PDA

View Full Version : Info Sony alpha 350


D4rkAng3l
21-12-2008, 14:46
Ciao,
mio padre si è appena fatto la Sony Alpha 350, che mi sapete dire su questa macchina? per ora le ho dato una rapidissima occhiata visto che ho già la mia bimba...però vabbè sarà interessante giocherrellare anche con quella :D

Qualche possessore? E' vero che l'obbiettivo kit fà schifo?

Ciao
Andrea

hornet75
21-12-2008, 21:05
L'obiettivo in kit è fra i peggiori in commercio anche se è il più versatile visto che la maggioranza si ferma a 55mm mentre questo arriva a 70mm. Ha un sensore ultradenso da 14 megapixel che secondo me non aiuta nel contenimento del rumore ad alti ISO anche in considerazione del fatto che trattasi di un CCD e che il processore Bionz della Sony finora ha lasciato a desiderare da quel lato. Ha lo stabilizzatore sul sensore e questo, come saprai, è molto utile perchè stabilizza qualsiasi ottica Sony/Minolta e anche di terze parti tipo Sigma e company. Ha uno dei più efficaci sistemi Live View supportato dall'ottimo display orientabile ma a scapito del mirino che infatti è piccolo e buio.

In definitiva è una macchina piena di gadget che strizza l'occhio soprattutto ai neofiti delle reflex ma che non eccelle particolarmente in nessun campo.

La cosa che mi lascia perplesso è perchè la Sony ha commercializzato tre reflex estremamente simili (A200, A300 e A350) con differenze minime.

AarnMunro
21-12-2008, 23:03
...

La cosa che mi lascia perplesso è perchè la Sony ha commercializzato tre reflex estremamente simili (A200, A300 e A350) con differenze minime.

Logica da compatta portata nelle reflex.
Tra poco vedremo l'alfa 400 nei modelli b, y e r... (blu, giallo e rosso oltre al classico nero per il modello gommoso PRO!)

fek
21-12-2008, 23:26
L'obiettivo in kit è fra i peggiori in commercio anche se è il più versatile visto che la maggioranza si ferma a 55mm mentre questo arriva a 70mm. Ha un sensore ultradenso da 14 megapixel che secondo me non aiuta nel contenimento del rumore ad alti ISO anche in considerazione del fatto che trattasi di un CCD e che il processore Bionz della Sony finora ha lasciato a desiderare da quel lato. Ha lo stabilizzatore sul sensore e questo, come saprai, è molto utile perchè stabilizza qualsiasi ottica Sony/Minolta e anche di terze parti tipo Sigma e company. Ha uno dei più efficaci sistemi Live View supportato dall'ottimo display orientabile ma a scapito del mirino che infatti è piccolo e buio.

In definitiva è una macchina piena di gadget che strizza l'occhio soprattutto ai neofiti delle reflex ma che non eccelle particolarmente in nessun campo.

La cosa che mi lascia perplesso è perchè la Sony ha commercializzato tre reflex estremamente simili (A200, A300 e A350) con differenze minime.

Ho giocato con l'A350 di un mio collega ed ha un mirino molto piu' piccolo rispetto all'A200 (per via del Liveview). Poi I jpg prodotti in macchina (come da tradizione Sony) non sono granche', ma il problema si risolve scattando in RAW. Secondo me avrebbero comodamente potuto saltare l'A300.
D'altro canto puoi mettergli davanti un CZ16-80 a prezzo relativamente contenuto e a 100 ISO a quel prezzo credo sia davvero difficile trovare IQ migliore.

hornet75
21-12-2008, 23:57
D'altro canto puoi mettergli davanti un CZ16-80 a prezzo relativamente contenuto e a 100 ISO a quel prezzo credo sia davvero difficile trovare IQ migliore.

