View Full Version : Primo assemblaggio, consigli e paure
Roscebble
17-12-2008, 16:55
Salve ragazzi, ieri ho ordinato un PC da circa 1100 Euro, e presto mi arriveranno tutti i pezzi.
Ho 26 anni e da quando ne ho 12-13 che sto dietro ai PC a livello di hardware. Da due anni lavoro anche in un negozio al dettaglio di grande distribuzione informatica, ma, ci crediate o no, non mi sono mai assemblato i miei vari PC da solo, ed è un mio grande cruccio non aver mai imparato.
Ho avuto sempre paura di romperlo, di non essere capace, stavolta però ho deciso che il caso di montarlo da solo perchè non credo sia così impossibile no?
Detto ciò, quali sono secondo voi le linee guida fondamentali e gli errori da non commettere quando si assembla un PC?
Lo so che magari è una domanda banale, ma vorrei mi aiutaste piu possibile. Una volta montato posterò configurazione e foto della bestiolina :)
Capellone
17-12-2008, 22:32
ma prendi un computer vecchio e passaci un po' di tempo a fare pratica.
e scommetto che nel grande magazzino dove lavori si vendono anche i libri per noob che insegnano queste cose
Roscebble
18-12-2008, 09:39
ma prendi un computer vecchio e passaci un po' di tempo a fare pratica.
e scommetto che nel grande magazzino dove lavori si vendono anche i libri per noob che insegnano queste cose
Allora magari prima di montare il nuovo e fare danni, smonterò questo vecchio per fare un pò di pratica mal che vada :)
mano leggera e soprattutto niente fretta, vedrai che non sbagli!
Roscebble
18-12-2008, 20:16
mano leggera e soprattutto niente fretta, vedrai che non sbagli!
Grazie..spero di non sbagliare qualche collegamento o fare qualche stupidaggine, la cosa che mi spaventa di piu leggendo varie guide in giro è mettere il processore con la pasta termica..
manicomic
18-12-2008, 20:45
Se usi la ventola boxed non devi mettere la pasta termica... è già sotto il dissi, così come alcune ventole non standard, soltanto con alcuni modelli devi mettere tu la pasta... ed è una operazione abbastanza banale basta metterne un chicco al centro del procio.
Roscebble
19-12-2008, 08:44
No la ventola l'ho presa a parte (Zerotherm Zen FZ-120 Nanoxia Edition) quindi dovrò vedere se in questa è già messa oppure no dico bene?
Poi ho letto di precauzioni per evitare che si danneggino i componenti come assemblare pc con i guanti, sopra pezzi di cartone, o farlo solo dopo che s'è toccato metallo con base a terra...mi confermate? voi che fate di tutto questo?
Capellone
19-12-2008, 22:30
i guanti non servono, basta che scarichi l'elettricità statica toccando il case ogni tanto
Roscebble
20-12-2008, 09:30
i guanti non servono, basta che scarichi l'elettricità statica toccando il case ogni tanto
Perfetto, se mi dici che basta fare quello mi fido :)
CaFFeiNe
20-12-2008, 15:39
beh un po' di consigli misti
1) nel 95% dei casi è impossibile fare collegamenti sbagliati, i cavi sono fatti per entrare solo dove devono entrare... una sola volta mi è capitato che un cavo di alimentazione 12v a 4 pin entrasse in due modi diversi, ma cmq basta vedere dove sta il perno di fissaggio....
2) l'energia statica... boh io non mi sono mai posto problemi, e mi assemblo computer da tanto
3) pazienza, calma, mettere i cavi in ordine, incastrarli in fessure etc, nel modo piu' ordinato possibile, ma mai troppo tirati
4) una delle rotture maggiori una volta era inserire i microconnettori di usb audio etc del case, ma penso che tutti abbiano adottato il sistema di asus di fare un connettore a cui collegare tutti i microconnettori, quindi il problema non c'è piu'
5) per i microconnettori in questione, fai bene attenzione alle scritte sia sul cavetto, sia stampate sulla scheda madre, grd con grd, 12v con 12v, è una delle cose piu' importanti, sono gli unici connettori (essendo a singolo pin) che non ha forma "custom"...
gabi.2437
20-12-2008, 16:03
Uhm, io la cosa che noto più difficoltosa nel montaggio è che devi metterci forza nell'inserire tutte le spine e le schede...cioè, stai delicato ma quando serve devi andar giù con forza, se no la roba non entra
CaFFeiNe
20-12-2008, 16:24
beh dipende da vari fattori, posso dirti che la qualita' dei connettori influisce molto su questo fattore
ho notato molta differenza tra alimentatori di buona marca, e altri di marca scrausa ad esempio
l'esempio classico... i molex dei dvd... si incastrano, ci devi mettere forza, con un alim buono, ci vuole molta meno forza nel metterli, e soprattutto hanno i pulsanti per estrarli ;)
cmq il ragionamento in se è valido, delicatezza, ma forza quando necessario, ovviamente una forza calibrata, cmq non mi è mai capitato di spezzare niente ;)
Roscebble
21-12-2008, 09:54
Grazie a tutti, l'alimentatore è un Corsair quindi dovrebbe essere di tutto rispetto, la configurazione è quella che ho in firma anche se i pezzi devono arrivare e devo montare il tutto.
Sto visionando più filmati possibili sugli assemblaggi, sembrerebbe una cosa fattibile, la mascherina che vedo bisogna mettere dietro il case che è della scheda madre è complicata da mettere? Oppure rimuovo il pezzo di metallo e inserisco semplicemente quella? Scusate le mille domande banali e timori :)
assemblare è facile, molto facile, anche io ho fatto pratica con il vecchio computer, sta il fatto che fino a 2 anni fa accendevo a malapena il pc, ora assemblo quelli dei miei amici;)
gabi.2437
21-12-2008, 12:57
Non farti sfruttare dagli amici :O
Dumah Brazorf
21-12-2008, 14:09
La mascherina si inserisce a pressione, molto semplice.
Le viti di fissaggio della mobo basta stringerle appena, non va da nessuna parte.
Non farti sfruttare dagli amici :O
vero, in effetti prima o poi dovrei cominciare a chiedere qualche quattrino :D
Roscebble
21-12-2008, 19:55
assemblare è facile, molto facile, anche io ho fatto pratica con il vecchio computer, sta il fatto che fino a 2 anni fa accendevo a malapena il pc, ora assemblo quelli dei miei amici;)
Incoraggiante questa cosa, io invece sto dietro ai pc da una vita ma non ho mai provato a montarne uno..è giunta l'ora!
Incoraggiante questa cosa, io invece sto dietro ai pc da una vita ma non ho mai provato a montarne uno..è giunta l'ora!
e poi la soddisfazione di vedere ciò che hai fatto tu stesso non ha prezzo! (per tutto il resto c'è mastercard)!
Roscebble
22-12-2008, 09:51
e poi la soddisfazione di vedere ciò che hai fatto tu stesso non ha prezzo! (per tutto il resto c'è mastercard)!
