View Full Version : [Nuovo MB] Lo prendo?
GuidoIlBaldo
20-12-2008, 17:35
Saluti,
ho 1200 euro in tasca. Vorrei che mi diceste PERCHE' devo darli a Steve Jobs e non comprare un Dell Latitude E4300.
A voi la palla :)
P.S.: sono preoccupato da una cosa. qual è la frequenza di friggitura delle schede logiche nei mac? è meglio fare l'apple care?
grazie delle risposte!
jackaz127
20-12-2008, 17:47
perchè hai os x semplicemente. :)
riguardo l'apple care, non è che se ne rompano tante, però è una sicurezza in più.
di certo conviene comprarla verso la fine dell'anno di garanzia e su ebay o simili dove la trovi a prezzi migliori. :)
GuidoIlBaldo
20-12-2008, 18:16
conviene comprarla verso la fine dell'anno di garanzia e su ebay o simili dove la trovi a prezzi migliori. :)
come come?
vuoi dire che io posso effettuare tranquillo il mio acquisto ora, e per l'anno prossimo regalarmi l'estensione di garanzia?
quanto risparmio in questo modo? ebay è l'unica via?
grazie della delucidazione :)
Se no puoi fare un assicurazione di terze parti.
Se lo prendi per esempio da fnac e fai la loro estensione (3 anni) vai a pagare circa 1235 euro spedizione compresa.
Non è una apple care, ma l'importante è che se ti si rompe qualcosa poi tu sia tranquillo no?
jackaz127
20-12-2008, 18:25
come come?
vuoi dire che io posso effettuare tranquillo il mio acquisto ora, e per l'anno prossimo regalarmi l'estensione di garanzia?
quanto risparmio in questo modo? ebay è l'unica via?
grazie della delucidazione :)
esatto l'importante è stare entro l'anno di garanzia. :)
in questo modo non ti so dire quanto risparmi ma vai a guardare sull'ebay usa per esempio e vedi quanto ti costa li confrontandolo con quel che costa su apple store.
tanto l'unica cosa che ti mandano è il codice via mail. :)
GuidoIlBaldo
21-12-2008, 08:50
altre due domande:
1) come mai l'apple care ha questo prezzo esagerato? si parano da continui problemi hardware del prodotto?
2) cosa mi garantisce effettivamente l'apple care? com'è l'assistenza apple?
grazie :)
OtticaBolis
21-12-2008, 09:48
Guarda sono nella tua stessa situazione.
sono indeciso se comprare sto macbook.
di sicuro ti posso dire....che comprare quello base non ne vale la pena.
primo perchè non ha la tastiera illuminata
e secondo perche' ha un hardisk di "soli" 160 Gb e un processore di 2 gHz
per 300 € in piu' conviene comprare quello da 1499€.
io sinceramente stavo aspettando il Macbook AIR....ma per adesso è disponibile solo il modello che costa 2300€ (na follia)
quello che non mi convince di sti Macbook è lo schermo.
meglio sicuramente della generazione vecchia ma paragonato al pro non regge il confronto....
ma io dico con quello che lo fanno pagare "dovrebbero" come minimo avere su uno schermo = o ^ alla serie Sony Vaio.
il touchpad è meraviglioso......e la forma estetica anche.....
GuidoIlBaldo
21-12-2008, 10:46
mah, per quel che mi riguarda, la differenza tra i 2,0 e i 2,4 GHz di frequenza non mi cambiano nulla, 160 GB mi bastano, visto che ho eventualmente un HDD esterno da 2,5 " (che mi occupa entrambe le USB :doh: ) e la tastiera retroilluminata non mi serve, visto che so scrivere al buio :)
quindi sicuramente rimango su quello base.
mi chiedo solo se convenga o meno estendere la garanzia, o preferire direttamente un Latitude E4300, del quale leggo recensioni entusiastiche e che comunque è un DELL, con tutto quello che ne consegue :D
LucaTortuga
21-12-2008, 11:43
mah, per quel che mi riguarda, la differenza tra i 2,0 e i 2,4 GHz di frequenza non mi cambiano nulla, 160 GB mi bastano, visto che ho eventualmente un HDD esterno da 2,5 " (che mi occupa entrambe le USB :doh: ) e la tastiera retroilluminata non mi serve, visto che so scrivere al buio :)
quindi sicuramente rimango su quello base.
mi chiedo solo se convenga o meno estendere la garanzia, o preferire direttamente un Latitude E4300, del quale leggo recensioni entusiastiche e che comunque è un DELL, con tutto quello che ne consegue :D
Perdi tempo (che non vorresti perdere) con la periodica manutenzione del sistema Windows (o lo consideri un divertente passatempo, com'era anche per me prima di iniziare a lavorare)?
Se la risposta è sì, allora vai di MacBook.
Altrimenti, rimane una questione di gusti personali. ;)
megamitch
21-12-2008, 12:41
mah, per quel che mi riguarda, la differenza tra i 2,0 e i 2,4 GHz di frequenza non mi cambiano nulla, 160 GB mi bastano, visto che ho eventualmente un HDD esterno da 2,5 " (che mi occupa entrambe le USB :doh: ) e la tastiera retroilluminata non mi serve, visto che so scrivere al buio :)
quindi sicuramente rimango su quello base.
mi chiedo solo se convenga o meno estendere la garanzia, o preferire direttamente un Latitude E4300, del quale leggo recensioni entusiastiche e che comunque è un DELL, con tutto quello che ne consegue :D
Ma te con il portatile cos'è che ci devi fare?
Dalla comparativa che fai con DELL, direi che ti serve lavorare in ambiente windows. Quindi cosa ti compri a fare un mac? alla fine ti costerebbe di più.
Se invece è uno sfizio, sta solo a te scegliere.
Ciao ciao
innominato5090
21-12-2008, 13:13
come come?
vuoi dire che io posso effettuare tranquillo il mio acquisto ora, e per l'anno prossimo regalarmi l'estensione di garanzia?
quanto risparmio in questo modo? ebay è l'unica via?
grazie della delucidazione :)
certo, io ho fatto così comprata 15gg prima che scadesse la garanzia normale, pagata 130€*contro i 250€ e passa che vengono richiesti da apple. e la garanzia è stata perfettamente riconosciuta!
--duke--
22-12-2008, 18:35
Bene o male cadiamo sempre nelle stesse discussioni..
Più che un passaggio di palla è una scelta personale in quanto se scrivi nella sezione Apple potrai capire che qui abbiamo già preso la nostra palla e quindi fatta la nostra scelta.
Il discorso è sempre lo stesso. Gusti personali.
E poi dico e continuerò a dire che non si possono fare paragoni tra Mac e PC. Punto.
Tutto in IMHO.
Apple a vita.
Saluti
quello che non mi convince di sti Macbook è lo schermo.
meglio sicuramente della generazione vecchia ma paragonato al pro non regge il confronto....
ma io dico con quello che lo fanno pagare "dovrebbero" come minimo avere su uno schermo = o ^ alla serie Sony Vaio.
è luccicoso e per me tanto basta per cestinarlo
perchè hai os x semplicemente. :)
Perdi tempo (che non vorresti perdere) con la periodica manutenzione del sistema Windows (o lo consideri un divertente passatempo, com'era anche per me prima di iniziare a lavorare)?
conosco Guido, ci metterebbe Fedora 10 e nel Q3 2009 si potrebbe pensare di passare a RHEL/CentOS 6 in modo da stare tranquilli per 2 anni.
Ma te con il portatile cos'è che ci devi fare?
Dalla comparativa che fai con DELL, direi che ti serve lavorare in ambiente windows. Quindi cosa ti compri a fare un mac? alla fine ti costerebbe di più.
Se invece è uno sfizio, sta solo a te scegliere.
Ciao ciao
è un ingegnere informatico, ci studia e ci lavora, niente final cut studio che è l'unico motivo valido che ha un utente linux skillato per passare al mac.
ha fatto la domanda perché il macbook è un giocattolino colorato e attira, ma poi a freddo penso che farà la scelta più saggia prendendo quel gioiello della DELL con 3 anni di garanzia NBD ON-SITE (:ave:), un monitor guardabile, senza sistema operativo e con la possibilità di metterci una docking station (:ave:)
GuidoIlBaldo
23-12-2008, 08:24
Bene o male cadiamo sempre nelle stesse discussioni..
Più che un passaggio di palla è una scelta personale in quanto se scrivi nella sezione Apple potrai capire che qui abbiamo già preso la nostra palla e quindi fatta la nostra scelta.
Il discorso è sempre lo stesso. Gusti personali.
E poi dico e continuerò a dire che non si possono fare paragoni tra Mac e PC. Punto.
Tutto in IMHO.
Apple a vita.
Saluti
Ocio, io ho aperto il thread con un domanda precisa: "convincetemi a comprare mela!"
non ho chiesto paragoni o cosa.
Comunque, il pc lo uso sicuramente con Fedora, Windows si ritaglierebbe 15 GB di HDD su VMware Player, penso.
e ha ragione Matcy, oggi faccio l'ordine dalla Dell.
grazie a tutti :)
LucaTortuga
23-12-2008, 08:47
Ocio, io ho aperto il thread con un domanda precisa: "convincetemi a comprare mela!"
non ho chiesto paragoni o cosa.
Comunque, il pc lo uso sicuramente con Fedora, Windows si ritaglierebbe 15 GB di HDD su VMware Player, penso.
e ha ragione Matcy, oggi faccio l'ordine dalla Dell.
grazie a tutti :)
Fai bene, sei troppo "smanettone" per apprezzare la comodità di un Mac. ;)
SalgerKlesk
23-12-2008, 09:33
Ocio, io ho aperto il thread con un domanda precisa: "convincetemi a comprare mela!"
non ho chiesto paragoni o cosa.
