PDA

View Full Version : [Ponte stretto] - Disegno sul quaderno


gugoXX
19-12-2008, 14:41
Il progetto del Ponte? Disegnato sul quaderno

Non hanno attivato i fuochi pirotecnici che i software ingegneristici sono in grado di esibire, e neanche hanno pensato di farsi aiutare dal sistema elettronico di scrittura word in uso pure al più decrepito dei computer. Si sono negati anche e perfino la vecchia ma leggendaria Olivetti. A penna, su un foglio a quadretti, come amanuensi venuti dall'antichità, hanno scritto numeri e comparti, proposte e idee.

Almeno nella parte (2R-codice Bo-001 n° 1) che Repubblica ha potuto visionare, nell'ambito più complessivo della illustrazione dell'opera ("L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione") i progettisti si sono serviti della biro e hanno scritto. Come fosse un compitino di matematica del liceo: scrittura però chiara, e disegni intellegibili. Mano disciplinata e senza salti di linea.


Qualcuno per favore dica ai Giornalisti della Repubblica che fare un progetto ingegneristico non e' come scrivere l'articolo per un giornale.
Non basta mettersi davanti ad un programma di videoscrittura ed aspettare un po' che prima o poi qualcosa viene fuori.
La prima fase di un progetto e' in testa, poi si passa a carta penna e lavagne. Alla fine ci si siede davanti ad un computer, e spesso occorre ricominciare daccapo.
E se succede cosi' per le soluzioni Informatiche, a maggior ragione mi sbilancio a dire che succede ancor di piu' per le altre, comprese quelle Civili.

scorpionkkk
19-12-2008, 14:48
word?
ma chi è questo giornalista?

FedNat
19-12-2008, 15:44
Qualcuno per favore dica ai Giornalisti della Repubblica che fare un progetto ingegneristico non e' come scrivere l'articolo per un giornale.
Non basta mettersi davanti ad un programma di videoscrittura ed aspettare un po' che prima o poi qualcosa viene fuori.
La prima fase di un progetto e' in testa, poi si passa a carta penna e lavagne. Alla fine ci si siede davanti ad un computer, e spesso occorre ricominciare daccapo.
E se succede cosi' per le soluzioni Informatiche, a maggior ragione mi sbilancio a dire che succede ancor di piu' per le altre, comprese quelle Civili.

Per quanto riguarda i progetti civili non saprei, ma per i progetti elettronici che facciamo in azienda carta e penna sono utilizzati solo per prendere qualche appunto o fare qualche bozza di schema a blocchi, per il resto si fa tutto con il PC.

Saluti

dave4mame
19-12-2008, 15:56
tante riunioni di brainstorming vengono "appuntate" su carta.

spandi merda, spandi merda alla fine rimani nella merda.
scommettiamo che questo è l'ennesimo cacarticolo che non "passerà" alla copia cartacea di repubblica?

Ciccio17
19-12-2008, 17:11
ma chi è questo giornalista?
*

FrancescoSan
19-12-2008, 17:18
spandi merda, spandi merda alla fine rimani nella merda.scommettiamo che questo è l'ennesimo cacarticolo che non "passerà" alla copia cartacea di repubblica?

Hai perso la scommessa...:asd:
Questo è giornalismo di inchiesta. Se leggi bene l'articolo cartaceo (ma dubito che lo farai) ti accorgerai bene di come sono stati buttati 250 milioni di euro della società per il ponte sullo stretto, e questo senza aver fatto nulla di concreto, neanche un progetto preliminare come dio comanda.
Con quel progetto raffazzonato hanno cercato di far diventare esecutivi gli espropri quando secondo il codice degli appalti questo è possibile solo con il progetto esecutivo...
Spandere merda un paio di balle...

dave4mame
19-12-2008, 17:52
Hai perso la scommessa...:asd:
Questo è giornalismo di inchiesta. Se leggi bene l'articolo cartaceo (ma dubito che lo farai) ti accorgerai bene di come sono stati buttati 250 milioni di euro della società per il ponte sullo stretto, e questo senza aver fatto nulla di concreto, neanche un progetto preliminare come dio comanda.
Con quel progetto raffazzonato hanno cercato di far diventare esecutivi gli espropri quando secondo il codice degli appalti questo è possibile solo con il progetto esecutivo...
Spandere merda un paio di balle...

