PDA

View Full Version : Consiglio per rete... help please


teod
12-01-2002, 17:33
Devo costruirmi la mia prima rete tra un min di 3 pc (2 piano terra, studio e 1 4° piano, casa) e un max di 5 (2 portatili, quasi mai in rete); le mie esigenze sono:
condivisione stampanti, alcuni files (non di grosse dimensioni) e probabilmente condividere una connessione isdn (adsl ancora non esiste o quasi dalle mie parti); premetto che dovrò contenere le spese e che la connessione internet non è fondamentale e poco utilizzata dagli altri utenti (sono solo io che la userò assiduamente)... spulciando siti on-line, da cui però comprerò molto probabilmente in negozio, ho trovato questi componenti e volevo un consiglio da voi dato che io non sono per niente esperto di reti:

D-Link hub-switch (ma sarà un hub o uno switch?) 905DX 5 RJ45 10/100: € 115,90

Elsa vianect switch 8 RJ45 10/100 € 93,00

Digicom hub 8 RJ45 10/100 € 109,00

Elsa microlink 4U router isdn + hub 4 RJ45 10 € 198,00 (questo comprende anche due schede rete pci che non so se utilizzerò)

Vi prego datemi un consiglio, penso che lunedì dovrò decidere, dato che mi monteranno i cavi...
Grazie a tutti per l'aiuto

P.S. Si accettano anche consigli su altri prodotti e sulla configurazione,
ciao

mazzy
12-01-2002, 23:00
Certamente prima di tutto serve un Hub/switch.

Ci sono soluzioni Router ISDN+hub ma non sono sicuro che si trovino con piu' di 4 porte come serve nel tuo caso.
Se internet non e' usata molto da altri si puo' pensare a soluzioni software di condivisione, come quella compresa gia' in Windows.
Io sono sempre per le soluzioni separate specie in ambiente di lavoro, piu' flessibili e orientate al futuro, si spende di piu' subito ma alla lunga si risparmia spesso, magari arriva ADSL l'anno prossimo, e devi magari buttare il router+switch.
un router esterno ISDN da collegare al hub/switch se si opta per la soluzione "costosa".

Visti i costi degli switch non ha senso prendere un hub ora, si risparmia poco e le prestazioni ne soffrono abbastanza.

Dlink fa' ottimi switch economici quello menzionato non lo e'.

Personalmente ho uno switch 10/100 Netgear FS-105 per la mia piccola rete a casa e va' a meraviglia con le schede 3Com, l'ho preso da misco, esiste da 5 od 8 porte con piccola differenza di prezzo.

LE schede piu' o meno vanno tutte bene, certo le 3COM/intel hanno migliore supporto ma se si lavora solo in ambiente Windows anche una generica con chip realtek fa' il lavoro.

I cavi mi raccomando di Cat. 5E , con la E finale, certificati anche a 1 Gb, prima o poi saranno abbordabili anche le schede/switch della Gigaethernet....

teod
13-01-2002, 12:09
Grazie per la risposta esauriente.
In poche parole, mi consigli di prendere questo:
Elsa vianect switch 8 RJ45 10/100 € 93,00; come prezzo mi sembra più che ragionevole, poi ho diversi prodotti di Elsa (modem, schede grafiche) e devo dire che sono tutti ottimi prodotti, e hanno 6 anni di garanzia...

teod
13-01-2002, 17:34
Tra le caratteristiche dello switch elsa ho trovato questo:

Switch 8 porte 10/100 mbit * Standards IEEE 802.3, IEEE 802.3u, IEEE 802.3x * Protocol CSMA/CD * Connessioni 10/100Base-T ports (autosensing), RJ-45 * Uplink 1 Port parallel to Port 8 * Transfer rates 10/100 Mbps half-duplex, 20/200 Mbps full-duplex * Topology Star * LED: Link/activity, FDX/Col, 100 Mbit per port/uplink port, power * Max. segment length 100 m * Buffer memory 512 Byte * Power supply Mains adapter 9 V AC / 0,8 mA * Cable specifications UTP/STP Cat5 or better * CE/FCC FCC part 15 Class B * EN55022 Class B (EN61000-3-2, EN61000-3-3) * EN55024 (EN61000-4-2, EN61000-4-3, EN61000-4-4, EN61000-4-5, EN61000-4-6, EN61000-4-11)

Che significano quegli standard IEEE indicati?
Saranno compatibili con le banali schede di rete che ho installato sui pc?
Chip realtek su portatile e una pci + una integrata su motherboar

teod
14-01-2002, 09:18
Help, qualcuno mi può dire se lo switch che ho descritto sopra è compatibile?
Grazie a tutti

gohan
14-01-2002, 10:48
Sono apparati di rete quindi compatibili con tutte le sk di rete. Vai tranquillo! Dalla descrizione sembra un bel prodotto. Poi dicci come ti sei trovato!;)

Tassadar
14-01-2002, 16:57
Lo standard 802.3 non è altro che il protocollo CSMA/CD, quello delle schede che hai preso ;)