Comunque, il pc lo uso sicuramente con Fedora, Windows si ritaglierebbe 15 GB di HDD su VMware Player, penso.
e ha ragione Matcy, oggi faccio l'ordine dalla Dell.
grazie a tutti :)
ottima scelta i dell sono comunque i migliori pc al mondo :D
e fedora 10 e' da sbavo ;)
Comunque, il pc lo uso sicuramente con Fedora, Windows si ritaglierebbe 15 GB di HDD su VMware Player, penso.
e comprati sto workstation, pezzente! :D
e ha ragione Matcy, oggi faccio l'ordine dalla Dell.
grazie a tutti :)
lo sai che ho sempre ragione. Io dico che fra sconti sconticini e ammenicoli vari spendi di meno
--duke--
23-12-2008, 10:56
LucaTortuga hai ragione!
Secondo me chi dice che una distro linux è meglio ha del gran tempo da perdere dietro ad un computer.
Ho provato e mai più....ma poi e poi mai più.
Per installare un programma del menga che nn c'è nell'elenco delle applicazioni devi fare dei giri pazzeschi..
estensioni tar.bz...roba da compilare...un casino assurdo. Linux è e rimarrà per sempre un sistema per pochi anzi pochissimi e non avrà mai un pubblico medio-basso.
We poi sarà che non ho mai capito il sistema e qualcuno potrà pensare che sono ritardato e che è facilissimo da usare. Cmq sia non è roba per me.
Ah sia chiaro che non sono critiche ma solo miei giudizi.
Vedo che alla fine hai fatto la tua scelta.
Saluti
--duke--
23-12-2008, 11:16
Ecco..leggo proprio ora una notizia che potrebbe interessare:
LINK (http://www.apple-italia.com/computer-apple-sono-i-piu-affidabili-2985.html)
Spero non ci siano problemi a postare il link di una notizia Apple. Se dovessero esserci problemi ditemelo che rimuovo.
Saluti
LucaTortuga hai ragione!
Secondo me chi dice che una distro linux è meglio ha del gran tempo da perdere dietro ad un computer.
Ho provato e mai più....ma poi e poi mai più.
Per installare un programma del menga che nn c'è nell'elenco delle applicazioni devi fare dei giri pazzeschi..
estensioni tar.bz...roba da compilare...un casino assurdo. Linux è e rimarrà per sempre un sistema per pochi anzi pochissimi e non avrà mai un pubblico medio-basso.
We poi sarà che non ho mai capito il sistema e qualcuno potrà pensare che sono ritardato e che è facilissimo da usare. Cmq sia non è roba per me.
Ah sia chiaro che non sono critiche ma solo miei giudizi.
seguendo il tuo modo di ragionare dovrei insultarti e poi dire "però è solo un mio giudizio".
ma leggi quello che scrivi?
secondo te sono tutti perditempo?
vai pure avanti a bruciare le streghe nel tuo orticello, nel frattempo il resto del mondo andrà avanti a comprare quello che serve quando serve, apple compreso
--duke--
23-12-2008, 13:19
Scusa ma mi sa che hai frainteso. Non velevo insultare nessuno e tanto meno tu lo fai con me.
Sono in un paese libero, in un forum libero quindi scrivo cosa penso sia giusto per me. Se poi tu sei un genio di linux buon per te ma attento a cosa scrivi tu.
A mio avviso lo ripeto a gran voce dover trafficare 3 ore per una cosa che sia con win che con Mac Os X ci metti due minuti è una perdita di tempo.
Per me finisce qui. Brucia quello che vuoi nel tuo orto. Io scrivo cosa mi pare.
Fine
Scusa ma mi sa che hai frainteso. Non velevo insultare nessuno e tanto meno tu lo fai con me.
Sono in un paese libero, in un forum libero quindi scrivo cosa penso sia giusto per me. Se poi tu sei un genio di linux buon per te ma attento a cosa scrivi tu.
A mio avviso lo ripeto a gran voce dover trafficare 3 ore per una cosa che sia con win che con Mac Os X ci metti due minuti è una perdita di tempo.
Per me finisce qui. Brucia quello che vuoi nel tuo orto. Io scrivo cosa mi pare.
Fine
http://www.youtube.com/watch?v=f5pQ8i5JfSA
--duke--
23-12-2008, 13:43
guido prendi pure il Dell...
w la dell!! steve sei un coglione..i tuoi pc fanno schifo!
Ora corro subito a mettere Linux e per sempre predicherò che il software libero è più bello e che tutto deve essere gratuito ed alla portata di tutti.
SI si si!! w linux!!!
Da ora in poi scrivi cosa meglio credi tanto non risponderò più...ma non perchè non voglia nè...perchè devo capire come collegare il pc che sto per formattare mettendogli su linux..
IHIHIH...
SALUTI
ah...e w linux nè!!!
guido prendi pure il Dell...
w la dell!! steve sei un coglione..i tuoi pc fanno schifo!
Ora corro subito a mettere Linux e per sempre predicherò che il software libero è più bello e che tutto deve essere gratuito ed alla portata di tutti.
SI si si!! w linux!!!
Da ora in poi scrivi cosa meglio credi tanto non risponderò più...ma non perchè non voglia nè...perchè devo capire come collegare il pc che sto per formattare mettendogli su linux..
IHIHIH...
SALUTI
ah...e w linux nè!!!
Io fino a settembre ho avuto un Mac Pro e dal 2006 ho un iMac intel.
In ufficio il 50% delle macchine è Apple (suite Adobe e FCS) e col lavoro che faccio non mi limito a guardarle.
Conosco bene il mondo Apple e ci sono svariati casi in cui consiglio l'acquisto di un mac.
Conosco anche Guido personalmente e so che lui ha bisogno di altro. Se la cosa ti crea degli scompensi non è un problema mio.
Certe scenate ho smesso di farle a 3 anni.
GuidoIlBaldo
23-12-2008, 15:17
LucaTortuga hai ragione!
Secondo me chi dice che una distro linux è meglio ha del gran tempo da perdere dietro ad un computer.
Eh no, scusami.
Io non ho detto "una distro Linux" è meglio.
Sul fatto che OSX sia stabile, figo, colorato e user friendly, ti appoggio in toto. L'ho provato qualche volta e ne sono rimasto entusiasta.
E' anche vero che abusarne porta buona parte degl utenti a spegnere il cervello: è già tutto così bello che non te la senti di personalizzarlo.
Linux è un altro mondo, dove sei costretto ad imparare qualcosa per ogni cambiamento che vuoi apportare. Una piccola sfida quotidiana.
Però, quando tutto funziona e Compiz fa il suo porco lavoro, soddisfazione-user-linux >> soddisfazione-user-OSX.
GuidoIlBaldo
23-12-2008, 15:23
guido prendi pure il Dell...
w la dell!! steve sei un coglione..i tuoi pc fanno schifo!
Ora corro subito a mettere Linux e per sempre predicherò che il software libero è più bello e che tutto deve essere gratuito ed alla portata di tutti.
SI si si!! w linux!!!
Da ora in poi scrivi cosa meglio credi tanto non risponderò più...ma non perchè non voglia nè...perchè devo capire come collegare il pc che sto per formattare mettendogli su linux..
IHIHIH...
SALUTI
ah...e w linux nè!!!
chiudete pure.
P.S.: Steve è tutt'altro che coglione. Fa pagare oro prodotti che non sempre lo valgono, eppure i dati di vendita degli ultimi due anni gli danno ragione. Vivi sereno col tuo Mac, Duke, io farò altrettanto con il mio Dell.
LucaTortuga
23-12-2008, 15:33
Eh no, scusami.
Io non ho detto "una distro Linux" è meglio.
Sul fatto che OSX sia stabile, figo, colorato e user friendly, ti appoggio in toto. L'ho provato qualche volta e ne sono rimasto entusiasta.
E' anche vero che abusarne porta buona parte degl utenti a spegnere il cervello: è già tutto così bello che non te la senti di personalizzarlo.
Linux è un altro mondo, dove sei costretto ad imparare qualcosa per ogni cambiamento che vuoi apportare. Una piccola sfida quotidiana.
Però, quando tutto funziona e Compiz fa il suo porco lavoro, soddisfazione-user-linux >> soddisfazione-user-OSX.
Giustissimo.
Infatti era esattamente ciò a cui mi riferivo: se il computer per te è soltanto un mezzo per fare altre cose, vai di OSX; altrimenti, se lavori nel campo e "smanettare", oltre che a divertirti, ti serve come esperienza, non c'è niente di meglio che una distro Linux. ;)
Giustissimo.
Infatti era esattamente ciò a cui mi riferivo: se il computer per te è soltanto un mezzo per fare altre cose, vai di OSX; altrimenti, se lavori nel campo e "smanettare", oltre che a divertirti, ti serve come esperienza, non c'è niente di meglio che una distro Linux. ;)
:mano:
Vic Mackey
23-12-2008, 16:50
In ogni caso non mi sembra carino arrivare a certi epiteti solo per dare un consiglio per gli acquisti... :confused:
In linea di massima Osx è tutto quello che dovrebbe essere Linux se fosse alla portata di tutti, in realtà ha fatto moltissimi passi in avanti ma ancora non lo è, diciamo che le distro se per come sono compilate ti si "incollano" addosso, bene; altrimenti a ricompilare o a fare andare un determinato driver è un bel daffare è innegabile.
Lavoro da una vita sui sistemi Windows e proprio perchè non ho tempo/voglia da perdere a casa, ho preso un Imac almeno so che sta li, funziona e non mi da problemi (da oltre 1 anno infatti va alla grande), con Linux diciamo ho un uso amatoriale ma per dire di saperlo usare bene dovrei studiarci sopra e chiaramente non ho tempo, ma indubbiamente è un ottimo sistema informatico, totalmente aperto e in continuo divenire.
