View Full Version : Monolith torna a far paura: ecco F.E.A.R. 2
Redazione di Hardware Upg
22-12-2008, 14:15
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/videogiochi/2112/monolith-torna-a-far-paura-ecco-fear-2_index.html
La software house di Blood, Shogo, Aliens vs Predator 2 e No One Lives Forever ha presentato F.E.A.R. 2: Project Origin, il seguito di uno degli shooter di maggior successo degli ultimi anni. slow motion e tensione alle stelle sono ancora i cardini della serie. All'interno un'intervista a Dave Matthews, art leader principale di Monolith Productions.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
3DMark79
22-12-2008, 14:37
Penso che non deluderà le aspettative...FEAR fu uno di quei giochi che mi ha tenuto incollato al monitor sino al sua conclusione! :)
Tron 2.0: alla faccia dell'ennesimo sparatutto! ;)
SPETTACOLARE!
Ho già adorato il primo e questo non sarà da meno credo.. l'ambientazione è fantastica!
Io ho finito da poco il primo fear e sono prossimo ad iniziare la prima espansione.. Non c'è dubbio giocone! Spero solo che il nuovo non ci rompa troppo le balle con quelle stanze degli uffici tutte uguali :D
si sa qualcosa di un possibile fear combat 2 gratuito?
basta che abbia il multi di f.e.a.r e' sara da panico
jack"the ripper"
22-12-2008, 14:58
Speriamo solo non sia pesante..:D
Come al solito Monolith ci proporrà un capolavoro.
Il primo F.E.A.R. era eccezionale, e questo seguiro migliora l' unico punto debole del primo capitolo, ovvero la ripetitività delle ambientazioni.
Sicuramente un candidato a migliore FPS dell' anno e non solo...
ma solo a me le texture sembrano di qualita' scadente?
è uguale al primo per la cronaca (molto bello ma niente di trascendentale , ma appunto di qualche anno ormai)
inoltre... dx9 ... bravi.. per vendere di piu sicuramente meglio.
ma non qualitativamente.
se costera' piu di 20 euro non lo compro di certo :D
peccato.
ma solo a me le texture sembrano di qualita' scadente?
è uguale al primo per la cronaca (molto bello ma niente di trascendentale , ma appunto di qualche anno ormai)
inoltre... dx9 ... bravi.. per vendere di piu sicuramente meglio.
ma non qualitativamente.
se costera' piu di 20 euro non lo compro di certo :D
peccato.
Eh i soliti Dungeon, non comprerò questo gioco neanche allegato a Intimità.
Non vedo l'ora che esca!!!
Il primo mi faceva letteralmente saltare sulla sedia! :D
ps: non so se è opera,la mia connessione o cos'altro,ma i video di gametrailers sono lentissimi a caricare...non sarebbe meglio youtube in hd?
Finalmente arriva! Preparare i pannolini!! :O
si sa nulla sui requisiti di sistema?
bene! i giochi horror con le solite bambine de paura non mi entusiasmano, ma sembra un ottimo gioco comunque.
si sa nulla sui requisiti di sistema?
a giudicare dalla grafica sarà sufficiente un 486 e una s3 virge :sofico: :fagiano:
LoL, belli i soliti commenti "bimbominchia mode on" sulla grafica:rolleyes:
Il primo era un gioiellino, sia come motore, che come sp, che come mp, che come innovazione.
Il 2o è un must buy, per quanto mi riguarda.:)
a giudicare dalla grafica sarà sufficiente un 486 e una s3 virge :sofico: :fagiano:
già...
Io personalmente preferisco titoli come crysis, che girano in proporzione all'hardware che possiedi. Se spendi un po' in vga e altro, almeno ti godi un bello spettacolo. Sono un nostalgico delle esclusive PC, stile quake4, Doom3, ecc, che almeno rendono giustizia all'hardware. Il fatto che questo FEAR2 sarà anche per console, mi sa tanto dell'ennesimo engine leggero come una piuma, tipo left4 dead o affini, che offrono frame a palate penalizzando la resa grafica...
LoL, belli i soliti commenti "bimbominchia mode on" sulla grafica:rolleyes:
Il primo era un gioiellino, sia come motore, che come sp, che come mp, che come innovazione.
Il 2o è un must buy, per quanto mi riguarda.:)
il primo era un gioiellino, vero, ma ha fatto il suo tempo. Qui si è lavorato molto sull'ambientazione e sulla fisica, ma imho si va per la minestra scaldata.
Tra le varie prospettive che consentono di valutare un game, spiccano a mio avviso 2 elementi cardine: la grafica ed il gameplay. Non si può giudicare sciocco un commento che rimandi ad 1 dei 2. Se un gioco ha un pessimo gameplay, o un motore obsoleto, imho ha le gambe corte.
In ultimo ricordo che ognuno ha i suoi gusti.
Lino, ok, ma l'articolo di HWU non mi sembra proprio abbia giudicato in chiave negativa nè la grafica nè il gameplay. Semplicemente ha giudicato come "prudente" la scelta di non rischiare innovando dove non era necessario.
Una scelta che dovrebbe essere presa in considerazione *molto* più spesso.
E come se mi venissi a dire che un HL2 episode 2 è "scadente" (utilizzo i termini di cui sopra) perchè ha poche innovazioni nel gameplay e le textures troppo leggere rispetto ad HL2 (oppure fai lo stesso ragionamento con un qualsiasi titolo derivato dal source) .Capito cosa intendo?:)
Per chi dice che conta solo la grafica io questo non lo comprerò perchè oltre a farmi pena come grafica, ha alle spalle un capitolo precedente che mi ha fatto tremendamente schifo. :Puke:
Ripetitivo, tutto uguale, a volte quasi mi addormentavo, una noia mortale. Non parliamo poi del solito stereotipo di horror con la classica bambina tra le p@lle! :rolleyes: :rolleyes:
Non mi ha fatto paura, mai, nemmeno un istante. Ho anche provato a rigiocarlo di recente pensando che magari mi ero sbagliato la prima volta, ma dopo pochi livelli l'ho abbandonato confermando l'impressione che ne avevo avuto. :rolleyes:
Unica nota positiva, l'ottima IA che muoveva i nemici.
