PDA

View Full Version : Vorreste piu' controlli da parte della polizia stradale?


Wagen
20-12-2008, 15:51
Leggevo ieri un articolo di Beppe Severgnini sulla sua rubrica Italians riguardo all'abbassamento del limite di Alcool nel sangue a 0.2.
Beppe sosteneva (e secondo la mia esperienza e' vero) che la possibilita' di essere fermati per un controllo, in Italia, oggi e' di 1 volta ogni 74 anni.
Quindi il problema non e' il limite , puoi mettere anche -100, ma se non ci sono i controlli va tutto a farsi benedire.
Nello stesso articolo sostiene che, secondo una risposta datagli da Amato, non si possono fare piu' controlli perche' non ci sono i soldi per pagare le pattuglie in piu', la benzina etc.

Io son sempre stato contrario ad uno stato "di Polizia", pero' devo dire che, vivendo qui in Usa, mi sono accorto (mio malgrado , ho gia' beccato 2 multe per eccesso di velocita') che adesso vado piu' piano e bevo pochissimo quando devo guidare. Sara' anche che sono cresciuto, pero' qui so che se vado forte 99% mi fermano, se bevo e guido 99% mi fermano. E se mi fermano e mi trovano ubriaco mi arrestano e passo la notte in carcere.

Voi che ne pensate? Io personalmente sono favorevole all'aumento dei controlli, e penso che i soldi si troverebbero dalle maggiori multe fatte per via di questi controlli.


Qui l'articolo


Abbassare i limiti alcolici alla guida: inutile senza seri controlli

Caro Beppe,
dopo il solito bollettino di guerra degli incidenti stradali del fine settimana, leggo sul "Corriere" l'articolo «Alcol alla guida: regole più severe». Si vuole, di nuovo, modificare il codice della strada introducendo norme più severe. A cosa servirà, se come conclude lo stesso articolo «l'automobilista italiano ha una possibilità ogni 74 anni di essere fermato per un controllo»? Non è il caso di farle rispettare, le regole, invece di annunciarne di nuove e più severe ogni volta che succede qualcosa di abbastanza grave da meritare titoloni in prima pagina?

Federico Cappellini, XXXXXXXXXXX

Perfettamente d'accordo. Siamo i gran maestri della teoria: la pratica è giudicata un'attività volgare. Nessun Paese d'Europa ha regole minuziose e severe come le nostre; nessuno è tanto svogliato e menefreghista quando si tratta di applicarle. Vale per il fisco, vale per gli appalti, vale per la velocità sulle autostrade. Vale per la guida ubriachi.
Leggo: «Non si potrà più bere alcol se si vorrà guidare: basterà un tasso alcolico dello 0,2% (ora è 0,5%) per vedersi ritirare la patente». Penso: ci risiamo. Davanti a un'emergenza, l'Italia non aumenta i controlli: inasprisce le sanzioni. L'apparenza è salva, e tutto continua come prima. Ogni giorno e ogni notte schianti e sangue e disperazione e famiglie distrutte e funerali in fotocopia e amici che piangono. Le tragedie arrivano nei telegiornali solo se muoiono cinque persone tutte insieme; ma le pagine dei giornali locali sono campisanti disseminati di fotografie. Comitive falciate alla fermata dell'autobus, famiglie annientate da mostri motorizzati. Vogliamo evitarlo? Non servono norme nuove; servono vecchi, banali, pedanti e ripetuti controlli. Senza controlli non c'è norma che tenga. Se è vero - ed è vero - che l'automobilista italiano ha una probabilità ogni 74 anni (!) d'essere fermato e costretto a soffiare nell'etilometro, che senso ha abbassare i limiti del tasso alcolico? L'impressione è che la politica - pigra e pavida per anni, di fronte alla richieste di lobbisti dell'alcol, ristoratori e discotecari - ora voglia mostrare di esserci, di indignarsi, di reagire. Lo faccia: ma non in questo modo ipocrita.
Giuliano Amato, quand'era ministro dell'Interno, mi spiegò perché in Italia i controlli erano pochi: mancavano i soldi (per le pattuglie, gli straordinari, gli etilometri, la benzina extra). Da allora qualcosa è stato fatto, dal governo uscente e da quello entrante. Ma non basta. Non ci sono i soldi per pagare - come sarebbe giusto - quei poliziotti e quei carabinieri il cui compito è impedirci d'ammazzarci in auto. Abbassate il tasso alcolico, oppure lasciate quello attuale. Il problema non è questo. Un automobilista deve sapere che, uscendo da un locale notturno, ha molte probabilità di essere fermato. Fuori dal parcheggio, sulle statali, all'ingresso delle città. Come accade in Nord Europa, dove bevono di più e peggio di noi. Ma non si ammazzano come noi. Se i controlli non ci sono, il resto sono chiacchiere. Risparmiatecele. Siamo di fronte alla strage a puntate di una generazione. Una cosa troppo seria per decorarla di retorica.

Leron
20-12-2008, 15:54
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

giannola
20-12-2008, 15:57
no, perchè ad onta dei controlli poi non abbiamo una giustizia che funziona, per cui uno la fa sempre franca...non è come in USA che non si sfugge.:O

Ser21
20-12-2008, 15:59
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

*

gabi.2437
20-12-2008, 16:00
Si, è inutile che in tivì dicono "ah adesso basta, limite alcool a 0!" quando becchi un controllo una volta all'anno

Killer Application
20-12-2008, 16:02
favorevole a maggiori controlli e al limite fissato a 0.0

spesso uno parte con l'idea di prendere solo una media, ma poi convinto dalla situazione prende pure l'amaro e tutto il resto e si ubriaca.

Wagen
20-12-2008, 16:05
favorevole a maggiori controlli e al limite fissato a 0.0

spesso uno parte con l'idea di prendere solo una media, ma poi convinto dalla situazione prende pure l'amaro e tutto il resto e si ubriaca.

e se uno prende davvero una media e basta?

dai non partiamo con le esagerazioni

Dreammaker21
20-12-2008, 16:06
Ultimamente se devo guidare non tocco alcool.

drakend
20-12-2008, 16:09
dai non partiamo con le esagerazioni
Non è un'esagerazione, è un'opinione come un'altra, che io condivido pienamente e credo proprio di non essere il solo.

Wagen
20-12-2008, 16:28
Non è un'esagerazione, è un'opinione come un'altra, che io condivido pienamente e credo proprio di non essere il solo.

concordi sul limite a 0.0 (e questa e' un'opinione) o sul fatto che uno parte col bere una birra e poi finisce in coma etilico (e questa e' una esagerazione)?

GianoM
20-12-2008, 16:33
Limite a 0.0, più controlli e più "intelligenti".
+
Educazione nelle scuole.

-kurgan-
20-12-2008, 16:37
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

*

ma figuriamoci se in italia si pensa a far rispettare le leggi che ci sono, ha ragione severgnini.

Kharonte85
20-12-2008, 16:40
Senza controlli è TUTTO inutile, quindi l'ideale sarebbe controlli a tappeto ma deve esserci attenzione da parte del legislatore a fare limiti sensati (vale sia per gli alcolici che per i limiti di velocità a volte ridicoli)

Lorekon
20-12-2008, 16:40
ma che sondaggio è? :asd:

è come chiedere "vorresti uno stipendio doppio"?
tutti vorremmo più controlli ;)

Wagen
20-12-2008, 16:41
ma che sondaggio è? :asd:

è come chiedere "vorresti uno stipendio doppio"?
tutti vorremmo più controlli ;)

evidentemente non tutti , 3 hanno votato no :asd:

Lorekon
20-12-2008, 16:43
sono i soliti eversori :O

su qualunque questione, ci sarà sempre un bastian contrario :O


EDIT ovviamente tra i contrari non poteva mancare Giannola :asd: "il grillo parlante della Trinacria" :asd:

*sasha ITALIA*
20-12-2008, 16:50
a tutti è capitato di bere qualcosa di troppo e di guidare anche se per pochi metri, anche a me.. e so benissimo che fino a quando il limite non sarà zero molti si metteranno a bere nella speranza di non sforare gli enigmatici 0,5; mi fa molta rabbia sapere che tanta gente, specialmente in Alto Adige gira regolarmente piena fino all'orlo...

giusto prima ho letto che in tutto il 2008 hanno effettuato solo 600 contravvenzioni in tutta la mia provincia, formata da 700.000 ubriaconi.. 2 al giorno.. ci vuole una maggior regolamentazione ed essendo drastico anche se so benissimo che una o due birre non fanno nulla ed amo berle, preferisco il limite 0 e più controlli.

Il mio dubbio è: se passa la legge e io mi faccio una media a pranzo, la sera alle 9 ci sono ancora tracce nel sangue o no?

Nukysh®
20-12-2008, 16:50
Non è un'esagerazione, è un'opinione come un'altra, che io condivido pienamente e credo proprio di non essere il solo.
A me invece sembra un'esagerazione... per prima cosa si esagera dicendo che se prendi una birra media allora non riesci più a fermarti e continui a bere ubriacandoti. Dove sta scritto? Vuol dire che nei pub/bar/ristoranti non esiste nessuno che prende solo una birra media? Io, per fare un esempio, prendo al massimo una corona o comunque roba poco alcolica e non mi sembra di avere un autocontrollo esagerato sopra la media che mi permette di non proseguire con le bevute...

Secondo me si esagera pure dicendo che sarebbe giusto porre il limite a 0.0 perché vorrebbe dire che bisogna stare attenti pure a quello che si mangia... si supera il limite di 0.0 anche solo mangiando un cioccolatino al liquore o per esempio mangiando della carne cotta con del vino...

Ah comunque sì, sono favorevolissimo all'aumento dei controlli.

trappola
20-12-2008, 17:00
Limite a 0.8 e controlli a tappeto. Depenalizzazione della guida in stato di ebbrezza (eccetto che in caso di incidentI) sostituendo la galera (teorica) con pecunia e reale inibizione alla guida

GianoM
20-12-2008, 17:14
Sbaglio o in Germania, ad esempio, le pene sono "leggere" e i controlli sono più cospicui?
D'altronde chemmenefaccio della farlocca pena pesante (se non assolutamente sproporzionata, tipica soluzione populista) se mancano i controlli?

Che sia questa la ricetta per ridurre i morti?

_fred_
20-12-2008, 17:27
Sbaglio o in Germania, ad esempio, le pene sono "leggere" e i controlli sono più cospicui?
D'altronde chemmenefaccio della farlocca pena pesante (se non assolutamente sproporzionata, tipica soluzione populista) se mancano i controlli?

Che sia questa la ricetta per ridurre i morti?

Non so, però penso che fino a certi valori abbiano la possibilità di commutare la pena in servizi utili alla società, (tipo lavorare in associazioni di volontariato e simili), in questa maniera oltre ad avere una gradualità delle sanzioni, si è sicuri che vengano applicate, perchè tanto qui in Italia se anche dovessero darti 6 mesi per guida in stato di ebrezza non li sconteresti mai.

EDIT. Di sicuro in controlli sono mooolto più elevati che qua da noi.

rip82
20-12-2008, 17:37
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

*

luxorl
20-12-2008, 17:40
Ma se uno non ha altro modo di uscire se non con la propria macchina deve rinunciare per sempre ad una birretta? Il limite a 0,2 è pazzesco. Torniamo al proibizionismo che facciamo prima :D

GianoM
20-12-2008, 17:57
Ma se uno non ha altro modo di uscire se non con la propria macchina deve rinunciare per sempre ad una birretta?
No, semplicemente deve usare la testa. Io ad esempio mi sbronzo presto (fino alle 20), smetto 4 ore prima di partire (e in quelle ore bevo fanta e mangio). Oppure la solita tenica di restare sobri a turno.

Poi se uno non sa fare a meno di girare alterato può sempre rivolgersi a uno psicologo. :p

Sono convinto che tra 10 anni, quando guarderemo indietro a su cosa discutevamo nel 2008, rabbrividiremo riguardo all'ovvietà di questi provvedimenti.

luxorl
20-12-2008, 18:06
No, semplicemente deve usare la testa. Io ad esempio mi sbronzo presto (fino alle 20), smetto 4 ore prima di partire (e in quelle ore bevo fanta e mangio). Oppure la solita tenica di restare sobri a turno.

Poi se uno non sa fare a meno di girare alterato può sempre rivolgersi a uno psicologo. :p

Sono convinto che tra 10 anni, quando guarderemo indietro a su cosa discutevamo nel 2008, rabbrividiremo riguardo all'ovvietà di questi provvedimenti.

