View Full Version : Vediamo chi risponde: SPIEGAZIONE!
Er Pirata
19-12-2008, 20:57
Allora leggo in continuazione " quale processore e meglio per giocare? " e tutti rispondono, " prendi un dual core perchè un quad core ancora non è sfruttato ".. ora la mia domanda è PERCHE'??? ... Perche sempre a sentir dire e poco sfruttato mi sa tanto di cosa sentita dire e ripetuta.... ma qualcuno " CHE LO SA VERAMENTE" mi sa dire tecnicamente perchè???? GRAZIE
gokuss41980
19-12-2008, 21:02
per adesso nei giochi conta la frequenza della cpu,poi i quad-core mica sono nati per il gaming anzi sono nati per elaborazione video-audio,auto cad ecc..
Allora leggo in continuazione " quale processore e meglio per giocare? " e tutti rispondono, " prendi un dual core perchè un quad core ancora non è sfruttato ".. ora la mia domanda è PERCHE'??? ... Perche sempre a sentir dire e poco sfruttato mi sa tanto di cosa sentita dire e ripetuta.... ma qualcuno " CHE LO SA VERAMENTE" mi sa dire tecnicamente perchè???? GRAZIE
Perché al momento i giochi, per lo meno la maggior parte, sono programmati per sfruttare solo due core e, quindi, dei core in più se ne fanno ben poco :)
Razer(x)
19-12-2008, 21:09
Perché al momento i giochi, per lo meno la maggior parte, sono programmati per sfruttare solo due core e, quindi, dei core in più se ne fanno ben poco :)
Ecco, non c'è altro da aggiungere. :)
zerothehero
19-12-2008, 23:04
I giochi attuali difficilmente sfruttano 4 core (anzi solo pochi giochi a stento ne utilizzano 2), quindi chi il pc lo usa solo per giocare può anche rivolgersi verso un dual core. Certo che se il pc non lo si usa solo per giocare, il discorso cambia.
Quindi: solo giochi: dual core (almeno per ora), senza smenarci troppi soldini (basta un core duo > 2,4-2,5 ghz oltre è superfluo)
Uso misto: consigliato quad core
Multithreading pesante e encoding: obbligatorio quad core.
I giochi attuali difficilmente sfruttano 4 core (anzi solo pochi giochi a stento ne utilizzano 2), quindi chi il pc lo usa solo per giocare può anche rivolgersi verso un dual core. Certo che se il pc non lo si usa solo per giocare, il discorso cambia.
Quindi: solo giochi: dual core (almeno per ora), senza smenarci troppi soldini (basta un core duo > 2,4-2,5 ghz oltre è superfluo)
Uso misto: consigliato quad core
Multithreading pesante e encoding: obbligatorio quad core.
Concordo :)
Helldron
20-12-2008, 10:59
Ragazzi vi dimenticate che chi compra una cpu vorrebbe che gli duri circa 3 anni quindi perchè scoraggiare l'acquisto dei quad??
Direi che chi ha i soldi e il tempo per starci appresso cambia cpu ogni 2 anni, ma pensare che tra un anno avere un buon quad per i giochi sia inutile io risponderei che sta sbagliando..
Non solo, nemmeno la logica del "prendi un dual e poi prendi un quad tra un anno o più" va bene, ora i dual migliori sono su socket 775 mentre tra un anno sparirà ed ecco che bisognerà cambiare scheda madre e ram. Risultato: tanti soldi spesi male.
Children of Bodom
20-12-2008, 11:02
Ragazzi vi dimenticate che chi compra una cpu vorrebbe che gli duri circa 3 anni quindi perchè scoraggiare l'acquisto dei quad??
Direi che chi ha i soldi e il tempo per starci appresso cambia cpu ogni 2 anni, ma pensare che tra un anno avere un buon quad per i giochi sia inutile io risponderei che sta sbagliando..
Non solo, nemmeno la logica del "prendi un dual e poi prendi un quad tra un anno o più" va bene, ora i dual migliori sono su socket 775 mentre tra un anno sparirà ed ecco che bisognerà cambiare scheda madre e ram. Risultato: tanti soldi spesi male.stessa cosa che dico io.sono anch io indeciso se prendere un quad o un dual core,ma mi sa che prenderò il quad proprio per questo motivo,perchè voglio che il pc mi duri circa 3 anni almeno
Se lo prendete per un discorso di longevità del sistema posso essere d'accordo ma non sul discorso della scelta della cpu per il gioco sia per quanto detto prima da zerothehero sia perchè si sta puntando molto su physix, che fondamentalmente sgrava la cpu del calcolo della fisica puntando tutto sulla gpu, piuttosto che puntare sulla parallelizazione delle istruzioni per sfruttare più core. Quindi mi sto sempre più convincendo che con l'andare del tempo nel campo dei giochi la cpu farà poca differenza e non avrà più senso la domanda meglio dual o meglio quad per giocare. Poi chi lo sa :) nostradamus è andato in pensione già da un pò
Ragazzi vi dimenticate che chi compra una cpu vorrebbe che gli duri circa 3 anni quindi perchè scoraggiare l'acquisto dei quad??
Direi che chi ha i soldi e il tempo per starci appresso cambia cpu ogni 2 anni, ma pensare che tra un anno avere un buon quad per i giochi sia inutile io risponderei che sta sbagliando..
Non solo, nemmeno la logica del "prendi un dual e poi prendi un quad tra un anno o più" va bene, ora i dual migliori sono su socket 775 mentre tra un anno sparirà ed ecco che bisognerà cambiare scheda madre e ram. Risultato: tanti soldi spesi male.
Concordo.. Anche io ero indeciso e alla fine ho preso un quad dato che non mi va di cambiare processore dopo poco tempo e sopratutto con il cambio di socket che c'è.. E vi faccio vedere che me lo faccio durare per ben 5anni! Per ora però sta bene a default..
Poi aggiungo che io i giochi li faccio con 1anno e mezzo o 2anni di ritardo, per una questione economica, quindi hai voglia a durare..
Si ma stiamo esulando dal discorso e dalla domanda iniziale... qui si chiede la scelta fra dual e quad in base all'utilizzo non alla longevità
più o meno hanno risposto alla domanda..è una questione di istruzione dei giochi che sono programmate per sfruttarne due di core quindi con 4 o 8 core le prestazioni non cambiano.. Si cominciano a vedere giochi che "dovrebbero" sfruttarne 4 ma l'ottimizzazione è ancora ai primi passi.. Io spero che i quad anche nei videogiochi riusciranno a dare ilo massimo,anche per non vanificare le nostre spese :D e sinceramente ci credo dato che l'informatica non si ferma mai quindi precederla non può che essere utile..
Speedy L\'originale
20-12-2008, 11:50
più o meno hanno risposto alla domanda..è una questione di istruzione dei giochi che sono programmate per sfruttarne due di core quindi con 4 o 8 core le prestazioni non cambiano.. Si cominciano a vedere giochi che "dovrebbero" sfruttarne 4 ma l'ottimizzazione è ancora ai primi passi.. Io spero che i quad anche nei videogiochi riusciranno a dare ilo massimo,anche per non vanificare le nostre spese :D e sinceramente ci credo dato che l'informatica non si ferma mai quindi precederla non può che essere utile..
Il problema sarà che quando i giochi inizieranno a sfruttare veramente i quadcore, i quad attuali saranno cmq obsoleti e quasi, quindi di differenze vere rispetto ad un vecchio dual saranno cmq minime.
Ora si sfruttano a malapena i dualcore, nemmeno tutti, quel giorno che si passerà a dire che si sfrutterrano a malapena i quadcore, i quadcore attuali avranno già ceduto il passo.
zerothehero
20-12-2008, 12:06
Concordo :)
Però a costo di risultare contradditorio va aggiunta una cosa..il consiglio è "rebus sic stantibus" (stando così le cose)....ad esempio uno dei primi giochi a sfruttare un quad core è GTA4..sarà un caso isolato oppure è l'inizio di un nuovo trend (bene o male il mercato pc sta iniziando a diventare marginale, le console sono multicore, quindi in futuro non è detto che basterà un dual..poi con le dx11 ci potrebbe essere una rivoluzione nel multithread)?
Anche questo va valutato...quindi un quad (un 6600 o un 8200 costano sui 160-170 euro, la spesa non è così proibitiva) si potrebbe anche prenderlo come cpu "rifugio" per evitare sorprese... :fagiano: ..insomma la risposta può essere scontata, ma nella realtà neanche noi sappiamo come potrebbe mutare il mercato (e quindi i requisiti).
Il problema sarà che quando i giochi inizieranno a sfruttare veramente i quadcore, i quad attuali saranno cmq obsoleti e quasi, quindi di differenze vere rispetto ad un vecchio dual saranno cmq minime.