Si è anche questo. Finora delegavo a mio zio che assembla PC il montaggio, e i pezzi seppur li sceglievo io non erano mai esattamente quelli in quanto magari non aveva disponibilità.
Ora il PC sarà totalmente come dico io e vederlo accendersi dopo averlo montato sarà una gran bella soddisfazione. Un pò di paura ce l'ho, ma spero di farcela senza troppi problemi :)
Una cosa, ho notato che il case che ho scelto (CoolerMaster 690) ha lo spazio per l'alimentatore in basso. Non è che ho qualche problema con i cavi che non mi arrivano?
Dumah Brazorf
22-12-2008, 11:20
Forse viene ribaltata anche la scheda madre, dovresti guardare da che lato si monta.
darkeric
22-12-2008, 11:41
Ti consiglio prima di montare la piastra nel case
di provarla
spesso mi è capitato che non funzionino!
ti assicuro che rismontare tutto è molto snervante!
assicurati quando lo avvii per la prima volta, di entrare nel Bios e monitorare le Temperature per qualche minuto!
Roscebble
22-12-2008, 12:07
Ti consiglio prima di montare la piastra nel case
di provarla
spesso mi è capitato che non funzionino!
ti assicuro che rismontare tutto è molto snervante!
assicurati quando lo avvii per la prima volta, di entrare nel Bios e monitorare le Temperature per qualche minuto!
La piastra?? Scusami ma non ti ho capito..illuminami..c'è una piastra sulla quale mettere la scheda madre?
darkeric
22-12-2008, 12:08
ops!
è la Scheda madre, detta anche (almeno dalle mie parti) Piastra Madre!
Roscebble
22-12-2008, 12:22
ops!
è la Scheda madre, detta anche (almeno dalle mie parti) Piastra Madre!
Ah ecco..ora ci capiamo, mi hai fatto pensare di essere completamente ignorante. Quindi il tuo consiglio è montare la scheda madre e alimentatore e accendere tutto senza gli altri componenti?
CaFFeiNe
22-12-2008, 15:07
veramente piastra, è anche la piastra di metallo rettangolare sul cui si va a fissare la piastra madre (termine italiano esatto, dato che scheda madre non sarebbe corrette, essendo motherBOARD e non motherCARD, quindi traducibile, con tavola, o piastra appunto)
cmq un consiglio?
prima di assemblarlo
asemblalo in modalita' banco di lavoro (come si fa nei laboratori dei negozi di informatica)
prendi una scrivania vuota... poggia la scheda madre su qualcosa che non trasmetta corrente (se la scrivania è in legno basta e avanza) e fai tutti i collegamenti necessari, come se avessi assemblato il pc, pero' senza montare tutto nel case etc
e fai le prime prove cosi'.....
in caso di problemi è molto piu' pratico risolverli cosi', senza cavi volanti, senza avere cmq una posizione scomoda (andare a mettere testa e mani nel case e nel suo cmq ristretto spazio etc)
inoltre cosi' ti puoi vedere meglio gli attacchi, puoi vederti benissimo i piccoli pin delle usb etc...
insomma avendo tutto all'aperto con una buona luminosita', e tanto spazio, ti puoi studiare molto meglio tutti i dettagli che ci possono essere, prima di avviare...
io questa parte l'ho saltata, ma per 1 solo motivo
nella mia "storia" avevo gia' cambiato almeno 1 volta ogni componente(dissipatore, cpu, ram, scheda video, alimentatore,case), e/o cavi, quindi praticamente la prima volta che me lo sono assemblato da 0, mi sono ritrovato a fare cose che gia' avevo fatto decine di volte ;)
ma calcola che nei laboratori, devono per forza agire cosi', perchè è vero ci vuole un po' di tempo in piu', ma se devono fare qualche modifica o altro, risparmiano MOLTISSIMO tempo e praticita'
darkeric
22-12-2008, 15:18
questo volevo dire, ma non pi pareva il caso di fare il "Professorino"
CaFFeiNe
22-12-2008, 15:24
non era fare il professorino.....
semplicemente
1) ho fatto lezioni di inglese private per anni, dopo aver frequentato un linguistico e cio' mi comporta una deformazione "professionale", nel spiegare certe cose in un certo modo...
2) non ti ho corretto, ho solo aggiunto per il nostro amico, cmq alquanto confuso dai termini, la spiegazione del perchè piastra madre, termine da te citato, era ancora piu' corretto del termine scheda madre(che puo' essere un neologismo informatico)... quindi ho solo avallato(e appoggiato) la tua "tesi" spiegando piu' nel dettaglio.
3)riguardo la piastra di metallo, non l'avevi citata, il che avrebbe potuto confondere l'utente, essendo essa stessa una piastra
non c'era bisogno di scaldarsi, non ho offeso la tua interpretazione, ne' ti ho citato come esempio sbagliato... anzi...
semplicemente partendo dal presupposto, che stiamo cercando di aiutare qualcuno totalmente inesperto in campo, la ricchezza di dettagli puo' solo essergli d'aiuto
darkeric
22-12-2008, 16:15
infatti non mi sono offeso!:D
Io non ho spiegato nel dettaglio come fare a provare
la piastra senza montarla nel case, poichè non sapevo
se Roscebble magari era in grado di farlo!
se avesse avuto bisogno di una spiegazione l'avrebbe chiesta lui!
sul discorso Scheda/Piastra lo so che hai solo integrato, purtroppo nel gergo comune (anche nei negozi) la si chiama Scheda non piastra, quindi è logico che abbia avuto quel dubbio!
Una cosa, ho notato che il case che ho scelto (CoolerMaster 690) ha lo spazio per l'alimentatore in basso. Non è che ho qualche problema con i cavi che non mi arrivano?
no, nessun problema, orienta la ventola dell'ali in modo che prenda aria dall'interno del case.
Roscebble
22-12-2008, 19:59
veramente piastra, è anche la piastra di metallo rettangolare sul cui si va a fissare la piastra madre (termine italiano esatto, dato che scheda madre non sarebbe corrette, essendo motherBOARD e non motherCARD, quindi traducibile, con tavola, o piastra appunto)
cmq un consiglio?
prima di assemblarlo
asemblalo in modalita' banco di lavoro (come si fa nei laboratori dei negozi di informatica)
prendi una scrivania vuota... poggia la scheda madre su qualcosa che non trasmetta corrente (se la scrivania è in legno basta e avanza) e fai tutti i collegamenti necessari, come se avessi assemblato il pc, pero' senza montare tutto nel case etc
e fai le prime prove cosi'.....
in caso di problemi è molto piu' pratico risolverli cosi', senza cavi volanti, senza avere cmq una posizione scomoda (andare a mettere testa e mani nel case e nel suo cmq ristretto spazio etc)
inoltre cosi' ti puoi vedere meglio gli attacchi, puoi vederti benissimo i piccoli pin delle usb etc...
