View Full Version : Portatili Sony Vaio e scarica della batteria
Ciao a tutti, apro questo thread per continuare la discussione aperta all'interno del thread ufficiale del Sony Vaio FW http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889859
Vorrei ci scambiassimo pareri ed esperienze sul difetto (secondo me) che hanno molti Vaio recenti per cui la batteria non mantiene la carica a computer spento.
Le mie esperienze parlano di una batteria caricata al 100% (senza opzioni di 'super ricarica' o simili messe a disposizione dal sw di gestione vaio) e che nell'arco di 1 giornata di inutilizzo perde la maggior parte della sua carica arrivando alla successiva accensione al un 10 - 20 %.:mad:
I test li ho fatti con un Vaio FW21L con sistema operativo Vista e una dotazione software originale a parte l'antivirus che ho cambiato (ho messo Avast) e alcuni software che ho disinstallato (google desktop, skype, e forse qualche altro sw secondario che ora non mi viene in mente).
Cosa importante: non ho installato o modificato dirver di qualche dispositivo.
All'inizio dei miei test mi ero concentrato sul difetto in seguito alla messa in ibernazione del sistema ma poi ho scoperto che il problema si riproponeva anche spegnendo il computer (shut down).
Bene, per il momento mi fermo qui. A voi le eventuali segnalazioni e ulteriori approfondimenti.
ladyviolet
22-12-2008, 11:45
Guarda io ho una mia amica che ha il tuo stesso problema, io praticamente gli ho levato lalimentazione, per fargli rispariare l'energia.:p
ladyviolet
22-12-2008, 11:50
Ora va bene. Anche perchè il sony vaio ha uno schermo molto luminoso, e quando è spento consuma molta batteria.
ladyviolet
22-12-2008, 11:51
Ma che sistema operativo hai? Windows Vista o Xp?
ladyviolet
22-12-2008, 11:52
Guarda io ho una mia amica che ha il tuo stesso problema, io praticamente gli ho levato lalimentazione, per fargli rispariare l'energia.:p
albert916
22-12-2008, 16:52
Ciao a tutti, apro questo thread per continuare la discussione aperta all'interno del thread ufficiale del Sony Vaio FW http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889859
Vorrei ci scambiassimo pareri ed esperienze sul difetto (secondo me) che hanno molti Vaio recenti per cui la batteria non mantiene la carica a computer spento.
Le mie esperienze parlano di una batteria caricata al 100% (senza opzioni di 'super ricarica' o simili messe a disposizione dal sw di gestione vaio) e che nell'arco di 1 giornata di inutilizzo perde la maggior parte della sua carica arrivando alla successiva accensione al un 10 - 20 %.:mad:
I test li ho fatti con un Vaio FW21L con sistema operativo Vista e una dotazione software originale a parte l'antivirus che ho cambiato (ho messo Avast) e alcuni software che ho disinstallato (google desktop, skype, e forse qualche altro sw secondario che ora non mi viene in mente).
Cosa importante: non ho installato o modificato dirver di qualche dispositivo.
All'inizio dei miei test mi ero concentrato sul difetto in seguito alla messa in ibernazione del sistema ma poi ho scoperto che il problema si riproponeva anche spegnendo il computer (shut down).
Bene, per il momento mi fermo qui. A voi le eventuali segnalazioni e ulteriori approfondimenti.
non penso che sia solo un problema del vaio.io ho un acer aspire 5920g con procesore t9300 2,5 ghz,4 gb ddr2,sceda video nvidia ge force 9500m gs turbocache e ho lo steso tuo problema.quando spengo sono costreto a fare il arresto del sistema per rispiarmiare la bateria se no me lo trovo come dici te all 20 o all 30%:( :( :(,e il computer ha solo 5 -6 mesi di vita.spero che con il pasare del tempo non pegiori .all inizio apena comprato consumava poco,5-10% della bateria,invece adesso molto di piu
Aggiornamento delle mie sfi%%e...
ho spento il notebook 1 ora fa con il 42% residuo di carica corrispondente a 1h15 di autonomia.
L'ho riacceso adesso e mi ritrovo il 13% di carica e 23 minuti di autonomia.:muro:
E' come se lo shutdown non avesse spento il computer... non so piu' cosa pensare...
Una cosa mi e' venuta in mente; in questa ora in cui il pc era spento il router wireless era acceso; non vorrei che comunque la scheda wireless rimanga accesa e mi ciucci la betteria. Io ho disabilitato tutte le opzioni di "wake on lan" sugli adattatori di rete, wireless e non.
A.I.U.T.O
Aggiornamento delle mie sfi%%e...
ho spento il notebook 1 ora fa con il 42% residuo di carica corrispondente a 1h15 di autonomia.
L'ho riacceso adesso e mi ritrovo il 13% di carica e 23 minuti di autonomia.:muro:
E' come se lo shutdown non avesse spento il computer... non so piu' cosa pensare...
Una cosa mi e' venuta in mente; in questa ora in cui il pc era spento il router wireless era acceso; non vorrei che comunque la scheda wireless rimanga accesa e mi ciucci la betteria. Io ho disabilitato tutte le opzioni di "wake on lan" sugli adattatori di rete, wireless e non.
A.I.U.T.O
Che OS hai?
Che OS hai?
Come dicevo del post di apertura ho un Vaio FW21L con il sistema operativo originale Vista
Come dicevo del post di apertura ho un Vaio FW21L con il sistema operativo originale Vista
domanda stupida, sicuro che lo spegni e non lo metti in stand by vero?
domanda stupida, sicuro che lo spegni e non lo metti in stand by vero?
Si, sono sicuro di spegnerlo con shutdown.
Ma tu gigi88 sei sicuro che il tuo portatile non presenti lo stesso difetto? Oppure lo usi esclusivamente collegato all'alimentatore?
