PDA

View Full Version : I giovani e la guida


_Magellano_
19-12-2008, 18:55
http://www.ansa.it/opencms/export/site/notizie/rubriche/altrenotizie/visualizza_new.html_846295251.html
ROMA - Un giovane su quattro supera sistematicamente i limiti di velocità, uno su cinque non allaccia le cinture di sicurezza. Un'indagine dell'Aci conferma quanto la cronaca tristemente ci consegna attraverso le cifre delle vittime della strada, che dicono che gli incidenti rappresentano la prima causa di morte per la fascia 18-24 anni. La ricerca, presentata oggi dall'Automobile Club d'Italia insieme al Centro studi Promotor, rivela anche dati meno inquietanti: solo il 3% confessa di guidare spesso dopo aver bevuto e appena l'1% dopo aver assunto sostanze stupefacenti. L'indagine è stata condotta attraverso 440 interviste a ragazzi tra i 16 e i 24 anni, effettuate per due terzi durante il Motor Show di Bologna tra il 6 e l'8 dicembre scorsi e per un terzo attraverso un questionario sul sito web dell'Aci. E' emerso che l'auto è il veicolo preferito dal 79% dei giovani, mentre il 21% opta per le due ruote. L'assunzione di alcol (39%) e la velocità (33%) sono considerati i principali pericoli alla guida, e l'84% si sottoporrebbe volontariamente all'alcol test all'uscita di un locale. L'86% si dice disposto a offrirsi come "guidatore designato". Il 94% del campione è stato fermato almeno una volta dalle forze dell'ordine mentre guidava, il 19% é rimasto coinvolto in un incidente nell'ultimo anno.

Sulla necessità di maggiori controlli ha insistito il presidente della Commissione trasporti della Camera, Mario Valducci. Quelli su strada delle forze dell'ordine, ha detto, quest'anno sono triplicati: dai 500 mila del 2007 si è passati al milione e mezzo del 2008. Ma "non sono ancora sufficienti", ha aggiunto. Altro punto importante è la certezza delle sanzioni: "l'applicazione delle norme deve essere rigida", ha insistito. E infine l'alcol: "non sono un proibizionista - ha premesso Valducci - e sono contrario al divieto di somministrare alcol nei locali dopo le due di notte. Ma chi si appresta a guidare non deve bere. Le tabelle predisposte dal Ministero della salute sono complicate, meglio evitare del tutto di bere se si deve guidare". L'Aci chiede invece agevolazioni ai giovani per l'acquisto di una nuova auto a basso impatto ambientale, in linea con le nuove norme che entreranno in vigore dal primo gennaio 2009 che prevedono una limitazione della potenza per le auto dei neopatentati: Iva agevolata al 10%, esenzione dal bollo per tre anni che può arrivare a cinque se si elimina dalla circolazione un veicolo fino a Euro3. "Come per la casa, occorrono agevolazioni per i giovani anche per la prima auto", ha detto il presidente Enrico Gelpi. Con queste misure secondo l'Aci un giovane risparmierebbe in media 2.000 euro sull'acquisto della sua prima auto nuovaNiente che non si sapeva già ma che qualcuno ignora. :boh:

Fradetti
19-12-2008, 19:00
Per i limiti ci posso credere... ma persone che girano senza cintura sono anni che non ne vedo

_Magellano_
19-12-2008, 19:12
Per i limiti ci posso credere... ma persone che girano senza cintura sono anni che non ne vedoA san Remo forse. :asd:

Valuk
19-12-2008, 19:12
Per i limiti ci posso credere... ma persone che girano senza cintura sono anni che non ne vedo

Per i limiti direi che li superano circa il 98% :asd: Per le cinture... forse a Napoli...

gabi.2437
19-12-2008, 20:11
Per le cinture vige la regola "dietro non sono obbligatorie" :O

ermejo91
19-12-2008, 20:16
Per le cinture vige la regola "dietro non sono obbligatorie" :O

Certo:O Comunque abbastanza prevedibile, si sapeva già che moltissimi superano i limiti di velocità, non solo i giovani, anche se come dicono gli altri io di cinture allacciate ne vedo tantissime:stordita:

Dj Lupo
19-12-2008, 20:40
io ho 20 anni e la cintura la metto sempre, dietro e davanti.(reputo stupide quelle persone che se la mettono solo davanti..)