insomma avendo tutto all'aperto con una buona luminosita', e tanto spazio, ti puoi studiare molto meglio tutti i dettagli che ci possono essere, prima di avviare...
io questa parte l'ho saltata, ma per 1 solo motivo
nella mia "storia" avevo gia' cambiato almeno 1 volta ogni componente(dissipatore, cpu, ram, scheda video, alimentatore,case), e/o cavi, quindi praticamente la prima volta che me lo sono assemblato da 0, mi sono ritrovato a fare cose che gia' avevo fatto decine di volte ;)
ma calcola che nei laboratori, devono per forza agire cosi', perchè è vero ci vuole un po' di tempo in piu', ma se devono fare qualche modifica o altro, risparmiano MOLTISSIMO tempo e praticita'
Beh ottimo consiglio questo. In pratica però cosi posso fare solo i collegamenti tra periferiche e s.madre per provare, oltre che montare ram, s.video e company, il che non è mica poco però :)
CaFFeiNe
23-12-2008, 01:31
beh ovvio, sono quelli i componenti che devi attaccare...
e poi sei convinto che non puoi accenderlo e provare tutto tranne il case? ;)
1) dalla tua configurazione, presumo che la scheda madre abbia il tastino integrato per accenderla, apposta da banco di prova, dato che bene o male tutte le asus di fascia medio alta da un paio d'anni lo hanno
2) mai sentito parlare di cortocircuitare 2 pin tramite un ponticello?, per avviare un pc sul banco di prova? sono sicuro che la procedura è scritta anche sul manuale della tua scheda madre, se non c'è beh, i pin sono gli stessi da quando esiste lo standard atx 2.0 e trovi tanti manuali, guide etc che ti aiutano (che poi si tratta di leggere solo quali sono i due pin, quindi non hai bisogno di intere guide ;) )
Roscebble
23-12-2008, 08:44
beh ovvio, sono quelli i componenti che devi attaccare...
e poi sei convinto che non puoi accenderlo e provare tutto tranne il case? ;)
1) dalla tua configurazione, presumo che la scheda madre abbia il tastino integrato per accenderla, apposta da banco di prova, dato che bene o male tutte le asus di fascia medio alta da un paio d'anni lo hanno
2) mai sentito parlare di cortocircuitare 2 pin tramite un ponticello?, per avviare un pc sul banco di prova? sono sicuro che la procedura è scritta anche sul manuale della tua scheda madre, se non c'è beh, i pin sono gli stessi da quando esiste lo standard atx 2.0 e trovi tanti manuali, guide etc che ti aiutano (che poi si tratta di leggere solo quali sono i due pin, quindi non hai bisogno di intere guide ;) )
Perfetto...grazie mille del consiglio, proverò a vedere..i pezzi sono in arrivo speriamo bene :)
Roscebble
29-12-2008, 19:39
Ragazzi scusate la niubbagine, mi è arrivato questo case sto assemblando un pc per la prima volta e finora tutto ok, devo ora mettere i masterizzatori ma non riesco a rimuovere il pannello frontale di questo case CM 690, mi spiegate come diavolo si fa?
Dal manuale sembrerebbe che va sfilato dal basso con un semplice movimento della mano ma cosi non è..aiutatemi..
darkeric
30-12-2008, 09:06
dovresti vedere dall'interno, intanto se c'è una placca metallica, se si la dovresti togliere probabilmente facendola oscillare sopra/sotto, poi si dovrebbero vedere i ganci del pannello, che comunque dovrebbe sfilarsi spingendolo dall'interno(ci vuole un pò di forza)
questo nella maggior parte dei case.
Roscebble
30-12-2008, 10:44
Ragazzi ho montato tutto ma con mia grande, grandissima delusione il pc nemmeno si accende.
Ho collegato tutto, il led verde della scheda madre è acceso, ma non si accende nulla, nè i led frontali, nè il computer. Ero convinto di poter fare qualche errore magari, ma che non mi si accendesse nulla no..non so proprio come possa essere possibile, secondo voi che errore grossolano posso aver commesso per ottenere un risultato cosi disastroso?
Sono proprio scoraggiato:(
darkeric
30-12-2008, 10:45
prova ad invertire il senso del power switch
Roscebble
30-12-2008, 11:00
Dici quegli affarini piccolini che vanno sulla scheda madre dove c'è anche tipo HDD LED ecc ecc? Di invertire il senso della spinetta POWER SW?
darkeric
30-12-2008, 11:10
si
hai collegato il cavo di alimentazione a 4 poli sulla scheda madre?
Roscebble
30-12-2008, 11:15
Quello l'ho trovato, ma invertendolo è uguale. Il cavo di alimentazione a quattro poli che diavolo è? Sulla scheda madre ho un attacco che è a 4, tipo quadrato al quale non sta collegato nulla, sarà mica quello? Per la precisione è un quadratino bianco con scritto EATX12W una cosa simile, e li non c'è attaccato nulla, è vuoto.
Ti ringrazio per la pazienza dark, la componenstica in questione è quella che ho in firma.
darkeric
30-12-2008, 11:24
:doh: attaccalo
devi avere un cavo dell'alimentazione nero e giallo a 4 poli
vai!
Roscebble
30-12-2008, 11:28
perdonami ma è la prima volta che assemblo, vedo di trovare il cavo che dici e provo, esce sempre dalla scheda madre?
Roscebble
30-12-2008, 11:34
Niente, ho trovato anche quel cavo, ma il risultato è identico, certo che almeno ora c'è una cosa corretta in piu :(
Roscebble
30-12-2008, 11:43
Ho notato che mancano da attaccare anche due cosini piccoli PWR FAN e CHA FAN, ma non capisco dove sono i pin che vanno li..
darkeric
30-12-2008, 12:03
allora power fan e cha fan, sono attacchi per ventole aggiuntive!
ma quando premi il bottone del case non fa proprio nulla?
secondo me hai sbagliato qualche collegamento dei pin sulla scheda madre!
se riesci a fare una foto ad alta risoluzione magari riesco ad aiutarti meglio!
la Asus dovrebbe avere un supporto bianco sul quale collegare tutti i pin del case!
mi servirebbe di vedere questo comprese le diciture su di esso riportare!
Roscebble
30-12-2008, 12:09
allora power fan e cha fan, sono attacchi per ventole aggiuntive!
ma quando premi il bottone del case non fa proprio nulla?
secondo me hai sbagliato qualche collegamento dei pin sulla scheda madre!
se riesci a fare una foto ad alta risoluzione magari riesco ad aiutarti meglio!
la Asus dovrebbe avere un supporto bianco sul quale collegare tutti i pin del case!
mi servirebbe di vedere questo comprese le diciture su di esso riportare!
No dark, non fa proprio nulla, eppure il led della s .madre è attivo quindi vuol dire che la corrente gli arriva al pc. Si c'è un supportino bianco nella bustina dei connettori, ho attaccato tutto leggendo nome del connettore e nome riportato sul supporto bianco, ma niente..