Quindi dare un consiglio con queste premesse è quanto di più soggettivo possa esistere, in base alle proprie esigenze si farà la propria scelta ed è quello che poi alla fine ha fatto GuidoIlBaldo
--duke--
23-12-2008, 20:35
No allora scusate ma non ci siamo capiti :D
Ribadisco in altre parole quello che volevo dire:
volevo solo far notare come qualsiasi distro linux sia lontana dalla faciltà d'uso di Mac OS X (ed anche di Windows).
Poi è chiaro che ognuno sceglie ciò che meglio crede e ciò che più si fa alle proprie esigenze.
Eh cmq sia volevo solo e soltanto dire che Linux è solo più complesso nel suo utilizzo e qui credo che nessuno possa negare.
Ma a dire che uno perde tempo in senso stretto è ovvio che non è così. Per perdita di tempo mi riferivo ad un utente che ha tempo e voglia di stare lì a spaccarsi la testa su cose un po' più complesse.
Tutto qui.
Non volevo insultare nessuno e tanto meno di che Linux fa schifo e quelli che lo usano perdono tempo (in senso stretto).
Se sono stato frainteso chiedo scusa.
Buona serata a tutti.
Maison72
24-12-2008, 14:16
Io ho preso il MacBook da poco e devo dire che e' un ottimo prodotto, in precedenza non avevo mai avuto un Apple.
E' vero che il MacOs assomiglia a linux, in fondo e' certificato unix ed ha una stabilita' notevole e non hai problemi di virus o troian.
Il problema principale e' che la massa e' abituata a Windows, e non ha voglia di imparare ad usare altro, gia' conosce poco quello.
porradeiro
24-12-2008, 20:59
Io ho preso il MacBook da poco e devo dire che e' un ottimo prodotto, in precedenza non avevo mai avuto un Apple.
E' vero che il MacOs assomiglia a linux, in fondo e' certificato unix ed ha una stabilita' notevole e non hai problemi di virus o troian.
Il problema principale e' che la massa e' abituata a Windows, e non ha voglia di imparare ad usare altro, gia' conosce poco quello.
il problema è che tutti basta che trovano qualcosa che costa di meno automaticamente argomentano tesi del tipo: mac ti fa spendere un saco di soldi per niente, steve ci guadagna, con molto meno prendi un dell e tutte ste cavolate. Io sono contento di dare qualche soldo in più a chi mi da la possibilità di acquistare un "pc" bello, veloce,semplice da usare
khelidan1980
24-12-2008, 21:35
conosco Guido, ci metterebbe Fedora 10 e nel Q3 2009 si potrebbe pensare di passare a RHEL/CentOS 6 in modo da stare tranquilli per 2 anni.
è un ingegnere informatico, ci studia e ci lavora, niente final cut studio che è l'unico motivo valido che ha un utente linux skillato per passare al mac.
io "penso" di essere un utente linux skillato e sono passato a mac os x.Perchè?Perchè sono uno sviluppatore sw,devo poter aprire eclipse e iniziare a digitare codice,per me l'os deve essere piu trasparente possibile e la mia vita informatica deve essere application-focus....ora se proprio vogliamo dirla tutta,lato desktop,a parte compiz è un disastro,non mi posso permettere che a ogni release del kernel la sospensione vada o non vada a seconda della release appunto,non è possibile che nel 2008 ancora sul mio portatile Dell lo switch dell'audio tra casse e cuffie non funzioni,non è possibile che ancora nonostante una scheda video intel sia ancora afflitto dal video tearing,ad un certo punto mi son deciso a fare un cambiamento e la mia vita informatica è decisamente migliorata,ben inteso che sul serverino linux rimarrà ben ancorato,ma ogni sw ha il suo target,imho linux si sta molto allontanando dal desktop...
my 2 cents
GuidoIlBaldo
25-12-2008, 10:13
il problema è che tutti basta che trovano qualcosa che costa di meno automaticamente argomentano tesi del tipo: mac ti fa spendere un saco di soldi per niente, steve ci guadagna, con molto meno prendi un dell e tutte ste cavolate. Io sono contento di dare qualche soldo in più a chi mi da la possibilità di acquistare un "pc" bello, veloce,semplice da usare
Ti ricordo che un Dell Latitude costa come e più di un Macbook.
In questo thread nessuno ha argomentato con le tesi che hai fatto notare tu.
Se devi postare, prima leggi ed elabora cosa la gente pensa.
Alla fine della fiera, i soldi a Steve non li ho dati perchè:
- l'estensione di garanzia costava troppo
- il Latitude è molto più solido (cerniere dello schermo in acciaio, anyone?)
- scarsa voglia di imparare un nuovo sistema operativo (che ha qualche piccolo problema, provato sulla mia pelle attraverso il macbook della morosa)
- comunque piccolo risparmio di prezzo
- ma SOPRATTUTTO, possibilità di personalizzare il servizio: il mio Latitude me lo sono costruito io, con i pezzi che volevo.
QUESTE le argomentazioni principali.
Buon Natale.
porradeiro
25-12-2008, 11:08
Ti ricordo che un Dell Latitude costa come e più di un Macbook.
In questo thread nessuno ha argomentato con le tesi che hai fatto notare tu.
Se devi postare, prima leggi ed elabora cosa la gente pensa.
Alla fine della fiera, i soldi a Steve non li ho dati perchè:
- l'estensione di garanzia costava troppo
- il Latitude è molto più solido (cerniere dello schermo in acciaio, anyone?)
- scarsa voglia di imparare un nuovo sistema operativo (che ha qualche piccolo problema, provato sulla mia pelle attraverso il macbook della morosa)
- comunque piccolo risparmio di prezzo
- ma SOPRATTUTTO, possibilità di personalizzare il servizio: il mio Latitude me lo sono costruito io, con i pezzi che volevo.
QUESTE le argomentazioni principali.
Buon Natale.
il macbook costa di più, se avesse avuto una dotazione paragonabile sarebbe costato sicuramente di più. Il ragionamento è quello che faccio io, non straparlo mai. il nuovo macbook unibody non ha niente da invidiare al latitude.. anzi, il latitude è un gran notebook ma come solidità non gli paragonerei..
innominato5090
25-12-2008, 11:20
- l'estensione di garanzia costava troppo
giusto per precisare.. l'estensione di garanzia si pò comprare anche successivamente su ebay e simila... per macbook viene poco più di 120€ in questo modo... e puoi acquistarla entro il primo anno :)
No allora scusate ma non ci siamo capiti :D
Ribadisco in altre parole quello che volevo dire:
...
Se sono stato frainteso chiedo scusa.
Buona serata a tutti.
devo ripetermihttp://www.youtube.com/watch?v=f5pQ8i5JfSA
Uno che viene frainteso non reagisce con un post infantile come hai fatto prima.
Poi quando ti danno torto tutti te ne esci con un "sono stato frainteso"?
C'è uno famoso che usa questa tecnica, mi basta e avanza vederlo fare a lui
Io ho preso il MacBook da poco e devo dire che e' un ottimo prodotto, in precedenza non avevo mai avuto un Apple.
E' vero che il MacOs assomiglia a linux, in fondo e' certificato unix ed ha una stabilita' notevole e non hai problemi di virus o troian.
Il problema principale e' che la massa e' abituata a Windows, e non ha voglia di imparare ad usare altro, gia' conosce poco quello.
nessuno ha detto che è un cattivo prodotto. ho persino fatto comprare ad amici il modello precedente, che era decisamente inferiore come portatile (pesa un botto e non mi ha mai dato molto feeling come macchina)
il problema è che tutti basta che trovano qualcosa che costa di meno automaticamente argomentano tesi del tipo: mac ti fa spendere un saco di soldi per niente, steve ci guadagna, con molto meno prendi un dell e tutte ste cavolate. Io sono contento di dare qualche soldo in più a chi mi da la possibilità di acquistare un "pc" bello, veloce,semplice da usare
il macbook con sconto studenti era perfettamente nel suo budget, garanzia inclusa.
io "penso" di essere un utente linux skillato e sono passato a mac os x.Perchè?Perchè sono uno sviluppatore sw,devo poter aprire eclipse e iniziare a digitare codice,per me l'os deve essere piu trasparente possibile e la mia vita informatica deve essere application-focus....ora se proprio vogliamo dirla tutta,lato desktop,a parte compiz è un disastro,non mi posso permettere che a ogni release del kernel la sospensione vada o non vada a seconda della release appunto,non è possibile che nel 2008 ancora sul mio portatile Dell lo switch dell'audio tra casse e cuffie non funzioni,non è possibile che ancora nonostante una scheda video intel sia ancora afflitto dal video tearing,ad un certo punto mi son deciso a fare un cambiamento e la mia vita informatica è decisamente migliorata,ben inteso che sul serverino linux rimarrà ben ancorato,ma ogni sw ha il suo target,imho linux si sta molto allontanando dal desktop...
my 2 cents
Ognuno usa ciò che ritiene più comodo. purtroppo non esiste solo eclipse.
Hai fatto benissimo a spostarti sulla piattaforma che più ti conviene.
P.S. i problemi di cui parli non li ho mai avuti, probabilmente ho un gran culo.
Ti ricordo che un Dell Latitude costa come e più di un Macbook.
In questo thread nessuno ha argomentato con le tesi che hai fatto notare tu.
Se devi postare, prima leggi ed elabora cosa la gente pensa.
Alla fine della fiera, i soldi a Steve non li ho dati perchè:
- l'estensione di garanzia costava troppo
- il Latitude è molto più solido (cerniere dello schermo in acciaio, anyone?)
- scarsa voglia di imparare un nuovo sistema operativo (che ha qualche piccolo problema, provato sulla mia pelle attraverso il macbook della morosa)
- comunque piccolo risparmio di prezzo
- ma SOPRATTUTTO, possibilità di personalizzare il servizio: il mio Latitude me lo sono costruito io, con i pezzi che volevo.
QUESTE le argomentazioni principali.
Buon Natale.
macbook della tua ragazza? quello di plastica bianco? che io e te le abbiamo consigliato nonostante ci fosse oggettivamente di meglio come hw a meno prezzo? allora siamo impazziti! noi che siamo degli anti-apple? chissà cosa avevamo bevuto!!!
http://www.interfans.org/forum/images/smilies/14.gif
il macbook costa di più, se avesse avuto una dotazione paragonabile sarebbe costato sicuramente di più. Il ragionamento è quello che faccio io, non straparlo mai. il nuovo macbook unibody non ha niente da invidiare al latitude.. anzi, il latitude è un gran notebook ma come solidità non gli paragonerei..
Tralasciando quell'obrobrio grammaticale, tralasciando il giudizio personale e anche quello oggettivo, quanti Latitude hai preso in mano per esprimere un giudizio?
P.S. il latitude che ha preso è paragonabile come hw al macbook, stessa ram, stesso disco, cpu più potente e gpu meno potente.
Hai sbagliato e perseveri nell'errore.
giusto per precisare.. l'estensione di garanzia si pò comprare anche successivamente su ebay e simila... per macbook viene poco più di 120€ in questo modo... e puoi acquistarla entro il primo anno :)
Conosce anche lui questo incredibile segreto.
Peccato che quella forma di garanzia non sia in nessun modo paragonabile a quella che del latitude: 3 anni di assistenza on-site entro 1 giorno lavorativo
Si vive anche senza un'assistenza da sogno, ma anche questo ha pesato nella scelta.
Ho avuto esperienza dell'assistenza apple con un Mac Pro e un iMac, mentre di quella Dell non solo con un Latitude, ma anche con un XPS. Meglio che non dico niente se no poi ci rimanete male.
L'autore del thread voleva dei pareri e un confronto costruttivo, non ne ha ricavato niente perché come al solito si fa la guerra tra bande invece di leggere e pensare.
Pace e bene a tutti.
innominato5090
25-12-2008, 16:48
Conosce anche lui questo incredibile segreto.
Peccato che quella forma di garanzia non sia in nessun modo paragonabile a quella che del latitude: 3 anni di assistenza on-site entro 1 giorno lavorativo
Si vive anche senza un'assistenza da sogno, ma anche questo ha pesato nella scelta.
lo so benissimo che dell ha una fra le migliori (o magari proprio la migliore) fra le assistenze di computer.... ma era solo per precisare come esistano alternative a prendere l'apple care a prezzo pieno.
nessuna intenzione ne' di far cambiare idea ne' di creare flames. solo per precisare.
pace e amore fratello:fagiano:
Cpt O'Bryan
25-12-2008, 17:33
Tralasciando quell'obrobrio grammaticale...
Si scrive obbrobrio...
Della serie: "Il bue che dice cornuto al toro" :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque anche io sono molto indeciso se prendere un MAC o un PC...
E sinceramente questo thread non m'ha aiutato per nulla...
khelidan1980
25-12-2008, 17:42
Ognuno usa ciò che ritiene più comodo. purtroppo non esiste solo eclipse.
Hai fatto benissimo a spostarti sulla piattaforma che più ti conviene.
P.S. i problemi di cui parli non li ho mai avuti, probabilmente ho un gran culo.
Ovviamente non dico che tutti siano stati affetti da questi problemi,esponevo solo ciò che mi ha fatto spostare verso Apple,ero giunto ad un punto in cui non ero più soddidfatto da Linux in ambito desktop e questo dovuto a molto di più che quei singoli problemi che ho citato,ma ripeto è la mia personale esperienza,come anche non mi sognerei mai di togliere linux dal server che ho a casa!
Altro mio parere,questi 3d servono un po' poco,io ho maturato di spostarmi ad Apple dopo anni di Linux e ancor prima di win,convincere qualcuno con 4 righe su un forum imho è impossibile.
lo so benissimo che dell ha una fra le migliori (o magari proprio la migliore) fra le assistenze di computer.... ma era solo per precisare come esistano alternative a prendere l'apple care a prezzo pieno.
nessuna intenzione ne' di far cambiare idea ne' di creare flames. solo per precisare.
pace e amore fratello:fagiano:
pace e amore!
era una precisazione non rivolta direttamente a te
Si scrive obbrobrio...
Della serie: "Il bue che dice cornuto al toro" :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque anche io sono molto indeciso se prendere un MAC o un PC...
E sinceramente questo thread non m'ha aiutato per nulla...
Una 'b' si dimentica (ortografia/battitura), quella 'g' è grave. L'uso di "gli" al posto di "li" è un errore che trovo spesso e mi irrita.
Corna non pervenute da queste parti. :Prrr:
Certo che almeno in quella frase potevo evitare :D
Ovviamente non dico che tutti siano stati affetti da questi problemi,esponevo solo ciò che mi ha fatto spostare verso Apple,ero giunto ad un punto in cui non ero più soddidfatto da Linux in ambito desktop e questo dovuto a molto di più che quei singoli problemi che ho citato,ma ripeto è la mia personale esperienza,come anche non mi sognerei mai di togliere linux dal server che ho a casa!
Altro mio parere,questi 3d servono un po' poco,io ho maturato di spostarmi ad Apple dopo anni di Linux e ancor prima di win,convincere qualcuno con 4 righe su un forum imho è impossibile.
è quello che dico io, il discorso osx vs tutti è una boiata pazzesca e non era nemmeno un tema richiesto da chi ha aperto il thread. Però tanti ci sguazzano con i soliti luoghi comuni e non mi piace.
Nella mia vita ho acqusitato l'iMac e il Mac Pro considerandoli ottime macchine nel complesso, non solo per l'os. Da come scrivono certi guerrafondai sembra che sia l'unico pregio del macbook: fa così schifo come portatile? Con credo, ma così danno ad intendere con questi comportamenti
megamitch
25-12-2008, 20:36
Si scrive obbrobrio...
Della serie: "Il bue che dice cornuto al toro" :sofico: :sofico: :sofico:
Comunque anche io sono molto indeciso se prendere un MAC o un PC...
E sinceramente questo thread non m'ha aiutato per nulla...
In generale il consiglio che do in questi casi è il seguente:
Secondo me ha senso acquistare un Mac solo se si ha intenzione di usarlo con Mac Os X.
Se per qualche motivo, ad esempio la necessità di un particolare software indispensabile, si utilizza la macchina per più del 20-30% del tempo con un sistema diverso, credo sia più conveniente acquistare una macchina di un altro produttore.
Aggiungo che la connettività degli ultimi macbook è un pò scarsina (due sole usb, niente firewire per dirne qualcuna) e nel mio caso lo rende una macchina inutile (ho diverse periferiche firewire).
Se ho capito bene l'autore del post diceva che lo avrebbe usato con Linux, quindi dal mio punto di vista ha fatto una scelta azzeccata acquistando il Dell.
Ovviamente è il mio pensiero.
Ciao
M.
porradeiro
26-12-2008, 00:46
devo ripetermi
Uno che viene frainteso non reagisce con un post infantile come hai fatto prima.
Poi quando ti danno torto tutti te ne esci con un "sono stato frainteso"?
C'è uno famoso che usa questa tecnica, mi basta e avanza vederlo fare a lui
nessuno ha detto che è un cattivo prodotto. ho persino fatto comprare ad amici il modello precedente, che era decisamente inferiore come portatile (pesa un botto e non mi ha mai dato molto feeling come macchina)
il macbook con sconto studenti era perfettamente nel suo budget, garanzia inclusa.
Ognuno usa ciò che ritiene più comodo. purtroppo non esiste solo eclipse.
Hai fatto benissimo a spostarti sulla piattaforma che più ti conviene.
P.S. i problemi di cui parli non li ho mai avuti, probabilmente ho un gran culo.
macbook della tua ragazza? quello di plastica bianco? che io e te le abbiamo consigliato nonostante ci fosse oggettivamente di meglio come hw a meno prezzo? allora siamo impazziti! noi che siamo degli anti-apple? chissà cosa avevamo bevuto!!!
http://www.interfans.org/forum/images/smilies/14.gif
Tralasciando quell'obrobrio grammaticale, tralasciando il giudizio personale e anche quello oggettivo, quanti Latitude hai preso in mano per esprimere un giudizio?
P.S. il latitude che ha preso è paragonabile come hw al macbook, stessa ram, stesso disco, cpu più potente e gpu meno potente.
Hai sbagliato e perseveri nell'errore.
Conosce anche lui questo incredibile segreto.
Peccato che quella forma di garanzia non sia in nessun modo paragonabile a quella che del latitude: 3 anni di assistenza on-site entro 1 giorno lavorativo
Si vive anche senza un'assistenza da sogno, ma anche questo ha pesato nella scelta.
Ho avuto esperienza dell'assistenza apple con un Mac Pro e un iMac, mentre di quella Dell non solo con un Latitude, ma anche con un XPS. Meglio che non dico niente se no poi ci rimanete male.
L'autore del thread voleva dei pareri e un confronto costruttivo, non ne ha ricavato niente perché come al solito si fa la guerra tra bande invece di leggere e pensare.