Ora si sfruttano a malapena i dualcore, nemmeno tutti, quel giorno che si passerà a dire che si sfrutterrano a malapena i quadcore, i quadcore attuali avranno già ceduto il passo.
Come non darti ragione...
Infatti il q6600 quando uscì non l'avrei mai preso proprio per questo discorso e perche allora non c'era quasi una cippa che sfruttasse 4core.. Oggi però ci sono giochi (vedi gta4 per esempio) che già citano un quad nei requisiti consigliati quindi non dovrebbe essere troppo lontano questo futuro..o almeno spero..:fagiano:
Speedy L\'originale
20-12-2008, 12:10
Come non darti ragione...
Infatti il q6600 quando uscì non l'avrei mai preso proprio per questo discorso e perche allora non c'era quasi una cippa che sfruttasse 4core.. Oggi però ci sono giochi (vedi gta4 per esempio) che già citano un quad nei requisiti consigliati quindi non dovrebbe essere troppo lontano questo futuro..o almeno spero..:fagiano:
Il problema è che tra 1 anno il tuo quad ke hai preso sarà già vecchio, tra 2 obsoleto o quasi, finkè prendi come esempio un gioco programmato coi piedi non credo che vai molto lontani.
Nei pc la longevità non esiste, tempo 2 anni il sistema nuovo ke prendi è già + ke vecchio, quasi obsoleto.
Al momento di scegliere la cpu c'è da vedere cosa va bene ORA o tempo 6 mesi x i propri utilizzi lasciando perdere il futuro.
Il problema è che tra 1 anno il tuo quad ke hai preso sarà già vecchio, tra 2 obsoleto o quasi, finkè prendi come esempio un gioco programmato coi piedi non credo che vai molto lontani.
Nei pc la longevità non esiste, tempo 2 anni il sistema nuovo ke prendi è già + ke vecchio, quasi obsoleto.
Al momento di scegliere la cpu c'è da vedere cosa va bene ORA o tempo 6 mesi x i propri utilizzi lasciando perdere il futuro.
Io però non estremizzerei così... Ho giocato per 5anni su un p4 2.8 e la cpu era sempre all'altezza con tutti i giochi.. Non credo che,come nel mio caso, un q9550 tra 2anni abbia già il fiato corto.. il discorso obsoleto è molto vago... Se parli di età ti do ragione perchè saranno usciti altri processori,ma in quanto a potenza un quad ha veramente tanto da dare..
Il punto è sempre quello... riuscire a sfruttarla tutta quella potenza.
gabi.2437
20-12-2008, 12:59
Pigliate un quad, tanto i giochi vi vanno bene (e se crysis vi va lento tanto è colpa della scheda video, mica del processore) e avrete una cpu più longeva :O
Oltre a imporre la propria supremazia quando si sfruttano i 4 core
Er Pirata
20-12-2008, 13:07
ad esempio uno dei primi giochi a sfruttare un quad core è GTA4..
da cosa lo vedi che quel preciso gioco sfrutta 4 core invece che 2???
Però a costo di risultare contradditorio va aggiunta una cosa..il consiglio è "rebus sic stantibus" (stando così le cose)....ad esempio uno dei primi giochi a sfruttare un quad core è GTA4..sarà un caso isolato oppure è l'inizio di un nuovo trend (bene o male il mercato pc sta iniziando a diventare marginale, le console sono multicore, quindi in futuro non è detto che basterà un dual..poi con le dx11 ci potrebbe essere una rivoluzione nel multithread)?
Anche questo va valutato...quindi un quad (un 6600 o un 8200 costano sui 160-170 euro, la spesa non è così proibitiva) si potrebbe anche prenderlo come cpu "rifugio" per evitare sorprese... :fagiano: ..insomma la risposta può essere scontata, ma nella realtà neanche noi sappiamo come potrebbe mutare il mercato (e quindi i requisiti).
E'vero ma ora come ora sono un paio i giochi che sfruttano i 4 core? Magari in futuro saranno di più, ma nessuno prende in considerazione anche l'arrivo di physix? Sono uscite certe notizie e certi video che fanno veramente pensare. Credo che un gioco comunque non è un applicazione che vada utilizzare pesantemente la cpu bensì la gpu (a meno di non essere cpu limited) e quindi prendere un e6600 o un e8600 o un qx9770 si gioca uguale
allora... OGGI, inteso come dicembre/gennaio, dove un quad q9550 si riesce a trovare a circa 250€ e un q9300 50€ in meno circa mi pare, allora i quad si possono cominciare a valutare...
però i quad, e questo è innegabile, costano molto di più dei dual a parità di prestazione per core... nel senso che un quad che abbia, per 1 solo core, le prestazioni di un dual e8600 non esiste, e per pareggiare un e8400 da 150€ ci vuole un q9650 da 600...
a questo punto uno può optare per un q9550, che ha una frequenza leggermente inferiore ma la stessa cache per coppia di core, spendendo 100€ in più... poi però il pc mica è finito! ci vuole tutto il resto... e si arriva al budget massimo disponibile montando, ad esempio, una ati 4850 invece della 4870...
adesso vi pongo la domanda: considerando che il problema è il budget, è meglio l'accoppiata q9550+4850 o e8400+4870? quale sarà più "longeva" come configurazione???
è ovvio che se non ci fosse il problema budget, si sta su uno SLI di gtx280 con un core i7 940 e di problemi non ne abbiamo!
quindi per rispondere al nostro amico: il dual non è meglio del quad per giocare, il quad è sicuramente meglio. a patto però di parlare della "stessa cosa". se mi paragoni un e8600 con un q8200 beh... direi proprio che non ci siamo, passiamo da 6mb di cache per coppia di core a 2mb... frequenza molto bassa... perdiamo molto! perchè allora tutti consigliano il dual? perchè per giocare va benissimo e coi soldi che risparmi li investi su una scheda video migliore e hai benefici, anche in termini di longevità, molto superiori. è la vga che fa girare i giochi, se quella è lenta puoi avere la cpu che vuoi ma non vai avanti
Speedy L\'originale
21-12-2008, 11:57
allora... OGGI, inteso come dicembre/gennaio, dove un quad q9550 si riesce a trovare a circa 250€ e un q9300 50€ in meno circa mi pare, allora i quad si possono cominciare a valutare...
però i quad, e questo è innegabile, costano molto di più dei dual a parità di prestazione per core... nel senso che un quad che abbia, per 1 solo core, le prestazioni di un dual e8600 non esiste, e per pareggiare un e8400 da 150€ ci vuole un q9650 da 600...
a questo punto uno può optare per un q9550, che ha una frequenza leggermente inferiore ma la stessa cache per coppia di core, spendendo 100€ in più... poi però il pc mica è finito! ci vuole tutto il resto... e si arriva al budget massimo disponibile montando, ad esempio, una ati 4850 invece della 4870...
adesso vi pongo la domanda: considerando che il problema è il budget, è meglio l'accoppiata q9550+4850 o e8400+4870? quale sarà più "longeva" come configurazione???
è ovvio che se non ci fosse il problema budget, si sta su uno SLI di gtx280 con un core i7 940 e di problemi non ne abbiamo!
quindi per rispondere al nostro amico: il dual non è meglio del quad per giocare, il quad è sicuramente meglio. a patto però di parlare della "stessa cosa". se mi paragoni un e8600 con un q8200 beh... direi proprio che non ci siamo, passiamo da 6mb di cache per coppia di core a 2mb... frequenza molto bassa... perdiamo molto! perchè allora tutti consigliano il dual? perchè per giocare va benissimo e coi soldi che risparmi li investi su una scheda video migliore e hai benefici, anche in termini di longevità, molto superiori. è la vga che fa girare i giochi, se quella è lenta puoi avere la cpu che vuoi ma non vai avanti
Quoto, praticamente i dual sono da preferire perchè a parità di frequenza costano meno e x quei giochi che li sfruttano vanno d +, con un quadcore avresti 4 core dai 2.3 ai 2.8ghz di cui 2 usati e altri 2 a far niente, mentre con un dual si hanno già di partenza frequenza superiori.
La VGA nei giochi fà l'80% del lavoro, quindi meglio investire su una vga + potente.
Un i7 965 extreme abbinato ad una HD3450 avrà prestazioni ben inferiori rispetto ad un E5200 abbinato ad una HD4870, considera pure ke nel primo caso avresti speso inutilmente un sacco d € in +..
allora... OGGI, inteso come dicembre/gennaio, dove un quad q9550 si riesce a trovare a circa 250€ e un q9300 50€ in meno circa mi pare, allora i quad si possono cominciare a valutare...
però i quad, e questo è innegabile, costano molto di più dei dual a parità di prestazione per core... nel senso che un quad che abbia, per 1 solo core, le prestazioni di un dual e8600 non esiste, e per pareggiare un e8400 da 150€ ci vuole un q9650 da 600...
a questo punto uno può optare per un q9550, che ha una frequenza leggermente inferiore ma la stessa cache per coppia di core, spendendo 100€ in più... poi però il pc mica è finito! ci vuole tutto il resto... e si arriva al budget massimo disponibile montando, ad esempio, una ati 4850 invece della 4870...
adesso vi pongo la domanda: considerando che il problema è il budget, è meglio l'accoppiata q9550+4850 o e8400+4870? quale sarà più "longeva" come configurazione???