Per le foto te le faccio stasera se riesco, che ora sto andando al lavoro, spero di non aver fatto qualche casino per non accendersi per niente :(
Roscebble
30-12-2008, 12:24
http://img201.imageshack.us/img201/7402/immagine008qs5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immagine008qs5.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/2952/immagine011mn8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine011mn8.jpg)
Ti ho fatto le foto al volo era questo quello che volevi vedere no? E questa presetta bianca l'attacco sulla mobo dove c'è un attacco bianco con scritto PANEL è corretto no?
CaFFeiNe
30-12-2008, 12:52
hai controllato se c'è un pulsante dietro l'ali e se è premuto su on?
i cavi agli adattatori bianchi sono collegati bene, hai fatto un doppio controllo quando poi vai ad attaccare gli adattatori alla scheda madre che le scritte combacino? (nel senso che non li metti invertiti...)
quel cavo da 4 che hai collegato ora, ti sei assicurato che la molletta(quella che premi per staccarlo) faccia presa sul dentino di blocco? perchè è forse l'unico spinotto che entra in due sensi diversi invece che in uno unico....
Roscebble
30-12-2008, 13:29
Sinceramente no, il cavo da quattro l'ho messo convinto andasse in un solo verso, controllerò appena sono a casa
per quanto riguarda gli adattatori bianchi non ti ho capito perchè sulla scheda madre c'è solo un ingresso bianco panel, non ci sono scritte per vedere se combaciano anche li i pin..
il pulsante dietro l'alimentatore (corsair 650) è nero e sta dietro ed è ovviamente premuto su on, ma niente.
Dumah Brazorf
30-12-2008, 13:50
quel cavo da 4 che hai collegato ora, ti sei assicurato che la molletta(quella che premi per staccarlo) faccia presa sul dentino di blocco? perchè è forse l'unico spinotto che entra in due sensi diversi invece che in uno unico....
E' sagomato per entrare in un unico modo.
darkeric
30-12-2008, 16:20
http://img201.imageshack.us/img201/7402/immagine008qs5.th.jpg (http://img201.imageshack.us/my.php?image=immagine008qs5.jpg)
http://img227.imageshack.us/img227/2952/immagine011mn8.th.jpg (http://img227.imageshack.us/my.php?image=immagine011mn8.jpg)
Ti ho fatto le foto al volo era questo quello che volevi vedere no? E questa presetta bianca l'attacco sulla mobo dove c'è un attacco bianco con scritto PANEL è corretto no?
allora i Pin sono sollegati correttamente.....
per quanto riguarda il verso degli attacchi di alimentazione entrano in un solo modo, però c'è da dire che l'alimentazione principale da qualche anno è stata incrementata di 4 poli in più, verifica se il blocco di alimentazione della scheda madre è completamente collegato, (a volte alcuni alimentatori hanno i 4 poli aggiuntivi staccati dal blocco principale) se hai sti 4 poli liberi cerca un cavo a 4 (mi pare giallo/arancio) e vedi se si incastra lì.
l'interruttore è su ON perchè il led della S.Madre è acceso!
diversamente prova (ma con molta attenzione a far fare contatto ai 2 poli del pwr SW con un Jumper ma fallo con un una pinzetta in modo da non toccare nulla ne con le mani ne con la pinzetta stessa! in questo modo è come se avviassi dal tasto del case (può darsi che sia guasto)
CaFFeiNe
30-12-2008, 16:34
liberi di non crederci, ma l'atx da 12 volt, su una scheda di un amico, entrava in due modi diversi...
darkeric
30-12-2008, 16:34
P.S. perchè non posti una bella foto dell'interno cosi magari ci rendiamo conto meglio!
darkeric
30-12-2008, 16:36
liberi di non crederci, ma l'atx da 12 volt, su una scheda di un amico, entrava in due modi diversi...
bho può essere, a me non è mai capitato!
Roscebble
30-12-2008, 17:47
allora i Pin sono sollegati correttamente.....
per quanto riguarda il verso degli attacchi di alimentazione entrano in un solo modo, però c'è da dire che l'alimentazione principale da qualche anno è stata incrementata di 4 poli in più, verifica se il blocco di alimentazione della scheda madre è completamente collegato, (a volte alcuni alimentatori hanno i 4 poli aggiuntivi staccati dal blocco principale) se hai sti 4 poli liberi cerca un cavo a 4 (mi pare giallo/arancio) e vedi se si incastra lì.
l'interruttore è su ON perchè il led della S.Madre è acceso!
diversamente prova (ma con molta attenzione a far fare contatto ai 2 poli del pwr SW con un Jumper ma fallo con un una pinzetta in modo da non toccare nulla ne con le mani ne con la pinzetta stessa! in questo modo è come se avviassi dal tasto del case (può darsi che sia guasto)
grazie mille dark, ora sono al lavoro a vendere pc come al solito, e mi vergogno di non essere in grado di montarne uno..:( appena torno a casa continuo con le verifiche sperando di trovare una soluzione :(
darkeric
30-12-2008, 17:57
attendo notizie!
Roscebble
30-12-2008, 18:25
Prima di domani mattina è difficile che potrò fare altre prove o vedere di trovare qualcos'altro che magari non è correttamente collegato.
Ma mi domandavo, non è che è tutto collegato ma ho rotto qualcosa? Mi sta prendendo proprio male che non si accende:(
darkeric
30-12-2008, 20:32
Allora di solito si provano le schede madri sul banco (e non puoi dire che non ti avevo consigliato di farlo :D )
comunque, non è questo il problema (spero)
La scheda madre dovrebbe partire anche se ha solo l'alimentazione collegata correttamente
se c'è un componente guasto, o se la stessa scheda è guasta la corrente dovrebbe comunque passare e all'accensione dovrebbero almeno partire le ventole.
a meno che non si sia danneggiato il circuito dell EATXPWR (non ci credo) .........o l'alimentatore sia rotto!
abbiamo visto che i Pin che collegano i vari let e switch del case sono inseriti in maniera corretta basta inserire tutto il blocco bianco in basso a destra rispettando il senso (anche se dovrebbe essere obbligata)
passiamo all'alimentatore:
così si collega l'alimentazione principale nella tua scheda madre:
ATX12V (cavo nero/giallo 4 poli) in alto a sinistra (accanto agli ingressi per Mouse/Tastiera può entrare solo in 1 verso quindi basta inserirlo bene!
EATXPWR (cavi colorati 24 poli) lato destro accanto all' IDE channel
entra anche questo in un solo verso
occhio ai 24 poli dell' EATXPWR
ciau
Dumah Brazorf
30-12-2008, 22:44
Hai messo i distanziali tra mobo e case?