Vorrei capire se esiste almeno un Vaio FW che NON presenti il difetto di 'scarica' della batteria finche' spento.
general_grievous2004
24-12-2008, 03:50
E se fossero le utility sony il problema? Stamebeccuccio si è reso conto che bene non fanno..magari causano anche sto problema..quindi si potrebbe provare a disinstallare vaio power management (si può benissimo usare quello integrato in vista) e vaio battery checker.. Se qualcuno ha voglia di provare..io devo aspettare ancora un pochino per avere il mio fw21z :D
Si, sono sicuro di spegnerlo con shutdown.
Ma tu gigi88 sei sicuro che il tuo portatile non presenti lo stesso difetto? Oppure lo usi esclusivamente collegato all'alimentatore?
Vorrei capire se esiste almeno un Vaio FW che NON presenti il difetto di 'scarica' della batteria finche' spento.
Il mio lo spengo al 100%, lo accendo al 95% quindi una cosa normalissima, perchè le batterie funzionano così
E se fossero le utility sony il problema? Stamebeccuccio si è reso conto che bene non fanno..magari causano anche sto problema..quindi si potrebbe provare a disinstallare vaio power management (si può benissimo usare quello integrato in vista) e vaio battery checker.. Se qualcuno ha voglia di provare..io devo aspettare ancora un pochino per avere il mio fw21z :D
io le ho tolte al volo
io le ho tolte al volo
Ok, allora stasera le disinstallo pure io e poi vedo cosa succede.
A proposito, togliendo queste utility Sony che cosa cambia nell'interfaccia utente di Vista?
Ciao e grazie
Ciao, vi seguo anche io dal thread ufficiale sony vaio FW perchè sono paranoico come voi... specialmente con le batterie che secondo me dietro c'è un complotto perchè si deteriorino così facilmente... scherzi a parte...
io ho il FW21M, lo uso sempre collegato all'alimentatore e con la funzione super ricarica (50%). Anzichè spegnere il pc ho impostato tutte le funzioni in giro per far si che vada in ibernazione.
Solitamente al riutilizzo il giorno successivo l'indicatore batteria segna 50% e non effettua nessuna ricarica, è possibile che durante la notte si attivi la ricarica?
Leggendo il thread, non ho capito se ci sono "alcune condizioni" in cui si verifica il consumo batteria da pc spento.
Ci sono delle prove che volete che faccia?
btw... Buon Natale e buone feste!
stambeccuccio
24-12-2008, 17:38
cmq ragazzi il problema che ho rilevato ed ho segnalato io non è relativo al fatto che la batteria si scarica a notebook spento. Questo fatto, entro certi limiti è abbastanza normale e prescinde ovviamente dal sistema operativo che si ha installato. Il sistema operativo, una volta spento il computer, non c'entra e non può c'entrare assolutamente nulla con il fatto che la batteria si scarichi: credo che questo sia chiaro a tutti e che tutti lo capiscano.
Tale problema, in ipotesi, potrebbe invece dipendere da qualche dispersione nelle circuiterie del notebook e/o da una batteria di scarsa qualità che "disperde" più energia di quanto normalmente dovrebbe fare.
In questi due ambiti ricercheri ed è probabilmente individuabile il problema.
Io invece ho segnalato e rilevato il problema che utilizzando le utility sony e mi riferisco in particolare all'utility battery checher e power vaio managent, nelle varie funzioni che servono per preservare la batteria più a lungo, se si utilizza normalmente il notebook collegato alla rete elettrica, non sortiscono l'effetto voluto, ma anzi degradano più velocemente la batteria: i motivi possono essere tanti, non ultimo anche un effetto memoria della batteria (batterie che sono comunque di scarsa qualità, con batterie di qualità migliore "forse" il problema non esisterebbe).
Pertanto dopo che si sono utilizzate tali funzioni (tipo la super ricarica e varie) e si riprende ad utilizzare normalmente la batteria con normali cicli di completa carica (al 100%) e scarica (al 3% circa).. la batteria è degrata in maniera troppo marcata e non fornisce più una automia (misurata in minuti e non in percentuale: specifico che l'indicatore di automia di tempo residuo non è preciso, quindi i minuti li dovete misurare fisicamente con un orologio, anche quello del computer va bene, e non con il "tempo residuo" indicato che è un misuratore inaffidabile) accettabile.
Pertanto, su tali basi di numerose prove e sperimentazione empirica, suggerisco di non usare ed eventualmente anche disinstallare tali utitility che non danno nessun valore aggiunto e, secondo me, fanno più danni che bene.
Non so se sono stato chiaro... BUON NATALE A TUTTI! ;)
Il mio lo spengo al 100%, lo accendo al 95% quindi una cosa normalissima, perchè le batterie funzionano così
si, ma se lo spegni al 100% e quando lo riaccendi sta al 10 % non è affatto normale, però...
;)
si, ma se lo spegni al 100% e quando lo riaccendi sta al 10 % non è affatto normale, però...
;)
certo quello non è normale, lui mi ha chiesto se anche il mio ha questo problema e io gli ho risposto ;)
In qualche forum ho letto che la colpa potrebbe essere del lettore dvd, prova a togliere i dischi dal lettore prima di spegnere, prova anche a disabilitare il lettore e dicci se cambia qualcosa.
ho provato di tutto sul mio FZ11, che ha lo stesso problema (e che quindi, ormai, utilizzo come fosse un desktop, perennemente attaccato alla corrente...)
scriviamo qualcosa tutti insieme a sony per questo fantastico notedeskotop??
spento 50% riacceso qualche ora dopo 12%.....
ho un note con cui non posso uscire da casa perchè mi si scarica durante il viaggio..... :muro: :banned:
cmq ragazzi il problema che ho rilevato ed ho segnalato io non è relativo al fatto che la batteria si scarica a notebook spento. Questo fatto, entro certi limiti è abbastanza normale e prescinde ovviamente dal sistema operativo che si ha installato. Il sistema operativo, una volta spento il computer, non c'entra e non può c'entrare assolutamente nulla con il fatto che la batteria si scarichi: credo che questo sia chiaro a tutti e che tutti lo capiscano.
