PDA

View Full Version : [Info legale] I vigilantes possono ispezionare?


Fides Brasier
21-12-2008, 22:09
all'ingresso di una catena di elettronica, proprio accanto al vigilante, c'e' un cartello con una scritta che fa piu' o meno cosi':

"il personale addetto alla sicurezza e' autorizzato al controllo degli oggetti acquistati nel negozio"

si insomma, quei vigilantes che ogni tanto ti dicono di voler controllare cos'hai nel tuo sacchetto.
ma possono effettivamente farlo? possono guardare cosa ho nel sacchetto, sia esso del negozio da cui esco o un altro sacchetto qualunque? per quello che sapevo io, solo un pubblico ufficiale puo' mettere il naso nelle mie cose, e solo a certe condizioni...

en®
21-12-2008, 23:44
Dopo svariati anni e un migliaio di post nelle sezioni tecniche,
non sapevo neanche che esistesse un FreeMan,
oggi per la prima volta ha controllato il mio sacchetto e ha deciso che c'era qualcosa che non andava,
sono stato freemanizzato! (con tono alla show americano tipo i was pimped)

per cui, ti risponderei di si

Dumah Brazorf
21-12-2008, 23:48
Antitaccheggio.

FreeMan
22-12-2008, 01:01
Dopo svariati anni e un migliaio di post nelle sezioni tecniche,
non sapevo neanche che esistesse un FreeMan,
oggi per la prima volta ha controllato il mio sacchetto e ha deciso che c'era qualcosa che non andava,
sono stato freemanizzato! (con tono alla show americano tipo i was pimped)

per cui, ti risponderei di si

non conosci neanche il regolamento.. te lo presento: le polemiche pubbliche sull'operato dei mod sono vietate

sospeso 5gg

>bYeZ<

Fides Brasier
22-12-2008, 09:48
Antitaccheggio.si, sicuramente si tratta di antitaccheggio, pero' mi chiedo se il vigilante ha il diritto di mettere gli occhi e le mani nelle borse della gente.

_Magellano_
22-12-2008, 13:06
Molto spesso chiedono solo lo scontrino perchè in effetti uno che ha rubato non ha scontrino o anche se ne ha uno preso al bar non corrisponde ad un bustone grande dove magari c'è un pc,o al limite vedono se uno è nervoso o tranquillo.

vermaccio
22-12-2008, 13:12
non possono. non è un pubblico ufficaile ma un "poveraccio" qualsiasi a cui un terzo (il negozio) ha detto di controllare. quindi tu non hai nessun obbligo non avendo tu preso accordi con quel "terzo".

le cose vanno avanti così perchè nessuno che esce da un negozio avrebbe voglia di far accadere (legalmente) questo causa troppo tempo perso:

-lei! mi faccia controllare-
<<no>>
-e allora lei resta qui
e ti impedisce di uscire.

basta fare una telefonata chiamare i carabinieri e denunciare il tizio per rapimento e violenza privata. se poi (sempre senza aver aperto il sacchetto) quello dichaiara che secondo lui dentro c'è qualcosa di rubato o illecito lo denunci pure per diffamazione.

per vedere nel sacchetto serve un ingiunzione del giudice o la forza pubblica. anche perchè se nel sacchetto potresti avere qualcosa di privato che non vuoi mostrargli. nel momento in cui hai infilato le cose nel sachcetto alla cassa il rapporto di aquisto è CONCLUSO e NULLa hanno a che pretenedere. oppure potrebbero anche venire a casa a pretendere di vedere gli scontrini di ogni oggetto che secondo loro hai acquistato presso di loro il giorno prima. ma scherziamo???????

a me è successo. avevo aquistato un lettore dvd ed avevo fatto una fila alla cassa infinita ed ero nero. pago alla cassa e stufo arrabbiato mi avvio verso la porta. arrivo alla porta e il "tizio" mi apostrofa in malo modo quasi che mi avesse colto sul fato a infilarmi sotto la giacca dell'oro. voleva controllare il pacco. quello che mi ha fato arrabbiare è stato come me lo ha chiesto. mi sono rifiutato. e quello ha iniziato ad inveire e mi impediva di uscire. ho chiamato il direttore del negozio, e sempre tenendo il sacchetto chiuso gli ho detto che
1)o mi faceva uscire senza controllo
2)o chiamava i carabinieri per il controllo e poi saremmo rimasti sino a sera ad attendere il loro arrivo visto che hanno cose più importanti da fare. e che alla chiusura me ne sarei andato lo stesso perchè il sacchetto non glielo avrei fatto vedere MAI.
3)che io con tizio del "controllo" non avrei nemmeno più parlato perchè per me non era legale ne per presenza ne per funzione

dopo una lunga discussione e dpo avergli fatto notare che entro 30 secondi avrei imboccato la porta e che si avessero fermato sarebbe scattata la denuncia per rapimento...ha accettato la scelta1.

si danno arie ma sono dei poveracci senza alcun potere. siamo noi che glielo permettiamo. schiacciamoli e mai più li vedremo.

Futura12
22-12-2008, 13:27
si vabbè....a fare una scenata come hai fatto tu è ridicolo...hai perso mezz'ora per fare cosa? per non fargli vedere che nella busta c'era cio che avevi acquistato? ma è ridicolo tutto cio....
Senza contare che,se uno è in regola e ha pagato....ti dicono apri la busta (non borsa,cappotto,tasche o altre cose che vi siete inventati ora)ok tutto apposto arrivederci.
In 10 secondi hai preso e sei uscito....

Dumah Brazorf
22-12-2008, 13:30
L'importante è il rispetto, se già ti apostrofano in malo modo sono perfettamente daccordo con te. Se chiesto col dovuto garbo, essendo in buona fede, non mi crea problemi.
Anni fa ero al mare con amici, eravamo in cerca di schifezze da mangiare/bere durante la nottata che avremmo passato a giocare a carte. In tutti i negozietti/minimarket passati non avevamo trovato i Fonzies, sembrava estinto!
Ultimo tentativo al supermercato appena fuori paese dove abbiamo trovato solo i Fonzies al prosciutto (bleah!); amen, prendiamo questi paghiamo e usciamo. Il "problema" era che avevamo fatto altri acquisti negli altri negozietti che avevamo visitato (coca, biscotti...), eravamo in bicicletta con gli zaini per cui siamo entrati e usciti dal super con una bottiglia di coca che faceva capolino! :p
Ovviamente un tizio ci ha rincorso e, senza apostrofarci in alcun modo e in modo molto tranquillo e cortese, ci chiede se avevamo lo scontrino per la roba nello zaino. Noi all'inizio :confused: :mbe: , poi questo proferisce la magica parola "Antitaccheggio" e noi :stordita: :doh:
Avevamo tutti gli scontrini per cui, a parte un po' di imbarazzo per la nostra mancanza di malizia, saluti e arrivederci.