Roscebble
31-12-2008, 00:00
Allora di solito si provano le schede madri sul banco (e non puoi dire che non ti avevo consigliato di farlo :D )
comunque, non è questo il problema (spero)
La scheda madre dovrebbe partire anche se ha solo l'alimentazione collegata correttamente
se c'è un componente guasto, o se la stessa scheda è guasta la corrente dovrebbe comunque passare e all'accensione dovrebbero almeno partire le ventole.
a meno che non si sia danneggiato il circuito dell EATXPWR (non ci credo) .........o l'alimentatore sia rotto!
abbiamo visto che i Pin che collegano i vari let e switch del case sono inseriti in maniera corretta basta inserire tutto il blocco bianco in basso a destra rispettando il senso (anche se dovrebbe essere obbligata)
passiamo all'alimentatore:
così si collega l'alimentazione principale nella tua scheda madre:
ATX12V (cavo nero/giallo 4 poli) in alto a sinistra (accanto agli ingressi per Mouse/Tastiera può entrare solo in 1 verso quindi basta inserirlo bene!
EATXPWR (cavi colorati 24 poli) lato destro accanto all' IDE channel
entra anche questo in un solo verso
occhio ai 24 poli dell' EATXPWR
ciau
dark per come l'hai messa tu sono seriamente preoccupato perchè da come dici in pratica dovrebbe cmq accendersi il pc..o sbaglio? quindi se non succede è grave la cosa..:( e poi occhio ai 24 poli perchè? La corrente alla s.madre arriva cmq perchè il led verde della stessa è acceso.
Cmq domani pomeriggio mi rimetto a verificare ogni singola cosa magari se riesco posto una foto e vediamo se se ne cava fuori qualcosa..:(
per dumah..i distanziali sarebbero? :muro:
Dumah Brazorf
31-12-2008, 00:04
Gli affari esagonali di ottone che si avvitano sul case e su cui appoggi e avviti la mobo attraverso i di lei relativi fori.
Si mettono solo in corrispondenza dei fori della mobo, non a casaccio.
CaFFeiNe
31-12-2008, 00:07
secondo te, perchè io e dark ti avevamo consigliato di provare prima su banco? ;)
cmq tranqui, difficile che si sia rotto qualcosa
come suggeriva dumah, hai messo tra mobo e case, quelle viti con sopra la filettatura? (assomigliano a delle viti con un bullone filettato come testa, solitamente color bronzo)
il fatto che non parte proprio mi fa presupporre un paio di cose
1) che il guasto sia proprio nel tasto di alimentazione, dato che dome diceva dark, almeno un minimo movimento di ventola (un millimetro di movimento) lo fa SEMPRE anche se si è scassata la mobo
2) che l'alimentatore possa essere guasto, e questo puoi vederlo, vedendo lo stesso movimento della ventola che ti dicevo prima, pero' guardando la ventola dell'alimentatore... per capire se arriva il segnale di accensione all'alim
non mi hai ancora detto se hai verificato lo switch dietro all'alimentatore
non offenderti se te lo chiedo, ma spesso se non si assembla il pc, o se non ci si fa caso, non si vede (io avevo un alim nero, e il tasto si mimetizzava,l'ho notato solo quando l'ho preso in mano)
Roscebble
31-12-2008, 07:00
secondo te, perchè io e dark ti avevamo consigliato di provare prima su banco? ;)
cmq tranqui, difficile che si sia rotto qualcosa
come suggeriva dumah, hai messo tra mobo e case, quelle viti con sopra la filettatura? (assomigliano a delle viti con un bullone filettato come testa, solitamente color bronzo)
il fatto che non parte proprio mi fa presupporre un paio di cose
1) che il guasto sia proprio nel tasto di alimentazione, dato che dome diceva dark, almeno un minimo movimento di ventola (un millimetro di movimento) lo fa SEMPRE anche se si è scassata la mobo
2) che l'alimentatore possa essere guasto, e questo puoi vederlo, vedendo lo stesso movimento della ventola che ti dicevo prima, pero' guardando la ventola dell'alimentatore... per capire se arriva il segnale di accensione all'alim
non mi hai ancora detto se hai verificato lo switch dietro all'alimentatore
non offenderti se te lo chiedo, ma spesso se non si assembla il pc, o se non ci si fa caso, non si vede (io avevo un alim nero, e il tasto si mimetizzava,l'ho notato solo quando l'ho preso in mano)
Avevate ragione ma non c'ho nemmeno ripensato di provare tutto prima di montarlo..cmq io di viti ho messo solo delle viti normali per avvitare la s.madre al case, altre viti non ne ho messe l'ho fissata con delle semplici viti a croce..ho fatto danno?
il tasto dell'alimentatore si vede perchè è bello grosso caffeine, sta dietro ed ovviamente l'ho messo su on all'accensione.
beh ora vado al lavoro magari dopo posto delle foto.
darkeric
31-12-2008, 09:17
Gli affari esagonali di ottone che si avvitano sul case e su cui appoggi e avviti la mobo attraverso i di lei relativi fori.
Si mettono solo in corrispondenza dei fori della mobo, non a casaccio.
quoto in pieno e mi spiace di non averci pensato prima :doh:
se non le metti o le metti in posti dove sotto ci sono saldature la Scheda Madre può andare in corto.
in pratica sotto i 9 fori (presumo) della tua scheda madre ci vanno messi gli spessori che ha detto Dumah.
anche perchè se non li metti noterai dislivello fra il pannello posteriore e il lato opposto!
Roscebble
31-12-2008, 10:06
quoto in pieno e mi spiace di non averci pensato prima :doh:
se non le metti o le metti in posti dove sotto ci sono saldature la Scheda Madre può andare in corto.
in pratica sotto i 9 fori (presumo) della tua scheda madre ci vanno messi gli spessori che ha detto Dumah.
anche perchè se non li metti noterai dislivello fra il pannello posteriore e il lato opposto!
quindi devo rismontare tutto per metterli sempre che non sia andato in corto la s.madre? :/
darkeric
31-12-2008, 11:44
si
Mentre che smonti tutto, prova la scheda madre
mettila sopra un cartone spesso in modo che non poggi sul case
collega alimentazione e spinotto bianco con i Pin e accendi!
se non si avvia allora mi sà è partita!
Dumah Brazorf
31-12-2008, 12:18
... cmq io di viti ho messo solo delle viti normali per avvitare la s.madre al case, altre viti non ne ho messe l'ho fissata con delle semplici viti a croce..ho fatto danno?
http://www.televisionando.it/img/urlo_munch.jpg
Ci sono buone probabilità che non si sia fatta niente.
CaFFeiNe
31-12-2008, 13:37
ehm ma non ti sei chiesto a che servissero quelle viti un po' strane? ;) vero che magari potevamo anche specificartelo, pero' un dubbio per dei cosini come quelli viene no? ;)
cmq come dice dumah, ci sono alte probabilita' che non sia successo niente...
è un po' come quando ti raccomandano di mettere le rondelle di cartone tra la vite e la scheda madre
ma ne ho montate a decina senza, e non succede niente (anche perchè si vede tranquillamente che è isolato)
anche se a dire il vero, io ho avuto un case che non aveva bisogno dei distanziali, aveva delle gobbe all'altezza di alcuni fori, che fungevano da distanziali...
darkeric
31-12-2008, 13:40
già pure io ne avevo uno cosi!
