View Full Version : Asus vw221d refresh problem
Salve a tutti!!! Prima di presentare il problema (se veramente di un problema si tratta) premetto la mia ignoranza in materia di monitor: qualsiasi consiglio o possibile soluzione è quindi ben accetta. :) Proprio stasera mi è stato consegnato il monitor oggetto della discussione ( http://it.asus.com/products.aspx?l1=10&l2=89&l3=361&l4=0&model=2251&modelmenu=1 ). Il primo impatto da completo ignorante in materia è stato buono. Ciò che in parte mi preoccupa è un leggero sfarfallio alla risoluzione massima (1680x1050 a 60Hz). Tale sfarfallio è notabile (o, almeno, si nota particolarmente) nel caso di immagini non molto luminose (ad esempio il wallpaper predefinito di fedora 9 http://news.softpedia.com/images/extra/LINUX/large/fedora9installationguide-large_027.png ). Se sostituisco il wallpaper con immagini più luminose e dalle tonalità differenti dal blu predefinito sembra che tare sfarfallio scompaia (o almeno non si noti). Lo sfarfallio si presenta anche alle altre risoluzioni disponibili, ed in parte si nota anche su piattaforma windows nel caso vi sia il wallpaper predefinito (le colline verdi con il cielo azzurro che tutti conosciamo...). Di seguito la domanda: è normale questo sfarfallio? Quali fattori possono produrre un simile problema, se veramente di un problema si tratta?
Grazie per ogni vostra dritta,
Daniele
ciao, ho lo stesso monitor e lo stesso problema.
lo sfarfallio non è affatto normale.
io lo uso come monitor esterno per un sony vaio.
con xp lo sfarfallio è molto più accentuato che con vista, quindi deve essere un problema di drivers.
qualcuno ha qualche idea?
grazie,
z
Scusa il ritardo col quale ti rispondo, ma non tenevo d'occhio il post da un pò. Che scheda grafica monta il tuo vaio? Per caso una ati integrata? Ho provato il monitor oggetto del post nel mio desktop, un vecchio athlon 750 con una geForce 4MX. Nessun sfarfallio riscontrato dopo un paio d'ore di utilizzo. Ciò mi porta a pensare che il problema sia proprio dovuto alla scheda grafica del mio portatile (ati X1100), non di certo esaltante in quanto a qualità, o ai driver da noi utilizzati (su linux i driver ati sono sempre stati noti per la loro mediocrità, nonostante i passi avanti fatti nell'ultimo annetto...). Se anche il tuo vaio è equipaggiato con una ati forse abbiamo scovato il problema :D
ciao, sul mio vaio c'è una nvidia GeForce 8400M GT, che sulla carta non è niente male, anche se la nvidia non fornisce drivers appositi per i vaio (ha rilasciato nuovi drivers per i portatili, precisando che non sono adatti ai vaio, e ovviamente la sony non dimostra molta prontezza nel fare la sua parte).
una cosa orribile che ho scoperto oggi è che staccando la spina del monitor e riattaccandola lo sfarfallio si riduce tantissimo, per almeno un'ora. poi riprende. quindi è un difetto elettrico, che probabilmente si manifesta solo quando si usa un portatile? quindi questo schermo è una m**da?
potresti fare anche tu la stessa prova?
ciao!
z.
Proverò quanto prima a sperimentare ciò che mi hai segnalato. Se possibile, invece, prova tu ad utilizzare il monitor su un pc diverso del tuo portatile. Prova a lasciarlo collegato per qualche oretta e vedi se questo sfarfallio si presenta. Curiosità: che frequenza di refresh utilizzi? Per ora, tirando le somme, o siamo sfigati entrambi e ci è capitato un monitor con la circuiteria difettosa, o lo sfarfallio è una negativa peculiarità di questo asus, o ancora abbiamo due uscite vga un pò caccolose nei nostri portatili :)
Daniele
al momento non ho altri pc in casa, ma proverò ad attaccarlo ad un mac.
come refresh rate uso 60Hz, dal pannello di controllo posso impostare solo 59Hz e 60Hz e lo sfarfallio mi pare lo stesso.
speriamo che esista un modo (che non sia cambiare monitor) per venire a capo del problema. alla prima crisi epilettica lo butto via! :-)
Prova subito sul mac e tienimi aggiornato :) io putroppo sono fuori casa e non ho il monitor a portata di portatile per sperimentare un pò. Proverò questo fine settimana e ti farò sapere. Ho segnalato il problema anche nel post ufficiale dell'asus vw221D http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=25625972 sperando di ottenere qualche prezioso consiglio in più. Non vorrei proprio cambiare il monitor, sia perchè è un regalo, sia perchè mi sembra davvero un buon monitor (assenza del dvi a parte).
Daniele
Aggiornamento sulla situazione del mio "refresh problem", tra virgolette perchè un refresh problem non è :D Ho appurato che il problema si presenta esclusivamente quando utilizzo il monitor unitamente al portatile e con l'alimentazione a rete. Se il portatile funziona a batteria i fastidiosi disturbi sopra accennati (strisce orizzontali simili a quelle che compaiono quando si avvicina un cellulare ad un monitor a tubo catodico) scompaiono. Penso dunque che il problema sia dovuto ad un qualche disturbo collegato all'alimentatore del portatile. Il problema si bresenta su entrambi i portatili da me utilizzati (asus x51rl e asus f3sa). Ripeto: quando il monitor è collegato al portatile alimentato a sola batteria o al mio pc desktop non riscontro nessun problema. Possibili soluzioni? Utilizzare un cavo vga con schermatura maggiore? Aumentare la distanza del portatile dal monitor? Qualsiasi dritta è ben gradita.
Daniele
ciao! questo thread è un tête-à-tête!
poi non ho provato sul mac perchè non ha un'uscita VGA...
però ho cambiato cavo VGA e il problema è diventato quasi impercettibile.
suppongo che con un cavo ben schermato il problema sparisca.
arcano svelato, mi sa tanto.
ciao,
z.
ah, aggiungo che allontanare schermo e portatile non cambia nulla. l'interferenza è trasmessa via VGA.
Cambiato il cavo vga con uno di buona fattura (a differenza di quello incluso dalla Asus nella confezione... :mad: ). Sembra tutto funzioni alla grande.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.