Gemini77
22-12-2008, 13:30
"il personale addetto alla sicurezza e' autorizzato al controllo degli oggetti acquistati nel negozio"




io ho sempre fatto così;

- apro il sacchetto,
- prendo l'oggetto acquistato
- prendo lo scontrino
- consegno scontrino e oggetto

mai ho consegnato la busta (che eventualmente all'ingresso viene siglillata)
mai sono stato perquisito

:)

[?]
22-12-2008, 13:35
Andate al saturn di viale certosa a milano :asd:
Sembra di imbattersi con le SS :asd:

Fides Brasier
22-12-2008, 13:57
si vabbè....a fare una scenata come hai fatto tu è ridicolo...hai perso mezz'ora per fare cosa? per non fargli vedere che nella busta c'era cio che avevi acquistato? ma è ridicolo tutto cio....
Senza contare che,se uno è in regola e ha pagato....ti dicono apri la busta (non borsa,cappotto,tasche o altre cose che vi siete inventati ora)ok tutto apposto arrivederci.
In 10 secondi hai preso e sei uscito....forse e' ridicolo, ma io condivido il comportamento di vermaccio. a che titolo una persona pretende di vedere cosa ho nella borsa, o anche semplicemente di vedere cosa ho comprato? il rapporto di compravendita si conclude con l'emissione della prova d'acquisto e lo scambio di contante, i quel momento l'oggetto e' mio.

se all'uscita dal negozio venissi io, perfetto estraneo, a chiederti di farmi vedere cosa hai comprato, tu accetteresti? ovviamente no, mi diresti "sparisci rompiballe" e te ne andresti infastidito: in fondo hai tutto il diritto alla tua privacy, e io non ho nessun diritto di chiederti cosa hai comprato.
per quale motivo un addetto alla sicurezza puo' violare questo tuo diritto? se ne ha titolo vorrei saperlo, magari con qualche riferimento normativo.

Fides Brasier
22-12-2008, 13:59
io ho sempre fatto così;

- apro il sacchetto,
- prendo l'oggetto acquistato
- prendo lo scontrino
- consegno scontrino e oggetto

mai ho consegnato la busta (che eventualmente all'ingresso viene siglillata)
mai sono stato perquisito

:)e perche' dovresti fare tutto cio'? l'oggetto e' tuo, perche' mai un estraneo dovrebbe poter curiosare nelle tue cose?

Futura12
22-12-2008, 14:00
forse e' ridicolo, ma io condivido il comportamento di vermaccio. a che titolo una persona pretende di vedere cosa ho nella borsa, o anche semplicemente di vedere cosa ho comprato? il rapporto di compravendita si conclude con l'emissione della prova d'acquisto e lo scambio di contante, i quel momento l'oggetto e' mio.

se all'uscita dal negozio venissi io, perfetto estraneo, a chiederti di farmi vedere cosa hai comprato, tu accetteresti? ovviamente no, mi diresti "sparisci rompiballe" e te ne andresti infastidito: in fondo hai tutto il diritto alla tua privacy, e io non ho nessun diritto di chiederti cosa hai comprato.
per quale motivo un addetto alla sicurezza puo' violare questo tuo diritto? se ne ha titolo vorrei saperlo, magari con qualche riferimento normativo.

Scusa eh ma questi devono pure tutelarsi,non è che perchè noi siamo brave persone e non rubiamo vuol dire che è la regola generale....metti che uno ha comprato un lettore DVD come vermaccio e in mezzo cia buttato altre cose rubate e quindi non pagate...te che faresti fossi il titolare? faresti rubare cosi facilmente le persone?;)

Fides Brasier
22-12-2008, 14:10
Scusa eh ma questi devono pure tutelarsi,non è che perchè noi siamo brave persone e non rubiamo vuol dire che è la regola generale....metti che uno ha comprato un lettore DVD come vermaccio e in mezzo cia buttato altre cose rubate e quindi non pagate...te che faresti fossi il titolare? faresti rubare cosi facilmente le persone?;)capisco l'esigenza alla loro tutela, ma non e' che possono tutelarsi andando contro i diritti alla liberta' altrui. mettono l'antitaccheggio che viene disabilitato alla cassa al momento del pagamento, per quale motivo un cittadino deve permettere a un estraneo di cacciare il naso nelle sue cose?
tu da me non ti faresti guardare i tuoi acquisti, e faresti anche bene; ma come sono un estraneo io e' un estraneo anche il sorvegliante che ti chiede di vedere cosa hai comprato.

da qualche parte (non ricordo dove, forse tempo fa me lo disse qualche mio amico) ho sentito che i sorveglianti non possono vedere cosa hai comprato, ma che forse possono impedirti di andare via: io non sono sicuro nemmeno di questa cosa, quindi vorrei sapere qualche riferimento di legge al riguardo, per esempio se i sorveglianti sono equiparati alla forza pubblica e possono trattenerti per qualche motivo.

Fides Brasier
22-12-2008, 14:15
non è che perchè noi siamo brave persone e non rubiamo vuol dire che è la regola generale....su questo invece un commento a parte: la legge riconosce la presunzione di innocenza, quindi la regola generale e' che tutti sono brave persone e non rubano, salvo prova contraria.
questi sorveglianti invece ragionano al contrario: pretendono di voler perquisire un innocente. se proprio vogliono fermarmi e' necessario che dimostrino che ho rubato: mi fanno vedere il filmato dove si vede che intasco qualcosa, o l'antitaccheggio che ha suonato quando sono uscito.

Froze
22-12-2008, 14:23
e mi pare che se ci sono i presupposti il servizio di vigilanza è autorizzato a trattenerti finchè non arrivano le forze dell'ordine per il controllo degli effetti personali
i presupposti sono gli stessi che qualunque cittadino puo' applicare.
tu puoi arrestare una persona e fermarla fino all'arrivo delle forze di PS solo se sorpreso in flagranza di reato.

Fides Brasier
22-12-2008, 14:28
i presupposti sono gli stessi che qualunque cittadino puo' applicare.
tu puoi arrestare una persona e fermarla fino all'arrivo delle forze di PS solo se sorpreso in flagranza di reato.e' vero, non me lo ricordavo, ottimo grazie :)
quindi questi vigilantes non possono fare altro che cercare la "flagranza di reato", ovvero l'oggetto fatto uscire dal negozio senza scontrino, evento che li autorizza a fermarti.
pero' e' proprio la ricerca di questa flagranza che e' fatta in palese violazione della legge; dico bene?

yggdrasil
22-12-2008, 14:29
non è complicato: quello che possono fare è regolato da una semplice normativa che qui riporto. tutte le altre idee e opinioni in italia sono fuffa

La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

mortimer86
22-12-2008, 14:30
Penso funzioni come per gli screener negli aeroporti (che non sono FdO): chiedono se possono perquisirti, se neghi il consenso chiamano LORO la polizia per eseguire il controllo.