Molto probabilmente mi guarderò un po' di video e se possibile lo proverò, non voglio dare giudizi affrettati, ma già da quello che ho visto non mi ispira per niente oltre a sembrare un gioco vecchio di 4 anni fa.
Per ora non ho intenzione ne di comprarlo ne di considerarlo.
Tutto ciò ovviamente IMHO, non è un tentativo di mettermi contro i paladini che difendono il gioco, semplicemente è la mia motivata impressione ed è stata pessima.
;)
SwatMaster
22-12-2008, 16:29
già...
Io personalmente preferisco titoli come crysis, che girano in proporzione all'hardware che possiedi. Se spendi un po' in vga e altro, almeno ti godi un bello spettacolo. Sono un nostalgico delle esclusive PC, stile quake4, Doom3, ecc, che almeno rendono giustizia all'hardware. Il fatto che questo FEAR2 sarà anche per console, mi sa tanto dell'ennesimo engine leggero come una piuma, tipo left4 dead o affini, che offrono frame a palate penalizzando la resa grafica...
A parte il fatto che Crysis non gira in proporzione all'HW che possiedi, è stato sottolineato nell'intervista che non si tratta di un porting da console: hanno lavorato 3 team indipendenti per tre piattaforme diverse. Più di così, che vuoi? E poi, L4D usa un motore che non è proprio giovanissimo, anche se la sua bella figura la fa ancora, imho.
Gli FPS, ricordati, per essere giocabili fino in fondo, hanno bisogno di un numero maggiore di 35/40... FPS. :sofico:
Stabili, possibilmente.
;)
Quando F.E.A.R. uscì a fine 2005 aveva la grafica migliore del mercato, una spanna sopra HL2 e Doom 3.
Il motore di F.E.A.R. 2 sarà da così a meglio, per cui... non vedo problemi.
Sono stufo di mattonelle alla Crysis !
Ricordo inoltre che F.E.A.R. ha ad oggi la migliore IA che un FPS possa proporre, e questo seguito probabilmente alzerà ulteriormente il tasso di competitività negli scontri.
E' un FPS puro dichiarato, senza fronzoli, non si può pretendere qualcosa di diverso.
Infine sottolineo il fattore trama, molto spesso buttata la nei videogiochi: F.E.A.R. aveva una trama eccellente, degna di un film, questo seguito dovrà speigare molte cose, e conto su un impianto narrativo altrettanto valido.
Come ho ripetuto allo sfinimento, F.E.A.R. non era un gioco per tutti (come invece erano HL2, Doom 3, Far cryecc.).
Chiosetta per il reparto musiche, che in F.E.A.R. raggiungeva apici che il 90% dei giochi si sogna.
blade9722
22-12-2008, 16:50
Quando F.E.A.R. uscì a fine 2005 aveva la grafica migliore del mercato, una spanna sopra HL2 e Doom 3.
Il motore di F.E.A.R. 2 sarà da così a meglio, per cui... non vedo problemi.
Sono stufo di mattonelle alla Crysis !
Ricordo inoltre che F.E.A.R. ha ad oggi la migliore IA che un FPS possa proporre, e questo seguito probabilmente alzerà ulteriormente il tasso di competitività negli scontri.
E' un FPS puro dichiarato, senza fronzoli, non si può pretendere qualcosa di diverso.
Infine sottolineo il fattore trama, molto spesso buttata la nei videogiochi: F.E.A.R. aveva una trama eccellente, degna di un film, questo seguito dovrà speigare molte cose, e conto su un impianto narrativo altrettanto valido.
Come ho ripetuto allo sfinimento, F.E.A.R. non era un gioco per tutti (come invece erano HL2, Doom 3, Far cryecc.).
Chiosetta per il reparto musiche, che in F.E.A.R. raggiungeva apici che il 90% dei giochi si sogna.
Sulla trama, avrei un appunto. Hanno scelto lo stesso artificio narrativo dei System Shock, cioe' di narrartela attraverso registrazioni e segreterie.
Scelta poi ripresa anche da Bioshock. Solo che, a differenza di quest'ultimo, non hanno introdotto un diario che tenesse traccia di tutti i frammenti, e in questo modo e' risultata piuttosto criptica. Io ho dovuto rileggerla su wikipedia per comprendere alcuni passaggi.
La mia unica osservazione su questo e gli altri giochi, a partire da Max Payne, che fanno uso di slow motion, è che non ne ho mai sentito la necessità e non mi sembra un punto chiave del gameplay. Piuttosto mi sembra come un "nonnetto-mode on" che toglie parecchio alle situazioni difficili in real time, le riduce quasi ad una leccata di chupachups e insomma rende insipida l'azione. Difatti non l'ho mai usato, dopo averlo provato poche volte su Max Payne ( effetto alla Matrix, carinissimo! ) l'ho sempre ignorato: massima difficoltà e vai, si balla!
bhe in effetti la grafica non mi dice proprio niente...
ormai ultimamente è l'unico aspetto che guardo, spesso si trovano giochi senza trama adeguata in cui tutto è concetrato sulla grafica, quale crysis, per carità ottimissimo gioco, ma vogliamo mettere a confronto ciò che ha dato max payne o mafia a crysis?
sia max payne che mafia erano spettaccolari, una delle trame migliori dei giochi per pc a mio parere.
peccato che di giochi così ogni anno si contano sulle dita di una mano:rolleyes:
Sulla trama, avrei un appunto. Hanno scelto lo stesso artificio narrativo dei System Shock, cioe' di narrartela attraverso registrazioni e segreterie.