Tale problema, in ipotesi, potrebbe invece dipendere da qualche dispersione nelle circuiterie del notebook e/o da una batteria di scarsa qualità che "disperde" più energia di quanto normalmente dovrebbe fare.
In questi due ambiti ricercheri ed è probabilmente individuabile il problema.
Io invece ho segnalato e rilevato il problema che utilizzando le utility sony e mi riferisco in particolare all'utility battery checher e power vaio managent, nelle varie funzioni che servono per preservare la batteria più a lungo, se si utilizza normalmente il notebook collegato alla rete elettrica, non sortiscono l'effetto voluto, ma anzi degradano più velocemente la batteria: i motivi possono essere tanti, non ultimo anche un effetto memoria della batteria (batterie che sono comunque di scarsa qualità, con batterie di qualità migliore "forse" il problema non esisterebbe).
Pertanto dopo che si sono utilizzate tali funzioni (tipo la super ricarica e varie) e si riprende ad utilizzare normalmente la batteria con normali cicli di completa carica (al 100%) e scarica (al 3% circa).. la batteria è degrata in maniera troppo marcata e non fornisce più una automia (misurata in minuti e non in percentuale: specifico che l'indicatore di automia di tempo residuo non è preciso, quindi i minuti li dovete misurare fisicamente con un orologio, anche quello del computer va bene, e non con il "tempo residuo" indicato che è un misuratore inaffidabile) accettabile.
Pertanto, su tali basi di numerose prove e sperimentazione empirica, suggerisco di non usare ed eventualmente anche disinstallare tali utitility che non danno nessun valore aggiunto e, secondo me, fanno più danni che bene.
Non so se sono stato chiaro... BUON NATALE A TUTTI! ;)
quindi dici che ste funzioni di ricarica e super ricarica sono na boiata??
quindi dici che ste funzioni di ricarica e super ricarica sono na boiata??
Ragazzi scusa ma la funziona di Super Ricarica Batteria sui sony vaio e' realmente utile a preservare la batteria? perché se non e' così e' una bella rottura avere sempre la batteria al 50% se mi vien voglia di scollegare da rete...
Spero di non essere troppo OT
Seguendo il consiglio di Gigi88 ho disistallato il Vaio power management e dai primi test che ho fatto mi pare che qualcosa sia cambiato in meglio:D ; sebbene sia riportato ancora uno scaricamento leggero della batteria finche' il notebook non e' in funzione mi sento di dire che sia una cosa "normale". Come gia' qualcuno aveva scritto, le indicazioni che ci vengono dall'iconcina della batteria sono quantomeno approssimative visto che all'avvio mi dicono ad esempio 1h07 di autonomia e dopo 15 minuti mi indica ancora lo stesso tempo.
Diciamo che cronometro alla mano, facendo le somme di quanti minuti il pc rimame in funzione da un'accensione all'altra, ottengo una somma che si aggira sulle 2h30 che dovrebbe essere circa la sua autonomia per un utilizzo 'leggero' (wireless, internet, qualche programma office).
stambeccuccio
26-12-2008, 14:33
quindi dici che ste funzioni di ricarica e super ricarica sono na boiata??
si, al momento sono solo "fumo negli occhi" e a livello di trovata pubblicitaria, questo in base alle mie prove.
L'idea è buona, ma nella realtà, come detto, servono a poco.. e addirittura sortiscono l'effetto contrario.
Mi auguro che ci siano anche altri che abbiano effettuato o effettuano delle prove e possano confermare.
oro provo anche io a eliminare il Vaio Power Management di 'sta cippa (l'unica cosa preinstallata che non avevo ancora eliminato, tra l'altro) e poi vediamo...
Aggiornamento "disarmante" :cry:
spento ieri sera con 1h25 = 48% di autonomia, acceso adesso (9 ore dopo circa) con 23 minuti a 13%.
Ora provo a verificare quanti minuti effettivamente mancano allo scaricamento della batteria; certo che se i 23 minuti dovessero corrispondere all' ora e passa indicata prima mi conviene nascondere l'indicatore nella task bar va la':mbe:
Penso che se me ne fossi accorto nella prima settimana dopo l'acquisto l'avrei restituito sto "portatile"
Anche io l'ho acquistato e ancora non sono passati 7 giorni...sto cercando di capirci qualcosa ma se non va bene lo porto subito indietro...anche perchè appena caricato la batteria mi porta 2h30min di autonomia, niente di più!A te quando dura?Per ora ho fatto qualche prova e mi sembra che siano effettivamente 2h30min, altro che le 5 ore dichiarate!
Aggiornamento "disarmante" :cry:
spento ieri sera con 1h25 = 48% di autonomia, acceso adesso (9 ore dopo circa) con 23 minuti a 13%.
Ora provo a verificare quanti minuti effettivamente mancano allo scaricamento della batteria; certo che se i 23 minuti dovessero corrispondere all' ora e passa indicata prima mi conviene nascondere l'indicatore nella task bar va la':mbe:
Penso che se me ne fossi accorto nella prima settimana dopo l'acquisto l'avrei restituito sto "portatile"
è il mio stesso problema.per ora è tutto ancora come da scatola ma sta cosa della batteria è allucinante.spento ieri sera al 50% riacceso ora a 12% a 20 ora di distanza.devo trasformarlo in un pc fisso o si può fare qualcosa?
