View Full Version : nikon d40 o canon eos1000d?
superchicca
20-12-2008, 11:11
Sino indecisa tra questi 2 modelli...cosa mi consigliate? é la mia prima reflex..
il prezzo non mi fa particolarmente problemi, in quanto la d40 l ho vista a 350 euro e la 1000d a 400...
La D40 si trova anche a un po' meno, però tra le due sicuramente la Canon ne esce vincitrice anche se è un modello che personalmente non mi ha colpito. In più con questa scelta avresti il sensore della 400D da 10 megapixel e l'obiettivo stabilizzato (18-55 IS) cosa che con il pacchetto della D40 non troveresti.
hornet75
20-12-2008, 23:34
Sino indecisa tra questi 2 modelli...cosa mi consigliate? é la mia prima reflex..
il prezzo non mi fa particolarmente problemi, in quanto la d40 l ho vista a 350 euro e la 1000d a 400...
Le hai provate? Anche solo impugnarle e provare l'ergonomia può aiutarti nella scelta con la consapevolezza che la Canon è più moderna ma è una sorta di 450D depotenziata mentre la Nikon è più datata ma ha un sensore ipercollaudato al suo ultimo stadio evolutivo (4° modello ad utilizzarlo) ma tecnicamente semplificata al massimo. La Canon offre di più ma la Nikon costa meno soprattutto con doppio kit in offerta la mediaworld.
superchicca
21-12-2008, 11:08
La Canon offre di più ma la Nikon costa meno soprattutto con doppio kit in offerta la mediaworld.
è k ho visto la canon a 400 euro, per questo mi è venuta l indecisione...400 euro contro i 350 dll 40d, se è migliore ne varrebbe la pena :)
hornet75
21-12-2008, 11:23
è k ho visto la canon a 400 euro, per questo mi è venuta l indecisione...400 euro contro i 350 dll 40d, se è migliore ne varrebbe la pena :)
Considera anche che la Nikon con due obiettivi 18-55 e 55-200 sta a 449,00 euro e che comunque la Canon offre di più ma bisogna vedere se questo di più la rende migliore per te, ripeto provarle prima è sempre meglio, quando fece il mio acquisto avevo già ordinato la Canon che sulla carta offriva di più ma dopo la prova ho disdetto e preso una Nikon. ;)
Una cosa è sicura, qualunque sarà la tua scelta "caschi in piedi" e non avrai a pentirtene.
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto del forum ma un vecchio lettore.
Il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi è proprio la voglia di acquistare una reflex.
Sarebbe la mia prima fotocamera: ero partito con l'intenzione di acquistare una compatta come la canon sx110 ma, leggendo varie guide di fotografia, la curiosità è cresciuta man mano e ho deciso di prendere direttamente una reflex.
Questa decisione è dovuta anche al prezzo molto conveniente della nikon D40 e della eos 1000D.
Sono andato in qualche negozio per sentirle in mano e devo dire che la D40 la preferisco alla canon. Ma la differenza di prezzo è solo di 50€ e l'obbiettivo stabilizzato della canon unito al fatto che la 1000D sia una macchina più recente mi fa davvero titubare.
In previsione di futuri obiettivi come prezzi e qualità siamo lì??
Grazie.
turbo974
30-12-2008, 22:29
ciao.anche io vorrei acquistare un reflex e ho gli stessi tuoi dubbi...
oggi stesso le ho impugnate anche se con il laccio antifurto che usa mediaworld.
la sensazione è stata come la tua.
la canon mi sembra + compatta ma + plasticona ma ha + funzioni.
per conto della nikon io ho maneggiato un d60 e la sensazione è stata di maggior robustezza e ho avuto una leggera sensazione di conoscerla già.
allora il punto è che la canon ha lo stabilizzatore e la possibilità di inquadrare anche dal display mentre la nikon in prestazioni assolute è risultata + performante.
calcolando che la canon mi verrebbe a costare 385 con l'obbiettivo di serie mentre la nikon 415 col medesimo obbiettivo. (18-55 per entrambe).
a questo punto credo di aver preso tutte le informazioni del caso e vorrei avere qualche consiglio da chi ne capisce + di me.
grazie anticipatamente.
ciao.anche io vorrei acquistare un reflex e ho gli stessi tuoi dubbi...
oggi stesso le ho impugnate anche se con il laccio antifurto che usa mediaworld.
la sensazione è stata come la tua.
la canon mi sembra + compatta ma + plasticona ma ha + funzioni.
per conto della nikon io ho maneggiato un d60 e la sensazione è stata di maggior robustezza e ho avuto una leggera sensazione di conoscerla già.
allora il punto è che la canon ha lo stabilizzatore e la possibilità di inquadrare anche dal display mentre la nikon in prestazioni assolute è risultata + performante.
calcolando che la canon mi verrebbe a costare 385 con l'obbiettivo di serie mentre la nikon 415 col medesimo obbiettivo. (18-55 per entrambe).
a questo punto credo di aver preso tutte le informazioni del caso e vorrei avere qualche consiglio da chi ne capisce + di me.
grazie anticipatamente.
Allora siamo proprio nella stesa barca.
Ho letto diverse recensioni in questi giorni e credo che prenderò la canon. Personalmente non ho preso in considerazione la D60 in quanto, a mio modestissimo parere, non ha molto più di una D40 quindi non credo valga la pena spenderci quei 50€ in più. Mi sembra più sensato spenderli per la canon che ha anche l'obbiettivo stabilizzato (che sembra essere un buon obbiettivo).
Certo però che la nikon in mano mi piace veramente.....:fagiano:
turbo974
31-12-2008, 13:48
ciao damino .
ieri sera ho letto altri 5 o 6 forum che a differenza dei soliti hanno parlato molto bene della canon e sopratutto se gli scatti sono fatti nell'ambito dello sport quindi immagini in movimento.
qualcuno addetto al settore ha notato che in questi eventi le macchine usate da professionisti sono tutte o quasi canon.
io sono arrivato al punto di dire che sono prodotti molto simile e tutti e 2 buone macchine.
cmq la differenza tra d40 e d60 è notevole.
ti do il link di un sito che compara le prestazioni assolute delle reflex + recenti e questo ti darà ancora da pensare.
a presto...
a proposito poi alla fine fammi sapere quale sarà la tua scelta!
http://www.dxomark.com/index.php/eng/DxOMark-Sensor/Camera-rankings
hornet75
31-12-2008, 18:57
qualcuno addetto al settore ha notato che in questi eventi le macchine usate da professionisti sono tutte o quasi canon.
Parlare di professionisti quando si valutano reflex entry level mi pare come parlare delle prestazioni delle Formula 1 in relazione all'acquisto di una utilitaria.
Questi sono "professionisti del settore" alle recenti olimpiandi di Pechino.
http://img.stern.de/_content/63/41/634192/BesteBilder56_750.jpg
Non mi sembrano tutte Canon.......direi che siamo più o meno fifty/fifty.
Allora siamo proprio nella stesa barca.
Ho letto diverse recensioni in questi giorni e credo che prenderò la canon. Personalmente non ho preso in considerazione la D60 in quanto, a mio modestissimo parere, non ha molto più di una D40 quindi non credo valga la pena spenderci quei 50€ in più. Mi sembra più sensato spenderli per la canon che ha anche l'obbiettivo stabilizzato (che sembra essere un buon obbiettivo).
Certo però che la nikon in mano mi piace veramente.....:fagiano:
La D60 in più della D40 ha l' obiettivo stabilizzato ( il 18-55 VR ) , più altre 2-3 cosette .
50 euro in più li vale ( col VR , se ha il 18-55 non stabilizzato no )
Se hai provato anche la Canon e ti piace di più l' impugnatura della D40 io ti consiglierei di andare sulla Nikon , l' ergonomia è importante , più di tutto il resto .