Scelta poi ripresa anche da Bioshock. Solo che, a differenza di quest'ultimo, non hanno introdotto un diario che tenesse traccia di tutti i frammenti, e in questo modo e' risultata piuttosto criptica. Io ho dovuto rileggerla su wikipedia per comprendere alcuni passaggi.
Al primo passaggio non tutto mi era chiaro (soprattutto le sfumature), poi, alla seconda giocata tutto ritornava.
Certo, senza un PDA a volte si poteva perdere il filo, ecco perchè in F.E.A.R. 2 ci sarà un PDA !
La mia unica osservazione su questo e gli altri giochi, a partire da Max Payne, che fanno uso di slow motion, è che non ne ho mai sentito la necessità e non mi sembra un punto chiave del gameplay. Piuttosto mi sembra come un "nonnetto-mode on" che toglie parecchio alle situazioni difficili in real time, le riduce quasi ad una leccata di chupachups e insomma rende insipida l'azione. Difatti non l'ho mai usato, dopo averlo provato poche volte su Max Payne ( effetto alla Matrix, carinissimo! ) l'ho sempre ignorato: massima difficoltà e vai, si balla!
F.E.A.R. va giocato senza slo-mo, altrimenti risulta banale.
Lo si può utilizzare se proprio ci si trova in panico duro, ma non dev' esserci un abuso continuo.
Chi vede un nemico e attiva lo slo-mo... si rovina il gioco di brutto.
Straquoto Dani3l3, (siamo già in 2...eh?)
Mi ha annoiato da morire, con ambientazioni monotematiche e la storiella della bambina che rompe le p.
La grafica era bella il giusto secondo me, molto incentrata su luci/ombre.
A me FEAR piace molto, mi auguro che il seguito sia degno del predecessore, ma non ho dubbi in merito :)
Straquoto Dani3l3, (siamo già in 2...eh?)
Mi ha annoiato da morire, con ambientazioni monotematiche e la storiella della bambina che rompe le p.
La grafica era bella il giusto secondo me, molto incentrata su luci/ombre.
:mano:
appleroof
22-12-2008, 18:04
A me FEAR piace molto, mi auguro che il seguito sia degno del predecessore, ma non ho dubbi in merito :)
uno dei giochi più intensi e coinvolgenti che abbia provato: in certi frangenti con Fear (e relative espansioni) mi sono davvero cagato addosso in certe situazioni :stordita:
cmq a parte le scuse e le chiacchere sulle dx9 (consolle, l'ha detto) e dei team di sviluppo, spero che i trailer rappresentino almeno in parte la grafica in game, che mi piace molto, e cmq questo è un classico gioco in cui basta che la grafica sia più che dignitosa, il resto lo fanno gameplay ma sopratutto trama :)
Ho rigiocato F.E.A.R. qualche settimana fa, e francamente ho trovato una grafica ancora molto valida, con modelli poligonali battuti solo da quelli di Crysis, livelli archietturalmente complessi e con buonissime textures.
Nonostante fosse la quainta volta che ci giocavo, mi sono divertito ancora molto, e la trama riesce sempre a coinvolgermi emotivamente.
peterlitti
22-12-2008, 19:30
Spero di finire il primo e le sue espansioni prima che esca questo, altrimenti non le finirò mai, di sicuro anche questo sarà un capolavoro.
ThePunisher
22-12-2008, 19:32
Per chi dice che conta solo la grafica io questo non lo comprerò perchè oltre a farmi pena come grafica, ha alle spalle un capitolo precedente che mi ha fatto tremendamente schifo. :Puke:
Ripetitivo, tutto uguale, a volte quasi mi addormentavo, una noia mortale. Non parliamo poi del solito stereotipo di horror con la classica bambina tra le p@lle! :rolleyes: :rolleyes:
Non mi ha fatto paura, mai, nemmeno un istante. Ho anche provato a rigiocarlo di recente pensando che magari mi ero sbagliato la prima volta, ma dopo pochi livelli l'ho abbandonato confermando l'impressione che ne avevo avuto. :rolleyes:
Unica nota positiva, l'ottima IA che muoveva i nemici.
Molto probabilmente mi guarderò un po' di video e se possibile lo proverò, non voglio dare giudizi affrettati, ma già da quello che ho visto non mi ispira per niente oltre a sembrare un gioco vecchio di 4 anni fa.
Per ora non ho intenzione ne di comprarlo ne di considerarlo.
Tutto ciò ovviamente IMHO, non è un tentativo di mettermi contro i paladini che difendono il gioco, semplicemente è la mia motivata impressione ed è stata pessima.
;)
Quoto in pieno cavoli! Leggendo i primi commenti stavo quasi pensando di essere l'unico a pensarla così (scusate il gioco di parole)!
A parte il fatto che Crysis non gira in proporzione all'HW che possiedi, è stato sottolineato nell'intervista che non si tratta di un porting da console: hanno lavorato 3 team indipendenti per tre piattaforme diverse. Più di così, che vuoi? E poi, L4D usa un motore che non è proprio giovanissimo, anche se la sua bella figura la fa ancora, imho.
Gli FPS, ricordati, per essere giocabili fino in fondo, hanno bisogno di un numero maggiore di 35/40... FPS. :sofico:
Stabili, possibilmente.
;)
vabbè, è vero che spingere al max crysis è un'impresa, però si diceva lo stesso anche di Far Cry appena uscito, ed anche dei grandi FPS targati id, Doom3 in primis, però è anche vero che con VGA molto performanti come la 4870 X2, si attiva anche l'AA, oltre che spingere i dettagli in full, e lo spettacolo è assicurato.
Certo, su questo seguito di FEARio ho solo percezioni, nessuna certezza; direi piuttosto che mi auguro non sia come credo...:p
Lino, ok, ma l'articolo di HWU non mi sembra proprio abbia giudicato in chiave negativa nè la grafica nè il gameplay. Semplicemente ha giudicato come "prudente" la scelta di non rischiare innovando dove non era necessario.