è il mio stesso problema.per ora è tutto ancora come da scatola ma sta cosa della batteria è allucinante.spento ieri sera al 50% riacceso ora a 12% a 20 ora di distanza.devo trasformarlo in un pc fisso o si può fare qualcosa?
PC FISSO.
si ma se una persona ha bisogno di un computer fisso se ne compra uno...fisso, non un portatile.cmq ho fatto un'altra prova: l'ho lasciato acceso da stanotte all'1 fino ad ora e si è scaricato del 3%. il primo giorno che l'ho avuto invece si è scaricato di circa 20% in 3 ore. sembra quasi che si stia stabilizzando, sarà forse un problema della batteria solo quando è nuova?cmq continuo a provare.
@TurboK: da quanto tempo hai questo computer?E soprattutto ti da ancora questi problemi?
PC FISSO.
bella roba!
io il mio fw21j l'ho pagato 829 mi sembrava troppo bello per essere vero!
il pc tutto ok ma sta batteria mi ha fatto rimanere proprio male:cry:
si ma se una persona ha bisogno di un computer fisso se ne compra uno...fisso, non un portatile.
infatti dopo questo FZ11 ho preso un paio di HP e non ho avuto alcun problema in questo senso...
bella roba!
io il mio fw21j l'ho pagato 829 mi sembrava troppo bello per essere vero!
il pc tutto ok ma sta batteria mi ha fatto rimanere proprio male:cry:
idem, sono incazzato nero per sto comportamento della batteria.....
e pensare che ho portato indietro già una volta il note per il cassettino del cd difettoso....
la seconda volta ho ssostituito solo la batteria ma nada....
dovevo cambiarlo con un altro prodotto.... magari non sony....:mad:
Da quello che ho letto nei vari forum non tutti hanno riscontrato questo problema: ad alcuni il pc va una bomba!Penso sei stato sfortunato nel pezzo
beh, siamo in diversi, allora...
Da quello che ho letto nei vari forum non tutti hanno riscontrato questo problema: ad alcuni il pc va una bomba!Penso sei stato sfortunato nel pezzo
esatto.....
il primo vaio che ho avuto in mano non aveva questo difetto....
peccato avesse il cassettino del cd che si apriva da solo....
però ripensandoci forse era meglio quel difetto......
luigiaratamigi
28-12-2008, 21:34
Cavolo, ho comprato un FW21L solo sabato pomeriggio....mi stò già cagando sotto!
Stasera lo carico al 100% e domattina vediamo quanto mi rimane.
esatto.....
il primo vaio che ho avuto in mano non aveva questo difetto....
peccato avesse il cassettino del cd che si apriva da solo....
però ripensandoci forse era meglio quel difetto......
Scusa Sayan, ma sei SICURO che il primo NON avesse questo difetto? cioe' avevi fatto delle prove a tal proposito?
Te lo chiedo perche' se fosse cosi' allora si potrebbe dire che il fatto che la batteria si scarichi a pc spento non e' un errore di progettazione ma e' un DIFETTO che si presenta in alcuni notebook (il mio, il tuo e mi pare di capire anche altri) e quindi l'assistenza non ci puo' rispondere con frasi del tipo :"e' cosi' su tutti e quindi e' normale".
Non so se mi sono spiegato bene:rolleyes:
Aggiungo un altro test fatto:
ho messo in standby il notebook dopo aver finito una carica fino al 100% con ancora collegato il cavetto della corrente, dopodiche' una volta 'spento' l'ho scollegato.
Dopo circa 15 ore l'ho riacceso usando solo la batteria e ho notato che la batteria nel frattempo NON si era scaricata (alla fine del boot avevo ancora un 95% circa, cosa normale).
Devo ripetere questo test quando la batteria e' circa a meta' per vedere come si comporta.
Potrebbe essere quindi qualcosa del tipo: quando il notebbok viene spento (o standby) e sta andando a batteria, il gestore dei dispositivi probabilmente non spegne correttamente qualcosa e unon o piu' dispositivi rimangono alimentati.:mbe:
Che ne pensate?
Aggiungo un altro test fatto:
ho messo in standby il notebook dopo aver finito una carica fino al 100% con ancora collegato il cavetto della corrente, dopodiche' una volta 'spento' l'ho scollegato.
Dopo circa 15 ore l'ho riacceso usando solo la batteria e ho notato che la batteria nel frattempo NON si era scaricata (alla fine del boot avevo ancora un 95% circa, cosa normale).
Devo ripetere questo test quando la batteria e' circa a meta' per vedere come si comporta.
Potrebbe essere quindi qualcosa del tipo: quando il notebbok viene spento (o standby) e sta andando a batteria, il gestore dei dispositivi probabilmente non spegne correttamente qualcosa e unon o piu' dispositivi rimangono alimentati.:mbe:
Che ne pensate?
io ieri ho tolto la funzione di ricarica fino al 50% e ho caricato tutta la batteria.
sta sera torno a casa accendo e vediamo come si comporta.
speriamo
luigiaratamigi
29-12-2008, 09:44
Ieri sera ho scaricato la batteria (3%) quindi ho effettuato un ciclo completo di carica (arrivato a 100% ho arrestato subito il sitema e ho scollegato la rete).
Stamattina ho acceso solo con la batteria e mi dava la carica al 90%.
Mi pare di capire che una perdita di energia sia fisiologica, giusto?
Il pc monta ancora Vista senza qualche programma fornito in dotazione col portatile, ma con l'aggiunta di Nod32, Office e qualche altro programmino...
Ieri sera ho scaricato la batteria (3%) quindi ho effettuato un ciclo completo di carica (arrivato a 100% ho arrestato subito il sitema e ho scollegato la rete).
Stamattina ho acceso solo con la batteria e mi dava la carica al 90%.
Mi pare di capire che una perdita di energia sia fisiologica, giusto?