Ma vedi che io non sto dicendo di sbronzarsi.
Metti che abbassano il limite a 0,2 sei fuori con una birra.
Se magari non hai alternative a prendere tu la macchina? Non bevi più birra se non in casa.
Questo per dire che se davvero vogliono rendere più sicure le città sotto questo punto di vista dovrebbero fornire e potenziare i servizi di trasporto notturni. Qui a Cosenza per esempio ultimo bus alle 22...

drakend
20-12-2008, 18:12
concordi sul limite a 0.0 (e questa e' un'opinione) o sul fatto che uno parte col bere una birra e poi finisce in coma etilico (e questa e' una esagerazione)?
Concordo sul limite a 0.0 e bere una birra potrebbe ridurre il livello di attenzione: di certo non si finisce in coma etilico, naturalmente.
COme ho già spiegato in un altro thread sempre sul tema l'alcool assunto è diverso dall'alcool assorbito, che varia in dipendenza di un gran numero di fattori. Va da sè che il limite a 0.0, come qualsiasi altra proibizione, deve essere fatta rispettare tramite un numero MOLTO grande di controlli.

A me invece sembra un'esagerazione... per prima cosa si esagera dicendo che se prendi una birra media allora non riesci più a fermarti e continui a bere ubriacandoti. Dove sta scritto? Vuol dire che

Mai detta una cosa simile.


Secondo me si esagera pure dicendo che sarebbe giusto porre il limite a 0.0 perché vorrebbe dire che bisogna stare attenti pure a quello che si mangia... si supera il limite di 0.0 anche solo mangiando un cioccolatino al liquore o per esempio mangiando della carne cotta con del vino...

Si possono prevedere delle tolleranze molto basse per non punire i casi limite che dici tu.

-kurgan-
20-12-2008, 18:12
Questo per dire che se davvero vogliono rendere più sicure le città sotto questo punto di vista dovrebbero fornire e potenziare i servizi di trasporto notturni.

figurati, dovrebbero spendere dei soldi.. come per i controlli.. indi per cui, non lo faranno. Abbasseranno il tasso di alcool ammesso nel sangue, inaspriranno le pene, quello non costa niente.

luxorl
20-12-2008, 18:15
figurati, dovrebbero spendere dei soldi.. come per i controlli.. indi per cui, non lo faranno. Abbasseranno il tasso di alcool ammesso nel sangue, inaspriranno le pene, quello non costa niente.

Anzi fa guadagnare con le multe ;)

Valuk
20-12-2008, 18:17
In poco più di un anno di patente mi hanno fermato 6 volte, praticamente ad ogni uscita vedo almeno una pattuglia fermare macchine, più di così...

Fides Brasier
20-12-2008, 18:28
ho votato si all'aumento dei controlli, ma voglio un limite di tasso alcolico di 0.8 in luogo dell'attuale 0.5 e soprattutto la totale depenalizzazione per la guida in stato di ebbrezza: solo sanzioni pecuniarie e ritiro della patente dalla seconda infrazione.

_fred_
20-12-2008, 18:31
ho votato si all'aumento dei controlli, ma voglio un limite di tasso alcolico di 0.8 in luogo dell'attuale 0.5 e soprattutto la totale depenalizzazione per la guida in stato di ebbrezza: solo sanzioni pecuniarie e ritiro della patente dalla seconda infrazione.

Anche se qualcuno osa guidare con così tanto alcool in corpo da dimenticare pure il suo nome, ma ancora in grado di falciare una persona che passa sulle strisce? Sanzione, ritiro e carcere (ovviamente in caso di alto tasso alcolico).

CYRANO
20-12-2008, 18:53
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

concordo pienamente.
più controlli ma fatti con criterio.
quindi più possibilità di punire chi effettivamente guida ubriaco e non chi non lo è e si è bevuto uno spriss...

in quasi 5 anni di patente sono stato fermato 3 volte in moto e manco una in auto...


Cò,a.àòz.àòa

Fides Brasier
20-12-2008, 19:24
Anche se qualcuno osa guidare con così tanto alcool in corpo da dimenticare pure il suo nome, ma ancora in grado di falciare una persona che passa sulle strisce? Sanzione, ritiro e carcere (ovviamente in caso di alto tasso alcolico).se ci sono i controlli una persona che guida in maniera spericolata viene beccata subito, e a quel punto la pena pecuniara o la sospensione o la revoca della patente puo' essere proporzionale al tasso alcolico: e per la legge e' gia' reato penale guidare senza patente.
non ha alcun senso punire pesantemente una persona mentre altre novantanove guidano allegramente ubriache perche' i controlli sono assenti; aumentino i controlli di modo che le strade siano piu' sicure da tutti quelli che guidano pericolosamente. tutti si ricordano delle vittime degli "ubriachi" ma chissa' come mai nessuno pensa alle migliaia di persone che ogni anno sono investite sulle strisce dai guidatori sobri...

apocalypsestorm
20-12-2008, 19:44
Piu' controlli servirebbero solo ad aumentare le multe x far cassa ;)
mentre invece gli stronzetti che corrono nelle strette vie residenziali della citta' non verrebbero mai presi...
non per dire, ma nelle vie di una citta' che conosco molto bene, :rolleyes:
qualcuno ha il vizietto di fare le "sparate" in moto a oltre 120Km/h in vie residenziali,
dove sarebbe pericoloso gia' andare al limite dei 50... :rolleyes:
sicuro al 100% che i viggili in quelle stradine non lo fermeranno mai... :rolleyes:
ammesso che x la velocita' riescano pure a prendere il numero di targa..:stordita:

Wagen
20-12-2008, 20:00
Piu' controlli servirebbero solo ad aumentare le multe x far cassa ;)
mentre invece gli stronzetti che corrono nelle strette vie residenziali della citta' non verrebbero mai presi...
non per dire, ma nelle vie di una citta' che conosco molto bene, :rolleyes:
qualcuno ha il vizietto di fare le "sparate" in moto a oltre 120Km/h in vie residenziali,
dove sarebbe pericoloso gia' andare al limite dei 50... :rolleyes:
sicuro al 100% che i viggili in quelle stradine non lo fermeranno mai... :rolleyes:
ammesso che x la velocita' riescano pure a prendere il numero di targa..:stordita:

nel mio paese vicino a firenze c'era un tipo , soprannominato sgommino perche' faceva sempre inchiodate e partenze sgommando , che correva per la via del paese facendo sempre il salto su un dosso a ridosso del circolo rischiando piu' volte di investire qualcuno...bene una volta sentendolo partire (per via della sgommata) gli hanno messo delle sedie in mezzo di strada ... e lui c'e' atterrato sopra sfasciando la macchina :asd:

alarico75
20-12-2008, 20:10
Favorevole all'aumento dei controlli anche se costano molto.
Qui a Bologna comunque bloccano i viali per controllare praticamente ogni fine settimana e i controlli ci sono e sono effettivi.
Mi rendo conto che non tutta l'Italia e' uguale.
Nel caso di abbassamento soglia a 0.2 mi limiterei a una sanzione pecuniaria fino a 0.5 di entita' modesta,e niente segnalazione sequestro ecc ecc.

_Magellano_
20-12-2008, 20:41
Bisogna essere prudenti quando si esce e si sa che si deve guidare. :boh:

alarico75
20-12-2008, 20:57
Bisogna essere prudenti quando si esce e si sa che si deve guidare. :boh:

Si e' vero:sia per se stessi che per gli altri che ti guidano vicino e non sempre sono altrettanto attenti.

apocalypsestorm
20-12-2008, 22:43
nel mio paese vicino a firenze c'era un tipo , soprannominato sgommino perche' faceva sempre inchiodate e partenze sgommando , che correva per la via del paese facendo sempre il salto su un dosso a ridosso del circolo rischiando piu' volte di investire qualcuno...bene una volta sentendolo partire (per via della sgommata) gli hanno messo delle sedie in mezzo di strada ... e lui c'e' atterrato sopra sfasciando la macchina :asd:
:sbonk:

dibe
21-12-2008, 08:33
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

concordo.

io son stato fermato spesso per normali controlli di patente e libretto, ma mai per l'alcol test.

Qua da me vedo comunque parecchie pattuglie in giro per controlli di velocità, ma sono messe in posizioni chiave per fare cassa (rettilinei extraurbani con limite assurdo di 50 o 70, nascosti dietro i cassonetti/siepi/etc) più che per fare prevenzione e per sicurezza stradale (che so, prima di curve pericolose).

Leron
21-12-2008, 09:15
favorevole a maggiori controlli e al limite fissato a 0.0

spesso uno parte con l'idea di prendere solo una media, ma poi convinto dalla situazione prende pure l'amaro e tutto il resto e si ubriaca.

questa è colpa tua che non ti sai gestire, mica mia

io se prendo una media prendo una media, e BASTA.

la ragione che hai portato della tua proposta poi è assurda: con l'amaro sei anche oltre gli 0.5 quindi ANCHE ORA sei fuori legge.

se i controlli funzionano becchi anche quello con l'amaro, visto che supera i 0.5

Leron
21-12-2008, 09:20
In poco più di un anno di patente mi hanno fermato 6 volte, praticamente ad ogni uscita vedo almeno una pattuglia fermare macchine, più di così...

io sono stato fermato una volta in 7 anni di patente

(e naturalmente ero a posto)

Alien
21-12-2008, 09:25
Favorevolissimo all'aumento dei controlli ma assolutamente contrario all'abbassamento a 0,2.
Io voglio poter uscire con la mia ragazza a mangiarmi una pizza e bermi una birra, non è che tutti quelli che escono alla sera vogliono imbottirsi di alcool all'inverosimile e son in compagnia tanto da poter scegliere uno che resti a secco di alcoolici per guidare.

oddio, non muoio se non mi faccio la birra con la pizza, ma non mi dispiacerebbe continuare a poterla bere.

icoborg
21-12-2008, 09:30
la cosa comica è che mi pare l'italia sia lo stato europeo con il + alto numero di personale nelle forze dell'ordine. :asd: ma ndo vanno ndo stanno...

-kurgan-
21-12-2008, 09:30
Favorevolissimo all'aumento dei controlli ma assolutamente contrario all'abbassamento a 0,2.
Io voglio poter uscire con la mia ragazza a mangiarmi una pizza e bermi una birra, non è che tutti quelli che escono alla sera vogliono imbottirsi di alcool all'inverosimile e son in compagnia tanto da poter scegliere uno che resti a secco di alcoolici per guidare.

oddio, non muoio se non mi faccio la birra con la pizza, ma non mi dispiacerebbe continuare a poterla bere.

non sentirti in colpa, non fai del male a nessuno con una pizza e una birra.. è il limite a 0,2 che è assurdo ;)

icoborg
21-12-2008, 09:30
io sono stato fermato una volta in 7 anni di patente

(e naturalmente ero a posto)
io

0 volte in 12 ahahah. è vero che viaggio poco pero...

naitsirhC
21-12-2008, 10:44
concordo.

io son stato fermato spesso per normali controlli di patente e libretto, ma mai per l'alcol test.

Qua da me vedo comunque parecchie pattuglie in giro per controlli di velocità, ma sono messe in posizioni chiave per fare cassa (rettilinei extraurbani con limite assurdo di 50 o 70, nascosti dietro i cassonetti/siepi/etc) più che per fare prevenzione e per sicurezza stradale (che so, prima di curve pericolose).

*

naitsirhC
21-12-2008, 10:49
Leggevo ieri un articolo di Beppe Severgnini sulla sua rubrica Italians riguardo all'abbassamento del limite di Alcool nel sangue a 0.2.
Beppe sosteneva (e secondo la mia esperienza e' vero) che la possibilita' di essere fermati per un controllo, in Italia, oggi e' di 1 volta ogni 74 anni.
Quindi il problema non e' il limite , puoi mettere anche -100, ma se non ci sono i controlli va tutto a farsi benedire.
Nello stesso articolo sostiene che, secondo una risposta datagli da Amato, non si possono fare piu' controlli perche' non ci sono i soldi per pagare le pattuglie in piu', la benzina etc.

Io son sempre stato contrario ad uno stato "di Polizia", pero' devo dire che, vivendo qui in Usa, mi sono accorto (mio malgrado , ho gia' beccato 2 multe per eccesso di velocita') che adesso vado piu' piano e bevo pochissimo quando devo guidare. Sara' anche che sono cresciuto, pero' qui so che se vado forte 99% mi fermano, se bevo e guido 99% mi fermano. E se mi fermano e mi trovano ubriaco mi arrestano e passo la notte in carcere.