Immagino ti riferisci allo Zeiss. L'equazione non mi convince, non basta la scritta Zeiss a far diventare ottima l'ottica. Il 16-80 distorce parecchio, ha un evidente calo di luce a TA e causa la bassa luminosità ha uno sfocato nella norma. Photozone gli appioppa 3,5 come qualità ottica idem come qualità meccanica (c'è tanta plastica anche qui). L'unica cosa da Zeiss è il costo decisamente elevato.

fek
22-12-2008, 00:07
Immagino ti riferisci allo Zeiss. L'equazione non mi convince, non basta la scritta Zeiss a far diventare ottima l'ottica. Il 16-80 distorce parecchio, ha un evidente calo di luce a TA e causa la bassa luminosità ha uno sfocato nella norma. Photozone gli appioppa 3,5 come qualità ottica idem come qualità meccanica (c'è tanta plastica anche qui). L'unica cosa da Zeiss è il costo decisamente elevato.

Si' distorce parecchio a 16. Gia' molto meglio a 20. Lo sfocato e' okish. Ha abbastanza purple fringing a 16 ai bordi.
Ma e' una lama anche a TA, a 400 euro. Cala un po' ai bordi. A occhio e' piu' nitido del 50/1.7 che e' considerato molto nitido. Io ne sono felicissimo (da circa 8 mesi ormai). Comunque ormai lo conosco pixel per pixel, ci avro' fatto 10.000 scatti.

D4rkAng3l
22-12-2008, 00:08
L'obiettivo in kit è fra i peggiori in commercio anche se è il più versatile visto che la maggioranza si ferma a 55mm mentre questo arriva a 70mm. Ha un sensore ultradenso da 14 megapixel che secondo me non aiuta nel contenimento del rumore ad alti ISO anche in considerazione del fatto che trattasi di un CCD e che il processore Bionz della Sony finora ha lasciato a desiderare da quel lato. Ha lo stabilizzatore sul sensore e questo, come saprai, è molto utile perchè stabilizza qualsiasi ottica Sony/Minolta e anche di terze parti tipo Sigma e company. Ha uno dei più efficaci sistemi Live View supportato dall'ottimo display orientabile ma a scapito del mirino che infatti è piccolo e buio.

In definitiva è una macchina piena di gadget che strizza l'occhio soprattutto ai neofiti delle reflex ma che non eccelle particolarmente in nessun campo.

La cosa che mi lascia perplesso è perchè la Sony ha commercializzato tre reflex estremamente simili (A200, A300 e A350) con differenze minime.

Allora c'ho messo un po' le mani su...

Il live view mi pare superbo...a differenza della mia Olympus e-520 che alza lo specchio questa credo abbia una sorta di "telecamera" che permette di non alzare lo specchio...poi la cosa figa è che c'è proprio una levetta che switcha tra mirino e live view...nella Oly devi impostare il fasto Fn alla funzione live view (giocatndoti l'accesso immediato a qualche altra funzione) o farlo tramite menu. In più lo schermo orientabile è una figata

Il mirino in effetti mi pare appena un po' più grosso della Olympus che cmq è 4:3 e ci può stare...

Il rumore boo...mio padre oggi ha fatto qualche scatto di prova per strada a vari ISO e non mi pareva così tanto rumorosa...proverò meglio...

L'obbiettivo in effetti distorce...oggi mio padre mi faceva vedere le linee che vengono stortarelle a volte

Il menu mi sembra un po' caotico...forse sarà che mi sono appena abituago a quello della e-520 e che faccio fatica ad adattarmi a qualcosa di diverso con cui ho smanaciato poco

fek
22-12-2008, 00:14
Allora c'ho messo un po' le mani su...

Il live view mi pare superbo...a differenza della mia Olympus e-520 che alza lo specchio questa credo abbia una sorta di "telecamera" che permette di non alzare lo specchio...poi la cosa figa è che c'è proprio una levetta che switcha tra mirino e live view...nella Oly devi impostare il fasto Fn alla funzione live view (giocatndoti l'accesso immediato a qualche altra funzione) o farlo tramite menu. In più lo schermo orientabile è una figata

Ha un sensore secondario vicino al mirino; per questo il mirino e' piu' piccolo, visto che c'e' meno spazio.

Il menu mi sembra un po' caotico...forse sarà che mi sono appena abituago a quello della e-520 e che faccio fatica ad adattarmi a qualcosa di diverso con cui ho smanaciato poco

E' uguale al menu dell'A200 e lo trovo caotico anch'io. Ok, sono macchine entry level, ma ci sto due ore ogni volta per cambiare l'esposizione del flash.... grrr

D4rkAng3l
22-12-2008, 00:17
Ha un sensore secondario vicino al mirino; per questo il mirino e' piu' piccolo, visto che c'e' meno spazio.



E' uguale al menu dell'A200 e lo trovo caotico anch'io. Ok, sono macchine entry level, ma ci sto due ore ogni volta per cambiare l'esposizione del flash.... grrr

cmq te come ti ci trovi con la Sony? Più che altro come resa delle foto, colori, etcetc?

fek
22-12-2008, 00:30
cmq te come ti ci trovi con la Sony? Più che altro come resa delle foto, colori, etcetc?

Premetto la mia niubbaggine che non mi permette di confrontare con altre macchine, che non ho mai posseduto.

Mi trovo benissimo, ho imparato tantissimo in 10 mesi circa, e scattando a 100 ISO sono sempre stato molto contento dei risultati in termini di nitidezza e resa (per quello che sono in grado di giudicare).

Oggi ho sviluppato un raw di un amico preso con una 450D a 100ISO e l'ho trovato, ad esempio, molto piu' rumoroso della mia bimba. Ma non prenderlo come oro colato, era solo uno.

Preferisco dirti i difetti dell'A200 che sono comuni all'A350:
- l'AF mette un po' a fuoco quando gli pare a lui e perdo qualche scatto qua e la' perche' ha sbagliato la messa a fuoco, complice anche me stesso che non sono un manico sulla gestione del DOF
- Da 400 ISO in poi io la trovo rumorosa per quello che serve a me; ma se arriva Street ti dice che sono fissato e 400 ISO e' utilizzabilissimo. Ha ragione lui.
- Come detto il controllo del flash non e' comodissimo e visto che ora scatto praticamente sempre col flash...
- Lightroom non e' ideale per svilupparne i RAW, ma qui ci si spinge verso il pixel peeping selvaggio che alla fine della fiera conta poco
- E' tanto leggera (ma puo' anche essere un pregio)

In sintesi mi trovo benissimo con Sony, e sono fiducioso per il futuro tanto da aver fatto la totale follia di ordinare l'A900 + CZ24-70. Regalo di natale :D

hornet75
22-12-2008, 09:54
Ma e' una lama anche a TA, a 400 euro.

Questo non lo metto in dubbio ma la nitidezza è solo uno dei parametri, il nikkor 16-85VR è pure lui una lama a TA è un buon obiettivo ma siamo comunque lontani dai livelli di ottiche Pro.

Per finire il prezzo non mi torna, in tutti i principali store online anche fra i più economici il prezzo si aggira attorno ai 700 euro. :rolleyes:

fek
22-12-2008, 10:51
Questo non lo metto in dubbio ma la nitidezza è solo uno dei parametri, il nikkor 16-85VR è pure lui una lama a TA è un buon obiettivo ma siamo comunque lontani dai livelli di ottiche Pro.

Hai assolutamente ragione, non e' un'ottica Pro.


Per finire il prezzo non mi torna, in tutti i principali store online anche fra i più economici il prezzo si aggira attorno ai 700 euro. :rolleyes:

Importazione. Pagato 350 sterline, circa 400 euro al cambio corrente.

D4rkAng3l
22-12-2008, 11:02
Beh avevo notato che era molto leggera e tutto sommato piccolina, dal mio punto di vista quello è un grosso pregio...ho scelto Olympus anche per le dimensioni ridotte e devo dire che questa Sony non è così tanto più grande e pesante :)

hornet75
22-12-2008, 11:14
Importazione. Pagato 350 sterline, circa 400 euro al cambio corrente.

Immaginavo!!! :D

stezan
22-12-2008, 15:02
Logica da compatta portata nelle reflex.
Tra poco vedremo l'alfa 400 nei modelli b, y e r... (blu, giallo e rosso oltre al classico nero per il modello gommoso PRO!)