passo volentieri in biblioteca domani a leggermelo, sperando che sia qualcosa di meno stupidamente fazioso di quello che c'è scritto nella versione elettronica.

perchè cosa c'è scritto, in questo incredibile reportage?
che il giornalista ha avuto modo di vedere un foglio di carta pieno di appunti.
con quali argomentazioni è in grado di dimostrare che quel foglio sia costato 250 milioni di euro?
spero tanto che quanto scritto sulla copia in edicola sia un'indagine un tantino più completa di quella elettronica.
perche su quest'ultima (dove gli unici milioni di cui si parla sono relativi ai metri cubi di terra da spalare) l'unico messaggio che si coglie è uno stupido sfottò a chi ha osata appuntarsi due idea su carta anzichè a computer.

Mi sembra indice di scarsa intelligenza; e questo a prescindere dall'utilità del ponte in questione e dalla ruberie che ci sono state e ci saranno.

T3d
19-12-2008, 19:32
passo volentieri in biblioteca domani a leggermelo, sperando che sia qualcosa di meno stupidamente fazioso di quello che c'è scritto nella versione elettronica.

perchè cosa c'è scritto, in questo incredibile reportage?
che il giornalista ha avuto modo di vedere un foglio di carta pieno di appunti.
con quali argomentazioni è in grado di dimostrare che quel foglio sia costato 250 milioni di euro?
spero tanto che quanto scritto sulla copia in edicola sia un'indagine un tantino più completa di quella elettronica.
perche su quest'ultima (dove gli unici milioni di cui si parla sono relativi ai metri cubi di terra da spalare) l'unico messaggio che si coglie è uno stupido sfottò a chi ha osata appuntarsi due idea su carta anzichè a computer.

Mi sembra indice di scarsa intelligenza; e questo a prescindere dall'utilità del ponte in questione e dalla ruberie che ci sono state e ci saranno.

tu prescindi sempre dall'argomento principale e da quello che dovrebbe interessare di più alla popolazione.

chissà come mai :asd:

FrancescoSan
19-12-2008, 20:06
perchè cosa c'è scritto, in questo incredibile reportage?
che il giornalista ha avuto modo di vedere un foglio di carta pieno di appunti.
con quali argomentazioni è in grado di dimostrare che quel foglio sia costato 250 milioni di euro?
spero tanto che quanto scritto sulla copia in edicola sia un'indagine un tantino più completa di quella elettronica.
perche su quest'ultima (dove gli unici milioni di cui si parla sono relativi ai metri cubi di terra da spalare) l'unico messaggio che si coglie è uno stupido sfottò a chi ha osata appuntarsi due idea su carta anzichè a computer.


I 250 milioni di euro lo sanno tutti ed infatti è una notizia che ho aggiunto io. E' di pubblico dominio anche fra i non addetti ai lavori...basta vedere i bilanci che sono pubblici.

dave4mame
20-12-2008, 23:18
tu prescindi sempre dall'argomento principale e da quello che dovrebbe interessare di più alla popolazione.

chissà come mai :asd:


magari perchè è il giornalista il primo a non parlarne manco di sfuggita?

dantes76
20-12-2008, 23:54
tante riunioni di brainstorming vengono "appuntate" su carta.

spandi merda, spandi merda alla fine rimani nella merda.
scommettiamo che questo è l'ennesimo cacarticolo che non "passerà" alla copia cartacea di repubblica?

cosa appunti su carta? cosa? un disegno tecnico? lo appunti su carta? e cosa cosa? dimmi dimmi.. cosa disegni? uno schizzo? ma di cosa? appunti fatti con la biro su un documento protocollato, ovvero ufficiale o da presentazione? ma che stai a di???

Kivron
20-12-2008, 23:56
magari perchè è il giornalista il primo a non parlarne manco di sfuggita?