Voi che ne pensate? Io personalmente sono favorevole all'aumento dei controlli, e penso che i soldi si troverebbero dalle maggiori multe fatte per via di questi controlli.


Qui l'articolo

Una volta ogni 74 Anni?!

Mi sembra strano... non è che ha usato i dati di un pò di anni fa quando i controlli erano sull'ordine del centinaio di migliaia all'anno?
Adesso dovrebbero stare sul milione e mezzo.
Che sono sempre pochi rispetto agli altri Stati europei ma c'è stato un notevole aumento di controlli.

Ferdy78
21-12-2008, 10:56
si, favorevole ai controlli, ma che li facciano però, ok che il sbato sera NON esco da un pò, quindi non ho più sottomano la situazione, ma anche nei giorni normali...NON è che si vedan tutti sti controlli...

Ok Catania è un caso a parte (la municipale non esiste più, fanno due campagne all'anno e poi spariscono..) caramba e pula mi sa che hanno a malapena i soldi per piangere:D ...ma poi non si ci deve lamentare e scandalizzare (parlo per i falsi moralisti) se uno FATTO DI DROGA STENDE UN PENSIONATO GUIDANDO UN MEZZO PUBBLICO...come avvenuto ieri sera a Roma.

Se manca la coscienza individuale..puoi fare tutti i controlli, multe, sequestri che vuoi...ma poi sempre li vai a parare, per colpa di uno ci vanno di mezzo tanti.

In 15 anni mi han fermato TRE volte tra scooter e auto....

Hactor
21-12-2008, 11:02
A me ad oggi mi avranno fermato una 50ina di volte....viaggiando in Croazia U_U
In Italia MAI...perché? Semplice, spesso l'ubicazione stessa del posto di controllo sembra voler invitare i passanti a NON farsi controllare.

Come qui sui viali a Firenze
http://img72.imageshack.us/img72/2195/foto01gc0.th.jpg (http://img72.imageshack.us/my.php?image=foto01gc0.jpg)

Dove arrivando da lontano si fa presto a passare nella sesta corsia di sinistra, dove NON ti beccheranno MAI!

Oppure nella rotonda a Ponte alla Vittoria dove se arrivi dal ponte con un cadavere nel bagagliaio basta che svolti semplicemente a destra, se arrivi dalla rotonda esci sul ponte.
http://img56.imageshack.us/img56/2694/foto02eq2.th.jpg (http://img56.imageshack.us/my.php?image=foto02eq2.jpg)

gugoXX
21-12-2008, 12:06
Ma se uno non ha altro modo di uscire se non con la propria macchina deve rinunciare per sempre ad una birretta? Il limite a 0,2 è pazzesco. Torniamo al proibizionismo che facciamo prima :D

Basta aspettare.
Per la birra e' in media due ore ogni mezzo litro.

Lorekon
21-12-2008, 13:04
In conclusione: si ai controlli ma eseguiti da personale professionalmente preparato e correttamente selezionato invece che da personaggi arrivati a vestire una divisa senza possederne gli indispensabili requisiti.


alla tua età non hai ancora smesso di sognare? :D ;)

Marco!
21-12-2008, 13:10
prima di maggiori controlli, ci vorrebbero leggi giuste e forze dell'ordine preparate.

Hactor
21-12-2008, 13:11
Si ma anche no, se i controlli devono esser fatti utilizzando non il buonsenso ma l'applicazione/interpretazione letterale e burocratica del codice credo costituirebbe più un danno di una utilità.

Mi spiego: il codice stabilisce sanzioni per comportamenti che se tenuti in certe condizioni non costituiscono rischio o pericolo ne per se stessi ne per altri ed io ho assistito troppe volte a contravvenzioni comminate senza buonsenso solo per far sborsare il grano all'utente. Ciò nuoce gravemente ai buoni rapporeti che sarebbero indispensabili tra tutori dell'ordine e cittadini.

In questo paese troppi si fanno ubriacare dal potere che offre l'indossare una divisa e questo si sfoga in angherie grandio e piccole da parte di personaggi piccoli piccoli solo per sfogare le proprie frustrazioni ed i propri complessi d'inferiorità.

In conclusione: si ai controlli ma eseguiti da personale professionalmente preparato e correttamente selezionato invece che da personaggi arrivati a vestire una divisa senza possederne gli indispensabili requisiti.

Non lo so, l'unica volta che mi avevano fermato era perché avevo superato il limite di velocità in italia e non fecero né controlli e nemmeno mi multarono, perché ebbero pietà di "uno studente che correva a mangiare a casa". In poche parole ebbero il buon senso di capire cosa valeva quanto, ancor più che il viale dove andavo a 90 anziché 50 km/h era deserto.

Queste storie di multe ingiuste mi puzzano tanto di "giustificazionismo" di chi le subisce (l'importante che non sia colpa sua).

Hactor
21-12-2008, 13:31
Tu trai le tue conclusioni dall'unica esperienza che hai vissuto ed ignori tutto il resto, arrivando ad insinuare che il sottoscritto, il quale non ha subito contravvenzioni da tempo ormai immemorabile, abbia qualcosa di cui "giustificarsi". Ottimo esempio di discorrere senza considersare significati ed implicazione delle parole rilasciarte in libertà e non filtrate dal buonsenso.

E' solo un esempio un po' banalotto per inficiare alla teoria "le forze dell'ordine abusano del loro potere", potrà anche succedere a volte, però nella mia esperienza personale preferirei spesso e volentieri sentire entrambe le campane, anziché udire i soliti discorsi
"ah mi hanno multato perché avevo parcheggiato un attimo in seconda fila"
"ah stronzi, la multa perché ero uscito dal fioraio creando un traffico infinito dietro"
"ah teste di polpetta perché mi hanno fatto la multa in autostrada mentre correvo sparato a solo 210 km/h"
ecc ecc ecc

tehblizz
21-12-2008, 13:35
3 anni e mezzo di patente, circa 50'000+km all'attivo e mai un controllo.. Sarà un caso

Gos
21-12-2008, 15:15
ho votato si all'aumento dei controlli, ma voglio un limite di tasso alcolico di 0.8 in luogo dell'attuale 0.5 e soprattutto la totale depenalizzazione per la guida in stato di ebbrezza: solo sanzioni pecuniarie e ritiro della patente dalla seconda infrazione.