è ovvio che se non ci fosse il problema budget, si sta su uno SLI di gtx280 con un core i7 940 e di problemi non ne abbiamo!
quindi per rispondere al nostro amico: il dual non è meglio del quad per giocare, il quad è sicuramente meglio. a patto però di parlare della "stessa cosa". se mi paragoni un e8600 con un q8200 beh... direi proprio che non ci siamo, passiamo da 6mb di cache per coppia di core a 2mb... frequenza molto bassa... perdiamo molto! perchè allora tutti consigliano il dual? perchè per giocare va benissimo e coi soldi che risparmi li investi su una scheda video migliore e hai benefici, anche in termini di longevità, molto superiori. è la vga che fa girare i giochi, se quella è lenta puoi avere la cpu che vuoi ma non vai avanti
Si..io in generale su questo ragionamento mi trovo d'accordo..è un rompicapo che ognuno di noi di questi tempi in vista di un acquisto ha affrontato..
Però sarebbe bello poter rispondere a quella domanda...
Magari mi sbaglierò,ma io preferisco la soluzione con la cpu più longeva nel tempo.. Perchè quando quell'odioso discorso sul cpu-limited entra in gioco sappiamo bene che cosa significa...Cambiare tutto l'ambaradan!eh si perchè non dimentichiamo che con l'arrivo del nuovo socket cambiare cpu significherà comprare tutto il pc nuovo..Assemblare oggi un pc su socket 775 significa scegliere una vecchia (ma economica) piattaforma quindi è meglio secondo me puntare su un processore che "si immagina" sia più longevo nel tempo..
In pratica preferisco sostituire una vga in più che andare a sostituire il tutto di qui a poco..
se io dovessi farmi un computer nuovo con una discreta somma di soldi aspettarei ancora un po per racimolare qualcosa in più e prenderei un core i7 920 anche se MB e ram costano..ma mi bastano questi anche per 8 anni credo!se non di più..e con un esborso maggiore inizialmente risparmierei con gli anni...
il problema poi sarebbe che uno che si prende un nehale è capace di aspettare 8 anni prima di cambiare altri componenti?..(a parte la scheda video che diventa vecchia più in fretta)
mah mi sono posto la stessa domanda quando ho preso i pc che ho in firma, passando da un p4 ht 3.2 ghz ad un i7 per utilizzo nella maggior parte dei casi per gaming.
sicuramente con questo ho avuto un esborso maggiore di €,
comunque mi sono orientato su questi per un semplice fatto, spendo 100 di più adesso ma però sto tranquillo che sto pc dura...
andando a comprare un dual core per poi cambiarlo fra 1-2 anni certamente non sarebbe stata una scelta buona, dal mio punto di vista. per il fatto meglio un dual con 4870 che un quad con 4850 sicuramente per un utilizzo puramente gaming opterei per la prima, quando poi si farà sentire la supremazia del quad cambierei procio.
p.s. gli i7 permettono dal bios di utilizzare 4 core, oppure solo 2 oppure 1, con o senza ht...
se sei sicuro che 4 siano troppi ne spegni 2 e avrai (penso) dei margini di overclock migliori...
se io dovessi farmi un computer nuovo con una discreta somma di soldi aspettarei ancora un po per racimolare qualcosa in più e prenderei un core i7 920 anche se MB e ram costano..ma mi bastano questi anche per 8 anni credo!se non di più..e con un esborso maggiore inizialmente risparmierei con gli anni...
il problema poi sarebbe che uno che si prende un nehale è capace di aspettare 8 anni prima di cambiare altri componenti?..(a parte la scheda video che diventa vecchia più in fretta)
non credo proprio..8anni e più sono un'eternità!:stordita:
non credo proprio..8anni e più sono un'eternità!:stordita:
bah..se un dual ora come ora durerebbe 1 o 2 anni..anche poco di più a seconda del procio..un quad medio 3 o 4 anni anche di più sempre a seconda del procio..un core i7 che è il modello di punta e lo rimarra ancora per un bel po non vedo perchè non dovrebbe durare Almeno 6 o 7 anni..dopo i 6/7 ci si comincia ad accontentare al massimo..ma durare, durerebbe...parlando sempre per giocare intendo..
Speedy L\'originale
21-12-2008, 17:42
bah..se un dual ora come ora durerebbe 1 o 2 anni..anche poco di più a seconda del procio..un quad medio 3 o 4 anni anche di più sempre a seconda del procio..un core i7 che è il modello di punta e lo rimarra ancora per un bel po non vedo perchè non dovrebbe durare Almeno 6 o 7 anni..dopo i 6/7 ci si comincia ad accontentare al massimo..ma durare, durerebbe...parlando sempre per giocare intendo..
Secondo me esageri e parecchio..
Ora vorrei vedere come giocheresti con un AthlonXP 1700 di 7 anni fà..
Con un dual ora durerai 2 anni, con quad 2.5 con un i7 2,7 anni..
La longevita non esiste..
non penso che un processore di punta duri 2.7 anni e uno dual medio di ora dura 2 anni...sarebbe allucinante...gli athlon 64 x2 sono fuori da almeno 3 anni credo pur non essendo tu8tta questa potenza ancora gioco a tutto..con il mio sistema..perciò prendendo un core i7 adesso..e overcloccandolo poi quando se ne ha bisogno si può durare eccome secondo me...ribadisco che parlo di giochi.....non dico però di giocare a 2500x.... ma a risoluzioni normali..al massimo 1900x.... incaso scendendo a 1680x.... non dico di giocare sempre al massimo concesso...ma dopo di sapersi un po accontentare..
mah mi sono posto la stessa domanda quando ho preso i pc che ho in firma, passando da un p4 ht 3.2 ghz ad un i7 per utilizzo nella maggior parte dei casi per gaming.
sicuramente con questo ho avuto un esborso maggiore di €,
comunque mi sono orientato su questi per un semplice fatto, spendo 100 di più adesso ma però sto tranquillo che sto pc dura...
andando a comprare un dual core per poi cambiarlo fra 1-2 anni certamente non sarebbe stata una scelta buona, dal mio punto di vista. per il fatto meglio un dual con 4870 che un quad con 4850 sicuramente per un utilizzo puramente gaming opterei per la prima, quando poi si farà sentire la supremazia del quad cambierei procio.
p.s. gli i7 permettono dal bios di utilizzare 4 core, oppure solo 2 oppure 1, con o senza ht...
se sei sicuro che 4 siano troppi ne spegni 2 e avrai (penso) dei margini di overclock migliori...
bah..se un dual ora come ora durerebbe 1 o 2 anni..anche poco di più a seconda del procio..un quad medio 3 o 4 anni anche di più sempre a seconda del procio..un core i7 che è il modello di punta e lo rimarra ancora per un bel po non vedo perchè non dovrebbe durare Almeno 6 o 7 anni..dopo i 6/7 ci si comincia ad accontentare al massimo..ma durare, durerebbe...parlando sempre per giocare intendo..
ma non esiste una cosa del genere!!! dove si è mai visto un computer gaming dura 7 anni!!! ma daiiiiiiiiiiiiii!!!!!
probabilmente il computer può durartene anche 25 come funzionamento, questo si! ma non venirmi a dire che puoi tenere 7 anni un computer! neanche se prendi una workstation con 4 processori! neanche le console durano così tanto. cosa ci fai oggi con una ps1???
un'affermazione del genere può arrivare solo da uno che, scusa, non se ne intende molto... la differenza di longevità oggi tra un core2duo e un core2quad (i nehalem sono già della generazione successiva) non è data dal numero di core. che uno si compri un e5200, un e8600 o un q9550, la durata di quel computer sarà simile. il limite è tecnologico: tra 7 anni ci saranno le sse10, le directx44, processori a 64 core, monitor 22" con 6000x3000 di risoluzione etc etc. il tuo computer non reggerà mai il peso degli anni perchè non ha le tecnologie che servono. già oggi ad esempio è assurdo comprare una gtx280 invece di una 4850 "perchè mi dura di più". se poi escono le dx11 sei a piedi sia con una che con l'altra, indipendentemente da quanto l'hai pagata... un computer NON PUO' durare piu di 3-massimo 4 anni, ma è già un'eternità. chiaro che poi ci giochi lo stesso: abbassi i dettagli, scendi di risoluzione, magari eviti certi giochi... però cos'hai ottenuto?
