View Full Version : esata: un sata replicato?
CaFFeiNe
22-12-2008, 23:57
mi interessa sapere se tramite collegamento esata, un hard disk viene riconosciuto come hard disk sata, o come hard disk esterno
piu' che altro perchè mi serve un disco bootabile esterno, e dato che devo installarci un sistema operativo (linux), piu' performante è, meglio è...
qualcuno ha mai provato con disco esata, a vedere se gli viene riconosciuto dal controller sata come se fosse un sata?
a rigor di logica, nel mio case la porta esata, ha un normalissimo cavo sata che si attacca su una normalissima porta sata, non ho visto nessun adattatore, o accrocchio che potesse far pensare a un qualche convertitore...
Lilunyel
23-12-2008, 00:10
mi interessa sapere se tramite collegamento esata, un hard disk viene riconosciuto come hard disk sata, o come hard disk esterno
piu' che altro perchè mi serve un disco bootabile esterno, e dato che devo installarci un sistema operativo (linux), piu' performante è, meglio è...
qualcuno ha mai provato con disco esata, a vedere se gli viene riconosciuto dal controller sata come se fosse un sata?
a rigor di logica, nel mio case la porta esata, ha un normalissimo cavo sata che si attacca su una normalissima porta sata, non ho visto nessun adattatore, o accrocchio che potesse far pensare a un qualche convertitore...
E' a tutti gli effetti come un "hdd interno". Se poi hai l'ahci abilitato puoi utilizzarlo anche in hot swap (ovviamente non per caricarci il sistema operativo =P). La cosa migliore è prendere un bel box esterno con eSata + USB2 e poi un hdd da 3,5" normalissimo a parte da ficcarci dentro. Soluzione poco costosa e che offre ottime prestazioni.
CaFFeiNe
23-12-2008, 00:13
ottimo il mio problema era questo
ho un notebook hp, hp è un po cacacaxxo sulle installazioni di sistemi operativi extra.... nel senso che in caso di riparazione, prima di spedirlo, mi hano fatto capire che se non lo ripristino io con vista, la prima cosa che fanno è ripristinare...
quindi mi è venuta la geniale idea di installare linux su hard disk esterno (dato che è fattibilissimo, e metterei anche il grub sull'hd esterno, in modo che anche staccandolo, vista non viene intaccato etc)
e il mio dubbio era dato dal fatto che non mi porta la scelta di sata nel boot, e mi portava solo usb (oltre cd, hd e lan)
ma se mi dici che viene riconosciuto come un sata normale, allora è perfetto ;)
inoltre vedo che i box da 2,5 per esata sono molto economici, anche con usb inclusa... con 65 euro riesco a farmi un disco toshiba da 120 con usb+esata...
insomma perfetto....
CaFFeiNe
23-12-2008, 00:50
gia' che ci sono
quale mi consigliate?
Model Number Mk1237GSX MK1246GSX
Model Name 2.5 Inch Mobile 2.5 Inch Mobile
Form Factor 2.5-Inch 2.5-Inch
Capacity 120GB 120GB
Rotational Speed (RPM)5400 RPM 5400 RPM
Average Seek Time 12ms 12ms
Interface ATA-7 ATA-8
Height 0.37" (9.5mm) 0.37" (9.5mm)
Weight 3.56oz (101g) 3.42oz (97g)
Disk 2 1
Heads 4 2
Spin Up Time 3.5 sec (typical) 3.5 sec (typical)
Buffer 8MB 8MB
Transfer Rate 300MB/s 300MB/s
Aerial Density 123.8Gbits/in² 199.6Gbits/in²
Operating Shock 325g/2.0ms 350g/2.0ms
Non-Operating Shock 325g/2.0ms 350g/2.0ms
Operating Temp 41°-131°F (5° to 55°C) 41°-131°F (5° to 55°C)
Non-Operating Temp -4° - 140°F (-20° to 60°C) -4° - 140°F (-20° to 60°C
le differenze fondamentali sono
il primo 2 dischi 4 testine
il secondo 1 disco 2 testine
il primo ata 7
il secondo ata 8
mi interessa soprattutto l'affidabilita'(dato che è da uso esterno), io sono sempre stato dell'idea che un hd meno sono densi i piatti, piu' sono affidabili
ma c'è anche il rovescio della medaglia, che in uno ci sono solo 2 testine in movimento, nell'altro sono 4
fondamentalmente quale sarebbe piu' affidabile? parlando di movimenti etc... contando che penso che come precauzioni di altro tipo, essendo hard disk mobile, prodotti da un azienda che produce solo notebook... abbiano piu' o meno le stesse?
Lilunyel
23-12-2008, 00:53
Prenditi un WD Scorpio Black, oppure un Seagate Momentus; sono entrambi a 7200rpm, e ci sono di diversi "tagli".
Come box io ho un Vantec NexStar e mi ci trovo molto bene... prova a darci un'occhiata.
CaFFeiNe
23-12-2008, 14:02
non mi interessano molto a 7200 rpm
dopotutto linux, ci andra' bene anche a 5400....
era piu' che altro per la certezza che il boot fosse fattibile anche da esatqa
ma a questo punto prendo esata+usb cosi' se non parte da esata, uso l'usb
Confermo, l'esata è solo una prolunga, non ha parti attive, il disco è visto come tutti gli altri sata interni.
- CRL -
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.