Una scelta che dovrebbe essere presa in considerazione *molto* più spesso.
E come se mi venissi a dire che un HL2 episode 2 è "scadente" (utilizzo i termini di cui sopra) perchè ha poche innovazioni nel gameplay e le textures troppo leggere rispetto ad HL2 (oppure fai lo stesso ragionamento con un qualsiasi titolo derivato dal source) .Capito cosa intendo?:)
Gildor, capisco la questione della prudenza, però migliorare la grafica non è mai un rischio...:)
Manco a farlo apposta non si vedono + bei giochi (graficamente) da quando si sono diffuse le console, e si sono estinte le grandi esclusive PC.
Pensate a Mafia, Doom3, Far Cry, Quake4, lo stesso FEAR, a quei tempi le console mangiavano polvere, quelli si che erano capolavori, oggi si arronza, si programma + per console, il PC vende molto meno, e le software house non investono + risorse e denaro per sviluppare su quel fronte.
Certo, complice di ciò è anche la pirateria, ma io delle cause me ne infischio, ciò che conta è ciò chè sfornano, che imho delude da anni or sono.
Se il nuovo FEAR dovesse smentire le mie previsioni, sarei il primo ad esserne felice...
Mi viene il dubbio che alcuni l'articolo (specialmente la parte dedicata alla grafica) non l'abbiano manco letto e si siano invece limitati a guardare qualke screen...:rolleyes:
Se ti riferisci a me dico 2 cose:
1) potresti anche dirlo apertamente
2) non ho detto che la grafica fa cagare, ma solo che non sono particolarmente ottimista, ma mi auguro di sbagliarmi
al di là degli screen basta guardare i trailer, per farsi venire qualche dubbio. Di solito questi ultimi sono belli pompati, e nonostante tutto in quelli di FEAR 2, si riscontrano, sotto il profilo grafico, troppi elementi di contiguità col passato.
Questa scelta, offre a mio avviso solo degli pseudo vantaggi, perchè Monolith vuole mantenere gli elementi di una formula che A SUO TEMPO, fu vincente ed innovativa, ma a distanza di anni, potrebbe risultare non proprio efficace.
La scelta di mantenere un certo legame con il passato, si evince anche da questioni ben + banali, come la colonna sonora di sottofondo dei primi trailer, che è la stessa del menù del primo FEAR. Questo approccio ha però lo svantaggio di far scarsamente percepire un clima di innovazione.
Non ha senso variare l'entità delle ambientazioni se il motore di fondo ha subito ben poche innovazioni.
A + di un mese dall'uscita, vi dico che FEAR2 girerà a palla con una cpu single core, ed una VGA di fascia meno che media...
Sammy Jankis
22-12-2008, 21:34
Per chi dice che conta solo la grafica io questo non lo comprerò perchè oltre a farmi pena come grafica, ha alle spalle un capitolo precedente che mi ha fatto tremendamente schifo. :Puke:
Ripetitivo, tutto uguale, a volte quasi mi addormentavo, una noia mortale. Non parliamo poi del solito stereotipo di horror con la classica bambina tra le p@lle! :rolleyes: :rolleyes:
Non mi ha fatto paura, mai, nemmeno un istante. Ho anche provato a rigiocarlo di recente pensando che magari mi ero sbagliato la prima volta, ma dopo pochi livelli l'ho abbandonato confermando l'impressione che ne avevo avuto. :rolleyes:
Unica nota positiva, l'ottima IA che muoveva i nemici.
Molto probabilmente mi guarderò un po' di video e se possibile lo proverò, non voglio dare giudizi affrettati, ma già da quello che ho visto non mi ispira per niente oltre a sembrare un gioco vecchio di 4 anni fa.
Per ora non ho intenzione ne di comprarlo ne di considerarlo.
Tutto ciò ovviamente IMHO, non è un tentativo di mettermi contro i paladini che difendono il gioco, semplicemente è la mia motivata impressione ed è stata pessima.
;)
Ti sei salvato con la fine del commento perchè stavo già per aggredirti :D....penso che FEAR rappresenti quel tipo di horror presente nei vari Grudge e Ring (parlo degli originali, non dei remake made in USA), è un filone horror particolare come particolare è ogni cosa che viene da oriente, può avere due effetti opposti su chi lo vede: il primo è la totale apatia, e penso sia il tuo caso. Io rientro nella categoria a cui i film che ti ho citato producono un genuino terrore, quasi paralisi......non scherzo, e sono un discreto fruitore del genere horror in tutte le sue forme (libri, film, fumetti e videogiochi). E' quella sottile tensione che ho trovato in certi passaggi di Bioshock e in Tief 3 nella missione ambientata nell'orfanotrofio abbandonato.
Scusate il piccolo OT.
mi astengo dal commentare il primo gioco, che alcuni (anche chi lo loda) sanno bene che effetto mi fece a suo tempo.
Spero solo che questo secondo episodio impari dagli errori del primo :O
zerothehero
22-12-2008, 22:43
Hanno fatto bene a lasciar perdere le dx 10..ammazzano le prestazioni...per il resto dalle immagini il gioco sembra promettere bene (no, il discrimine tra un bel gioco e uno brutto non è "eh, ma non ha la stessa grafica di crysis")..si spera che però non sia mortalmente noioso come il primo.
jacky2142
22-12-2008, 23:46
Possono anche crearsi delle coperture, e questa è una novità, agendo sugli oggetti dello scenario: ad esempio, possono tirare verso di sé un tavolo e mettersi dietro per proteggersi.
Ma questa è una cosa che facevano anche sul primo capitolo, la differenza è che quì lo possono fare in base a delle cose (se la situazione lo richiede)?
Poi la cosa che mi preoccupa di più non è la grafica, ma bensì la longevità, che se (speriamo di no) è proporzionata agli ultimi giochi allora sarà di quanto, 10 o meno ore?:(
Se quello che promettono sarà mantenuto sarà un bel giochino...
