View Full Version : Viaggetto interstellare...
darkfire
20-12-2008, 23:37
M42-Nebulosa di Orione
FZ18 a piena apertura. Somma di 6 immagini + sottrazione offset & darkframe.
ISO100 t=60x6 = 360 sec
http://img508.imageshack.us/img508/6749/m42fys4.jpg
Gli Orionidi mi hanno detto che stanno bene e vi salutano... :mc:
AarnMunro
21-12-2008, 09:41
Complimenti! Hai usato un software particolare?
Guarda qui (http://www.boston.com/bigpicture/2008/12/hubble_space_telescope_advent.html#photo21)...anche se immagino tu lo conosca già.
Fantastica! da rivista "ORIONE" ;)
darkfire
21-12-2008, 10:19
Esagerati... :)
Stasera ci riprovo... ieri era il primo esperimento iris/FZ18 e mi lascia ben sperare.
Grazie ancora e ciaoooooooooooooo
Dr. Metallo
21-12-2008, 10:23
Bellissima foto!
Non è che potresti spiegarmi come hai fatto per favore?
Essendo io possessore di una FZ28, dovrei anch'io riuscire a farci queste cose visto che tu le hai fatte con la sorellina!
Mi piacerebbe cimentarmi!
Grassie!
Donquijote
21-12-2008, 10:56
Esagerati... :)
Stasera ci riprovo... ieri era il primo esperimento iris/FZ18 e mi lascia ben sperare.
Grazie ancora e ciaoooooooooooooo
No no!
Non fare il modesto, non sono mica foto semplicissime da realizzare; e la tua è proprio bella.
Piacerebbe anche a me poter capire meglio la procedura di realizzazione, non che intenda subito mettermi ad imitarti, per carità! Ho ancora da suiperare difficoltà in realizzazioni più semplici di questa; forse più in la.
Complimentissimi!
Ciao.
Zp
M42-Nebulosa di Orione
:eek: Spettacolo! Si vede perfettamente anche il Trapezio! :eek:
Questa rientra decisamente fra quelle che "vorrei averla fatta io".
Anzi, per dirla tutta, sono anni che sogno di fare esattamente questa foto!
Complimenti!
Complimenti, immagine molto pulita, nitida, con colori reali, insomma: spettacolare, per non dire stellare. http://www.vocinelweb.it/faccine/varie/pag2/11.gif
Apix_1024
21-12-2008, 14:57
spettacolare! te la frego e me la metto come desktop :D
edit: l'hai a risoluzione più alta? cmq cavolo con sto 18x di zoom hai fatto una foto da telescopio non da digitale :D :D
darkfire
21-12-2008, 16:39
Allora, la foto ce l'ho a 8 megapixel.
Ho montato la fotocamera sul telescopio, con il motore d'inseguimento acceso.
Ho inseguito il moto stellare dal telescopio a forte ingrandimento (ho problemi di messa in polare, perché dal balcone non si vede la polare).
Ho programmato la fotocamera per 3 scatti da 60 secondi (dal timer) con l'opzione di scatto stellare (menu SCN) visto che permette una messa a fuoco migliore sulle stelle.
Ho fatto due serie di fotografie da 3, quindi in totale 6 fotografando la nebulosa.
Poi le stesse serie con un coperchio scuro per fare i darkframe per togliere il rumore.
Poi ho lanciato iris, sommato le fotografie dopo aver corretto dal programma i piccoli errori di inseguimento (rotazione del campo). Ed infine dallo stesso programma ho eseguito la pulizia del darkframe.
Tutto qua.
Comunque stasera ci voglio riprovare... quello di ieri era più un esperimento per vedere la potenzialità della fotocamera, che altro :)
Apix_1024
21-12-2008, 16:48
ragazzo massimo rispetto!! :ave:
Radeon_1001
21-12-2008, 21:06
Ah bhe, non me ne intendo molto ma da come hai descritto la realizzazione mi sembra che la cosa non sia proprio facile.
Complimenti;)
Donquijote
21-12-2008, 21:55
Eh!? Semplice no?
Ok fanne altre e mandacele che guarderò le tue...
Ciao.
Zp
angelodn
21-12-2008, 22:16
io preferivo le scansioni della MP...:cry:
darkfire
22-12-2008, 00:48
angelo, ciao bello.
come sai c'era un moderatore che non gradiva immagini digitali provenienti dall'analogico...
Ad ogni modo ho continuato a sperimentare, questa sera.
Sono meno appariscenti, ma un po' più ostiche, in particolare la prima.
Nebulosa fiamma & testa di cavallo (sottoesposta). 19 minuti di foto. Avrei dovuto scattare per oltre un'ora... ma non essendo certo del risultato, dopo un po' mi sono stufato di stare lì a correggere gli errori della montatura :mc:
http://img153.imageshack.us/img153/365/hhing2qv3.jpg
Pleiadi (con un'accenno di nebulosità)
http://img228.imageshack.us/img228/4474/pleiadiingya1.jpg
darkfire
22-12-2008, 00:52
Sono contento perché se la fotocamera é riuscita a riprendere la testa di cavallo, vuol dire che con un po' di pazienza si riesce a superare la magnitudine 12, quindi a fare qualcosa di carino su oggetti del profondo cielo...
