View Full Version : Wi-Fi: integrato nel router o access point acquistato in seguito?
Avendo cambiato provider per l'adsl, sto per acquistare un nuovo modem-router.
Attualmente lo utilizzerei per connettere a Internet un solo pc (desktop) tramite cavo Ethernet; probabilmente tra 12-18 mesi aggiungerò al desktop un portatile. In pratica, adesso la connessione Wi-Fi non mi è necessaria, ma lo sarà in futuro.
E' preferibile acquistare adesso un modem-router con switch 4 porte Ethernet e Wi-Fi (ho pensato al Netgear DG834GIT) oppure acquistare soltanto il modem-router con switch 4 porte Ethernet (Netgear DG834IT) e quando sarà necessario acquistare un access point wireless da collegare al modem-router?
E' prevedibile in quest'intervallo di tempo un'evoluzione degli standard?
Soprattutto, avrei vantaggi acquistando un access point di standard superiore, considerando che le mie esigenze sono tutto sommato limitate (connessione wireless per un solo pc)?
Grazie.
tutmosi3
18-12-2008, 11:53
Avendo cambiato provider per l'adsl, sto per acquistare un nuovo modem-router.
Attualmente lo utilizzerei per connettere a Internet un solo pc (desktop) tramite cavo Ethernet; probabilmente tra 12-18 mesi aggiungerò al desktop un portatile. In pratica, adesso la connessione Wi-Fi non mi è necessaria, ma lo sarà in futuro.
E' preferibile acquistare adesso un modem-router con switch 4 porte Ethernet e Wi-Fi (ho pensato al Netgear DG834GIT) oppure acquistare soltanto il modem-router con switch 4 porte Ethernet (Netgear DG834IT) e quando sarà necessario acquistare un access point wireless da collegare al modem-router?
E' prevedibile in quest'intervallo di tempo un'evoluzione degli standard?
Soprattutto, avrei vantaggi acquistando un access point di standard superiore, considerando che le mie esigenze sono tutto sommato limitate (connessione wireless per un solo pc)?
Grazie.
Il punto sta proprio negli standard.
A breve dovrebbe essere rilasciato in maniera definitiva l'agognato 802.11n.
Quindi io, per il wireless, aspetterei .
Ciao
unnilennium
18-12-2008, 12:07
Sono un sacco di tempo che lo stanno approvando, n.dipende da quanto vuol spendere,e se gli servirà una grossa velocità via wireless..secondo me se vuol spendere 50€ o poco più,si prende un wireless adesso e sta felice e contento...
Grazie della risposta, aspetterò.
Per quanto riguarda l'acquisto del modem-router, ho letto le prime pagine del thread consigli per gli acquisti (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900) (non tutte, sono un'infinità...) e ho visto che viene consigliato il Netgear DG834GT in caso di connessione wireless, ma per gli impianti wired il Billion 7402R2 e non il corrispondente modello Netgear privo del Wi-Fi.
E' solo un dubbio: nel mio caso il Netgear DG834IT ha le stesse prestazioni del Netgear DG834GIT (Wi-Fi escluso, ovviamente)? E' una scelta consigliabile?
Ciao
Sono un sacco di tempo che lo stanno approvando, n.dipende da quanto vuol spendere,e se gli servirà una grossa velocità via wireless..secondo me se vuol spendere 50€ o poco più,si prende un wireless adesso e sta felice e contento...
Sì, in effetti non ho grandi esigenze per il Wi-Fi: dovrò connettere un solo portatile, e il mio contratto adsl prevede per ora (salvo future evoluzioni) il massimo teorico di 8Mbps.
L'acquisto successivo di un access point potrebbe generare qualche inconveniente (per esempio maggiore difficoltà di configurazione) rispetto alla soluzione all-in-one?
(E' sottinteso l'inconveniente del maggior ingombro dato da due periferiche anziché una)
unnilennium
18-12-2008, 12:26
La velocità dell'adsl nn c'entra con quella del wireless, lo standard n supportera un massimo teorico di 300mbit,mentre ora quelli che vuoi prendere tu hanno 54mbit..fai tu.certo che se gli apparati son due,andranno configurati al meglio x andar bene..a questo proposito dico x esperienza presonale che se son della stessa marca é meglio :).cmq il problema principale é quanto vuoi spendere vs cosa stai cercando :)
lo standard n supportera un massimo teorico di 300mbit,mentre ora quelli che vuoi prendere tu hanno 54mbit
Una bella differenza...
certo che se gli apparati son due, andranno configurati al meglio x andar bene..a questo proposito dico x esperienza personale che se son della stessa marca é meglio
OK, grazie
il problema principale é quanto vuoi spendere vs cosa stai cercando :)
Da inesperto di reti, posso solo dire a cosa mi servirebbe una WLAN:
permettere al mio attuale desktop (tramite Ethernet) e in seguito anche ad un portatile (tramite WLAN) l'accesso a Internet per attività classiche (navigazione web, posta elettronica) e saltuaria attività p2p (soprattutto torrent di .iso relativi a distro Linux) e VoIP (Skype o Gizmo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.