Qualcuno in casa Pentax ci già pensato... :D , comunque anche colorata e brillantinata non mi dispiacerebbe . :ciapet:

http://img88.imageshack.us/img88/8030/pentaxkmwhiteright001yg3.jpg (http://imageshack.us)

La 350 è una buona entry level, praticamente ha le stesse prestazioni dalla 200, ma con il live view migliore e innovativo sul mercato, il suo più grande difetto è appunto il mirino piccolo, ma ti hanno già spiegato il motivo, una macchina divertente, versatile e molto intuitiva, ottima per iniziare con una reflex, l'obiettivo kit invece non è proprio un ottimo abbinamento con tutti quei mp, appena puoi, meglio prendere qualcosa di più performante.

D4rkAng3l
22-12-2008, 15:20
Qualcuno in casa Pentax ci già pensato... :D , comunque anche colorata e brillantinata non mi dispiacerebbe . :ciapet:

http://img88.imageshack.us/img88/8030/pentaxkmwhiteright001yg3.jpg (http://imageshack.us)

La 350 è una buona entry level, praticamente ha le stesse prestazioni dalla 200, ma con il live view migliore e innovativo sul mercato, il suo più grande difetto è appunto il mirino piccolo, ma ti hanno già spiegato il motivo, una macchina divertente, versatile e molto intuitiva, ottima per iniziare con una reflex, l'obiettivo kit invece non è proprio un ottimo abbinamento con tutti quei mp, appena puoi, meglio prendere qualcosa di più performante.

Si ci penserà mio padre per quello...io appena posso mi compro il 50 mm macro serie PRO della Olympus + anello ingranditore ed un obbiettivo grandangolare della serie base...poi penserò ad un cannone per fotografare gli uccelli...ieri sono stato a fare qualche foto al Tevere...proprio vicino casa della zia della mia donna...col 150 che diventa un 300 non era il top...credo che serva un 300 che diventa un 600 allora si che si ragiona.

Per la Sony invece ci penserà mio padre visto che è sua....poraccio si stà a magna le mani che non può usare qualche decina di ottiche Minolta della serie professionale di parecchi anni fà perchè non sono autofocus e non sono compatibili con il nuovo sistema digitale... :cry:

stezan
22-12-2008, 15:38
...credo che serva un 300 che diventa un 600 allora si che si ragiona.


Ti interessa un super zoom, allora dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/super-zoom-apo-200-500-mm-f-2-8-ex-dg-sigma_27424.html) :eek:

D4rkAng3l
22-12-2008, 15:43
Ti interessa un super zoom, allora dai un'occhiata QUI (http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/super-zoom-apo-200-500-mm-f-2-8-ex-dg-sigma_27424.html) :eek:

Si lo conoscevo...un tantinello esagerato per andare a fare 4 scatti alle papere sul Tevere quando andiamo a trovare la zia della mia donna :D

fek
22-12-2008, 17:17
Per la Sony invece ci penserà mio padre visto che è sua....poraccio si stà a magna le mani che non può usare qualche decina di ottiche Minolta della serie professionale di parecchi anni fà perchè non sono autofocus e non sono compatibili con il nuovo sistema digitale... :cry:

Se sono lenti M42 ecco la soluzione:
http://www.lordofthelens.net/servlet/Detail?no=16

Dovrebbero funzionare e darti anche la conferma del fuoco.

D4rkAng3l
22-12-2008, 17:18
Se sono lenti M42 ecco la soluzione:
http://www.lordofthelens.net/servlet/Detail?no=16

Dovrebbero funzionare e darti anche la conferma del fuoco.

ora non lo sò...quando torna da lavoro glielo chiedo...cmq sò che sono lenti non autofocus

fek
22-12-2008, 17:25
ora non lo sò...quando torna da lavoro glielo chiedo...cmq sò che sono lenti non autofocus

Ok, sicuramente un modo per farle andare si trova.

michele21_it
25-12-2008, 15:03
ora non lo sò...quando torna da lavoro glielo chiedo...cmq sò che sono lenti non autofocus


Saranno sicuramente lenti MC - MD - Rokkor Minolta ;)

Le potrebbe usare con un anello adattatore e solamente con fuoco manuale..

L'anello adattatore è diverso da quello M42--->Minolta AF che non ha un elemento ottico al suo interno..Infatti quello MC-MD-Rokkor--->Minolta AF è costruito con una lente che si frappone tra l'obiettivo e la baionetta,cosa che fa diminuire abbastanza le prestazioni ottiche della lente..;)

In sintesi,il gioco non varrebbe la candela,a meno di volersi togliere lo sfizio,ma senza aspettarsi grandi risultati..:O

chemako_87
25-12-2008, 18:26
L'unica cosa da Zeiss è il costo decisamente elevato.
Si, certo, infatti tridimensionalità, tenuta del contrasto in controluce, resistenza ai flare, ecc sono tutte caratteristiche di poco conto che nulla hanno a che vedere con gli Zeiss.

E' un 5x dal prezzo abbordabile, neanche Zeiss poteva fare il "miracolo" di tirare fuori un obiettivo perfetto in tutto con quell'escursione e quel prezzo.

L'unico vero difetto di quell'obiettivo è che ne gira qualche esemplare difettato di troppo (insomma il controllo di qualità non è ai livelli che ci si aspettava) e quindi conviene decisamente prenderlo da un venditore affidabile così da esser sicuri di poter far valere la garanzia ;)

P.s.
Per giudicare "veramente" un obiettivo bisogna usarlo, oppure vederne tante ma tante foto... i test tipo photozone sono utili per valutare certi aspetti ma non ti dicono "tutto".

D4rkAng3l
26-12-2008, 16:47
Saranno sicuramente lenti MC - MD - Rokkor Minolta ;)

Le potrebbe usare con un anello adattatore e solamente con fuoco manuale..

L'anello adattatore è diverso da quello M42--->Minolta AF che non ha un elemento ottico al suo interno..Infatti quello MC-MD-Rokkor--->Minolta AF è costruito con una lente che si frappone tra l'obiettivo e la baionetta,cosa che fa diminuire abbastanza le prestazioni ottiche della lente..;)

In sintesi,il gioco non varrebbe la candela,a meno di volersi togliere lo sfizio,ma senza aspettarsi grandi risultati..:O

Si è per questo che mio padre si è disperato...non ha intenzione di comprare un adattatore che gli faccia perdere gran parte della qualità delle sue ottiche...

capellone24
26-12-2008, 19:26
se sono ottiche MD/MC hanno almeno 20 anni...considerando che la prima macchina AF 35 mm è stata la minolta 7000 che ha sul groppone ormai 25 anni.........ad ogni modo potrebbero essere adattate anche le MD/MC senza lente addizionale , però perderesti la messa a fuoco su infinito,ad esempio su un obiettivo da ritratto io monterei un adattatore senza lente.

D4rkAng3l
27-12-2008, 12:12
se sono ottiche MD/MC hanno almeno 20 anni...considerando che la prima macchina AF 35 mm è stata la minolta 7000 che ha sul groppone ormai 25 anni.........ad ogni modo potrebbero essere adattate anche le MD/MC senza lente addizionale , però perderesti la messa a fuoco su infinito,ad esempio su un obiettivo da ritratto io monterei un adattatore senza lente.

cioè? spiegami meglio

capellone24
06-01-2009, 10:23
la lente addizionale serve a recuperare il fuoco su infinito.....esistono adattatori senza lenti che però non permettono il fuoco all'infinito, quindi se hai un 85mm da ritratto ti conviene prendere un adattatore senza lente , in questo modo perdi l'infinito (che nel ritratto non serve) però non perdi qualità ottica .......chiaramente viceversa con un grandangolo devi per forza avere un adattatore che ti permetta di focheggiare ad infinito.

in ultimo ci sono anche modifiche strutturali alla baionetta con sostituzione integrale o parziale, ma in questo caso il gioco vale la candela solo nel caso di ottiche davvero ottime, ad esempio se hai un rokkor PG 1.2 si può modificare abbastanza facilmente con una baionetta sony AF .....

P.S
più o meno le ottiche minolta rokkor SR (cioè MC e MD) sono state prodotte dal 58 all'82...le MC sono più vecchie delle MD.

ciauz