PDA

View Full Version : 18-55 canon stabilizzato e non


gepeppe
21-12-2008, 15:28
Salve, spesso leggo in giro che il nuovo 18-55 stabilizzato di canon è migliore, e non di poco, del precedente II. non riesco però a capirne il motivo.....oltre certo ad essere stabilizzato. Ma, forseè una mia impressione, ma la "stabilizzazione" su un grandangolo, se si fanno foto diurne, non serve a molto...credo.

Cmq aspetto un vostro parere...magari riuscite a farmi capire le differenze

Raghnar-The coWolf-
21-12-2008, 16:31
Non è questione di stabilizzazione, è che avendo introdotto stabilizzazione hanno cambiato schema ottico e questo è di gran lunga più efficiente.

E' come se fossero due lenti diverse...

ilguercio
21-12-2008, 16:43
Leggi e guarda i test su photozone,metti i due vetri accanto e ti accorgerai che il nuovo normale è davvero un bel giochino.Certo,è sempre costruito in plastica e non ha la ghiera di maf ma otticamente è davvero bello.L'unico problema che gli trovo è quello di soffrire troppo il controluce,anche se il sole è fuori dal frame.Ma di certo non si può pretendere troppo da un vetro da 160 euri(o meno,in kit).Il vecchio a confronto sembra avere lenti di plastica.La stabilizzazione è un valore aggiunto,funziona bene ed è sempre meglio averla che non averla.Che poi serva a poco,beh...dipende.Ti fa sempre portare a casa uno scatto a 18mm anche a 1/5 di secondo.Certo,se fosse stato luminoso era meglio,ma per quello c'è il 17-50 tamron...

gepeppe
21-12-2008, 18:03
Leggi e guarda i test su photozone,metti i due vetri accanto e ti accorgerai che il nuovo normale è davvero un bel giochino.Certo,è sempre costruito in plastica e non ha la ghiera di maf ma otticamente è davvero bello.L'unico problema che gli trovo è quello di soffrire troppo il controluce,anche se il sole è fuori dal frame.Ma di certo non si può pretendere troppo da un vetro da 160 euri(o meno,in kit).Il vecchio a confronto sembra avere lenti di plastica.La stabilizzazione è un valore aggiunto,funziona bene ed è sempre meglio averla che non averla.Che poi serva a poco,beh...dipende.Ti fa sempre portare a casa uno scatto a 18mm anche a 1/5 di secondo.Certo,se fosse stato luminoso era meglio,ma per quello c'è il 17-50 tamron...

I test su photozone non li capisco (:muro: ), inoltre, considerando che il 18-55 II lo stò provando, e devo dire che di giorno le foto mi piacciono, ma di sera (o interni) senza flash non vengono proprio bene.

con la versione IS le cose potrebbero cambiare..almeno da come dici...

Per il tamron è presto...ho preso la 400D da 5 giorni...continuo a fare pratica per un bel po con altri obiettivi...poi se ne riparlerà :D

Raghnar-The coWolf-
21-12-2008, 18:51
Dipende Gepeppe, cerca di capire se il problema è il mosso della tua mano per i tempi di otturazione troppo elevati, o il mosso dei tuoi soggetti...

Prova a rimediare nei modi umanamente possibili: alzare ISO etc...

Comunque foto notturne in molte condizioni non possono venire neppure con obiettivi ben più luminosi e stabilizzati, e quindi lo stabilizzatore sulla tua lente non cambierebbe assai...

Io noto che il flash, anche con la lente stabilizzata, lo uso comunque e bisogna imparare a usarlo. Anche il 50ino può far ben poco spesso e volentieri...

I test di photozone sono i più semplici da decifrare.
Prima mettono un test di deformazione, e su quello credo nessuno abbia problemi a capire...
Poi mettono un test di vignetting, cerca vignetting su wikipedia e scopri bene cos'è. Più è alto il valore, più la lente vignetta, fino a 1eV è abbastanza trascurabile.
Poi mettono i famosi test MTF, i più cliccati della rete. Quelli di Photozone sono i più semplici da decifrare: a diversi mm (per lenti zoom) a diverse aperture, verificano quanto alto il valore MTF per il centro e i bordi. Il Valore MTF se ci clicchi è spiegato cos'è: in breve è la risoluzione effettiva del sistema lente + sensore, più è alto significa che più la lente è "risolta". In realtà il discorso è molto complesso, e questa semplificazione estrema di photozone alla fine non aiuta a dare un giudizio affidabile e quantitativo ma solo qualitativo, quindi non prenderlo come il vangelo...
Infine i test di aberrazione cromatica, cercala anche questa su internet ed è spiegato piuttosto bene e semplicemente cos'è e a cosa è dovuta e come valutarla (sempre per diverse aperture e diverse focali). Se il valore è superiore a 1pixel vedrai verosimilmente spesso quell'effetto chiamato purple fringing (cerca anche questo). Nella scelta di una lente è un valore importante ma in fotografia non è così decisivo come gli altri fattori: il purple fringing è molto facile da sistemare in post processing...

gepeppe
22-12-2008, 08:46
Dipende Gepeppe, cerca di capire se il problema è il mosso della tua mano per i tempi di otturazione troppo elevati, o il mosso dei tuoi soggetti...