riguardo i limiti di velocità li supero spesso, non vado ai 200 in una vietta, ma in un viale con limite a 50 posso andare tranquillamente a 80(ovviamente dipende dall'ora, da come mi sento, dal tempo eccc)

sta tutto nell'usare il cervello e capire quando è possibile schiacciare di più il piede e quando no..

per le cinture: c'è moltissima gente che non le usa, soprattutto della mia età.

basterebbe fare leggi che alla seconda volta che ti beccano ti tolgono la patente per 10 anni... sia dietro che davanti.. non mi sembra difficile da fare una legge simile..

ma gli interessi sotto sono evidentemente troppo grandi:rolleyes:

Xile
20-12-2008, 00:25
A san Remo forse. :asd:

Anche qui a Bolzano!!!

85francy85
20-12-2008, 07:05
I limiti di velocità penso non ci sia nessuno che li rispetti al km/h. Poi ovvio non tutti si mettono a fare i 100 in città ( per fortuna).
La cintura la mettono tutti

Il problema è il cellulare :muro: :muro:

Special
20-12-2008, 07:23
Per i limiti ci posso credere... ma persone che girano senza cintura sono anni che non ne vedo

La mia socia per dire la mette solo sulla sua perche' senno' l'auto sbippa, quando siamo sulla mia che nn ha il sensore se nn mi ci incazzo non la mette mai..

Gargoyle
20-12-2008, 07:37
Non capisco perché si voglia attribuire ai "giovani" questo comportamento scorretto: i limiti di velocità non rispetta nessuno (io stesso tengo una velocità di crociera di almeno 20 km/h sopra il limite dichiarato) tranne il solito vecchino col cappello che va a due all'ora su un viale a tre corsie e strada libera davanti.

Allo stesso modo gli ubriachi al volante sono compresi tra i 18 ed i 50 anni d'età, mentre, faccio presente, gli intralci alla circolazione dovuti a quelli che contrattano con le maiale sono dovuti essenzialmente a gente tra i 40 ed i 60.

blackgnat
20-12-2008, 09:08
Non capisco perché si voglia attribuire ai "giovani" questo comportamento scorretto.... cut

.... forse magari perchè gli incidenti in certe fascia d'età rappresentano la prima causa di morte !!

giannola
20-12-2008, 09:31
Anche qui a Bolzano!!!

qui sicilia....i cinture sunnu chidde pi teneri su i pantaluna...:asd:

quelarion
20-12-2008, 10:31
qui qualcuno avrebbe un bisogno reale di riflettere un attimo sui limiti di velocitá...

nella mia ex cittá in Italia c'é un limite di 30 orari in tutte le strade. 30 orari... anche in strade scorrevoli...

Poi vai sulla Salaria, tratto a due sole corsie (una per senso di marcia): limite 70 km/h. Ci si puó stare. Incroci a raso, alberi tutto intorno.

Poi la Salaria raddoppia e diventa a due carreggiate, due corsie per senso di marcia: limite 70 km/h

Ora... qualcuno mi deve spiegare perché una strada del genere, che ha solo immissioni con corsia di accelerazione e semafori per gli incroci a raso, ha lo stesso limite di una strada stretta, con molte curve, tanti alberi e incroci a raso ovunque.

Questo é il motivo per cui uno supera i limiti di velocitá, perché i limiti sono in moltissimi casi totalmente fallati.

Altri esempi: tangenziale EST di Roma, tratto Foro Italico-A24. In pratica é una autostrada. Ha tante immissioni, ok. Ma il limite a volte é 70. Allucinante.

Io sono dunque per questa soluzione: aggiorniamo i limiti di velocitá a qualcosa di ragionevole, che potrebbe essere un +20km/h per molti tratti, e poi autovelox fissi a manetta, come in Norvegia.
Ma anche limiti inferiori di velocitá, perché come al solito il problema degli incidenti non é la velocitá in sé, ma la grande differenza di velocitá tra auto diverse.

Per le cinture sono anche io per la tolleranza zero. I miei non le mettono mai e ogni volta li devo cazziare.

odracciReloaded
20-12-2008, 14:14
Se io guido obbligo tutti a mettere la cintura sennò non parto. Quelli che mi conoscono ormai lo fanno subito, chi non mi conosce rimane un po' sbalordito inizialmente, ma poi vede gli altri che la mettono e vede che io non mi sposto di un metro.