Gemini77
22-12-2008, 14:34
e perche' dovresti fare tutto cio'? l'oggetto e' tuo, perche' mai un estraneo dovrebbe poter curiosare nelle tue cose?

infatti non lo faccio "curiosare"; sono io che gentilmente mostro all'omino che quello che ho acquistato è scritto sullo scontrino; proprio perchè "perquisire" o "mettere le mani nella borsa" non lo possono fare.

:)

Fides Brasier
22-12-2008, 14:34
Penso funzioni come per gli screener negli aeroporti (che non sono FdO): chiedono se possono perquisirti, se neghi il consenso chiamano LORO la polizia per eseguire il controllo.ma non hanno titolo per trattenermi in assenza di flagranza di reato: sono passibili di denuncia per sequestro di persona.

voglio dire, e' davvero cosi' o per qualche motivo ignoto ai piu' possono comportarsi come fanno?

Fides Brasier
22-12-2008, 14:37
infatti non lo faccio "curiosare"; sono io che gentilmente mostro all'omino che quello che ho acquistato è scritto sullo scontrino; proprio perchè "perquisire" o "mettere le mani nella borsa" non lo possono fare.

:)eh babuo', bravo tu a mostrare i fatti tuoi a tutti allora :D
per carita', e' la tua opinione e va bene cosi', ma io penso che cio' che compro per me non sono fatti degli altri.

Gemini77
22-12-2008, 14:45
eh babuo', bravo tu a mostrare i fatti tuoi a tutti allora :D
per carita', e' la tua opinione e va bene cosi', ...


non capisco tutti questi problemi o meglio, capisco "il mettere le mani nella borsa" (di gucci, di plastica o di cartone che sia è una cosa che non va giù nemmeno a me), ma non vedo il problema di far vedere a qualcuno che ho acquistato (con relativo scontrino regolare) un cd di gigi d'alessio o un microonde, se non un pretesto per dire a chi c'è alla porta: "non conti nulla, non puoi farlo, e ti dimostro che ho ragione".

ma io penso che cio' che compro per me non sono fatti degli altri.

vabbè, letteralmente la cassiera sa cosa acquisti; vuoi farla bendare quando passa gli articoli? :D

Fides Brasier
22-12-2008, 14:55
non capisco tutti questi problemi o meglio, capisco "il mettere le mani nella borsa" (di gucci, di plastica o di cartone che sia è una cosa che non va giù nemmeno a me), ma non vedo il problema di far vedere a qualcuno che ho acquistato (con relativo scontrino regolare) un cd di gigi d'alessio o un microonde, se non un pretesto per dire a chi c'è alla porta: "non conti nulla, non puoi farlo, e ti dimostro che ho ragione".

vabbè, letteralmente la cassiera sa cosa acquisti; vuoi farla bendare quando passa gli articoli? :Dil problema e' che il cittadino gode di ben precisi diritti stabiliti dalla legge, e trovo al di fuori di ogni logica che un estraneo mi chieda di vedere un oggetto di mia proprieta', addirittura spesso facendo tirare fuori dalle borse oggetti che non c'entrano nulla con il negozio.
il discorso della cassiera non c'entra nulla, lei e' li' per stipulare con me un contratto di compravendita di un oggetto che fino a che non ho pagato e' "suo"; ma una volta che l'oggetto e' pagato nessuno ha il diritto di cacciare il naso nei fatti miei. se tuoi vuoi farlo perche' non vuoi storie sei liberissimo di farlo, io continuo a pensare che se godo di un diritto pretendo che questo diritto venga rispettato; se invece devo far vedere cosa ho comprato allora mostro i miei acquisti: questa e' la differenza tra un diritto e un dovere. io rispetto i doveri, ma voglio che siano rispettati anche i miei diritti. e soprattutto, che mi si mostri dove e' scritto che devo farlo.

Gemini77
22-12-2008, 15:01
il problema e' che il cittadino gode di ben precisi diritti stabiliti dalla legge, e trovo al di fuori di ogni logica che un estraneo mi chieda di vedere un oggetto di mia proprieta', addirittura spesso facendo tirare fuori dalle borse oggetti che non c'entrano nulla con il negozio.
il discorso della cassiera non c'entra nulla, lei e' li' per stipulare con me un contratto di compravendita di un oggetto che fino a che non ho pagato e' "suo"; ma una volta che l'oggetto e' pagato nessuno ha il diritto di cacciare il naso nei fatti miei. se tuoi vuoi farlo perche' non vuoi storie sei liberissimo di farlo, io continuo a pensare che se godo di un diritto pretendo che questo diritto venga rispettato; se invece devo far vedere cosa ho comprato allora mostro i miei acquisti: questa e' la differenza tra un diritto e un dovere. io rispetto i doveri, ma voglio che siano rispettati anche i miei diritti.

è questo il punto, a me non han mai chiesto di far vedere cose comprate da altri negozi (perchè all'ingresso, gan parte delle volte il sacco del precedente store viene sigillato), ma al limite mi chiedono di mostrare se quello acquistato corrisponde a quello battuto, quindi, apro il mio sacchetto, prendo l'oggetto in questione, lo scontrino e li mostro, ma la questione finisce lì.

è chiaro che se pretendono di mettere le mani nei miei sacchetti, tasche o altro non sono d'accordo.

:)


ps
la cassiera l'ho tirata in ballo perchè tu hai detto di non voler mostare ad altri ciò che acquisti ... contratto o non contratto, lei sa cosa compri e quindi decade il discorso "sono fatti miei"

Fides Brasier
22-12-2008, 15:26
è questo il punto, a me non han mai chiesto di far vedere cose comprate da altri negozi (perchè all'ingresso, gan parte delle volte il sacco del precedente store viene sigillato), ma al limite mi chiedono di mostrare se quello acquistato corrisponde a quello battuto, quindi, apro il mio sacchetto, prendo l'oggetto in questione, lo scontrino e li mostro, ma la questione finisce lì.

è chiaro che se pretendono di mettere le mani nei miei sacchetti, tasche o altro non sono d'accordo.

