View Full Version : Canon EF 70-200mm f_4L USM o EF 70-300mm f4-5.6 IS USM?
CaRmeLiTo'S WaY
21-12-2008, 13:31
ciao a tutti!vorrei un vostro consiglio riguardo lo zoom da scegliere per la canon eos 1000d: lo zoom verrebbe impiegato per lo + in occasioni come concerti e per fotografare di tanto in tanto,quando l'Etna lo permette,eruzioni vulcaniche....queste sono le aspettative di mia sorella,visto che i soldi sono suoi....cmq la scelta era ricaduta su Canon EF 70-200mm f_4L USM(non stabilizzato?) o Canon EF 70-300mm f4-5.6 IS USM..spesa max 550/600 euro;ringrazio chi mi può aiutare
p.s. la eos 1000d mia sorella la deve ancora comprare,ma come sua prima reflex mi pare inutile optare x una canon tipo eos 40d o nikon...anche xchè al max,x la macchina + obiettivi (la 1000d la comprerà in kit col 18-55 is e scheda da 4 gb) ,non devo spendere + di 1000 euro;ma se qualcuno di voi mi consiglia qualcosa di meglio con la stessa cifra,sono pronto a farle cambiare idea..grazie a tutti
AarnMunro
21-12-2008, 15:22
Di che ti preoccupi? Qualsiasi delle due va bene!
Con il 70-200 avrai una lente nitida ed abbastanza luminosa anche a 200...con l'altra una lente che stringe di più sul soggetto, uno stop più buia...ma che grazie allo stab. è usabilissima.
Io scelsi quest'ultima...ora farei il contrario (avendo già il 300).
Interessante l'accoppiata con la 1000D. Se ti ballano 100€...gli stessi zoom li abbinerei alla 450D...ha un AF migliore!
Raghnar-The coWolf-
22-12-2008, 10:49
Ma moltiplicato 1.4 il 70-200 perde 1 stop o 2?
Se perdesse uno stop soltanto il 70-200 F/4 convertito a 100-280 F/5.6 si rivelerebbe una lente più nitida e cromaticamente più appagante del "rivale" 70-300 (come lo è nel caso "liscio") o la moltiplicazione farebbe perdere nitidezza e cromatica oltre il desiderabile?
SuperMariano81
22-12-2008, 11:02
il 70-200 F4 è una lente fantastica (l'ho già detto in diversi topic) molto meglio del 70-300 che è buietto.
prendi quella senza paura
AarnMunro
22-12-2008, 11:09
Ma moltiplicato 1.4 il 70-200 perde 1 stop o 2?
1 stop
Moltiplichi la focale lasciando invariato il buco.
Per definizione il diaframma cambia proprio del valore di cui hai moltiplicato la focale.
4 per 1,4= 5.6 Quindi avresti un 280 5.6 non stabilizzato. Non credo più nitido in quanto il moltiplicatore sicuramente non migliora il 70-200.
Raghnar-The coWolf-
22-12-2008, 12:12
No, semmai degrada...
Ma quanto degrada?
Per quanto riguarda nitidezza e contrasto cromatico meglio il 70-300 o il 70-200 moltiplicato?
SuperMariano81
22-12-2008, 12:51
70-200 moltiplicato.
stai sempre parlando di un serie L.
PS massimo moltiplica a 1.4x non a 2x altrimenti perdi l'AF e sgrana veramente tanto, a 1.4x non ti accorgi (così dicono, non ho mai provato)
Raghnar-The coWolf-
22-12-2008, 13:04
Beh la Serie L mica è magica... :P
Comunque lo stabilizzato 70-200 come mai costa così esageratamente di più? Non mi sembra abbia un edge rispetto all'altro...
Sapete se abbasseranno mai il prezzo? :P
Vale lo stesso discorso fatto per la stabilizzazione su un altro topic. Introdurre tale sistema su una lente di questo livello senza alterarne le prestazioni comporta un costo notevole proporzionato alla versione senza stabilizzazione. Riguardo la moltiplicazione 1,4x neanche ce li spenderei i soldi, anche se ho sentito diverse voci (quindi confermo Aarn) che neanche si avverte la perdita di definizione. Ad avere un 280mm 5,6 allora tantovale prendersi il 70-300 stabilizzato...E' una prassi comune moltiplicare le lenti però a quella focale senza stabilizzazione col diaframma a 5,6 non so in quante condizioni si possono avere foto accettabili.