io lo ripeterò fino allo stremo delle forze: spendere di più in nome della longevità è una boiata! oggi una configurazione ottima per giocare comprende una p5q/p5q-pro, un e8500, 4gb di ddr2 (qualsiasi frequenza, anche 667), una 4850/4870. la spesa è "bassa". un computer "top" con un core i7 920/940 con una p6t deluxe, 6gb di ddr3-2000 cas 7/8, hard disk raptor e un tri-sli di 280gtx oggi ha sicuramente prestazioni esuberanti, ma costa 2/3 volte di più, anzi... forse anche di più... però non dura così tanto. tra 2/3 anni coi soldi che hai risparmiato ti rifai COMPLETAMENTE il pc con una configurazione normale e le prestazioni saranno superiori a quella top di adesso, potrai godere di tutte le ultime novità tecnologiche che usciranno e non ti verrà un infarto ogni volta che devi pagare un pc
ad esempio... lo so che voi usate tutti s.o. non originali o riutilizzate le stesse licenze, ma mettiamo che uno faccia le cose "in regola": tra un paio di anni quanti di quelli che hanno preso un i7 in onore della "longevità" non si mangeranno le mani perchè ci sarà windows7 con relativa interfaccia multi-touch, schermi multi-touch e giochi che magari supportano questa interfaccia?
siate realistici: quanti di voi stanno ancora giocando dignitosamente con un p4 1.8 socket 478 con ddr-266 e schede agp 4x che supporta le dx8??? su, rispondete...
cmq sono andato a guardare su wiki e su toms xkè non ricordavo bene le date etc...
nel 2001 si viaggiava coi p4 northwood 2ghz, probabilmente con ddr266/333 e con gpu come geforce 3/ati 8500 che supportavano le dx8... oggi non si riesce a farci niente con quel pc, SOPRATTUTTO PER GIOCO... per applicazioni office invece ho ancora clienti con dei p3-1000 e alcuni con p3-450
anche volendo cambiargli scheda grafica, le schede madri di allora supportavano l'agp 4x: al massimo se uno avesse fatto delle espansioni annuali, a cosa poteva arrivare? a una geforce 6800... torno alla domanda: cosa ci fai oggi con una geforce 6800 montata su un p4 2ghz con circa 1gb di ddr-333??? NIENTE!!!!
zerothehero
21-12-2008, 23:48
Mah..io sono durato 3 anni con l'x2@2700mhz..e avrei potuto (se non l'avessi venduto) anche reggere per un annetto di fila, stringendo i denti....oltre non credo.
Domani vado e mi piglio un quad intel...nehalem costa più del doppio rispetto agli york (come architettura) e dà (quando va bene) circa il 30% in più...non è così conveniente.
Al quad che comprerò credo che per almeno 4 anni reggerà più che bene, prima di essere sostituito...certo poi in corso d'opera bisognerà rattoppare qualcosa (un controller usb 3.0 pc-e 1x ad es. )
zerothehero
22-12-2008, 00:05
Si..io in generale su questo ragionamento mi trovo d'accordo..è un rompicapo che ognuno di noi di questi tempi in vista di un acquisto ha affrontato..
Però sarebbe bello poter rispondere a quella domanda...
Magari mi sbaglierò,ma io preferisco la soluzione con la cpu più longeva nel tempo.. Perchè quando quell'odioso discorso sul cpu-limited entra in gioco sappiamo bene che cosa significa...Cambiare tutto l'ambaradan!eh si perchè non dimentichiamo che con l'arrivo del nuovo socket cambiare cpu significherà comprare tutto il pc nuovo..Assemblare oggi un pc su socket 775 significa scegliere una vecchia (ma economica) piattaforma quindi è meglio secondo me puntare su un processore che "si immagina" sia più longevo nel tempo..
In pratica preferisco sostituire una vga in più che andare a sostituire il tutto di qui a poco..
Bè.... tra 4850 (con quad) e 4870 (con dual) scelgo la seconda opzione, qualora dovessi giocare.
Oggi (per curiosità) ho provato il nuovo prince of persia e brothers in arm...beh a 1920x1200 con una 8800gts g92 (montata per l'occasione) andavano da dio, affiancati da un processore scrauso per HTCP , un miserrimo x2 4000 ( 2,1ghzx2) 65nm undervoltato a 1.1volt.
Anche qui..ci sono le regole generali, ma poi se si vuole consigliare con criterio, bisognerebbe consigliare caso per caso (il parametro budget e la longevità vanno tenute in considerazione, se l'utente li chiede espressamente).
Un quad può avere un senso per giocare, come può anche non averlo..dipende. (anche se come caso generale un dual è più che sufficiente).
il quad però è indubbiamente più future-proof di un dual. (ad es. gta 4 più di due core li vuole).
In effetti la verità è che di vera e propria longevità non si può parlare nel mondo dei pc..Un dual e un quad di oggi sfruttano praticamente la stessa tecnologia quindi diventato obsoleto uno lo diventa anche l'altro..
Ma il punto è che difronte a giochi che sempre più richiedono potenza è chiaro che 4processori (sfruttati) sono meglio di 2 a parità di frequenza..su questo non ci piove..
Poi è ovvio quando un e8400 non ce la fa più,di certo un q9550 non può fare miracoli,ma sono convinto che i due processori in più (magari nel giro di un anno,un anno e mezzo) torneranno utili e consentiranno quindi a chi ha un quad di campare per esempio un anno in più rispetto a chi ha un dual!e la prova di ciò è che i giochi non si basano più solo sulla frequenza dei processori,ma anche sul loro numero.. Si ok è solo un anno,ma nel mondo dell'informatica non è poco..
Questo credo che sia il massimo vantaggio che si può avere con un quad e quindi in linea generale comunque non è sbagliato acquistare l'uno o l'altro dato che il rapporto prezzo/longevità è molto simile..
ma non esiste una cosa del genere!!! dove si è mai visto un computer gaming dura 7 anni!!! ma daiiiiiiiiiiiiii!!!!!
probabilmente il computer può durartene anche 25 come funzionamento, questo si! ma non venirmi a dire che puoi tenere 7 anni un computer! neanche se prendi una workstation con 4 processori! neanche le console durano così tanto. cosa ci fai oggi con una ps1???
un'affermazione del genere può arrivare solo da uno che, scusa, non se ne intende molto... la differenza di longevità oggi tra un core2duo e un core2quad (i nehalem sono già della generazione successiva) non è data dal numero di core. che uno si compri un e5200, un e8600 o un q9550, la durata di quel computer sarà simile. il limite è tecnologico: tra 7 anni ci saranno le sse10, le directx44, processori a 64 core, monitor 22" con 6000x3000 di risoluzione etc etc. il tuo computer non reggerà mai il peso degli anni perchè non ha le tecnologie che servono. già oggi ad esempio è assurdo comprare una gtx280 invece di una 4850 "perchè mi dura di più". se poi escono le dx11 sei a piedi sia con una che con l'altra, indipendentemente da quanto l'hai pagata... un computer NON PUO' durare piu di 3-massimo 4 anni, ma è già un'eternità. chiaro che poi ci giochi lo stesso: abbassi i dettagli, scendi di risoluzione, magari eviti certi giochi... però cos'hai ottenuto?
io lo ripeterò fino allo stremo delle forze: spendere di più in nome della longevità è una boiata! oggi una configurazione ottima per giocare comprende una p5q/p5q-pro, un e8500, 4gb di ddr2 (qualsiasi frequenza, anche 667), una 4850/4870. la spesa è "bassa". un computer "top" con un core i7 920/940 con una p6t deluxe, 6gb di ddr3-2000 cas 7/8, hard disk raptor e un tri-sli di 280gtx oggi ha sicuramente prestazioni esuberanti, ma costa 2/3 volte di più, anzi... forse anche di più... però non dura così tanto. tra 2/3 anni coi soldi che hai risparmiato ti rifai COMPLETAMENTE il pc con una configurazione normale e le prestazioni saranno superiori a quella top di adesso, potrai godere di tutte le ultime novità tecnologiche che usciranno e non ti verrà un infarto ogni volta che devi pagare un pc
ad esempio... lo so che voi usate tutti s.o. non originali o riutilizzate le stesse licenze, ma mettiamo che uno faccia le cose "in regola": tra un paio di anni quanti di quelli che hanno preso un i7 in onore della "longevità" non si mangeranno le mani perchè ci sarà windows7 con relativa interfaccia multi-touch, schermi multi-touch e giochi che magari supportano questa interfaccia?
siate realistici: quanti di voi stanno ancora giocando dignitosamente con un p4 1.8 socket 478 con ddr-266 e schede agp 4x che supporta le dx8??? su, rispondete...
su alcune cose siamo pure daccordo..ma per ora stiamo andando pianh piano verso un punto in cui la maggior parte dal lavoro lo fa la vga...perciò un nehalem che core logici ne ha 8 penso che andrà benone per molto tempo..poi è ovvio che tra un po di anni uscirà un modello di fascia media di prestazioni pari a un nehalem di ora..ma tra un po di anni..e visto che la maggior parte del lavoro lo fa la scheda video basterà cambuiare scheda video e overcloccare un po..
la situazione di un po di anni fa penso che non sia uguale a quella di ora..non si possono fare dei paragoni...poi le direct x contano per le schede video e non per il processore..infatti io ho detto che il precessore può durare molto a lungo non la scheda video..
quanti anni fa sono usciti gli amd athlon 64 x2?..eppure io ancora con questo e una scheda madre da preassemblato in cui posso modificare poco e niente gioco a tutto...e non è certo una cpu di alto livello..inoltre gioco a 1280x1024 con una 4850...perciò sono anche un bel po cpu limited..mi basterebbe avere un monitor a 1680x1050 per non essere tanto cpu limited e tirerei ancora per un annetto sicuro dignitosamente...perciò ripeto non vedo perchè un modello di fascai enthusiast non deve durare qualche anno in più di questo...