Pace e bene a tutti.
stranamente su questo forum quando non si sa più come "attaccare" si ripiega sulla grammatica. Tra l'altro ho già avuto modo di provare i nuovi latitude e non parlo mai perchè ho aria in bocca. Gli al posto di li non è un grave errore grammaticale, semplicemente è un'abitudine che sta prendendo piede e tra qualche decennio verrà accettata e riconosciuta. Informati prima di parlare caro mio
stranamente su questo forum quando non si sa più come "attaccare" si ripiega sulla grammatica. Tra l'altro ho già avuto modo di provare i nuovi latitude e non parlo mai perchè ho aria in bocca. Gli al posto di li non è un grave errore grammaticale, semplicemente è un'abitudine che sta prendendo piede e tra qualche decennio verrà accettata e riconosciuta. Informati prima di parlare caro mio
A me sembrano tutto fuorché fragili.
Telefonami quando 'gli' prende il posto di 'li', mi raccomando.
Io non attacco nessuno, sei tu che hai fatto delle supposizioni sbagliate su prezzi, configurazioni e motivazioni. Se lui ti ha detto che non è così, perché devi metterlo in dubbio? Sei strano forte.
innominato5090
26-12-2008, 10:31
stranamente su questo forum quando non si sa più come "attaccare" si ripiega sulla grammatica. Tra l'altro ho già avuto modo di provare i nuovi latitude e non parlo mai perchè ho aria in bocca. Gli al posto di li non è un grave errore grammaticale, semplicemente è un'abitudine che sta prendendo piede e tra qualche decennio verrà accettata e riconosciuta. Informati prima di parlare caro mio
ma che discorso è? Ora è un errore grammaticale, punto e basta. Odio chi denigra l'italiano, chi non mette i congiuntivi con la scusa che nessuno li mette... è un errore, punto e chiuso. visto che su un forum non abbiamo altri mezzi per comunicare se non l'italiano, è doveroso per gli altri utenti scrivere in italiano... e non è un appiglio per continuare a discutere, come tu sostieni, ma è una richiesta più che legittima da parte di chi legge i tuoi posts. :read:
GuidoIlBaldo
26-12-2008, 15:01
In generale il consiglio che do in questi casi è il seguente:
Secondo me ha senso acquistare un Mac solo se si ha intenzione di usarlo con Mac Os X.
Se per qualche motivo, ad esempio la necessità di un particolare software indispensabile, si utilizza la macchina per più del 20-30% del tempo con un sistema diverso, credo sia più conveniente acquistare una macchina di un altro produttore.
Aggiungo che la connettività degli ultimi macbook è un pò scarsina (due sole usb, niente firewire per dirne qualcuna) e nel mio caso lo rende una macchina inutile (ho diverse periferiche firewire).
Se ho capito bene l'autore del post diceva che lo avrebbe usato con Linux, quindi dal mio punto di vista ha fatto una scelta azzeccata acquistando il Dell.
Ovviamente è il mio pensiero.
Ciao
M.
No no,
nel caso fossi passato al macbook, avrei sicuramente imparato a destreggiarmi con OSX per usare solo quello.
Linux (Ubuntu) l'avrei virtualizzato per il progettino in università e basta. Windows l'avrei proprio lasciato perdere.
Semplicemente, per come stanno ora le cose, il macbook non era la scelta migliore. Avrò modo (e sono sicuramente curioso ed affascinato da alcune piacevolezze) di provare come si deve un Mac con OSX. Magari fra un paio d'anni, con un iMac sulla scrivania di casa al posto di sto "vatamazzo" di un P4 con un 17" di 7 anni fa. :D
Pace e bene a tutti!
e fatemi gli auguri che oggi è Santo Stefano :fagiano:
EnneSette
26-12-2008, 15:12
.. Innanzi tutto Buon Natale a tutti..
Per rientrare nell'argomento, io ho avuto lo stesso dilemma dell'autore del post, e credo che la cosa più giusta a mio parere sia la seguente: mettere le mani sul sistema operativo che ancora non si conosce. Mi spiego meglio.
Sono nato sotto l'ala di Windows 3.1 e ho scalato la cima fino alla versione XP, devo essere sincero. Per ciò che facevo mi sono trovato bene, certo i bug erano sempre dietro l'angolo. Poi ho provato Vista.. MAMMA MIA ! Mi viene il ribrezzo quando lo uso (parere personale).
Nel 2005 ho cominciato in dual boot ad utilizzare ubuntu, distro di linux in continua crescita, che a parer mio nella sua ultima versione, la 8.10 ha raggiunto una ottima stabilità. Tutt'altra cosa. Ho trovato un sistema personalizzabile, stabile, veloce, ma sopratutto grazie a synaptic, che ti offre un parco software gratuito e molto vasto. Certo è che personalmente per la configurazione delle periferiche ed altri aggiustamenti, bisogna starci un po più appresso, ma nemmeno troppo. Purtroppo molte periferiche non sono compatibili per niente.
Pochi giorni fa mi si è rotto il portatile, ed ero indeciso se acquistare un Notebook o un Macbook. Ho deciso per un Mac. E' vero, secondo me costa un po, però sono curioso di provare il prodotto della mela, non so se sia meglio o peggio, personalmente riesco a dire quel che è meglio o peggio solo dopo aver testato con mano il prodotto, ed affiancato realmente alle mie esigenze. Credo che se mi troverò poi cosi male col mac potrò usare il boot camp per installarci Vista (ehm scusate linux :D )
porradeiro
26-12-2008, 16:20
ma che discorso è? Ora è un errore grammaticale, punto e basta. Odio chi denigra l'italiano, chi non mette i congiuntivi con la scusa che nessuno li mette... è un errore, punto e chiuso. visto che su un forum non abbiamo altri mezzi per comunicare se non l'italiano, è doveroso per gli altri utenti scrivere in italiano... e non è un appiglio per continuare a discutere, come tu sostieni, ma è una richiesta più che legittima da parte di chi legge i tuoi posts. :read:
non mettere allora la virgola tra grammaticale e punto, la virgola serve a ben altro. L'uso dei tempi verbali poi è meglio non chiamarlo in causa dato che dipende da diverse variabili tra cui regione, dialetti ecc ecc ecc. tornando in topic mi sento vivamente di consigliare un macbook anche per la qualità costruttiva.
testato con mano il prodotto, ed affiancato realmente alle mie esigenze. Credo che se mi troverò poi cosi male col mac potrò usare il boot camp per installarci Vista (ehm scusate linux :D )
Puoi fare ovviamente anche così oppure scaricare virtualbox (freeware) e crearti due macchine virtuali, una con ubuntu e una con XP (o vista, o tutte e due con tre macchine). Io XP ce l'ho sia nativo (in una partizione con bootcamp) che virtualizzato usando spaces con sei finestre uso l'ultima per avere XP sempre a tiro a schermo e risoluzione piena (command F dopo aver installato i guest addons), e volendo potrei riservare la penultima per ubuntu.
khelidan1980
26-12-2008, 20:21
Nella mia vita ho acqusitato l'iMac e il Mac Pro considerandoli ottime macchine nel complesso, non solo per l'os. Da come scrivono certi guerrafondai sembra che sia l'unico pregio del macbook: fa così schifo come portatile? Con credo, ma così danno ad intendere con questi comportamenti
Ma secondo me i nuovi unibody sono delle ottime macchine anche se l'ho solo provato,mi deve ancora arrivare,in tutta franchezza in vecchio macbook non valeva i soldi che costava sopratutto la versione nera,e sopratutto aveva una marea di difetti,infatti imho la scelta di rinnovare tutta la gamma è stata azzeccatissima
porradeiro
27-12-2008, 11:31
ma dove? :asd:
è inutile che sto a spiegarti, sarebbe una perdita di tempo...
Vic Mackey
27-12-2008, 12:08
ma dove? :asd:
Scusami porradeiro ma anche ammesso che tra qualche decennio la cosa possa prendere piede, al momento nella lingua italiana è una sgrammaticatura, poi possiamo girare la frittata più e più volte ma non puoi dirci che è lessicalmente corretto dire li al posto di gli...
porradeiro
27-12-2008, 12:54
Scusami porradeiro ma anche ammesso che tra qualche decennio la cosa possa prendere piede, al momento nella lingua italiana è una sgrammaticatura, poi possiamo girare la frittata più e più volte ma non puoi dirci che è lessicalmente corretto dire li al posto di gli...
non dico questo, dico solo che non mi va di essere corretto da gente che non sa usare la virgola(non mi riferisco a voi)
GuidoIlBaldo
27-12-2008, 15:43
chiusa la parentesi grammaticale, qualcuno che ha il nuovo unibody sa dirmi durata della batteria sotto stress, durante routine normale, e con tutto al minimo?
Così, for curiosity :D
:read:
SalgerKlesk
27-12-2008, 16:11
Gli al posto di li non è un grave errore grammaticale, semplicemente è un'abitudine che sta prendendo piede e tra qualche decennio verrà accettata e riconosciuta. Informati prima di parlare caro mio
ma comprati un dizionario
porradeiro
27-12-2008, 19:38
ma comprati un dizionario
Caro mio vai a giocare con le ram e lascia perdere queste cose, sono fuori dalla tua portata. Se non lo sai il dizionario serve a cercare il significato e l'etimologia delle parole. Non scrivere perchè hai voglia di usare le dita.
^TiGeRShArK^
27-12-2008, 20:40
Ognuno usa ciò che ritiene più comodo. purtroppo non esiste solo eclipse.
Hai fatto benissimo a spostarti sulla piattaforma che più ti conviene.
P.S. i problemi di cui parli non li ho mai avuti, probabilmente ho un gran culo.
O hai un gran culo oppure non hai messo mano ad un numero sufficiente di macchine con linux ;)
Negare che linux ancora oggi abbia un bel pò di problemi per il mondo desktop è imho una falsità.
