PDA

View Full Version : Aquisti a scatola chiusa


Il castigatore
21-12-2008, 16:42
Ciao a tutti,
oggi volevo andare a comprare un HD esterno e ho girato un pò di negozi.
In tutti alla domanda "posso aprire la confezione per vedere com'è?" mi hanno risposto in maniera negativa.

c'è qualche legge che tutela il consumatore? non possono pretendere che aquisti un oggetto a scatola chiusa...

grazie,
Emanuele


EDIT: integrato dal post n° 23: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25542140&postcount=23

CRL
21-12-2008, 16:49
Cosa puoi vedere aprendolo che da fuori non vedi?

Alcuni negozi hanno quelli di prova esposti, se per te e' importante cerca quelli.

- CRL -

choccoutente
21-12-2008, 17:02
tu acquisteresti un hd che presenta la scatola già aperta da qualcun altro?

Wilcomir
21-12-2008, 17:21
scusa si parla di un HD mica di una maglietta o di un paio di pantaloni... le caratteristiche sono scritte fuori apposta :D

ciao!

paulus69
21-12-2008, 19:03
Ciao a tutti,
oggi volevo andare a comprare un HD esterno e ho girato un pò di negozi.
In tutti alla domanda "posso aprire la confezione per vedere com'è?" mi hanno risposto in maniera negativa.

c'è qualche legge che tutela il consumatore? non possono pretendere che aquisti un oggetto a scatola chiusa...

grazie,
Emanuele

:confused:
ah...ecco!
a scatola chiusa si compra solo arrigoni!:O

Il castigatore
21-12-2008, 20:03
beh, vederlo in foto è abbastanza diverso da vederlo dal vivo.

ora, per assurdo, la scatola che mi stanno vendendo può essere anche vuota. o piena di giornali. non è per essere un HD, perchè poteva essere una cosa qualsiasi, ma non sarebbe giusto permettere di aprire la confezione? magari solo una, in modo che comunque, un altro cliente, può vedere lo stesso prodotto da quella già aperta...


EDIT: integrato dal post n° 23 http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25542140&postcount=23

Sobek
21-12-2008, 20:11
E se quella già aperta fosse uno specchietto per le alloddole? Apriamole tutte!

paulus69
21-12-2008, 20:18
tu acquisteresti un hd che presenta la scatola già aperta da qualcun altro?

eventualità remota,cioè....il fatto di comprare una confezione già aperta:che siano hdd esterni,laptop o cell....non sono mai sprovvisti di etichette e adesivi posti a sigillo.;)

xenom
21-12-2008, 20:29
beh, vederlo in foto è abbastanza diverso da vederlo dal vivo.

ora, per assurdo, la scatola che mi stanno vendendo può essere anche vuota. o piena di giornali. non è per essere un HD, perchè poteva essere una cosa qualsiasi, ma non sarebbe giusto permettere di aprire la confezione? magari solo una, in modo che comunque, un altro cliente, può vedere lo stesso prodotto da quella già aperta...

Vabbé se ragioni così non compri più nulla :asd:
bisogna fidarsi, come negli acquisti su internet. L'unica garanzia che hai è comprare in negozi grossi e famosi. Per esempio, è impossibile che comprando una scatola da auchan dentro ci siano dei giornali... :asd:

Special
21-12-2008, 20:40
Domanda mooolto interessante.

Tommy_83
21-12-2008, 20:54
Ma si dai..smontiamo anche l'HD e contiamo i cluster....

Mister24
21-12-2008, 21:19
Vabbé se ragioni così non compri più nulla :asd:
bisogna fidarsi, come negli acquisti su internet. L'unica garanzia che hai è comprare in negozi grossi e famosi. Per esempio, è impossibile che comprando una scatola da auchan dentro ci siano dei giornali... :asd:

Infatti lo si apre appena usciti dal negozio e se c'è qualcosa che non va lo cambiano, a questo serve la garanzia.

Special
21-12-2008, 21:27
Bè, però un esempio interessante potrebbero essere 2 hd multimediali, stesso prezzo, stesso taglio e stessi formati supportati..
Vedi solo le foto... entrambe belle...

Però poi vai a vedere magari uno ha i tasti di finto metallo, di plasticaccia schifosa, e l'altro di abs (quella plastica rigida molto bella)... dalle foto non si può capire, te ne accorgi solo aprendolo...

E visto gli oggetti si valutano anche per le caratteristiche estetiche oltre che per le caratteristiche tecniche, non vedo perchè non debba essere giusto permettere di vederlo prima...