Prova a rimediare nei modi umanamente possibili: alzare ISO etc...

Comunque foto notturne in molte condizioni non possono venire neppure con obiettivi ben più luminosi e stabilizzati, e quindi lo stabilizzatore sulla tua lente non cambierebbe assai...

Io noto che il flash, anche con la lente stabilizzata, lo uso comunque e bisogna imparare a usarlo. Anche il 50ino può far ben poco spesso e volentieri...

forse pretendo un po troppo allora...è difficile fare foto a casa di sera senza flash, me lo devo mettere in testa :D

il problema credo siano i tempi...perchè non riesco a scattare con 20 o 30 mm con un tempo inferiore a 1/20 e non farla venire mossa senza flash (anche se la poggio su un tavolo o altro e non la tengo in mano!).
Aumentando il tempo l'immagine cmq mi appare scura...

cercherò di postare qualche foto in serata, cosi da rendere più l'idea.


I test di photozone sono i più semplici da decifrare.
Prima mettono un test di deformazione, e su quello credo nessuno abbia problemi a capire...

Poi mettono un test di vignetting, cerca vignetting (http://it.wikipedia.org/wiki/Vignettatura)su wikipedia e scopri bene cos'è. Più è alto il valore, più la lente vignetta, fino a 1eV è abbastanza trascurabile.

Poi mettono i famosi test MTF, i più cliccati della rete. Quelli di Photozone sono i più semplici da decifrare: a diversi mm (per lenti zoom) a diverse aperture, verificano quanto alto il valore MTF per il centro e i bordi. Il Valore MTF se ci clicchi è spiegato cos'è: in breve è la risoluzione effettiva del sistema lente + sensore, più è alto significa che più la lente è "risolta". In realtà il discorso è molto complesso, e questa semplificazione estrema di photozone alla fine non aiuta a dare un giudizio affidabile e quantitativo ma solo qualitativo, quindi non prenderlo come il vangelo...
Infine i test di aberrazione cromatica, cercala anche questa su internet ed è spiegato piuttosto bene e semplicemente cos'è e a cosa è dovuta e come valutarla (sempre per diverse aperture e diverse focali). Se il valore è superiore a 1pixel vedrai verosimilmente spesso quell'effetto chiamato purple fringing (cerca anche questo). Nella scelta di una lente è un valore importante ma in fotografia non è così decisivo come gli altri fattori: il purple fringing è molto facile da sistemare in post processing...

qui non posso dire nulla...sei stato chiaro come l'acqua...ho capito tutto :D

hornet75
22-12-2008, 10:53
forse pretendo un po troppo allora...è difficile fare foto a casa di sera senza flash, me lo devo mettere in testa :D

il problema credo siano i tempi...perchè non riesco a scattare con 20 o 30 mm con un tempo inferiore a 1/20 e non farla venire mossa senza flash (anche se la poggio su un tavolo o altro e non la tengo in mano!).
Aumentando il tempo l'immagine cmq mi appare scura...

cercherò di postare qualche foto in serata, cosi da rendere più l'idea.



Se non alzi gli ISO le foto verranno scure "velocizzando i tempi" perchè non avrai la giusta coppia tempo/diaframma per una corretta esposizione. Il poggiare la fotocamera su un tavolo o su un supporto apposito (treppiedi) è una buona idea ma se non usi l'autoscatto o un comando a distanza la semplice pressione del dito sul pulsante di scatto introdurrà comunque delle vibrazioni e quindi del micromosso nella foto. Se poi i soggetti sono persone che si muovono hai poco da utilizzare il cavalletto in quel caso serve una lente veloce, luminosa ma in interni anche un 50 1,4 va in crisi se non alzi gli ISO. La soluzione a quel punto è solo una. Flash!!!!

I risultati saranno cromaticamente meno gradevoli ma riesci almeno a "portare a casa" uno scatto nitido. Il flash pop-up è utile ma in questi casi l'investimento migliore è un buon flash esterno con la parabola orientabile magari corredato da un diffusore in plastica da pochi euro. I risultati cambiano come dal giorno alla notte. ;)

AarnMunro
22-12-2008, 11:05
forse pretendo un po troppo allora...è difficile fare foto a casa di sera senza flash, me lo devo mettere in testa

Mettertelo in testa è come averlo sul corpo macchina. I risultati migliori si hanno con il flash, separato, molto fuori asse...magari di rimbalzo su parete chiara.

Raghnar-The coWolf-
22-12-2008, 12:09
Mettertelo in testa è come averlo sul corpo macchina.

LOL