:)

ps
la cassiera l'ho tirata in ballo perchè tu hai detto di non voler mostare ad altri ciò che acquisti ... contratto o non contratto, lei sa cosa compri e quindi decade il discorso "sono fatti miei"mi spiego meglio: non voglio mostrare i miei acquisti a gente che non c'entra nulla. la cassiera e' parte integrante dell'acquisto perche' e' con lei che stipulo il contratto di compravendita, il sorvegliante invece non c'entra nulla.
e poco importa se si tratta di oggetti acquistati nel negozio o altrove, una volta che hai pagato l'oggetto e' tuo e riguarda solo te e nessun altro.
se ci sono norme che regolano diversamente questo aspetto, e' proprio quello che vorrei sapere :D

Fides Brasier
22-12-2008, 15:30
per esercitare sicuramente saranno autorizzati da un tribunale e il loro comportamento sarà regolamentato da qualche legge (visto che alcuni girano armati), perciò mi pare che "l'eccezione" ci sia. se poi non vuoi che ti controllino loro, puoi comunque aspettare le fdo e sporgere la probabile denuncia contro il direttore.spiega il "sicuramente" per favore.
te lo chiedo perche' purtroppo (e questo thread a modo suo lo sta dimostrando) c'e' molta gente che e' disposta a vedersi calpestare i propri diritti purche' ci sia qualcuno che gli dice che puo' farlo. ma dirlo non e' sufficiente, e' necessario che ci sia una regola scritta.
per cui se c'e' scritto mi adeguo alle regole e mi faccio controllare, se invece non c'e' scritto non permetto nemmeno che mi fermino perche' altrimenti e' sequestro di persona.

mi rendo conto di essere un po' "estremo" nella mia posizione, ma la legge va rispettata da tutti, anche e soprattutto da quelli che devono farla rispettare.

yggdrasil
22-12-2008, 15:35
per esercitare sicuramente saranno autorizzati da un tribunale e il loro comportamento sarà regolamentato da qualche legge (visto che alcuni girano armati), perciò mi pare che "l'eccezione" ci sia. se poi non vuoi che ti controllino loro, puoi comunque aspettare le fdo e sporgere la probabile denuncia contro il direttore.

dove starebbe scritto?

Gemini77
22-12-2008, 15:40
mi spiego meglio: non voglio mostrare i miei acquisti a gente che non c'entra nulla. la cassiera e' parte integrante dell'acquisto perche' e' con lei che stipulo il contratto di compravendita, il sorvegliante invece non c'entra nulla.
e poco importa se si tratta di oggetti acquistati nel negozio o altrove, una volta che hai pagato l'oggetto e' tuo e riguarda solo te e nessun altro.
se ci sono norme che regolano diversamente questo aspetto, e' proprio quello che vorrei sapere :D

il "sorvegliante" è cmq un dipendente così come la cassiera, tuttavia se c'è una regola oltre al buon senso di entrambe le parti non saprei proprio che dirti :boh:


...
mi rendo conto di essere un po' "estremo" nella mia posizione ...

un po estremo si :asd: ... non ci fossero i taccheggiatori non ci sarebbero i sorveglianti, mettiti dall'altra parte della barricata probabilmente un piccolo sforzo da cittadino nel pieno della sua legalità, saresti disposto a farlo :D

Fides Brasier
22-12-2008, 15:49
non no tranquillo, anche a me girano le palle essere fermato, però ripeto dopo aver visto certe cose non mi stupisco più di tanto.

il sicuramente è dovuto al fatto che non conosco il riferimento alle leggi che lo regolamentano, ma dato che i vigilantes ci sono da anni e nessuno ci ha mai dato contro, incluse le stesse fdo in borghese che ci vanno per fatti propri, un motivo ci sarà.
poi se lo stesso regolamento del negozio lo prevede con tanto di cartello all'ingresso di non entrare con borsoni buste ecc...ma il regolamento del negozio e' carta straccia, mica puo' andare contro la legge; altrimenti anche io posso entrare nel negozio con un foglio dove c'e' scritto che posso uscire dal negozio con un oggetto senza pagarlo e dire che "e' il mio regolamento" :D

per cui credo sia nell'interesse di tutti che sia dimostrabile che possono chiedere di guardare nei sacchetti, o anche solo che possono fermare una persona in attesa dell'arrivo delle forze dell'ordine.

gabi.2437
22-12-2008, 15:52
si vabbè....a fare una scenata come hai fatto tu è ridicolo...hai perso mezz'ora per fare cosa? per non fargli vedere che nella busta c'era cio che avevi acquistato? ma è ridicolo tutto cio....
Senza contare che,se uno è in regola e ha pagato....ti dicono apri la busta (non borsa,cappotto,tasche o altre cose che vi siete inventati ora)ok tutto apposto arrivederci.
In 10 secondi hai preso e sei uscito....

A maggior ragione se sei in regola e hai pagato, non vedo perchè accettare degli illegali soprusi :rolleyes:

Fides Brasier
22-12-2008, 15:54
un po estremo si :asd: ... non ci fossero i taccheggiatori non ci sarebbero i sorveglianti, mettiti dall'altra parte della barricata probabilmente un piccolo sforzo da cittadino nel pieno della sua legalità, saresti disposto a farlo :De' un po' estremo forse, ma difendo con forza un mio diritto che mi viene negato fino a quando non mi viene dimostrato che e' mio dovere fare qualcosa.
e d'altra parte la stessa estremizzazione la utilizzano i negozi: con il pretesto che esistono i taccheggiatori mettono in piedi un sistema di sorveglianza che, allo stato attuale delle cose, ancora nessuno mi ha dimostrato che non e' contro la legge. non e' che perche' sono negozi, non e' che perche' si devono difendere dai taccheggiatori, possono andare contro la legge.

apocalypsestorm
22-12-2008, 16:19
;25545656']Andate al saturn di viale certosa a milano :asd:
Sembra di imbattersi con le SS :asd:
Tutto il mondo e' paese, :asd:
a me' e' successo che sono passato dall' uscita senza acquisti con il cestino rosso in mano
chiaramente vuoto (e si vedeva benissimo), x andare a chiamare un amico che era al bar difronte,
(naturalmente e' tutto nell' interno del centro commerciale)
Al che il viggilantes mi ha sequestrato il cestino, dicendo che e' proibito portarlo fuori :doh:
manco fossi un criminale rapinatore. :mad:
e ci ho pure la tessera coop :mad:
mavaff..... :mad:

Gemini77
22-12-2008, 16:22
Tutto il mondo e' paese, :asd:
a me' e' successo che sono passato dall' uscita senza acquisti con il cestino rosso in mano
chiaramente vuoto (e si vedeva benissimo), x andare a chiamare un amico che era al bar difronte,
(naturalmente e' tutto nell' interno del centro commerciale)
Al che il viggilantes mi ha sequestrato il cestino, dicendo che e' proibito portarlo fuori :doh:
manco fossi un criminale rapinatore. :mad:
e ci ho pure la tessera coop :mad:
mavaff..... :mad:

non hai visto Grandi magazzini??? :D :D

apocalypsestorm
22-12-2008, 16:32
non hai visto Grandi magazzini??? :D :D
ma i carrelli allora ? :D
addirittura stanno fuori, nel parcheggio... :D

apocalypsestorm
22-12-2008, 16:33
Penso funzioni come per gli screener negli aeroporti (che non sono FdO): chiedono se possono perquisirti, se neghi il consenso chiamano LORO la polizia per eseguire il controllo.
Ma in aeroporto e' una questione di sicurezza, al chekin c'e' anche l'ufficio di polizzia..