Altrimenti si potrebbe scrivere sopra le scatole degli HD "Questo è un HD" senza scriverne le caratteristiche e senza poter aprire la scatola per verificarle... del resto oh... cazzo volete... quello è un HD.. cosa potrà mai avere di diverso da un altro..

shark996
21-12-2008, 21:31
Però poi vai a vedere magari uno ha i tasti di finto metallo, di plasticaccia schifosa, e l'altro di abs (quella plastica rigida molto bella)... dalle foto non si può capire, te ne accorgi solo aprendolo....


Per questo motivo c'è il Soddisfatti o rimborsati....lo apri lo provi e se non ti piace hai 7 giorni (forse) per portarlo indietro

shark996
21-12-2008, 21:34
beh, vederlo in foto è abbastanza diverso da vederlo dal vivo.

ora, per assurdo, la scatola che mi stanno vendendo può essere anche vuota. o piena di giornali.

Se compri roba rubata è probabile....ma non penso che in un Mediaworld o al Trony ci sia il giornale nelle scatole :mbe:

Mister24
21-12-2008, 21:43
Bè, però un esempio interessante potrebbero essere 2 hd multimediali, stesso prezzo, stesso taglio e stessi formati supportati..
Vedi solo le foto... entrambe belle...

Però poi vai a vedere magari uno ha i tasti di finto metallo, di plasticaccia schifosa, e l'altro di abs (quella plastica rigida molto bella)... dalle foto non si può capire, te ne accorgi solo aprendolo...

E visto gli oggetti si valutano anche per le caratteristiche estetiche oltre che per le caratteristiche tecniche, non vedo perchè non debba essere giusto permettere di vederlo prima...

Altrimenti si potrebbe scrivere sopra le scatole degli HD "Questo è un HD" senza scriverne le caratteristiche e senza poter aprire la scatola per verificarle... del resto oh... cazzo volete... quello è un HD.. cosa potrà mai avere di diverso da un altro..

In effetti hai ragione mi sembra strano però che non te lo facciano neanche vedere, non mi sembra una cosa così complessa aprire una scatola e poi richiuderla.
Cercando su google si parla di diritto di recesso che non esiste quando si compra direttamente nei negozi appunto perché si può vedere la merce.
http://blog.solignani.it/2007/10/31/diritto-di-recesso-in-merceria/

Mister24
21-12-2008, 21:45
Per questo motivo c'è il Soddisfatti o rimborsati....lo apri lo provi e se non ti piace hai 7 giorni (forse) per portarlo indietro

Soddisfatti o rimborsati è un servizio che forniscono solo alcuni negozi, non è un obbligo.

xenom
21-12-2008, 22:27
Alla comet qua a VR hanno avuto un'interessante idea. Molti dei prodotti, tra cui lettori mp3, videocamere ecc hanno un modello di esempio incollato al banco. In pratica li puoi prendere in mano e se sei fortunato (se la batteria è carica) puoi addirittura accenderli.
Ho apprezzato molto questa idea...

Più che per gli HD, la storia della "scatola chiusa" è brutta soprattutto riguardo ai lettori mp3 e oggetti analoghi, imho. Perché non puoi provare l'interfaccia utente, le opzioni, e soprattutto il suono.

Estero
21-12-2008, 23:14
Così perdono la garanzia? ma chi ti apre un hd esterno prima che lo compri scusa? :confused:

stbarlet
22-12-2008, 00:11
Alla comet qua a VR hanno avuto un'interessante idea. Molti dei prodotti, tra cui lettori mp3, videocamere ecc hanno un modello di esempio incollato al banco. In pratica li puoi prendere in mano e se sei fortunato (se la batteria è carica) puoi addirittura accenderli.
Ho apprezzato molto questa idea...

Più che per gli HD, la storia della "scatola chiusa" è brutta soprattutto riguardo ai lettori mp3 e oggetti analoghi, imho. Perché non puoi provare l'interfaccia utente, le opzioni, e soprattutto il suono.




Ma dove hai vissuto fino ad oggi :p ? E' così da secoli.. in qualsiasi negozio di elettronica/supermercato c'è questa pratica :asd:



Comunque, un'amica ha comprato una fotocamera in un punto vendita di una grande catena e le han venduto una scatola vuota!

shark996
22-12-2008, 07:24
Soddisfatti o rimborsati è un servizio che forniscono solo alcuni negozi, non è un obbligo.