Dumah Brazorf
31-12-2008, 13:44
Diamine il manuale della scheda madre non è un depliant pubblicitario... :read:
Roscebble
31-12-2008, 15:18
Diamine il manuale della scheda madre non è un depliant pubblicitario... :read:
Il manuale della s.madre l'ho guardato piu volte, parlava solo di "screws" cioè viti (è totalmente in inglese), ma non specificava di quei cosi in ottone che per altro ho visto solo dopo averla montata.
Roscebble
31-12-2008, 15:19
si
Mentre che smonti tutto, prova la scheda madre
mettila sopra un cartone spesso in modo che non poggi sul case
collega alimentazione e spinotto bianco con i Pin e accendi!
se non si avvia allora mi sà è partita!
Sai dark che mica ho capito come devo fare per provare la scheda madre da smontata? Cioè come la accendo e come gli do corrente, coi pin attaccati all'alimentatore? E si dovrebbe accendere cosa? Il led verde già si accende ora..
CaFFeiNe
31-12-2008, 16:01
cmq basta usare un cacciavite piatto o qualunque altra cosa metallica (non ci sarebbe bisogno che sia isolata, ma non si sa mai, quindi il cacciavite piatto va benissimo) sui due pin power (non power led ovviamente...)
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/schedemadri_asus_p5q_pro_images/scheda.jpg
cmq osservavi per bene l'interno del pc dopo il montaggio?
non hai notato movimenti di niente?
Roscebble
31-12-2008, 16:13
cmq basta usare un cacciavite piatto o qualunque altra cosa metallica (non ci sarebbe bisogno che sia isolata, ma non si sa mai, quindi il cacciavite piatto va benissimo) sui due pin power (non power led ovviamente...)
http://www.dinoxpc.com/Tests/articoli/articolo/schedemadri_asus_p5q_pro_images/scheda.jpg
cmq osservavi per bene l'interno del pc dopo il montaggio?
non hai notato movimenti di niente?
No, dici movimenti di ventole o cose simili? No nulla, però il led della s.madre è acceso.
CaFFeiNe
31-12-2008, 16:23
se non erro il led della scheda madre indica solo che arriva corrente alla scheda madre, e non che questa la distribuisca in giro....
quindi direi che l'alimentatore potrebbe funzionare (ma cmq non è detto)
il fatto che non ci sia neanche una minima vibrazione di una ventola, mi fa pensare che non gli arriva il comando "accenditi"... perchè cmq ho avuto un amico a cui una mobo appena montata non funzionava proprio, ma cmq si muoveva la ventola di un millimetro e tornava indietro(arrivava corrente per un microsecondo, ma cosi' poco da non riuscire neanche a vincere l'inerzia della ventola)
Roscebble
31-12-2008, 16:29
non l'ho osservata nel dettaglio, ma mi sembra proprio che non si muovesse nulla, non so proprio che pesci prendere, forse è stata un'idea malsana assemblare il primo pc cosi al volo:(
darkeric
31-12-2008, 16:38
Sai dark che mica ho capito come devo fare per provare la scheda madre da smontata? Cioè come la accendo e come gli do corrente, coi pin attaccati all'alimentatore? E si dovrebbe accendere cosa? Il led verde già si accende ora..
togli le viti che fissano la scheda madre al case
stacchi tutti i cavi IDE, Sata, togli scheda video e altre periferiche PCI se ne hai messe!
togli la scheda da dentro il case e la poggi fuori dal case (anche sopra) basta che gli metti un cartone sotto in modo da non farla toccare.
poi prendi il cacciavite piatto come suggerisce Caffeine e fai fare contatto al pin della scheda madre in corrispondenza di PW-SW (power switch)
Dumah Brazorf
01-01-2009, 16:08
Con 'sta storia della prova fuori dal case lo fate solo incasinare.
Che metta i distanziali (ricorda, solo in corrispondenza dei fori della mobo), rimonti e provi. Se non parte ne riparliamo.
Roscebble
01-01-2009, 16:27
Con 'sta storia della prova fuori dal case lo fate solo incasinare.
Che metta i distanziali (ricorda, solo in corrispondenza dei fori della mobo), rimonti e provi. Se non parte ne riparliamo.
Cioè ragazzi fatemi capire una cosa, potrebbe essere che non parte anche solo per la mancanza di questi distanziali?
gabi.2437
01-01-2009, 16:51
Cioè ragazzi fatemi capire una cosa, potrebbe essere che non parte anche solo per la mancanza di questi distanziali?
Si, se tocca il case facendo cortocircuito
Dumah Brazorf
01-01-2009, 17:12
Cioè ragazzi fatemi capire una cosa, potrebbe essere che non parte anche solo per la mancanza di questi distanziali?
Decine di saldature sul retro della scheda sono andate a massa.
Per fortuna che non parte, l'ali se ne accorge e stacca tutto prima di brasare qualcosa (si spera).
Roscebble
02-01-2009, 13:26
Decine di saldature sul retro della scheda sono andate a massa.
Per fortuna che non parte, l'ali se ne accorge e stacca tutto prima di brasare qualcosa (si spera).
Cioè? Ho rischiato di bruciare qualcosa e cmq è possibile che non si accenda per questo?
darkeric
02-01-2009, 14:53
ma ancora non hai provato a smontare e rimontare?
gabi.2437
02-01-2009, 15:25
Cioè? Ho rischiato di bruciare qualcosa e cmq è possibile che non si accenda per questo?
Se fai dei cortocircuiti cosa speri? Di aprire un wormhole? :rolleyes:
Meno male che al giorno d'oggi l'hardware se rileva un cortocircuito non parte...
Rimonta sto computer come si deve e vediamo
any news?
spero che ti vada tutto bene, anche io sono in procinto di assemblarmi ex novo un PC!!
devo dire però che un minimo di pratica ce l'ho, avendo smontato e rimontato i miei per diverse volte...
in bocca al lupo!!
Roscebble
02-01-2009, 16:46
Non l'ho ancora smontato e rimontato perchè purtroppo col lavoro ho pochissimo tempo. vedo di farlo in questi giorni e vi darò notizie.
Roscebble
03-01-2009, 15:45
Allora ragazzi, dopo aver messo i distanziali il pc si è finalmente acceso. Non l'ho attaccato al monitor ancora, perchè ho già un problema.
La ventola della CPU (in firma) non parte, l'ho attaccata tramite un affarino bianco sull'uscita CPU FAN è giusto no? Ora, è normale che non parta subito e quindi si attivi solo quando la CPU raggiunge una temperatura X oppure ho sbagliato qualcosa e deve partire immediatamente?
Sempre parlando di ventole come e dove attacco la ventola posteriore del case e quella che sta sullo sportello laterale?
Dumah Brazorf
03-01-2009, 16:25
La ventola non parte per nulla o parte qualche secondo per poi fermarsi?
Quando avrai anche monitor e tastiera entra nel bios, vai nella pagina hardware monitor e tieni d'occhio la temperatura del processore per un po', se vedi che supera i 50-60° e la ventola è ancora ferma ci sarà da capirne il motivo.
[EDIT]La ventola nanoxia non è pwm per cui controlla di non essere riuscito a sbagliare anche questo collegamento.
Il connettore della ventola è 3pin mentre la mobo ne accetta anche da 4pin, se badi il connettore si incastra bene solo in una posizione, se cerchi di farcelo entrare a pugni nell'altra non è carino!
Per le altre ventole guarda sul manuale dove sono gli altri connettori per le ventole, almeno 1 ce ne deve essere ancora.
Roscebble
03-01-2009, 16:46
La ventola non parte per nulla o parte qualche secondo per poi fermarsi?
Quando avrai anche monitor e tastiera entra nel bios, vai nella pagina hardware monitor e tieni d'occhio la temperatura del processore per un po', se vedi che supera i 50-60° e la ventola è ancora ferma ci sarà da capirne il motivo.
[EDIT]La ventola nanoxia non è pwm per cui controlla di non essere riuscito a sbagliare anche questo collegamento.
Il connettore della ventola è 3pin mentre la mobo ne accetta anche da 4pin, se badi il connettore si incastra bene solo in una posizione, se cerchi di farcelo entrare a pugni nell'altra non è carino!
Per le altre ventole guarda sul manuale dove sono gli altri connettori per le ventole, almeno 1 ce ne deve essere ancora.\
allora la ventola non parte per niente, ho attaccato il pc al monitor e viene riconosciuto tutto correttamente salvo iun masterizzatore PLEXTOR attaccato alla presa EIDE rossa quindi credo ok e la ventola
All'accensione infatti mi esce un errore con scritto semplicemente CPU FAN ERROR,, e un altro che non riesco a leggere ma nel quale si parla di EXPRESS GATE ERROR, sapete darmi una mano?
La ventola l'ho attaccata sul connettore CPU FAN a 4 pin, ma è quello no?
Dumah Brazorf
03-01-2009, 16:56
Sì va collegata lì.
La ventola del dissipatore ha 4 pin o 3? La nanoxia mi risulta 3. Fai la prova che ti ho detto e amen.
darkeric
03-01-2009, 17:45
speriamo non si sia rotto nulla!
la ventola deve girare da subito, al massimo può rallentarsi quando caricato il bios si attiva la gestione automatica della velocità, ma mi pare difficile che non giri proprio, prova come ti ha detto Dumah, se non parte tanto per capirci qualcosa collegarci, se ci entra la ventola del case (che dovrebbe andare in CHA_FAN) o viceversa la ventola della CPU in CHA_FAN.
Roscebble
03-01-2009, 18:14
speriamo non si sia rotto nulla!
la ventola deve girare da subito, al massimo può rallentarsi quando caricato il bios si attiva la gestione automatica della velocità, ma mi pare difficile che non giri proprio, prova come ti ha detto Dumah, se non parte tanto per capirci qualcosa collegarci, se ci entra la ventola del case (che dovrebbe andare in CHA_FAN) o viceversa la ventola della CPU in CHA_FAN.
Allora ragazzi penso di essere arrivato a capire la situazione. La ventola mi è arrivata già aperta, e facendola girare con le dita non girava completamente ma si puntava. Ho comprato e provato un'altra ventola esattamente identica, non nanoxia però, ora al volo senza attaccarla al radiatore, e l'errore è sparito con la ventola che gira correttamente fin da subito.
Insomma, la ventola probabilmente era già difettosa quando mi è stata mandata da Prokoo, il sospetto ce l'ho avuto ma ora ho la prova.
gabi.2437
03-01-2009, 19:09
Quindi ora va tutto? Si una ventola difettosa può capitare, io ho sostituito di recente quella dell'alimentatore
Roscebble
03-01-2009, 19:30
Quindi ora va tutto? Si una ventola difettosa può capitare, io ho sostituito di recente quella dell'alimentatore
Si ora va tutto...sembrerebbe...miracolo!
Mi esce un errore del tipo express gate is not installed ma leggendo in giro pare sia una cosa da impostare nel bios. Ora passo all'installazione del S.O
domanda però, per configurare i due hd samsung identici che ho in raid 0 cosa devo settare sul bios?
Dumah Brazorf
04-01-2009, 01:09
Ti conviene cercare il thread (se c'è) relativo alla tua scheda madre, o comunque della serie relativa, nella sezione Schede Madri e Ram.
Intanto puoi sempre provare ad applicare il famoso detto "leggi il f...antastico manuale".
Roscebble
04-01-2009, 07:22
Ti conviene cercare il thread (se c'è) relativo alla tua scheda madre, o comunque della serie relativa, nella sezione Schede Madri e Ram.
Intanto puoi sempre provare ad applicare il famoso detto "leggi il f...antastico manuale".
Ragazzi stavo provando ad installare il S.O. Vista 64 bit ma momento dell'installazione mi veniva detto che dovevo attivare il controller degli hard disk.
Ho cambiato un impostazione del bios da enhanced a compatible, e ora sono nel dramma perchè riavviando il pc mi esce una piccola scritta bianca al centro con scritto EXPRESS GATE e non c'è nessun modo di entrare nel bios o di fare null'altro, che mi consigliate di fare provo a staccare gli hard disk?
Sto proprio messo male nn so come risolverla :(
gabi.2437
04-01-2009, 11:56
Per i casini del bios non temere, c'è sempre il reset del cmos che ripristina le impostazioni di default :D
Roscebble
04-01-2009, 12:43
Per i casini del bios non temere, c'è sempre il reset del cmos che ripristina le impostazioni di default :D
Menomale..mi è stato detto che devo togliere la batteria per resettare il cmos, vi risulta per la mobo in oggetto? poi appena arrivo a casa provo speriamo bene
Ovvio, basterebbe spostare un jumper ... ma lascia stare, stacca la corrente, e togli la batteria per qualche minuto, rimettila, ridagli corrente e vedi se va.
Per il problema ExpressGate non so che dirti, cmq sarebbe una specie di s.o. che parte poco dopo il post del bios.
Mi raccomando, prima di togliere la batteria, togli pure la corrente :D
Dumah Brazorf
04-01-2009, 13:03
Visto che perseveri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
Roscebble
04-01-2009, 15:00
Visto che perseveri:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1763520
Dumah avevo già scritto anche qui, magari se evitiamo questi toni saccenti e presuntuosi sarebbe meglio, almeno fino all'utilizzo di un forum ci arrivo, magari sul montaggio pc ho molto da imparare.
Tornando a noi, togliendo la batteria il pc è ripartito e funziona tutto, il problema mi si presenta nell'installazione di Vista, mi spiego:
Faccio partire da cd l'installazione, al momento nel quale devo scegliere su quale hard disk installare il S.O mi si dice su tutti e 3 che potrebbero non funzionare perchè non è attivato il controller, e non posso premere su avanti per proseguire.