E ovviamente quoto in toto khelidan.
scusate la banalità e l'OT ma, a proposito di e4300, ne ho trovato uno dall'inghilterra a circa 800 euro (anche a meno ma è il modello precedente con il processore più lento)
Qualcuno di voi ha esperienze in materia
Grazie
O hai un gran culo oppure non hai messo mano ad un numero sufficiente di macchine con linux ;)
Negare che linux ancora oggi abbia un bel pò di problemi per il mondo desktop è imho una falsità.
E ovviamente quoto in toto khelidan.
Non nego niente, in realtà il discorso è un pochino più complicato.
Provo a fare un ragionamento che sicuramente non sarà condiviso da molti, ma che secondo me ha molto senso.
Compri la marca XYZ con il bollino "vista ready", installi vista e tutto funziona.
Compi il Macbook e OS X funziona.
Compri una macchina tipo Dell Precision, certificata RHEL5, ci metti RHEL5 e tutto funziona. E quando dico TUTTO intendo TUTTO. Chi non ci crede è libero di presentarsi a casa mia con 2 pizze e 2 birre.
Poi ci sono i compromessi, basta non prendere hardware strano e basta non pretendere che un software in pre-alpha sia una roccia e tutto va bene.
I miei ultimi 3 Dell non sono stati scelti a caso, li ho presi da una linea particolare con caratteristiche particolari. Ovviamente tutto funziona, non solo con una distro rocciosa come RH, ma anche con Fedora che è bleeding-edge per definizione.
Esempio: pretendere che il nuovissimo sound server totalmente riscritto da ieri funzioni perfettamente con il chippettino audio sconosciuto messo in vendita per la prima volta oggi non è tanto più intelligente che pretendere che la versione taroccata di OS X giri perfettamente sull'eeepc regalato dalla nonna per natale.
Il culo del mondo del free software è che può capitare con alta probabilità che entro tot giorni arrivi il supporto per quell'hardware. Poi bisogna essere in grado di mettere la patch o aspettare che venga impacchettata.
Hai voluto comprare hardware a caso, hai voluto installare la novità, che cazzo pretendi dal mondo?
Ricordo che la proliferazione nel mercato è l'ultimo dei problemi nel mondo del free sw. Se poi il magnate di utontu non la pensa così, è un problema fra voi e lui.
Perché dico che non sarà condiviso? Perché fa cadere ogni "ma che merda" "non funziona" "blah blah" "yada yada" che per molti è un motivo di vita.
scusate la banalità e l'OT ma, a proposito di e4300, ne ho trovato uno dall'inghilterra a circa 800 euro (anche a meno ma è il modello precedente con il processore più lento)
Qualcuno di voi ha esperienze in materia
Grazie
Io ho il D430 che è il 12" ULV della serie precedente, l'E4300 arriverà a Guido entro breve, se vuoi una recensione contattalo fra 1-2 settimane.
Ma secondo me i nuovi unibody sono delle ottime macchine anche se l'ho solo provato,mi deve ancora arrivare,in tutta franchezza in vecchio macbook non valeva i soldi che costava sopratutto la versione nera,e sopratutto aveva una marea di difetti,infatti imho la scelta di rinnovare tutta la gamma è stata azzeccatissima
Il vecchio non si poteva vedere, chi voleva un mac di quella fascia doveva adattarsi e comprarlo. A volte, quando OS X era l'unica via percorribile, valeva la pena chiudere gli occhi e comprarlo ugualmente.
Il nuovo è sicuramente migliorato come materiali, forma e peso, si è messo al passo coi tempi dal punto di vista hw, ma come al solito ha introdotto delle grosse "restrizioni" per una piccola parte dell'utenza.
In un semplice gioco di percentuali l'unibody risulta un'offerta sicuramente più appetibile per il mercato.
Allo stesso tempo non soddisfa tutti e bisogna accettare che la gente compri anche altro.
Se pesasse 900 grammi,
se avesse 99 porte fw400, 99 fw800 e 99 USB,
se costase €200,00
se avesse un eccezionale monitor glare/non-glare a scelta,
se fosse certificato per tutti gli OS esistenti,
se ...
ESISTEREBBERO QUESTI THREAD?
no.
Perché vi incazzate?
^TiGeRShArK^
28-12-2008, 04:27
Non nego niente, in realtà il discorso è un pochino più complicato.
Provo a fare un ragionamento che sicuramente non sarà condiviso da molti, ma che secondo me ha molto senso.
Compri la marca XYZ con il bollino "vista ready", installi vista e tutto funziona.
Compi il Macbook e OS X funziona.
Compri una macchina tipo Dell Precision, certificata RHEL5, ci metti RHEL5 e tutto funziona. E quando dico TUTTO intendo TUTTO. Chi non ci crede è libero di presentarsi a casa mia con 2 pizze e 2 birre.
Poi ci sono i compromessi, basta non prendere hardware strano e basta non pretendere che un software in pre-alpha sia una roccia e tutto va bene.
I miei ultimi 3 Dell non sono stati scelti a caso, li ho presi da una linea particolare con caratteristiche particolari. Ovviamente tutto funziona, non solo con una distro rocciosa come RH, ma anche con Fedora che è bleeding-edge per definizione.
Esempio: pretendere che il nuovissimo sound server totalmente riscritto da ieri funzioni perfettamente con il chippettino audio sconosciuto messo in vendita per la prima volta oggi non è tanto più intelligente che pretendere che la versione taroccata di OS X giri perfettamente sull'eeepc regalato dalla nonna per natale.
Il culo del mondo del free software è che può capitare con alta probabilità che entro tot giorni arrivi il supporto per quell'hardware. Poi bisogna essere in grado di mettere la patch o aspettare che venga impacchettata.
Hai voluto comprare hardware a caso, hai voluto installare la novità, che cazzo pretendi dal mondo?
Ricordo che la proliferazione nel mercato è l'ultimo dei problemi nel mondo del free sw. Se poi il magnate di utontu non la pensa così, è un problema fra voi e lui.
Perché dico che non sarà condiviso? Perché fa cadere ogni "ma che merda" "non funziona" "blah blah" "yada yada" che per molti è un motivo di vita.
beh..
windows funziona perfettamente su tutte le macchine, e mac os x altrettanto su tutte le macchine con cui è venduto.
Quindi non mi pare proprio un pregio che linux non funzioni su tutte le macchine come windows e che ti costringa a fare i salti mortali per farlo funzionare con determinate configurazioni, che è esattamente quello che sostenevo prima.. :mbe:
...e lasciamo stare il discorso delle N distro presenti, di GNOME e KDE, dei vari packet manager ecc... ecc....
dsfjhsdfgjafaef
28-12-2008, 10:21
Secondo me chi dice che una distro linux è meglio ha del gran tempo da perdere dietro ad un computer.
Ho provato e mai più....ma poi e poi mai più.
Per installare un programma del menga che nn c'è nell'elenco delle applicazioni devi fare dei giri pazzeschi..
estensioni tar.bz...roba da compilare...un casino assurdo. Linux è e rimarrà per sempre un sistema per pochi anzi pochissimi e non avrà mai un pubblico medio-basso.
Ancora con questa storia delle compilazioni? tar.bz?? Sono anni ormai che alcune distribuzioni non ti fanno mai toccare il terminale e i programmi li installi semplicemente digitando il nome, e il sistema provvederà a tutto. L'unico problema è che molti siti che si spacciano da siti pro-linux continuano a proporre guide, recensioni, ecc. con il terminale protagonista. Scusate l'intrusione ma quando leggo ancora queste cose....nessun rancore ovviamente :)
beh..
windows funziona perfettamente su tutte le macchine, e mac os x altrettanto su tutte le macchine con cui è venduto.
Io ho una macchina certificata RHEL5, su cui funziona tutto perfettamente, anche meglio del MacPro che avevo prima con Leopard.
Quindi posso dire che la cosa è equivalente alla tua frase:
funziona perfettamente su tutte le macchine con cui è venduto.
Per riportare l'argomento nello spirito del thread, riformulo la domanda di Guido: macbook+osx vs E4300+rh escludendo i presunti problemi di compatibilità hw, visto che non sussistono o sono facilmente superabili.
Da qui può nascere un discorso serio sul fatto che gran parte dei sw di calcolo e progettazione sono comuni a entrambe le piattaforme, mentre altri strumenti sono diversi (iLife, Cobbler, .app, yum, ...) e quindi c'è da fare un bilancio di comodità/scomodità, pesando ogni fattore in base al tipo di utilizzo.
Invece va sempre a finire "dell plasticaccia, linux merda" e non mi sembra molto costruttivo.
Delle differenze di solidità/affidabilità/blahblahblah a livello hw fra le due macchine ho capito che non si può parlare, proviamo a buttarla sul sw nel caso specifico dell'ing informatico, magari ne esce qualche riflessione buona.
khelidan1980
28-12-2008, 11:24
Perché vi incazzate?
Non so se ti riferisci a me ma io sono tranquillissimo,mai spalato merda su linux che ancora uso ho solo esposto le motivazioni,citando alcuni magagne che mi porto dietro per cui non sono più soddisfatto di linux in ambito desktop.
E riguardo alla questione hardware,io ho un Dell mica hw sconosciuto e quei problemi che ho citato me li porto dietro da anni,sopratutto riguardo la scheda video,intel la quale dovrebbe essere super supportata peccato che per vedere video con quella dovevo disattivare compiz,ora più manco quello dato che ora tutte le distro settano il texured video come default e quindi tearing video a manetta sia con sia senza compiz(attualmente grazie ad un bug sul launchpad che conta ben 58reply si è giunti ad avere un deb patchato per introdurre un opzione per attivare l'verrlay mediante xorg ma naturalmente non funziona bene) e tutto ciò per vedere dei video che non sembrino spezzati e attaccati tra loro con la colla?No grazie,ma ripeto questa è la mia personalissima esperienza
Non so se ti riferisci a me ma io sono tranquillissimo,mai spalato merda su linux che ancora uso ho solo esposto le motivazioni,citando alcuni magagne che mi porto dietro per cui non sono più soddisfatto di linux in ambito desktop.