AarnMunro
22-12-2008, 14:04
Vale lo stesso discorso fatto per la stabilizzazione su un altro topic. Introdurre tale sistema su una lente di questo livello senza alterarne le prestazioni comporta un costo notevole proporzionato alla versione senza stabilizzazione. Riguardo la moltiplicazione 1,4x neanche ce li spenderei i soldi, anche se ho sentito diverse voci (quindi confermo Aarn) che neanche si avverte la perdita di definizione. Ad avere un 280mm 5,6 allora tantovale prendersi il 70-300 stabilizzato...E' una prassi comune moltiplicare le lenti però a quella focale senza stabilizzazione col diaframma a 5,6 non so in quante condizioni si possono avere foto accettabili.
A mò kape un keez!
Parliamo di dindi che è chiaro a tutti.
70-200 f/4 e 70-300IS...costano uguale (e non cavilliamo per 20-30 euro...)
il molti...su juza dicono che il Sigma 1,4x non è peggio del canon 1,4x e costa 100 meno...ma sicuramente non migliora la lente a cui l'attacchi.
Quindi abbiamo l' L + 1.4x (280 5.6 a circa 700€) contro il 70-300 4-5.6 a 550€ che è pure IS. Non c'è storia!
Un altra lente il 70-200 4 IS...dicono addirittura dotato di IS da 4 stop (facciamo anche 3 son contento lo stesso. Supernitido! Quello sì che lo moltiplicherei.
Se potessi tornare indietro farei il 70-200 non IS + il 300 fisso L 4 IS
Si hai detto in parole migliori quello che volevo spiegare io, cifre alla mano. Però ho aggiunto anche che avere un 280mm 5,6 senza stabilizzazione secondo me è controproducente calcolando il tipo d'uso medio che ne può fare, per questo dico che secondo me il 70-300IS contrapposto al 70-200 4 L moltiplicato non ha proprio storia. Infine sono d'accordissimo sulla coppia di tele che avresti voluto avere, in parte è lo stesso concetto che ho applicato io nel prendere i miei.
marklevi
22-12-2008, 18:37
.
Se perdesse uno stop soltanto il 70-200 F/4 convertito a 100-280 F/5.6 si rivelerebbe una lente più nitida e cromaticamente più appagante del "rivale" 70-300 (come lo è nel caso "liscio") o la moltiplicazione farebbe perdere nitidezza e cromatica oltre il desiderabile?
a livello qualitativo sono alla pari (70-300is e 70-200 + tc) ma il 70-300 ha la comodità dello stabilizzatore utile in determinate situazioni.
io prenderei il 70-300is per uso generalista: viaggi, uccelli, ecc.
il 70-200 per uso specialistico: sport, ritratti, ecc..
CaRmeLiTo'S WaY
22-12-2008, 21:45
ragazzi, innanzi tutto grazie 1000!!! siete gentilissimi e mi avete dato tutti delle risposte utilissime...se mia sorella non si pente dell'acquisto (è peggio di una razazzina di 14 anni;oggi pensava se non era meglio un tv lcd full hd 47 pollici al posto della canon,,,,la stavo uccidendo..)penso che la spingerò verso il 70-200 F/4 non stabilizzato (le serve x i concerti )...+ monopiede..purtroppo noto che esiste solo di colore bianco..cmq ...interessante anche il vostro discorso sulla moltiplicazione 1,4x...grazie.
AarnMunro
22-12-2008, 22:22
ragazzi, innanzi tutto grazie 1000!!! siete gentilissimi e mi avete dato tutti delle risposte utilissime...se mia sorella non si pente dell'acquisto (è peggio di una razazzina di 14 anni;oggi pensava se non era meglio un tv lcd full hd 47 pollici al posto della canon,,,,la stavo uccidendo..)
Vai di plasma!
...purtroppo noto che esiste solo di colore bianco...
E' un attimo farlo rosa! ...o rosso sangue!
E noi che abbiamo sprecato tempo per uno che si lamenta del colore della serie L...:muro:
PS: :banned:
SuperMariano81
23-12-2008, 07:51
ragazzi, innanzi tutto grazie 1000!!! siete gentilissimi e mi avete dato tutti delle risposte utilissime...se mia sorella non si pente dell'acquisto (è peggio di una razazzina di 14 anni;oggi pensava se non era meglio un tv lcd full hd 47 pollici al posto della canon,,,,la stavo uccidendo..)penso che la spingerò verso il 70-200 F/4 non stabilizzato (le serve x i concerti )...+ monopiede..purtroppo noto che esiste solo di colore bianco..cmq ...interessante anche il vostro discorso sulla moltiplicazione 1,4x...grazie.
:rolleyes:
c'è gente che farebbe follie per avere un bianchino o un biancone nel proprio corredo....
ahia però... per i concerti... come?
da accreditata o no? Perché se non lo é, boh, forse la scelta non é il massimo
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.