View Full Version : Coccinelle
gmassimo
20-12-2008, 01:37
scatto eseguito lungo le sponde del fiume Sele questa mattina.
Attrezzatura usata:
Olympus E-510
zuiko digital 40-150(a 150mm)
lente autocostruita
cavalletto
versione a 1500 pixel:
http://www.colliano.com/fotoforum/PC190687_1500.jpg
Model E-510
Date/time original 19/12/2008 9.46.28
Exposure time 0.625 s
F-number f/22
ISO speed ratings ISO 100
Exposure bias value 0.00 eV
Metering mode Pattern
Flash Flash did not fire, auto mode
Focal length 150 mm
White balance Manual white balance
http://www.colliano.com/fotoforum/PC190687.JPG
I tuoi insetti bagnati di rugiada mattutina, sono sempre affascinanti, immagine molto nitida e ben costruita, solamente avrei abbassato l'inquadratura fino al limite del rametto spezzato in alto, per renderla più ordinata esteticamente.
Bella!
Ma a me piace con questo taglio; se avessi ristretto l'inquadratura probabilmente le coccinelle sarebbero rimaste "soffocate" dal margine superiore della foto.
frankieta
20-12-2008, 09:53
Fantastica nitidezza, bella la composizione e il momento colto.
:)
letizia83
20-12-2008, 10:00
Ehi, ma cosa fanno?!? Ma ma ma ma! Qui niente nudi! :D A parte gli scherzi, molto bella e nitida. Adoro le foto così, con le goccioline di rugiada, avessi i mezzi ci proverei anche io. Bravo!
D4rkAng3l
20-12-2008, 11:28
Bellissima, mi fai vedere la lente autocostruita? come l'hai realizzata? Io ho l'e-520 e sono appassionato di macro...quasi quasi ci provo anche io :D
Mythical Ork
20-12-2008, 11:47
Bella foto, gmassimo...
Grazie a te anch'io mi sono autocostruito una lente "macro" e i risultati sono molto buoni, proprio con la parte frontale dell'obiettivo...
Ci ho applicato anche una ghiera per avvitarla alla macchina e ho visto che la si può utilizzare sia da un verso che dall'altro...
bellissima...
ti seguo da quando lessi della lente...
fai delle macro incredibili :D
Donquijote
20-12-2008, 13:54
Diavolo, sono tutte sudate?:D
Bellissima come il tuo solito! Sono sempre più tentato di costruirmela anche io una lente del genere, con le close up che ho riesco a fare qualche bella immagine ma queste sono di alta caratura, un diverso genere rispetto a quelle.
Metti altre due o tre foto così e distruggo il mio binocolo ex sovietico senza più farmi scrupoli.
Complimentoni!
Ciao.
Zp
gmassimo
20-12-2008, 16:40
Grazie Ragazzi !!!!
...davvero troppo buoni !
x la lente autocostruita guardare quì:
http://www.photo4u.org/viewcomment.php?pic_id=363101
ciao
Massimo
Ma non mancano i puntini neri sui copri-ali? :mbe:
Comunque complimenti per la meravigliosità dello scatto, dovrebbero prenderti come Paparazzo :D
Danysummer
20-12-2008, 19:20
I tuoi animali sono sempre sublimi! sei un grande. :cool:
Ciao
Donquijote
20-12-2008, 21:34
Ma non mancano i puntini neri sui copri-ali? :mbe:
Comunque complimenti per la meravigliosità dello scatto, dovrebbero prenderti come Paparazzo :D
Tecnicamente "elitre".
In effetti non credo che siano delle coccinelle, ma per ciò che riguarda noi qui, credo che sia un aspetto abbastanza marginale, e siccome non rischiamo di essere buttati fuori all'esame di entomologia penso che possiamo stabilire una convenzione tra di noi che ci permetta di poter esclamare: "Azz... che bella foto hai fatto a quelle due coccinelle caro gmassimo, complimentoni!".
O no?
Ciao.