La D60 in più della D40 ha l' obiettivo stabilizzato ( il 18-55 VR ) , più altre 2-3 cosette .
50 euro in più li vale ( col VR , se ha il 18-55 non stabilizzato no )
Se hai provato anche la Canon e ti piace di più l' impugnatura della D40 io ti consiglierei di andare sulla Nikon , l' ergonomia è importante , più di tutto il resto .
Logicamente intendevo al D60 con l'obiettivo non stabilizzato.
Comunque domani vado per l'ultima volta in negozio a "sentirle" poi farò l'acquisto.
Grazie mille.
turbo974
01-01-2009, 21:48
ariciao...
hornet mi hai fatto sorridere di cuore con quelle foto.
è vero nn so' come e chi sia riuscito a riconoscere le macchine cmq mi fido.
è pure vero che se la ferrari commercializzasse un sua utilitaria 1000cc turbo da 150cv io sarei sicuro un suo acquirente.
questo per dirti che ferrari ha delle conoscenze in fatto di motori che io mi fiderei ciecamente quindi se le canon o nikon sono usate dalla maggior parte dei professionisti sicuramente un motivo ci sarà e sulle entry level magari utilizzeranno una tecnologia un po' + vecchiotta ma sicuramente valida.
hornet75
01-01-2009, 22:16
Distinguere Canon da Nikon in quelle foto è semplicissimo sono tutti teleobiettivi da 300mm in su e in quel range Canon i suoi teleobiettivi li fa bianchi, Nikon li fa neri gli altri non li fanno.
Se Pentax non è il marchio più usato dai professionisti sportivi è proprio dovuto al fatto che non produce ottiche adatte a quel tipo di uso oppure ne produce molto poche. Altra cosa la fotografia sportiva richiede macchine con un elevatissima velocità di foto scattate a raffica e al momento solo Nikon e Canon le fanno. Tutto ciò però poco c'entra con la scelta di una entry level primo perchè non si parla di macchine da 3000 euro in su e secondo perchè difficilmente chi compra una entry level poi spende qualche migliaio di euro per un teleobiettivo di quel calibro (si parla anche di 6000/7000 euro. A parte ciò i moduli AF delle entry level non sono nemmeno lontani parenti dei moduli AF delle professionali.
La Lamborghini non fa la Formula 1 ma non mi sognerei mai di dire che comprerei una Mercedes piuttosto che una Lamborghini solo perchè la prima fa i motori per la Formula 1. ;)
turbo974
01-01-2009, 22:29
:ave: grande risposta per gli obbiettivi si vede che te ne intendi.
ma qui stiamo parlando di questo e va bene sennò ti dovrei rispondere che la lamborghini ti darebbe grossi grattacapi a livello motoristico e che sicuramente gli studi e le soluzioni adottati in pista molto dopo vengono usati nella grande produzione.:D
io apprezzo il vostro aiuto ma per favore aiutateci nella scelta.
se tornaste indietro e dovendovi ricomprare la prima reflex con il budget sopracitato cosa acquistereste anche in base alla vostra esperienza attuale?
hornet tu tra le 2 quele sceglieresti e perchè?(o anche altri modelli).
cmq grazie.
ilguercio
01-01-2009, 23:54
Premesso che tutti e due sono corpi in plastica e piccoli...sceglierei in base al parco ottiche che mi promette di più...
449 euro per d40 in doppio kit è ottimo,430 per 1000D è ottimo per motivi diversi.
Come fare a scegliere?
Beh a sto punto vedi te,se vuoi già due obiettivi prendi la nikon.Se ti accontenti di uno solo e ti piace il Live view(che serve poco se fai foto casual)prendi 1000D.
Ma le altre marche non le cagate di striscio?
Premesso che tutti e due sono corpi in plastica e piccoli...sceglierei in base al parco ottiche che mi promette di più...
449 euro per d40 in doppio kit è ottimo,430 per 1000D è ottimo per motivi diversi.
Come fare a scegliere?
Beh a sto punto vedi te,se vuoi già due obiettivi prendi la nikon.Se ti accontenti di uno solo e ti piace il Live view(che serve poco se fai foto casual)prendi 1000D.
Ma le altre marche non le cagate di striscio?
Personalmente ne ho "cagate" diverse ma alla fine la mia scelta (dato il budget limitato) è ricaduta su queste due.
Tra le altre avevo visto anche la sony alfa 200, ma non mi ha convinto la qualità dell'obiettivo in kit e le dimensioni leggermente superiori.
Se comunque avete qualche valida alternativa scrivete pure!!
hornet75
02-01-2009, 12:00
:ave: grande risposta per gli obbiettivi si vede che te ne intendi.
ma qui stiamo parlando di questo e va bene sennò ti dovrei rispondere che la lamborghini ti darebbe grossi grattacapi a livello motoristico e che sicuramente gli studi e le soluzioni adottati in pista molto dopo vengono usati nella grande produzione.:D
io apprezzo il vostro aiuto ma per favore aiutateci nella scelta.
se tornaste indietro e dovendovi ricomprare la prima reflex con il budget sopracitato cosa acquistereste anche in base alla vostra esperienza attuale?
hornet tu tra le 2 quele sceglieresti e perchè?(o anche altri modelli).
cmq grazie.
Le mie sono ovviamente "argomenti forzati" per far capire che online si legge di tutto di più, che nei forum uno fa bene a leggersi le opinioni ma tante di queste sono erroneamente "assolutste". Non si può dire che siccome sui campi di calcio si vedono solo Canon allora Canon è la migliore significa solo che Canon fa prodotti adatti per quel tipo di utilizzo oppure le Nikon vengono utilizzate dalla NASA quindi sono le migliori. A me è capitato di leggere anche che Canon "fa i bianchi che più bianchi non si può" :D .
Ci vuole un pochino di raziocinio e distinguere le opinioni personali da quelli che sono i dati oggettivi. Io quale sceglierei? La mia opinione ce l'ho ma è la mia personale che può non coincidere con la tua o quella di chiunque altro.
Valutate anche Pentax, Sony e Olympus, non scartatele a priori, provatele almeno una volta, le sensazioni personali sono le più importanti. L'ho ripetuto tente volte in questo forum, io avevo ordinato una reflex online ma dopo che andai in negozio a provarle tutte ho disdetto quell'ordine e ho cambiato completamente marchio mettendo da parte completamente i dati tecnici le opinioni altrui ecc.... Oggi ne sono ancora un felicissimo possessore. ;)
turbo974
05-01-2009, 00:24
arieccomi...:D
cosa rischio con una canon import?
gentilissimi come sempre :D
krotone2
06-01-2009, 12:37
anche io ero indeciso tra le stesse macchine finchè non ho scoperto la pentax k200d che costa come la canon ma ha lo stabilizzatore interno e qualche funzione da macchina superiore...
ora aspetto di provarla in mano e vedere che feeling mi da.
la preoccupazione è per l'usato che non credo sia ai livelli delle 2 + blasonate...
http://www.dxomark.com/index.php/eng/Image-Quality-Database/Compare-cameras/(appareil1)/277|0/(appareil2)/185|0/(appareil3)/196|0/(onglet)/0/(brand)/Pentax/(brand2)/Canon/(brand3)/Nikon
Ragazzi, alla fine ho ordinato la 1000D... non vedo l'ora che arrivi, poi vi dirò.
anche io ero indeciso tra le stesse macchine finchè non ho scoperto la pentax k200d che costa come la canon ma ha lo stabilizzatore interno e qualche funzione da macchina superiore...
ora aspetto di provarla in mano e vedere che feeling mi da.
la preoccupazione è per l'usato che non credo sia ai livelli delle 2 + blasonate...
Scusa ma dove sei riuscito a trovare la pentax a 380€?? Anch'io avrei nettamente scelto la pentax, ma era fuori budget per me: non potevo spendere più di 400€.
Se l'hai trovata a quel prezzo ti prego di dirmi subito dove, perchè la canon non me l'hanno ancora spedita... :D
turbo974
07-01-2009, 16:46
ancora nn ho comprato nulla ma è questione di ore...:D
sono sempre + convinto di prendere una 1000d anche perchè se scoprissi di essere negato avrei limitato i danni.:D
turbo974
08-01-2009, 17:33
da alcune ore sto giocando con il mio nuovo gingilletto...
alla fine la mia scelta è ricaduta su la 1000d.
per il momento nn riesco a far funzionare neanche il life view.:D
ho fatto qualche foto in automatico è uno spettacolo.
da alcune ore sto giocando con il mio nuovo gingilletto...
alla fine la mia scelta è ricaduta su la 1000d.
per il momento nn riesco a far funzionare neanche il life view.:D
ho fatto qualche foto in automatico è uno spettacolo.
Ehi, anche a me la 1000D è arrivata oggi pomeriggio!! Sono davvero entusiasta dell'acquisto (ottimo anche il manuale in formato tascabile... molto comodo da portar dietro :D ) anch'io ho fatto un po' di scatti giocando con le varie impostazioni.
Io il LiveView l'ho trovato ed utilizzato, ma non credo che lo userò molto. Per quel poco che ho visto credo sia molto utile per delle macro e poco più... comunque c'è e può tornare utile.
Vorrei ringraziare tutti voi che siete intervenuti in questo topic ma anche tutti gli utenti di questo fantastico forum che mi è stato di grande aiuto.
Spero di rivederci presto nella "Galleria Virtuale"...
mmm sono indeciso anche io alla comet 399€ la d40..in casa mio padre ha già un 55 200 da utilizzare..mi spiacerebbe lasciarlo in disparte per prendere la canon....
hornet75
09-01-2009, 13:58
mmm sono indeciso anche io alla comet 399€ la d40..in casa mio padre ha già un 55 200 da utilizzare..mi spiacerebbe lasciarlo in disparte per prendere la canon....
Nikon D40 + AF-S DX 18-55 ED II - 347,00 euro + spese di spedizione negozio ufficiale Nikon a Reggio Emilia garanzia Nital 3 anni sul corpo macchina 4 anni sull'obiettivo.
Se vuoi ti passo link.
si passamelo grazie mille...secondo tè come macchina per iniziare va bene? io tremo un pò con la mano...la d60..sarebbe meglio a sto punto? comq della d40 leggo bellissime recensioni...
hornet75
10-01-2009, 01:46
si passamelo grazie mille...secondo tè come macchina per iniziare va bene? io tremo un pò con la mano...la d60..sarebbe meglio a sto punto? comq della d40 leggo bellissime recensioni...
Per semplicità d'uso la reputo fra le migliori si fraternizza subito con i suoi comandi. Può essere usata in totale automatismo dove decide tutto la macchina, anche se usare il flash, fino all'uso completamente manuale dove il completo controllo delle funzioni è facoltà del fotografo, passando per diversi livelli intermedi. Il fatto che tremi un pò con la mano perchè dovrebbe far diventare migliore la D60 per te?
fleming76
11-01-2009, 03:21
si passamelo grazie mille...secondo tè come macchina per iniziare va bene? io tremo un pò con la mano...la d60..sarebbe meglio a sto punto? comq della d40 leggo bellissime recensioni...
La diiferenza c'è ma per me è poca cosa rispetto al prezzo, online si trovano a circa 285€ la d40 e 365€ la d60 entrambe solo corpo con garanzia nital (nikon italia) di 3 anni.
A queste ci puoi abbinare o un 18-55vr nital (4 anni di garanzia) a 129€ oppure un 18-105vr nital (4 anni di garanzia) a 299€, scoprirai che è molto meglio spendere soldi x l'obiettivo che per la macchina, e il 18-105 da quello che leggo sul forum è un ottimo obiettivo tutto fare e x uno alle prime armi portarsi dietro un solo obiettivo è una bella cosa
fleming76
11-01-2009, 03:22
si passamelo grazie mille...secondo tè come macchina per iniziare va bene? io tremo un pò con la mano...la d60..sarebbe meglio a sto punto? comq della d40 leggo bellissime recensioni...
La diiferenza c'è ma per me è poca cosa rispetto al prezzo, online si trovano a circa 285€ la d40 e 365€ la d60 entrambe solo corpo con garanzia nital (nikon italia) di 3 anni.
A queste ci puoi abbinare o un 18-55vr nital (4 anni di garanzia) a 129€ oppure un 18-105vr nital (4 anni di garanzia) a 299€, scoprirai che è molto meglio spendere soldi x l'obiettivo che per la macchina, e il 18-105 da quello che leggo sul forum è un ottimo obiettivo tutto fare e x uno alle prime armi portarsi dietro un solo obiettivo è una bella cosa
lucasheva
17-01-2009, 15:08
Premesso che tutti e due sono corpi in plastica e piccoli...sceglierei in base al parco ottiche che mi promette di più...
449 euro per d40 in doppio kit è ottimo,430 per 1000D è ottimo per motivi diversi.
anch'io sono combattuto tra questi due modelli.. + o - sono sulla stessa fascai di prezzo
canon 1000d con 18-55 is sui 400€
nikon d40 con i 2 obiettivi 18-55 + 55-200 non stabilizzati sui 440€
sto per entrare solo ora nel mondo delle reflex e non sono in grado di valutare pro e contro di questi obiettivi e della caratteristica di stabilizzazione che li differenzia
(@ilguercio ho visto che mi hai risposto subitissimo nell'altro topic, continuiamo di qua forse è più in-topic ;))
una comparativa:
http://www.dpreview.com/reviews/compare_post.asp?method=sidebyside&cameras=canon_eos1000d%2Cnikon_d40&show=all
Sicuramente Canon 1000d! ottima in automatico: qualità al top!
lucasheva
20-01-2009, 16:27
ottima in automatico
:eek:
lucasheva
22-01-2009, 11:51
ero sorpreso :eek: per l'utilizzo di una reflex in automatico.. :D
cmq andrei tranquillo sulla 1000d, se non mi allettasse l'idea con la d40 di avere a 400€ anche i 2 obiettivi, di cui un tele. l'unica cosa che mi lascia perlplesso è la qualità di detti obiettivi (non me ne intendo abbast per giudicarla) e la mancanza di stabilizzatori.. aiutatemi :mc:
Se l'indecisione è solo tra la D40 e la 1000D non pensarci neanche: prendi la 1000D. Hai tutto da guadagnarci: sensore migliore, versione recente, live view che di notte è mooooolto comodo, possibilità di montarci tutte le ottiche Canon EF ed EF-S (con la D40 si possono montare solo quelle con motore, tante comunque), processore di immagine Digic III e molto altro. Non lo dico perché sono canoniano, ma perché oggettivamente la 1000D è migliore della D40.
PS: il 18-55 IS fornito in kit con la 1000D ha lo stabilizzatore, cosa molto utile dal momento che non è un'ottica molto luminosa.
hornet75
22-01-2009, 18:03
.....con la D40 si possono montare solo quelle con motore, tante comunque.............
Le ottiche Nikon si possono montare e utilizzare tutte, dall'F 5cm/2S del 1959 all'AF-S 50mm F1,4 G del 2008. Perdi l'uso dell'autofocus con ottiche AF-D, c'è una bella differenza. ;)
lucasheva
22-01-2009, 18:08
sempre + indeciso:muro:
Le ottiche Nikon si possono montare e utilizzare tutte, dall'F 5cm/2S del 1959 all'AF-S 50mm F1,4 G del 2008. Perdi l'uso dell'autofocus con ottiche AF-D, c'è una bella differenza. ;)
Mi sono espresso male ;)
Ora anche trony propone la D40 in doppio kit a 450€.
Un ottima offerta, posso pero anche capire i dubbi a prendere un prodotto nuovo senza VR.
lucasheva
27-01-2009, 10:43
Ora anche trony propone la D40 in doppio kit a 450€.
Un ottima offerta, posso pero anche capire i dubbi a prendere un prodotto nuovo senza VR.
infatti..
:muro: :muro:
hornet75
27-01-2009, 13:44
Ora anche trony propone la D40 in doppio kit a 450€.
Un ottima offerta, posso pero anche capire i dubbi a prendere un prodotto nuovo senza VR.
Questo perchè ormai nei forum e con la pubblicità passa il messaggio che senza stabilizzatore non vai da nessuna parte. In tal caso non capisco come mai io continuo a scattare il 99% delle mie fotografie senza stabilizzatore e ne sono soddisfatto.
Mistero!!! :confused:
Questo perchè ormai nei forum e con la pubblicità passa il messaggio che senza stabilizzatore non vai da nessuna parte. In tal caso non capisco come mai io continuo a scattare il 99% delle mie fotografie senza stabilizzatore e ne sono soddisfatto.
Mistero!!! :confused:
Be non e che l'ottica fa tutto, ci vuole anche il fotografo.
Magari un fotografo niubbo, col VR ottiene risultati migliori che senza VR.
Poi la parola a chi a ha fatto le varie prove e nota la differenza e l'utilita dell'ottica stabilizzata, non penso faccia miracoli...
hornet75
27-01-2009, 14:24
Be non e che l'ottica fa tutto, ci vuole anche il fotografo.
Magari un fotografo niubbo, col VR ottiene risultati migliori che senza VR.
Poi la parola a chi a ha fatto le varie prove e nota la differenza e l'utilita dell'ottica stabilizzata, non penso faccia miracoli...
Il punto è proprio questo, le foto buone non le fa l'attrezzatura ma il fotografo, affidarsi al VR per fare foto migliori è pura illusione.
Nessuno stabilizzatore migliora le immagini di una foto, se senza VR fai le foto mosse la colpa non è dell'obiettivo ma del fotografo.
Non basta una Ferrari per vincere i gran premi se sei scarso arriverai sempre ultimo.
Se impari a fare belle foto con un 55-200 senza VR immagina cosa sarai in grado di fare in seguito con un'ottica professionale.
Lo stabilizzatore non è essenziale e non deve pregiudicare l'acquisto di una fotocamera come la D40, soprattutto a quel prezzo con 2 ottiche. Lo stabilizzatore è comodo, certo, ma non indispensabile e poi non si creda che faccia miracoli. Per le foto notturne, ad esempio, lo si deve disattivare e mettere la macchina sul treppiede.
La stabilizzazione è relativamente comoda a lunghezze focali grandi, dai 100mm in su. Certo è che se c'è poca luce, il cavalletto è indispensabile. Allo stato attuale, per quel prezzo, se io avessi da prendere una reflex digitale, comprerei ad occhi chiusi l'offerta di Nikon. Poi, le ottiche si possono sempre cambiare...
Se vuoi vedere come vengono le foto fatte con queste ottiche ti consiglio di andare su Flickr.com e cercare il nome dell'ottica di tuo interesse. Ci sono molti gruppi. Ad esempio questo (http://www.flickr.com/groups/386071@N24/), per il 55-200 non VR.
lucasheva
27-01-2009, 16:30
il dubbio cmq rimane tra le due reflex..
perchè il prezzo è + o - quello
1000d in kit a 390
o
d40 in doppio kit a 430? :muro: :muro:
hornet75
27-01-2009, 16:52
il dubbio cmq rimane tra le due reflex..
perchè il prezzo è + o - quello
1000d in kit a 390
o
d40 in doppio kit a 430? :muro: :muro:
Il dubbio quindi è se ti serve o no il teleobiettivo, perchè se ti serve un 55-200 con la Canon ci devi aggiungere altri 140 euro per un 55-200 oppure 250 euro per un 55-250VR.
La decisione sta tutta qui!
lucasheva
27-01-2009, 17:12
Il dubbio quindi è se ti serve o no il teleobiettivo, perchè se ti serve un 55-200 con la Canon ci devi aggiungere altri 140 euro per un 55-200 oppure 250 euro per un 55-250VR.
La decisione sta tutta qui!
in effetti sono un po' un profano della fotografia.. forse è opportuno che mi impratichisca un po' con un bel 18-55 is e poi in seguito valutare l'acquisto di un tele a seconda delle necessità del caso. alla fine a livello di corpo-macchina mi pare di aver capito che la 1000d offra qualcosina in più della d40, se non altro perchè si tratta di un progetto più recente..
ci penserò un altro pochino, ma penso di aver deciso dai.. :cool:
lucasheva
27-01-2009, 21:50
A meno che non abbia preso un grosso abbaglio, oggi al Mediaworld della mia città c'era in offerta la D40 kit + Borsa a 349 euro....prendi questa notizia con le pinze però e se hai un mediaworld li vicino vola a vedere.....
Ciao
Dante
grazie ;), penso però sia la v. single kit.. dubito possa essere quella con doppio obiettivo,
a quel punto mi butterei sulla 1000d
ripeto, l'unica cosa che mi attira della d40 è la possibilità di poter dispoore immediatamente anche del tele
lucasheva
27-01-2009, 22:25
una domanda, mi sapete consigliare una sdhc da 16gb che vada bene per la canon 1000d? vi sono particolari requisiti di velocità?
pensate che questa trascend 16gb classe 6 possa andare?
http://www.dcsitalia.it/transcend-sdhc-16gb-133x.phtml
oppure ho visto anche delle adata classe 6 dalla germania
che dite?
A meno che non abbia preso un grosso abbaglio, oggi al Mediaworld della mia città c'era in offerta la D40 kit + Borsa a 349 euro....prendi questa notizia con le pinze però e se hai un mediaworld li vicino vola a vedere.....
Ciao
Dante
Confermo..
E' un'offerta a livello nazionale..
.. forse è opportuno che mi impratichisca un po' con un bel 18-55 is e poi in seguito valutare l'acquisto di un tele a seconda delle necessità del caso...
quoto.
anche io avevo lo stesso dubbio (kit singolo o doppio kit). fortunatamente h scelto il kit singolo, mi sono impratichito e mi sono fatto un'idea di cosa mi serva davvero in un futuro obiettivo. per uno alle prime armi che probabilmente non sa ancora che foto preferirà scattare (e in checondizioni) è meglio andare con un ottica alla volta, prendendosi tutta calma del mondo :)
lucasheva
29-01-2009, 21:14
Confermo..
E' un'offerta a livello nazionale..
ma con il kit singolo non il doppio, vero?? :eek:
..e per il discorso della sdhc mi sapete dare un'indicazione??
hornet75
29-01-2009, 22:56
L'offerta D40 + 18-55 al mediaworld (quindi kit singolo) a 349,00 euro include anche una borsa per il trasporto e un "vero" finanziamento a tasso zero (nessuna spesa istruttoria e gestione pratica) anche fino a 24 mesi con rate da 14,54 euro ciascuna :read:
ma con il kit singolo non il doppio, vero?? :eek:
..e per il discorso della sdhc mi sapete dare un'indicazione??
L'offerta doppio kit.. penso però non sia stabilizzato neppure il 55-200 viene 449.. sempre mediaworld..
lucasheva
30-01-2009, 09:57
volendo andare sulla 1000d mi sapete dire i vincoli che la fotocamera impone per la scelta di una sdhc da 16gb?
Devi controllare le specifiche della macchina per sapere quali SD supporta. Penso comunque che non ci siano problemi, in quanto è un modello recente e dovrebbe tranquillamente leggere tutte le SD/SDHC. Io però ti consiglio di non prendere schede con tagli così grandi. Se per puro caso dovesse succedere qualcosa alla scheda, tipo qualche incompatibilità che ti obbliga a formattare (sono macchine, succede!), perderesti 16 Gb di foto. Ti consiglio quindi di prendere più schede da tagli più piccoli. L'ideale sono quelle da 2 Gb: non costano niente e hai sempre la possibilità di cambiarle se dovesse capitare qualcosa tipo formattazioni strane.
lucasheva
30-01-2009, 13:30
Devi controllare le specifiche della macchina per sapere quali SD supporta. Penso comunque che non ci siano problemi, in quanto è un modello recente e dovrebbe tranquillamente leggere tutte le SD/SDHC. Io però ti consiglio di non prendere schede con tagli così grandi. Se per puro caso dovesse succedere qualcosa alla scheda, tipo qualche incompatibilità che ti obbliga a formattare (sono macchine, succede!), perderesti 16 Gb di foto. Ti consiglio quindi di prendere più schede da tagli più piccoli. L'ideale sono quelle da 2 Gb: non costano niente e hai sempre la possibilità di cambiarle se dovesse capitare qualcosa tipo formattazioni strane.
ok. in effetti sul taglio forse hai ragione,
tuttavia i miei dubbi maggiori riguardavano le specifiche sulla velocità di scrittura/lettura..
Preso la D40 in doppio Kit a 450€.
Sono troppo contento.
A poco meno di una D60 con VR, e poco piu di una D60 senza VR, mi sono preso una D40 con 2 ottiche non VR e borsa.
Ho "provato" la 1000d, ma mi e sembrata piu plasticosa e meno curata nella costruzione e il suo prezzo mei megastore è di 490€.
Una pecca cavolo mi hanno dato una SD rotta, per cui non ci ho potuto smanettare ieri notte:muro:. Avevo preso una SD da 2Gb, ma la D40 gestisce bene anche la 4Gb? e le SDHC?
Ciao
hornet75
02-02-2009, 11:19
Preso la D40 in doppio Kit a 450€.
Sono troppo contento.
A poco meno di una D60 con VR, e poco piu di una D60 senza VR, mi sono preso una D40 con 2 ottiche non VR e borsa.
Ho "provato" la 1000d, ma mi e sembrata piu plasticosa e meno curata nella costruzione e il suo prezzo mei megastore è di 490€.
Una pecca cavolo mi hanno dato una SD rotta, per cui non ci ho potuto smanettare ieri notte:muro:. Avevo preso una SD da 2Gb, ma la D40 gestisce bene anche la 4Gb? e le SDHC?
Ciao
La D40 regge tutte le SDHC quindi fino a 32 giga non hai problemi.
lucasheva
02-02-2009, 12:33
Preso la D40 in doppio Kit a 450€.
Sono troppo contento.
A poco meno di una D60 con VR, e poco piu di una D60 senza VR, mi sono preso una D40 con 2 ottiche non VR e borsa.
Ciao
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai :rolleyes:
WildBoar
02-02-2009, 13:07
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai :rolleyes:
non ti resta che provarle, non è detto che quella che vince sulla carta sia la migliore per te (come feeling, come impugnatura tasti mirino ecc...) non è detto che tu debba per forza iniziare con due obiettivi o con obiettivi stabilizzati, prendi quella che ti convince tra quelle nel tuo budget e scatta felice!
mi ero quasi convinto con la 1000d... ma la possibilità di disporre di default già di entrambe le ottiche con la d40, continua a farmi temporeggiare,
penso che non mi deciderò mai :rolleyes:
E se invece vai sulla d40 kit singolo, fai un pò di pratica e poi vedi cos'altro vuoi comperare? magari poi decidi per un 18-105.. tanto per dirne una.. poi comunque nell'usato un 55-200 non vr come quello del doppio kit lo trovi a 100 euro..
secondo me in primis devi decidere se vuoi andare su canon o nikon.. poi la scelta viene di conseguenza..
lucasheva
02-02-2009, 16:26
E se invece vai sulla d40 kit singolo, fai un pò di pratica e poi vedi cos'altro vuoi comperare? magari poi decidi per un 18-105.. tanto per dirne una.. poi comunque nell'usato un 55-200 non vr come quello del doppio kit lo trovi a 100 euro..
secondo me in primis devi decidere se vuoi andare su canon o nikon.. poi la scelta viene di conseguenza..
sinceramente mi ero fatto l'idea di prendere la 1000d, quindi mi ero deciso per canon. l'unica cosa che mi ha fatto titubare, ripeto, è la possibilità con la d40 in doppio kit di poter disporre di un tele fin da subito a poco più del prezzo della 1000d+ 18-55.
ma sinceramente tra 1000d e d40 in singolo kit andrei sicuramente su canon. per un tele di fascia economica per la canon su che prezzo siamo??
sinceramente mi ero fatto l'idea di prendere la 1000d, quindi mi ero deciso per canon. l'unica cosa che mi ha fatto titubare, ripeto, è la possibilità con la d40 in doppio kit di poter disporre di un tele fin da subito a poco più del prezzo della 1000d+ 18-55.
ma sinceramente tra 1000d e d40 in singolo kit andrei sicuramente su canon. per un tele di fascia economica per la canon su che prezzo siamo??
conta che per quel poco che ho capito( anche io sto vagliando il primo acquisto e anche io sono indirizzato verso gli stessi modelli) il tele con la d40 non è vr quindi base.. ed usato lo si trova appunto a pochi euro.. il 55-250 is canon lo si trova a circa 250 euro.. ma è stabilizzato..
diversamente un 55-200 sigma per canon lo trovi a 130 euro.. (prezzi trovati ora in internet..
Per la qualità non so dirti.. ma come vedi soluzioni economiche ce ne sono.. e poi c'è sempre l'usato che per fortuna per canon e nikon è molto fornito..:D
lucasheva
05-02-2009, 08:45
dai.. mi sono deciso
mi sapete consigliare una buona sdhc, che abbia una velocità accettabile per l'utilizzo con la 1000d? una transcend 133x classe6 pensate possa andar bene o serve qualcosa di + performante (per la raffica ad esempio0)?
dai.. mi sono deciso
mi sapete consigliare una buona sdhc, che abbia una velocità accettabile per l'utilizzo con la 1000d? una transcend 133x classe6 pensate possa andar bene o serve qualcosa di + performante (per la raffica ad esempio0)?
Quanto la paghi la 1000d?
lucasheva
05-02-2009, 13:49
a meno di 400 si trova in molti negozi on-line
Io spero solo di non aver fatto una caxata a prendere il tutto senza VR. Vedremo.
sirbaf79
05-02-2009, 19:00
Mi aggiungo alla schiera degli indecisi,sono in fase di studio :)
devo dire che oltre alle due mi stuzzica la pentax k200d..
lucasheva
05-02-2009, 20:39
anch'io ci avevo pensato, ma preferisco una macchina che mi garantisca di trovare facilmente obiettivi compatibili economici e/o di seconda mano, ed in questo penso che entrambe le marche diano maggiori garanzia..
per la mia sdhc nessun consiglio??:rolleyes:
Ragazzi il miglior suggerimento è: andate in un negozio, prendetele in mano, provatele, e vedete come vi ci trovate :). Si tratta di ottime macchine, con un ottimo mercato dell'usato, e ottime ottiche.
Di quello che usano i professionisti poco ci interessa: non saremo certo così fessi da collegare un marchio ad una macchinetta fotografica, perché ben sappiamo che il prodotto professionale di una casa non è collegato a quello consumer :).
Lo stabilizzatore, IS o VR a seconda del marchio, può essere utile nelle foto in cui il mosso delle nostre mani supera quello del soggetto. Se devo fotografare un'atleta o un ballerino per averlo fisso devo impostare almeno 1/250 (molto meglio tempi intorno a 1/1000, poi dipende dal caso). Per cui lo stabilizzatore non mi servirebbe assolutamente a nulla! Si tratta di uno strumento utile per fare foto a mano libera con tempi più alti senza rischiare il mosso, cosa che si può ottenere anche con un cavalletto. Discorso interessante se si usano supertele montati su macchine con fattore di moltiplicazione elevato, ma non credo che sia questa la sede dove discuterne.
Gli obbiettivi kit sono ormai abbastanza decenti, ma non dimenticate che il vero potenziale della macchina non lo riescono ad esprimere. Un'ottica economica con cui iniziare a "giocare sul serio" può essere un fisso normale molto luminoso, come un 50 1.8 o similare. Si trovano a meno di 100 euro e con macchine di questo tipo sono perfetti per fare qualche ritratto, con la capacità di gestire la profodità di campo in modo "dettagliato".
Valutate bene, più che il modello della fotocamera, le eventuali ottiche che volete comprare, solitamente il vero costo sono quelle :).
Inutile una CF particolarmente capiente o veloce: importante prenderne una di buona qualità ma una capacità troppo alta non serve a nulla a meno che non vi serva per un lungo viaggio. 8Gbyte sono generalmente più che adeguati, ma anche 4 possono bastare, per avere autonomia di qualche giorno di scatti. Poi valutate voi quanto scattate. La CF veloce è utile per scaricare le foto più rapidamente sul computer ma in fase di scatto non cambia molto, se siete amanti delle raffiche potete notare qualche cambiamento, altrimenti no.
sirbaf79
06-02-2009, 07:17
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
hornet75
06-02-2009, 10:04
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
Le buone foto o le cattive foto le fa il fotografo. Se il fotografo è bravo tira fuori un capolavoro anche con un fondo di bottiglia se il fotografo è scarso le sue foto faranno pena anche se fatte con un obiettivo da svariate migliaia di euro.
Le ottiche kit sono ottime per iniziare, sicuramente migliori delle ottiche kit che vendevano assieme alle reflex a pellicola una decina di anni fa, di molto superiori alle ottiche zoom delle varie compattine in circolazione.
Detto ciò la differenza fra un'ottica kit e un'ottica professionale c'è e si vede però si comincia ad esagerare con il pensiero che per fare delle buone foto serve per forza attrezzatura da migliaia di euro.
WildBoar
06-02-2009, 10:36
Ma l'ottica 18-55 montata di base sulla d40 e sulla eos1000 è già abbastanza performante o è necessario per fare buone foto comprarne un'altra?
sono plasticose, evidentemente fatto al risparmio, ma tuttosommato di buona resa ottica per quello che costano, soprattutto le nuove versioni VR/IS (in nikon non è male anche il 18-55 non stabilizzato, personalmente eviterei assolutametne il canon 18-55 non IS:) )
in ogni caso sono ottiche fatte a posta per iniziare, poi dopo che le avrai "vissute" saprai tu per primo, se ti serve più luminosità, più teleobiettivo, più nitidezza ecc... oppure se stai bene così :D
Concordo con quanto detto: le ottiche in kit sono più che adeguate per iniziare, vanno benissimo per fare le prime foto ma possono andarci bene per sempre. Non a tutti serve di più.
Per espandere il proprio corredo non è necessario spendere tantissimo, l'ottica che ho suggerito prima, un 50 1.8, consente con una spesa molto modesta di apprezzare una netta differenza rispetto all'ottica in kit perché è molto più luminosa e, anche se non ha uno sfocato meraviglioso, regala sicuramente molte soddisfazioni.
In linea di massima è bene fare un passo alla volta, se però si hanno i soldi da spendere si può evitare l'ottica in kit e passare direttamente a qualcosa di più performante. Un amico che ha iniziato a scattare a teatro e in condizioni di poca luce ha comprato, insieme alla 450D, un 17/55 2.8 usato, che gli sta regalando grandi soddisfazioni e che usa sempre completamente aperto... Non è che si debba iniziare con l'ottica in kit quindi, ma se il budget è quello non ci sono problemi a farlo.
sirbaf79
06-02-2009, 11:37
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
hornet75
06-02-2009, 12:07
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
Dipende, uno zoom F2,8 è luminoso non ci sono in commercio al momento ottiche zoom più luminose.
F2,8 per un obiettivo fisso invece è lo standard, per i fissi si comincia a parlare di ottiche luminose fa F2 in poi.
Anche qui ci sono le eccezioni, un teleobiettivo fisso da 400mm F2,8 pesa come un macigno è grosso, ingombrante e costosissimo. Difficile fare qualcosa di più luminoso, costerebbe come un'auto di media cilindrata.
Attenzione che ottica luminosa non vuol dire sempre ottica di buona qualità, non bisogna confondere la luminosità con le prestazioni dell'obiettivo. Un'ottica luminosa (meglio dire veloce) permette di avvantaggiarsi quando c'è scarsa luminosità durante la ripresa del soggetto da fotografare.
La scala di luminosità è la seguente:
F1 - F1,4 - F2 - F2,8 - F4 - F5,6 - F8 ecc........
passando da uno stop all'altro a parità di condizioni il tempo di scatto ideale si dimezza per dire che passando da F2,8 a F2 scatteremo con tempi due volte più veloci mentre passando da F2,8 a F1,4 scatteremo addirittura con tempi 4 volte più veloci quindi se per esempio facciamo foto al chiuso usando l'ottica kit a F5,6 la macchina per una corretta esposizione necessita di 1 secondo di esposizione a F1,4 necessità di 1/16 di secondo di esposizione come dire che a 5,6 otterrai sicuramente una foto mossa mentre a 1,4 hai molte più probabilità di portare a casa uno scatto nitido.
Quando una lente può dirsi luminosa,da quali parametri dovrebbe partire una lente luminosa?
Una lente è luminosa relativamente alla sua lunghezza focale. Genralmente una lente "luminosa" in assoluto non esiste. Diciamo che un 50 luminoso è meno di 2.0, un 600 luminosissimo è un f4.0 :). Esistono in commercio per Canon lenti come l'85 ed il 50 1.2, superluminose.
Più che fare un discorso generale inutilissimo ti consiglio di focalizzarti su quanto vuoi spendere e quello che ti serve :).
EDIT: Tanto per la cronaca è vero che generalmente uno zomm 2.8 viene considerato luminoso ma si trovano anche zoom più luminosi come_ http://www.zmphoto.it/recensioni/showproduct.php?product=226&cat=32
sirbaf79
06-02-2009, 16:31
Scusate la domanda da ignorante,più alto è il vcalore accanto alla f e più un ottica è luminosa?Mi spiego meglio,volendo sapere se un'ottica è luminosa lo capisco da qualche sigla?
ilguercio
06-02-2009, 17:25
Scusate la domanda da ignorante,più alto è il vcalore accanto alla f e più un ottica è luminosa?Mi spiego meglio,volendo sapere se un'ottica è luminosa lo capisco da qualche sigla?
La luminosità dipende SOLO dall'apertura del diaframma.
I fissi arrivano anche a f/1.2,gli zoom massimo a f/2.8
Scusate la domanda da ignorante,più alto è il vcalore accanto alla f e più un ottica è luminosa?Mi spiego meglio,volendo sapere se un'ottica è luminosa lo capisco da qualche sigla?
Ciao, più alto è il numero, meno luce passa, meno luminoso è l'obiettivo.
La luminosità dipende SOLO dall'apertura del diaframma.
I fissi arrivano anche a f/1.2,gli zoom massimo a f/2.8
Attualmente è più o meno come dici, ache se in passato i fissi sono arrivati sotto f1.0. Per esempio qui: http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/articoli_fotografici/Canon_f-0,57/00_pag.htm e sul sito trovi tante informazioni su lenti intorno a f1.0 prodotte nel corso della storia.
Ripeto che gli zoom oggi arrivano a f2.0, come da link precedente.
lucasheva
10-02-2009, 16:07
dove mi consigliate di prendere la canon 1000d con 18-55is a meno di 400€? da dcs era a 384 ma è più di un mese che non è disponibile.. inoltre oggi hanno pure aumentato il prezzo a 414
lucasheva
12-02-2009, 15:51
ma i prodotti canon sono tutti destinati al mercato europeo oppure esistono anche prodotti ufficiali canon italia specifici per il nostro mercato??
DriveTheOne
12-02-2009, 23:09
Controllate il link che non funzionano! :D
scusate per l'ot
maddocche
05-03-2009, 21:19
Ciao a tutti!
Scusate se riporto in discussione questo thread vecchio, ma mi ritrovo nella stessa condizione di chi ha aperto l'argomento, ed è l'unica fonte di informazioni decente che ho trovato girando un pò..
Detto questo, girando per negozi le offerte migliori che ho trovato sono la EOS1000D kit singolo a 499€ e la 40D doppio kit a 450€.
Io ero già partito con l'idea Canon, ma il maledetto commesso è riuscito a confondermi le idee! Però una cosa di cui non discute nessuno è l'assenza di un sistema di pulizia del sensore nella 40D (almeno così ho trovato nelle schede tecniche).
Questo elemento è di qualche importanza oppure è una "fighetteria" tecnica? Perchè sinceramente mi infastidirebbe doverla portare a pulire ogni due per tre!!
Grazie mille per i consigli!
hornet75
05-03-2009, 21:30
Però una cosa di cui non discute nessuno è l'assenza di un sistema di pulizia del sensore nella 40D (almeno così ho trovato nelle schede tecniche).
Questo elemento è di qualche importanza oppure è una "fighetteria" tecnica? Perchè sinceramente mi infastidirebbe doverla portare a pulire ogni due per tre!!
Grazie mille per i consigli!
Si chiama D40 non 40D, la 40D è una Canon semipro.
Io ho una D50 da due anni e mezzo, niente sistema di pulizia, sensore pultio due volte in due anni e mezzo, metodo fai da te con peretta da clistere.
maddocche
05-03-2009, 22:15
Hai ragione, scusa, è che sono abituato con la nomenclatura Canon!
Grazie mille ancora per l'informazione!
Ciao a tutti!
Scusate se riporto in discussione questo thread vecchio, ma mi ritrovo nella stessa condizione di chi ha aperto l'argomento, ed è l'unica fonte di informazioni decente che ho trovato girando un pò..
Detto questo, girando per negozi le offerte migliori che ho trovato sono la EOS1000D kit singolo a 499€ e la 40D doppio kit a 450€.
Io ero già partito con l'idea Canon, ma il maledetto commesso è riuscito a confondermi le idee! Però una cosa di cui non discute nessuno è l'assenza di un sistema di pulizia del sensore nella 40D (almeno così ho trovato nelle schede tecniche).
Questo elemento è di qualche importanza oppure è una "fighetteria" tecnica? Perchè sinceramente mi infastidirebbe doverla portare a pulire ogni due per tre!!
Grazie mille per i consigli!
Salve a tutti.:)
Alla mediaworld c'è la nikon D60 doppio kit a 549€ alla trony invece la canon eos1000d sempre doppio kit a 589€.
Voi che dite? Qual'è la migliore tra le due?
Halavisi
06-03-2009, 13:28
Salve a tutti.:)
Alla mediaworld c'è la nikon D60 doppio kit a 549€ alla trony invece la canon eos1000d sempre doppio kit a 589€.
Voi che dite? Qual'è la migliore tra le due?
Su internet sono vendute entrambe intorno ai 400 euro. Risparmieresti 150 euro nel primo caso e quasi 200 euro nel secondo. Se hai un budget di 600 euro, e hai voglia di comprare su internet, puoi indirizzarti verso qualcosa di più performante.
hornet75
06-03-2009, 13:50
Su internet sono vendute entrambe intorno ai 400 euro. Risparmieresti 150 euro nel primo caso e quasi 200 euro nel secondo. Se hai un budget di 600 euro, e hai voglia di comprare su internet, puoi indirizzarti verso qualcosa di più performante.
Guarda che parlava di doppio kit (2 obiettivi) :read:
Halavisi
06-03-2009, 14:01
oops, non avevo visto :doh:
cmq il consiglio rimane lo stesso. Prenditi un solo kit, spendi meno per le lenti e ti viene un corpo migliore.
Crazydade
06-03-2009, 14:12
Salve a tutti.:)
Alla mediaworld c'è la nikon D60 doppio kit a 549€ alla trony invece la canon eos1000d sempre doppio kit a 589€.
Voi che dite? Qual'è la migliore tra le due?
Ho appena visto anche io l'offerta della MW, tieni presente solo che il doppio kit NON è VR (almeno stando a quanto stampato sul volantino).
Cmq io tra le due ti consiglio la D60, anche se il kit NON è VR...e i 40 euro che risparmi li investirei (probabilmente aggiungendo qls) per un bel treppiede (parere personale).
Ciao ciao
Ho appena visto anche io l'offerta della MW, tieni presente solo che il doppio kit NON è VR (almeno stando a quanto stampato sul volantino).
Cmq io tra le due ti consiglio la D60, anche se il kit NON è VR...e i 40 euro che risparmi li investirei (probabilmente aggiungendo qls) per un bel treppiede (parere personale).
Ciao ciao
Eh si sul volantino di entrambi non è specificato...
Neanche la canon è stabilizzata (ho detto giusto?) ?
Lunedì vado a vederle per provare con mano...
pl[U]s.NOXx
07-03-2009, 10:31
Scusate, mi intrufolo ma comunque è IT:D
Come prima macchina compro la d40 in offerta col 18-55 f3,5+70-200 f4 o una canon eos1000 con in kit il 18-55 f3,5, contando che posso riciclare un 70-120 f4 dalla canon analogica anni '90 di mio padre? Il prezzo sarebbe più o meno uguale.
Grazie.
Se l'obiettivo della Canon a pellicola è FD (e non EF), non puoi utilizzarlo sulle Canon digitali (che hanno l'innesto EF/EF-S). Per poterlo usare devi comprare un adattatore, ma perdi l'autofocus. Non so se ti conviene.
checco87
07-03-2009, 11:18
Ho appena visto anche io l'offerta della MW, tieni presente solo che il doppio kit NON è VR (almeno stando a quanto stampato sul volantino).
Cmq io tra le due ti consiglio la D60, anche se il kit NON è VR...e i 40 euro che risparmi li investirei (probabilmente aggiungendo qls) per un bel treppiede (parere personale).
Ciao ciao
cmq l'bbiettivo aggiuntivo della 100d è un Ef 55-200mm f/4.5-5.6 II USM...
pl[U]s.NOXx
07-03-2009, 13:35
Se l'obiettivo della Canon a pellicola è FD (e non EF), non puoi utilizzarlo sulle Canon digitali (che hanno l'innesto EF/EF-S). Per poterlo usare devi comprare un adattatore, ma perdi l'autofocus. Non so se ti conviene.