Se quello che promettono sarà mantenuto sarà un bel giochino...
nonostante alcune aspre critiche, sono il primo a sperarlo...
Wolfhask
23-12-2008, 02:05
Grandioso..un vero capolavoro il primo, certo i sequel non sono stati all'altezza dell'evoluzione grafica ma tutto sommato è stato un bel gioco davvero...ottima l'idea di fear combat e spero si ripeta ho praticamente dormito sulla tastiera per un bel pò di tempo ;-)
Ti sei salvato con la fine del commento perchè stavo già per aggredirti :D....penso che FEAR rappresenti quel tipo di horror presente nei vari Grudge e Ring (parlo degli originali, non dei remake made in USA), è un filone horror particolare come particolare è ogni cosa che viene da oriente, può avere due effetti opposti su chi lo vede: il primo è la totale apatia, e penso sia il tuo caso. Io rientro nella categoria a cui i film che ti ho citato producono un genuino terrore, quasi paralisi......non scherzo, e sono un discreto fruitore del genere horror in tutte le sue forme (libri, film, fumetti e videogiochi). E' quella sottile tensione che ho trovato in certi passaggi di Bioshock e in Tief 3 nella missione ambientata nell'orfanotrofio abbandonato.
Scusate il piccolo OT.
Allora mi sono salvato in corner. :asd:
Beh guarda, per quanto riguarda l'horror, libri, film ecc ecc...sono anch'io un grande appassionato anche se mi oriento più sulla fantascienza (vedi avatar :D).
Forse proprio perché sono appassionato sono anche abbastanza pretenzioso e quando la trama di un film (o gioco, o libro...) è scontata o si basa sui soliti stereotipi (ditemi un film horror dove non ci sia una bambina tra le p@lle, si contano sulla punta delle dita) allora tendo ad esserne annoiato e non spaventato.
Devo anche dire che l'abitudine e la passione comunque contribuiscono a non far sorgere terrore in me bensì divertimento, cosa che con FEAR non è accaduta. ;)
Tutto qui. :D
Il mondo è bello perché è vario, a ognuno le proprie sensazioni.
Allora, siccome i film horror veramente belli si contano sulle dita di una mano (il resto è feccia), posso tranquillamente dire che F.E.A.R. non puntava al classico salto sulla sedia, spavento generalmente banale e di basso livello, ma a dare un feeling di angoscia generale e di costante sensazione di malessere/tensione, e imho da quel punto di vista ci è riuscito benissimo.
La ripetitività degli ambienti aiutava a dare quel senso di spaesamento e persistenza che erano indispensabili a farti sentire in trappola in un luogo "sgradevole".
Poi è chiaro che lo stereotipo della bambina è di classica ispirazione giapponese in stile The ring, ma la cosa non è per nulla banale e non stona neanche un po', dato che dietro la bambina c' è una storia plausibilissima (per quel che concerne un videogioco) ed una trama ben narrata.
Le musiche eccezionali inoltre aiutavano a calrsi nell' atmosfera in modo eccellente.
Certo, se si giocava a livello medio o facile, si andava avanti come treni, ogni nemico via con lo slo-mo... significa non aver capito nulla di come F.E.A.R. andava giocato, come se dessero un profilattico... e lo usassimo per farci un palloncino...
Discorso varietà di F.E.A.R. 2: dai video e dalle preview sono già emersi diversi ambienti di gioco parecchio differenti fra loro, per esempio un ospedale, le strade distrutte della città, una scuola, la metropolitana, un impianto nucleare, una base militare segreta ipertecnologica, la penthouse di un grattacielo di lusso, un museo di storia.
Io direi che rispetto al primo è un grandissimo passo avanti...
Allora, siccome i film horror veramente belli si contano sulle dita di una mano (il resto è feccia), posso tranquillamente dire che F.E.A.R. non puntava al classico salto sulla sedia, spavento generalmente banale e di basso livello, ma a dare un feeling di angoscia generale e di costante sensazione di malessere/tensione, e imho da quel punto di vista ci è riuscito benissimo.
La ripetitività degli ambienti aiutava a dare quel senso di spaesamento e persistenza che erano indispensabili a farti sentire in trappola in un luogo "sgradevole".
Sono daccordo, ci sono riusciti benissimo, io ero in una costante situazione di malessere e mi sentivo in un luogo sgradevole di continuo, infatti non ne potevo più di giocarlo. :asd:
Ah e non l'ho giocato a difficoltà facile, i giochi mi piace farli sempre a difficoltà elevate, altrimenti durano davvero troppo poco.
Per carità, a parte gli scherzi, se vi è piaciuto sono daccordo, non dico che fosse un cattivo lavoro, però mi ha veramente tediato e non riesco a convincermi del contrario, ho anche provato a rigiocarlo come ho già detto proprio perchè non voglio dare giudizi affrettati, ma non ci posso fare nulla, troppo troppo troppo noioso. ;)
già...
Io personalmente preferisco titoli come crysis, che girano in proporzione all'hardware che possiedi. Se spendi un po' in vga e altro, almeno ti godi un bello spettacolo. Sono un nostalgico delle esclusive PC, stile quake4, Doom3, ecc, che almeno rendono giustizia all'hardware. Il fatto che questo FEAR2 sarà anche per console, mi sa tanto dell'ennesimo engine leggero come una piuma, tipo left4 dead o affini, che offrono frame a palate penalizzando la resa grafica...
LOL
ma cosa stai dicendo? crysis manco col triplo SLI andava a dovere...
crysis è il gioco peggio ottimizzato della storia dei videogiochi...
On3sgh3p
23-12-2008, 11:50
LOL
ma cosa stai dicendo? crysis manco col triplo SLI andava a dovere...
crysis è il gioco peggio ottimizzato della storia dei videogiochi...
Senza dubbio!! ma è un bell'uso per vga test!
