :)
ringrazio tarpo per le news.....domani con calma le metto per bene se me le traducesse in ita ancor meglio :asd:
raga domani apro il thread ufficiale va......;)
rollo perchè rinunci proprio ora? andavi bene :)
intanto che devo fare ne apro uno oppure mi date il controllo della prima pagina? spero che un mod risponda affinchè domani quando torno dall'uni comincio il lavoro :)
ringrazio tarpo per le news.....domani con calma le metto per bene se me le traducesse in ita ancor meglio :asd:
non ho tempo :( e poi boh non sono in grado... manda PM a K reloaded e ti lascio questo senza aprirne un'altro, se lo sistemi un secondo ti mette il tag ufficiale...
non ho tempo :( e poi boh non sono in grado... manda PM a K reloaded e ti lascio questo senza aprirne un'altro, se lo sistemi un secondo ti mette il tag ufficiale...
manno ne apro un altro ho chiesto a gianni1879 cosa devo fare e come mi devo comportare.....a chi lo dici del tempo nessuno ne ha assai.....:)
Mister Tarpone
02-03-2009, 23:37
raga domani apro il thread ufficiale va......;)
rollo perchè rinunci proprio ora? andavi bene :)
intanto che devo fare ne apro uno oppure mi date il controllo della prima pagina? spero che un mod risponda affinchè domani quando torno dall'uni comincio il lavoro :)
ringrazio tarpo per le news.....domani con calma le metto per bene se me le traducesse in ita ancor meglio :asd:
sieee... a momenti non so manco l'italiano figuriamoci che esce fuori se mi metto a tradurre quella roba :rotfl:
sieee... a momenti non so manco l'italiano figuriamoci che esce fuori se mi metto a tradure quella roba :rotfl:
dai le riassumo....:) sperando che ci sia un mod che mi dia una risposta.....:) ciao notte mi attendono 6 ore di corso domani che bello :sofico:
Mister Tarpone
02-03-2009, 23:56
dai le riassumo....:) sperando che ci sia un mod che mi dia una risposta.....:) ciao notte mi attendono 6 ore di corso domani che bello :sofico:
bravo ;)
per il mod domani avrai sicuramente una risposta... notte!!
Allora confermo ce qella vga è una gtx260 (da notare che sulla ventola ti dice quanti rpm e quanti gradi fa), allora da quelllo che diceva il tizio nel video si capisce che il cebit ha subito gravi problemi di organizzazione (capisco il tedesco, sono madrelingua) loro erano lì una settimana prima mentre il sito del cebit diceva che incominciava la settimana dopo (bella sola). comunque della mobo niente in specifico, si sa solo che ha un sistema di ritensione della cpu diverso, che non supporterà il triple channel e che ha 3 slot pci 2.0 e non si sa se 16x tutte e tre e così via. comunque interessante notare che si tratta di un chipset monolitico senza sb e nb, il tedesco ha detto che probabilmente si tatta di un chipset della serie 5. da notarea nche i 3 tasti turbo in basso affianco ai tasti reset e power (quelli sulla mobo per intenderci). il tizio della asus era + che altro un cornuto, non ci ha fatto vedere niente ha detto che siamo arrivati tardi, ma probabilmente fra poco verranno spediti i primi campioni alle redazioni. comunque il nome i5 è solo un ipotesi, potrebbero anche chiamarsi diversamente
iscritto :)
Anche se poco fiducioso su questi i5
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26531346&posted=1#post26531346
:) work in progess :)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=26531346&posted=1#post26531346
:) work in progess :)
ottimo! mi iscrivo subito di la...
ottimo! mi iscrivo subito di la...
:)
Mister Tarpone
03-03-2009, 18:58
ed intanto questo non è stato chiuso.. io cmq avrei continauto di qua ed avrei cambiato solo la prima pagina!!
gianni1879
03-03-2009, 19:40
ed intanto questo non è stato chiuso.. io cmq avrei continauto di qua ed avrei cambiato solo la prima pagina!!
si è aspettato semplicemente che okorop sistemasse per bene la prima pagina
cmq si continua quì: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1939266
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.