Hai ragione (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/deleghe/99185dl.htm) ma ormai le più grandi catene lo applicano...io prima di comprare qualcosa guardo qualche recensione se mi ispira lo vado a comprare, se poi c'è quello in esposizione tanto meglio!

Ciau

MACC
22-12-2008, 08:09
beh, vederlo in foto è abbastanza diverso da vederlo dal vivo.

ora, per assurdo, la scatola che mi stanno vendendo può essere anche vuota. o piena di giornali. non è per essere un HD, perchè poteva essere una cosa qualsiasi, ma non sarebbe giusto permettere di aprire la confezione? magari solo una, in modo che comunque, un altro cliente, può vedere lo stesso prodotto da quella già aperta...

Vabbè se tutti ragionassero come te ritorneremmo al baratto...

Il castigatore
22-12-2008, 09:45
vabbè, ho visto che il mio ragionamento per assurdo è sembrato un pò troppo assurdo.
Perciò vi spiego il problema così com'è nato, senza scatole vuote o riempite di giornali.

Allora, mi sono recato in più catene di informatica: Euronics, Expert, Trony e Unieuro per cercare un HD esterno.

All'inizio optavo per il my passport solo che poi ho notato che c'era un altro prodotto abbastanza interessante: un LaCie.

http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10982

ora, volevo confrontare meglio i due prodotti, perchè il LaCie mi attirava di più perchè aveva il cavetto già integrato, nel senso che non c'era bisogno di collegarlo all'hard disk, ma solo al computer, mentre per il my passport il cavetto è completamente removibile da entrambe le parti.
Guardando la foto che c'è sul sito (che è uguale a quella della confezione) non si può capire quanto il cavetto sia lungo ne se è fissato bene oppure rischio di romperlo nel caso in cui dovessi inavvertitamente tirarlo (per quanto riguarda il cavetto "non integrato" del my passport, nel caso in cui dovessi tirarlo inavvertitamente si limiterebbe a staccarsi dall'HD). inoltre è raffigurata una chiave che non capisco a cosa possa servire, in quanto il commesso stesso non ha saputo spiegarmelo.

PS: mentre scrivo mi sto rendendo conto che il cavetto "integrato" del LaCie forse non è integrato, ma anch'esso rimovibile da entrambi i lati come il my passport e forse va semplicemente estratto dal vano laterale...

boh, non ne ho proprio idea...

al massimo, se qualcuno di voi lo possiede può dirmi come funziona il cavetto, visto che a me non è possibile prenderne visione.

In ogni caso il mio dubbio era se il negozio è tenuto a mostrarmi il prodotto oppure no???

grazie

xenom
22-12-2008, 12:14
Ma dove hai vissuto fino ad oggi :p ? E' così da secoli.. in qualsiasi negozio di elettronica/supermercato c'è questa pratica :asd:



Comunque, un'amica ha comprato una fotocamera in un punto vendita di una grande catena e le han venduto una scatola vuota!

Dici? valà valà :asd:
da FNAC non c'è, nemmeno all'auchan e da trony e mediaworld... :D

stbarlet
22-12-2008, 12:21
Dici? valà valà :asd:
da FNAC non c'è, nemmeno all'auchan e da trony e mediaworld... :D

alla fnac dipende, ma la maggior parte sono esposti con un cavo di acciaio che se staccato dall'oggetto fa partire l'allarme. Auchan dipende.. Trony ha tutti gli oggetti esposti, anche navigatori e cellulari da 700€! MW ha diverse cose esposte!

xenom
22-12-2008, 12:38
alla fnac dipende, ma la maggior parte sono esposti con un cavo di acciaio che se staccato dall'oggetto fa partire l'allarme. Auchan dipende.. Trony ha tutti gli oggetti esposti, anche navigatori e cellulari da 700€! MW ha diverse cose esposte!

Allora sono i negozi di verona che fanno cagare :asd:

FNAC che c'è in centro non li ha, trony che ho vistato io non mi sembra che li abbia e men che meno MW. Auchan proprio no.

gabi.2437
22-12-2008, 18:49
Per questo motivo c'è il Soddisfatti o rimborsati....lo apri lo provi e se non ti piace hai 7 giorni (forse) per portarlo indietro

No, la legge non dà nessun "soddisfatti o rimborsati" :rolleyes:

mamo139
23-12-2008, 08:10
scusa ma se ti crea problemi la paura di trovare una scatola vuota prima compri e poi chiedi al commesso di poter aprire la scatola li in negozio per controllare che ci siano tutti i pezzi.
Quando io ho comprato un pc portatile da mediaworld il commesso dopo che ho pagato ha aperto lui stesso per controllare che ci fosse tutto, senza bisogno che glielo chiedessi.



la possibilità di restituire con un'iniziativa unilaterale un oggetto comprato si chiama diritto di recesso...