Quasi quasi mi vien voglia di portare il telescopio in montagna, nelle prossime sere...
molto molto bella la prima e le pleiadi;)
Apix_1024
22-12-2008, 08:35
spettacolari! la prima se si fosse vista di più la testa del cavallo era da preferire. così però mi garba di più la seconda!! grande veramente:D
darkfire
22-12-2008, 08:48
grazie :)
Come vedete sono ancora in fase sperimentale.
Se solo la FZ18 avesse il cavetto remoto e fosse un po' più duttile come firmware... le manca poco poco per essere una gran macchina...
per chi chiedeva della difficoltà: non é difficile... solo un poco noioso.
darkfire
23-12-2008, 09:06
segnalo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1890462
Ciao. Molto belle le tue foto astronomiche. Ma ascolta, che tipo di telescopio hai? Suppongo ci voglia un adattatore per mettere la macchina in un oculare.
PS: sono un astrofisico e conosco bene la difficoltà nel gestire le immagini astronomiche. Un consiglio: se la fotocamera lo permette, fai qualche scatto con il sistema telescopio + macchina ad uno sfondo illuminato uniformemente (flat field). In tal modo puoi ridurre la polvere e altre schifezze che possono danneggiare le pose, oltre ovviamente a correggere eventuali risposte differenti tra i pixel del sensore. Poi bisogna dividere le immagini astronomiche con quelle appena prese. Non conosco il software che usi, quindi non so se si può fare. Ma mentre il darkframe si sottrae, il flat bisogna dividerlo. Almeno noi in osservatorio facciamo così ;)
Comunque ancora complimenti!
darkfire
23-12-2008, 10:09
Il telescopio in questi casi l' ho usato per inseguire.
Purtroppo attaccare la compatta al fuoco fisso é impossibile... ed in proiezione ha poco senso.
Ho fatto sia i darkframe, che l'offset che il flatfield...
Guarda l'altro thread... dove c'é il risultato migliore della serie.
PS: io ho studiato astronomia all'uni di PD per qualche anno :)
Ma dai! Io sono tuttora all'UniPd! Magari ci siamo pure incrociati - tanto siamo 4 gatti :)
darkfire
23-12-2008, 11:33
Ma dai! Io sono tuttora all'UniPd! Magari ci siamo pure incrociati - tanto siamo 4 gatti :)
ehehhe immaginavo, per quello l'ho buttata lì.
Io ho iniziato nel '95, dopo 3 anni ho iniziato a lavorare e mi sono trasferito nelle Marche ed addio studi :D
Scorpion Laguna
23-12-2008, 11:48
Visto la difficoltà tecnica, bella davvero!
darkfire
23-12-2008, 14:59
e questa non la commenta nessuno? :cry:
http://img242.imageshack.us/img242/4222/orione800fh7.jpg
Apix_1024
23-12-2008, 22:08
non te l'ho commentata ma te l'ho cmq scaricata:fagiano:
mi garba mooolto!!!!!!!
darkfire
24-12-2008, 06:57
Ultime foto, perché le previsioni sono di mal tempo ed il mio balcone non pemette altro, purtroppo.
Pleiadi, definitiva (24 scatti da 1 minuto a 100 asa)
http://img257.imageshack.us/img257/707/pleiadiva3.jpg
Ed M1, la nebulosa del granchio (che poi é nel Toro). 38 scatti da 1 minuto a 100 asa (con un piccolo problema di messa a fuoco, comunque l'oggetto é troppo piccolo per l'obiettivo della FZ18)
http://img68.imageshack.us/img68/7999/m1crabvl4.jpg
buon natale, amici :)
complimenti...molto belle le pleiadi ;)
complimenti...molto belle le pleiadi ;)
Quoto ;)
AarnMunro
24-12-2008, 09:18
Dark...in poche righe...mi / ci spieghi come hai fatto? Ho già scaricato il tuo programmino.
Ma in 24 pose da un minuto...la terra gira e non poco...
Immagino aiuti l'assenza di inquinamento luminoso e di nebbia delle tue parti.
Dark...in poche righe...mi / ci spieghi come hai fatto?
Quoto!
Ho già scaricato il tuo programmino.
Perché non ci dici che programma è? ;)
P.S.: Hai fatto buona caccia dalle alture milanesi?
darkfire
24-12-2008, 14:31
Beh, ci vuole un telescopio motorizzato o per lo meno una montatura motorizzata per bilanciare il moto celeste.
Io uso un vecchio C8 con montatura Super Polaris, che ha più di 20 anni.
Ogni volta che lo tiro fuori si sfascia qualcosa. :(
La prima sera, ho dovuto tirare fuori il saldatore, che si era dissaldato un circuito elettronico della pulsantiera.
La seconda sera si é rotto un motore e l'ho cambiato al volo (ne avevo uno di scorta).
La terza si é rotta la manopola della declinazione.
Ieri non funzionavano le velocità ridotte, ma solo quelle veloci ed ho dovuto smontare e rimontare tutto... ribilanciando le frizioni.
Poi si é rotto pure un fusibile e l'ho riparato alla Mc Guyver ricoprendolo di carta stagnola.
Uff... la meccanica va ancora bene, ma dopo vent'anni l'elettronica é marcia :(
Poi il resto é relativamente facile... si fotografa curando bene l'inseguimento e poi si elabora con IRIS.
NB: iris ha una potenza impressionante... guardate il sito: http://www.astrosurf.com/buil/us/iris/iris.htm
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.