Il pc monta ancora Vista senza qualche programma fornito in dotazione col portatile, ma con l'aggiunta di Nod32, Office e qualche altro programmino...
beato te!
luigiaratamigi
29-12-2008, 11:55
beato te!
Nei prossimi giorni proverò a fare altri cicli completi di carica/scarica e guarderò quanta batteria mi perde durante la notte.
Però ho notato una cosa strana:
fra le varie (in)utility Sony presenti sul portatile, non ho trovato da nessuna parte il Vaio Power Manegement.
Per caso non è che la Sony, accortasi dell'inutilità (se non nocività) di questo programma, l'abbia tolto dalle ultime partite di pc?
Non so...la butto lì...:confused:
P.S.: Un grazie a TurboK per l'aiuto!
Scusa Sayan, ma sei SICURO che il primo NON avesse questo difetto? cioe' avevi fatto delle prove a tal proposito?
Te lo chiedo perche' se fosse cosi' allora si potrebbe dire che il fatto che la batteria si scarichi a pc spento non e' un errore di progettazione ma e' un DIFETTO che si presenta in alcuni notebook (il mio, il tuo e mi pare di capire anche altri) e quindi l'assistenza non ci puo' rispondere con frasi del tipo :"e' cosi' su tutti e quindi e' normale".
Non so se mi sono spiegato bene:rolleyes:
non avevo fatto prove specifiche, però non avevo notato questo difetto, invece con questo note l'ho notato subito......
Ieri sera ho scaricato la batteria (3%) quindi ho effettuato un ciclo completo di carica (arrivato a 100% ho arrestato subito il sitema e ho scollegato la rete).
Stamattina ho acceso solo con la batteria e mi dava la carica al 90%.
Mi pare di capire che una perdita di energia sia fisiologica, giusto?
Il pc monta ancora Vista senza qualche programma fornito in dotazione col portatile, ma con l'aggiunta di Nod32, Office e qualche altro programmino...
spegnilo quando è tipo al 50%......
riaccendilo il giorno dopo, ma anche dopo qualche ora e guarda se è al 12%.....
se lo ritrovi al 12% sei dei nostri!
luigiaratamigi
29-12-2008, 13:06
Ok, ci provo.
Dopo tanti esperimenti alla fine sono tornato dal rivenditore e me l'hanno sostituito senza problemi (ce l'avevo da soli 5 giorni), adesso ho un Sony Vaio CS11S...stesso prezzo ma speriamo non stessi problemi :D tra poco vedo se ne è valsa la pena!!
luigiaratamigi
29-12-2008, 19:21
C'è un nuovo arrivo nel club! :winner:
Oggi pomeriggio ho caricato il pc fino al 50% , poi l'ho spento e riacceso (senza collegarlo alla rete di casa) dopo circa 3 ore: la batteria era al 28%!
Questa sera farò un nuovo test e lo terrò a riposo per qualche ora in più:
se domattina lo trovo al 10% lo riporto subito indietro! :mad:
Se volevo un FISSO, mi compravo un FISSO!
Per caso qualcuno ha riscontrato lo stesso problema anche con altri Vaio oppure è solo un problema del VGN-FW21L?
Grazie.
C'è un nuovo arrivo nel club! :winner:
Oggi pomeriggio ho caricato il pc fino al 50% , poi l'ho spento e riacceso (senza collegarlo alla rete di casa) dopo circa 3 ore: la batteria era al 28%!
Questa sera farò un nuovo test e lo terrò a riposo per qualche ora in più:
se domattina lo trovo al 10% lo riporto subito indietro! :mad:
Se volevo un FISSO, mi compravo un FISSO!
Per caso qualcuno ha riscontrato lo stesso problema anche con altri Vaio oppure è solo un problema del VGN-FW21L?
Grazie.
anche fw21j
luigiaratamigi
29-12-2008, 19:39
anche fw21j
Grazie.
Vabbè..ho capito che se prendo un altro Sony rischio di beccare il terzo inculone questo mese! :stordita: (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1891521)
luigiaratamigi
29-12-2008, 22:21
Allora:
avevo lasciato il pc al 28%, poi l'ho spento perchè sono uscito di casa.
Al rientro (un oretta dopo) l'ho riacceso e la batteria indicava 18% di carico e 32 minuti rimanenti.
Ho provato allora a scaricalo completamente:
ho lanciato il defrag e contemporaneamente guardavo a tutto schermo un concerto in blu-ray con le casse accese a metà.
Dopo un'ora di orologio il contatore è arrivato a 7% e poi rapidamente si è scaricata la batteria (il pc si è fermato da solo).
A questo punto mi viene il dubbio che quel crollo di carica da 50% a 1..% sia "fittizio", e che il contatore sia inaffidabile...
Voi che dite?
Ora gli stò facendo un ciclo di carica completo e domani rifarò una nuova prova per sicurezza:
una mezza voglia di riportarlo in negozio ce l'avrei (sia per la batteria "balorda" sia perchè non sono molto soddisfatto della scheda video), però un pò mi spiace perchè per il resto il pc mi piaceva...
Ho tempo fino a sabato per pensarci....
Comincio a pensare che potrebbe essere una soluzione (speriamo sia così), farò delle prove...dico questo perchè come ho postato prima, oggi stesso ho provveduto a farmi cambiare il vaio sr11m con un altro vaio cs11s e sembra avere lo stesso problema! Deve esserci quindi un problema comune a questi portatili che potrebbe essere la gestione del segnalatore per la carica residua! E poi c'è da dire che l'sr11m mi segnalava una durata della batteria che al max arrivava a 2h30min circa ma poi è durata anche 5 ore o poco meno, quindi non rileva bene il livello.