Sono daccordo, ci sono riusciti benissimo, io ero in una costante situazione di malessere e mi sentivo in un luogo sgradevole di continuo, infatti non ne potevo più di giocarlo. :asd:
Ah e non l'ho giocato a difficoltà facile, i giochi mi piace farli sempre a difficoltà elevate, altrimenti durano davvero troppo poco.
Per carità, a parte gli scherzi, se vi è piaciuto sono daccordo, non dico che fosse un cattivo lavoro, però mi ha veramente tediato e non riesco a convincermi del contrario, ho anche provato a rigiocarlo come ho già detto proprio perchè non voglio dare giudizi affrettati, ma non ci posso fare nulla, troppo troppo troppo noioso. ;)
Non è che ti dovesse piacere per forza, dico solo che è un gioco con caratteristiche tali che non riesce a farsi apprezzare da tutti.
Bisogna avere un certo background per poterlo fare.
Come i film capolavoro... che in tanti chimano mattoni, ma che in realtà possono essere capiti da alcuni tipi di "sensibilità" o background.
rmarango
23-12-2008, 11:56
Quoto dall'articolo :
"La versione che abbiamo avuto modo di provare era praticamente completata e graficamente ottimizzata. Warner Bros. Games e Monolith hanno deciso di rilasciare il gioco nella finestra di mercato del prossimo febbraio, per evitare l'eccessiva concentrazione di titoli Tripla A che si è verificata nell'attuale stagione natalizia. Il codice beta che abbiamo provato, dunque, è già su ottimi livelli ed è interamente localizzato in italiano. "
Pare che si siano gia' autopromossi a Tripla A...c'e' da ben sperare allora. ;)
Quoto dall'articolo :
"La versione che abbiamo avuto modo di provare era praticamente completata e graficamente ottimizzata. Warner Bros. Games e Monolith hanno deciso di rilasciare il gioco nella finestra di mercato del prossimo febbraio, per evitare l'eccessiva concentrazione di titoli Tripla A che si è verificata nell'attuale stagione natalizia. Il codice beta che abbiamo provato, dunque, è già su ottimi livelli ed è interamente localizzato in italiano. "
Pare che si siano gia' autopromossi a Tripla A...c'e' da ben sperare allora. ;)
Secondo me invece si sono sottovalutati, perchè io vedo solo tanti titoli mediocri...
rmarango
23-12-2008, 12:35
Secondo me invece si sono sottovalutati, perchè io vedo solo tanti titoli mediocri...
Non posso darti torto...pero' hanno peccato un po' di presunzione IMHO. ;)
ministro
23-12-2008, 12:40
Ho finito il primo e le relative espansioni Extraction Point e Perseus Mandate.. bellissimi! Non vedo l'ora! :D
LOL
ma cosa stai dicendo? crysis manco col triplo SLI andava a dovere...
crysis è il gioco peggio ottimizzato della storia dei videogiochi...
guarda, io con una vga che già un anno fa era di fascia media, lo gioco al penultimo step di dettaglio (high o gamer che dir si voglia), a 1680*1050 ed AAF 8x. Con vga di fascia alta, come la 4870 x2, si applica anche l'AA, non vedo il problema.
Già dai tempi dei già citati Doom3, Far Cry, e lo stesso FEAR, non c'era hardware in grado di far girare al max l'ultimo titolo appena uscito; beh con crysis è + o - lo stesso. Allora tutti i titoli di cui sopra erano tutti pessimamente ottimizzati?
Diciamo piuttosto che ci si è abituati alla classica e mediocre conversione da console, e quando una volta all'anno, viene fuori l'esclusiva PC + esigente, anzichè definirla tale, si parla di scarsa ottimizzazione.
Se proprio vuoi fare un esempio di programmazione pedestre, puoi chiamare in causa GTA4. Quello si che fa stuttering anche con un 3SLi. Del resto RG ha sfornato per tutta la saga, sempre roba simile ad un fumetto, ed ora vorrebbe improvvisarsi specialista del realismo grafico... mah...
Per non parlare delle ultime porcherie della saga NFS, lì c'è un micorstuttering cronico al di là dell'hardware in uso.
Crytec aveva promesso 30 fps con un buon dual, 2 GB di ram, ed una 9800 GT. Beh, i mie conti tornano perfettamente...
Non posso darti torto...pero' hanno peccato un po' di presunzione IMHO. ;)
Possono permetterselo: ogni loro gioco è un capolavoro o giù di li: è in assoluto il team di programmatori più costante dal 97 in poi: Blood, Blood 2, NOLF, NOLF 2, Aliens vs predator 2, Tron 2.0, F.E.A.R., Condemed, Condemned 2... e fra poco F.E.A.R. 2....
dr-omega
23-12-2008, 15:21
Ho finito 3 volte il primo a difficoltà crescenti, ho giocato a Extraction Point ed ora sto finendo Perseus Mandate, questo seguito sarà mio assolutamente!!!
Dato che non ho un hw di ultima generazione (Amd 64 3700+, 1Gb di ram ddr2, 1xGef9600GT) posso solo ringraziare il team Monolith che mi permette di giocare senza farmi spendere capitali per ogni gioco che esce.
Non vedo l'ora!!! :)
IMHO, F.E.A.R. e Max Payne (visto che è stato citato nei commenti) rappresentano due dei titoli più sopravvalutati nella storia del videogame.
Del primo salvo solo l'I.A. ; tuttavia il 90% dell'ambientazione si riduceva a uffici e corridoi, il 90% dei nemici era rappresentato da soldati che, fra l'altro, puntualmente si annunciavano farfugliando idiozie alla radio annullando, di fatto, l'atmosfera di cui tanto si è parlato. Mancava solamente che dicessero: "siamo qui".
Al secondo è bastato Matrix e il bullet-time per elevarlo a titolo cult. Meglio sorvolare sulla vergognosa gestione della telecamera che ti permetteva di controllare la presenza di nemici attraverso i muri. Neanche Superman poteva tanto. L'unica cosa interessante era l'impostazione cinematografica dalla quale però è stato possibile solo trarne un film decisamente mediocre.
Curioso notare il fatto che Condemned, prodotto dalla stessa Monolith, abbia riscosso minor consenso pur essendo superiore a F.E.A.R. in certi aspetti. In primis atmosfera e tensione.
IMHO
vado controcorrente...fear non mi ha mai fatto impazzire. Mai finito, sempre mollato a metà. Eppure questo qua lo voglio provare, ho come un rimorso di coscienza per non aver dato la possibilità a questo gioco che, oggettivamente, è un capolavoro. Magari mi verrà finalmente la voglia di giocare il primo con tutte le espansioni.
non possiamo giudicare ora ma dopo averci giocato quindi lasciamo i giudizi al seguito del titolo e si spera in un capolavoro anche se credo che verrà senza dubbio seppellito dai tanti attuali FPS!
non possiamo giudicare ora ma dopo averci giocato quindi lasciamo i giudizi al seguito del titolo e si spera in un capolavoro anche se credo che verrà senza dubbio seppellito dai tanti attuali FPS!
quali? :mbe:
Lino P ma ci giochi al pc o conosci solo FEAR?
non possiamo giudicare ora ma dopo averci giocato quindi lasciamo i giudizi al seguito del titolo e si spera in un capolavoro anche se credo che verrà senza dubbio seppellito dai tanti attuali FPS!
Ma anche no...
Gli unici titoli degli ultimi 4 anni in grado di battere F.E.A.R. sono Bioshock per il single e Call of duty 4 per il multy.
cercate di non essere troppo sicuri di quello che dite solo in base a delle semplici statistiche d'anteprima; o meglio, dopo aver fatto un confronto con altri titoli si potrà dire se è il miglior titolo in assoluto o come ho gia citato prima, seppellito...
cercate di non essere troppo sicuri di quello che dite solo in base a delle semplici statistiche d'anteprima; o meglio, dopo aver fatto un confronto con altri titoli si potrà dire se è il miglior titolo in assoluto o come ho gia citato prima, seppellito...
Per me è già seppellito. :asd:
Lino P ma ci giochi al pc o conosci solo FEAR?
il mio era un modo ironico per dire che di fps entusiasmanti non ne vedo certo molti in circolazione...
Piuttosto, signor 16 post, attento a come parli che le ultime risposte che stai a da, suonano un tantino provocatorie...;)
Ho finito fear e espansione così come i vecchi TRON e BLOOD
grandi giochi, ma l'espansione di FEAR mi aveva deluso moltissimo, bella solo nella parte dove si scappa dal MECH
vediamo che succede con questo titolo, ma secondo me sarà un pò la solita minestra riscaldata
beh ce ne sono e come invece, ovviamente non sempre ci si aspetta siano dei capolavori, basta solo saperli prendere...
Beh allora non c'è proprio confronto:
non si può affermare che un gioco è meglio di un altro, tutto quello che io dico (e lo specifico chiaramente) è puramente un giudizio soggettivo che sarà affine a quello di qualcuno e discordante con quello di qualcun'altro.
A questo punto nessuno può rispondere al commento di qualcuno dicendo: "non è vero che sia così, è cosà!!" oppure "Ma non si può giudicare in base a questo o a quello!!".
Se a me il gioco ha fatto schifo per un motivo che per un altro è un idiozia, resta il fatto che il gioco a me faccia schifo e che il mio metro di giudizio non sia assolutamente giudicabile, come non lo è quello di nessuno.
Se io voglio giocare ai giochi perchè mi piace la grafica e non me ne frega un fico secco della trama (non è il mio caso comunque) o delle bambine tra le scatole (:asd:), per me è così e punto e ho ragione come chiunque asserisca il contrario o la pensi diversamente.
A me piace così perciò io giudico così. Ovviamente il giudizio va portato con cognizione di causa e non per sentito dire.
Probabilmente proverò il gioco ma, basandomi al momento sul precedente, non ne sono così attratto e sono daccordo con Jabon sul fatto che attualmente esistano FPS coinvolgenti e molto divertenti IMHO molto più di FEAR.
A me la trama di Crysis è piaciuta molto ad esempio, per altri è banale ma per me no. Allora come la mettiamo?
A me non interessa che piaccia o meno a Tizio, a me piace e chissene di quello che piace agli altri (passatemi la frase).
Questo deve essere interesse di chi crea il gioco per riuscire a vendere il più possibile (e per questo abbiamo inventato la statistica che non è assolutamente una scienza esatta).
Per quanto tramite il giornalismo o la critica si cerchi di essere imparziali, verremo sempre influenzati dalle nostre precedenti esperienze, le nostre passioni e i nostri sentimenti.
Il mio è un discorso generico ovviamente, perchè sui forum sembra sempre che ci sia qualcuno il cui solo scopo sia convincere l'altro della assoluta universalità delle proprie idee, mentre ognuno dovrebbe esporre le proprie senza arroganza e poi metterle in discussione.
Non è un accusa ma solo un appunto, giusto per parlare. :D
ThePunisher
25-12-2008, 19:02
Sull'indubbia ripetitività delle ambientazioni si è ampiamente discusso, tant'è che la stessa Monolith ha dichiarato che questo problema non si presenterà con il 2° capitolo. Tuttavia, va ricordato che anche tanti altri fps, vedi Doom3, presentavano livelli piuttosto lineari e ripetitivi. Imho un'ambientazione troppo "aperta" avrebbe forse guastato...in un certo senso, gli ambienti chiusi contribuiscono a trasmettere un piacevole senso claustrofobico!;)
Doom 3 in quanto a ripetitività era PAURA VERA.
assolutamente giusto SuperLD!!!
assolutamente giusto SuperLD!!!
Zappa1981
27-12-2008, 12:35
Io ho giocato a tutti i FEAR usciti fin ora e posso dire che mi ha coinvolto moltissimo, sia per la grafica che per la trama che per le ambientazioni, colpi di scena e molto altro. Certo, ho notato anche io la ripetitività in certi punti, ma il tutto era compensato da un ottima IA dei nemici, slow motion e quant' altro. Guardando il trailer del secondo FEAR non ci potevo credere :) Non vedo l ora che esca per giocarci dinuovo eppoi..un gioco va visto nella sua complessità, se mi fai uscire uno sparatutto scemo con una grafica da urlo puoi star sicuro che lo cestino immediatamente. Inoltre sono stati dei grandi a produrlo in directX 9, prima di tutto perchè non vedo differenze trà le 10 e le 9,eppoi perchè mi andrà al massimo dei dettagli con la configurazione in sign. Il piccolo problema del nostro tempo è che ogni casa sia di hardware che di software fa una corsa frenetica verso tecnologie secondo me utili, ma non necessarie. Il motore grafico di questo fear che stà per uscire sarà uno spettacolo sfruttando si una tecnologia sorpassata se vogliamo, ma in grado ancora di difendersi sia come effetti di luce sia come livelli di dettaglio e io, con la mia radeon x1950GT@pro, potrò godermelo appieno senza spendere un soldo, ed è una politica che ho adottato da un anno ormai, cioè da quando ho questa scheda, pagata nuova 100euro nell inverno 2007 che ancora oggi mi da molte soddisfazione e fear ne è la prova. Un gioco che non ti costringe a cambiare componentistica per funzionare, che ti offre cmq un buon livello di grafica, ottima trama, molti colpi di scena, una grandissima giocabilità e...tensione che non tutti i titoli sanno creare..cosa possiamo desiderare di più? LO VOGLIO :p
il mio era un modo ironico per dire che di fps entusiasmanti non ne vedo certo molti in circolazione...
Piuttosto, signor 16 post, attento a come parli che le ultime risposte che stai a da, suonano un tantino provocatorie...;)
ah si, giusto, le persone si misurano in base ai post :rolleyes:
tornando IT, la valutazione del primo fear imho dipende anche da come viene giocato, conosco gente che diceva "non mi fa assolutamente paura" e poi ci giocava alle quattro del pomeriggio con finestre spalancate, uccellini che cinguettano e a 3 metri la sorella che guardava saranno famosi :muro: magari giocato da soli, di notte, in cuffia qualcs guadagna :sofico:
Per quelli che odiano le conversioni fatte col cu|°, giocate a Dead Space su pc, poi ne riparliamo :D
ah si, giusto, le persone si misurano in base ai post :rolleyes:
tornando IT, la valutazione del primo fear imho dipende anche da come viene giocato, conosco gente che diceva "non mi fa assolutamente paura" e poi ci giocava alle quattro del pomeriggio con finestre spalancate, uccellini che cinguettano e a 3 metri la sorella che guardava saranno famosi :muro: magari giocato da soli, di notte, in cuffia qualcs guadagna :sofico:
le persone non si misurano in base ai post.
Era un modo com un altro, per invogliare un neo iscritto ad assumere un tono meno irriverente. Tutto qua.
blackshard
03-01-2009, 16:29
IMHO, F.E.A.R. e Max Payne (visto che è stato citato nei commenti) rappresentano due dei titoli più sopravvalutati nella storia del videogame.
Del primo salvo solo l'I.A. ; tuttavia il 90% dell'ambientazione si riduceva a uffici e corridoi, il 90% dei nemici era rappresentato da soldati che, fra l'altro, puntualmente si annunciavano farfugliando idiozie alla radio annullando, di fatto, l'atmosfera di cui tanto si è parlato. Mancava solamente che dicessero: "siamo qui".
Ho finito mezz'ora fa' l'espansione Extraction Point e tre giorni fa il primo Fear.
Assolutamente non è un cattivo titolo.
Del primo è vero che molto si riduce a girovagare per uffici e corridoi. Per ciò che riguarda i difetti in primis può portare alla noia per via dell'eccessiva ripetitività dovuta ad ambienti e nemici non molto vari.
Per quanto riguarda i punti positivi, si nota l'estrema cura nel design delle mappe e dei punti d'ombra che giova in modo particolare all'atmosfera. L'engine grafico è notevole, ma ha qualche piccola difficoltà a gestire ambienti di dimensioni maggiori e presenta talvolta dei crolli di framerate. Ottimo il sonoro, senza il quale buona parte dell'atmosfera si perde: le armi, i dialoghi ottimamente localizzati, il rumore dell'armatura del protagonista e le musiche in generale sono di ottimo livello.
L'espansione al contrario non presenta quasi mai i livelli claustrofobici di fear, anzi sono le ambientazioni aperte a farla da padrone. In fear le apparizioni sono centellinate e avvengono soprattutto alla fine e all'inizio, mentre nell'espansione si hanno lungo tutto il gioco e sono molto più ad effetto, ma gli ambienti sono in generale meno curati.
In definitiva può piacere o non piacere, ma sicuramente è un titolo che vale perchè indubbiamente è stato fatto un lavoro certosino dal punto di vista tecnico con un ottimo bilanciamento della difficoltà.
Giochi che annoiano davvero per me sono stati Halo (in certi frangenti) e Far Cry per esempio.
Al secondo è bastato Matrix e il bullet-time per elevarlo a titolo cult. Meglio sorvolare sulla vergognosa gestione della telecamera che ti permetteva di controllare la presenza di nemici attraverso i muri. Neanche Superman poteva tanto. L'unica cosa interessante era l'impostazione cinematografica dalla quale però è stato possibile solo trarne un film decisamente mediocre.
Beh insomma. Max Payne ha dalla sua parte un gameplay immediato e veloce, una trama di un certo spessore narrata in modo stupendo, l'innovazione del bullet time (nessuno ci aveva mai pensato prima), e un'atmosfera da film noir riprodotta in modo notevole. Mica briciole!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.