Gemini77
22-12-2008, 16:45
cmq, a riguardo una interessante discussione (http://www.guardieinformate.net/site/modules/newbb/viewtopic.php?viewmode=flat&topic_id=1840&forum=5)

come già detto, non possono perquisirti, ma possono chiederti di mostrarti la merce; puoi rifiutarti e loro possono chiamare le forze dell'ordine (devono essere certi però di aver preso un taccheggiatore) ...

diciamo che, come in molti casi, la legge italiana non è il massimo della chiarezza

Sandime
22-12-2008, 16:46
non è complicato: quello che possono fare è regolato da una semplice normativa che qui riporto. tutte le altre idee e opinioni in italia sono fuffa

La libertà personale è inviolabile.
Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.


Il testo riportato da yggdrasil, che altro non è se non un articolo della costituzione, parla chiaro. Se per non perdere dieci minuti, qualcuno è disposto a farsi mettere i piedi in testa...liberissimo di farlo ma l'antitaccheggio ( un problema del gestore ) va affrontato comunque entro i termini di legge e una verifica ( ispezione ) del contenuto di una borsa, sacchetto o quant'altro ( se non peggio, una perquisizione sulla persona ) è attuabile ( in questo caso specifico, data l'improbabilità di una disposizione dall'autorità giudiziaria ) solo in caso di flagranza del reato ( c.p.p.). Quest'ultimo attuabile dai vigilanti perchè: "esercitano funzioni di polizia giudiziaria, nella prevenzione e repressione dei reati aventi per oggetto beni mobili e immobili soggetti alla loro vigilanza"

Se volete fargli passare un brutto quarto d'ora, ricordategli che in base all'art. 609 ( c.p.), l'abuso ( ovvero l'ispezione/perquisizione personale arbitraria ) è punito con la reclusione fino ad un anno.


San

ciuketto
22-12-2008, 16:55
non conosci neanche il regolamento.. te lo presento: le polemiche pubbliche sull'operato dei mod sono vietate

sospeso 5gg

>bYeZ<

Oddio..ma dov'è la polemica? è la descrizione di un'avvenimento.

RaouL_BennetH
22-12-2008, 16:55
non è complicato: quello che possono fare è regolato da una semplice normativa che qui riporto. tutte le altre idee e opinioni in italia sono fuffa

Ciao :)

Posso chiederti questa normativa da cosa è tratta ?

grazie mille :)

RaouL.

Sandime
22-12-2008, 17:02
Ciao :)

Posso chiederti questa normativa da cosa è tratta ?

grazie mille :)

RaouL.

Ti rispondo io: Art. 13 - Costituzione Italiana

RaouL_BennetH
22-12-2008, 17:08
Ti rispondo io: Art. 13 - Costituzione Italiana

Grazie :)

Vi confesso che mi sento in colpa...

provvederò subito a procurarmi il testo della costituzione.

plut0ne
22-12-2008, 17:43
a me è successo invece di andare a mediaworld a comprare una cartuccia della stampante...portandomene una per guardare il modello..
sfiga vuole che la cartuccia che mi ero portato me l'ero comprata IL GIORNO PRIMA da euronics NUOVA e CHIUSA...


quindi vado all'uscita ...senza aver comprato nulla..mi contorllano e trovano sta cartuccia chiusa come se l'avessi rubata...

CHIAMANO IL RESPONSABILE...io spiego la situazione...loro NON ci credono....

c'era anche il timbro e l'adesivo CDS EURONICS ma loro addirittura dicono "eh ma potresti averlo messo TE" (ma poi chi ti da questa confidenza di darmi del tu -.-)

morale..PRENDONO la cartuccia e provano a passarla alla cassa per vedere se il codice a barre era registrato lì....SI ACCORGONO DELL'ERRORE..

e dicono: AH OK TUTTO OK...PUOI PASSARE


neanche scusi....CHE PEZZACCI DI MERDA....ovvio che in quel negozio non ci vado piu

naitsirhC
31-12-2008, 16:37
all'ingresso di una catena di elettronica, proprio accanto al vigilante, c'e' un cartello con una scritta che fa piu' o meno cosi':

"il personale addetto alla sicurezza e' autorizzato al controllo degli oggetti acquistati nel negozio"

si insomma, quei vigilantes che ogni tanto ti dicono di voler controllare cos'hai nel tuo sacchetto.
ma possono effettivamente farlo? possono guardare cosa ho nel sacchetto, sia esso del negozio da cui esco o un altro sacchetto qualunque? per quello che sapevo io, solo un pubblico ufficiale puo' mettere il naso nelle mie cose, e solo a certe condizioni...


L'argomento è stato discusso anche in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598134

GByTe87
31-12-2008, 17:11
;25545656']Andate al saturn di viale certosa a milano :asd:
Sembra di imbattersi con le SS :asd:

Eccone un altro :asd:

Andando in palestra praticamente accanto, sono andato alla Saturn un paio di volte dopo l'allenamento... ha insistito perchè aprissi lo zainetto.. contento lui :asd:

Fides Brasier
01-01-2009, 13:41
L'argomento è stato discusso anche in questo thread:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1598134quella discussione mi era sfuggita, grazie della segnalazione.
da quello che ho capito, gli addetti alla sorveglianza non possono assolutamente perquisire, ma possono trattenere in attesa delle forze dell'ordine qualora ci sia il fondato sospetto che la persona abbia rubato qualcosa.
quindi se mi trovo il sorvegliante che mi dice "fammi guardare nella borsa" gli posso dire di no, e se mi dice che mi trattiene lo posso denunciare per sequestro di persona -perche' l'antitaccheggio non ha suonato e quindi non ha alcuna prova che ho rubato qualcosa.
dal punto legislativo e' tutto corretto?