RIPETO parlo di CPU non di tutto il sistema...
poi certo magari ci potebbero essere molte cose completamente diverse tra una cinquina d'anni..ma dubito che ci metteremo a giocare con le dita e che arriveremo a risoluzione pazzesche in monitor da computer...perciò visto che la maggior parte del lavoro sicuramente lo farà la vga basterà cambiare quella...se uno si accontenta di non avere sempre solo e sempre il massimo immaginabile..cioè se non può durere 7 anni 5 anni secono me sono più che assicurati con un core i 7..
Ciao ragazzi, do il mio contributo. Partendo sempre dal presupposto che viviamo IMHO una fase di transizione verso nuovi multi core e nuovi socket, in cui i Quad non riescono ancora a fare la differenza, io sto ancora col pc in firma, assemblato a marzo 2006 (gli unici aggiornamenti recenti sono il monitor 22'' e la VGA che certo non è un mostro), eppure, dal punto di vista pratico, gioco a Crysis tranquillamente e con esso al 95% dei giochi. Il resto è roba tipo GTA4 che impone qualche sacrificio. Ovviamente tengo in OC sia la CPU che la VGA, più per sfida che per reale esigenza di 2-3 fps in più :) Un tempo, cambiavo tutto ogni anno, ma oggi, a meno di essere otaku con ampia disponibilità di denari e soprattutto di tempo, penso che chi abbia un sistema sufficiente per giocare IN REAL (e non al 3D Mark) possa decidere tranquillamente di attendere i prossimi sviluppi. Fra 6 mesi/1 anno la situazione dovrebbe essere più chiara. Dovrebbe ;)
su alcune cose siamo pure daccordo..ma per ora stiamo andando pianh piano verso un punto in cui la maggior parte dal lavoro lo fa la vga...perciò un nehalem che core logici ne ha 8 penso che andrà benone per molto tempo..poi è ovvio che tra un po di anni uscirà un modello di fascia media di prestazioni pari a un nehalem di ora..ma tra un po di anni..e visto che la maggior parte del lavoro lo fa la scheda video basterà cambuiare scheda video e overcloccare un po..
la situazione di un po di anni fa penso che non sia uguale a quella di ora..non si possono fare dei paragoni...poi le direct x contano per le schede video e non per il processore..infatti io ho detto che il precessore può durare molto a lungo non la scheda video..
quanti anni fa sono usciti gli amd athlon 64 x2?..eppure io ancora con questo e una scheda madre da preassemblato in cui posso modificare poco e niente gioco a tutto...e non è certo una cpu di alto livello..inoltre gioco a 1280x1024 con una 4850...perciò sono anche un bel po cpu limited..mi basterebbe avere un monitor a 1680x1050 per non essere tanto cpu limited e tirerei ancora per un annetto sicuro dignitosamente...perciò ripeto non vedo perchè un modello di fascai enthusiast non deve durare qualche anno in più di questo...
RIPETO parlo di CPU non di tutto il sistema...
poi certo magari ci potebbero essere molte cose completamente diverse tra una cinquina d'anni..ma dubito che ci metteremo a giocare con le dita e che arriveremo a risoluzione pazzesche in monitor da computer...perciò visto che la maggior parte del lavoro sicuramente lo farà la vga basterà cambiare quella...se uno si accontenta di non avere sempre solo e sempre il massimo immaginabile..cioè se non può durere 7 anni 5 anni secono me sono più che assicurati con un core i 7..
va beh certo se ci metti toppe qua e la allora si... magari prima cambi la vga, poi ci metti un controller usb 3.0, poi magari cambi scheda madre xkè è uscito il pci-e 3.0 e il sata 3, oltre all'usb 3, poi cambi l'hd etc allora ok... cmq boh... nehalem durerà sicuramente di più di peryn, ma tra un peryn dual e un peryn quad sinceramente non ci vedo questa grossa differenza in longevità
Cito Wikipedia:
Il multithreading in informatica indica il supporto hardware da parte di un processore di eseguire più thread. Questa tecnica si distingue da quella alla base dei sistemi multiprocessore per il fatto che i singoli thread condividono lo stesso spazio d'indirizzamento, la stessa cache e lo stesso translation lookaside buffer. Il multithreading migliora le prestazioni dei programmi solamente quando questi sono stati sviluppati suddividendo il carico di lavoro su più thread che possono essere eseguiti in parallelo. I sistemi multiprocessore sono dotati di più unità di calcolo indipendenti, un sistema multithread invece è dotato di una singola unità di calcolo che si cerca di utilizzare al meglio eseguendo più theard nella stessa unità di calcolo. Le tecniche sono complementari, a volte i sistemi multiprocessore implementano anche il multithreading per migliorare le prestazioni complessive del sistema.
Di calcolo parallelo e multithreading ne sentivo parlare ai tempi dell'università (oramai 10 anni fa, sigh), come di questa nuova tecnica rivoluzionaria che avrebbe cambiato il mondo dell'informatica. E invece siamo ancora qui che se ne parla in termini solamente concettuali. Alla fine è un'utopia (o meglio alla fine ci arriveremo a sfruttare il multithread), proprio per il fatto che le aziende che sviluppano software non hanno tempo/voglia/denaro per formare i programmatori e di conseguenza si continua a scrivere gli applicativi nello stesso vecchio modo.
Cito Wikipedia:
Il multithreading in informatica indica il supporto hardware da parte di un processore di eseguire più thread. Questa tecnica si distingue da quella alla base dei sistemi multiprocessore per il fatto che i singoli thread condividono lo stesso spazio d'indirizzamento, la stessa cache e lo stesso translation lookaside buffer. Il multithreading migliora le prestazioni dei programmi solamente quando questi sono stati sviluppati suddividendo il carico di lavoro su più thread che possono essere eseguiti in parallelo. I sistemi multiprocessore sono dotati di più unità di calcolo indipendenti, un sistema multithread invece è dotato di una singola unità di calcolo che si cerca di utilizzare al meglio eseguendo più theard nella stessa unità di calcolo. Le tecniche sono complementari, a volte i sistemi multiprocessore implementano anche il multithreading per migliorare le prestazioni complessive del sistema.
Di calcolo parallelo e multithreading ne sentivo parlare ai tempi dell'università (oramai 10 anni fa, sigh), come di questa nuova tecnica rivoluzionaria che avrebbe cambiato il mondo dell'informatica. E invece siamo ancora qui che se ne parla in termini solamente concettuali. Alla fine è un'utopia (o meglio alla fine ci arriveremo a sfruttare il multithread), proprio per il fatto che le aziende che sviluppano software non hanno tempo/voglia/denaro per formare i programmatori e di conseguenza si continua a scrivere gli applicativi nello stesso vecchio modo.
che la mania da "quad core" abbia preso la maggior parte degli utenti senza che ne esista il bisogno io lo dico da molto tempo: purtroppo si pensa di usare il multi-core per il multi-tasking invece che per il multi-thread. ovviamente è un concetto errato,eppure sempre più e più utenti chiedono come mai con un quad core non riescono a fare 2 cose in contemporanea...
per quanto riguarda i programmatori... beh... io sono uno di quelli... però non tutti i programmi possono concettualmente essere svolti multi-thread. un gestionale ad esempio (io faccio quelli) del multi-thread non se ne fa niente o cmq poco! se devo stampare una fattura, devo seguire una logica... certo potrei sbattermi come un animale per fare in modo che mentre elaboro i dettagli magari incremento i contatori etc, ma sarebbe veramente uno sbattimento pazzesco per un vantaggio minimale. programmare multi-thread è veramente difficile e complicato, in quanto è molto complicato andare a comunicare tra i vari thread e non sarebbe neanche consigliato farlo (ovviamente, perchè se devo farli comunicare è palese che si devono "aspettare")...
va da se che il multi-core andrebbe fatto sfruttare al sistema operatico (vista infatti risente maggiormente del numero di core presenti rispetto a xp), ma poi per le persone normali avere un single, un dual, un quad o un octo core cambia veramente poco (a parità di tecnologia del core stesso ovviamente, non paragoniamo i p4 ai core2).
ovviamente però ad oggi si è un po' arrivati al limite dello sviluppo del core in se stesso, quindi alla intel e alla amd poco rimane se non la soluzione di salire coi core e ottimizzare quel poco che c'è da ottimizzare (infatti nehalem è più efficace di peryn anche sul single core a parità di frequenza)...
oggi i quad core sono "sprecati" soprattutto perchè tanti "ignorantescamente" rinunciano a frequenza e cache per avere un quad, salvo poi trovarsi con una piattaforma generalmente meno competitiva (ad esempio che scegli un q6600 in favore di un e8400)...
Helldron
22-12-2008, 09:49
Come qualcuno qui mi ha confermato sono convinto che un quad sia una scelta da preferire ai dual oggi.
oggi i quad core sono "sprecati" soprattutto perchè tanti "ignorantescamente" rinunciano a frequenza e cache per avere un quad, salvo poi trovarsi con una piattaforma generalmente meno competitiva (ad esempio che scegli un q6600 in favore di un e8400)...
Giusta osservazione: in linea generale vorrei dire che prendere un E8400 o E8500 adesso sia comunque una scelta vantaggiosa per i money ma sappiamo che un bel quad è meglio e non solo per i giochi. Certo un Q8200 non lo consiglierei per niente mentre un Q9400 o Q9550 possono essere una scelta ottima.
Io mi sono appena preso un Q9550 e 2.8 GHZ alla fine sono come 3.0 GHz, ho il doppio della cache e 2 core in più. Meglio di così non si può scegliere credo, anche se a costa più money, ma ripagherà sicuramente.
A questo punto fatto il processore basta avere una scheda madre con PCI-E 2.0 che permette di installare una futura vga e un alimentatore che la regga tipo 600-650 W. Alla fine il compromesso si trova e il pc durerà sicuramente 3-4 anni.
Inoltre vi faccio notare che ho resistito con un P4 2.6 GHz, una generazione criticata da molti, per quasi 5 anni giocando anche a titoli piuttosto esigenti e li reggevo anche con una gloriosa radeon 9800Pro. I tempi sono cambiati ma per me questi proci avranno ancora molto da dire..
Come qualcuno qui mi ha confermato sono convinto che un quad sia una scelta da preferire ai dual oggi.
Giusta osservazione: in linea generale vorrei dire che prendere un E8400 o E8500 adesso sia comunque una scelta vantaggiosa per i money ma sappiamo che un bel quad è meglio e non solo per i giochi. Certo un Q8200 non lo consiglierei per niente mentre un Q9400 o Q9550 possono essere una scelta ottima.
Io mi sono appena preso un Q9550 e 2.8 GHZ alla fine sono come 3.0 GHz, ho il doppio della cache e 2 core in più. Meglio di così non si può scegliere credo, anche se a costa più money, ma ripagherà sicuramente.
A questo punto fatto il processore basta avere una scheda madre con PCI-E 2.0 che permette di installare una futura vga e un alimentatore che la regga tipo 600-650 W. Alla fine il compromesso si trova e il pc durerà sicuramente 3-4 anni.
Inoltre vi faccio notare che ho resistito con un P4 2.6 GHz, una generazione criticata da molti, per quasi 5 anni giocando anche a titoli piuttosto esigenti e li reggevo anche con una gloriosa radeon 9800Pro. I tempi sono cambiati ma per me questi proci avranno ancora molto da dire..
ovvio se parli di q9550 o anche q9400, anche se preferisco notevolmente il primo, allora il discorso "quaglia". la differenza in ghz è pochissima, 0.2, e non si perde cache per gruppo di core (sempre 6). di sicuro i 2 core in più quando servono si faranno sentire, se non servono non avrai rallentamenti.
però torniamo a prima: se per prendersi un q9550 che costa un buon 100€ in più di un e8400 si rinucia a una vga, allora (secondo me), il gioco non vale la candela!
Helldron
22-12-2008, 10:09
ovvio se parli di q9550 o anche q9400, anche se preferisco notevolmente il primo, allora il discorso "quaglia". la differenza in ghz è pochissima, 0.2, e non si perde cache per gruppo di core (sempre 6). di sicuro i 2 core in più quando servono si faranno sentire, se non servono non avrai rallentamenti.
però torniamo a prima: se per prendersi un q9550 che costa un buon 100€ in più di un e8400 si rinucia a una vga, allora (secondo me), il gioco non vale la candela!
Bè io gli ho affiancato una hd4870, costa 220 €, per quello che devo fare io rulla di brutto. La hd4850 ti fa risparmiare circa una cinquantina di money però come qualcuno faceva osservare fai uno sforzo ora e poi stai più tranquillo. Se uno ha problemi di budget magari ripeghi sul q9400..oppure ti metti l'anima in pace con un E8400. Cmq alla fine non sono tutti sti euro di differenza.
Er Pirata
22-12-2008, 10:19
qualcuno potrebbe rispondermi?? Ho letto piu di 1 volta in questa discussione che gta IV sfrutta 4 core anziche 2, da dove posso vedere ad esempio quanti core sfrutta cod 5?? o altri game?
qualcuno potrebbe rispondermi?? Ho letto piu di 1 volta in questa discussione che gta IV sfrutta 4 core anziche 2, da dove posso vedere ad esempio quanti core sfrutta cod 5?? o altri game?
Basta leggere nei requisiti consigliati: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1874519
Bè io gli ho affiancato una hd4870, costa 220 €, per quello che devo fare io rulla di brutto. La hd4850 ti fa risparmiare circa una cinquantina di money però come qualcuno faceva osservare fai uno sforzo ora e poi stai più tranquillo. Se uno ha problemi di budget magari ripeghi sul q9400..oppure ti metti l'anima in pace con un E8400. Cmq alla fine non sono tutti sti euro di differenza.
Alla fine ci siamo presi lo stesso pc.. Io infatti nel dubbio tra dual o quad non avrei MAI preso un q6600 o un q9300 (nemmeno il 9400 sinceramente) perchè nel dubbio se i 4processori venivano sfruttati o meno non ci volevo rimettere pure in frequenza e cache.. Mentre con il q9550 a 2.83ghz e 12mb l2 male che va sprechi solo i 2 proci in più.
Helldron
22-12-2008, 10:49
Alla fine ci siamo presi lo stesso pc.. Io infatti nel dubbio tra dual o quad non avrei MAI preso un q6600 o un q9300 (nemmeno il 9400 sinceramente) perchè nel dubbio se i 4processori venivano sfruttati o meno non ci volevo rimettere pure in frequenza e cache.. Mentre con il q9550 a 2.83ghz e 12mb l2 male che va sprechi solo i 2 proci in più.
Si hai fatto anche tu un'ottima scelta :D
Infatti guarda caso ho anche un seagate da 500 GB e una P5Q-pro
Si hai fatto anche tu un'ottima scelta :D
Infatti guarda caso ho anche un seagate da 500 GB e una P5Q-pro
:eek: :mano:
Per curiosità,poi chiudiamo l'OT, quanto l'hai pagato? Io 1250€ esclusa la scheda audio che l'ho riciclata...
zerothehero
22-12-2008, 12:33
però torniamo a prima: se per prendersi un q9550 che costa un buon 100€ in più di un e8400 si rinucia a una vga, allora (secondo me), il gioco non vale la candela!
Ovvio..la vga prima di tutto. Occhio però che se arriverranno giochi che sfrutteranno 3 e più core, un dual, anche tirato a 4ghz (la frequenza altissima non è così utile per i giochi..i frame te li fa anche un quad a 2,3 ghz, ad es.) è al palo...così come sono al palo moltissimi single-core ipercloccati nei giochi che sfruttano 2 core. :fagiano:
Poi a questo si unisce il solito discorso: encoding, scansioni antivirus etc,etc, in cui un dual core (se giochi contemporaneamente) va in crisi.
zerothehero
22-12-2008, 12:42
qualcuno potrebbe rispondermi?? Ho letto piu di 1 volta in questa discussione che gta IV sfrutta 4 core anziche 2, da dove posso vedere ad esempio quanti core sfrutta cod 5?? o altri game?