E riguardo alla questione hardware,io ho un Dell mica hw sconosciuto e quei problemi che ho citato me li porto dietro da anni,sopratutto riguardo la scheda video,intel la quale dovrebbe essere super supportata peccato che per vedere video con quella dovevo disattivare compiz,ora più manco quello dato che ora tutte le distro settano il texured video come default e quindi tearing video a manetta sia con sia senza compiz(attualmente grazie ad un bug sul launchpad che conta ben 58reply si è giunti ad avere un deb patchato per introdurre un opzione per attivare l'verrlay mediante xorg ma naturalmente non funziona bene) e tutto ciò per vedere dei video che non sembrino spezzati e attaccati tra loro con la colla?No grazie,ma ripeto questa è la mia personalissima esperienza
No è un discorso generale, non ce l'ho con nessuno.
Io ho il classico 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03), scelto appsota perché funziona.
Normalmente non uso compiz, ma ho fatto dei periodi a tenerlo attivo e non ho mai avuto problemi con i video. Ho fatto anche una prova adesso. Se vuoi approfondiamo in pvt o nella sezione linux perché sono molto curioso.
io amo il terminale. una stringa per fare una cosa che a mouse e clicks ci metti trent'anni. terminale a vita.:D :O
Tu pretendi che la gente sia interessata a capire cosa sta facendo.
L'automobilista medio mette a rischio il culo suo e altrui non sapendo come la dinamica dei pesi cambia il comportamento dell'automobile, pretendi che uno che si vuole guardare 4 porno sappia cos'è un indirizzo ip?
Poi ci lamentiamo se vendono i router col cd di installazione :rotfl: e la gente qui chiede come si fa a farli funzionare col Mac
Sirius88
28-12-2008, 18:45
Ragazzi scusate, ma all'evento del 6 gennaio, è possibile che ci sia un'aggiornamto del macbook??? uno speed bump???
saluti grazie :)
Ragazzi scusate, ma all'evento del 6 gennaio, è possibile che ci sia un'aggiornamto del macbook??? uno speed bump???
saluti grazie :)
e poi?
Sirius88
28-12-2008, 18:50
e poi?
e poi bo???
ho chisto per curiosità... forse presenteranno i nuovi i mac e i mac mini...
e magari un'aggiornamento della linea portatile
Sirius88
28-12-2008, 18:59
e poi?
ma scusa, cosa volevi dire con questo e poi???
ma scusa, cosa volevi dire con questo e poi???
che mi sembra decisamente troppo presto per aggiornarli.
Sirius88
28-12-2008, 19:29
che mi sembra decisamente troppo presto per aggiornarli.
dici??? e quando allora???
tra 3 mesi, a marzo aprile???
^TiGeRShArK^
28-12-2008, 20:44
io amo il terminale. una stringa per fare una cosa che a mouse e clicks ci metti trent'anni. terminale a vita.:D :O
20 anni fa avevano un senso.
Ma ora nel 2008 non ha alcun senso se si è + produttivi utilizzando altri strumenti.
E' la stessa solfa che ripete chi ancora si ostina a programmare con emacs o con vi o addirittura con un normalissimo editor di testo, senza usufruire degli innumerevoli strumenti messi a disposizione da un IDE con le "palle" ;)
Quanto alla conoscenza di quanto ci sta sotto è possibilissimo avere una conoscenza migliore anche senza mai toccare la riga di comando. :p
dici??? e quando allora???
tra 3 mesi, a marzo aprile???
a me lo chiedi? scrivi a steve@mac.com
Teliqalipukt
28-12-2008, 20:51
dici??? e quando allora???
tra 3 mesi, a marzo aprile???
Guarda qua la cronologia degli aggiornamenti. Wikipedia ti può essere d'aiuto per fare una previsione: http://it.wikipedia.org/wiki/MacBook
GuidoIlBaldo
28-12-2008, 21:32
beh..
windows funziona perfettamente su tutte le macchine
Hai voglia di scherzare?
Windows funziona "discretamente" dopo il 3° service pack e comunque non su macchine più vecchie di 3 anni dalla data di lancio dell'OS. Sul mio P3 del '99 ho messo Debian e va come un treno. Dici che è il caso di provare ad installare XP? O perchè non provo a mettere Vista sul P4 che ho qua di fianco?
Dai ragazzi, meno fantascienza e più certezze.
E comunque mi inchino a Matcy una volta di più :ave:
EDIT: e senza parlare di Vista perchè è come sparare sulla croce rossa, qualcuno si ricorda Windows 98 su quante macchine riusciva a non andare? O passando al nuovo millennio, la prima epica release di XP quanti problemi di incompatibilità ha avuto?
Adesso come adesso (inizio 2009) XP funziona, Vista non funzionerà nemmeno verso il 2012. Windows 7, o si svegliano a prendere il kernel, che continuano ad aggiornare senza togliere le schifezze che ci sono dentro da Windows 3.1, e buttarlo nel cesso, per riscrivere qualcosa di vagamente stabile, oppure sarà un flop ancora peggiore di sVista.
amd-novello
28-12-2008, 22:10
io uso indistintamente vista (ormai da parecchio xp e 2000 prima) e ubuntu e a volte puppy linux
secondo me il miglior pregio di linux è che è stra vecchio e quindi ottimizzato e molto efficiente anche su macchine vecchie. poi è gratis e quindi non paragonabile con win solo per questo
il peggior difetto è la sua comunità o la maggior parte di essa. perchè devono esserci 56 distribuzioni diverse con comandi diversi DE diversi e gestori di pacchetti diversi? ok è sempre stato così ma se non cambia hai voglia che la massa comincia ad interessarsi. ci si deve decidere su una dist attuale che unisca i pregi e i difetti e cominciare a spingere la gente ad usarla per renderla + diffusa.
ci sono troppi fanatismi per me
GuidoIlBaldo
28-12-2008, 22:29
Perchè scegliere GNU/Linux (http://lists.linux.it/pipermail/giovelug/2006-November/000163.html)
:read:
^TiGeRShArK^
29-12-2008, 01:07
Hai voglia di scherzare?
no, sono serissimo. :)
Windows funziona "discretamente" dopo il 3° service pack e comunque non su macchine più vecchie di 3 anni dalla data di lancio dell'OS. Sul mio P3 del '99 ho messo Debian e va come un treno. Dici che è il caso di provare ad installare XP? O perchè non provo a mettere Vista sul P4 che ho qua di fianco?
Windows XP funziona perfettamente su un P3.
Quando ero a torino lavoravo su un progetto da 300 KLOC con Eclipse su un p3 ad 866 con windows XP ed eclipse.
Dai ragazzi, meno fantascienza e più certezze.
E comunque mi inchino a Matcy una volta di più :ave:
EDIT: e senza parlare di Vista perchè è come sparare sulla croce rossa, qualcuno si ricorda Windows 98 su quante macchine riusciva a non andare?
Su quali macchine non andava win 98?
Io ho fatto andare windows 95 anche su un 386 SX a 25 mhz con 3712 KB di RAM nonostante Windows 95 necessitasse di almeno 4096KB.
E con windows 98 non ho mai visto alcun problema di sorta nemmeno lontanamente comparabile agli N problemi che avevano le distro di linux ai tempi.
O passando al nuovo millennio, la prima epica release di XP quanti problemi di incompatibilità ha avuto?
Se parli di quella merda di windows ME è un conto.
Se parli di windows xp allora è un altro, perchè le uniche incompatibilità erano dovutte al nuovo driver model (ricordo che windows 98 non era basato su kernel NT) e sono state risolte in un tempo brevissimo.
Vogliamo parlare di quanti problemi si hanno ancora oggi dopo circa 14 anni dalla mia prima installazione di linux?
Adesso come adesso (inizio 2009) XP funziona, Vista non funzionerà nemmeno verso il 2012. Windows 7, o si svegliano a prendere il kernel, che continuano ad aggiornare senza togliere le schifezze che ci sono dentro da Windows 3.1, e buttarlo nel cesso, per riscrivere qualcosa di vagamente stabile, oppure sarà un flop ancora peggiore di sVista.
Le parti a 16 bit sono state definitivamente cestinate già con Windows Vista.
Infatti, mentre ancora fino a windows XP c'era un limitato supporto agli applicativi dos a 16 bit, ora con vista non esiste +.
khelidan1980
29-12-2008, 07:57
No è un discorso generale, non ce l'ho con nessuno.
Io ho il classico 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile 945GM/GMS, 943/940GML Express Integrated Graphics Controller (rev 03), scelto appsota perché funziona.
Normalmente non uso compiz, ma ho fatto dei periodi a tenerlo attivo e non ho mai avuto problemi con i video. Ho fatto anche una prova adesso. Se vuoi approfondiamo in pvt o nella sezione linux perché sono molto curioso.
ok magari poi apro un topic di là(lo avevo già aperto ma sembra che al tempo quel problema lo riscontrassi solo io)
Volevo poi fare un appunto sul fatto di conoscere come un os funzioni internamente.....io scommetto che la maggior parte delle persone che usa linux lo usa in ugual modo a win,e cioè si limita ad applicare delle procedure alla lettera che sono differenti in pratica tra win e linux ma uguali nel concetto(saper fare un apt-get cosa ti apporta in più a livello di conoscenza rispetto al sapere che su win i programmi si installano tramite exe?)....nei mie 5 anni di gentoo non sapete quanta gente ho visto che si vantava di conoscere come funzionava linux e si era limitata a fare un mero copia incolla dell'handbook!Se uno vuole approfondire la conoscenza lo puo fare sia su osx sia su win sia su linux,è una questione di mentalità non di sistema operativo
GuidoIlBaldo
29-12-2008, 08:03
Mi ricordo il mio Pentium II 266 MHz con Windows '98, che ad ogni nuova periferica connessa mi lanciava un bello screen blu.
Di Windows ME non parliamo nemmeno.
Mi ricordo il suddetto P3 550 MHz con 64 MB di RAM, sul quale XP si era rifiutato proprio di girare.
Mi ricordo le pessime esperienze con Vista, sul mio portatile prima, sul fisso di mio padre poi.
Non capisco, evidentemente abbiamo vissuto due esperienze completamente diverse.
Io ribadisco che, per ciò che devo fare, il mio recente matrimonio con Fedora è stato una manna dal cielo.
Mi manca giusto giusto una solida esperienza con OSX, ma non è ancora il momento :nono:
Volevo poi fare un appunto sul fatto di conoscere come un os funzioni internamente.....io scommetto che la maggior parte delle persone che usa linux lo usa in ugual modo a win,e cioè si limita ad applicare delle procedure alla lettera che sono differenti in pratica tra win e linux ma uguali nel concetto(saper fare un apt-get cosa ti apporta in più a livello di conoscenza rispetto al sapere che su win i programmi si installano tramite exe?)....nei mie 5 anni di gentoo non sapete quanta gente ho visto che si vantava di conoscere come funzionava linux e si era limitata a fare un mero copia incolla dell'handbook!Se uno vuole approfondire la conoscenza lo puo fare sia su osx sia su win sia su linux,è una questione di mentalità non di sistema operativo
su questo argomento con me sfondi una porta aperta, meglio che non scrivo niente... prendi la mia frase precedente con "cd di instalalzione del router" e sostituisci "driver nvidia per linux" e otterrai lo stesso thread ciclico: ennesimo esempio di due cose che funzionano senza fare niente e riescono a scriverci migliaia di pagine.
vedo che la mia questione sul confronto specifico non ingrana... sono molto sfortunato.
drhibbert
29-12-2008, 10:38
Io ho usato windows per 5 anni, poi linux (red-hat, debian, ubuntu) per altri 5 e ora uso OS-X, pur continuando a usare linux (o meglio gnu-linux). Ritengo che, se una persona è abile nell'uso del computer, riuscirà a gestire bene qualsiasi sistema, con un piccolo periodo di adattamento. OS-X è grandioso per alcune cose (rende molte operazioni facili) ma macchinoso in altre, nelle quali linux vince senza dubbio (quelle del mio lavoro purtroppo) e incompleto in altre ancora (molti programmi che esistono solo per windows). A oggi, a mio parere, per chi lavora in modo intensivo e variegato con il pc, ognuno dei sistemi operativi presenti ha pregi e difetti. Per chi naviga, chatta e usa office uno vale l'altro (In questo caso non vedo motivi per pagare una licenza di windows). Per tutti quelli che stanno in mezzo a queste due categorie estreme si deve operare una scelta...
manowar84
29-12-2008, 10:50
Su quali macchine non andava win 98?
Io ho fatto andare windows 95 anche su un 386 SX a 25 mhz con 3712 KB di RAM nonostante Windows 95 necessitasse di almeno 4096KB.
E con windows 98 non ho mai visto alcun problema di sorta nemmeno lontanamente comparabile agli N problemi che avevano le distro di linux ai tempi.
questa è fantascienza. Io avevo un amd 386sx a 25mhz con 4mb di ram, cd 16x e windows 95 non si poteva usare, l'installazione durava una notte intera, si impallava di continuo perchè il pc oggettivamente non ce la faceva a reggerlo... dai facciamo i seri su :)
khelidan1980
29-12-2008, 16:39
vedo che la mia questione sul confronto specifico non ingrana... sono molto sfortunato.
in che senso scusa?
in che senso scusa?
si parla di win95 sul 386, CHISSENEFREGA!
io avrei preferito parlare di iLife che non esiste su linux
di VMware Fusion che non è assolutamente un sostituto per VMware Workstation (disponibile per win e linux) e cose del genere
Il thread è pur sempre "macbook vs e4300 per un ingegnere informatico".
P.S. anche gli ing ascoltano la musica e fanno le fotografie
megamitch
29-12-2008, 18:08
si parla di win95 sul 386, CHISSENEFREGA!
Esatto, non divaghiamo troppo che se no non ci si capisce più nulla :)
io avrei preferito parlare di iLife che non esiste su linux
la suite iLife onestamente a me proprio non piace...macchinoso e invadente (iPhoto), pesantuccio (iMovie)
discorso diverso per iTunes, che sul mac (che è il mio unico computer domestico, poi ho il notebook win aziendale) gestisce tutta la mia libreria musicale. Una cannonata
di VMware Fusion che non è assolutamente un sostituto per VMware Workstation (disponibile per win e linux) e cose del genere
Purtroppo Fusion non l'ho mai provato, il mio mac è un glorioso Mac Mini G4 :D :D :D
Il thread è pur sempre "macbook vs e4300 per un ingegnere informatico".
P.S. anche gli ing ascoltano la musica e fanno le fotografie
Quoto ! anche io sono ingegnere (anche se delle Telecomunicazioni ma fa lo stesso )
Cmq ritengo che nel caso specifico, come ho già scritto, la scelta del Dell è stata azzeccata.
Ciauz !
M.
khelidan1980
29-12-2008, 18:23
si parla di win95 sul 386, CHISSENEFREGA!
Bhe hai quotato me che non ho detto una virgola su win95
^TiGeRShArK^
29-12-2008, 18:58
questa è fantascienza. Io avevo un amd 386sx a 25mhz con 4mb di ram, cd 16x e windows 95 non si poteva usare, l'installazione durava una notte intera, si impallava di continuo perchè il pc oggettivamente non ce la faceva a reggerlo... dai facciamo i seri su :)
mio zio lo usava e ci navigava anche...
io ovviamente avrei preferito win 3.1 che era ben + leggero.
^TiGeRShArK^
29-12-2008, 19:00
Io ho usato windows per 5 anni, poi linux (red-hat, debian, ubuntu) per altri 5 e ora uso OS-X, pur continuando a usare linux (o meglio gnu-linux). Ritengo che, se una persona è abile nell'uso del computer, riuscirà a gestire bene qualsiasi sistema, con un piccolo periodo di adattamento. OS-X è grandioso per alcune cose (rende molte operazioni facili) ma macchinoso in altre, nelle quali linux vince senza dubbio (quelle del mio lavoro purtroppo) e incompleto in altre ancora (molti programmi che esistono solo per windows). A oggi, a mio parere, per chi lavora in modo intensivo e variegato con il pc, ognuno dei sistemi operativi presenti ha pregi e difetti. Per chi naviga, chatta e usa office uno vale l'altro (In questo caso non vedo motivi per pagare una licenza di windows). Per tutti quelli che stanno in mezzo a queste due categorie estreme si deve operare una scelta...
:mbe:
quali?:mbe:
Bhe hai quotato me che non ho detto una virgola su win95
c'è una riga vuota apposta fra la risposta al pezzo citato e la frase finale generale
manowar84
29-12-2008, 20:38
mio zio lo usava e ci navigava anche...
io ovviamente avrei preferito win 3.1 che era ben + leggero.
mmhh bel coraggio! :D
drhibbert
30-12-2008, 09:16
Riguardo a ciò che chiede Tigershark:
io partecipo allo sviluppo di un software chiamato DLV, un motore logico basato su una variante del Datalog. Per eseguire test di correttezza usiamo una suite che si chiama Betl. Prova a installarla su Leopard e ne riparliamo :Prrr: Altre cose non triviali sono installare Postgres, avere un programma decente per scrivere in Latex ecc. Pensa che sono stati creati progetti come Fink e Macports per inserire in Mac Os decine e decine di programmi che per linux ci sono e per il sistema di Steve no...
...
Come osi eretico! :D
La discussione che a me piacerebbe vedere è proprio questa.
Vediamo di proporre qualche soluzione pro-OSX:
Per postgres e tutti gli altri demoni propongo VMware Fusion con una bella vm Linux.
Per latex ho visto che ci sono un paio di editor, mai usati però.
Però aggiungo anche qualche pecca:
- assenza di VMware Workstation, utile se si lavora pesantemente con le vm.
- macports/fink molto macchinoso (quasi mai efficace al primo colpo :muro: )
- per ovvi motivi devi andare in giro per il web come un pirla a scaricarti i .app e aggiornamenti sono gestiti un po' dall'os, un po' dai singoli sw, un po' a manina: io senza yum sto male!
^TiGeRShArK^
30-12-2008, 14:26
Riguardo a ciò che chiede Tigershark:
io partecipo allo sviluppo di un software chiamato DLV, un motore logico basato su una variante del Datalog. Per eseguire test di correttezza usiamo una suite che si chiama Betl. Prova a installarla su Leopard e ne riparliamo :Prrr: Altre cose non triviali sono installare Postgres, avere un programma decente per scrivere in Latex ecc. Pensa che sono stati creati progetti come Fink e Macports per inserire in Mac Os decine e decine di programmi che per linux ci sono e per il sistema di Steve no...
ah ecco ora ho capito :p
Pensa te che quando uso visual studio a casa lo faccio partire sotto parallels perchè mi rompevo le balle riavviare con bootcamp e ho eliminato la partizione win :fagiano:
avere un programma decente per scrivere in Latex ecc...
Non so che esigenze abbia tu ma io per scrivere in LaTeX uso un qualsiasi editor di testo. :D L'importante è che la sintassi venga evidenziata, se poi si integra con il "compilatore" bene, altrimenti uso il terminale.
Su Mac OS X mi trovo divinamente con il gratuito TeXShop per esempio. ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.