-kurgan-
01-01-2009, 14:07
quella discussione mi era sfuggita, grazie della segnalazione.
da quello che ho capito, gli addetti alla sorveglianza non possono assolutamente perquisire, ma possono trattenere in attesa delle forze dell'ordine qualora ci sia il fondato sospetto che la persona abbia rubato qualcosa.
quindi se mi trovo il sorvegliante che mi dice "fammi guardare nella borsa" gli posso dire di no, e se mi dice che mi trattiene lo posso denunciare per sequestro di persona -perche' l'antitaccheggio non ha suonato e quindi non ha alcuna prova che ho rubato qualcosa.
dal punto legislativo e' tutto corretto?

per me si, è corretto.

Sandime
01-01-2009, 16:42
quella discussione mi era sfuggita, grazie della segnalazione.
da quello che ho capito, gli addetti alla sorveglianza non possono assolutamente perquisire, ma possono trattenere in attesa delle forze dell'ordine qualora ci sia il fondato sospetto che la persona abbia rubato qualcosa.
quindi se mi trovo il sorvegliante che mi dice "fammi guardare nella borsa" gli posso dire di no, e se mi dice che mi trattiene lo posso denunciare per sequestro di persona -perche' l'antitaccheggio non ha suonato e quindi non ha alcuna prova che ho rubato qualcosa.
dal punto legislativo e' tutto corretto?

Non proprio...

Avevo sintetizzato la questione qualche post sopra, ora cerco di estenderla.

Possono ispezionare/perquisire* in qualità di polizia giudiziaria, perchè vige ancora un Regio Decreto che riconosce alle guardie giurate di esercitare, previa autorizzazione rilasciata dalla prefettura; "funzioni di polizia giudiziaria, nella prevenzione e repressione dei reati aventi per oggetto beni mobili e immobili soggetti alla loro vigilanza"


*L'ispezione e/o perquisizione può avvenire solo su disposizione dall'autorità giudiziaria o come per i casi che qui discutiamo, per flagranza di reato.

Ci sono alcune sentenze che definiscono i dispositivi antitaccheggio, quale strumentazione complementare ai sistemi di prevenzione eventualmente già in essere ( adetti alla sorveglianza, videosorveglianza ecc. ), al fine di esercitare una custodia continua e diretta. Quindi, benchè non ricordo vi siano articoli del c.p. e normative specifiche sui sistemi RFID, ne deduco che come dispositivo di custodia potrebbe essere applicato per la flagranza di reato. Da approfondire.

Ciò che non possono fare è una ispezione o una perquisizione in assenza di flagranza, il quale ne fa una ispezione/perquisizione arbitraria ed è punibile fino ad un anno di reclusione ( art. 609 c.p. )


San

FreeMan
01-01-2009, 18:05
Oddio..ma dov'è la polemica? è la descrizione di un'avvenimento.

si certo.. come anche la sua sign non è polemica..

sospeso 5gg per contestazione pubblica dell'operato di un mod.. lo sai bene che il regolamento non lo permette :)

>bYeZ<

Fides Brasier
01-01-2009, 18:14
Non proprio...
[...]
Ciò che non possono fare è una ispezione o una perquisizione in assenza di flagranza, il quale ne fa una ispezione/perquisizione arbitraria ed è punibile fino ad un anno di reclusione.ok, sono venuto a conoscenza della differenza tra perquisizione e ispezione che prima d'ora mi era ignota, grazie.
quindi se ho capito bene possono chiedere di guardare all'interno della mia borsa, qualunque essa sia, solo qualora ci sia flagranza di reato, ad esempio se qualcuno mi vede che imbosco qualcosa, o se suona l'antitaccheggio.
in tutti gli altri casi, ad un vigilante che mi chiede di guardare dentro la borsa (della catena di elettronica o quella di carta mia personale dove ripongo la mia spesa), alle sue insistenze posso rispondere che la sua e' una ispezione arbitraria in quanto non vi e' flagranza di reato e me ne posso andare.

Sandime
01-01-2009, 21:01
ok, sono venuto a conoscenza della differenza tra perquisizione e ispezione che prima d'ora mi era ignota, grazie.
quindi se ho capito bene possono chiedere di guardare all'interno della mia borsa, qualunque essa sia, solo qualora ci sia flagranza di reato, ad esempio se qualcuno mi vede che imbosco qualcosa, o se suona l'antitaccheggio.
in tutti gli altri casi, ad un vigilante che mi chiede di guardare dentro la borsa (della catena di elettronica o quella di carta mia personale dove ripongo la mia spesa), alle sue insistenze posso rispondere che la sua e' una ispezione arbitraria in quanto non vi e' flagranza di reato e me ne posso andare.

Precisamente

Squalo_206
04-01-2009, 11:49
Ma qualora arrivassero le forze dell'ordine, quest'ultime possono ispezionare/perquisire, anche in assenza di flagranza di reato?

Inoltre se all'ingresso mi chiedono di depositare il mio zaino o casco o simili, posso rifiutarmi ed entrare comunque?

yggdrasil
04-01-2009, 19:02
Ma qualora arrivassero le forze dell'ordine, quest'ultime possono ispezionare/perquisire, anche in assenza di flagranza di reato?
se non sei in flagranza di reato solo se hanno un mandato di un magistrato. praticamente no visto che tu puoi prendere e andartene a casa. e se avessi davvero rubato qualcosa lo potresti nascondere quindi all'atto pratico non hanno possibilità di farlo visti i tempi di rilascio di un mandato. se ti beccassero ad infilare roba nella borsa allora le cose cambierebbero. sarebbero autorizzati, in quanto in flagranza di reato, non solo di perquisirti ma anche di arrestarti.

Inoltre se all'ingresso mi chiedono di depositare il mio zaino o casco o simili, posso rifiutarmi ed entrare comunque?intendi le guardie giurate o i carabinieri?

mephis
05-01-2009, 00:05
a me è successo invece di andare a mediaworld a comprare una cartuccia della stampante...portandomene una per guardare il modello..
sfiga vuole che la cartuccia che mi ero portato me l'ero comprata IL GIORNO PRIMA da euronics NUOVA e CHIUSA...


quindi vado all'uscita ...senza aver comprato nulla..mi contorllano e trovano sta cartuccia chiusa come se l'avessi rubata...