Comincio a pensare che potrebbe essere una soluzione (speriamo sia così), farò delle prove...dico questo perchè come ho postato prima, oggi stesso ho provveduto a farmi cambiare il vaio sr11m con un altro vaio cs11s e sembra avere lo stesso problema! Deve esserci quindi un problema comune a questi portatili che potrebbe essere la gestione del segnalatore per la carica residua! E poi c'è da dire che l'sr11m mi segnalava una durata della batteria che al max arrivava a 2h30min circa ma poi è durata anche 5 ore o poco meno, quindi non rileva bene il livello.
la penso anch'io così. ho fatto un paio di prove e togliendo l'opzione per la salvaguardia della batteria che carica fino al 50% la situazione sembra migliorare.ieri l'ho caricato fino al 100% sta sera vi saprò dire se tiene sta benedetta carica o quando l'accendo mi dice 15%.
se è così torno al negozio anche se sono passati i 7 giorni
A questo punto mi viene il dubbio che quel crollo di carica da 50% a 1..% sia "fittizio", e che il contatore sia inaffidabile...
Test fatto ieri sera:
-computer spento ieri mattina con 1h40 di autonomia residua pari al 65%.
-computer riacceso ieri sera, autonomia indicata 46 minuti pari a 27%
-computer andato da solo in ibernazione per scarica della batteria dopo 1h30 :eek: (coerente quindi con l'indicazione che mi dava prima dello spegnimento)
Avevo gia' dei sospetti sulla inaffidabilita' del contatore ma ora grazie anche ai contributi di voi forumers mi pare di capire che il problema risieda in una specie di "incomunicabilita'" tra la batteria e il notebook.
Parrebbero al momento scongiurati difetti di legati al non spegnimento di devices.
Ora resterebbe da capire se questa incomunicabilita' e' solo software e quindi risolvibile con qualche aggiornamento driver o bios oppure se centra qualcosa l'hardware che comunica con la batteria.
Un indizio ce lo darebbe chi ha cambiato il sistema operativo Vista originale con XP o con una qualche distribuzione Linux: in questo caso se il problema dovesse rimanere si potrebbero mettere da parte i dubbi puntando il dito sulla difettosita' di qualche driver.
Siccome ho letto di problemi simili anche con qualche notebook Toshiba potrebbe essere (fortunatamente) solo una questione di software.
Se potete, fate ulteriori test
Ciao a tutti,
dico la mia: ho un Vaio Z e non ho riscontrato nessun tipo di problema :)
luigiaratamigi
30-12-2008, 10:04
Test fatto ieri sera:
-computer spento ieri mattina con 1h40 di autonomia residua pari al 65%.
-computer riacceso ieri sera, autonomia indicata 46 minuti pari a 27%
-computer andato da solo in ibernazione per scarica della batteria dopo 1h30 :eek: (coerente quindi con l'indicazione che mi dava prima dello spegnimento)
Avevo gia' dei sospetti sulla inaffidabilita' del contatore ma ora grazie anche ai contributi di voi forumers mi pare di capire che il problema risieda in una specie di "incomunicabilita'" tra la batteria e il notebook.
Parrebbero al momento scongiurati difetti di legati al non spegnimento di devices.
Ora resterebbe da capire se questa incomunicabilita' e' solo software e quindi risolvibile con qualche aggiornamento driver o bios oppure se centra qualcosa l'hardware che comunica con la batteria.
Un indizio ce lo darebbe chi ha cambiato il sistema operativo Vista originale con XP o con una qualche distribuzione Linux: in questo caso se il problema dovesse rimanere si potrebbero mettere da parte i dubbi puntando il dito sulla difettosita' di qualche driver.
Siccome ho letto di problemi simili anche con qualche notebook Toshiba potrebbe essere (fortunatamente) solo una questione di software.
Se potete, fate ulteriori test
La cosa mi rincuora un pò....
L'ho lasciato in carica tutta notte, poi stamattina l'ho scollegato dalla rete e un'ora dopo l'ho acceso: l'indicatore dava 92% di batteria e 2:30 di autonomia.
Quindi quando la batteria è COMPLETAMENTE carica, tiene in memoria la carica residua.
A questo punto, come dice TurboK, è evidente che i problemi cominciano quando la batteria non è completamente carica, ma è solo un problema di incorretta comunicazione fra la batteria e il software che indica la carica.
Se qualcuno dovesse trovare qualche aggiornamento software per risolvere il problema faccia un fischio! ;)
Ieri sera smanettando un po' per i vari siti ho letto di un inconveniente che potrebbe affliggere le batterie a litio quando vengono scollegate dal computer: potrebbero non essere in grado di far rilevare l'effettiva carica residua e seve quindi un po' di tempo e qualche ciclo di carica/scarica per ovviare a questo problema.
La cosa sembra essere essere compatibile con quanto succede a noi: abbiamo appena comprato il notebook e quindi la batteria l'abbiamo appena inserita, ha bisogno di un po' di tempo per "assestarsi".
Continuando con le ricerche ho poi scoperto della cosiddetta "ricalibratura" delle batterie a litio che consiste nelle seguenti operazioni:
1) caricare completamente la batteria e continuare tenerla un paio di ore extra sotto carica (a computer spento oppure anche utilizzando il computer ma collegato alla rete elettrica);
2) far scaricare completamente il computer fin quando va da solo in spegnimento automatico, ibernazione, ecc.. (a seconda di come è impostato), e tenerlo spendo scarico per circa 7/8 ore in modo da scaricare completamente le ultime risorse della batteria;
3) ricaricare completamente la batteria;
Questo è il riassunto di quanto ho potuto leggere in vari siti dove vengono descritte procedure non uguali ma in fondo simili, alcuni poi lo fanno con dei programmi, alcuni con una utility che si trova nel BIOS, io adesso sto provando a farlo con la procedura appena descritta che mi sembra del tutto innocua, i programmi non so come funzionano, tantomeno l'utility del BIOS quindi non essendo un tecnico e dato che do per buona questa procedura preferisco fare a mano e di sicuro non faccio danni, poi vedo se veramente funziona. Se volete approfondire basta fare una semplice ricerca su google.
Al punto 1) bisogna caricare la batteria e tenerla sotto carica per un altro paio di ore perchè dato che il rilevatore probabilmente non funziona bene potrebbe indicare che la batteria è carica quando invece non lo è.
La procedura dovrebbe servire a far "capire" alla batteria la reale capacità, speriamo che vada bene. Io ho appena finito il punto 1).
Spero sia utile!
luigiaratamigi
30-12-2008, 11:02
Ieri sera smanettando un po' per i vari siti ho letto di un inconveniente che potrebbe affliggere le batterie a litio quando vengono scollegate dal computer: potrebbero non essere in grado di far rilevare l'effettiva carica residua e seve quindi un po' di tempo e qualche ciclo di carica/scarica per ovviare a questo problema.
La cosa sembra essere essere compatibile con quanto succede a noi: abbiamo appena comprato il notebook e quindi la batteria l'abbiamo appena inserita, ha bisogno di un po' di tempo per "assestarsi".
Continuando con le ricerche ho poi scoperto della cosiddetta "ricalibratura" delle batterie a litio che consiste nelle seguenti operazioni:
1) caricare completamente la batteria e continuare tenerla un paio di ore extra sotto carica (a computer spento oppure anche utilizzando il computer ma collegato alla rete elettrica);
2) far scaricare completamente il computer fin quando va da solo in spegnimento automatico, ibernazione, ecc.. (a seconda di come è impostato), e tenerlo spendo scarico per circa 7/8 ore in modo da scaricare completamente le ultime risorse della batteria;
3) ricaricare completamente la batteria;
Questo è il riassunto di quanto ho potuto leggere in vari siti dove vengono descritte procedure non uguali ma in fondo simili, alcuni poi lo fanno con dei programmi, alcuni con una utility che si trova nel BIOS, io adesso sto provando a farlo con la procedura appena descritta che mi sembra del tutto innocua, i programmi non so come funzionano, tantomeno l'utility del BIOS quindi non essendo un tecnico e dato che do per buona questa procedura preferisco fare a mano e di sicuro non faccio danni, poi vedo se veramente funziona. Se volete approfondire basta fare una semplice ricerca su google.
Al punto 1) bisogna caricare la batteria e tenerla sotto carica per un altro paio di ore perchè dato che il rilevatore probabilmente non funziona bene potrebbe indicare che la batteria è carica quando invece non lo è.
La procedura dovrebbe servire a far "capire" alla batteria la reale capacità, speriamo che vada bene. Io ho appena finito il punto 1).
Spero sia utile!
Ho parlato pochi minuti fa con un amico che mi ha ripetuto in pratica la procedura che hai descritto tu! ;)
Proviamo pure questa!
emilio brentani
30-12-2008, 11:11
[QUOTE=R3stor3;25634113]
Continuando con le ricerche ho poi scoperto della cosiddetta "ricalibratura" delle batterie a litio
Sembra essere la stessa procedura che il servizio di assistenza della Apple consiglia per le batterie dei Macbook e Macbook Pro
nei casi in cui il rilevatore di carica residua si dimostri non corretto.
[QUOTE=R3stor3;25634113]
Continuando con le ricerche ho poi scoperto della cosiddetta "ricalibratura" delle batterie a litio
Sembra essere la stessa procedura che il servizio di assistenza della Apple consiglia per le batterie dei Macbook e Macbook Pro
nei casi in cui il rilevatore di carica residua si dimostri non corretto.
Ma le batterie dei MAcBook e MacBook Pro sono batterie a litio, quindi nonostante siano montate in questo tipo di computer il funzionamento di base dovrebbe essere lo stesso.
pseudolongino
30-12-2008, 11:40
una domanda, ma voi quando il portatile non lo usate, tipo di notte, staccate lo spinotto dell'alimentazione?
se uno lo lascia inserito si ricarica la batteria pur essendo già carica? bisognerebbe toglierlo sempre quando non si usa il pc?
Di notte o generalmente quando non uso il portatile lo spinotto di alimentazione lo stacco a meno che non devo caricarlo perchè lasciandolo collegato magari la batteria potrebbe essere sottoposta a "stress" continuo, oppure se c'è qualche temporale qualche fulmine potrebbe danneggiarlo.
Una volta terminata la carica anche se lo lasci collegato si interrompe semplicemente la carica, non è che più sta collegato, più si carica.
Non e' per tarparvi le ali ma io la 'calibrazione' della batteria l'ho gia' fatta facendo il ciclo di carica 100% - pausa- scarica totale - pausa- ricarica almeno 3 volte. Non ho visto cambiamenti significativi :sob:
luigiaratamigi
30-12-2008, 13:46
Non e' per tarparvi le ali ma io la 'calibrazione' della batteria l'ho gia' fatta facendo il ciclo di carica 100% - pausa- scarica totale - pausa- ricarica almeno 3 volte. Non ho visto cambiamenti significativi :sob:
Temo a questo punto che il difetto di comunicazione batteria-indicatore sia permanente...
Ho provato a fare un'altra prova (l'ultima per oggi poi basta :D ):
ho spento il pc col 55% di carica residua equivalente ad un'ora e rotti di autonomia.
L'ho riacceso dopo soli 10 MINUTI e l'indicatore segnava 31% e 32 minuti di carica residua! :eek:
Ho lanciato DVDFab per convertire un DVD in un formato compatibile col cell di mio fratello (quindi facevo lavorare sia il lettore che il processore per l'operazione di conversione): il pc ha lavorato correttamente per circa 1 ora e 10 poi è andato in ibernazione.
La batteria quindi mi pare funzionare correttamente.