Ho guardato sul bios e nelle impostazioni degli hard disk ho notato che c'è scritto "CONFIGURE SATA HARD DRIVE AS --- IDE e ho altre due opzioni RAID E AHCPI o qualcosa di simile. Che devo mettere, può essere qui il problema?
Ho anche due hd uguali samsung che volevo configurare in Raid, se su questa voce imposto raid potrò proseguire nell'installazione di Windows?
Insomma..secondo voi che devo fare per ovviare a questo problema?
Ringrazio cmq tutti per la pazienza che avete con me, ho montato il pc e ora praticamente funziona quasi tutto, e molto è vostro:)
Metti su ide e vedi se va.
Su vista non c'era da mettere nessun driver per far riconoscere i dischi, mi pare solo in caso di raid, forse nel bios è impostato così.
Roscebble
04-01-2009, 15:58
Metti su ide e vedi se va.
Su vista non c'era da mettere nessun driver per far riconoscere i dischi, mi pare solo in caso di raid, forse nel bios è impostato così.
su ide che è l'impostazione di default non va, e nemmeno impostando raid.
Arrivo alla schermata di Vista dove devo scegliere su quale dei 3 hd montati voglio installare il s.o. ma niente, mi dice che in pratica potrebbe non installarlo perchè il controller non è attivo, ed in effetti cosi è perchè clicco su uno dei 3 hd ma non riesco ad andare avanti.
Che diavolo può essere?
Roscebble
04-01-2009, 16:28
Allora ragazzi nello specifico gli errori esatti che mi da il PC sono questi due, ho correttamente messo in 2 samsung in raid 0 nel frattempo.
WINDOWS: IMPOSSIBILE TROVARE UN VOLUME DI SISTEMA CHE SODDISFA I CRITERI PER L'INSTALLAZIONE.
E' POSSIBILE CHE L'HARDWARE DEL COMPUTER IN USO NON SUPPORTI L'AVVIO DA QUESTO DISCO VERIFICARE
CHE IL CONTROLLER DEL DISCO SIA ABILITATO NEL MENU DEL BIOS DEL COMPUTER.
Che cavolo può essere?
Dumah Brazorf
04-01-2009, 17:11
Mi pare ti servano i driver del controller da fornire a Vista tramite floppy, cd o penna usb.
Roscebble
04-01-2009, 17:20
Mi pare ti servano i driver del controller da fornire a Vista tramite floppy, cd o penna usb.
Ma su Vista non sono integrati nel CD?
Dumah Brazorf
04-01-2009, 17:31
I driver generici sicuramente ma se si tratta di gestire un controller di terzi forse no.
Consolati che non hai bisogno di un vetusto floppy ma puoi usare una pennetta usb per darglieli.
Scarica i diskette driver relativi al controller sul quale hai installato i dischi in raid (c'è l'ich10 o il marvel) scompattali e metti sulla chiavetta usb.
ICH10R AHCI/RAID Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista.zip
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit
Download: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12056_XPVista.zip
4. For Windows Vista:
- During the operating system installation, after selecting the
location to install Vista, click Load Driver to
install a third
party SCSI or RAID driver.
- Continue to step 5.
5. When prompted, insert the media (floppy, CD/DVD
or USB) you
created in step 2 and press Enter.
6. At this point you should be presented with a selection
for one of the controllers listed in the Overview (Section 1)
of this document depending on your hardware version and
configuration.
7. Highlight the selection that is appropriate for the
hardware in your system and press Enter.
8. Press Enter again to continue. Leave the floppy disk in
the system until the next reboot as the software will
need to be copied from the floppy disk again when setup
is copying files.
Roscebble
04-01-2009, 17:58
I driver generici sicuramente ma se si tratta di gestire un controller di terzi forse no.
Consolati che non hai bisogno di un vetusto floppy ma puoi usare una pennetta usb per darglieli.
Scarica i diskette driver relativi al controller sul quale hai installato i dischi in raid (c'è l'ich10 o il marvel) scompattali e metti sulla chiavetta usb.
ICH10R AHCI/RAID Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/ICH10R_AHCIRAID_Driver_XPVista.zip
Marvell 88SE6111 SATA Controller Driver Disk per Windows XP/Vista a 32/64bit
Download: http://dlsvr02.asus.com/pub/ASUS/misc/sata/Marvell88SE6111_SATA_V12056_XPVista.zip
4. For Windows Vista:
- During the operating system installation, after selecting the
location to install Vista, click Load Driver to
install a third
party SCSI or RAID driver.
- Continue to step 5.
5. When prompted, insert the media (floppy, CD/DVD
or USB) you
created in step 2 and press Enter.
6. At this point you should be presented with a selection
for one of the controllers listed in the Overview (Section 1)
of this document depending on your hardware version and
configuration.
7. Highlight the selection that is appropriate for the
hardware in your system and press Enter.
8. Press Enter again to continue. Leave the floppy disk in
the system until the next reboot as the software will
need to be copied from the floppy disk again when setup
is copying files.
C'è il Marvell, e infatti all'accensione mi dice che il Marvell adapter non ha rilevato nessun hd. Mi sa che il problema sta tutto qui.
Roscebble
04-01-2009, 18:20
Sta procedura non è molto chiara..io provo a fare carica driver di questi driver al momento della scelta dell'hard disk, ma niente non c'è verso di farlo andare.
Se li integrassi con nlite sul cd di vista?
Dumah Brazorf
04-01-2009, 20:07
Il Marvel non rileva dischi probabilmente perchè li hai collegati alle porte S-ATA dell'ICH10.
darkeric
05-01-2009, 07:03
nel CD della scheda madre c'è una utility per creare il disco floppy con i driver del controller.
può essere che tu debba mettere necessariamente quelli!
cmq il fatto che è partito già mi solleva un pò! :D
Roscebble
05-01-2009, 09:36
nel CD della scheda madre c'è una utility per creare il disco floppy con i driver del controller.
può essere che tu debba mettere necessariamente quelli!
cmq il fatto che è partito già mi solleva un pò! :D
Già fatto, al momento di scegliere l'hd ho provato a fare CARICA DRIVER dal floppy ma mi si dice che non c'è nessun driver compatibile, eppure sono quelli creati dal cd della s.madre.
Evidentemente non si crea così presumo.
darkeric
05-01-2009, 09:46
purtroppo con Win Vista 32/64 non posso aiutarti, non l'ho mai installato da nessuna parte!
Roscebble
05-01-2009, 13:36
Ragazzi ho bisogno di voi perchè i miei purtroppo non finiscono ho installato XP sul hd in raid senza problemi.
Al terzo riavvio però ho sentito un rumore sinistro e ripetitivo su uno degli hd in raid e il pc non si è piu avviato, staccandolo il pc non si punta piu e gli altri due vengono correttamente riconosciuti. Il raid ovviamente non funzionava piu e mi usciva FAILED all'avvio.
Ma è possibile che si sia già rotto uno degli hd o che sia solo bloccato magari? Ho sentito che si è scaldato molto di piu degli altri due toccandolo :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.