CHIAMANO IL RESPONSABILE...io spiego la situazione...loro NON ci credono....

c'era anche il timbro e l'adesivo CDS EURONICS ma loro addirittura dicono "eh ma potresti averlo messo TE" (ma poi chi ti da questa confidenza di darmi del tu -.-)

morale..PRENDONO la cartuccia e provano a passarla alla cassa per vedere se il codice a barre era registrato lì....SI ACCORGONO DELL'ERRORE..

e dicono: AH OK TUTTO OK...PUOI PASSARE


neanche scusi....CHE PEZZACCI DI MERDA....ovvio che in quel negozio non ci vado piu

meglio io: avevo comprato in un centro commerciale dei cd vergine. Dopo qualche giorno torno nello stesso posto per vedere non so cosa. Il fatto e' che avevo nello zaino uno dei cd (ancora chiuso) acquistato precedentemente. Ovviamente al controllo il codice corrispondeva e ovviamente chi cavolo ce l'aveva piu' lo scontrino? :D
Morale della favola: ora sono un pericoloso criminale :O

Sandime
05-01-2009, 09:05
Ma qualora arrivassero le forze dell'ordine, quest'ultime possono ispezionare/perquisire, anche in assenza di flagranza di reato?

No


Inoltre se all'ingresso mi chiedono di depositare il mio zaino o casco o simili, posso rifiutarmi ed entrare comunque?

In un esercizio commerciale aperto al pubblico non si può imporre di lasciare gli effetti personali all'entrata. Troverete spesso cartelli o impiegati che ve lo chiedono gentilmente ma potreste rifiutarvi, in quanto è una limitazione alla persona. Principio questo che potrebbe essere disapplicato nei luoghi in cui vige un attenzione particolare alla sicurezza ( quindi non di certo il centro commerciale ), perchè regolamentati da normative specifiche, spesso supportate dal giudice di turno.
Per le banche, ad esempio, era stato proposto a maggio di quest'anno un disegno di legge ( 365 ) ma non sono aggiornato sugli sviluppi.


intendi le guardie giurate o i carabinieri?

Per questa tipologia, se le guardie hanno la licenza della prefettura, non fa differenza.

Squalo_206
06-01-2009, 10:03
se non sei in flagranza di reato solo se hanno un mandato di un magistrato. praticamente no visto che tu puoi prendere e andartene a casa. e se avessi davvero rubato qualcosa lo potresti nascondere quindi all'atto pratico non hanno possibilità di farlo visti i tempi di rilascio di un mandato. se ti beccassero ad infilare roba nella borsa allora le cose cambierebbero. sarebbero autorizzati, in quanto in flagranza di reato, non solo di perquisirti ma anche di arrestarti.

intendi le guardie giurate o i carabinieri?

Grazie per le risposte, comunque intendo le guardie giurate o addetti della sicurezza o addirittura i commessi

Squalo_206
06-01-2009, 10:08
se non sei in flagranza di reato solo se hanno un mandato di un magistrato. praticamente no visto che tu puoi prendere e andartene a casa. e se avessi davvero rubato qualcosa lo potresti nascondere quindi all'atto pratico non hanno possibilità di farlo visti i tempi di rilascio di un mandato. se ti beccassero ad infilare roba nella borsa allora le cose cambierebbero. sarebbero autorizzati, in quanto in flagranza di reato, non solo di perquisirti ma anche di arrestarti.

intendi le guardie giurate o i carabinieri?

Chiedevo siccome è capitato ad un amico, i carabinieri oltre che ad avergli fatto aprire la borsa gli hanno controllato anche il cellulare, chiamate e messaggi...
Praticamente è entrato in un negozio, era vestito da allenamento con il borsone, appena entrati l'addetto deve aver chiamato i carabinieri e prima che uscisse sono intervenuti e l'hanno perquisito. La flagranza di reato non dovrebbe esserci, non è suonato l'antitaccheggio e l'adetto che l'ha seguito praticamente ovunque nel negozio non ha visto che mettesse qualcosa nella borsa.

balint
06-01-2009, 10:30
a me è successo invece di andare a mediaworld a comprare una cartuccia della stampante...portandomene una per guardare il modello..
sfiga vuole che la cartuccia che mi ero portato me l'ero comprata IL GIORNO PRIMA da euronics NUOVA e CHIUSA...


quindi vado all'uscita ...senza aver comprato nulla..mi contorllano e trovano sta cartuccia chiusa come se l'avessi rubata...

CHIAMANO IL RESPONSABILE...io spiego la situazione...loro NON ci credono....

c'era anche il timbro e l'adesivo CDS EURONICS ma loro addirittura dicono "eh ma potresti averlo messo TE" (ma poi chi ti da questa confidenza di darmi del tu -.-)

morale..PRENDONO la cartuccia e provano a passarla alla cassa per vedere se il codice a barre era registrato lì....SI ACCORGONO DELL'ERRORE..

e dicono: AH OK TUTTO OK...PUOI PASSARE


neanche scusi....CHE PEZZACCI DI MERDA....ovvio che in quel negozio non ci vado piu

Mi è successa la stessa identica cosa l'altro giorno, in un negozio in un centro commerciale.

Sono entrato nel negozio con della roba acquistata lì qualche ora prima da mio padre, la roba era ovviamente nella busta col marchio del negozio.

Prendo quello che mi serve e arrivo alla cassa, al che il commesso mi chiede lo scontrino della roba che avevo in busta: fin qui, va bene ci sta, mi dico "al massimo se non lo trovo controlla col rivelatore..."

Il caso però ha voluto che nella busta lo scontrino non ci fosse, mio padre l'aveva tenuto con sé.
Ho chiesto al commesso di passare gli oggetti sul rivelatore e verificare che erano stati effettivamente già pagati da mio padre.
Risposta: no, non è possibile, serve per forza lo scontrino.
MA COME NON E' POSSIBILE? :doh:

Morale della favola: ho dovuto telefonare mio padre e farmi portare lo scontrino (che fortunatamente ha ritrovato cercando nelle tasche...), altrimenti sarei stato costretto a ripagare quello che già avevo regolarmente pagato.
La cosa che mi fa imbestialire è che l'antitaccheggio non ha neanche suonato quando sono passato con la roba che già avevo, quindi deduco che o l'antitaccheggio sta lì per bellezza, disattivato, oppure che quel commesso è un incompetente. :doh:

Possibile che l'unica prova di non essere un ladro, in mano al cliente, è lo scontrino della roba che si porta con sé nell'entrare in un negozio? :rolleyes:
Il commesso potrebbe obbligarmi a ripagare ciò che già ho regolarmente acquistato?

balint
13-01-2009, 11:13
Mi permetto di riuppare il thread, qualcuno ha delle risposte per il post precedente? :D

odracciReloaded
13-01-2009, 12:25
non possono. non è un pubblico ufficaile ma un "poveraccio" qualsiasi a cui un terzo (il negozio) ha detto di controllare. quindi tu non hai nessun obbligo non avendo tu preso accordi con quel "terzo".