Consumatore A: “Qualche giorno fa ho comprato un orologio via Internet, ma ora che me lo sono provato ci ho ripensato. Cosa posso fare?”
Consumatore B: “Stamani ho acquistato un paio di scarpe nel negozio sotto casa mia, ma dopo che me le sono portate a casa e le ho provate insieme ai miei vestiti, mi sono accorta di aver fatto un acquisto sbagliato. Ho diritto a restituirle al negozio?”
E' capitato a tutti di fare un acquisto e poi pentirsene, ma, mentre il consumatore A ha diritto al ripensamento (il cosiddetto diritto di recesso), il consumatore B dovra' tenersi le scarpe. In questa scheda spieghiamo quando e come si puo' esercitare il diritto di recesso o di “ripensamento”.

Salvo diversi accordi contrattuali tra le parti, il diritto di recesso/ripensamento non e' previsto per gli acquisti effettuati da aziende/professionisti con partita iva.

Vendite in negozio o in altri locali commerciali
Non esiste il diritto di recesso se non a discrezione del venditore. Quindi occhio a cosa si acquista.

Vendite fuori dai locali commerciali
(a domicilio, per strada, in alberghi, per posta, eccetera)
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso ha sessanta giorni per il ripensamento.
Attenzione, non esiste il diritto di recesso per i contratti relativi:
- alla costruzione, vendita, e locazione di beni immobili;
- alla fornitura di prodotti alimentari o di uso corrente consegnati con scadenza regolare;
- alle assicurazioni;
- agli strumenti finanziari;
- a servizi che sono gia' in erogazione.
(qui la scheda specifica: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=133666)

Vendite a distanza
(via internet, per telefono, eccetera)
Si puo' recedere senza penalita' e senza darne alcuna giustificazione, inviando al venditore una lettera raccomandata a/r entro dieci giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione del contratto. Se il consumatore non viene informato sul diritto di recesso ha novanta giorni per il ripensamento.
Attenzione, non esiste il diritto di recesso per le vendite a distanza:
- di strumenti finanziari;
- tramite distributori automatici;
- tramite telefono pubblico;
- per la costruzione e acquisto di beni immobili (per i contratti di locazione a distanza esiste invece il diritto di recesso);
- per la fornitura di prodotti alimentari o di uso domestico corrente consegnati con scadenza regolare;
- di servizi relativi all’alloggio, ai trasporti, alla ristorazione, al tempo libero, quando e’ prevista una data o un periodo determinato per la fornitura (per esempio con prenotazione);
- di servizi la cui esecuzione sia iniziata prima di 10 giorni lavorativi;
- di beni e servizi il cui prezzo e’ legato al tasso di interesse e non puo’ essere controllato dal venditore;
- di beni confezionati su misura o personalizzati;
- di prodotti audiovisivi o software sigillati aperti dal consumatore (per esempio un DVD sigillato);
- di giornali, riviste e periodici;
- di servizi di scommesse e lotterie.
(qui la scheda specifica: http://www.aduc.it/dyn/sosonline/schedapratica/sche_mostra.php?Scheda=40722)



La Direttiva 85/577/CEE del Consiglio del 20 dicembre 1985 per la tutela dei consumatori in caso di contratti negoziati fuori dei locali commerciali, ha introdotto il diritto di recesso entro un termine minimo di sette giorni, ed è stata recepita dall'ordinamento italiano.

Chi acquista un oggetto, sottoscrive un abbonamento o simili ha 7 giorni di tempo per disdire senza penali il contratto che ha firmato.

Per chi acquista da un rivenditore, è necessario esibire lo scontrino fiscale o la ricevuta come prova dell'acquisto, per poter esercitare il diritto di recesso; non è necessario alcun documento nel caso di una vendita fra privati cittadini.

Prevalendo la legge sulle pattuizioni fra soggetti privati, contratti che prevedano una penale in caso di recesso prima dei 7 giorni oppure un termine inferiore per il recesso anticipato, sono nulli in partenza. In questo caso, la controparte può esimersi dalle obbligazioni scritte nel contratto, anche dopo i 7 giorni per il recesso anticipato, non avendo il contratto di partenza alcuna validità giuridica.