E magari anche perchè il titolo del 3D è [Ponte stretto] - Disegno sul quaderno?

dantes76
21-12-2008, 00:10
Qualcuno per favore dica ai Giornalisti della Repubblica che fare un progetto ingegneristico non e' come scrivere l'articolo per un giornale.
Non basta mettersi davanti ad un programma di videoscrittura ed aspettare un po' che prima o poi qualcosa viene fuori.
La prima fase di un progetto e' in testa, poi si passa a carta penna e lavagne. Alla fine ci si siede davanti ad un computer, e spesso occorre ricominciare daccapo.
E se succede cosi' per le soluzioni Informatiche, a maggior ragione mi sbilancio a dire che succede ancor di piu' per le altre, comprese quelle Civili.


ma che stai a di... a lavagnetta o gessetto... tu manco sai come funziona un proggetto... a lavagna o gesso, a carta igenica, e l'alleghi pure e la protocolli? dimmi dove lavori..

ma di che parli? ma che stai dicendo???? lavagnetta degli incompetenti.. non di documenti protocollati... hai letto questo?""Almeno nella parte (2R-codice Bo-001 n° 1)"" e questo?? illustrazione dell'opera ("L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione")

dimmi che lavori in qualche studio di progettazione edile, cosi almeno ne sto alla larga.. e ne faccio stare alla larga in tanti..

Kivron
21-12-2008, 00:17
dimmi che lavori in qualche studio di progettazione edile, cosi almeno ne sto alla larga.. e ne faccio stare alla larga in tanti..
Ah... quindi non sai di cosa parli o sbaglio? :stordita:

dantes76
21-12-2008, 00:23
Ah... quindi non sai di cosa parli o sbaglio? :stordita:

per niente, so disegnare benissmo, e so allegare a documentazione protocollata disegni da presentazione

http://shup.com/Shup/95275/immagine1pm8.jpg

Kivron
21-12-2008, 00:25
per niente, so disegnare benissmo, e so allegare a documentazione protocollata disegni da presentazione


Wow, allora la frase "cosi almeno ne sto alla larga" andrebbe rimossa :O

dantes76
21-12-2008, 00:26
ora e' aggiornato:L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione" 2R-codice Bo-001 n° 1

http://img354.imageshack.us/img354/8081/immagine11ko1.jpg

Kivron
21-12-2008, 00:30
ora e' aggiornato:L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione" 2R-codice Bo-001 n° 1

Vediamo se, partendo dalla definizione, riesci a capire cosa penso del tuo commento:

1 BU dei fanciulli, che riguarda i fanciulli: gioco *., svago *.
2a CO che rivela immaturità, infantilismo: atteggiamento *., discorso *.
2b CO spreg., eccessivamente semplice e inconsistente: un testo *.

:rolleyes:

dantes76
21-12-2008, 00:32
.[/I]

:rolleyes:

cambiata espressione? veloce... come lo protocollo? tdm-cc-Wii?

John Cage
21-12-2008, 00:52
passo volentieri in biblioteca domani a leggermelo, sperando che sia qualcosa di meno stupidamente fazioso di quello che c'è scritto nella versione elettronica.

perchè cosa c'è scritto, in questo incredibile reportage?
che il giornalista ha avuto modo di vedere un foglio di carta pieno di appunti.
con quali argomentazioni è in grado di dimostrare che quel foglio sia costato 250 milioni di euro?
spero tanto che quanto scritto sulla copia in edicola sia un'indagine un tantino più completa di quella elettronica.
perche su quest'ultima (dove gli unici milioni di cui si parla sono relativi ai metri cubi di terra da spalare) l'unico messaggio che si coglie è uno stupido sfottò a chi ha osata appuntarsi due idea su carta anzichè a computer.

Mi sembra indice di scarsa intelligenza; e questo a prescindere dall'utilità del ponte in questione e dalla ruberie che ci sono state e ci saranno.

ma che minchiata. Il ponte sullo stretto è costato finora effettivamente 250 milioni di euro. E tutto quello che abbiano è qualche appunto su carta.
Non esiste un progetto. Non esiste niente, se non la volontà di spendere miliardi di euro per non realizzare proprio nulla.
E mi devono ancora spiegare come sia concepibile un progetto esecutivo di tale portata da realizzare in corso d'opera.
Vergognoso. Ed è vergognoso che ci sia gente che crede a questa masnada di filibustieri.