1)o mi faceva uscire senza controllo
2)o chiamava i carabinieri per il controllo e poi saremmo rimasti sino a sera ad attendere il loro arrivo visto che hanno cose più importanti da fare. e che alla chiusura me ne sarei andato lo stesso perchè il sacchetto non glielo avrei fatto vedere MAI.
3)che io con tizio del "controllo" non avrei nemmeno più parlato perchè per me non era legale ne per presenza ne per funzione

dopo una lunga discussione e dpo avergli fatto notare che entro 30 secondi avrei imboccato la porta e che si avessero fermato sarebbe scattata la denuncia per rapimento...ha accettato la scelta1.

si danno arie ma sono dei poveracci senza alcun potere. siamo noi che glielo permettiamo. schiacciamoli e mai più li vedremo.

Sei stato un po' esagerato, ma se lui ha iniziato in malo modo la conversazione un po' se lo merita :)
Io l'ho fatto come lavoro, ed è un lavoro di merda appunto perchè si devono fare cose senza essere tutelati legalmente, ci si basa sul buon senso delle persone.
Se suona la barriera si chiede gentilmente al cliente di provare a far passare la borsa con le cose acquistate per vedere se suona lei o se suona altro. Se è la borsa si dice che è nel suo interesse lasciarci controllare che le cassiere non si siano dimenticate quei cosi grossi in plastica che poi da soli non si riesce a togliere se non rischiando di rovinare la merce.
Diventa grave quando a suonare non è la borsa ma la persona, perchè lì non puoi farci niente e se non hai assistito materialmente al furto non puoi metterti a chiamare il 113 e seguire la persona per città (perchè non lo puoi bloccare ovviamente) perchè se poi magari gli suona la protesi al ginocchio o gli è rimasto attaccato nei vestiti una etichetta magnetica o altro sono cazzi tuoi.
Il controllo random degli scontrini è una cosa che io mi sono sempre rifiutato di fare proprio per questo tipo di problematica che comporta, ma me lo potevo permettere per il rapporto che avevo instaurato con il direttore dopo avergli fornito delle valide motivazioni.

Poi quando intravedi qualcuno rubare, ma sei con l'80% di certezza che l'abbia fatto non è divertente...metti che suona la barriera e lui se ne frega e va avanti cosa fai? Chiami il 113? Se il tipo si mette a correre magari ti da più sicurezza che abbia commesso un illecito, ma se cammina avanti è semplicemente uno che è nervoso e/o non ha tempo da perdere o è un ladruncolo?

Quando vedi qualcuno rubare invece sei più tranquillo. In ogni caso si usano le buone maniere, si chiede gentilmente di rientrare perchè "forse si è dimenticato di passare alla cassa, se mi vuole seguire la accompagno io" e lì o con le buone (senza fare storie segue le mie indicazioni e se il direttore è magnanimo non fa denuncia) o con le cattive (113) ci si fa pagare la merce sottratta/si denuncia/ altro.

Sono dell'idea che devono tutelare questa figura professionale legalmente. Io non ho nulla da nascondere, sono tranquillo, un minuto lo posso anche perdere :)

E non parlatemi che lui per la privacy non può guardare cosa abbiamo acquistato...altrimenti bisogna trovare il modo che anche le cassiere non sappiano cosa compriamo. Infiliamo i prodotti in scatoloni chiusi e consegnamo solo i codici a barre e sullo schermo della cassa non deve comparire al passaggio del codice a barre il nome dell'articolo. :D


La cosa che mi fa imbestialire è che l'antitaccheggio non ha neanche suonato quando sono passato con la roba che già avevo, quindi deduco che o l'antitaccheggio sta lì per bellezza, disattivato, oppure che quel commesso è un incompetente.

Possibile che l'unica prova di non essere un ladro, in mano al cliente, è lo scontrino della roba che si porta con sé nell'entrare in un negozio?
Il commesso potrebbe obbligarmi a ripagare ciò che già ho regolarmente acquistato?
I professionisti (ma non necessariamente solo loro) tolgono le etichette "magnetiche", riescono pure a togliere quei cosi enormi dai vestiti, quindi il fatto che non suoni non vuol dire niente :)
Lo scontrino è l'unica prova d'acquisto.

Poi ovviamente non ha il potere di fermarti, di farti ripagare la merce, ecc.
Tutto sta nel buon senso e ovviamente chi ci rimette è lui a fare il lavoro di merda ed essere insultato, e il cliente onesto che perde tempo.

naitsirhC
24-01-2009, 10:41
Chiedevo siccome è capitato ad un amico, i carabinieri oltre che ad avergli fatto aprire la borsa gli hanno controllato anche il cellulare, chiamate e messaggi...
Praticamente è entrato in un negozio, era vestito da allenamento con il borsone, appena entrati l'addetto deve aver chiamato i carabinieri e prima che uscisse sono intervenuti e l'hanno perquisito. La flagranza di reato non dovrebbe esserci, non è suonato l'antitaccheggio e l'adetto che l'ha seguito praticamente ovunque nel negozio non ha visto che mettesse qualcosa nella borsa.

Prova a vedere qui se trovi qualche info utile:

http://www.siulp.it/Layouts.asp?IDPagina=496&IDTipoPagina=9&IDMacroArea=6&IDpadre=&IDVerticalizza=&DatiVert=&Source=

asndc
26-01-2009, 23:18
si potrebbe rammentare che chi è all'esterno e vigila non fa altro che lavorare?
credo che sia nel buon senso di tutti aprire il sacchetto e far vedere merce e scontrino
non c'è nessuna intenzione di offendere o perseguire
è un semplice controllo antitaccheggio

TOWERTORRE
27-01-2009, 20:39
si potrebbe rammentare che chi è all'esterno e vigila non fa altro che lavorare?
credo che sia nel buon senso di tutti aprire il sacchetto e far vedere merce e scontrino
non c'è nessuna intenzione di offendere o perseguire
è un semplice controllo antitaccheggio

era ora che qualcuno lo dicesse.

Sandime
27-01-2009, 21:47
si potrebbe rammentare che chi è all'esterno e vigila non fa altro che lavorare?
credo che sia nel buon senso di tutti aprire il sacchetto e far vedere merce e scontrino
non c'è nessuna intenzione di offendere o perseguire
è un semplice controllo antitaccheggio


Il semplice controllo antitaccheggio senza flagranza di reato o senza dispositivo dall'autorità giudiziaria, rimane un ispezione arbitraria ed è quindi illegale.

Se poi a te o ad altri, il buon senso dice che è cosa buona e giusta, niente in contrario e liberissimi di farvi controllare ma che non si confonda legale/illegale con giusto/sbagliato.


San