Vai in modalità finestra e apri task manager..semplice. :D
Cmq
http://wccftech.com/forum/next-gen-games/22369-gta4-loves-quad-core-single-core-warning.html
Un quad 6600 (2,4ghz) fa quasi gli stessi frame di un e8500 overcloccato a 3,6ghz..ma lo sappiamo tutti che nessuno qui tiene i 6600 a quella ridicola frequenza di default, vero? :sofico:
Chiaro..gta4, per adesso è l'unico caso (almeno l'unico che conosco) in cui c'è questa superiorità del quad..ma chi esclude che tra un paio d'anni (io francamente una cpu me la tengo minimo per 3 anni, non la cambio ogni 2 secondi) non sia la regola?
ah: cod 5 è ingiocabile causa bug...ma dubito che sfrutti più di due core (anzi mi sa che ne sfrutterà circa largo 1).
Ovvio..la vga prima di tutto. Occhio però che se arriverranno giochi che sfrutteranno 3 e più core, un dual, anche tirato a 4ghz (la frequenza altissima non è così utile per i giochi..i frame te li fa anche un quad a 2,3 ghz, ad es.) è al palo...così come sono al palo moltissimi single-core ipercloccati nei giochi che sfruttano 2 core. :fagiano:
Poi a questo si unisce il solito discorso: encoding, scansioni antivirus etc,etc, in cui un dual core (se giochi contemporaneamente) va in crisi.
E stai sicuro che è questa la direzione in cui si va...non ne vedo altre per il momento.
La cosa a mio avviso più preoccupante è la pessima ottimizzazione dei nuovi giochi (vedi gta4,cod5,i nfs e anche tomb r non è il massimo) Se si sforzassero a programmarli meglio probabilmente a breve per i dual potrebbe verificarsi la stessa sorte dei single core che non valgono più una cippa rispetto ai dual.. Ma sinceramente ci credo ancora poco..
ma non esiste una cosa del genere!!! dove si è mai visto un computer gaming dura 7 anni!!! ma daiiiiiiiiiiiiii!!!!!
probabilmente il computer può durartene anche 25 come funzionamento, questo si! ma non venirmi a dire che puoi tenere 7 anni un computer! neanche se prendi una workstation con 4 processori! neanche le console durano così tanto. cosa ci fai oggi con una ps1???
un'affermazione del genere può arrivare solo da uno che, scusa, non se ne intende molto... la differenza di longevità oggi tra un core2duo e un core2quad (i nehalem sono già della generazione successiva) non è data dal numero di core. che uno si compri un e5200, un e8600 o un q9550, la durata di quel computer sarà simile. il limite è tecnologico: tra 7 anni ci saranno le sse10, le directx44, processori a 64 core, monitor 22" con 6000x3000 di risoluzione etc etc. il tuo computer non reggerà mai il peso degli anni perchè non ha le tecnologie che servono. già oggi ad esempio è assurdo comprare una gtx280 invece di una 4850 "perchè mi dura di più". se poi escono le dx11 sei a piedi sia con una che con l'altra, indipendentemente da quanto l'hai pagata... un computer NON PUO' durare piu di 3-massimo 4 anni, ma è già un'eternità. chiaro che poi ci giochi lo stesso: abbassi i dettagli, scendi di risoluzione, magari eviti certi giochi... però cos'hai ottenuto?
io lo ripeterò fino allo stremo delle forze: spendere di più in nome della longevità è una boiata! oggi una configurazione ottima per giocare comprende una p5q/p5q-pro, un e8500, 4gb di ddr2 (qualsiasi frequenza, anche 667), una 4850/4870. la spesa è "bassa". un computer "top" con un core i7 920/940 con una p6t deluxe, 6gb di ddr3-2000 cas 7/8, hard disk raptor e un tri-sli di 280gtx oggi ha sicuramente prestazioni esuberanti, ma costa 2/3 volte di più, anzi... forse anche di più... però non dura così tanto. tra 2/3 anni coi soldi che hai risparmiato ti rifai COMPLETAMENTE il pc con una configurazione normale e le prestazioni saranno superiori a quella top di adesso, potrai godere di tutte le ultime novità tecnologiche che usciranno e non ti verrà un infarto ogni volta che devi pagare un pc
ad esempio... lo so che voi usate tutti s.o. non originali o riutilizzate le stesse licenze, ma mettiamo che uno faccia le cose "in regola": tra un paio di anni quanti di quelli che hanno preso un i7 in onore della "longevità" non si mangeranno le mani perchè ci sarà windows7 con relativa interfaccia multi-touch, schermi multi-touch e giochi che magari supportano questa interfaccia?
siate realistici: quanti di voi stanno ancora giocando dignitosamente con un p4 1.8 socket 478 con ddr-266 e schede agp 4x che supporta le dx8??? su, rispondete...
va beh certo se ci metti toppe qua e la allora si... magari prima cambi la vga, poi ci metti un controller usb 3.0, poi magari cambi scheda madre xkè è uscito il pci-e 3.0 e il sata 3, oltre all'usb 3, poi cambi l'hd etc allora ok... cmq boh... nehalem durerà sicuramente di più di peryn, ma tra un peryn dual e un peryn quad sinceramente non ci vedo questa grossa differenza in longevità
che non me ne intendo molto hai ragione..ma il mio è un discorso un po di logica...e se io giustamente non me ne intendo molto tu non hai letto bene cosa ho detto perchè io ho parlato di cpu e anche di scheda madre e ram dicendo esplicitamete che la vga si cambia sicuramente prima visto che l'80% del lavoro lo fa lei...e per giocare dell'usb 3 del sata 3 e del pc-ex 3 non te ne fai poi molto per giocare..
inoltre non ho parlato neanche di penryn ma solo di nehalem...
ma non esiste una cosa del genere!!! dove si è mai visto un computer gaming dura 7 anni!!! ma daiiiiiiiiiiiiii!!!!!
certamente non parlavo di 7 anni, ma 1-2 di più si, lo sanno tutti che 7 sono troppi, per il gaming sopratutto... col p4 mio son durato 5 anni, poi per colpa della scheda video ho cambiato il tutto, se no il p4 durava...
siate realistici: quanti di voi stanno ancora giocando dignitosamente con un p4 1.8 socket 478 con ddr-266 e schede agp 4x che supporta le dx8??? su, rispondete...
dignitosamente nessuno, ma per giocare io ho giocato fino ad 1 mese fa...
per il resto hai ragione, anche se ho messo in preventivo che poi dopo si puo fare un upgrade...
riporto la mia competenza in materia:
dual per questioni economiche
quad dipende:
-da evitare quelli che sono una fusione di 2 dual core (tipo il q6600), perche anche se il gioco venisse creato per sfruttare un numero indefinito di cores te ne riconosce solo 2 (vedi crysis ad esempio, tutti dicono ''non usa gli altri 2 cores, eppure c e scritto che supporta i quad, com è possibile).questo vale pero SOLO per i giochi
-cosigliati quelli con cores separati fisicamente (4 cores indipendenti)
inoltre tra piu modelli prendi quello con(in ordine di importanza):
A)set di istruzioni(le sse)
B)cache superiori (di 3°\4°\... livello)e di quantita maggiore(meglio 8MB di L2 che 6MB di L2, questa serve sempre)
C)fsb maggiore (male che va se è basso overclocchi), ma stai attento a sfruttare le ram(ad esempio un fsb di 266x4 non sfruttera delle ram 800: se sono 2 banchi correranno a 533 ciascuno, se 4 banchi peggio ancora 266 ciascuno)(altrimenti andranno in asincrono e non tutti i programmi le supporterano)
D)consumi minori(ultimi steps)
F)frequenza maggiore
ho detto la mia
fai tu
----------------------------------
PS=
anche io sono tra quelli che gioca ancora con giochi addirittura di directx7(il mitico serious sam the first encounter!!!)
secondo me chi sceglie un i7 deve farlo ora perchè quelli che sono usciti a metà novembre sono il meglio sul mercato . ecco un articolo sui futuri nehalem del 2009 (Core i5):
"I processori di fascia mainstream basati su architettura Nehalem, conosciuti con il nome in codice Lynnfield, potrebbero prendere il nome commerciale Core i5.
Attesi nella seconda metà del 2009, i processori Core i5 alloggeranno nel socket LGA 1160e integreranno 8 MB di cache L3 condivisa tra i quattro core. Il quantitativo di cache L2, invece, sarà di 256 KB per core.
A differenza dei Core i7, questi processori integreranno un controller DDR3 dual-channel e si avvarranno dell'attuale interfaccia Direct Media Interface (DMI) per comunicare con il chipset. "
Secondo me il fatto di essere in Dual Channel e non Tri come ora, e non avere il QPI ma il DMI per comunicare col chipset è sufficiente per dire a chi sceglie nehalem di prendersi ora un i7 .
Io devo cambiare pc , con quello in firma vado avanti da 7 anni e gioco a Battlefield senza problemi , ma da Crysis in poi non ho + acquistato un gioco..
sono molto indeciso su che cpu prendere da abbinare a ati 4850 .
riporto la mia competenza in materia:
dual per questioni economiche
quad dipende:
-da evitare quelli che sono una fusione di 2 dual core (tipo il q6600), perche anche se il gioco venisse creato per sfruttare un numero indefinito di cores te ne riconosce solo 2 (vedi crysis ad esempio, tutti dicono ''non usa gli altri 2 cores, eppure c e scritto che supporta i quad, com è possibile).questo vale pero SOLO per i giochi
-cosigliati quelli con cores separati fisicamente (4 cores indipendenti)
inoltre tra piu modelli prendi quello con(in ordine di importanza):
A)set di istruzioni(le sse)
B)cache superiori (di 3°\4°\... livello)e di quantita maggiore(meglio 8MB di L2 che 6MB di L2, questa serve sempre)
C)fsb maggiore (male che va se è basso overclocchi), ma stai attento a sfruttare le ram(ad esempio un fsb di 266x4 non sfruttera delle ram 800: se sono 2 banchi correranno a 533 ciascuno, se 4 banchi peggio ancora 266 ciascuno)(altrimenti andranno in asincrono e non tutti i programmi le supporterano)
D)consumi minori(ultimi steps)
F)frequenza maggiore
ho detto la mia
fai tu
----------------------------------
PS=
anche io sono tra quelli che gioca ancora con giochi addirittura di directx7(il mitico serious sam the first encounter!!!)
:eek: :eek: :eek: :eek: cache di 4° livello???? quad core "uniti" non riconosciuti?????? 4 core fisicamente distinti???????
ma di cosa stai parlando, di incontri ravvicinati del 4° tipo??????
i processori "kentsfield" basati su architettura core "peryn" di tipo quad core sono 2 dual core collegati fra loro, ma il sistema questo mica lo sa, per windows esistono 4 processori (neanche core, windows riconosce le cpu)...
mentre i nehalem "bloomfield" non sono 4 core fisicamente separati bensì uniti nello stesso die. e le cahce si fermano al 3° livello ad oggi.
crysis supporta i quad core come li supporta doom, nel senso che funziona sui quad core. supportare non vuol dire "sfruttare"
secondo me chi sceglie un i7 deve farlo ora perchè quelli che sono usciti a metà novembre sono il meglio sul mercato . ecco un articolo sui futuri nehalem del 2009 (Core i5):
"I processori di fascia mainstream basati su architettura Nehalem, conosciuti con il nome in codice Lynnfield, potrebbero prendere il nome commerciale Core i5.
Attesi nella seconda metà del 2009, i processori Core i5 alloggeranno nel socket LGA 1160e integreranno 8 MB di cache L3 condivisa tra i quattro core. Il quantitativo di cache L2, invece, sarà di 256 KB per core.
A differenza dei Core i7, questi processori integreranno un controller DDR3 dual-channel e si avvarranno dell'attuale interfaccia Direct Media Interface (DMI) per comunicare con il chipset. "
Secondo me il fatto di essere in Dual Channel e non Tri come ora, e non avere il QPI ma il DMI per comunicare col chipset è sufficiente per dire a chi sceglie nehalem di prendersi ora un i7 .
Io devo cambiare pc , con quello in firma vado avanti da 7 anni e gioco a Battlefield senza problemi , ma da Crysis in poi non ho + acquistato un gioco..
sono molto indeciso su che cpu prendere da abbinare a ati 4850 .
beh gli i5 (ho scoperto adesso il nome commerciale) non sostituiranno gli i7, ma li affiancheranno... sinceramente senza tutte le novità di bloomfield non so quale sia il vantaggio con peryn, però magari esce con frequenze di 4ghz
:eek: :eek: :eek: :eek: cache di 4° livello???? quad core "uniti" non riconosciuti?????? 4 core fisicamente distinti???????
ma di cosa stai parlando, di incontri ravvicinati del 4° tipo??????
i processori "kentsfield" basati su architettura core "peryn" di tipo quad core sono 2 dual core collegati fra loro, ma il sistema questo mica lo sa, per windows esistono 4 processori (neanche core, windows riconosce le cpu)...
mentre i nehalem "bloomfield" non sono 4 core fisicamente separati bensì uniti nello stesso die. e le cahce si fermano al 3° livello ad oggi.
crysis supporta i quad core come li supporta doom, nel senso che funziona sui quad core. supportare non vuol dire "sfruttare"
beh gli i5 (ho scoperto adesso il nome commerciale) non sostituiranno gli i7, ma li affiancheranno... sinceramente senza tutte le novità di bloomfield non so quale sia il vantaggio con peryn, però magari esce con frequenze di 4ghz
Ahi.. altro danno a nostro sfavore:( Se si riprenderà a marciare verso l'alto con queste frequenze tutte le attuali macchine saranno tagliate fuori..
Ahi.. altro danno a nostro sfavore:( Se si riprenderà a marciare verso l'alto con queste frequenze tutte le attuali macchine saranno tagliate fuori..
in realtà dopo aver scritto qua ho trovato la new e sembra che invece partiranno da 2ghz
Come qualcuno qui mi ha confermato sono convinto che un quad sia una scelta da preferire ai dual oggi.
Giusta osservazione: in linea generale vorrei dire che prendere un E8400 o E8500 adesso sia comunque una scelta vantaggiosa per i money ma sappiamo che un bel quad è meglio e non solo per i giochi. Certo un Q8200 non lo consiglierei per niente mentre un Q9400 o Q9550 possono essere una scelta ottima.
Io mi sono appena preso un Q9550 e 2.8 GHZ alla fine sono come 3.0 GHz, ho il doppio della cache e 2 core in più. Meglio di così non si può scegliere credo, anche se a costa più money, ma ripagherà sicuramente.
A questo punto fatto il processore basta avere una scheda madre con PCI-E 2.0 che permette di installare una futura vga e un alimentatore che la regga tipo 600-650 W. Alla fine il compromesso si trova e il pc durerà sicuramente 3-4 anni.
Inoltre vi faccio notare che ho resistito con un P4 2.6 GHz, una generazione criticata da molti, per quasi 5 anni giocando anche a titoli piuttosto esigenti e li reggevo anche con una gloriosa radeon 9800Pro. I tempi sono cambiati ma per me questi proci avranno ancora molto da dire..
Quoto!!!! Basti pensare che io stesso a volte mi diverto a chiedere l'impossibile al mio povero Pentium 4 + GeForce 6600, e proprio ieri con mia somma sorpresa ho visto girare (a 12 FPS ok, ma in teoria non sarebbe nemmeno dovuto partire) sul mio vecchio compagno nientemeno che Gothic 3 con l'80% delle impostazioni video al massimo (ombre disattivate e risoluzione a 1024 x 768 però) :eek:
Ecco perchè anche io prenderò il meraviglioso Q9550: andrà quasi come un E8400 ma se i giochi vorranno più core non sarò cpu limited
gabi.2437
03-01-2009, 20:46
riporto la mia competenza in materia:
dual per questioni economiche
quad dipende:
-da evitare quelli che sono una fusione di 2 dual core (tipo il q6600), perche anche se il gioco venisse creato per sfruttare un numero indefinito di cores te ne riconosce solo 2 (vedi crysis ad esempio, tutti dicono ''non usa gli altri 2 cores, eppure c e scritto che supporta i quad, com è possibile).questo vale pero SOLO per i giochi
-cosigliati quelli con cores separati fisicamente (4 cores indipendenti)
inoltre tra piu modelli prendi quello con(in ordine di importanza):
A)set di istruzioni(le sse)
B)cache superiori (di 3°\4°\... livello)e di quantita maggiore(meglio 8MB di L2 che 6MB di L2, questa serve sempre)
C)fsb maggiore (male che va se è basso overclocchi), ma stai attento a sfruttare le ram(ad esempio un fsb di 266x4 non sfruttera delle ram 800: se sono 2 banchi correranno a 533 ciascuno, se 4 banchi peggio ancora 266 ciascuno)(altrimenti andranno in asincrono e non tutti i programmi le supporterano)
D)consumi minori(ultimi steps)
F)frequenza maggiore
ho detto la mia
fai tu
----------------------------------
PS=
anche io sono tra quelli che gioca ancora con giochi addirittura di directx7(il mitico serious sam the first encounter!!!)
Ma cosa cianci??? :eek: :eek: 4 core sono 4 core e sono visti come 4 processori dal sistema operativo, indipendentemente da come sono costruiti :rolleyes:
simone89
03-01-2009, 21:23
Avevo un P4 3Ghz e 6600GT Gothic 3 mi girava bene mi sembra strano che ti faccia solo 12fps nonostante la risoluzione e i dettagli.Cmq con questo pc ho giocato anche a Crysis e non mi è mai successo che un gioco non girasse poi prima di provare assasins creed la 6600GT mi ha abbandonato:cry: ma se uno non gioca con un pc del genere fai ancora tutto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.