c.m.g
23-12-2008, 08:54
23 Dicembre 2008 ore 09:00 di: Tullio Matteo Fanti
http://www.webnews.it/img/news/news_358fb9c7f22059e2.png
Effettuare troppo sport virtuale con la console Wii potrebbe mettere a repentaglio la propria salute. In costante aumento, infatti, le segnalazioni di distorsioni, stiramenti o fratture causati da un utilizzo troppo vigoroso del Wiimote
Wii, periodo natalizio e sedentarietà: seppure sembrino ad una prima occhiata elementi con ben pochi punti in comune tra loro, in realtà, se messi assieme, possono costituire un connubio in grado di minare seriamente la salute personale. Proliferano infatti ultimamente la segnalazioni da parte di alcuni medici di persone affette da traumi causati da un utilizzo eccessivo del Wiimote, nel tentativo di mimare con il maggior realismo possibile i movimenti tipici degli eventi sportivi presenti in "Wii Sports". Si tratta perlopiù di persone di una certa età che conducono una vita alquanto sedentaria.
Distorsioni, stiramenti e in alcuni casi vere e proprie fratture; ecco cosa si rischia secondo alcuni medici quando si cerca di effettuare movimenti vigorosi senza essere opportunamente allenati e senza adoperarsi prima nel doveroso riscaldamento muscolare. Secondo i medici del British Society for Surgery of the Hand (BSSH), il numero di traumi subiti dalle persone a causa del Wiimote sarebbero in continuo aumento e il loro numero dovrebbe salire in corrispondenza delle vacanze natalizie. Racconta (http://www.telegraph.co.uk/scienceandtechnology/3854172/Doctors-fear-a-Wii-knee-epidemic.html) il chirurgo plastico Richard Milner, impiegato presso il BSSH: «abbiamo trattato questa settimana una paziente che si era infortunata utilizzando un Wii. Stava giocando a tennis con un partner e si è fratturata le ossa delle dita colpendo il retro della mano con il controller».
Secondo il dottor Dev Mukerjee del Broomfield Hospital, si è assistito ad un aumento del 100% dei pazienti "danneggiati" dal Wii; si tratta per la maggior parte di ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, ma si assiste sempre più anche a casi che riguardano gli adulti. Non sarebbero solamente i giochi sportivi a causare problemi di salute, ma anche il popolare programma di fitness "Wii Fit": causa comune, a quanto sembra, del così ribattezzato "Wii-knee", ovvero una particolare problematica al ginocchio legata all'utilizzo del gioco in questione. «Le persone che sono particolarmente snodate hanno più probabilità di soffrire di "Wii-knee"», ha dichiarato (http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article2057692.ece) il dottor Mukerjee, «e in casi estremi la capsula del ginocchio potrebbe spostarsi o addirittura staccarsi». Il trattamento consiste in iniezioni di cortisone e prodotti anti-infiammatori, con un decorso in ospedale che può durare fino a tre mesi.
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/9841/wii-se-non-ti-alleni-finisci-allospedale/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/9841/wii-se-non-ti-alleni-finisci-allospedale/)
http://www.webnews.it/img/news/news_358fb9c7f22059e2.png
Effettuare troppo sport virtuale con la console Wii potrebbe mettere a repentaglio la propria salute. In costante aumento, infatti, le segnalazioni di distorsioni, stiramenti o fratture causati da un utilizzo troppo vigoroso del Wiimote
Wii, periodo natalizio e sedentarietà: seppure sembrino ad una prima occhiata elementi con ben pochi punti in comune tra loro, in realtà, se messi assieme, possono costituire un connubio in grado di minare seriamente la salute personale. Proliferano infatti ultimamente la segnalazioni da parte di alcuni medici di persone affette da traumi causati da un utilizzo eccessivo del Wiimote, nel tentativo di mimare con il maggior realismo possibile i movimenti tipici degli eventi sportivi presenti in "Wii Sports". Si tratta perlopiù di persone di una certa età che conducono una vita alquanto sedentaria.
Distorsioni, stiramenti e in alcuni casi vere e proprie fratture; ecco cosa si rischia secondo alcuni medici quando si cerca di effettuare movimenti vigorosi senza essere opportunamente allenati e senza adoperarsi prima nel doveroso riscaldamento muscolare. Secondo i medici del British Society for Surgery of the Hand (BSSH), il numero di traumi subiti dalle persone a causa del Wiimote sarebbero in continuo aumento e il loro numero dovrebbe salire in corrispondenza delle vacanze natalizie. Racconta (http://www.telegraph.co.uk/scienceandtechnology/3854172/Doctors-fear-a-Wii-knee-epidemic.html) il chirurgo plastico Richard Milner, impiegato presso il BSSH: «abbiamo trattato questa settimana una paziente che si era infortunata utilizzando un Wii. Stava giocando a tennis con un partner e si è fratturata le ossa delle dita colpendo il retro della mano con il controller».
Secondo il dottor Dev Mukerjee del Broomfield Hospital, si è assistito ad un aumento del 100% dei pazienti "danneggiati" dal Wii; si tratta per la maggior parte di ragazzi tra gli 8 e i 13 anni, ma si assiste sempre più anche a casi che riguardano gli adulti. Non sarebbero solamente i giochi sportivi a causare problemi di salute, ma anche il popolare programma di fitness "Wii Fit": causa comune, a quanto sembra, del così ribattezzato "Wii-knee", ovvero una particolare problematica al ginocchio legata all'utilizzo del gioco in questione. «Le persone che sono particolarmente snodate hanno più probabilità di soffrire di "Wii-knee"», ha dichiarato (http://www.thesun.co.uk/sol/homepage/news/article2057692.ece) il dottor Mukerjee, «e in casi estremi la capsula del ginocchio potrebbe spostarsi o addirittura staccarsi». Il trattamento consiste in iniezioni di cortisone e prodotti anti-infiammatori, con un decorso in ospedale che può durare fino a tre mesi.
Continua su WebNews ====>> (http://www.webnews.it/news/leggi/9841/wii-se-non-ti-alleni-finisci-allospedale/)
Fonte: WebNews (http://www.webnews.it/news/leggi/9841/wii-se-non-ti-alleni-finisci-allospedale/)