PDA

View Full Version : Scuola, il primato dei bimbi italiani figli delle 'vecchie' elementari


fracarro
20-12-2008, 11:49
Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-8/elementari-al-top/elementari-al-top.html


Ai primi posti, e in crescita, negli studi mondiali di valutazione delle competenze
Risultati ottimi in matematica e scienze, i migliori nel Nord-est
Scuola, il primato dei bimbi italiani
figli delle 'vecchie' elementari
di SALVO INTRAVAIA

Scuola, il primato dei bimbi italiani figli delle 'vecchie' elementari
La scuola elementare italiana consolida il suo primato internazionale. La conferma arriva dal rapporto Timss 2007 (Trend in international Mathematics and Science study): l'indagine che misura le competenze in Matematica e Scienze degli alunni al quarto e all'ottavo anno di scolarità. L'edizione 2007 del Timss riporta i dati relativi agli alunni di 59 paesi distribuiti nei 5 continenti e, per l'Italia, fa il paio con i confortanti risultati di un'altra indagine internazionale: il Pirls 2006 (Progress in international reading literacy study), che indaga sulla comprensione della Lettura dei bambini al quarto anno di scolarità.

I dati sono stati diffusi pochi giorni fa e assumono una particolare importanza nel nostro Paese in vista della soppressione del cosiddetto "modulo" (tre insegnanti su due classi) alla scuola primaria varato dal ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini. Infatti, gli importanti risultati conseguiti dalla scuola primaria italiana sembrano proprio essere figli proprio del Modulo che introdotto nel 1990 dal prossimo anno cesserà di esistere lasciando spazio ad un maestro "prevalente" che insegnerà nella stessa classe per 22 ore settimanali lasciando ad un secondo insegnante il completamento dell'orario a 24, 27, 30 o 40 ore settimanali.

Rispetto all'edizione del 2003 i bambini italiani migliorano le loro performance, confermandosi ai primi posti in Europa dove si piazzano all'ottavo posto in Matematica (con 507 punti) e al quarto posto in Scienze (con 535 punti). Risultato che assume maggiore importanza se si considera che i nostri alunni di quarta elementare, con una età media di 9,8 anni, sono più piccoli dei corrispondenti compagni degli altri paesi: tutti con età superiore a 10 anni. A livello mondiale la concorrenza dei paesi asiatici (Hong Kong, Cina e Singapore ai primi posti) fa scivolare l'Italia al sedicesimo posto in Matematica e al decimo posto in Scienze, sempre e comunque con un "rendimento significativamente più alto della media internazionale", a quota 500 punti. I bambini italiani prevalgono su quelli svedesi e norvegesi e, in Scienze, anche sui compagni tedeschi.

L'indagine è condotta dall'Iea (International association for the evaluation of educational achievment), la stesso centro studi di Boston nel Massachussets che si occupa del rapporto Pirls, dove i bambini italiani piazzandosi al secondo posto in Europa e all'ottavo il mondo fanno un figurone. Il Timss mostra che gli alunni del Nord-est italiano sono in assoluto i più bravi mentre quelli del Sud-isole arrancano. Trend opposto per i ragazzini all'ottavo anno di scolarità. Gli alunni che frequentano la terza media in Italia rimediano l'ennesima figuraccia. Con 480 punti in Matematica e 495 in Scienze perdono terreno rispetto al 2003 e si collocano al di sotto della media internazionale.

Ma bisogno proprio cambiare le scuole elementari che sembrano funzionare benone? :(

Killer Application
20-12-2008, 11:58
diciamo che il salto che c'è tra una scuola media inferiore e una scuola media superiore non avviene tra scuola elementare e scuola media inferiore.

noi perdiamo nelle medie.
Aumentare il grado di istruzione nelle scuole medie permetterebbe di aumentare il grado in quelle superiori e di consequenza all'univeristà.

fracarro
20-12-2008, 11:59
diciamo che il salto che c'è tra una scuola media inferiore e una scuola media superiore non avviene tra scuola elementare e scuola media inferiore.

noi perdiamo nelle medie.
Aumentare il grado di istruzione nelle scuole medie permetterebbe di aumentare il grado in quelle superiori e di consequenza all'univeristà.

Concordo, ma non capisco perchè bisogna cambiare le elementari che sembrano funzionare così bene.

mamo139
20-12-2008, 12:09
ma a me sembra che nei paesi anglosassoni le superiori facciano schifo... per me perdiamo solo all'università...

T3d
20-12-2008, 12:19
ma a me sembra che nei paesi anglosassoni le superiori facciano schifo... per me perdiamo solo all'università...

nella didattica e nella formazione siamo allo stesso livello, forse anche superiore. il problema è il dopo... la ricerca, l'innovazione. siamo al livello del burundi.

yggdrasil
20-12-2008, 13:05
anche alla gelmini pare che vada bene così. ma è proprio per questo che il suo capo le ha detto di cambiarla :read:

killercode
20-12-2008, 13:10
Da Repubblica: http://www.repubblica.it/2008/12/sezioni/scuola_e_universita/servizi/scuola-2009-8/elementari-al-top/elementari-al-top.html



Ma bisogno proprio cambiare le scuole elementari che sembrano funzionare benone? :(

Costa troppo e fa uscire bambini troppo intelligenti...non va bene...:O

er-next
20-12-2008, 13:14
il ministro dello DISTRUZIONE Gelmini non ha mai letto questi studi perchè altamente incompetente in materia..

ma la riforma la decide Treconti non lei..e lei si nasconde dietro il populismo sfrenato dei grembiulini e al populismo del maestro unico "perchè siamo cresciuti bene così e così i bambini hanno una figura unica".. stronzata colossale populista che nessuno studioso sostiene, anzi dai dati viene fuori esattamente il contrario..

ma questo è quello che ci meritiamo con questa gente al governo.. diminuire la preparazione e la cultura è l'unico scopo.

yggdrasil
20-12-2008, 13:25
Trecontise è tua sei un genio :asd: