PDA

View Full Version : Alcuni chiarimenti sulla Matematica


Dream_River
20-12-2008, 09:36
1)Mi sapreste dire qual'è quella branca della matematica che si occupa di stabilire quanti elementi di un insieme sono necessari perchè all'interno di tale insieme sia individuabile un sottoinsieme spontaneamente ordinato?

2)Mi potreste consigliare qualche buon testo di probabilistica? (E magari dirmi quali conoscenze sono necessarie per capirci un minimo di probabilistica)

3)Come si calcola la probabilità che mischiando un mazzo di carte esca una determinata mano di carte in un determinato gioco?

Mirax
20-12-2008, 14:49
Per l'ultima domanda non ho capito bene cosa intendi,comunque la probabilità che esca una carta X da un mazzo è 1/n,dove n è il numero totale delle carte nel mazzo...

killercode
20-12-2008, 15:23
1)Mi sapreste dire qual'è quella branca della matematica che si occupa di stabilire quanti elementi di un insieme sono necessari perchè all'interno di tale insieme sia individuabile un sottoinsieme spontaneamente ordinato?

2)Mi potreste consigliare qualche buon testo di probabilistica? (E magari dirmi quali conoscenze sono necessarie per capirci un minimo di probabilistica)

3)Come si calcola la probabilità che mischiando un mazzo di carte esca una determinata mano di carte in un determinato gioco?

Per la prima credo di non aver capito cosa vuoi, però è sicuramente teoria degli insiemi e quindi logica.

per il testo l'avevo consigliato in questa sezione nel treadh biblioteca scientifica ma il titolo non me lo ricordo.
per la tre combinazioni(n,k) n=numero carte totali k=numero carte per mano

lowenz
20-12-2008, 15:59
2)Mi potreste consigliare qualche buon testo di probabilistica? (E magari dirmi quali conoscenze sono necessarie per capirci un minimo di probabilistica
Un minimo non basta, dovresti partire dagli spazi di Banach per capire COSA effettivamente sono le variabili aleatorie :p
E quindi prima topologia, metrica, ecc. :p

Dream_River
20-12-2008, 16:31
Per l'ultima domanda non ho capito bene cosa intendi,comunque la probabilità che esca una carta X da un mazzo è 1/n,dove n è il numero totale delle carte nel mazzo...

Cerco di spiegarmi meglio.

Immagina che io stia giocando a Poker, vengono distribuite le carte e io mi ritrovo con 5 carte in mano ordinate secondo il loro ordine in cui mi sono state date
Quante sono le probabilità che mi ritrovi proprio quelle 5 carte in quel ordine?

Un minimo non basta, dovresti partire dagli spazi di Banach per capire COSA effettivamente sono le variabili aleatorie :p
E quindi prima topologia, metrica, ecc. :p

Ah bhè, mi sa che mi conviene prima finire di studiare da me Logica :fagiano:

Per la prima credo di non aver capito cosa vuoi, però è sicuramente teoria degli insiemi e quindi logica.

Ti spiego, ho finito da poco di leggere "la prova matematica dell'inesistenza di Dio", libro che ho trovato divertente, anche se tratta di teorie e confutazione dell'esistenza di Dio proprio basialiari, e qualche riflessione nuova sono riuscito a trarne.
Ad un certo punto, quando parla di come spesso si utilizzino certe coincidenza per spiegare l'esistenza di Dio, parla di una branchia della matematica che studia come all'interno di insiemi apparentemente caotici si sviluppino sottinsiemi dove si può riscontrare ordine.
Poi magari sono io a spiegarmi male ed in tal caso mi scuso

killercode
20-12-2008, 16:36
Ti spiego, ho finito da poco di leggere "la prova matematica dell'inesistenza di Dio", libro che ho trovato divertente, anche se tratta di teorie e confutazione dell'esistenza di Dio proprio basialiari, e qualche riflessione nuova sono riuscito a trarne.
Ad un certo punto, quando parla di come spesso si utilizzino certe coincidenza per spiegare l'esistenza di Dio, parla di una branchia della matematica che studia come all'interno di insiemi apparentemente caotici si sviluppino sottinsiemi dove si può riscontrare ordine.
Poi magari sono io a spiegarmi male ed in tal caso mi scuso

Si, infatti c'entrava poco o niente, tu parli di questa http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos

Un consiglio, lascia perdere, secondo me è la causa di tutto ciò che succede al mondo....se solo si riuscisse a capire di cosa parla

Dream_River
20-12-2008, 16:49
Si, infatti c'entrava poco o niente, tu parli di questa http://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_del_caos

Un consiglio, lascia perdere, secondo me è la causa di tutto ciò che succede al mondo....se solo si riuscisse a capire di cosa parla

Cavolo, sembra molto interessante!
E che di questi tempi, studiando anche da me Logica, mi sto molto interessando all'aiuto reciproco che possono darsi la matematica e la filosofia

Ziosilvio
20-12-2008, 20:33
Mi sapreste dire qual'è quella branca della matematica che si occupa di stabilire quanti elementi di un insieme sono necessari perchè all'interno di tale insieme sia individuabile un sottoinsieme spontaneamente ordinato?
Non ho capìto qual è il tuo concetto di "spontaneamente ordinato.
Però temo tu alluda alla teoria di Ramsey (http://en.wikipedia.org/wiki/Ramsey_theory).
Mi potreste consigliare qualche buon testo di probabilistica? (E magari dirmi quali conoscenze sono necessarie per capirci un minimo di probabilistica)
Un testo di probabilità+statistica (=probabilistica?) con un buon equilibrio tra qualità e accessibilità è quello di Paolo Baldi èdito da McGraw-Hill.
Se te la cavi con l'inglese, potresti ordinare "Probability with Martingales" di Patrick Billingsley.

Ziosilvio
20-12-2008, 20:37
ho finito da poco di leggere "la prova matematica dell'inesistenza di Dio"
Titolo italiano orrendo, quello inglese è semplicemente "Irreligion", e si occupa non di "provare matematicamente l'inesistenza di Dio" ma di far vedere che tutte le dimostrazioni dell'esistenza di Dio finora trovate sono sbagliate---cosa che ovviamente sa chiunque abbia studiato un po' di filosofia, ma non certo l'uomo della strada americano cui John Allen Paulos si rivolge.
Ad un certo punto, quando parla di come spesso si utilizzino certe coincidenza per spiegare l'esistenza di Dio, parla di una branchia della matematica che studia come all'interno di insiemi apparentemente caotici si sviluppino sottinsiemi dove si può riscontrare ordine.
Allora sì, sembra proprio la teoria di Ramsey.
Anche se una sua interpretazione più corretta non è che "il disordine completo non esiste", ma che "ogni struttura sufficientemente grande e complessa appare dotata di una qualche forma di ordine agli occhi di un osservatore sufficientemente miope".

lowenz
20-12-2008, 21:21
La branchia della matematica? :D
La famosa matematica ittica? :D

DarKilleR
21-12-2008, 16:39
secondo me vuole giocare a Poker con i suoi amici ed usare un po' di statistica per fargli il ciapet :ciapet:


Le probabilità che hai che da un mazzo di n carte esca quella combinazione di 5 carte qualsiasi è:

1/n * 1/(n-1) * 1/(n-2) * 1/(n-3) * 1/(n-4)

poi se vuoi fare colore o scala reale o altri tipi di combinazioni, devi vedere quante carte "uguali" hai all'interno dell'insieme mazzo di carte...