Eseguirò anch'io qualche ciclo di carica-scarica come indicato da R3stor3 e poi stop (in attesa che esca qualche aggiornamento che corregga il problema).
Saluti!
luigiaratamigi
30-12-2008, 13:50
Un'ultima domanda (scusate l'OT):
è la prima volta che acquisto un pc con scheda video ATI e non ho capito dove reperire dei driver (Catalyst, giusto?) aggiornati in ITALIANO...
Tenete presente che il portatile non è ancora collegato ad internet:
volevo scaricare i driver col fisso e passarli sul portatile con la chiavetta.
Grazie.
Se la batteria funziona bene e dura, anche se l'indicatore è impreciso, non è tanto bello e nemmeno comodo ma non è grosso problema perchè in fondo il portatile è stupendo. Cmq adesso sto facendo la prova che ho detto prima e poi vi aggiorno.
@luigiaratamigi: per i driver vedi http://ati.amd.com/support/driver.HTML
luigiaratamigi
30-12-2008, 16:30
@luigiaratamigi: per i driver vedi http://ati.amd.com/support/driver.HTML
Ero già arrivato a questa pagina ma non ho capito una cosa:
nella categoria Mobile Radeon la serie 3400 non è presente (devo andare nella categoria Radeon).
I driver che scaricherò saranno in Ita o inglese?
Grazie per l'aiuto.
Ero già arrivato a questa pagina ma non ho capito una cosa:
nella categoria Mobile Radeon la serie 3400 non è presente (devo andare nella categoria Radeon).
I driver che scaricherò saranno in Ita o inglese?
Grazie per l'aiuto.
A questo non so risponderti, probabilmente sono in ignlese.
Riporto un po su questo thread.
Ci sono novita' ?
Io ho aggiornato il "chipset drivers" con l'ultima versione disponibile sul sito di supporto Sony e l'indicatore di carica della batteria mi sembra un po piu' reattivo cioe' mi pare si aggiorni piu' spesso.
Il problema del non mantenimento (virtuale a quanto pare) della carica e' rimasto pero'.
Stiamo aspettando i test di quelli che hanno installato xp su sto benedetto computer.
Ciao
Eccomi qua di nuovo, a quanto pare l'argomento non sembra interessare a molti:rolleyes: ma la fuori ci sara' pure qualcuno che un portatile lo usa solo con la batteria o no ? :)
Comunque, anche se e' presto per cantare definitivamente vittoria, penso di avere risolto la questione.
Leggendo qualche forum 'ammarecano' specifico per i portatili Vaio, mi sono inbattuto in un messaggio che parlava di un aggiornamento BIOS di un Vaio serie SR (mi pare) e nel 'changelog' di questo aggiornamento veniva riportata la risoluzione di un problema nella predizione della durata della batteria.
ECCOLO ! ho pensato, e' quanto succede a me e ,ne sono convinto, anche ad altri; in fin dei conti la batteria dura quanto dovrebbe ma l'indicazione dell'autonomia residua e' 'casuale' ad ogni riavvio.
Allora mi e' venuto in mente un utente (stambeccuccio) che nel thread ufficiale della serie FW http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25399131 parlava di un aggiornamento BIOS per questa serie che era stato rilasciato sul sito sony giappone.
Mi sono detto: proviamolo, non e' che magari hanno risolto il problema anche senza scriverlo nelle note di rilascio?:stordita:
Ho aggiornato il BIOS alla versione R1091Y0 da un paio di giorni e fin'ora l'indicazione della batteria e' sempre stata coerente ad ogni riavvio o sospensione.
Il primo test che ho fatto e' stato mettere il PC in sospensione con la batteria carica al 88% e riaccenderlo dopo 6 ore e ritrovarmi ancora con l' 88% ;
in un secondo test ho spento il notebook con il 66% e riacceso 12 ore dopo con ancora il 64%.
Al momento mi ritengo soddisfatto.
Ah, non mi prendo responsabilita' su quello che potrebbe succedere al vostro computer durante o dopo l'aggiornamento visto che ufficialmente in italia l'aggiornamento non e' disponibile:read:
Ciao
Premettendo che sui miei vaio fw21m, fw21z ed fw31zj, la batteria fa il suo lavoro (spento al 100% di carica, acceso il giorno successivo al 99 o anche al 100%), credo che l'utility di super ricarica sia utile solo quando non fa intervenire il caricabatteria. Come lo stambecco ha detto, non sono convinto della funzione "super ricarica" in quanto mantiene la carica al 50% o all'80% degradando la batteria. Il vaio power managment invece lo utilizzo e non mi da alcun problema (perchè dovrebbe???).
Se mi dite che tipo di prove posso effettuare, sarò lieto di farle e riportarne i risultati.
Premettendo che sui miei vaio fw21m, fw21z ed fw31zj, la batteria fa il suo lavoro (spento al 100% di carica, acceso il giorno successivo al 99 o anche al 100%),
Rispolvero questa discussione... ci sono novita'?
Tu Ken.Zen affermi di non aver mai avuto problemi di errata indicazione della carica residua su ben 3 vaio della serie FW; vorrei sapere se sui portatitili hai installato Vista o se hai cambiato S.O.
Inoltre dai miei test mi pare di capire che il problema e' piu' evidente se il portatile lo spegni con la batteria NON pienamente carica (diciamo un 60-70%). Se hai tempo /voglia di fare altre prove e riferirci i risultati te ne saro' grato:)
Grazie
Ragazzi non so se questo thread e' morto...
ma trovo il problema piuttosto fastidioso...
Quanta energia dissipata e' normalmente tollerabile a pc spento...
Perche' se non usate il pc ogni giorno vedrete che dopo poco non si accendera' piu' e lo dovrete attaccare alla corrente, quindi l'energia si dissipa eccome, non e' solo un problema di indicatori...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.