Nono tranquillo ha l'attacco EF e ha Autofocus (è recente, non ha piu di 15 anni)
cmq l'bbiettivo aggiuntivo della 1000d è un Ef 55-200mm f/4.5-5.6 II USM...
quindi neanche quello della canon è stabilizzato, esatto??
ma tra i due quale doppio kit è migliore?
scusatemi, è la mia prima reflex e non capisco ancora bene tutte le sigle ecc, e non ho la più pallida idea di quale delle due sia migliore...:mc:
pl[U]s.NOXx
09-03-2009, 09:26
s.NOXx;26590597']Scusate, mi intrufolo ma comunque è IT:D
Come prima macchina compro la d40 in offerta col 18-55 f3,5+70-200 f4 o una canon eos1000 con in kit il 18-55 f3,5, contando che posso riciclare un 70-120 f4 dalla canon analogica anni '90 di mio padre? Il prezzo sarebbe più o meno uguale.
Grazie.
Se l'obiettivo della Canon a pellicola è FD (e non EF), non puoi utilizzarlo sulle Canon digitali (che hanno l'innesto EF/EF-S). Per poterlo usare devi comprare un adattatore, ma perdi l'autofocus. Non so se ti conviene.
s.NOXx;26593428']Nono tranquillo ha l'attacco EF e ha Autofocus (è recente, non ha piu di 15 anni)
up :D
s.NOXx;26593428']Nono tranquillo ha l'attacco EF e ha Autofocus (è recente, non ha piu di 15 anni)
:confused: Sei sicuro? Non esiste nessun EF 70-120, tantomeno un FD 70-120. Forse intendi l'EF 70-210 :read: :cool:
pl[U]s.NOXx
09-03-2009, 13:45
:confused: Sei sicuro? Non esiste nessun EF 70-120, tantomeno un FD 70-120. Forse intendi l'EF 70-210 :read: :cool:
scusa ricordavo male... sono andato a rivedermelo ed è un 35-80 (sempre f4, sembrerebbe un obbiettivaccio)
quindi neanche quello della canon è stabilizzato, esatto??
ma tra i due quale doppio kit è migliore?
scusatemi, è la mia prima reflex e non capisco ancora bene tutte le sigle ecc, e non ho la più pallida idea di quale delle due sia migliore...:mc:
Ho trovato una canon eos1000d con obbiettivo stabilizzato a 499€
o in doppio kit non stabilizzati a 589€.
La nikon d60 a 539€ con obbiettivo stabilizzato, o in doppio kit non stabilizzati a 549€??
esteticamente mi piace più la canon come sensazioni in mano...
:help:
pl[U]s.NOXx
09-03-2009, 21:42
Ma l'obbiettivo stabilizzato è così importante?
Se no pensavo anche a prendermi una nikon d40 solo corpo usata e un sigma/tamron 18-200 f3.5. in 450 euro dovrei starci.
lucasheva
19-03-2009, 16:34
ma la 1000d esiste in kit sia con il "EF-S 18-55" che con il "EF-S 18-55 IS"?
in quanto convinto che in kit ci fosse l'ottica stabilizzata, avevo ordinato da prokoo la fotocamera, ma ora mi sono appena recato per il ritiro in sede ed ho visto che all'interno dell'imballo canon c'era il 18-55 non stabilizzato.. non l'ho + ritirata :confused:
lucasheva
01-05-2009, 13:42
alla fine ho preso la 1000d con 18-55 is.. pienameente soddisfatto :D
volevo chiedervi un consiglio sull'eventuale acquisto di un filtro UV per proteggere l'ottica. pensate ne valga la pena oppure no?
ilguercio
01-05-2009, 14:44
alla fine ho preso la 1000d con 18-55 is.. pienameente soddisfatto :D
volevo chiedervi un consiglio sull'eventuale acquisto di un filtro UV per proteggere l'ottica. pensate ne valga la pena oppure no?
No,non capisco da quali attacchi alieni dobbiate riparare ste lenti e cosa ci fate.
Io non lo metterei...
No,non capisco da quali attacchi alieni dobbiate riparare ste lenti e cosa ci fate.
Io non lo metterei...
io i filtri li ho tolti tutti e regaliti in giro, il paraluce basta e avanza
...se poi domani una mini astronave aliena va a cozzare contro la lente frontale di qualcuno io non mi prendo nessuna responsabilità sia chiaro :fagiano:
ilguercio
01-05-2009, 17:06
io i filtri li ho tolti tutti e regaliti in giro, il paraluce basta e avanza
...se poi domani una mini astronave aliena va a cozzare contro la lente frontale di qualcuno io non mi prendo nessuna responsabilità sia chiaro :fagiano:
:fagiano:
lucasheva
03-05-2009, 12:15
come paraluce l' EW-60c va bene? ho visto che ne vendono anche di compatibili, posso prendere uno di quelli o meglio quello ufficiale canon?
lucasheva
08-05-2009, 08:33
mi sapete dare un consiglio? :mc:
lucasheva
04-08-2009, 12:54
scusate mi sono accorto di un problema nella modalità RAW + JPG della mia Canon 1000d.. Mi salva 2 .jpg con stessa estensione e dimensione anzichè 1 .jpg ed 1 .cr2, mentre in modalità solo RAW mi salva correttamente 1 .cr2. sapete dirmi da cosa può dipendere??
djdiegom
04-08-2009, 13:24
Qualcuno può riportare la dimensione dei mirini ottici in mm quadri, pollici o checchè sia? Oppure segnalarmi dove potrei trovarli...grazie. :)
ilguercio
04-08-2009, 13:28
Qualcuno può riportare la dimensione dei mirini ottici in mm quadri, pollici o checchè sia? Oppure segnalarmi dove potrei trovarli...grazie. :)
Non ricordo se Dpreview li riporta...
djdiegom
04-08-2009, 14:05
Le ho appena trovate con una ricerca, ho fatto un paragone dal vivo prorio ieri tenendo in mano alcuni di questi modelli e avrei inverito qualche modello in classifica...:confused: ma evidentemente mi sbaglio...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=23298861&postcount=79
SuperMariano81
04-08-2009, 14:14
scusate mi sono accorto di un problema nella modalità RAW + JPG della mia Canon 1000d.. Mi salva 2 .jpg con stessa estensione e dimensione anzichè 1 .jpg ed 1 .cr2, mentre in modalità solo RAW mi salva correttamente 1 .cr2. sapete dirmi da cosa può dipendere??
Credo sia un problema di windows più che della macchina :read: (http://www.nntp.it/arti-fotografia-digitale/82633-sos-350d-impostazione-raw-jpeg-salva-solo-2-file-jpeg.html)
lucasheva
04-08-2009, 14:48
cosa c'entra windows?? è la fotocamera che crea n.2 file jpg del tutto identici
SuperMariano81
04-08-2009, 14:53
:fagiano: (http://www.nntp.it/arti-fotografia-digitale/82633-sos-350d-impostazione-raw-jpeg-salva-solo-2-file-jpeg.html)
lucasheva
04-08-2009, 15:29
hai ragione cavolo.. sei un grande!! :D
non mi ero accorto del link allegato all'emoticon..
grazie 1000..
SuperMariano81
04-08-2009, 15:32
hai ragione cavolo.. sei un grande!! :D
non mi ero accorto del link allegato all'emoticon..
grazie 1000..
http://forum.html.it/forum/images/smilies/certocerto.gif
E' perchè era capitata la stessa cosa ad un amico, e a me dava qualche problema a scaricare le foto direttamente dal cavetto (le rinominava mi pare)
Da allora le scarico sempre da cf senza grossi problemi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.