PDA

View Full Version : il mac lavora meglio con l'h.d. vuoto?


spazzola
19-12-2008, 20:35
mi pare d'aver letto da qualche parte che avere l'hard disk pieno rallenti la velocità dellla macchina.
Qualcuno sa darmi qualche informazione a riguardo?esiste una soglia minima(...magari espressa in %...) oltre cui non è meglio riempie di dati l'h.d.?

grazie per le eventuali risposte.

MacNeo
19-12-2008, 20:45
di solito per la resa ottimale è bene lasciare almeno un 5-10% libero, per cache e menate varie.
la vera autodistruzione del sistema inizia più o meno quando si scende sotto i 700mb liberi… ma sconsiglierei di arrivare a quei limiti :p

fabri00
20-12-2008, 10:50
mi pare d'aver letto da qualche parte che avere l'hard disk pieno rallenti la velocità dellla macchina.
Qualcuno sa darmi qualche informazione a riguardo?esiste una soglia minima(...magari espressa in %...) oltre cui non è meglio riempie di dati l'h.d.?

grazie per le eventuali risposte.

Io discussi tempo fà su questo argomento qui sul forum con uno che sosteneva la stessa cosa, mentre io ritenevo che non cambiasse quasi nulla, salvo ovviamente lasciare libero lo spazio per lo swap o similare, come ti è stato detto.

Alla fine convenimmo che c'era una differenza a mio avviso irrisoria per il fatto che l'hd perde un po' di efficienza e felocità nelle tracce più esterne.

Per me la differenza non è avvertibile.

spazzola
22-12-2008, 15:46
ringrazio entrambi per la risposta.

buone feste.;)

sirus
22-12-2008, 15:55
Alla fine convenimmo che c'era una differenza a mio avviso irrisoria per il fatto che l'hd perde un po' di efficienza e felocità nelle tracce più esterne.
In realtà è proprio nelle tracce più esterne che il disco è più veloce ed infatti quelle esterne sono le prime ad essere utilizzate se non ricordo male.

beeryourself
22-12-2008, 17:00
ma sono tutte supposizioni o c'è qualche fonte da qualche parte???
a me sinceramente non risulta nè che rallenti con HD pieno nè che le prime tracce scritte sono quelle esterne... potreste indicare qualche fonte che confermi ciò che è stato detto?

fabri00
22-12-2008, 17:42
ma sono tutte supposizioni o c'è qualche fonte da qualche parte???
a me sinceramente non risulta nè che rallenti con HD pieno nè che le prime tracce scritte sono quelle esterne... potreste indicare qualche fonte che confermi ciò che è stato detto?

Non ricordo se le più lente sono le esterne o le interne; un'idea precisa te la fai lanciando un bench per hd qualsiasi, e guardando cosa succede.

E comunque ci sono 1.000 fattori che poi interagiscono, al di là del leggero calo nelle prestazioni dell'hd mano a mano che vai verso i settori più lenti, che fra l'altro se non sbaglio sono annullate negli hd a scrittura perpendicolare.
Alla fine per quello che avverte l'utilizzatore, la differenza non la si nota (o almeno io non l'ho mai notata).

E' molto più evidente la lentezza di un hd con 1.000 programmi installati casomai piuttosto che di un hd pieno di dati al 90% (almeno in windows; su mac non ho mai riempito di programmi a tale punto).

sirus
22-12-2008, 18:35
Comunque è vero che se il disco si supera una certa % di utilizzo le prestazioni del sistema operativo diminuiscono.

fabri00
22-12-2008, 19:11
Comunque è vero che se il disco si supera una certa % di utilizzo le prestazioni del sistema operativo diminuiscono.

Io come ho detto sopra non ne sono convinto.

barzi
23-12-2008, 10:10
Rimanendo in tema di HD io addirittura ho letto che non conviene neanche partizionare.... :rolleyes:

sirus
23-12-2008, 11:30
Rimanendo in tema di HD io addirittura ho letto che non conviene neanche partizionare.... :rolleyes:
In alcune situazioni è vero.

barzi
23-12-2008, 11:34
In alcune situazioni è vero.

Potresti spiegarmi in parole povere quali situazioni? :)
Scusami ma sono curioso...

sirus
23-12-2008, 15:56
Potresti spiegarmi in parole povere quali situazioni? :)
Scusami ma sono curioso...
Una delle situazioni possibili è l'accesso "contemporaneo" a 2 file differenti. In generale (attenzione, dipende da molti fattori) è più facile che la testina del disco debba compiere più "strada" se i 2 file risiedono su 2 partizioni differenti rispetto al caso in cui i 2 file risiedono sulla stessa partizione.

In casi simili il throughput del disco può anche dimezzarsi nel caso di spostamenti ripetuti.

beeryourself
23-12-2008, 18:05
vabbè ma questo non è uno svantaggio delle partizioni...

mi sa che si sta sfociando in leggende metropolitane leggermente assurde...

Mailor
23-12-2008, 19:27
e due partizioni non influenzano nulla, la testina deve andare a leggere in tabella dove sia allocato il file e basta, cosa che farebbe comunque. unica differenza può essere a livello di scheduling, ad occhio e croce (quindi non prendetemi tropo sul serio), solo se la partizione a cui accedere è logica e non primaria.

per il resto: non c'è bisogno di alcun benchmark per sapere che la velocità di lettura (scrittura mica tanto, per motivi tecnici, dipende dall'HD direi) sulle tracce esterne è più alta, trattasi di fisica base. la velocità angolare aumenta con l'aumentare del raggio: è chiaro infatti che, se un disco di raggio 10 gira a 5mila rpm al minuto, i punti più vicini al centro dovranno percorrere meno strada di quelli sulla circonferenza, a distanza 10 dal centro. dato però che entrambi i punti in un minuto compiono 5mila giri, allora è diretta conseguenza che quelli più lontani girino più velocemente.

questo significa che in lettura, dove le testine hanno gioco prestazionale, insomma (aspetto smentite in caso di errore in merito), sulle tracce esterne si è + veloci. ma insomma, lascia un po' il tempo che trova come constatazione prestazionale ;)

infine, per la questione di HD pieno: dipende tutto dal file system. in generale, l'unico decadimento delle prestazioni lo si ha in fase di lookup nella tabella di allocazione (dato che ci sono, banalmente, più elementi), e in caso di forte deframmentazione.

per il resto, fintanto che c'è ram, tutti vivono felici.

il termine del 5% di spazio libero è puramente indicativo e totalmente empirico, nonché errato da un punto di vista formale, a mio parere, dato che non ha motivo di esistere per i motivi di cui sopra.

certo se si va in swap e non c'è spazio, le prestazioni scendono ulteriormente, ma sarebbero già comunque precipitate una volta entrati in swap, anche con tutto lo spazio necessario.

innominato5090
24-12-2008, 00:07
per il resto: non c'è bisogno di alcun benchmark per sapere che la velocità di lettura (scrittura mica tanto, per motivi tecnici, dipende dall'HD direi) sulle tracce esterne è più alta, trattasi di fisica base. la velocità angolare aumenta con l'aumentare del raggio: è chiaro infatti che, se un disco di raggio 10 gira a 5mila rpm al minuto, i punti più vicini al centro dovranno percorrere meno strada di quelli sulla circonferenza, a distanza 10 dal centro. dato però che entrambi i punti in un minuto compiono 5mila giri, allora è diretta conseguenza che quelli più lontani girino più velocemente.

non è la velocità angolare, ma quella lineare che aumenta con la distanza
ricordo
ω=Δα/Δt mentre v=ω*r
la velocità angolare dipende solo dall'angolo compiuto, infatti è espressa in rad/s, mentre quella lineare dipende dalla distanza percorsa (m/s)

http://it.wikipedia.org/wiki/Velocità_angolare
http://it.wikipedia.org/wiki/Velocità

Mailor
24-12-2008, 08:38
piccolo lapsus, desolato =)

sirus
24-12-2008, 08:59
vabbè ma questo non è uno svantaggio delle partizioni...

mi sa che si sta sfociando in leggende metropolitane leggermente assurde...
Non è direttamente dovuto all'utilizzo di partizioni ovviamente ma è più facile verificarlo con un disco partizionato. Diciamo che l'utilizzo delle partizioni aumenta la probabilità di avere dei tempi di seek superiori.

xorosho
24-12-2008, 10:39
Tralasciando le leggende metropolitane...
La velocità di lettura/scrittura all'inizio del disco (fascia esterna) è maggiore (come già detto e dimostrato). Punto.
Lo si può vedere anche sotto windows con HD Tune, ad esempio.

I tempi di accesso ad una partizione piccola sono mediamente migliori (hwupgrade ha pubblicato un INTERESSANTISSIMO articolo sull'argomento un bel po' di tempo fa)

Il tempo di lettura dipende da quanto sono "fisicamente lontani" i settori da leggere, motivo per cui in generale la frammentazione è "penalizzante"...motivo per cui se creo ad esempio 3 partizioni e devo leggere un file sulla prima e un file sull'ultima contemporaneamente la testina deve saltare da un estremo all'altro e questo NON è performante.

Sulla questione specifica: non lo so. :D
Però effettivamente quando scendo sotto il 5% di spazio libero ho la percezione che tutto sia più lento...e infatti tra ieri e oggi sto proprio sistemando l'iMac che era pieno come un uovo e mi sono già accorto della differenza.