fba00
21-12-2008, 11:10
cioè no fatemi capire,hanno speso 250 milioni e fino adesso hanno solo quattro scarabocchi su carta??? è uno scherzo vero?? (sic:muro: )

dave4mame
21-12-2008, 11:31
ma che stai a di... a lavagnetta o gessetto... tu manco sai come funziona un proggetto... a lavagna o gesso, a carta igenica, e l'alleghi pure e la protocolli? dimmi dove lavori..

ma di che parli? ma che stai dicendo???? lavagnetta degli incompetenti.. non di documenti protocollati... hai letto questo?""Almeno nella parte (2R-codice Bo-001 n° 1)"" e questo?? illustrazione dell'opera ("L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione")

dimmi che lavori in qualche studio di progettazione edile, cosi almeno ne sto alla larga.. e ne faccio stare alla larga in tanti..

sisi.. i proggetti del cuggino....

John Cage
21-12-2008, 11:33
cioè no fatemi capire,hanno speso 250 milioni e fino adesso hanno solo quattro scarabocchi su carta??? è uno scherzo vero?? (sic:muro: )

per semplificare, diciamo che fino ad ora abbiamo speso 250 milioni e non abbiamo neanche il progetto esecutivo.

Il vero problema è che se malauguratamente inizieranno gli espropri e i lavori di "costruzione" (e prevedono di farlo senza un progetto esecutivo) non sapremo mai quanto ci potrà costare alla fine e quanto tempo ci vorrà per costruirlo, perchè le varianti in corso d'opera saranno moltissime.


http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E95067,00.html

MILENA GABANELLI IN STUDIO
Lo scrittore siciliano Alfio Caruso qualche settimana fa scriveva al Corriere della Sera: "Il ponte sarebbe l'occasione per fare intendere che si volta pagina, che una storia si è conclusa e un'altra si inizia, che il distacco con l'Italia e con l'Europa forse si annulla. Alle corte: il ponte rappresenta il progresso, benché la Sicilia continui a mancare di acquedotti, di strade, di ferrovie. Ma le chiavi di questo progresso chi le ha? Quale organizzazione è in grado di gestire progetti, investimenti, appalti e subappalti? Quale potere può assicurare la tranquillità dei lavori, la disponibilità del territorio, la spartizione dei costi aggiuntivi, cioè il pizzo? La risposta è universalmente conosciuta: la mafia". Come dire che al di là delle belle parole non c'è la volontà politica per ridurre il divario fra nord e sud, e alla fine se non sarà quel gran business visto che nessuno rischia del suo, a pagare saremo tutti noi.

dave4mame
21-12-2008, 11:48
cioè no fatemi capire,hanno speso 250 milioni e fino adesso hanno solo quattro scarabocchi su carta??? è uno scherzo vero?? (sic:muro: )

guarda che secondo molti, il ponte è una minchiata colossale.
per un motivo molto semplice.
una volta completato (posto che sia possibile, posto che regga alle sollecitazioni, bla bla) sarà un'opera semplicemente inutile.
sarà in grado di sostenere infatti un volume di traffico n volte superiore al necessario, a meno di voler pensare che i calabresi, per sport, facciano avanti e indietro tre volte al giorno.

ma questa è una cosa.
un'altra è sbeffeggiare degli ingegneri perchè hanno steso degli appunti su carta.
e, fino a prova contraria (che per ora non è arrivata), la documentazione in oggetto non è affatto l'unica prodotta.

e, guarda caso, l'articolastro in questione non è arrivato sulla versione stampata.

John Cage
21-12-2008, 12:16
guarda che secondo molti, il ponte è una minchiata colossale.
per un motivo molto semplice.
una volta completato (posto che sia possibile, posto che regga alle sollecitazioni, bla bla) sarà un'opera semplicemente inutile.
sarà in grado di sostenere infatti un volume di traffico n volte superiore al necessario, a meno di voler pensare che i calabresi, per sport, facciano avanti e indietro tre volte al giorno.

ma questa è una cosa.
un'altra è sbeffeggiare degli ingegneri perchè hanno steso degli appunti su carta.
e, fino a prova contraria (che per ora non è arrivata), la documentazione in oggetto non è affatto l'unica prodotta.

e, guarda caso, l'articolastro in questione non è arrivato sulla versione stampata.

guarda che quelli non erano, come lo chiami tu semplici "appunti su carta" o peggio, appunti di brainstorming. Era la presentazione di un progetto molto importante.

Inoltre l'articolo:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/ponte-messina-inchiesta/progetti-disegni/progetti-disegni.html

a mio avviso non è così banale come lo dipingi. Parla anche, a proposito, di "inedita sfida polemica alla modernità" da parte dei progettisti, cogliendo un aspetto della vicenda che ha dei significati precisi.
Parla anche della contrarietà di Remo Calzona e del fatto che probabilmente, un progetto così importante e dibattuto, peraltro del 2005, meriterebbe quantomeno un approfondimento importante in termini progettuali.

Dream_River
21-12-2008, 12:17
Ma soprattutto chi è l'ingegnere? (http://it.youtube.com/watch?v=8HFNIFZnkrM)

http://profile.ak.facebook.com/object3/1941/39/l22480843898_6535.jpg

dave4mame
21-12-2008, 12:23
guarda che quelli non erano, come lo chiami tu semplici "appunti su carta" o peggio, appunti di brainstorming. Era la presentazione di un progetto molto importante.

Inoltre l'articolo:

http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/ponte-messina-inchiesta/progetti-disegni/progetti-disegni.html

a mio avviso non è così banale come lo dipingi. Parla anche, a proposito, di "inedita sfida polemica alla modernità" da parte dei progettisti, cogliendo un aspetto della vicenda che ha dei significati precisi.
Parla anche della contrarietà di Remo Calzona e del fatto che probabilmente, un progetto così importante e dibattuto, peraltro del 2005, meriterebbe quantomeno un approfondimento importante in termini progettuali.

il giornalista è un furbone di prima scelta

Almeno nella parte (2R-codice Bo-001 n° 1) che Repubblica ha potuto visionare, nell'ambito più complessivo della illustrazione dell'opera ("L'opera di attraversamento - Relazione specialistica - sistema di sospensione") i progettisti si sono serviti della biro e hanno scritto. Come fosse un compitino di matematica del liceo: scrittura però chiara, e disegni intellegibili. Mano disciplinata e senza salti di linea.


si parla di una parte della documentazione (che a sua volta fa parte di un documento più ampio).
leggendo CON ATTENZIONE si capisce che è solo una frazione della documentazione relativa al sistema di sospensione.
su come sia redatto il resto della documentazione il "giornalista" CASUALMENTE glissa.
e che cavolo... altrimenti saltava la bomba no?

John Cage
21-12-2008, 12:36
il giornalista è un furbone di prima scelta



si parla di una parte della documentazione (che a sua volta fa parte di un documento più ampio).
leggendo CON ATTENZIONE si capisce che è solo una frazione della documentazione relativa al sistema di sospensione.
su come sia redatto il resto della documentazione il "giornalista" CASUALMENTE glissa.
e che cavolo... altrimenti saltava la bomba no?

resta il fatto che quelli non sono appunti e non è neanche un progetto definitivo. Perchè non è stato mostrato altro alla stampa?

dave4mame
21-12-2008, 13:44
infatti il giornalista ha fatto una scelta assai oculata delle parola che ha usato.
non è ben chiaro se sia come affermi tu (ovvero: TUTTO quello che è stato concesso in visione è scritto a mano) oppure se, all'interno della documentazione concessa in visione, UNA PARTE sia manoscritta.

tuttavia, sulla base dei pregressi di repubblica "online" io compio peccato e penso male...

camp1
21-12-2008, 22:12
Ma il progetto preliminare lo hanno fatto o no?
Visto che la legge merloni prevede documenti ben precisi da allegare al progetto preliminare, dubito sia stato fatto tutto così a caso..

StefAno Giammarco
22-12-2008, 01:13
cosa appunti su carta? cosa? un disegno tecnico? lo appunti su carta? e cosa cosa? dimmi dimmi.. cosa disegni? uno schizzo? ma di cosa? appunti fatti con la biro su un documento protocollato, ovvero ufficiale o da presentazione? ma che stai a di???

Serve una doccia fredda? Qualche goccia di Valium?