Zp
Scorpion Laguna
21-12-2008, 19:16
Confermo il parere espresso nei precedenti forum : le tue “macro” sono incredibilmente belle. A parte la lente autocostruita, credo che il merito sia tutto del fotografo! Bravo e ancora bravo. ;)
Radeon_1001
21-12-2008, 21:16
La cosa cui rimango stupito vedendo i tuoi scatti è la luce che riesci a trovare, sempre affascinante, di quelle che fanno apprezzare al massimo i soggetti fotografati.
Complimenti.
Ciao;)
gmassimo
21-12-2008, 21:39
Nel ringraziare ancora tutti per i commenti, aggiungo che al 99% lavoro con luce naturale, preferibilmente al mattino presto o qualche ora prima del tramonto(ma non è raro trovarmi nei prati ad ora di pranzo :D ).
La luce naturale mi permette di avere sfondi luminosi, cosa che spesso si perde lavorando in luce flash.
Ciao
Massimo
Un altro dei tuoi capolavori...
Bravissimo!
Ciao ;)
ho linkato ad un mio amico e si partirà anche noi con un progetto obbiettivo/binocolo...
c'è mica un 3d su hwu o altri che sono interessati?
lo_straniero
22-12-2008, 11:35
Bella!
Ma a me piace con questo taglio; se avessi ristretto l'inquadratura probabilmente le coccinelle sarebbero rimaste "soffocate" dal margine superiore della foto.
confermo taglio perfetto e nitidezza da paura :eek:
vi invidio reflexari :D
LIONER 33
22-12-2008, 12:42
Complimenti per come ti esprimi con la macro fotografia
code010101
22-12-2008, 13:25
Diavolo, sono tutte sudate?:D
:D
davvero molto bella, complimenti :)
Ste
confermo taglio perfetto e nitidezza da paura :eek:
vi invidio reflexari :D
Altro che reflexari.... il 99,9% delle sue foto Gmassimo le ha fatte con una bridge (la pana fz50), diciamo che è da poco che si sta "scaldando" con la oly.
Se vedi la sua galleria su photo4u resti a bocca aperta :doh:
Spettacolari anche queste, non solo sul piano della nitidezza ma anche dei colori e del gusto per la composizione.
Tecnicamente "elitre".
In effetti non credo che siano delle coccinelle, ma per ciò che riguarda noi qui, credo che sia un aspetto abbastanza marginale, e siccome non rischiamo di essere buttati fuori all'esame di entomologia penso che possiamo stabilire una convenzione tra di noi che ci permetta di poter esclamare: "Azz... che bella foto hai fatto a quelle due coccinelle caro gmassimo, complimentoni!".
O no?
D'accordo, però resta la curiosità di sapere cosa si sta guardando. Quando l'autore di una macro accompagna le sue foto con i nomi corretti degli esemplari ritratti, si finisce sempre per imparare qualcosa, e personalmente trovo anche più interessanti le stesse immagini.
Donquijote
22-12-2008, 21:53
Spettacolari anche queste, non solo sul piano della nitidezza ma anche dei colori e del gusto per la composizione.
D'accordo, però resta la curiosità di sapere cosa si sta guardando. Quando l'autore di una macro accompagna le sue foto con i nomi corretti degli esemplari ritratti, si finisce sempre per imparare qualcosa, e personalmente trovo anche più interessanti le stesse immagini.
Vedo di riuscire a soddisfarla!
In realtà trattasi di Chrysomela populi della popolatissima famiglia delle Chrysomelidae. A prima vista si può confondere con la coccinella salvo che quest'ultima ha, lateralmente, nella testa due macchioline bianche.
In questa famiglia esistono anche specie che assomigliano ancora di più alle coccinelle avendo anch'esse dei punti neri sulle elitre.
Per approfondimenti:
http://www.lucianabartolini.net/pagina_coleotteri-3.htm
Comunque tutto quanto sopra non inficia minimamente l'immagine gloriosa che a questo punto possiamo anche rinominare Chrysomelae fortemente sudate, esclamando "Azz... che bella foto hai fatto a quelle due Chrysomelae caro gmassimo, complimentoni!"
Ciao.
Zp
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.