View Full Version : problema intel i7 920 & boinc 6.4.5
fantalorenzo
17-12-2008, 14:24
Ciao a tutti,
anche col pc nuovo continuo ad avere i problemi del pc vecchio...
Ad esempio, con il calcolo distribuito Boinc ottengo benchmark di Linux Ubuntu 64bit bassi rispetto a WinXp Pro: 4.500 contro 6.900 circa.
Vorrei sapere da chi ha tutti e due i SO installati sul Pc (io li ho in due partizioni) e che usa Boinc, di poter fare una verifica e potermi dire se effettivamente il benchmark di linux è inferiore. Questa poi non la capisco perchè essendo a 64bit rispetto a 32 pensavo fosse anche più veloce; invece è più lento e nemmeno di poco, quasi il 30% stando al benchmark.
Inoltre: un problema annoso del quale non vedo soluzione.
A me Ubuntu NON overclokka! Nè ora, nè lo ha mai fatto (ho provato su 3 diversi pc).
Se tocco la configurazione bios per aumentare il clock (ma anche se semplicemente disabilito l'Intel speedstep!), arrivato al desktop appare il messaggio che la frequenza della cpu non può essere variata! *
C'è qualcuno che overclokka in Linux e come?
Nel caso della cpu i7 920 la cosa è poi doppiamente fastidiosa perchè, se lascio tutto di default e quindi con speedstep e non in overclock, l'applet cpufreq mi segnala la frequenza massima di 2.67gz, mentre dovrebbe andare a 2.8gz per via dell'overclock "di serie" previsto da Intel (ovvero quando il 100% della cpu lavora, aumenta il moltiplicatore per fornire maggiori prestazioni: ma con Ubuntu ciò non sembra avvenire)...
* NB in realtà se lascio tutto standard senza OC e con speedstep abilitato può essere variata, posso selezionare da 1.6gz a 2.67gz, quindi in meno e non in più
marchigiano
18-12-2008, 13:34
con questa bella cpu ti invito a partecipare al nostro piccolo test
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582061&page=3
grazie
fantalorenzo
18-12-2008, 13:46
grazie mille per l'invito. E' proprio necessario quel progetto? io non ci partecipo. Vedrò se mi iscrivo a breve :)
gabi.2437
18-12-2008, 13:50
No, non è necessario però è un modo per far paragoni a parità di WU...sempre che di parità si parli ancora perchè dopo anni han cambiato qualcosa :asd:
Nello specifico
December 15, 2008
We start a new series of the Fe30 Map Workunits. Prof. Dr. Schroeder is working on a new algorithm for Spinhenge@home and 2 of our students are working hard on an optimization of the linux client and on a 64 bit version. The first results seem very good.
Quindi ora direi che è inutile far paragoni visto che le condizioni di base sono diverse
fantalorenzo
18-12-2008, 14:12
in merito alla prima problematica esposta, ho fatto un test, con e senza HT abilitato (funzione dell'Intel i7 920).
Vi comunico un interessante risultato
CON 4 CORE
Ubuntu 8.10 64bit: 8.890 Integer
XP Pro: 6.690 Integer
CON 8 CORE
Ubuntu 8.10 64bit: 4.320 Integer
Xp Pro: 6.680 Integer
Interessante il fatto che XP non risenta della presenza di HT, mentre Ubuntu con HT disabilitato viaggia come un treno, assai più di XP; mentre con HT abilitato rallenta vistosamente... alla fine sembra quasi vanificare la presenza delle 8 cpu in HT
gabi.2437
18-12-2008, 15:14
Mboh, so che cmq il benchmark di boinc non conta molto, cioè, devi vedere come si comporta con le WU!
fantalorenzo
18-12-2008, 15:22
ti confermo che se imposto 4 cpu con Ubuntu va come un treno, mentre con 8 assai più lento...
gabi.2437
18-12-2008, 16:03
Ma non il benchmark, bisogna veder come si comporta con le WU, dovrebbe esserci un incremento del 20% con l'HT attivo
fantalorenzo
18-12-2008, 16:56
non è così.
Con HT attivo, le WU vengono elaborate in modo sensibilmente più lento, però con 8 processi alla volta anzichè 4.
Cioè il SO vede 8 cpu invece di 4, per intendersi.
gabi.2437
18-12-2008, 17:37
Uffa, io parlo del totale, se attivi l'HT a conti fatti elabori al 20% più veloce, fai 8 wu alla volta, ognuna ovviamente più lentamente, ma non più lento della metà (come uno si aspetterebbe, se raddoppi i processi, ognuno andrà la metà)
fantalorenzo
18-12-2008, 18:50
ah ok adesso è chiaro, scusa per l'incomprensione
marchigiano
18-12-2008, 22:10
No, non è necessario però è un modo per far paragoni a parità di WU...sempre che di parità si parli ancora perchè dopo anni han cambiato qualcosa :asd:
probabilmente è cambiato quindi sono inutili i paragoni con test fatti anni fa ma gli ultimi test fatti in questi mesi valgono eccome
vai lorenzo vediamo come frulla l'i7
...che richiedono elevato carico computazionale su quasi tutti i sottosistemi del processore (con core Nehalem nella fattispecie) come il calcolo distribuito, l'uso dell'HyperThreading non so fino a che punto sia vantaggioso.
Anche i presenza di H.T io indicherei al client di B.O.I.N.C di utilizzare la metà dei nuclei disponibili (facendoli corrispondere biunivocamente in questo caso proprio con i nuclei di c.p.u hardware fisici).
L'H.T (o multithreading simultaneo per dirla con termine proprio della scienza informatica) replica solo parte delle strutture hardware che servono soprattutto alla gestione dello stato di architettura (A.P.I.C, registri ecc.) ma non replica le unità che "contano": f.p.u, a.l.u, gerarchie di memoria cache e relativi controllori interni ecc.
Nel caso poi di utilizzo di s.o Debian like come Ubuntu poi dal basso della mia misera conoscenza posso anche consigliare una ricompilazione ad hoc del kernel ponendo attenzione, se possibile, proprio alle features riguardanti la gestione del multiprocessing simmetrico.
Grazie.
Marco71.
gabi.2437
20-12-2008, 12:42
L'HT su nehalem con Einstein@home porta da 22.000 secondi per una WU a 35.000, invece dei 44.000 che ci si aspetterebbe, con un risparmio di 6000 secondi
Poi magari altri progetti non hanno tale bonus, ma io spero di si
Ah, non ti ho ancora fatto i complimenti per quello stupendo 920! :eek:
fantalorenzo
22-12-2008, 08:11
nell'attesa di effettuare il test su spinhenge (che rimanderò a dopo le vacanze perchè andrò all'estero) volevo solo segnalare che l'i7 (a frequenza standard), nel primo giorno di lavoro e in poche ore lavorative (non l'ho ancora messo alla frusta) ha letteralmente polverizzato il mio record di crediti giornalieri, quasi triplicandolo, ottenuto con il precedente E6600@2700 dopo una settimana che lavorava 24h/7! :D
La cosa è di buon auspicio perchè, appunto, l'i7 non è stato acceso molto a lungo, anzi!
perciò sono veramente soddisfatto :)
gabi.2437
22-12-2008, 09:31
E anche noi! :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.