Alla fine ogni obiezione alla mia richiesta sarebbe stupida, quindi non dicono niente.



EDIT: qui da me davanti la mettono tutti, è dietro che ancora non viene messa...

_Magellano_
20-12-2008, 15:22
Mica lo sapevo che andavano messe anche dietro. :confused:
Vorrà dire la prossima volta che porterò qualcuno in ape gliele farò mettere. :asd:

gabi.2437
20-12-2008, 15:59
Mica lo sapevo che andavano messe anche dietro. :confused:
Vorrà dire la prossima volta che porterò qualcuno in ape gliele farò mettere. :asd:
Ma cosa caxx studiate a scuola guida? Cioè... ma non solo te, qua un sacco di gente mi risponde con sincerità quando mi dice "dietro non ci vogliono" cioè, pensan davvero che non ci vogliono

Obbligatorie davanti E dietro

E se fai un incidente e quello dietro NON ha la cintura, si sfracella contro il tuo sedile e ti spezza in 2 :) Si fa male lui e pure te che sei spinto in avanti...spinto TANTO in avanti

_Magellano_
20-12-2008, 16:20
Ma cosa caxx studiate a scuola guida? Cioè... ma non solo te, qua un sacco di gente mi risponde con sincerità quando mi dice "dietro non ci vogliono" cioè, pensan davvero che non ci vogliono

Obbligatorie davanti E dietro

E se fai un incidente e quello dietro NON ha la cintura, si sfracella contro il tuo sedile e ti spezza in 2 :) Si fa male lui e pure te che sei spinto in avanti...spinto TANTO in avantiNo no per carità l'ignoranza non scusa ma a scuola guida mia le lezioni erano facoltative e comunque guidavo nelle strade di campagna anche quando avevo 14 anni quindi un po di esperienza l'avevo già.
Ora è sicuro che quando andrò in macchina metterò le cinture anche dietro,il fatto è che in molte parti d'Italia non c'è una buona cultura stradale. :boh:

giannola
20-12-2008, 16:28
Ma cosa caxx studiate a scuola guida? Cioè... ma non solo te, qua un sacco di gente mi risponde con sincerità quando mi dice "dietro non ci vogliono" cioè, pensan davvero che non ci vogliono

Obbligatorie davanti E dietro


scusa ma eh....ti è passato per l'anticamera del cervello che qualcuno è stato a scuola guida quando ancora le cinture non erano obbligatorie ?:asd:

balint
20-12-2008, 16:50
Vi confesso che anche io ero convinto che le cinture fossero obbligatorie soltanto avanti e credo di non essere in minoranza.

Tra l'altro non conosco nessuno che abbia preso una multa per passeggero senza cintura sul sedile posteriore, forse questa è anche un po' colpa dei controlli blandi ;)

85francy85
20-12-2008, 16:52
Tra l'altro non conosco nessuno che abbia preso una multa per passeggero senza cintura sul sedile posteriore, forse questa è anche un po' colpa dei controlli blandi ;)

Io si ( il padre di una mia conoscente) , e ti dirò di piu. Se il passeggero non ha la patente i punti li decurtano al giudatore :stordita:

_fred_
20-12-2008, 17:00
scusa ma eh....ti è passato per l'anticamera del cervello che qualcuno è stato a scuola guida quando ancora le cinture non erano obbligatorie ?:asd:

Bhe, non è una scusa, la legge non ammette l'ignoranza; sarebbe buona norma informarsi ogni volta che il cds viene modificato.

Io si ( il padre di una mia conoscente) , e ti dirò di piu. Se il passeggero non ha la patente i punti li decurtano al giudatore :stordita:

No, al guidatore vengono tolti i punti solo se il trasgressore è minorenne.

giannola
20-12-2008, 17:03
Bhe, non è una scusa, la legge non ammette l'ignoranza sarebbe buona norma informarsi ogni volta che il cds viene modificato.


ammesso che uno sappia che l'abbiano modificato... :asd:

Cmq lascia il tempo che trova visto che se tutti sapessimo le leggi non ci sarebbero più avvocati. :O

Hebckoe
20-12-2008, 17:05
non vorrei dire una cazzata ma le cinture sono obbligatorie anche dietro dall'estate 2003 quando, per intenderci, e' stata introdotta la patente a punti e moltissimi ancora non lo fanno...io spesso me ne dimentico salvo poi ricordarmene a meta' viaggio.

