PDA

View Full Version : DELUCIDAZIONI SU SCSI


patagagna
18-12-2008, 19:57
ciao a tutti. dovrei acquistare due HD scsi. nella miriade di sigle vorrei delle delucidazioni dato che fino ad ora non ho mai avuto occasione di trattare questo tipo di standard (solo IDE e SATA). correggetemi se sbaglio:
U160 è la velocità di trasferimento dati (quindi un HD U360 è ha più banda passante di un U160); 68 pin è il tipo di connessione. fin qui ok.
domanda: avendo una mobo che supporta U160 e 68 pin è possibile montare tipi di HD diverso (ad ex. un U320 con adattore 80/68pin) o bisogna rispettare lo standard richiesto.
altra domanda: che tipo di cavo dovrei acquistare, avendo due canali SCSi e dovrendo creare un RAID 0 con i due dischi?
ultima domanda: a cosa serve il terminatore che c'è sui cavi SCSI?
grazie a tutti per i chiarmenti che vorrete darmi, e naturalmente se dovessi avere dei dubbi non mancherò ti tempestarvi di domande.:D grazie ancora

patagagna
18-12-2008, 20:05
dimenticavo di darvi le specifiche della mobo: INTEL SDS2
e quanto a riguardo sul manuale:
4.2 Ultra160 SCSI
The SDS2 Server Board provides an embedded dual-channel SCSI bus through the use of the
Adaptec*’s AIC-7899W SCSI controller. The AIC-7899W controller contains two independent
SCSI controllers that share a single 64-bit, 66-MHz PCI bus master interface as a multifunction
device, packaged in a 456-pin BGA. Internally, each controller is identical, capable of operations
using either 16-bit SE or LVD SCSI providing 40 MBps (Ultra-wide SE), 80 MBps (Ultra 2), or 160
MBps (Ultra160). Each controller has its own set of PCI configuration registers and SCSI I/O
registers. The SDS2 Server Board supports disabling of the on-board SCSI controller through
the BIOS setup menu.
The SDS2 Server Board provides active terminators, termination voltage, re-settable fuse, and
protection diode for both SCSI channels. The SCSI BIOS setup menu (CNTRL-A) provides the
ability to enable or disable the on-board terminators for both channels A and B.
grazie

patagagna
21-12-2008, 20:07
up!

CaFFeiNe
22-12-2008, 16:51
beh non sono un grande esperto ma penso di poterti rispondere

1 gli adattatori dovrebbero andare bene ovviamente,cmq avrai la banda del pezzo con lo standard meno performante (se mi sbaglio corregetemi)
2 il terminale serve proprio a cio' che tu pensi, a terminare la catena, dato che gli scsi funzionano a catena, a meno di occupare tutti gli slot serve un terminale nel primo slot libero

questo è piu' o meno quello che so
ma leggo nella tua mobo active termination etc
e mi fa pensare che possa fare a meno del terminale... ma non saprei...

Marco71
24-12-2008, 09:18
...Small Computer System Interface (che quando sento chiamare "scuzzy" anche da guru o pseudo tali mi fa rizzare anche i pochi capelli che mi sono rimasti) funziona in base alla teoria delle linee di trasmissione elettriche.
A differenza però del bus P.C.I (pur esso una linea di trasmissione elettrica) S.C.S.I ha bisogno di "terminator" per adattare l'impedenza soprattutto ad inizio (controller host; ecco perché la tua scheda madre ha un controllore con terminazione cosiddetta "attiva"; oggi tutti i terminator sono attivi...quelli passivi sono poco affidabili e stabili come tensioni "prodotte" oltre a non essere in grado di rigenerare il segnale a +5 Volt) e fine della cosiddetta "catena" (vale a dire immediatamente a valle dell'ultima connessione sull'ultimo hard disk o periferica presente).
Gli adattatori S.C.A-2 <-> 68 pin (ricordati di coprire con nastro autoestinguente da elettricisti la parte di p.c.b dell'adattatore che rimane "scoperta"...questo solo per scrupolo) non comportano alcuna limitazione di banda passante a patto che naturalmente siano stati concepiti per Ultra 320 (e di riflesso anche per la sottostante Ultra 160).
Uno dei due hard disk impostalo con ID0 e l'altro subito dopo con ID1...
Thanks.

Marco71

patagagna
26-12-2008, 09:44
ciao e grazie per le risposte.
domanda: il sistema scsi funziona tipo il sistema IDE, nel senso HDD master e HDD slave per singolo canale? il settaggio bisogna effettuarlo con dei pin sugli HDD o va in base alla posizione sul cavo SCSI (primo HDD master e ultimo slave, poi terminatore)?
qual'è la miglior soluzione per creare un boot di sistema in RAID 0 (un HD per canale o anche 2 HDD sullo stesso canale e quindi sullo stesso cavo?)?
grazie.

Marco71
26-12-2008, 09:58
...il sistema S.C.S.I funziona in base a priorità (che vengono ruotate per non creare "target" mai serviti) stabilite tramite ID.
Il controllore di solito (e non ci sono motivi per cambiarlo dato che ha la priorità massima) ha ID7.
Anche se sulla "catena" S.C.S.I potresti assegnare gli ID in modo non "lineare" e sequenziale partendo dalla prima unità subito dopo il terminator, ti aiuterà usare la sequenza 0->1->2-> 15 (con un "buco" ad ID7) finendo subito prima della connessione all'host controller.
L.S.I Corp. (conosciuta anche come A.M.I oppure come L.S.I Logic) in una pubblica dimostrazione delle capacità di gestione del firmware a trasmissione di messaggi a pacchetti (Fusion M.P.T) utilizzò trenta unità Maxtor 10000 r.p.m per raggiungere ed oltrepassare quota 100000 I.O.P.S nell'unico test riconosciuto e qualificato per queste indagini (IOMeter) in R.A.I.D livello zero che tutto appunto sarebbe eccetto che un R.A.I.D (perché privo di ridondanza).
E questo su un unico canale (cavo o catena a seconda delle accezioni spesso dettate più dall'empirismo che da specifiche).
Grazie.

Marco71.

patagagna
26-12-2008, 18:19
correggetemi se sbaglio: visto che la mia mb ha il terminatore attivo.. non dovrei acquistare un cavo con terminatore...?

Marco71
26-12-2008, 18:39
...forse mi è passato...
La rete di terminazione a "fine linea di trasmissione" in un sistema S.C.S.I (terminatore attivo meglio...passivo peggio) è non indispensabile, tassativa (quanto a sua presenza).
Ad inizio catena (vale a dire nel tuo caso al connettore del controller su motherboard) ed a fine catena (subito dopo l'ultimo connettore sul cavo).
"Attivo" o passivo è un discrimine essenzialmente di "qualità di terminazione su carico".
I terminatori attivi (spesso sostituibili in caso di guasto) possiedono un sistema di regolazione della tensione prodotta (equivalente a quella inseribile in varie tappe sulla linea di trasmissione tramite abilitazione di TERMPWR) di + 5 Volt D.C reazionato di riferimento.
Ricordo che in caso di assenza di terminazione ad una estremità (o di insufficiente terminazione) i trasmettitori/ricevitori possono essere "confusi" con aumento del tasso di errori (diagramma ad occhio che si riduce in apertura).
Grazie.

Marco71.

patagagna
26-12-2008, 19:02
..la mia ignoranza, ma è un sistema tutto nuovo per me! cmq ora è ok;)
grazie a tutti