concordo pienamente con quanto sottolineato. Una sanzione amministrativa molto salata ha un effetto deterrente maggiore che 6 mesi di carcere mai espiati...
Purtroppo però il panpenalismo della responsabilità dell'individuo è una moda molto diffusa...

dave4mame
21-12-2008, 15:34
0.2 a me sembra una cagata; significa davvero finire nei casini se ho bevuto un bicchiere di vino al ristorante o una birra con la pizza.

come che sia, trovo che sia giusto essere messo in condizione di sapere PRIMA quale sia il mio livello, predisponendo nei locali di un etilometro.

posto un qualunque limite, come faccio a sapere se sono "sopra" o "sotto"?

gugoXX
21-12-2008, 16:15
0.2 a me sembra una cagata; significa davvero finire nei casini se ho bevuto un bicchiere di vino al ristorante o una birra con la pizza.

come che sia, trovo che sia giusto essere messo in condizione di sapere PRIMA quale sia il mio livello, predisponendo nei locali di un etilometro.

posto un qualunque limite, come faccio a sapere se sono "sopra" o "sotto"?

Ci sono calcoli empirici mediamente giusti, abbastanza larghi per farci rientrare la maggior parte della popolazione, basati sulle unita' di alcool.
- Mezzo litro di birra sono 2 unita'
- 2 bicchieri da 125ml di vino (12%) sono 3 unita'
- Un bicchierino di superalcoolici (25ml, 40gradi) e' un'unita'

Il fegato riesce a smaltire un'unita' ogni ora
Il limite per guidare oggi e' equivalente a 3 unita' per i maschi e 2 unita' per le femmine.
E' facile quindi fare i calcoli su quanto occorre aspettare prima di potersi di nuovo mettere alla guida, ovvero quanto serve per scendere di nuovo sotto le 3 unita' ancora circolanti nel corpo.

dave4mame
21-12-2008, 16:27
in tutta onestà.... non me la sento di rischiare punti e quattrini sulla base di conti spannometrici e "mediamente giusti".

se devo rispettare i limiti di velocità ho il contachilometri, non delle rilevazioni "di media"...

Black Dawn
21-12-2008, 16:52
A proposito di controlli che dovrebbero essere fatti su strade "pericolose":



Roma, bus travolge e uccide un uomo
L'autista aveva assunto cocaina.

ROMA - Un uomo, Gino Anselmi, 66 anni, è stato travolto e ucciso da un autobus a Roma, ieri sera. Dagli accertamenti è emerso che il conducente del mezzo pubblico aveva assunto cocaina: è stato arrestato con l'accusa di omicidio colposo, sarà licenziato in tronco e Trambus sta valutando la possibilità di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario che si aprirà. Ora l'autista è chiuso nel carcere di Regina Coeli e domani il pm chiederà la convalida dell'arresto al gip.
L'incidente è avvenuto ieri sera verso le 20.30 in via Isacco Newton, nella zona dei Colli Portuensi. Anselmi aveva appena parcheggiato la sua auto, azionato le 4 frecce ed era sceso dall'auto per controllarne la posizione. E' stato travolto dal bus della linea 31 dell'Atac, l'azienda comunale, ed è morto sul colpo.
L'azienda di gestione del trasporto pubblico a Roma, Trambus spa, ha aperto immediatamente un'inchiesta interna. E i vigili hanno effettuato i rilievi di rito, compresi quelli volti a verificare le condizioni dell'autista del bus, sei anni di esperienza alle spalle. Il test di alterazione psicofisica derivante dall'uso di stupefacenti è risultato positivo e le analisi ordinate dal pm Giuseppe De Falco hanno rilevato che l'autista aveva assunto cocaina. Ora gli inquirenti dovranno verificare se fosse un consumatore abituale e avesse precedenti specifici.
Sullo stradone a scorrimento veloce che porta all'Eur stamane sono ancora visibili i segni dello scontro. Sull'asfalto c'è il segno della frenata, di circa due metri di lunghezza, e poco più in là pezzi di lunotto sbriciolati. Intorno alla zona dello scontro ci sono ancora i nastri gialli posti dai vigili urbani per i rilievi. In questo tratto non ci sono negozi né abitazioni.
Trambus spa ha comunicato che l'autista sarà licenziato in tronco e, "qualora ne sussistano le possibilità", l'azienda si costituirà parte civile nel procedimento giudiziario che si andrà ad aprire.
"Non vogliamo e non possiamo accettare - ha affermato l'amministratore delegato di Trambus, Adalberto Bertucci - che chi conduce un mezzo pubblico manchi del più elementare senso di responsabilità nei confronti di se stesso, ma soprattutto dei cittadini". "Quindi - ha aggiunto Bertucci - è bene che tutti ne siano consapevoli: Trambus avrà tolleranza zero nei confronti di tutti gli autisti che abusano di alcol o fanno uso di droghe. Mi preme, infine, rinnovare i sensi del mio cordoglio alla famiglia della vittima assicurando loro la vicinanza di tutta l'azienda in questo momento di dolore".
Via Isacco Newton è pericolosa, soprattutto di sera. "Questa è una zona che resta totalmente al buio - racconta il gestore di un distributore di benzina poco distante dal luogo dell'incidente - Qui le auto sfrecciano e, soprattutto la sera, diventa molto pericoloso per la scarsa visibilità". "Qui corrono di brutto - assicura Mario, un cicloamatore che spesso la domenica mattina, in compagnia di altri appassionati, pedala lungo questa strada - Dobbiamo stare sempre con gli occhi bene aperti e di certo la sera non ci azzardiamo a prendere la bici".




Via Isacco Newton è un altro dei tanti aborti stradali creati dall'amministrazione comunale di questa "bellissimissima città"...è una strada a 4 corsie senza corsia di emergenza e soprattutto le corsie di immissione e di uscita sono quasi a raso...limite a 70 orari.

Indovinate un pò i vigili urbani come garantiscono la sicurezza in quel tratto di strada?

Beh ma è ovvio, autovelox a manetta (soprattutto la sera, cosi col buio molti che passano non fanno in tempo ad accorgersene).

gugoXX
21-12-2008, 18:00
in tutta onestà.... non me la sento di rischiare punti e quattrini sulla base di conti spannometrici e "mediamente giusti".

se devo rispettare i limiti di velocità ho il contachilometri, non delle rilevazioni "di media"...

Se ti attieni a quelle regole non sbagli, a meno che tu non faccia parte di un insieme di popolazione anomalo, dato che sono si' basati sulla media, ma per farci rientrare praticamente tutta la popolazione, e non il 50% come potrebbe la parola "media" far pensare.

dave4mame
21-12-2008, 20:01
il fatto è che il dato "medio" ha ben poco valore, senza conoscere la varianza della distribuzione.

e visto che da 0,50 a 0,55 scattano sanzioni mica da ridere, discorsi a spanne non mi bastano.

drakend
21-12-2008, 20:25
il fatto è che il dato "medio" ha ben poco valore, senza conoscere la varianza della distribuzione.

e visto che da 0,50 a 0,55 scattano sanzioni mica da ridere, discorsi a spanne non mi bastano.
Ecco il motivo per cui è preferibile il limite a 0.0 piuttosto che quello attuale. Ma quando l'ho detto nell'altro thread è scatenata una rivolta da parte degli amanti del bicchierino... :rolleyes:

CYRANO
21-12-2008, 20:48
ma percarità... basta bersi lo sciroppo della tosse per andare oltre lo 0.0 ...


Cà.aà.zà-.a

gugoXX
21-12-2008, 20:48
il fatto è che il dato "medio" ha ben poco valore, senza conoscere la varianza della distribuzione.

e visto che da 0,50 a 0,55 scattano sanzioni mica da ridere, discorsi a spanne non mi bastano.

Avevi chiesto come fare per sapere se eri nel giusto o nello sbagliato.
Un'indicazione ora ce l'hai, se non ti basta puoi valutare l'acquisto di un etilometro.

drakend
21-12-2008, 21:12
ma percarità... basta bersi lo sciroppo della tosse per andare oltre lo 0.0 ...

E va beh continuiamo pure a portare ad esempio casi limite gestibili con piccole percentuali di tolleranza tipo 0.05 o qualcosa del genere. Argomenti migliori i sostenitori del bicchierino difficilmente ne hanno... :fagiano:

ninja750
21-12-2008, 21:47
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlli

*

CYRANO
21-12-2008, 23:41
E va beh continuiamo pure a portare ad esempio casi limite gestibili con piccole percentuali di tolleranza tipo 0.05 o qualcosa del genere. Argomenti migliori i sostenitori del bicchierino difficilmente ne hanno... :fagiano:

ma guarda che non ha proprio senso... cioè uno manco può bersi un bicchiere di spumante a capodanno... assurdo...
allora facciamo anche i controlli sul colesterolo e trigligeridi giù che ci siamo...


Cà.aà.z.àa

gigio2005
21-12-2008, 23:46
E va beh continuiamo pure a portare ad esempio casi limite gestibili con piccole percentuali di tolleranza tipo 0.05 o qualcosa del genere. Argomenti migliori i sostenitori del bicchierino difficilmente ne hanno... :fagiano:

e se quello ha mangiato 2 moncheri invece di 1?

come la mettiamo?
:D

ziozetti
22-12-2008, 00:29
ma guarda che non ha proprio senso... cioè uno manco può bersi un bicchiere di spumante a capodanno... assurdo...
allora facciamo anche i controlli sul colesterolo e trigligeridi giù che ci siamo...


Cà.aà.z.àa
In molti stati il limite è 0... bisognerebbe cambiare le proprie abitudini... è veramente impossibile?

CYRANO
22-12-2008, 01:34
In molti stati il limite è 0... bisognerebbe cambiare le proprie abitudini... è veramente impossibile?

in certi stati lapidano le donne vittime di stupro , dovremmo fare così anche noi ?
non capisco perchè punire anche chi non è un pericolo , come chi si beve uno sprizz o un caffè corretto.
basta aumentare i controlli , almeno a livello delle migliori nazioni europee , così davvero si colpisce chi è realmente ubriaco e quindi pericoloso...


Cà.aà.z.àa

ziozetti
22-12-2008, 01:44
in certi stati lapidano le donne vittime di stupro , dovremmo fare così anche noi ?
non capisco perchè punire anche chi non è un pericolo , come chi si beve uno sprizz o un caffè corretto.
basta aumentare i controlli , almeno a livello delle migliori nazioni europee , così davvero si colpisce chi è realmente ubriaco e quindi pericoloso...


Cà.aà.z.àa

Orsù Cyrano, non tirare in ballo paragoni... imparagonabili! :D

Ritengo che non bere se si guida non sia poi una rinuncia impossibile, concordo comunque che sarebbe prioritario fermare i veri ubriachi al volante, non chi beve una birra con la pizza.

CYRANO
22-12-2008, 01:48
Orsù Cyrano, non tirare in ballo paragoni... imparagonabili! :D

Ritengo che non bere se si guida non sia poi una rinuncia impossibile, concordo comunque che sarebbe prioritario fermare i veri ubriachi al volante, non chi beve una birra con la pizza.

Si potrebbero fare una miriade di altri esempi su leggi di altri paesi che per forza non sono cose buone perchè adottate da loro...
ma basta un pò di buon senso...

io ritengo invece che obbligare le persone a non bere qualcosa , nella quantità che non possa ledere alle loro funzionalità , sia francamente sbagliato e leda la libertà personale.


Cà.aà.z.àa

mnoga
22-12-2008, 01:59
ma che sondaggio è? :asd:

è come chiedere "vorresti uno stipendio doppio"?
tutti vorremmo più controlli ;)

io no.

ziozetti
22-12-2008, 08:29
...
In una parola....si, se non ve ne è motivo. Infatti i paesi col limite a zero non sono affatto tanti (ho visto recentemente la tabella su wikipedia ma non la ritrovo), tra essi non c'è nessun gran produttore di vino (quando metterà a 0 il limite la Francia, potremo farlo anche noi :D ) e sono nella quasi totalità paesi da "stato di polizia": dittature, ex-dittature sovietiche o cmq paesi con la libertà personale considerata il minimo indispensabile. Dobbiamo prendere esempio? :mbe: La stessa Russia è passata recentemente da 0 a 0,3....

Effettivamente ricordavo fossero molti di più... praticamente il limite è 0 in Slovacchia e Cechia, 0,02% in Svezia e Norvegia e 0,05% in tutto il resto d'Europa.

Bisogna però dire che la Rep. Ceca è grandissima produttrice di birra, eppure il tasso è 0%... :D

tdi150cv
22-12-2008, 08:37
ma che sondaggio è? :asd:

è come chiedere "vorresti uno stipendio doppio"?
tutti vorremmo più controlli ;)

a io no di certo ... quelli che ci sono nella mia zona sono gia sufficienti per bloccare completamente il traffico in zona lago , circonvallazione e centro... aggiungerne altri sarebbe assurdo.
Che poi ci siano alcune zone scoperte o che esistano giorni dell'anno in cui si fanno vere e proprie retate e' un discorso diverso ...
Ma dire che , e parlo sempre per la mia citta' , ci sono pochi controlli non corrisponde al vero.

Fides Brasier
22-12-2008, 09:39
Ritengo che non bere se si guida non sia poi una rinuncia impossibile, concordo comunque che sarebbe prioritario fermare i veri ubriachi al volante, non chi beve una birra con la pizza.:mbe: e a che pro non bere se non si guida? riconosci tu stesso che non e' certo la birra con la pizza il problema, e nemmeno il cocktail con gli amici, per cui per quale motivo cambiare abitudini quando non e' l'abitudine la la causa del problema?
il problema e' l'eccesso, il problema e' la mancata consapevolezza delle proprie possibilita', e questa e' una caratteristica che statisticamente e' maggiormente presente nei giovani; quello che chiedo da tempo e' la verifica delle statistiche, io voglio sapere che eta' hanno le persone coinvolte in incidenti il cui tasso alcolico e' superiore alla norma. magari scopriamo che la maggior parte di esse ha meno di trent'anni, e quindi cosa facciamo, mettiamo il coprifuoco per gli under trenta?
impossibile ovviamente, cosi' come e' impossibile a mio avviso vietare totalmente di bere durante un pasto; ma gia' oggi il problema e' affrontato male, quindi nemmeno mi stupirei se venisse affrontato peggio abbassando il tasso alcolico consentito.

dave4mame
22-12-2008, 11:03
Avevi chiesto come fare per sapere se eri nel giusto o nello sbagliato.
Un'indicazione ora ce l'hai, se non ti basta puoi valutare l'acquisto di un etilometro.

beh, è come dire che devo rispettare i 90 all'ora (e mi può stare bene) ma che mi devo comprare il contachilometri.

cazzarola, mi stanno bene i vincoli e i controlli, ma perdio, mettimi nella condizione di sapere se li sto rispettando...


ah, per inciso... sono praticamente astemio.
però se esco a cena e in due facciamo fuori una bottiglia di vino (che bene o male rappresenta lo spartiacque), vorrei sapere se, mettendomi al volante, sono passibile di sanzione oppure no...

Froze
22-12-2008, 11:35
contrario all'abbassamento a 0.2 per l'alcool visto che una birra media non fa male a nessuno

favorevolissimo anche a una valanga di controlliquoto
considerato anche che in 16 anni di patente mi avranno fermato 4/5 volte in tutto, di cui l'ultima quasi una decina di anni fa mi pare.


spesso uno parte con l'idea di prendere solo una media, ma poi convinto dalla situazione prende pure l'amaro e tutto il resto e si ubriaca.
anni fa ho fumato uno spinello.
quando iniziero' a farmi di eroina? :O

dave4mame
22-12-2008, 11:54
O guardi il tachimetro o guardi dove vai ed io preferisco guardare dove vado, regolando la mia velocità secondo lo stato del traffico, generalmente assumo la velocità del flusso qualunque essa sia, e della strada.

appunto... guardo il tachimetro (che non a caso è obbligatorio per legge).
tralasciando il fatto che la sera sulle statali, se dovessi "seguire il flusso" sarei in contravvenzione una volta si e l'altra pure, come faccio ad "adeguarmi" per valutare quanto sono brillo?


Lo saresti, per superare il limite attuale è sufficiente bere un paio di bicchieri.

non è vero.
ho provato uno dei simulatori online (www.smaniadisicurezza.it)
tre bicchieri a stomaco pieno e mi danno ancora sotto la soglia dello 0.50
però se anzichè puntare su, diciamo un barbera (12 gradi) volessi fare il ganassa ordinando una bottiglia di amarone (16 gradi) probabilemente sarei fuori parametro (oltrechè al verde...).

ci sono troppe variabili da considerare.
imho l'obbligo di prevedere un etilometro di serie installato sulle autovetture sarebbe un buon provvedimento.

Erian Algard
22-12-2008, 12:00
Qua da me controlli ZERO. Anzi no ci sono....però giusto nelle serate del martedi, mercoledi, giovedi....quando non esce NESSUNO. Venerdi e sabato ad esempio non si vede nessuno. Poi tra l'altro m'hanno fermato giovedi sera della settimana scorsa...alle 3 di notte. Patente e libretto e via, manco il test dell'alcool per dirvi. Uno schifo.

CYRANO
22-12-2008, 12:12
ci sono troppe variabili da considerare.
imho l'obbligo di prevedere un etilometro di serie installato sulle autovetture sarebbe un buon provvedimento.

il max sarebbe un'auto che non si accende senza il test dell'etilometro andato a buon fine...


C,òa,òz,òa

gugoXX
22-12-2008, 12:16
beh, è come dire che devo rispettare i 90 all'ora (e mi può stare bene) ma che mi devo comprare il contachilometri.

cazzarola, mi stanno bene i vincoli e i controlli, ma perdio, mettimi nella condizione di sapere se li sto rispettando...


ah, per inciso... sono praticamente astemio.
però se esco a cena e in due facciamo fuori una bottiglia di vino (che bene o male rappresenta lo spartiacque), vorrei sapere se, mettendomi al volante, sono passibile di sanzione oppure no...

Ah perche' il tachimetro non lo compri?
Comunque piu' di 2 bicchieri di vino e se sei fra i soggetti piu' predisposti potresti gia' incorrere nella sanzione.
Qundi se bevi 3 bicchieri, dovrai attendere un'ora dopo la fine dell'ultimo bicchiere prima di metterti al volante, per tornare quindi come se ne avessi bevuti solo 2.

gugoXX
22-12-2008, 12:20
ci sono troppe variabili da considerare.
imho l'obbligo di prevedere un etilometro di serie installato sulle autovetture sarebbe un buon provvedimento.

E perche'? C'e' gente che non beve proprio.
E perche' non il test contro gli stupefacenti?