_fred_
20-12-2008, 17:11
ammesso che uno sappia che l'abbiano modificato... :asd:

Cmq lascia il tempo che trova visto che se tutti sapessimo le leggi non ci sarebbero più avvocati. :O

Te lo concedo, però di solito è buona norma conoscere la legislazione nel campo in cui si lavora e quindi dovrebbe essere buonissima norma conoscere bene le leggi che regolano l'utilizzo di un mezzo che tutti utilizzano come l'automobile, non tanto per fare il Perry Mason di turno durante il controllo da parte della FdO, ma proprio per cercare di evitare di infrangere il codice.

gabi.2437
20-12-2008, 17:18
non vorrei dire una cazzata ma le cinture sono obbligatorie anche dietro dall'estate 2003 quando, per intenderci, e' stata introdotta la patente a punti e moltissimi ancora non lo fanno...io spesso me ne dimentico salvo poi ricordarmene a meta' viaggio.

Beh siamo quasi nel 2009 :asd:

Cmq mi pare sia una cazzata cioè, cinture obbligatorie ovunque ma già da subito

Gargoyle
20-12-2008, 20:07
.... forse magari perchè gli incidenti in certe fascia d'età rappresentano la prima causa di morte !!
Certo nella fascia 70-80 la prima causa di morte sarà il tumore alla prostata o l'infarto del miocardio, è chiaro.
Ma questo, di per sè, non significa che i giovani siano più disattenti degli altri.

Saggio TiaMantova
20-12-2008, 21:07
ho la patente da un anno e un mese. cintura sempre allacciata. limiti generalmente rispettati...in ogni caso in autostrada a 100 non c'è dubbio che ci vado

El_Camino
20-12-2008, 21:38
io odio a quelli che guidano con i cellulari. per poco mi metteva sotto una donnaccia che guidava con il cellulare... :muro:

apocalypsestorm
20-12-2008, 22:07
qui sicilia....i cinture sunnu chidde pi teneri su i pantaluna...:asd:
:asd:

Sarebbe meglio fare educazione stradale fin dalle elementari, piuttosto che
fare 1000 leggi rompiballe, utili solo a riempire le casse comunali... :rolleyes:
e' piu' pericoloso un motorino che fa' lo slalom in mezzo al traffico
piuttosto che guidare senza casco... :rolleyes:

Haden80
20-12-2008, 22:52
Bhe, non è una scusa, la legge non ammette l'ignoranza; sarebbe buona norma informarsi ogni volta che il cds viene modificato.



No, al guidatore vengono tolti i punti solo se il trasgressore è minorenne.

in uno stato ideale, tutti i possessori di un mezzo di trasporto dovrebbero puntulamente ricevere presso il proprio domicilio gli aggiornamenti del codice della strada...senza dover aspettare di leggere un giornale o guardare la tv per venire a conoscenza di determinate modifiche...

ma è solo un sogno..

_fred_
21-12-2008, 01:07
in uno stato ideale, tutti i possessori di un mezzo di trasporto dovrebbero puntulamente ricevere presso il proprio domicilio gli aggiornamenti del codice della strada...senza dover aspettare di leggere un giornale o guardare la tv per venire a conoscenza di determinate modifiche...

ma è solo un sogno..

Ovviamente si, però un minimo di attenzione per quanto riguarda le norma basilari (tipo allacciarsi le cinture) è come minimo obbligatorio saperlo.
Tra l'altro il mio era un discorso generalizzato partito dal post di Gianolla, non pretendo che si conosca per filo e per segno quello che probabilmente è uno dei più complessi e incasinati CdS del mondo, però sapere che è obbligatorio allacciarsi le cinture anche dietro mi pare una cosa piuttosto elementare da conoscere.

Guren
21-12-2008, 04:11
Se io guido obbligo tutti a mettere la cintura sennò non parto. Quelli che mi conoscono ormai lo fanno subito, chi non mi conosce rimane un po' sbalordito inizialmente, ma poi vede gli altri che la mettono e vede che io non mi sposto di un metro.

idem per me.

La gente non capisce che le cinture non vanno messe perchè c'è una legge che lo dice ma perchè servono a salvare la propria pelle in caso di incidente :doh: :doh:

La cosa che più mi infastidisce sono le persone che portano in giro i bambini senza cinture :muro: :muro: