View Full Version : Sabayon: dite la vostra
omaradsl
17-12-2008, 13:45
Tra poco più di una settimana dovrebbe uscire la release numero 4 di SabayonLinux.Questa distro ha compiuto dei passi importanti che hanno visto, nel corso degli anni,un distacco sempre più forte da Gentoo, e l'introduzione di features come Entropy(gestore di pacchetti binari( impensabili qualche anno fa).
La questione di Sabayon e della sua diffusione è assai spinosa.
Potrebbe essere, in questo momento, una delle prime distro su distrowatch, ma secondo i giudizi raccolti in questi anni, ci sono degli aspetti che non le permettono una simile situazione:
1.Chi ha provato Sabayon alcuni fa, non è più tornato indietro.E' scappato sconsolato dal veder troppi bug ed una gestione asfissiante derivata dall'uso di Portage.
2.Chi vorrebbe provarla non lo fa perchè ha pregiudizi nei confronti di Gentoo
3. La sua comunity è troppo piccola e non ha le stesse capacità di supporto delle altre più blasonate(vedi Ubuntu,Fedora)
4.Sabayon è praticamente internazionalizzata dal suo creatore, lasciando poco spazio ai sentimentalismi nazionalisitici.(ricordo che si sta parlando di Fabio Erculiani).
5. C'è troppa poca pubblicità intorno a questa distro.
Vorrei una attimo, insieme a voi, sviscerare questi punti per dimostrarvi quanto siano cambiate le cose.
1.Sabayon 3.5.1(l'ultima versione disponibile) è praticamente un altro mondo rispetto alle prime versioni.Con l'introduzione di Entropy(il gestore di pacchetti binari) chi cerca la velocità e la stabilità nell'installare programmi è accontentato. Equo è lo strumento da riga dicomando che consente di installare(la sintassi è equo install NOME PROGRAMMA), procede a scaricare il programma dal repository e installarlo in pochi secondi.(proprio come apt-get o yum o pacman).
Spritz è l'interfaccia grafica di Entropy.
Ma il bello è che si ha la possibilità di usare entrambi gli strumenti di gestione dei pacchetti:
Entropy
Portage.
Oppure usarne solamente uno(in questo caso consiglio Entropy)
2. I pregiudizi nei confronti di gentoo derivano dal fatto che questa distro per molti è troppo difficile, si perde molto tempo a compilare.
Fabio Erculiani, con l'introduzione di Entropy ha risolto questi apparenti problemi per molti.
Ha tenuto la stabilità, la velocità e la grande potenza di gentoo, cambiando il modo di installare.
Non si passano più ore a installare programmi,e si ha una distro che confrontata con le altre più basonate non ha nulla da invidiare in termini di Stabilità(anzi lo è molto di più.....provare per credere :-))
3. Vi garantisco che installando Sabayon avrete difficilmente bisogno di una comunity di supporto.Questa mia frase non è un azzardo.
Al termine dell'installazione vi ritroverete con una distro che non vi da il benchè minimo problema, e quelli che vi si presentaranno saranno facilmente risolvibili in modo autonomo.
Queste mie affermazioni devono essere provate.(cosa aspettate?)
La comunity italiana è attiva è molto disponibile nel caso in cui un nuvo utente sia in difficoltà, e la documentazione è in continua crescita.
Quello che vi chiedo, e sarei felice se ognuno di voi esprimesse le sue opinioni, è cosa pensate di Sabayon?
Quali sono gli aspetti che vi fanno scegliere di non provarla?
Perchè non avete mai tentato di installarla?
Cosa andrebbe migliorato in questa distro?
Cosa ha in meno rispetto alla distro che usate attualmente.
Sarebbe interessante raccogliere i vostri pareri.
Siete in tanti, e le vostre opinioni potrebberò essere direttamente "passate" a Fabio Erculiani in persona.
Rispondete in tanti :-)
Avevo provato Sabayon nelle primissime versione, quello che non mi aveva convito era la sua estrema lentezza/pesantezza, sia da live che installata.
Oggi la riproverei volentieri, ma non ho i mezzi tecnici (leggi picci).
Gentoo e sabayon, per me sono sempre stati 2 mondi diversi, quello che rende unica una distro è la sua filosofia di installazione/mantenimento. (zenwalk/slack)
Questo per dire, che chi conosce linux non ha pregiudizi su gentoo e tratta le 2 distro in maniera differente.
Certo che di sabayon se ne sente parlare un gran bene, ed è strano il fatto che sia poco usata :eek:
:spam:
se qualcuno si rende disponibile ad aprire un clan, farebbe un pò bene alla distro e al forum.
:O
Io ci ho provato un anno mesi fa, non ricordo la versione, ma era un cd live già in italiano che mi ha meravigliato per la facilità di installazione ed il riconoscimento della mia scheda ATI (ubuntu non me la riconosceva) e per la reattività. Poi mi sono fermato quando mi sono accorto che per installare qualcosa ci volevano giornate intere. Ci ho riprovato qualche mese fa ed ho trovato una distribuzione solo su dvd che richedeva 15 Gb di spazio sul disco, tutta in inglese, riconoscimento hardware = zero, reattività inferiore ad Ubuntu. A quel punto ho lasciato perdere.
omaradsl
17-12-2008, 15:02
Ci ho riprovato qualche mese fa ed ho trovato una distribuzione solo su dvd che richedeva 15 Gb di spazio sul disco, tutta in inglese, riconoscimento hardware = zero, reattività inferiore ad Ubuntu
Sicuramente hai provato la POD edition.Molto strano però che sia stata poco reattiva.
Comunque il banco di prova dovrebbe essere la versione 3.5.1, o addirittua la versione 4 che uscirà tra pochi giorni.
Credo che la gente non sia adeguatamente informata su questa distro, ed è questo uno dei motivi per cui non viene presa in considerazione da nessuno(o quasi).
megamitch
17-12-2008, 15:27
Credo che la gente non sia adeguatamente informata su questa distro, ed è questo uno dei motivi per cui non viene presa in considerazione da nessuno(o quasi).
Ciao, domanda: quali sarebbero le motivazioni che dovrebbero secondo te spingere un utente ad usare Sabayon?
Ti porto la mia esperienza:
La mia distro preferita è Arch, perchè è veloce e molto personalizzabile. L'ho usata per qualche anno ma quando ho cambiato PC, poichè nel frattempo con il lavoro non avevo più troppo tempo da dedicare alla configurazione, mi sono installato la classica Ubuntu.
Siccome mi hai incuriosito, ti chiedo cosa secondo te ha di meglio sabayon (che appunto non conosco) di una Ubuntu 8.04 ? Visto che ci sono le vacanze di Natale un pò di tempo per provarla lo potrei provare, ma non alla cieca...
Ciao !
M.
La dimensione di una distro è fondamentale per la diffusione. Tutti fanno una live di 690 Mb e poi una versione completa su dvd.
omaradsl
17-12-2008, 15:59
Ciao, domanda: quali sarebbero le motivazioni che dovrebbero secondo te spingere un utente ad usare Sabayon?
1.Riconoscimento Harware
2.Stabilità incredibile.
3.Nuovo gestore di pacchetti precompilati binari.
4.Grafica(anche se a molti non piace il tema azzurrino, gnome.look è un incredibile fonte di spunto)
5.Velocità(attivando la branch4 dei repository tutti i pacchetti presenti nella 3.5.1 vengono ricompilati in i686).
ti chiedo cosa secondo te ha di meglio sabayon (che appunto non conosco) di una Ubuntu 8.04
Quando installi Ubuntu ti ritrovi con un sistema da configurare(wireless,attivazione dei driver proprietari,monitor,driver con restrizioni) codec audio,video, java,flash ecc...
Niente di trascendentale, ci mancherebbe.
In Sabayon è tutto out-of.thebox.
Hai tutto gia configurato ed installato.
Non devi installare niente.
Un altra cosa di cui ti renderai conto usando Sabayon è quel senso di stabilità e di velocità impagabile.
Tutto quello che sto dicendo potrebbe essere non creduto da molti di voi.
Ma se avete tempo e voglia, dedicate una piccola parte della vostra partizione e provatela.
Un altra cosa che non ho detto nei post precedenti è il nuovo aspetto WEB2 del nuovo gestore di pacchetti.
Con Spritz, il gestore grafico, c'è la possibilità di votare i propri pacchetti preferiti,vedere quali sono quelli più scaricati o votati, per ogni pacchetto è presente una recensione con relativi screenshot.
Il nuovo portale di SabayonLinux sfrutta proprio questo concetto di social package.
http://i325.photobucket.com/albums/k373/omaradsl/05122008_100130.jpg
C'è la possibilità di iscriversi, avere un spazio di hosting a disposizione,servisio di pasting, la possibilità di creare repo comunity e tant altro ancora.
Entropy prevederà la possibilità di gestire Repository manager remoto(per gestire una community/server repository da remoto)
Contate che fabio Erculiani è circa un anno che sta scrivendo l'intera infrastruttura in modo autonomo.
Ogni mese che passa inserisce nuove features ed aumenta la stabilità e la velocità di Entropy.
Ci sono tantissime altre cose da dire...ma per farlo ho bisogno che voi proviate la distro, oppure mi diciate cosa che c'è che non va secondo voi in Sabayon.
omaradsl
17-12-2008, 16:06
La dimensione di una distro è fondamentale per la diffusione. Tutti fanno una live di 690 Mb e poi una versione completa su dvd.
Con la diffusione delle fibra ottica e della linea adsl veloci non fa più paura a nessuno scaricare un ISO da 4 gb.
La concezione di "stringere" una distro in un cd derivava da un bisogno di praticità indotto dalle connessioni lente presenti qualche anno fa.
Era proibitivo pensare di sviluppare iso da 4 gb da distribuire, quando la media delle connessioni internet si attestava sui 200 Kb/s.
Sabayon oltre che sviluppare un approccio di rilascio ogni 6 mesi ti permette anche un approccio di tipo rolling.relase, proprio come Arch.
Avendo installata una 3.5.1, attivando il branch4, si può aggiornare con un solo comando:
equo word --upgrade 4
Ricordo inoltre che la 3.5.1(con il suo branch 3.5) ha tutti i pacchetti in i586, al contario della versione 4 che uscirà a breve, dove tutti i pacchetti sono ottimizzati in i686.
E allora perché non si diffonde ? siete troppo sicuri della vostra politica da non esaminare a fondo le possibili cause. Perché Debian mette a disposizione Netinstall ? Non tutti abitano a Milano. La distro completa da 4 Gb serve proprio a chi non ha adsl con cui scaricare i pacchetti che desidera e compra il dvd allegato alla rivista.
omaradsl
17-12-2008, 16:23
non si diffonde perchè non la provate e rimanete barricati nei vostri pregiudizi.
Io non l'ho ancora provata (e non prevedo di provarla a breve) per:
1) Scarsa diffusione, ho un macbook ed é comodo avere un forum dedicato agli apple users (tra l'altro molto molto visitato) come ad esempio quello di ubuntu, in poco tempo si risolvono i problemi;
2) Non c'é dietro una realtà solida (almeno così appare), chi mi dice che tra 2 anni ci sarà ancora, sarà sviluppata costantemente, ecc..? Canonical mi sembra (e spero di non sbagliare) più affidabile.
3) Ormai tempo libero = 0 :D
4) Amo apt-get, inoltre, se non é nei repository, si trova praticamente ogni cosa in formato .deb (anche in .rpm, ma non mi trovo bene con le rpm based).
non si diffonde perchè non la provate e rimanete barricati nei vostri pregiudizi.veramente io ti ho detto che l'ho provata più volte e sono rimasto deluso. Mi sembra che sia tu il barricato che non ascolta i pareri negativi che stanno arrivando. La riproverò soltanto se sarà disponibile in formato CD.
Inoltre nemmeno Vista è così ingombrante.
megamitch
17-12-2008, 17:15
non si diffonde perchè non la provate e rimanete barricati nei vostri pregiudizi.
Mi sembra esagerato come commento...
Cmq ok, da quello che dici sembra essere più... facile? Maybe...
Boh per ora ho tutti i pc di casa con Ubuntu (sai com'è, una sola distro per tutti è più facile da amministrare). Ce l'ho installata pure sulla PS3...
Se ho tempo la proverò, cmq le tue argomentazioni non mi hanno convinto a pieno... Magari con la versione i686...
Ciao ciao
M.
peterlitti
17-12-2008, 17:15
Io l'hò attualmente istallata su una partizione per provarla, l'istallazione è molto semplice e una volta istallata ti trovi tutto pronto, però mi sembra veramente molto pesante come distro, anche tenendo presente che è usata nel pc in firma :rolleyes:
zephyr83
17-12-2008, 20:05
1.Riconoscimento Harware
2.Stabilità incredibile.
3.Nuovo gestore di pacchetti precompilati binari.
4.Grafica(anche se a molti non piace il tema azzurrino, gnome.look è un incredibile fonte di spunto)
5.Velocità(attivando la branch4 dei repository tutti i pacchetti presenti nella 3.5.1 vengono ricompilati in i686).
Quando installi Ubuntu ti ritrovi con un sistema da configurare(wireless,attivazione dei driver proprietari,monitor,driver con restrizioni) codec audio,video, java,flash ecc...
Niente di trascendentale, ci mancherebbe.
In Sabayon è tutto out-of.thebox.
Hai tutto gia configurato ed installato.
Non devi installare niente.
Un altra cosa di cui ti renderai conto usando Sabayon è quel senso di stabilità e di velocità impagabile.
Tutto quello che sto dicendo potrebbe essere non creduto da molti di voi.
Ma se avete tempo e voglia, dedicate una piccola parte della vostra partizione e provatela.
Un altra cosa che non ho detto nei post precedenti è il nuovo aspetto WEB2 del nuovo gestore di pacchetti.
Con Spritz, il gestore grafico, c'è la possibilità di votare i propri pacchetti preferiti,vedere quali sono quelli più scaricati o votati, per ogni pacchetto è presente una recensione con relativi screenshot.
Il nuovo portale di SabayonLinux sfrutta proprio questo concetto di social package.
http://i325.photobucket.com/albums/k373/omaradsl/05122008_100130.jpg
C'è la possibilità di iscriversi, avere un spazio di hosting a disposizione,servisio di pasting, la possibilità di creare repo comunity e tant altro ancora.
Entropy prevederà la possibilità di gestire Repository manager remoto(per gestire una community/server repository da remoto)
Contate che fabio Erculiani è circa un anno che sta scrivendo l'intera infrastruttura in modo autonomo.
Ogni mese che passa inserisce nuove features ed aumenta la stabilità e la velocità di Entropy.
Ci sono tantissime altre cose da dire...ma per farlo ho bisogno che voi proviate la distro, oppure mi diciate cosa che c'è che non va secondo voi in Sabayon.
velocità e stabilità? :confused: mai provato frugalware, slackware, arch??? no vero? :stordita:
io sabayon in passato l'ho provato, fino alla 3.5 ma era di una lentezza inaudibile, è stata anche la distro cn il tempo maggiore di avvio mai provata!! Inoltre vengono installate troppe cose che a me nn interessano!! Se fanno una versione con la possibilità di installare tutto via rete la riprovo. Mi basterebbe una livecd più leggera! non è vero che cn la banda larga non si preoccupa più nessuno di scaricare 4 giga di roba! Io ho un'adsl da 6 mega (dovebbe essere 8) ma non ci penso MINIMAMENTE di scaricarmi 4 giga di ISO per provare una distro che probabilmente cestinerei poco dopo. Se voglio provare mi scarico sempre una live (il più leggera possibile, in ogni caso da stare in un normalissimo cd da 700 MB) e valuto!
hai chiesto perché nn riesce a diffondersi sta distro, qualcuno ti sta rispondendo ma anziché ascoltare ribatti con slogan e giustificazioni che non reggono....almeno non in un forum come questo.
zephyr83
17-12-2008, 20:07
veramente io ti ho detto che l'ho provata più volte e sono rimasto deluso. Mi sembra che sia tu il barricato che non ascolta i pareri negativi che stanno arrivando. La riproverò soltanto se sarà disponibile in formato CD.
Inoltre nemmeno Vista è così ingombrante.
stra quoto! non mi sembra un topic molto costruttivo questo....a cosa serve chiedere se poi non si ascolta?
zephyr83
17-12-2008, 20:14
Cmq la dodicesima posizione su distrowatch, in così poco tempo, mi sembra un ECCELLENTE risultato, soprattutto per la community più ridotta rispetto ad altre. Nn capisco di cosi ci si lamenti, anzi a me sembra anche tanto!! Non si può certo sperare di competere cn alcune distro come ubuntu, suse, mandriva, fedora :stordita:
Ah io cambiere anche il sito internet, troppo confusionario e poco chiaro! è un consiglio eh!!!
omaradsl
17-12-2008, 20:27
Ragazzi guardate che io ascolto eccome.
Solo che cercavo delle critiche costruttive da sottoporre a chi ti competenza.
Non cerco di convincervi con slogan.
Sarebbe inutile.
Voglio solo informarvi delle ultime novità di questo distro.
Se poi per molti di voi il problema di questa distro è che sia sviluppata su dvd, e non su cd,ne prendo atto.
Sono 2 anni che cerco di convincere le persone a provarla.
Sono abituato ad ogni forma di resistenza possibile.:)
Comunque è gia un bene che se ne parli, e che a molti di voi abbia messo la pulce nell'orecchio.
@zephyr83
9 mesi fa era 4°.
E non grazie agli utenti italiani, che rappresentano lo zoccolo duro degli utenti Debian ed Ubuntu internazionale.
Molte volte capisco perchè il suo creatore non si sforzi più di tanto di coltivare l'interesse degli utenti italiani.
L'unica distro italiana con gli attributi che non riceve attenzione come succede per Mandriva in francia, o opensuse in Germania.
Comunque mi piacerebbe avere delle opinioni da chi questa distro l'ha veramente provata.
gianlucab70
17-12-2008, 20:34
Ciao a tutti.
1)Scusate ma questa :
http://mirror.internode.on.net/pub/sabayonlinux/Sabayon-Linux-x86-3.5-Pod.iso
non è la versione che stà sul cd? e che quindi è la classica ridotta ?
2)Credo che il lato positivo sia proprio quello di avere tutti i pacchetti disponibili ......proprio per quelli (e credo che siano ancora tanti) che non hanno adsl.
3)Il lato negativo (imho), sia il fatto che essendo una distro tutta made in italy ha la home page solo in en.
Dico io ,........che cavolo,........ almeno la nostra .........è!!!!
E' vero che il "Creatore" si rivolga al mondo intero ......:asd: :asd:
ma almeno un occhio di riguardo per la sua terra doveva averlo.!
4)Vorrei cmq. provarla ....spero che non mi deluda a causa della sua pesantezza ......come successe con la suse 10.......
Auguri a tutti e in bocca a lupo a Fabio..
Vabbè la storia che é italiana e allora deve ricevere attenzione dagli italiani non sta in piedi :rolleyes:
Io scelgo la distro a seconda di quel che mi serve, non certo a seconda di dove viene :fagiano:
red.hell
17-12-2008, 20:43
se qualcuno si rende disponibile ad aprire un clan, farebbe un pò bene alla distro e al forum.
:read: :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705700
anche se dentro sono solo una piccola particella di sodio :D :D :D
io non ho mai provato distro "reattive" (le varie slack, gentoo, arch e simili) ma la velocità di sabayon mi soddisfa tranquillamente su entrambi i pc (il fisso con xp-m, 1Gb di ram e 9800pro, il portatile con T7300, 2Gb di ram e 8600GT)
zephyr83
17-12-2008, 20:47
Ragazzi guardate che io ascolto eccome.
Solo che cercavo delle critiche costruttive da sottoporre a chi ti competenza.
Non cerco di convincervi con slogan.
Sarebbe inutile.
Voglio solo informarvi delle ultime novità di questo distro.
Se poi per molti di voi il problema di questa distro è che sia sviluppata su dvd, e non su cd,ne prendo atto.
Sono 2 anni che cerco di convincere le persone a provarla.
Sono abituato ad ogni forma di resistenza possibile.:)
Comunque è gia un bene che se ne parli, e che a molti di voi abbia messo la pulce nell'orecchio.
@zephyr83
9 mesi fa era 4°.
E non grazie agli utenti italiani, che rappresentano lo zoccolo duro degli utenti Debian ed Ubuntu internazionale.
Molte volte capisco perchè il suo creatore non si sforzi più di tanto di coltivare l'interesse degli utenti italiani.
L'unica distro italiana con gli attributi che non riceve attenzione come succede per Mandriva in francia, o opensuse in Germania.
Comunque mi piacerebbe avere delle opinioni da chi questa distro l'ha veramente provata.
inutile lamentarsi degli italiani e buttarla sull'italianità se poi manco l'home page è in italiano!!!! Possibile che nn si riesca a realizzare un sito italiano su sabayon? nessuno è disposto a farlo? esistono per distro molto meno conosciute!!!
Riguardo distrowatch lascia un po' il tempo che trova ma almeno da informazioni sulla "costanza" della diffusione di una distro! Pclinuxos era riuscita a superare ubuntu, ora è sesta! se una distro nn riesce a rimanere in testa vuol dire che nn soddisfa appieno la "massa". Non è un caso se ci sia sempre ubuntu lassù.
Se sabayon era quarta e ora è dodicesima un motivo ci sarà! Si vede che aveva colpito in tanti, è stata provata da molti e poi alla fine è stata cestinata....quindi qualcosa nn va!!!
Sto provando a riscaricare la 3.5 pod, ho provato almeno 4-5 mirror e con tutti nn sn riuscito ad andare oltre i 60 KB/s!! Mi spieghi come si fa a scaricare 4 giga di iso se già è problematico scaricarne 700 MB????
Poi ripeto, il sito è troppo confusionario, nn si capisce niente, secondo me andrebbe rifatto, qualcosa di meno colorito ma più pratico e immediato
zephyr83
17-12-2008, 20:50
:read: :read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1705700
anche se dentro sono solo una piccola particella di sodio :D :D :D
io non ho mai provato distro "reattive" (le varie slack, gentoo, arch e simili) ma la velocità di sabayon mi soddisfa tranquillamente su entrambi i pc (il fisso con xp-m, 1Gb di ram e 9800pro, il portatile con T7300, 2Gb di ram e 8600GT)
bhe che ti soddisfi ok, ma dire che sia un fulmine mai provato è eresia!!!! :sofico:
anche se dentro sono solo una piccola particella di sodio :D :D :D
:asd:
Immaginavo che c'era, però non avevo voglia di accertarmene.
:asd:
Dopo fedora, ora tutti a installare sabayon :O
omaradsl
17-12-2008, 21:07
La 3.5 pod contiene solo xfce come ambiente predefinito.
I mirrors più veloci sono quelli olandesi.(gli ultimi della lista)
Per quanto riguarda la versione dvd, su quasi tutti i servers, la velocità che riesco ad ottenere con la mia fibra ottica e di 18 mb/s.
Lasciando stare un attimo la parte grafica del sito ufficiale(che non è la ragione principale per cui uno scarica una distro) la reattività e la velocità presente sulla versione 4 è allo stesso livello di Arch o Gentoo!
Provare per credere.
I tempi di boot di sono dimezzati rispetto alla 3.4(adesso botta in poco meno di 20 secondi) ed hai un ambiente completissimo con la velocità di un arch.
RIPETO: SOLO SULL'ULTIMA VERSIONE CHE DEVE USCIRE TRA POCHI GIORNI.
Quindi non venitemi a dire che quando l'vete provata 2 anni fa, o 1 anno fa non vi è piaciuta.
Provatela tra una settimana.
Ciao a tutti...ed arrivederci sul forum ufficiale o su SabayonMania.
Ola.
unnilennium
17-12-2008, 21:12
Grazie x le info.la 3.5dvd aveva un difetto assurdo.ti faceva scegliere cosa installare,e poi installava cmq tutto,salvo togliere tutto quello che nn avevo selezionato.spero che la 4nn abbia questa limitazione.
zephyr83
17-12-2008, 21:25
La 3.5 pod contiene solo xfce come ambiente predefinito.
I mirrors più veloci sono quelli olandesi.(gli ultimi della lista)
Per quanto riguarda la versione dvd, su quasi tutti i servers, la velocità che riesco ad ottenere con la mia fibra ottica e di 18 mb/s.
Lasciando stare un attimo la parte grafica del sito ufficiale(che non è la ragione principale per cui uno scarica una distro) la reattività e la velocità presente sulla versione 4 è allo stesso livello di Arch o Gentoo!
Provare per credere.
I tempi di boot di sono dimezzati rispetto alla 3.4(adesso botta in poco meno di 20 secondi) ed hai un ambiente completissimo con la velocità di un arch.
RIPETO: SOLO SULL'ULTIMA VERSIONE CHE DEVE USCIRE TRA POCHI GIORNI.
Quindi non venitemi a dire che quando l'vete provata 2 anni fa, o 1 anno fa non vi è piaciuta.
Provatela tra una settimana.
Ciao a tutti...ed arrivederci sul forum ufficiale o su SabayonMania.
Ola.
allora ne riparliamo quando esce sta 4! io per ora valuto quello che ho provato e come velocità era lontana anni luce a gentoo o arch! cmq che si avvia in 20 secondi nn ci credo neanche se lo vedo :sofico: A sto punto di cosa stiamo discutendo? :stordita: inutile che "diciamo" perché sabayon nn è in testa a distrowatch se poi tu ci rispondi pensando alla 4....ma che senso ha?
cmq nella lista a me i mirror olandesi nn sembrano proprio gli ultimi!! Da dove guardi tu? io dal sito ufficiale sn arrivato qui http://www.sabayonlinux.org/mod/mirrors
cmq anche in sto caso al massimo arrivo a 100 kb/s! :stordita: ho provato anche con la versione dvd ma nn cambia tanto! mi il link (uno qualsiasi) dove a te arriva a 18 Mb/s??
la ho provata ogni volta che usciva la nuova rel. l'ho sempre trovata fantastica ma non mi piaciono tutte le dipende assurde che si porta dietro è che occupa vermante troppo spazio..io sono uno che vule avere solo ciò che usa...
zephyr83
17-12-2008, 21:54
la ho provata ogni volta che usciva la nuova rel. l'ho sempre trovata fantastica ma non mi piaciono tutte le dipende assurde che si porta dietro è che occupa vermante troppo spazio..io sono uno che vule avere solo ciò che usa...
già, questa è la "lamentela" più comune che ho letto su sabayon (oltre a quella delal lentezza). ma se nessuno "ascolta" inutile che qualcuno si accanisca sulla mancata diffusione...che poi per i miei gusti è troppo diffusa, dal niente, in poco tempo è arrivata lontano, nn ci sarebbe nulla di cui lamentarsi! a quanto pare a molti piace...quello che potrebbe esser migliorato è stato detto
Solo che cercavo delle critiche costruttive da sottoporre a chi ti competenza.
le hai avute, mi sembra anche se non le condividi sono tutte dello stesso tono.
L'unica distro italiana con gli attributi che non riceve attenzione come succede per Mandriva in francia, o opensuse in Germania.
Quello che fa incazzare è il sapere che è italiana e avere tutte queste difficoltà ad averla subito in italiano compreso l'installer come fa Ubuntu.
Comunque mi piacerebbe avere delle opinioni da chi questa distro l'ha veramente provata.hai ragione, dalle nostre critiche è evidente che non l'abbiamo provata.
omaradsl
18-12-2008, 08:18
cmq nella lista a me i mirror olandesi nn sembrano proprio gli ultimi!! Da dove guardi tu? io dal sito ufficiale sn arrivato qui http://www.sabayonlinux.org/mod/mirrors
cmq anche in sto caso al massimo arrivo a 100 kb/s! ho provato anche con la versione dvd ma nn cambia tanto! mi il link (uno qualsiasi) dove a te arriva a 18 Mb/s??
Effettivamente in questi giorni sono un po piu lentini del solito.
Con quelli americano sono arrivato massimo a 4 mb/s, quelli olandesi circa 6 mb/s
http://i325.photobucket.com/albums/k373/omaradsl/downloa.png
Questo è uno dei link:
sabayon POD:
http://ftp.surfnet.nl/pub/os/Linux/distr/sabayonlinux/Sabayon-Linux-x86-3.5-Pod.iso
Sabayon 3.5.1 dvd:
http://ftp.surfnet.nl/pub/os/Linux/distr/sabayonlinux/Sabayon-Linux-x86-3.5.1.iso
Per quanto riguarda le critiche le condivido tutte, e per tante mi sono battuto anchio.
L'installer Anaconda non è vero che è solo in inglese.
E' come quello di Ubuntu.
Si può scegliere la lingua, e diventa completamente in italiano.
Per la sensazione di distro pachidermica con mille dipendenze, Entropy ha risolto molti dei problemi di questa distro.
Durante l'installazione si può scegliere quali pacchetti installare, rimuovendo quelli che non interessano e personalizzandola a proprio piacimento.
E' presente anche una modalità di installazione CORE, che installa un ambiente minimale da integrare poi a proprio piacimento.
Ciao a tutti.
peterlitti
18-12-2008, 08:48
Quello che fa incazzare è il sapere che è italiana e avere tutte queste difficoltà ad averla subito in italiano compreso l'installer come fa Ubuntu.
quoto, questo non mi piace per nulla, almeno l'installer in italiano!
omaradsl
18-12-2008, 09:15
quoto, questo non mi piace per nulla, almeno l'installer in italiano!
Ripeto:Si può scegliere la lingua.
E poi ormai le operazioni sono tutte uguali anche se scritte in inglese.
scelta della tastiera,della lingua,fuso orario,ambiente predefinito,partizionamento ed installazione.
Una volta installato poi avrete Sabayon completamente in italiano.;)
E poi un altra cosa: la storia dell'italianità delle radici della distro dovrebbe fare un attimo riflettere.
Molti dicono che non scelgono la distro in base alla provenienza, ma in base alle sue caratteristiche.
Ma vi chiedo:
una volta che un italiano produce una cosa fatta bene perchè non l'adottiamo e cerchiamo di migliorarla per il bene nazionale.
Se solo noi italiani fossimo uniti questa distro sarebbe prima e verrebbero risolti tutti i problemi che avete esposto in questi post.IMHO.
CaFFeiNe
18-12-2008, 09:23
beh ti dico, io uso dagli anni 90 linux, e sono un fedele seguace suse dalle versioni PREnovell... ho provato sabayon 2 volte (ogni anno mi faccio un giro distro per prova)
la prima fu abbastanza traumatica, non mi riconosceva ne' la vga (ne' come nvidia, ne' come scheda vesa standard) ne' la scheda di rete....
la seconda (la 3.5.1) l'ho disinstallata e sai perchè?
è risaputo che gli ALSA 1.016 avevano un bug con la mia scheda audio,e si risolveva installando i 1.018 nei repository non c'era niente (a dire il vero c'era, ma anche forzando la versione non me li voleva installare), e neanche in portege... (li' non me li installava proprio)
li ho compilati da sorgente, ma c'era un errore, per cui non mi compilava l'alsatools
ho provato a disinstallarli e ricompilarli
niente, non andava proprio....
ci vuole migliore gestione dei pacchetti
ci vogliono repos piu' aggiornati, e piu' ricchi per equo e spritz...
forse alla 4 mi rifaccio il giro... boh
mah, provata l'anno scorso....versione dvd.....troppo PIENA PER I MIEI GUSTI...alla faccia del minimal:D
sarà anche un progetto italiano, ma il target a cui sirivolge sarebbe?
unnilennium
18-12-2008, 10:00
Effettivamente in questi giorni sono un po piu lentini del solito.
Con quelli americano sono arrivato massimo a 4 mb/s, quelli olandesi circa 6 mb/s
http://i325.photobucket.com/albums/k373/omaradsl/downloa.png
Questo è uno dei link:
sabayon POD:
http://ftp.surfnet.nl/pub/os/Linux/distr/sabayonlinux/Sabayon-Linux-x86-3.5-Pod.iso
Sabayon 3.5.1 dvd:
http://ftp.surfnet.nl/pub/os/Linux/distr/sabayonlinux/Sabayon-Linux-x86-3.5.1.iso
Per quanto riguarda le critiche le condivido tutte, e per tante mi sono battuto anchio.
L'installer Anaconda non è vero che è solo in inglese.
E' come quello di Ubuntu.
Si può scegliere la lingua, e diventa completamente in italiano.
Per la sensazione di distro pachidermica con mille dipendenze, Entropy ha risolto molti dei problemi di questa distro.
Durante l'installazione si può scegliere quali pacchetti installare, rimuovendo quelli che non interessano e personalizzandola a proprio piacimento.
E' presente anche una modalità di installazione CORE, che installa un ambiente minimale da integrare poi a proprio piacimento.
Ciao a tutti.
ma l'installazione della core cosa mette solo console?
quanto manca all'uscita della 4?se posso aspettare aspetto,tanto x ora ho ubuntu,fedora e suse11.1 ancora da provare,quindi il tempo é tiranno..meno male che c'é virtualbox.
red.hell
18-12-2008, 11:40
ma l'installazione della core cosa mette solo console?
quanto manca all'uscita della 4?se posso aspettare aspetto,tanto x ora ho ubuntu,fedora e suse11.1 ancora da provare,quindi il tempo é tiranno..meno male che c'é virtualbox.
installando core mette solo il terminale, per installazioni leggere c'è xfce o fluxbox
natale è tra una settimana quindi dovrebbe mancare meno di una settimana :D
quello che spero che correggano (cosa che ho già detto più volte) è l'installazione totale e dopo la disinstallazione dei programmi che non si sono selezionati, con la 3.5 c'è stato il primo passo di poter deselezionare i pacchetti (prima si installava a macro categorie), spero che con la 4 lxnay ci regali questo
unnilennium
18-12-2008, 11:50
installando core mette solo il terminale, per installazioni leggere c'è xfce o fluxbox
natale è tra una settimana quindi dovrebbe mancare meno di una settimana :D
quello che spero che correggano (cosa che ho già detto più volte) è l'installazione totale e dopo la disinstallazione dei programmi che non si sono selezionati, con la 3.5 c'è stato il primo passo di poter deselezionare i pacchetti (prima si installava a macro categorie), spero che con la 4 lxnay ci regali questo
grazie,lo spero anch'io.
Molti dicono che non scelgono la distro in base alla provenienza, ma in base alle sue caratteristiche.
Ma vi chiedo:
una volta che un italiano produce una cosa fatta bene perchè non l'adottiamo e cerchiamo di migliorarla per il bene nazionale.
Se solo noi italiani fossimo uniti questa distro sarebbe prima e verrebbero risolti tutti i problemi che avete esposto in questi post.IMHO.
Bene nazionale? :mbe:
Io sono un utente, devo USARE la distribuzione, non cercare di migliorarla! Quello lo devono fare gli sviluppatori, i testers, ecc..
Aggiungo anche che nell'informatica i confini nazionali valgono meno di niente IMHO (e per fortuna, é una cosa bellissima), se un'italiano NON fa una distribuzione adatta alle mie esigenze non vedo perché dovrei installarla.
Quando sarà leggera, installerà solo il giusto per funzionare (anche senza java, flash, ecc..) e saranno risolti i problemi che ho elencato prima, allora la prenderò in considerazione.
Ripeto, io sono un utente, uso gli strumenti che mi sono messi a disposizione, non ho tempo per mettermi a migliorare una distro!!
red.hell
18-12-2008, 13:26
Quando sarà leggera, installerà solo il giusto per funzionare (anche senza java, flash, ecc..) e saranno risolti i problemi che ho elencato prima, allora la prenderò in considerazione.
Ripeto, io sono un utente, uso gli strumenti che mi sono messi a disposizione, non ho tempo per mettermi a migliorare una distro!!
ogni utente ha esigenze diverse
questo forum ha generalmente un'utenza abbastanza avanzata, per cui è più facile trovare persone che cerchino le massime prestazioni piuttosto della facilità (vedi il successo di arch qui nel forum)
però se considera che la distro consigliata per chi è alle prime armi è solitamente ubuntu, che non ha tutto out of the box (vedi i problemi di driver proprietari ed altro), la cosa mi sembra strana
quanto tempo ci vuole per l'installazione dei programmi e dei driver dopo un format di win? solitamente una giornata, intanto che installi il s.o., driver per ogni minima periferica (e ad ogni driver c'è un riavvio), antivirus, applicazioni da ufficio, codec, player multimediali, strumenti per la grafica, messaggistica, download,...
con una distribuzione completa come sabayon in un'ora (al massimo due, dove comunque non serve interazione) hai fatto tutto, e questo per uno alle prime armi è ovviamente (secondo me) un pregio
ho avuto sabayon installata per 3 giorni sul pc, dopodiche' sono corso su Gentoo, disgustato da: errori, instabilita', lentezza inumana.
ho provato il livedvd su 3 pc diversi e in nessuno dei 3 sono riuscito a far partire il server grafico con la sua autoconfigurazione: ammettiamo che gli stiano pure sulle palle le mie 2 ATI, ma non ammetto in alcun modo che Xorg non parta su una Intel. questo e' un sintomo di mancanza di cura.
ho dovuto lavorare a mano sullo xorg.conf. una gran meraviglia per uno che ci si avvicina la prima volta.
ho letto della "gestione asfissiante derivata dall'uso di portage": quella era, prima che la levassero, l'unica cosa decente di sabayon; ora non ha manco quella.
la "gestione asfissiante derivata dall'uso di portage" e' una scelta precisa dell'utente. se non la vuole, non installa Gentoo. easy.
chiamare "problema" il fatto di compilare un sistema, mi pare estremamente azzardato. entropy non fa altro che infilare in un sistema di installazione di pacchetti binari, nell'ultimo sistema che ne avrebbe beneficiato.
mantenere la stabilita' e la velocita' di Gentoo con pacchetti binari? e' un controsenso, non e' possibile (e infatti non avviene).
la velocita' di Gentoo sta' in gran parte nel fatto che si compila tutto sul sistema in uso, tutto ottimizzato dall'utente per l'utente. questo si puo' fare solo con la compilazione in loco.
sabayon ha, per esempio, gparted installato con i vari supporti xfs, ext, reiser eccetera. ma se io non uso 2 di questi 3 file system, cosa me ne frega di avere un programma piu' pesante che li puo' usare tutti e 3? e' un ragionamento alla winzozz questo.
ed e' quello che mi e' venuto in mente la prima volta che l'ho usato: "sono su winzozz, [bestemmia]".
per il fatto del dvd da 4 GB, nessun problema: se voglio la scarico, se non voglio no.
per cosa uso attualmente il dvd di sabayon?
facile: per installare gentoo in chroot, perche' il cd minimal di gentoo e' noioso, non c'e' nulla da fare.
una volta, quasi per gioco, ho voluto installare sabayon e riportarlo al suo stato migliore (Gentoo, ovviamente).
ho dovuto levare tanta di quella m**** dal sistema, che mi sono domandato come si sia potuta concepire una roba simile.
files di configurazione piu' intoccabili di quelli di ubuntu, praticamente incomprensibili.
una marea inumana di pacchetti totalmente inutili, e per di piu', instabili. quando ancora usava portage, si poteva dire che sabayon fosse un'installazione ACCEPT_KEYWORDS="~arch" (per chi sa cosa vuol dire).
questo puo' andare bene su portage (anche se spesso gli stessi utenti Gentoo, nel forum si rifiutano di dare supporto a chi usa un'installazione "unstable": chi e' causa del suo male, pianga se' stesso.) ma non su un repository esterno, vedi overlay "sabayon" che non e' controllato con lo stesso zelo che usano i devel Gentoo sul portage.
dopo queste considerazioni, per me sabayon e' una knoppix alternativa: finche' resta sul suo dvd mi va anche bene, ma sul disco rigido non mette le mani.
edit:
red.hell,
per rimettere drivers e programmi vari, dopo un format completo di winzozz, ci metto non piu' di 3 ore, come penso sia per buona parte degli utenti.
zephyr83
18-12-2008, 14:05
E poi un altra cosa: la storia dell'italianità delle radici della distro dovrebbe fare un attimo riflettere.
Molti dicono che non scelgono la distro in base alla provenienza, ma in base alle sue caratteristiche.
Ma vi chiedo:
una volta che un italiano produce una cosa fatta bene perchè non l'adottiamo e cerchiamo di migliorarla per il bene nazionale.
Se solo noi italiani fossimo uniti questa distro sarebbe prima e verrebbero risolti tutti i problemi che avete esposto in questi post.IMHO.
ribadisco che nn puoi buttarla sulla nazionalità quando i creatori stessi se ne sbattono! sn loro i primi a far intendere che sn stronzate ste storie della nazionalità :sofico: Cmq se ci fosse un sito ufficiale in italiano stai sicuro che molti più utenti del nostro paese la proverebbero.
ogni utente ha esigenze diverse
questo forum ha generalmente un'utenza abbastanza avanzata, per cui è più facile trovare persone che cerchino le massime prestazioni piuttosto della facilità (vedi il successo di arch qui nel forum)
però se considera che la distro consigliata per chi è alle prime armi è solitamente ubuntu, che non ha tutto out of the box (vedi i problemi di driver proprietari ed altro), la cosa mi sembra strana
quanto tempo ci vuole per l'installazione dei programmi e dei driver dopo un format di win? solitamente una giornata, intanto che installi il s.o., driver per ogni minima periferica (e ad ogni driver c'è un riavvio), antivirus, applicazioni da ufficio, codec, player multimediali, strumenti per la grafica, messaggistica, download,...
con una distribuzione completa come sabayon in un'ora (al massimo due, dove comunque non serve interazione) hai fatto tutto, e questo per uno alle prime armi è ovviamente (secondo me) un pregio
ubuntu nn ha tutto out of the box per questioni di "licenze". Ma è facile installare i driver proprietari delle schede video o i codec. Se anche sabayon fosse così diffusa scommetto che per certi stati dovrebbe fare la stessa cosa.
Quello che trovo assurdo è dover installare tutto e poi togliere quello che nn voglio e nn è mica tanto vero che avere TUTTO aiuta chi è alle prime armi! con tutti quei programmi a disposizione (tra l'altro molti simili) ci si sente spaesati e nn si sa che usare, aumenta solo la confusione.
Nn capisco il problema nel realizzare una versione che installa un DE solo (possibilmente kde :sofico:), openoffice, firefox, un lettore musicale, un lettore video, programma per configurare la rete, bluetooth e qualche altro software (ovviamente tutto configurato anche cn i vari effetti grafici). Secondo me sarebbe moooooooolto più apprezzata
red.hell
18-12-2008, 14:41
Nn capisco il problema nel realizzare una versione che installa un DE solo (possibilmente kde :sofico:), openoffice, firefox, un lettore musicale, un lettore video, programma per configurare la rete, bluetooth e qualche altro software (ovviamente tutto configurato anche cn i vari effetti grafici). Secondo me sarebbe moooooooolto più apprezzata
la vecchia miniedition 3.4 era così, ora c'è la pod con xfce
zephyr83
18-12-2008, 14:45
la vecchia miniedition 3.4 era così, ora c'è la pod con xfce
insomma, c'erano davvero tanti programmi lo stesso! cmq aspetto la nuova versione 4, voglio proprio vedere sti 20 secondi di boot :sofico:
insomma, c'erano davvero tanti programmi lo stesso! cmq aspetto la nuova versione 4, voglio proprio vedere sti 20 secondi di boot :sofico:
gigabyte i-ram ;)
(ovviamente scherzo)
zephyr83
19-12-2008, 01:05
gigabyte i-ram ;)
(ovviamente scherzo)
:D si ma li il computer nn lo spegni mai :sofico: e il primo avvio sicuramente dura più di 20 secondi :sofico:
Dcromato
19-12-2008, 08:29
bello un tread dove l'autore chiede di dire la nostra e poi s'incazza per i pareri negativi.
Comunque....parere personale...sabayon cosi com'è è pesante....ma molto.
peterlitti
19-12-2008, 08:44
bello un tread dove l'autore chiede di dire la nostra e poi s'incazza per i pareri negativi.
Comunque....parere personale...sabayon cosi com'è è pesante....ma molto.
sono daccordissimo, è pesantissima fino all'eccesso, mi sa che di più pesanti c'è ne sono poche :rolleyes: di distribuzioni
omaradsl
19-12-2008, 09:44
bello un tread dove l'autore chiede di dire la nostra e poi s'incazza per i pareri negativi.
Lo ripeto per l'ennesima volta.
Io non sono inca...to con nessuno.
Avevo solo risposto ad un utente che basava le sue impressini avendo provato una vecchia versione di Sabayon.
E come se su un tread sui pareri su Ubuntu ci si dovesse basare su una versione uscita 2 anni fa.
Un altra cosa:
il mio tread è costruttivo nel senso che volevo affrontare con voi anche le possibili soluzioni dell'avvio lento di Sabayon,o di altre cose che secondo voi non andavano, confrontando le vostre esperienze con altre distro.
Arrivederci.
ho avuto sabayon installata per 3 giorni sul pc, dopodiche' sono corso su Gentoo, disgustato da: errori, instabilita', lentezza inumana.
ho provato il livedvd su 3 pc diversi e in nessuno dei 3 sono riuscito a far partire il server grafico con la sua autoconfigurazione: ammettiamo che gli stiano pure sulle palle le mie 2 ATI, ma non ammetto in alcun modo che Xorg non parta su una Intel. questo e' un sintomo di mancanza di cura.
ho dovuto lavorare a mano sullo xorg.conf. una gran meraviglia per uno che ci si avvicina la prima volta.
ho letto della "gestione asfissiante derivata dall'uso di portage": quella era, prima che la levassero, l'unica cosa decente di sabayon; ora non ha manco quella.
la "gestione asfissiante derivata dall'uso di portage" e' una scelta precisa dell'utente. se non la vuole, non installa Gentoo. easy.
chiamare "problema" il fatto di compilare un sistema, mi pare estremamente azzardato. entropy non fa altro che infilare in un sistema di installazione di pacchetti binari, nell'ultimo sistema che ne avrebbe beneficiato.
mantenere la stabilita' e la velocita' di Gentoo con pacchetti binari? e' un controsenso, non e' possibile (e infatti non avviene).
la velocita' di Gentoo sta' in gran parte nel fatto che si compila tutto sul sistema in uso, tutto ottimizzato dall'utente per l'utente. questo si puo' fare solo con la compilazione in loco.
sabayon ha, per esempio, gparted installato con i vari supporti xfs, ext, reiser eccetera. ma se io non uso 2 di questi 3 file system, cosa me ne frega di avere un programma piu' pesante che li puo' usare tutti e 3? e' un ragionamento alla winzozz questo.
ed e' quello che mi e' venuto in mente la prima volta che l'ho usato: "sono su winzozz, [bestemmia]".
per il fatto del dvd da 4 GB, nessun problema: se voglio la scarico, se non voglio no.
per cosa uso attualmente il dvd di sabayon?
facile: per installare gentoo in chroot, perche' il cd minimal di gentoo e' noioso, non c'e' nulla da fare.
una volta, quasi per gioco, ho voluto installare sabayon e riportarlo al suo stato migliore (Gentoo, ovviamente).
ho dovuto levare tanta di quella m**** dal sistema, che mi sono domandato come si sia potuta concepire una roba simile.
files di configurazione piu' intoccabili di quelli di ubuntu, praticamente incomprensibili.
una marea inumana di pacchetti totalmente inutili, e per di piu', instabili. quando ancora usava portage, si poteva dire che sabayon fosse un'installazione ACCEPT_KEYWORDS="~arch" (per chi sa cosa vuol dire).
questo puo' andare bene su portage (anche se spesso gli stessi utenti Gentoo, nel forum si rifiutano di dare supporto a chi usa un'installazione "unstable": chi e' causa del suo male, pianga se' stesso.) ma non su un repository esterno, vedi overlay "sabayon" che non e' controllato con lo stesso zelo che usano i devel Gentoo sul portage.
dopo queste considerazioni, per me sabayon e' una knoppix alternativa: finche' resta sul suo dvd mi va anche bene, ma sul disco rigido non mette le mani.
edit:
red.hell,
per rimettere drivers e programmi vari, dopo un format completo di winzozz, ci metto non piu' di 3 ore, come penso sia per buona parte degli utenti.
Mi chiedo chi cavolo ti credi di essere per sparare tanta merda su una distro costruita praticamente da zero da una persona sola, lxnay (almeno all'inizio) al quale và tutta la mia ammirazione per la passione dimostrata e le indubbie capacità e conoscenze.
Imho, secondo mia esperienza, non è affatto come dici tu, e bene ha fatto il team di sviluppo di Sabayon (peraltro non è che sia un sostenitore particolare della distro in questione, non l'ho nemmeno sui miei dischi, al momento; però l'ho provata ed installata diverse volte e penso che scaricherò e proverò anche la 4) ad elaborare un suo sistema di gestione dei package basato su binari, nonostante la coesistenza in parallelo di portage. Quest'ultimo, imho, non è nemmeno 'sto gioiello che vuoi far credere tu, rogne ne ha a non finire ed io, ad esempio, dato che ho una gentoo installata, non lo uso più in favore di paludis.
Comunque, per tornare in topic, faccio i miei complimenti a tutto il team di dev di Sabayon per i risultati ottenuti finora e per quelli che sicuramente verranno in futuro: imho la strada è quella giusta, localizzazione e sito in italiano o in spagnolo o in inglese non mi frega una benemerita mazza: non arrampichiamoci sugli specchi criticando la scelta della lingua inglese del sito della distro. Io linux lo installo come sistema alternativo e l'ultima cosa che considero è la possibilità di localizzarlo in italiano...tanto più che Sabayon ha più successo all'estero, per cui mai scelta fu più azzeccata.:) :read:
Complimenti anche a RedHell neo dottore in Ingegneria.:O ;)
Mi chiedo [...]
uno che l'ha provata, ha pieno diritto di esprimere quello che pensa e l'ha fatto in modo assolutamente legittimo.
non c'e' dubbio che lo sviluppatore sia una persona da ammirare, tuttavia qui non stiamo parlando di quanto sia stato bravo il devel a tirar su da 0 una distro, stiamo parlando dell'attuale qualita' della distro stessa, e mi pare che siano in molti a esprimere pareri simili ai miei.
riguardo a portage, non dico che e' un gioiello, dico che funziona molto bene e fa egregiamente il suo lavoro, anche se e' lontano dalla perfezione (come tutto il resto).
liberissimo di usare paludis, se ti ci trovi: per ora me ne tengo lontano dato che portage e' un po' piu' sicuro e ha la maggior parte delle caratteristiche di paludis, con la versione 2.2.
tornando al centro del discorso, visto che questo e' OT, il "chi mi credo di essere" direi che l'ho spiegato.
ho provato la distro nelle sue ultime 2 versioni rilasciate, ci ho lavorato un po' sopra e ho potuto esprimere i miei pareri (mi pare anche in maniera sufficientemente esaustiva).
ho spiegato ognuna delle mie affermazioni, quindi non lascio nemmeno alla libera interpretazione.
se non sei d'accordo, esprimi pure i tuoi pensieri, ma evita di dare addosso a me per le mie idee: c'e' liberta' di opinione, sempre entro i limiti del legittimo e della decenza.
red.hell
19-12-2008, 13:41
Complimenti anche a RedHell neo dottore in Ingegneria.:O ;)
grazie :O
vedo che le notizie si diffondono rapidamente... :stordita:
zephyr83
19-12-2008, 15:49
Lo ripeto per l'ennesima volta.
Io non sono inca...to con nessuno.
Avevo solo risposto ad un utente che basava le sue impressini avendo provato una vecchia versione di Sabayon.
E come se su un tread sui pareri su Ubuntu ci si dovesse basare su una versione uscita 2 anni fa.
Un altra cosa:
il mio tread è costruttivo nel senso che volevo affrontare con voi anche le possibili soluzioni dell'avvio lento di Sabayon,o di altre cose che secondo voi non andavano, confrontando le vostre esperienze con altre distro.
Arrivederci.
e come facciamo a valutare la NUOVA sabayon4 se ancora nn è uscita? :stordita: valutiamo quello che possiamo valutare e allo stato attuale il 12esimo posto per me è anche tanto, bisognerebbe esserne contentissimi e non lamentarsi MINIMAMENTE!
omaradsl
19-12-2008, 16:36
allo stato attuale il 12esimo posto per me è anche tanto, bisognerebbe esserne contentissimi e non lamentarsi MINIMAMENTE!
Zephir ma tu ti sei svegliato male oggi?
Non si sta lamentando nessuno, e poi proprio perchè molti di noi vorrebbero questa distro prima, che continuiamo ad aprire questi tread per discuterne.
Io comunque rimango della mia opinione: più se ne parla, meglio è!
E sono contento che ognuno di noi possa dire la propria, contibuendo ad un dibattito così vivace.
Mi piacerebbe inoltre che questo dibattito fosse tenuto vivo anche durante l'uscita della versione 4.
Ci saranno molte persone che rimaranno sbalordite dall'impressionanti cambiamenti rispetto alla versione 3.4
Saluti...pax.:)
zephyr83
19-12-2008, 17:11
no no sn tranquillisimo! I tuoi post iniziali mi sembravano proprio delle lamentele, nn risci a capacitarti di come mai sabayon sia solamente dodicesima e ubuntu prima!!
Cmq appena esce sabayon 4, se è disponibile una versione cd, la provo subito senza problemi....provo sempre molte distro!
Cmq appena esce sabayon 4, se è disponibile una versione cd, la provo subito senza problemi....provo sempre molte distro!Mi associo, ho 15 partizioni sul mio hd, il posto c'è, ma da 5 Gb e fino ad ora è stato sufficiente per tutte le distro provate.
omaradsl
19-12-2008, 18:49
se è disponibile una versione cd, la provo subito senza problemi
ho 15 partizioni sul mio hd, il posto c'è, ma da 5 Gb e fino ad ora è stato sufficiente per tutte le distro provate.
Siete troppo simpatici ragazzi.:D :D :D :cincin:
red.hell
19-12-2008, 20:24
Mi associo, ho 15 partizioni sul mio hd, il posto c'è, ma da 5 Gb e fino ad ora è stato sufficiente per tutte le distro provate.
SE l'installer si comporta diversamente dall'attuale (per cui non con installazione e disinstallazione) non lo vedo come cosa impossibile
vedremo oramai manca poco ;)
CaFFeiNe
20-12-2008, 12:33
e muovetemi a rilasciarla che ieri è stata rilasciata la OS11.1 ;)
cmq l'ho detto...
se si vuole fare una distro basata su binari, bisogna che questi ultimi siano aggiornati e sistematicamente testati. tutto nel giro di pochissimo tempo
se mi mettete dei repository di binari, ma cmq per le versioni piu' recenti, devo andare su portage, tanto vale usare gentoo....
e non mi dite che solo i pacchetti poco importanti sono poco aggiornati... nel mio caso si trattava degli ALSA... e non di una qualche libreria dispersa e sconosciuta...
portage e' stato tolto da sabayon. penso sia possibile rimetterlo usando lo snapshot, ma non so a quanto potrebbe servire.
al momento, sabayon usa solo il suo file manager che se non sbaglio si chiama entropy.
omaradsl
20-12-2008, 17:12
portage e' stato tolto da sabayon.......sabayon usa solo il suo file manager che se non sbaglio si chiama entropy.
Portage è ancora al suo posto e non è stato tolto.
Al momento dell'installazione, si ha la possibilità di usare entrambi o esclusivamente uno degli strumenti tra Portage o Entropy.
Anzi l'integrazione tra Portage e Entropy è uno delle cose che migliorano da versione in versione.
gianlucab70
21-12-2008, 09:12
cmq. sia .
Aspettiamo che esce questa nuova versione. La proviamo e poi ne discutiamo .
Magari potremmo anche portarla sull'altare..............o buttarla nella spazzatura!!! :) :)
CaFFeiNe
21-12-2008, 12:13
ehm ckx, non per contraddirti, ma portage funziona su sabayon...
sara' che forse e' cosi' "integrato" che sono spariti i comandi?
omaradsl
21-12-2008, 14:43
che sono spariti i comandi
ma di cosa stai parlando???:rolleyes:
CaFFeiNe
21-12-2008, 16:12
beh a me emerge, layman e compagnia funzionavano quando ho provato
omaradsl
21-12-2008, 18:10
beh a me emerge, layman e compagnia funzionavano quando ho provato
Infatti Portage funziona alla perfezione.
Ma magari il nostro amico ha sbagliato dvd ed ha provato puppylinux invece di Sabayon.:D
parecchio improbabile che il "vostro amico" abbia sbagliato dvd :)
p.s. layman e' un pacchetto a parte
omaradsl
24-12-2008, 11:17
cmq che si avvia in 20 secondi nn ci credo neanche se lo vedo
Per tutti coloro che non credevano in tempi di boot rapidissimi.. e per gli altri che erano curiosi di provarla....oggi dovrebbe uscire Sabayon4.
Sono circa 2 giorni che la sta provando sul mio computer, ed oltre a confermare le cose dette nei post precedenti vorrei pubblicare 2 dati:
Tempo di boot(dal grub alla schermata di benvenuto) 23 secondi
Tempo di spegnimento: 4 secondi.
De:Gnome
Dotazione hardware: Processore dualcore,2 giga di ram,skeda video 9400gt,hardisk sata 320gb.
Ovviamente questi tempi di boot sono successivi alla primo boot post installazione.
Appena esce l'annuncio del rilascio lo posterò qui.
Stay tuned.;)
zephyr83
24-12-2008, 11:24
Per tutti coloro che non credevano in tempi di boot rapidissimi.. e per gli altri che erano curiosi di provarla....oggi dovrebbe uscire Sabayon4.
Sono circa 2 giorni che la sta provando sul mio computer, ed oltre a confermare le cose dette nei post precedenti vorrei pubblicare 2 dati:
Tempo di boot(dal grub alla schermata di benvenuto) 23 secondi
Tempo di spegnimento: 4 secondi.
De:Gnome
Dotazione hardware: Processore dualcore,2 giga di ram,skeda video 9400gt,hardisk sata 320gb.
Ovviamente questi tempi di boot sono successivi alla primo boot post installazione.
Appena esce l'annuncio del rilascio lo posterò qui.
Stay tuned.;)
la proverò sicuro ma ancora nn ci credo :stordita: ma non è che poi dalla schermata di benvenuto al caricamento totale del sistema ci vogliono altri 23 secondi? :sofico:
omaradsl
24-12-2008, 11:38
ma non è che poi dalla schermata di benvenuto al caricamento totale del sistema ci vogliono altri 23 secondi?
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Come sei esagerato:D
Ci vogliono circa 5 secondi.
Dipende anche dal tuo hardware.
Il mio non è che sia questa grande cosa.
E sicuramente dipende anche dal tipo di De che installi.
Non ho misurato i tempi di boot con fluxbox o xfce ma sicuramente dalla schermata di benvenuto al desktop funzionante saranno di meno.
vorrei pubblicare 2 dati:
Tempo di boot(dal grub alla schermata di benvenuto) 23 secondi
Tempo di spegnimento: 4 secondi.
De:Gnome
Dotazione hardware: Processore dualcore,2 giga di ram,skeda video 9400gt,hardisk sata 320gb.
Ovviamente questi tempi di boot sono successivi alla primo boot post installazione.
Appena esce l'annuncio del rilascio lo posterò qui.
Stay tuned.;)
con calma...manca qualche dato:
- velocita' del processore (che e' un dual core, poco importa. ci sono dual core a 1.6 GHz e ce ne sono a 3.08.
- velocita' del disco rigido: con uno SCSI a 15k rpm penso che anche svista riesca a bootare in 20 secondi.
- i servizi che carichi all'avvio: con uno startup ben pulito, senza levare le cose indispensabili, la mia Gentoo, avviata su vmware con host winzozz, su un 5400 rpm (disco di un portatile), impiega 36 secondi a bootare. appena l'avvio nativamente misuro i tempi e li riporto.
zephyr83
24-12-2008, 12:17
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
Come sei esagerato:D
Ci vogliono circa 5 secondi.
Dipende anche dal tuo hardware.
Il mio non è che sia questa grande cosa.
E sicuramente dipende anche dal tipo di De che installi.
Non ho misurato i tempi di boot con fluxbox o xfce ma sicuramente dalla schermata di benvenuto al desktop funzionante saranno di meno.
si ok ma mi sembra poco lo stesso! ma per schermata di benvenuto cosa intendi? quella dove fare il login? oppure hai impostato il login automatico ed è la priam schermata che mostra gnome appena carichi?
La mia frugalware (hardware in firma) da grub alla schermata di inizializzazione di kde (login automatico) impiega 34 secondi. nn riesco a pensare come sabayon possa fare prima!
beh se arrivano i dati richiesti, uno puo' anche ricredersi installandola.
zephyr83
24-12-2008, 12:50
beh se arrivano i dati richiesti, uno puo' anche ricredersi installandola.
infatti la proverò ma avendo provate tante distro (gentoo compresa) mi risulta difficile pensare per sabayon tempi di avvio così ridotti! Sn sicuro che sul mio computer da grub alla schermata di "benvenuto" (o quello che è) non ci metterà meno di 40 secondi......vi farò sapere! spero però esca anche una versione cd!!
infatti la proverò ma avendo provate tante distro (gentoo compresa) mi risulta difficile pensare per sabayon tempi di avvio così ridotti! Sn sicuro che sul mio computer da grub alla schermata di "benvenuto" (o quello che è) non ci metterà meno di 40 secondi......vi farò sapere! spero però esca anche una versione cd!!
pssssst... sono d'accordo ma non dirlo a nessuno :P
omaradsl
24-12-2008, 13:17
velocita' del processore (che e' un dual core, poco importa. ci sono dual core a 1.6 GHz e ce ne sono a 3.08.
Intel Core 2 Duo E6300 / 1.86 GHz
- velocita' del disco rigido: con uno SCSI a 15k rpm penso che anche svista riesca a bootare in 20 secondi.
Seagate Barracuda 7200.10 320 GB Hard Disk
i servizi che carichi all'avvio
quelli predefiniti: non ho tolto niente...non ho messo niente.
E' un installazione vergine.
si ok ma mi sembra poco lo stesso! ma per schermata di benvenuto cosa intendi? quella dove fare il login? oppure hai impostato il login automatico ed è la priam schermata che mostra gnome appena carichi?
Intendo il GDM.
La schermata dove immetti nome utente e passw, oppure scegli che tipo di sessione far partire.
Sn sicuro che sul mio computer da grub alla schermata di "benvenuto" (o quello che è) non ci metterà meno di 40 secondi.
Tu sei troppo sicuro di tante cose.
Questa non è saggezza..è insolenza.:mbe:
zephyr83
24-12-2008, 13:39
Intel Core 2 Duo E6300 / 1.86 GHz
Seagate Barracuda 7200.10 320 GB Hard Disk
quelli predefiniti: non ho tolto niente...non ho messo niente.
E' un installazione vergine.
Intendo il GDM.
La schermata dove immetti nome utente e passw, oppure scegli che tipo di sessione far partire.
Tu sei troppo sicuro di tante cose.
Questa non è saggezza..è insolenza.:mbe:
bene o male come il mio computar anche se il mio pentium dual core è overcloccato a 3 ghz! però in realtà il tempo di boot dipende da tutto l'hardware! prima avevo una scheda scsi pci che mi rallentava il boot di 10 secondi esatti (cn qualsiasi distro) quindi non posso ipotizzare quanto ci mette ad avviarsi il mio computer con sabayon in base al tuo! Però posso farlo confrontando altre distro provate. Non direi sia insolenza la mia! Uso linux da più di 4 anni ormai e di distribuzioni ne ho provate tante, compresa gentoo (installazione base compilando tutto su misura per il mio computer, kernel compreso) e nn ho MAI ottenuto quei tempi di avvio! Nn credo proprio che sabayon, basata su gentoo ma con più servizi e programmi all'avvio possa fare meglio di tutte le altre (progenitrice compresa). Inoltre frugalware è una distro molto veloce, ho fatto un'installazione da rete e non ho tantissimi servizi avviati, se ci mette 34 secondi ad arrivare alla schermata di login (ho il login aumatico ma è la stessa cosa) sabayon per la mia esperienza NON può metterci di meno, ipotizzo almeno 40 secondi (la 3.5 ce ne mette di più). Se non sarà così sarò felicissimo di dire gli sviluppatori di sabayon hanno fatto un super lavoro creando una distro completa di tutto e velocissima facendo molto meglio di tante altre distro anche più blasonate. Ma ripeto, dubito tantissimo davvero e non per insolenza ma per esperienza personale! E se avrò ragione io invece penserò che tu di esperienza cn sistemi linux ne hai avuta molta di meno!!!
Come vedi non sono l'unico ad essere dubbioso sui tempi di avvio di sabayon! cmq già adesso specificando da grub a GDM le cose sn diverse.....quando lo avevi detto la prima volta senza specificare avevo pensato a tutto il computer completamente e li davvero mi risultava impossibile da credere perché già solo per arrivare a grub sulla maggior parte delle schede madri ci vogliono quasi 10 secondi :sofico:
omaradsl
24-12-2008, 13:57
quando lo avevi detto la prima volta senza specificare avevo pensato a tutto il computer completamente
Tempo di boot(dal grub alla schermata di benvenuto) 23 secondi
Va bene, adesso non la mettiamo su chi ha più esperienza...altrimenti non la finiamo più.
Ho dichiarato i tempi di boot sulla mia macchina.
Poi se sulla tua ci metterà 10 secondi in più della mia, non è questa la questione.
Non è solo il boot che è stato migliorato in questa versione.
Se ti dico però che è più veloce della 3.5 credimi.
Una distro volendo può bottare anche in 5 secondi(ma poi cosa ti trovi sul desktop?)
Ho ripreso il discorso dei secondi al boot che abbiamo fatto molti post fa per dimostrarti la bontà del progetto.
E speriamo che in molti possano confermare o sfatare quello che ho detto in questo tread.
Buon Natale.:)
olivobestia
24-12-2008, 14:26
Ho provato per un paio di mesi Sabayon 3.5.1 e devo dire che è un'ottima distribuzione.
L'unico punto debole è proprio il gestore dei pacchetti Entropy: è ancora troppo lento:
ad esempio per aggiornare il sistema appena installato da DVD ho impiegato circa 4 ore, mentre con ArchLinux una ventina di minuti.
Devo ammettere, però, che non ci sono stati errori di dipendenze e spero che con il tempo possa arrivare ai livelli di apt o pacman.
SilverXXX
24-12-2008, 15:34
Usate initng?
omaradsl
24-12-2008, 16:07
Usate initng?
No,ancora init.
zephyr83
24-12-2008, 18:12
Va bene, adesso non la mettiamo su chi ha più esperienza...altrimenti non la finiamo più.
Ho dichiarato i tempi di boot sulla mia macchina.
Poi se sulla tua ci metterà 10 secondi in più della mia, non è questa la questione.
Non è solo il boot che è stato migliorato in questa versione.
Se ti dico però che è più veloce della 3.5 credimi.
Una distro volendo può bottare anche in 5 secondi(ma poi cosa ti trovi sul desktop?)
Ho ripreso il discorso dei secondi al boot che abbiamo fatto molti post fa per dimostrarti la bontà del progetto.
E speriamo che in molti possano confermare o sfatare quello che ho detto in questo tread.
Buon Natale.:)
ok però ricordo che la prima volta hai scritto
Provare per credere.
I tempi di boot di sono dimezzati rispetto alla 3.4(adesso botta in poco meno di 20 secondi) ed hai un ambiente completissimo con la velocità di un arch.
RIPETO: SOLO SULL'ULTIMA VERSIONE CHE DEVE USCIRE TRA POCHI GIORNI.
Era ben diverso e rimango cmq molto scettico che possa essere veloce come arch cn tutti i vari servizi e i programmi già installati! Cmq aspetto di provarla....ma quando esce? c'è fin da subito la versione cd?
Buon natale a tutti
omaradsl
24-12-2008, 21:28
ma quando esce?
stanotte...al massimo domani mattina sarà disponibile sui mirrors.
c'è fin da subito la versione cd?
NO!
Qual'è il motivo per non fare una versione di lancio su cd come fanno quasi tutti ?
omaradsl
25-12-2008, 08:22
Il motivo deriva dalla filosofia che sta alla base di SabayonLinux.
Offire all'utente, una volta installata la distro, una esperienza completa, senza la necessità di implementare funzioni o programmi.
Ci si ritrova con un sistema completo di tutto, con diverse soluzioni.
Spetta poi all'utente più smaliziato rimuovere quello che non ritiene necessario.
Questa visione della distro è concepita per andare incontro ad un pubblico più vasto, e strizza l'occhio anche agli utenti delle distro considerate semplici e per persone alle prime armi.
Proprio per questo Sabayon ha due facce:
una amichevole ed estremamente semplice per gli utenti alle prime armi
una incredibile distro per smanettoni che vogliono usare Portage o lo stesso Entropy per avere il controllo totale del proprio sistema.
Con la versione 4.1 di Sabayon, che dovrebbe uscire a Febbraio, la distro verrà presentata al pubblico in due formati:
Sabayon dvd
Sabayon Lite.
Vale però veramente la pena dedicare un po della propria banda per scaricare 4 gb.Dopo non si avrà più la necessità di installare niente(semmai rimuovere).
Riporto l'annuncio di Lxnay(Fabio Erculiani) riguardo ad Entropy e la nuova versione di Sabayon:
Allora, solo una rapida nota su Sabayon 4.
Attualmente sto preparando il servizio di mirror rsync, domani inizierò a scrivere il comunicato stampa e quindi preparatevi perchè Sabayon 4 sarà un rilascio rolling release, ciò significa che potete aspettarvi un 4.1 all'inizio di febbraio, come ho detto qualche tempo fa.
Adesso i rilasci saranno più veloci ora che Entropy è prevalentemente pronto e funziona abbastanza bene.
Si spera che la versione 4.1 di Sabayon conterra KDE 4.2 e di sicuro anche il soprendente kernel 2.6.28.
Nei nostri piani non ci sarà la creazione di una branch 4.1 ma andremo avanti con la "4" per almeno 3 rolling release (fino a 4.3, prevista alla fine della primavera 2009).
In Sabayon 4 potete aspettarvi velocità migliorata al boot, Entropy migliorata, rilevamento dell'hardware migliorato , molti ma molti pacchetti aggiornati, i686 CHOST per la versione a 32 bit, X.org 7.4, KDE 4.1.3, KDE 3.5.10, XFCE 4.4, GNOME 2.24.2, LXDE e un nuovo tema sensazionale, grazie al nostro team grafico.
Inoltre, sarà molto probabile il rilascio di due versioni di Sabayon 4.1:
Sabayon dvd
e Sabayon Lite (versione DVD con un solo Desktop Environment e solo le applicazioni selezionate).
Il prossimo rilascio di Entropy, 0,25, non è un numero casuale.
Significherà 25 % più velocità (così come alcune nuove funzionalità). È possibile vedere gia le modifiche sul nostro tronco Entropy SVN *.
zephyr83
25-12-2008, 14:41
bhe forse può essere anche questa filosofia di sabyon che nn piace a molti utenti! Cmq anche cn ubuntu, in un cd ho a disposizione TUTTO quello che mi serve! se cerco un programma più particolare lo installo....in ogni caso esistono in dvd anche per le altre distro!
Io li scarico sti 4 giga ma so già che mi ci vorrà più di una notte intera e al primo click sul menu rimarrò spaesato nel vedere tutti quei programmi!! Cavolo ma 4 giga sn un'enormità, ci stanno tanti DE. Un utente che inizia in questa maniera scappa subito da linux, nn ci capisce niente ed è stra confuso!!
Apettare fino a febbraio mi sembra un po' troppo per una versione lite....nn capisco perchè sia così difficile realizzare una sabayon che installi solo i programmi principali con un unico DE e che magari scarichi via internet i pacchetti per le lingue (mi sembra che ubuntu faccia così).
In questo topic mi è sembrata la richiesta maggiore fatta finora :stordita:
zephyr83
25-12-2008, 14:43
Ah, un'altra cosa, il sito di sabayon con opera nn si vede al meglio, nn è correttamente allineato :)
omaradsl
25-12-2008, 15:31
Cavolo ma 4 giga sn un'enormità, ci stanno tanti DE. Un utente che inizia in questa maniera scappa subito da linux, nn ci capisce niente ed è stra confuso!!
Non concordo.
Il De predefinito è Kde.
Accendi,loghin..sei su kde.
Control-alt-Backspace, scegli gnome....sei su Gnome....englithment,lxde,fluxbox......
Niente di piu semplice.
Hai troppi programmi?
Apri il terminale:
equo remove nomeprogramma: pochi secondi ed il programma non c'è più.
Oppure riorganizzi il menu di kde o di gnome mascherando i programmi che non usi(ma che un giorno potresti usare senza installarli)
Questa filosofia non piace a tantissime persone, e su questo concordo con te...ma è l'unico modo per arrivare al cuore dei nuovi utenti e di quelli che non vogliono perdere tempo.
Su Ubuntu non è vero che sei subito operativo.
Devi installare i codec vide,audio,flash,java,driver con restrizioni ecc.
Su Sabayon tutto viene riconosciuto al volo e configurato senza andare a scomodare xorg o resolv.conf vari.
E se proprio non dovesse piacerti avere tutti quei DEgli rimuovi in pochi minuti con equo o con Spritz, costruendoti un sistema secondo le tue esigenze.
4 Giga sono tanti...ma non un infinità.
Vedrai che ne varrà la pena.
Sarei contento di conoscere le tue impressioni e di quelli che leggendo questo tread la stanno provando!
Per scaricarla dai un occhiata al mirror italiano.
L'annuncio non c'è ancora però.....per cui io non ti ho detto niente.:fagiano:
zephyr83
25-12-2008, 16:23
si è vero in ubuntu erte cose le devi installare ma non occupano tanto spazio! inoltre rimuovere certi programmi nn è così semplice! ad esempio togliere gnome o un altro DE non è una passeggiata! scommetto che anche cn Entropy se provi ad eliminare gnome di dice che nn si può fare perché dipende da altri programmi e poi devi andare a forzare la rimozione....cosa che un utente fresco fresco non sa.
Poi mi ridomando, perché tenere sia gnome che kde? E poi così c'è più roba da aggiornare tutte le volte.
La sto scaricando, nn va neanche troppo piano, 330 kb/s domani la installerò ma in ogni caso sabayon non fa per me se la sua filosofia è questa e dubito che la consiglierò ad amici che vogliono iniziare, secondo me è troppo confusionaria in questa maniera....ovviamente è la MIA opinione! per quanto riguarda le prestazioni vedremo nei prossimi giorni.
Questa filosofia non piace a tantissime persone, e su questo concordo con te...ma è l'unico modo per arrivare al cuore dei nuovi utenti e di quelli che non vogliono perdere tempo.
Convinti voi ! rimerrete sempre in pochi ma buoni. Non è forse perdere tempo scaricare 3 Gb in più e poi disinstallare quello che non serve con tutti i rischi del caso ? Io penso che ce la farò ad aspettare febbraio. Avete un concetto del tempo certamente non aziendale e produttivo.
unnilennium
26-12-2008, 07:50
scaricata via torrent, contando che è uscita ieri eandava anche veloce :) provata adesso via virtualbox.. devo dire che i passi avanti si vedono, adesso mi sa che faccio un bel dvd e la provo subito, non vedo tanto l'esigenza di aspettare fino a febbraio, visto che è già bella e pronta....complimenti davvero, si vede che c'è un grosso lavoro dietro.
omaradsl
26-12-2008, 08:07
Riporto l'annuncio ufficiale di Fabio Erculiani:
Ho-Ho-Hooo! Buon Natale! A nome del team di Sabayon Linux, siamo lieti di annunciare la disponibilità immediata di Sabayon Linux 4. Le base del nostro nuovo modo di fare Linux Desktop è ora pronta. Più
accessibile, più facile da usare e veloce, cambierà il vostro modo di fare business e home computing con un sapore molto Web 2.0, ed è ciò che ci accingiamo a realizzare entro l'inizio del nuovo anno. Nuovi approcci, nuovi modi di affrontare le questioni legate all'utente cominciano oggi. Allora, non aspettate ulteriormente,
portate questa magia sul vostro computer e preparatevi per il futuro!
http://www.sabayonlinux.org/sabayon/press/pressheader.png
Per voi, Sabayon4 vi offre una semplicità di utilizzo ed un desktop attraente con la possibilità di usufruire di migliaia di strumenti e applicazioni, come ad esempio le connessioni senza più sforzi a qualsiasi tipo di rete wireless, Web e applicazioni multimediali (Java, Flash Player, Google Earth, Picasa, ecc), browser (Firefox, Opera, Konqueror, etc), i client di messaggistica istantanea (Pidgin, Kopete, aMsn, ecc), multimediali e di
strumenti di riproduzione (Elisa Media Centerl, GeeXbox, VLC, Smplayer), strumenti di produttività (OpenOffice, Abiword, Gnucalc,Kontact, Adobe Reader).
Tecnicamente, Sabayon4 è stato completamente ricostruita sopra le GCC 4.3, per le architetture i686
(32 bit) e x86_64 (64bit). Come tu potrai notare , il sapore della 32bit da CHOST i586 a i686, scatenerà un ulteriore impulso per tutti i processori supportati.
Caratteristiche della Distribuzione :
* Music di: Pornophonique - Rock and Roll Hall of Fame (reperibile su: http://www.jamendo.com/it/album/7505)
* Migliorata la velocità di avvio, circa il 25% di guadagno
- Ottimizzazione dei servizi di avvio
- Servizi ora avviati in parallelo
* Entropy Package Manager 0.24.6, con contenuto generato dall'utente, siti web e integrazione di 100 correzioni di bug
- 8.500 applicazioni disponibili
- Nessuna richiesta di compilazione
- Facile e veloce sicurezza e aggiornamenti del sistema generale
- Pienamente compatibile con Portage 2.2 (compatibile EAPI2)
- User Generated Content, fate il vostro voto e commenti , potrete contare sul nostro sviluppo!
- Client Testuale e grafico avanzati, Equo e Spritz
- Completamente affidabile l'applet di notifica degli aggiornamenti
- Il 15% del guadagno di velocità rispetto alla versione 0.23 (in 3.5.1)
* Supporto per i flilesystem Ext4, NTFS, e aufs unionfs
- Pronti per il futuro, oggi: Ext4, il futuro filesystem di Linux, è ormai una realtà!
- Il vostro sistema Windows (tm), contiene musica e foto? Il nostro supporto è out the box!
* HAL basato su GPU e dispositivi di input di rilevamento grazie a X. Org 7.4
- Supporto dei driver AMD Catalyst 8.11 e Open Source RadeonHD
- Supporto dei driver NVIDIA 180.11, 173.14.12, 96.43.09 e 71.86.07 automatizzato attraverso un selettore
- Supporto a One click 3D Desktop Effects
* Incredibile set di applicazioni pronte all'uso e ambienti desktop:
- KDE 3.5.10 (modalità Classic)
- KDE 4.1.3 (modalità avanzata, disponibile tramite il nostro repository)
- GNOME 2.24.2
- XFCE 4.4.3
- LXDE 0.3.2.1
- Openbox 3.4.8 RC1
- Fluxbox 1.1.1
- OpenOffice 3.0
- Firefox 3.0.4
- AMule 2.2.2
- Wine 1.1.10
- 4.3.7284.3916 Google Earth e Picasa 2.7.3736.15
- Adobe Flash 10
- Java 1.6.0.11 e IcedTea6
- VirtualBox 2.0.6
- 1000 e altre applicazioni disponibili!
* Sabayon Linux Installer:
- Personalizzare la propria installazione è ora più facile e più veloce
- Possibilità di scegliere tra 5 differenti tipi di installazione pre-configurati
- Velococità post-installazione e configurazione
* Funzionalità di Media Center:
- GeeXbox 1.2
- Elisa Media Center 0.3.5
* Per il futuro:
- KDE 4.2 pronto!
- Sabayon può essere aggiornato ad ogni release 4.x senza un intoppo!
Requisiti
Requisiti minimi:
- Un processore i686-compatibile (Intel Pentium Pro, Pentium II, Celeron, AMD K6-2, Athlon)
- 512Mb di RAM
- 16 GB di spazio libero
- Un X. Org 2D GPU
- Un lettore DVD
Requisit iOttimali :
- Un processore dual-core (Intel Core 2 Duo o meglio, AMD Athlon 64 X2 o migliore)
- 1024MB RAM
- 32 GB di spazio libero
- Un X. Org 3D che supporti GPU (Intel, AMD, NVIDIA)
- Un lettore DVD
Link utili per Sabayon Linux 4:
Kernel Configuration:
- Sabayon Linux x86 4 2.6.27.10 kernel config
- Sabayon Linux x86-64 4 2.6.27.10 kernel config
Packages list:
- Sabayon Linux x86 4 Packages
- Sabayon Linux x86-64 4 Packages
Download It!
Our Mirrors Page:
- http://www.sabayonlinux.org/mirrors
Bittorrent:
- Sabayon Linux x86 4 Torrent Download
- Sabayon Linux x86-64 4 Torrent Download
L'annuncio ufficiale di Erculiani è in inglese.Ho provveduto a tradurlo.
Se notate delle storpiature grammaticali nella traduzione è colpa mia.:D
Per ogni problema non esitate a venirci a trovare sul forum ufficiale o su Sabayon-Mania..oppure nel tread creato dal grande red-hel qui su questo forum.
Ciao a tutti.
Artemisyu
26-12-2008, 09:59
Mi sfugge come io possa prendere la ditribuzione, scaricarla, e provarmela tranquillo su macchina virtuale.
16gb di spazio richiesto su disco come minimo? Ma stiamo scherzando? Cos'è, la mia /home è un grossista nazionale di megabytes?
Manco scaricata, e, temo, già cestinata.
Finchè non sarà disponibile un formato un po' più "trasportabile" e un set di software preinstallato che comunichi una volontà coerente di fornire un certo tipo di sistema, non potrò fare altrimenti.
e poi si lamentano di windows....:asd:
dotazione ottimale 1024 MB di ram???
IMHO ne vuole il doppio se si attivano effettini ed effetti vari...e la la GUI NON poggia sulla GPU....OHI OHI....
senza offese, ma è un minestrone di dubbia utilità;)
Artemisyu
26-12-2008, 10:22
e poi si lamentano di windows....:asd:
dotazione ottimale 1024 MB di ram???
IMHO ne vuole il doppio se si attivano effettini ed effetti vari...e la la GUI NON poggia sulla GPU....OHI OHI....
senza offese, ma è un minestrone di dubbia utilità;)
Le distribuzioni minestrone, meglio conosciute come "ci metto tutto il software che riesco a reperire così vedi quanto software figo c'è per Linux" sono una nicchia che si è suicidata da ormai molti anni, ovvero da quando c'era effettivamente bisogno di vedere tutto il software che c'era per Linux. Ora si sa invece, e lo si vuole usare.
Anche perchè alla fine la loro unica utilità era quella di far vedere tutto il software all'opera, in modo poi che uno potesse installarsi un'altra distribuzione non buffona mettendoci solo il software che gli era piaciuto. Di fatto nessuno le usava, e non c'era del resto alcun motivo per usarle.
Alla maniera di come Knoppix faceva con Debian, nessuno ora più si lamenta se Knoppix non la usa più nessuno.
A me questa Sabayon sembra nei propositi e nei metodi una distribuzione vecchia di anni. L'unica differenza è che c'è KDE4 anzichè KDE 3.1, e il kernel 2.6.salcazzo anzichè il kernel 2.4.vecchio.
Dcromato
26-12-2008, 10:32
io la proverei ma non posso, navigo tramite hsdpa...comunque non capisco il erche fare un dvd e non un cd, visto che primo trattasi di una live e secondo si potrebbe scaricare cio che si vuole col pkg manager come si è sempre fatto...
Artemisyu
26-12-2008, 10:36
io la proverei ma non posso, navigo tramite hsdpa...comunque non capisco il erche fare un dvd e non un cd, visto che primo trattasi di una live e secondo si potrebbe scaricare cio che si vuole col pkg manager come si è sempre fatto...
Probabilmente proprio perchè l'obiettivo è quello della distribuzione "minestrone".
Probabilmente fornire:
1 DE
1 Suite da uffico
1 programma di messaggistica
1 client di posta
1 lettore multimediale
ecc ecc ecc
Non è nei loro obiettivi, quindi è ovvio che su un cd non ci starà mai tutto :)
red.hell
26-12-2008, 10:40
la versione cd arriva a febbraio (con un solo d.e.)
l'enorme team di sviluppo composto da ben 3-4 persone e da massimo una ventina di beta tester per ora ha partorito solo questa versione dvd
Dcromato
26-12-2008, 10:46
la versione cd arriva a febbraio (con un solo d.e.)
l'enorme team di sviluppo composto da ben 3-4 persone e da massimo una ventina di beta tester per ora ha partorito solo questa versione dvd
ma proprio perchè siete in pochi non potreste fare il contrario?anche perchè vedo che questo 3ad è stato aperto per avere dei pareri e da quello che vedo il 90% si lamenta di questo...
omaradsl
26-12-2008, 11:11
Le distribuzioni minestrone, meglio conosciute come "ci metto tutto il software che riesco a reperire così vedi quanto software figo c'è per Linux" sono una nicchia che si è suicidata da ormai molti anni, ovvero da quando c'era effettivamente bisogno di vedere tutto il software che c'era per Linux. Ora si sa invece, e lo si vuole usare.
Anche perchè alla fine la loro unica utilità era quella di far vedere tutto il software all'opera, in modo poi che uno potesse installarsi un'altra distribuzione non buffona mettendoci solo il software che gli era piaciuto. Di fatto nessuno le usava, e non c'era del resto alcun motivo per usarle.
A me questa Sabayon sembra nei propositi e nei metodi una distribuzione vecchia di anni. L'unica differenza è che c'è KDE4 anzichè KDE 3.1, e il kernel 2.6.salcazzo anzichè il kernel 2.4.vecchio
Hai sparato tante di quelle minc...te che nemmeno immaggini.
Sai di una cosa sono contento.
Che gente come te non la provi mai Sabayon.
Per fortuna ci sono altre distro che vi accolgono!:doh:
E non venite a dirmi che non accetto le critiche perchè altrimenti mi adiro(volevo usare un altro termine)
Quelle espresse da questo utente sono solo opinioni dispregiative che infangano il lavoro di un team che con pochissime risorse e con altrettante poche persone ha rilasciato una delle più innovative versioni di Linux.
Mi sta bene se critichiate l'eccesso di programmi..ma c'è modo e modo...cribbio(anche qui volevo usare un altro termine)
Se non volete provarla bene.
Spero(e mi ripeto per la n.essima volta) che questo tread incuriosisca quante più persone possibile, in modo da valutare effettivamente la bontà della distro.
Per tutti gli altri con pentium 3, 2 mega di ram, schede video integrate e connessioni internet da 56 k che non vogliono impelagarsi con Sabayon auguro i migliori auguri.
:ciapet:
Dcromato
26-12-2008, 11:18
wow...per fortuna era un "dite la vostra":rolleyes:
Seguo ormai da anni in silenzio il mondo Linux, un pò per curiosità di provare, un pò perchè mi piace smanettare, un pò perchè trovo certe distro veramente stupende.
Non son mai intervenuto, e mai più interverrò dopo questo post, chi vuole può insultarmi se lo ritiene consono, accetto di tutto.
Dico solo che certe volte fa cadere le braccia leggere certi commenti, e dispiace :(.
Leggere affermazioni su grossisti internazionali di megabyte, ci metto di tutto perchè così son più figo o di minestroni, mi fa capire anche perchè certe realtà non evolveranno mai, chiuse nella loro campana di vetro, dove se non smanetti non sei nessuno.
Io ho inziato con Sabayon proprio per tutto quanto molti utenti qui criticano -attenzione, adoro gli utenti che anche se duri criticano costruttivamente, adoro di meno quelli che criticano alla maniera di Artemisyu-: sono niubbo, voglio provare una distro che abbia già tutto senza dover configurare una virgola perchè sono niubbo. In quanto niubbo vengo da Windows ed ho tera di spazio che il mio venditore oggi mi svende -siamo nel 2009 a giorni-, cosa scelgo?
A me la risposta fu lampante anni fa, scelsi Sabayon proprio per le cose sopra esposte. Che poi oggi usi altro e mi ritenga più soddisfatto da altro, è accettabile, ma sono pronto a provare con estremo interesse la versione 4 :).
Una distro come Sabayon nasce anche per questa tipologia di utenti: se vuoi indorare la pillola e provare almeno a far vedere ad un utente Windows cosa è Linux senza farlo scappare via a gambe levate, ci provi con le scelte operate da Sabayion. Chi poi avrà interesse, inizierà a scoprire il mondo Linux cercando e creando distro in base alle proprie esigenze -o modificando secondo le sue esigenze lo stesso Sabayon-, diventerà successivamente uno smanettone. Almeno per me è stato così :).
omaradsl
26-12-2008, 11:25
Seguo ormai da anni in silenzio il mondo Linux, un pò per curiosità di provare, un pò perchè mi piace smanettare, un pò perchè trovo certe distro veramente stupende.
Non son mai intervenuto, e mai più interverrò dopo questo post, chi vuole può insultarmi se lo ritiene consono, accetto di tutto.
Dico solo che certe volte fa cadere le braccia leggere certi commenti, e dispiace .
Leggere affermazioni su grossisti internazionali di megabyte, ci metto di tutto perchè così son più figo o di minestroni, mi fa capire anche perchè certe realtà non evolveranno mai, chiuse nella loro campana di vetro, dove se non smanetti non sei nessuno.
Io ho inziato con Sabayon proprio per tutto quanto molti utenti qui criticano -attenzione, adoro gli utenti che anche se duri criticano costruttivamente, adoro di meno quellio che criticano alla maniera di Artemisyu-: sono niubbo, voglio provare una distro che abbia già tutto senza dover configurare una virgola perchè sono niubbo. In quanto niubbo vengo da Windows ed ho tera di spazio che il mio venditore oggi mi svende -siamo nel 2009 a giorni-, cosa scelgo?
A me la risposta fu lampante anni fa, scelsi Sabayon proprio per le cose sopra esposte. Che poi oggi usi altro e mi ritenga più soddisfatto da altro, è accettabile, ma sono pronto a provare con estremo interesse la versione 4 .
Una distro come Sabayon nasce anche per questa tipologia di utenti: se vuoi indorare la pillola e provare almeno a far vedere ad un utente Windows cosa è Linux senza farlo scappare via a gambe levate, ci provi con le scelte operate da Sabayion. Chi poi avrà intresse, inizerà a scoprire il mondo Linux cercando e creando distro in base alle proprie esigenze -o modificando secondo le sue esigenze lo stesso Sabayon, diventerà successivamente uno smanettone. Almeno per me è stato così .
__________________
AMEN!!!;)
Artemisyu
26-12-2008, 11:26
Hai sparato tante di quelle minc...te che nemmeno immaggini.
1) le minchiate le spari tu. ma tante, tante, tante, tante, tante. Ma proprio tante. 6 pagine di minchiate a difendere le oscenità di una distribuzione con delle argomentazioni allucinanti.
2) la mia / è la stessa da almeno 4 anni ed è di 8gb, e io non l'ho riempita mai più del 60%. Se dovessi scaricarmi Sabayon dovrei avere una / da 16gb? ma siamo fuori di testa?
Per fortuna ci sono altre distro che vi accolgono!:doh:
Meno male, aggiungo io, posso riporre il mio tempo ed i miei sforzi di tester in progetti un po' più utili per il mondo.
E non venite a dirmi che non accetto le critiche perchè altrimenti mi adiro(volevo usare un altro termine)
Non le accetti. in effetti. altrimenti non avresti detto che sparo minchiate.
Quelle espresse da questo utente sono solo opinioni dispregiative che infangano il lavoro di un team che con pochissime risorse e con altrettante poche persone ha rilasciato una delle più innovative versioni di Linux.
Innovative in cosa, di grazia?
Secondo me fai solo del gran bla bla bla.
Artemisyu
26-12-2008, 11:27
wow...per fortuna era un "dite la vostra":rolleyes:
Propongo di rinominare il topic in "Sabayon: dico la mia (e voi statevene zitti)"
omaradsl
26-12-2008, 11:29
Meno male, aggiungo io, posso riporre il mio tempo ed i miei sforzi di tester in progetti un po' più utili per il mondo.
e allora cosa ci fai su questo tread.
Mi dispiace ma stai perdendo tempo.
Auguri per i tuoi progetti utili al mondo!:eek:
Artemisyu
26-12-2008, 11:39
Seguo ormai da anni in silenzio il mondo Linux, un pò per curiosità di provare, un pò perchè mi piace smanettare, un pò perchè trovo certe distro veramente stupende.
Non son mai intervenuto, e mai più interverrò dopo questo post, chi vuole può insultarmi se lo ritiene consono, accetto di tutto.
Dico solo che certe volte fa cadere le braccia leggere certi commenti, e dispiace :(.
Leggere affermazioni su grossisti internazionali di megabyte, ci metto di tutto perchè così son più figo o di minestroni, mi fa capire anche perchè certe realtà non evolveranno mai, chiuse nella loro campana di vetro, dove se non smanetti non sei nessuno.
Io ho inziato con Sabayon proprio per tutto quanto molti utenti qui criticano -attenzione, adoro gli utenti che anche se duri criticano costruttivamente, adoro di meno quelli che criticano alla maniera di Artemisyu-: sono niubbo, voglio provare una distro che abbia già tutto senza dover configurare una virgola perchè sono niubbo. In quanto niubbo vengo da Windows ed ho tera di spazio che il mio venditore oggi mi svende -siamo nel 2009 a giorni-, cosa scelgo?
A me la risposta fu lampante anni fa, scelsi Sabayon proprio per le cose sopra esposte. Che poi oggi usi altro e mi ritenga più soddisfatto da altro, è accettabile, ma sono pronto a provare con estremo interesse la versione 4 :).
Una distro come Sabayon nasce anche per questa tipologia di utenti: se vuoi indorare la pillola e provare almeno a far vedere ad un utente Windows cosa è Linux senza farlo scappare via a gambe levate, ci provi con le scelte operate da Sabayion. Chi poi avrà interesse, inizierà a scoprire il mondo Linux cercando e creando distro in base alle proprie esigenze -o modificando secondo le sue esigenze lo stesso Sabayon-, diventerà successivamente uno smanettone. Almeno per me è stato così :).
La cosa divertente è che i miei commenti vengono scambiati per quelli di un utente linux "duro e puro".
Lo sono stato, ma al momento sono uno che installa fedora con avanti-avanti-avanti e che non cambia nemmeno lo sfondo del desktop da quanto è scazzato.
Configurare? non configuro una sega. ma proprio niente di niente.
Del resto le mie critiche su Sabayon non sul fatto che sia "facile". Non me ne frega nulla, anzi, meglio!
Le mie critiche sono sul fatto che sia "tanta". 4gb di dvd, *N* DE e wm vari installati di default, una installazione di base per cui viene richiesto uno spazio *minimo* di 16gb.
Come ho detto, è troppo, è tanto, è un minestrone che punta solo a far vedere tutto il software disponibile per Linux, senza che il team di sviluppo imponga una linea di condotta esatta alla distribuzione, operando delle scelte precise sul parco di software disponibile.
Del resto una distribuzione è esattamente questo: un parco di software, scelti dal distributore, e resi coerenti nell'aspetto, nell'interazione e nel metodo di installazione/disinstallazione.
Quando uno vede che un dvd di installazione di Fedora (da 3.2gb) contiene strumenti per tirare su un cluster virtuale sopra un cluster fisico, mentre in 4gb Sabayon ci mette una LIVE, la domanda che sorge spontanea è PERCHE'.
Perchè mi servono 4gb per un sistema live, perchè devo avere N copie di software diversi che fanno la stessa cosa installati contemporaneamente.
A me sta bene, anzi, fa estremamente piacere, che una distribuzione abbia già tutto mega pre configurato. Come è stato detto, aiuta chi inizia.
Ma per fare una roba con dentro il giusto, una copia di tutto, e tutti gli aiuti possibili ed immaginabili non servono 4gb.
Ok, forse un cd non basta, me ne sono reso conto anche provando a mettere insieme vari dialetti di Fedora via Revisor, ma di certo si può fare a meno di un sistema che installato richieda una / di 16gb.
e allora cosa ci fai su questo tread.
Mi dispiace ma stai perdendo tempo.
Auguri per i tuoi progetti utili al mondo!:eek:
Se nessuno se la caga un motivo c'è no....:asd:
Fatele separate se proprio volete una con kde, una con gnome, una con xfce...e forse lo spirito di provarla ci sarà....
ma francamente scaricarmi una accozzaglia di SW doppione, triplone, quadriplone con un DE come Kde 4 che definire orripilante è poco....ce ne vuole di voglia:D
crisandbea
26-12-2008, 11:55
Grazie x le info.la 3.5dvd aveva un difetto assurdo.ti faceva scegliere cosa installare,e poi installava cmq tutto,salvo togliere tutto quello che nn avevo selezionato.spero che la 4nn abbia questa limitazione.
su questo sono d'accordo con te, però probabilmente nessuno di voi l'ho ha notato è che anche la vostra distro per eccellenza(ubuntu) fa la medesima cosa, installa ciò che ha nel livecd per poi rimuove alcune cose che reputa inutili.... provate e lettete durante l'installazione.
ciauz
crisandbea
26-12-2008, 11:58
già, questa è la "lamentela" più comune che ho letto su sabayon (oltre a quella delal lentezza). ma se nessuno "ascolta" inutile che qualcuno si accanisca sulla mancata diffusione...che poi per i miei gusti è troppo diffusa, dal niente, in poco tempo è arrivata lontano, nn ci sarebbe nulla di cui lamentarsi! a quanto pare a molti piace...quello che potrebbe esser migliorato è stato detto
@zephyr83
certo che ti sei fissato sul fatto che nessuno ascolta.... cerca di essere costruttivo nel criticare.. ;)
crisandbea
26-12-2008, 11:59
la ho provata ogni volta che usciva la nuova rel. l'ho sempre trovata fantastica ma non mi piaciono tutte le dipende assurde che si porta dietro è che occupa vermante troppo spazio..io sono uno che vule avere solo ciò che usa...
beh occupa lo spazio che tu richiedi di occupare, ovvero durante l'installazione l'installer ti consente di eliminare o inserire ogni singolo pacchetto cosa che le altre distro non ti consentono di fare..... quindi se non hai bisogno del programma X lo rimuovi in fase di installazione....
Artemisyu
26-12-2008, 12:00
@zephyr83
certo che ti sei fissato sul fatto che nessuno ascolta.... cerca di essere costruttivo nel criticare.. ;)
Se cerchi sul forum puoi andare indietro di 2 anni e trovare messaggi su Sabayon in cui la gente si lamenta della stessa identica cosa di cui si lamenta oggi, e a cui la 4 ancora non ha posto rimedio.
Evidentemente, nessuno ascolta le critiche. C'è poco da essere costruttivi.
Questo topic, con 6 pagine passate con persone che dicevano quello che secondo loro non andava e l'autore del topic che, a turno 1) difendeva a spada tratta 2) controbatteva dando del delirante a chi criticava, non fa altro che confermare esattamente questa tendenza.
crisandbea
26-12-2008, 12:01
quoto, questo non mi piace per nulla, almeno l'installer in italiano!
l'installer è parte in italiano se selezioni la lingua italiana cosi come in qlnq altra distro. non spariamo a zero per partito preso...
downloading....
spero che giri su vmware, sarebbe un gran punto a favore.
edit: dal mirror scarico a 700 KBps, decisamente niente male.
crisandbea
26-12-2008, 12:22
pssssst... sono d'accordo ma non dirlo a nessuno :P
beh sembri sapere cosa è gentoo è ti posso garantire che gli ho fatto fare il boot in 12 secondi fino alla schermata di login, solo facendo alcuni accorgimenti... con sabayon4 si stà sui 20-25 secondi ovviamente dipende dal pc certo se hai quello di mio nonno allora dubito ci riesca ;)
crisandbea
26-12-2008, 12:52
Se cerchi sul forum puoi andare indietro di 2 anni e trovare messaggi su Sabayon in cui la gente si lamenta della stessa identica cosa di cui si lamenta oggi, e a cui la 4 ancora non ha posto rimedio.
Evidentemente, nessuno ascolta le critiche. C'è poco da essere costruttivi.
Questo topic, con 6 pagine passate con persone che dicevano quello che secondo loro non andava e l'autore del topic che, a turno 1) difendeva a spada tratta 2) controbatteva dando del delirante a chi criticava, non fa altro che confermare esattamente questa tendenza.
ma guarda da 2 anni ad oggi sabayon ha avuto dei cambiamente di cui credo non hai nemmeno idea... smentiscimi se dico baggianate, e poi quello che dici in metirito ad Omaradsl, che conosco abbastanza bene penso, magari ha potuto dire qlcs con parole non idonee però ti posso garantire che non è cosi,per il resto se hai bisogno di sapere qualcosa in particolare su Sabayon chiedi pure ed in qualche modo cercherò/emo di darti delle risposte. ;)
crisandbea
26-12-2008, 13:02
Se nessuno se la caga un motivo c'è no....:asd:
Fatele separate se proprio volete una con kde, una con gnome, una con xfce...e forse lo spirito di provarla ci sarà....
ma francamente scaricarmi una accozzaglia di SW doppione, triplone, quadriplone con un DE come Kde 4 che definire orripilante è poco....ce ne vuole di voglia:D
il tuo discorso potrebbe non fare una piega, però c'è da dire che tu scarichi un unico supporto "DVD" ora come ora , ma come già detto alla "release di Febbraio ci sarà anche il CD, Sabayon cosi come tutte le distro Gentoo-Based sono unversionless ovvero basta fare l'upgrade alla branch specificate in Sabayon per avere l'ultima versione disponibile senza dover scaricare nessun DVD/CD e SENZA avere il minimo problema, poi ovvio tutto si può migliorare o aggiungere, ma bisogna valutare tante cose, prova a fare l'upgrade da Ubuntu 7.10 alla 8.04 o similare e vedi se fila tutto liscio, poi mi racconti....
hai provato la Ubuntu 8.10 con scheda video integrata intel che la riconosce anche mio nonno , peccato che la 8.10 ha problemi con tale scheda causati da una cattiva configurazione di Xorg e relativi driver, prova la suddetta scheda con Sabayon anche con la 3.5 versione beta quindi risalente a 8-9 mesi fa circa e poi dimmi???
NB:la mia non è guerra di religione(distro) in quanto ho installato su vari pc varie distro diverse in base ai tempi ed alle esigenze di un utente, sul mio pc che è un notebook di due anni ci sono 3 distro (Sabayon,Gentoo, poi virtualizzate da virtualbox senza il problemi(ubuntu,arch) però a volte si leggono dei post dove nn tutto ciò che si dice lo si fa con cognizione di causa, ma solo per partito preso, non mi riferisco a nex in particolare ma il mio è un discorso generale....
zephyr83
26-12-2008, 13:02
@zephyr83
certo che ti sei fissato sul fatto che nessuno ascolta.... cerca di essere costruttivo nel criticare.. ;)
bhe non c'è bisogno di riquotare tutti i vecchi i messaggi! così si torna a rifare sempre gli stessi discorsi!
Cmq hai ragione qualcuno sembra ascoltare, finalmente sn passati a i686! :sofico: quando lo si diceva all'inizio non si voleva dare ascolto perchè se no si perdeva la compatibilità cn alcuni processori via....ora finalmente si è capito che è inutile cercar di far andare sabayon su computer troppo vecchi o poco potenti! era davvero un controsenso, una distro con mille programmi ma che deve essere compatibili anche cn processori vecchi o non performanti!
Ora vediamo se capiscono anche la lamentela del troppo spazio richiesto!!!!!! l'ho masterizzata ieri sera ma si vede che il dvd+rw ormai è andato perché fa fatica a partire al boot, dopo provo cn un altro ma se occupa 16 giga solo la home non ho spazio!!! Per le distro linux di prova riservo al massimo 10 giga, 15 a spalare!! devo eliminare due partizioni e crearne una!! :doh: La mia partizione principale di frugalware è 30 giga, quella di windows xp 20!!! il resto è partizionato per provare altre distro e c'è una partizione grande per i dati (ho anche un secondo hard disk solo dati).
Ma poi davvero ma che cavolo se ne fa uno di tutti quei programmi??? Non si capisce niente è una gran confusione! il passo più difficile da windows a linux (se nn si hanno problemi di configurazione) è abituarsi ai nuovi programmi e alla "nuova" interfaccia! se ce ne sn così tanti nn ci si abitua a niente e c'è il rischio di tornare più in fretta a windows....già molti non vogliono vista perchè troppo abituati a xp, figuriamoci!!!
cmq sn curioso delle prestazioni, adesso rimasterizzo e provo sperando vada bene e nn debba riscaricarmi nuovamente 4 giga di dati :doh:
crisandbea
26-12-2008, 13:03
@zephyr83
pensa che in ubuntu e debian based si compila ancora i386 ;)
zephyr83
26-12-2008, 13:08
il tuo discorso potrebbe non fare una piega, però c'è da dire che tu scarichi un unico supporto "DVD" ora come ora , ma come già detto alla "release di Febbraio ci sarà anche il CD, Sabayon cosi come tutte le distro Gentoo-Based sono unversionless ovvero basta fare l'upgrade alla branch specificate in Sabayon per avere l'ultima versione disponibile senza dover scaricare nessun DVD/CD e SENZA avere il minimo problema, poi ovvio tutto si può migliorare o aggiungere, ma bisogna valutare tante cose, prova a fare l'upgrade da Ubuntu 7.10 alla 8.04 o similare e vedi se fila tutto liscio, poi mi racconti....
hai provato la Ubuntu 8.10 con scheda video integrata intel che la riconosce anche mio nonno , peccato che la 8.10 ha problemi con tale scheda causati da una cattiva configurazione di Xorg e relativi driver, prova la suddetta scheda con Sabayon anche con la 3.5 versione beta quindi risalente a 8-9 mesi fa circa e poi dimmi???
NB:la mia non è guerra di religione(distro) in quanto ho installato su vari pc varie distro diverse in base ai tempi ed alle esigenze di un utente, sul mio pc che è un notebook di due anni ci sono 3 distro (Sabayon,Gentoo, poi virtualizzate da virtualbox senza il problemi(ubuntu,arch) però a volte si leggono dei post dove nn tutto ciò che si dice lo si fa con cognizione di causa, ma solo per partito preso, non mi riferisco a nex in particolare ma il mio è un discorso generale....
si ma cn tuta quella roba installata voglio proprio vedere quanto ci mette ad aggiornarsi sabayon :sofico: sul fatto che nn ci siano problemi è da vedere! più sn i programmi installi e maggiori sn i rischi, soprattutto se ci sn diversi DE
crisandbea
26-12-2008, 13:15
beh sicuramente il tempo sarà abbastanza, per i problemi fidati se le dipendenze sono gestite bene di problemi a parte problemi di versione di driver particolari che possono non farti funzionare una determinata periferica in Sabayon non ne avrai un mezzo almeno fino ad ora, parlo per esperienza personale, prova invece a fare l'upgrade come ti dicevo prima in Ubuntu e sappimi dire :D
beh sembri sapere cosa è gentoo è ti posso garantire che gli ho fatto fare il boot in 12 secondi fino alla schermata di login, solo facendo alcuni accorgimenti... con sabayon4 si stà sui 20-25 secondi ovviamente dipende dal pc certo se hai quello di mio nonno allora dubito ci riesca ;)
molto interessante
configurazione hardware e accorgimenti utilizzati?
versione del kernel?
programmi in avvio?
fiorello4
26-12-2008, 15:32
Ciao ragazzi , mi presento mi chiamo Marcello un emigrante che abita in Francia da 18 anni,utente Sabayon-Linux distro che uso regolarmente da piu di un anno, in Francia abbiamo la piu grande comunita Linux d'Europa Ubuntu è la distro piu utilizzata ,con una documentazione talmente vasta che persino un asino come me è riuscito ad installarla e configurarla ,contrariamente ha molti di voi dopo qualche settimana l'ho piallata per fare spazio a Sabayon 3.4 una 3.4 molto ostica per un debuttante,ho piallato Ubuntu perche esteticamente la trovavo troppo brutta ,non avendo una grande esperienza di Linux cercavo un sistema con tutto gia funzionale,dopo qualche settimana di formattazione , mi sono ritrovato sul DeskTop Sabayon mi vergogno un po a dirlo...ma mi sono innamorato di questa distribuzione,ostica con nessuna guida in Italiano ma talmente affascinante,ho letto attentivamente tutto quello che è stato scritto al riguardo di Sabayon,e le critiche costruttive riportate in questo topic sono esattamente le stesso critiche che esposi agli utenti del Forum principale di Sabayon-Linux un anno fa. In quel forum ho incontrato un ragazzo eccezzionale Omar,questo ragazzo aveva un Blog dove parlava di Sabayon,il solo blog dedicato a Sabayon su questo pianeta,l'esigenza di avere un supporto in Italiano trasformò questo blog nel forum Sabayon-Mania la sola realtà Italiana dedicata alla distro ,sul forum abbiamo creato guide che aiutano moltissimo tutti gli utenti che si avvicinano a questo sistema , 4 dei nostri ragazzi hanno integrato il team Beta-Tester "queste sono soddisfazioni" Fabio Erculiani è passato sul forum ringraziandoci per l'aiuto che gli stiamo dando "queste sono soddisfazioni" paragonare Ubuntu, la sua comunita, le sue guide alla realta Sabayon non è possibile,Sabayon ha bisogno di ragazzi volenterosi motivati che hanno veramente voglia di dare vita ha un progetto costruttivo per tutti i supporti che ci mancano.
Cordialmente Marcello.
1) le minchiate le spari tu. ma tante, tante, tante, tante, tante. Ma proprio tante. 6 pagine di minchiate a difendere le oscenità di una distribuzione con delle argomentazioni allucinanti.
2) la mia / è la stessa da almeno 4 anni ed è di 8gb, e io non l'ho riempita mai più del 60%. Se dovessi scaricarmi Sabayon dovrei avere una / da 16gb? ma siamo fuori di testa?
Meno male, aggiungo io, posso riporre il mio tempo ed i miei sforzi di tester in progetti un po' più utili per il mondo.
Non le accetti. in effetti. altrimenti non avresti detto che sparo minchiate.
Innovative in cosa, di grazia?
Secondo me fai solo del gran bla bla bla.
Secondo me l'errore che tu e molte persone in genere commettono e' quello di credere che cio'che va bene a noi vada bene anche ad altri, e viceversa cio' che a noi non va bene non vada bene a nessuno.
Tu sei un utente esperto, conosci linux sai come funziona e sai risolverti eventuali problemi, e mi sembra la tua occupazione principale sia l'informatica.
Ma molti utenti non vogliono (senza che per questo debbano essere criticati) o non possono perdere tempo in configurazioni, cpaire come installe questo codec o quel driver, cercare un programma x che faccia y..oppure vorrebbero provare quel DE ma non sanno come installarlo/configurarlo e non vogliono rischiare di rovinare tutto.
Perche' criticare il lavoro di chi cerca di portare il mondo linux anche a gente cosi?
A voi utenti esperti che danno arreca?Tu continuerai ad usare la tua distro, mica li devi pagare tu gli sviluppatori di Sabayon .
Non uso sabayon sebbene per curiosita' l'abbia prova a suo tempo la 3.4 e non la reputai adatta alle mie esigenze.Ma non per questo ho pensato che non possa essere adatta alle esigenze di altri.
S
Non uso sabayon sebbene per curiosita' l'abbia prova a suo tempo la 3.4 e non la reputai adatta alle mie esigenze.Ma non per questo ho pensato che non possa essere adatta alle esigenze di altri. la discussione è iniziata per cercare di capire come mai una distribuzione così completa sia poco diffusa ed ognuno ha cercato di dire la sua opinione. La maggior parte degli intervenuti ha criticato la dimensione eccessiva, il fatto che ci vogliano 15 Gb di spazio invece dei 3 usuali, il fatto che bisogna installare tutto per poi rimuovere quello che non si usa.
Poi gli sviluppatori sono liberi di continuare per la loro strada come gli utenti per la loro.
omaradsl
26-12-2008, 20:34
15 Gb di spazio invece dei 3 usuali
15 gb se installi tutto.
Se inizi a scegliere i programmi vedrai che lo spazio occupato si riduce drasticamente.
il fatto che bisogna installare tutto per poi rimuovere quello che non si usa.
questa è una cosa che un utente smaliziato può fare senza problemi.
Ma gli utenti a cui si rivolge Sabayon sono anche quelli a cui va bene avere 5 lettori di dvd, in modo da provarli tutti e scegliere quello più consono alle proprie esigenze.
Oppure avere la possibilità di avere 3 tipi di De al loghin, senza sbattersi con l'installazione.
Comunque quando si installa sabayon si ha la possibilità di installare quello che si vuole, attraverso un interfaccia grafica molto semplice.
Solo un De, solo un programma per leggere i dvx, solo un browser...o niente di tutto questo.
Questa è una bella novità.
L'utente alle prime armi installa tutto...quello più esperto sceglie.
Cosa volere di più dalla vita.
red.hell
26-12-2008, 20:41
la discussione è iniziata per cercare di capire come mai una distribuzione così completa sia poco diffusa ed ognuno ha cercato di dire la sua opinione. La maggior parte degli intervenuti ha criticato la dimensione eccessiva, il fatto che ci vogliano 15 Gb di spazio invece dei 3 usuali, il fatto che bisogna installare tutto per poi rimuovere quello che non si usa.
Poi gli sviluppatori sono liberi di continuare per la loro strada come gli utenti per la loro.
l'installazione e successiva disinstallazione dei pacchetti è una scelta obbligata per mantenere la piena compatibilità con Portage
maggiori informazioni Q U I (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=57&t=15464&p=88499#p88499)
la discussione è iniziata per cercare di capire come mai una distribuzione così completa sia poco diffusa ed ognuno ha cercato di dire la sua opinione. La maggior parte degli intervenuti ha criticato la dimensione eccessiva, il fatto che ci vogliano 15 Gb di spazio invece dei 3 usuali, il fatto che bisogna installare tutto per poi rimuovere quello che non si usa.
Poi gli sviluppatori sono liberi di continuare per la loro strada come gli utenti per la loro.
Effettivamente bisognerebbe capire (perche' cmq noi non siamo gli sviluppatori) se vi e' veramente bisogno di 4gb per metterci tutto il software che vi e' dentro e se non si possano ottimizare le cose (usando qualcuno dei tricks usati da distro come Puppy linux per ridurre la dimensione dei packages).
Pero' mi sembra che ad oggi sia l'unica distro che appena installata fornisca tutto,applicazioni per qualsiasi tipo di esigenza, codec e driver senza che tu debba scaricare niente.
Ovvio se vogliono allargare la base utenti devono migliorare, perche' ricordo fosse abbastanza lenta (e non parlo del tempo boot il quale non lo ritengo importante), ridurre il numero di applicazioni (una gtk+ e una qt per ogni funzione) privilegiando applicazioni che fanno piu' di una cosa (in modo da avere meno voci sul menu e disorientare meno gli utenti meno esperti).
Fossi in loro tra l'altro inizierei a sviluppare solo x64.
E' chiaro che come distro per quanto ottimizzata non potra' mai piu' di tanti essere leggera, e chi ha pc vecchi piu' di 4 anni sicuramente scegliera' altro.
Cosi facendo potrebbero concentrare le energie e focalizzare meglio lo sviluppo.
omaradsl
26-12-2008, 20:49
Effettivamente bisognerebbe capire (perche' cmq noi non siamo gli sviluppatori) se vi e' veramente bisogno di 4gb per metterci tutto il software che vi e' dentro e se non si possano ottimizare le cose (usando qualcuno dei tricks usati da distro come Puppy linux per ridurre la dimensione dei packages).
Pero' mi sembra che ad oggi sia l'unica distro che appena installata fornisca tutto,applicazioni per qualsiasi tipo di esigenza, codec e driver senza che tu debba scaricare niente.
Ovvio se vogliono allargare la base utenti devono migliorare, perche' ricordo fosse abbastanza lenta (e non parlo del tempo boot il quale non lo ritengo importante), ridurre il numero di applicazioni (una gtk+ e una qt per ogni funzione) privilegiando applicazioni che fanno piu' di una cosa (in modo da avere meno voci sul menu e disorientare meno gli utenti meno esperti).
Fossi in loro tra l'altro inizierei a sviluppare solo x64.
E' chiaro che come distro per quanto ottimizzata non potra' mai piu' di tanti essere leggera, e chi ha pc vecchi piu' di 4 anni sicuramente scegliera' altro.
Cosi facendo potrebbero concentrare le energie e focalizzare meglio lo sviluppo.
Si questo si potrebbe fare eccome.
Comunque i vostri commenti saranno letti da chi queste cose le può risolvere, e speriamo che molte delle cose che avete portato a galla saranno presto prese in considerazione.
zephyr83
26-12-2008, 22:49
Effettivamente bisognerebbe capire (perche' cmq noi non siamo gli sviluppatori) se vi e' veramente bisogno di 4gb per metterci tutto il software che vi e' dentro e se non si possano ottimizare le cose (usando qualcuno dei tricks usati da distro come Puppy linux per ridurre la dimensione dei packages).
Pero' mi sembra che ad oggi sia l'unica distro che appena installata fornisca tutto,applicazioni per qualsiasi tipo di esigenza, codec e driver senza che tu debba scaricare niente.
Ovvio se vogliono allargare la base utenti devono migliorare, perche' ricordo fosse abbastanza lenta (e non parlo del tempo boot il quale non lo ritengo importante), ridurre il numero di applicazioni (una gtk+ e una qt per ogni funzione) privilegiando applicazioni che fanno piu' di una cosa (in modo da avere meno voci sul menu e disorientare meno gli utenti meno esperti).
Fossi in loro tra l'altro inizierei a sviluppare solo x64.
E' chiaro che come distro per quanto ottimizzata non potra' mai piu' di tanti essere leggera, e chi ha pc vecchi piu' di 4 anni sicuramente scegliera' altro.
Cosi facendo potrebbero concentrare le energie e focalizzare meglio lo sviluppo.
mi sembra che anche con pclinuxos o mint si ha già tutto senza dover insallare niente! solo che non ci sn 3 DE diversi e mille programmi che fanno la stessa cosa!
Io mi ricordo bene quando ho iniziato e avere troppi programmi mi creava confuzione....ero andato in panico solo a vedere kwrite, kate e kedit (e questo solo per KDE, figuriamoci se aggiungiamo anche gnome e xfce) :sofico:
Un utente un po' più "esterto" non si sogna minimamente di installare tutta quella roba e vuole solo usare il proprio DE preferito. Secondo me questa scelta di mettere tutto attira chi si sta avvicinando linux e ha già provato in maniera sommaria altre distro cn vari DE, sa un pochino come funzionano e così approfondisce......ma cavoli è davvero tanta roba!!
Inoltre in passato il problema grosso era quello delle prestazioni!! ora mi accingo a installarla e vediamo quanto è migliorata!
omaradsl
26-12-2008, 23:15
ora mi accingo a installarla e vediamo quanto è migliorata!
Facci sapere cosa ne pensi.Ok?
zephyr83
26-12-2008, 23:46
Facci sapere cosa ne pensi.Ok?
a quanto pare qualcosa è andato storto durante il download della iso :muro: l'ho masterizzata due volte su 2 dvd riscrivibili (per fortuna) diversi e ho avuto problemi al boot! ho riprovato una terza volta e mi ha dato errore al 50%. Mi sa che mi tocca riscaricarla :muro: che bello :doh: un altro motivo per cui preferisco le iso su cd :stordita:
15 gb se installi tutto.
Se inizi a scegliere i programmi vedrai che lo spazio occupato si riduce drasticamente.
Anche nelle versioni precedenti si poteva scegliere, ma comunque installavano tutto per poi disinstallare dopo, quindi i 15 Gb dovevano essere messi a disposizione.
Nella versione Cd quale sarà il de ? spero Kde 3.5 o Gnome.
Cosa volere di più dalla vita.
Una adsl con fibra ottica, che evidentemente voi avete, ma non tutti ce l'hanno.
omaradsl
27-12-2008, 08:33
a quanto pare qualcosa è andato storto durante il download della iso l'ho masterizzata due volte su 2 dvd riscrivibili (per fortuna) diversi e ho avuto problemi al boot! ho riprovato una terza volta e mi ha dato errore al 50%. Mi sa che mi tocca riscaricarla che bello un altro motivo per cui preferisco le iso su cd
Ti consiglio Downthemall, un estensione per firefox per il download.
Quando scarichi la iso, in basso, nella schermata di downthemall hai la possibilità anche di inserire l' md5 che troverai sui mirror...in modo da verificare l'effettiva bontà dell'immagine scaricata.
zephyr83
27-12-2008, 13:23
sembra che sto matrimonia non sia da fa' :doh:
Scaricata iso nuova, masterizzata, avviata sabayon sia in modalità live che in modalità installazione grafica....mi si blocca all'incirca al 29%! Non va avanti, la lucetta del lettore continua a lampeggiare e il dvd frulla ma l'installazione non progredisce!
Non mi arrendo, ora provo su macchina virtuale per vedere se il problema dipende dall'iso o dal supporto dvd (anche se ne ho usati due diversi).
Intanto qualche considerazione: la live è più leggera delle precedenti e carica prima (ci mette abbastanza lo stesso, ma credo sia più colpa della versione dvd). Come installazione ho scelto solo KDE eliminando tutte le altre categorie perché se no viene installato tutto lo stesso visto che in ogni categoria ci sn sia programmi legati a kde che a gnome :doh: nella schermata successiva compare l'elenco di tutti i pacchetti, se per caso da qui provo ad aggiungere k3b mi propone come dipendenze tutti gli altri pacchetti deselezionati prima relativa alla stessa categoria di kde e quindi mi scaricherebbe di nuovo applicazioni legate a gnome! :doh: Sto sistema di dipendenze per questa installazione nn l'ho proprio capito! o installi un singolo DE SENZA ALTRI PROGRAMMI oppure installi tutto :doh:
Poi non capisco perché è obbligatorio inserire il nome completo per l'username.....il "nick" basta e avanza, perché l'obbligo di inserire il nome completo? :stordita:
Vediamo se su macchina virtuale si installa....se funziona allora mi "sprecherò" a usare un dvd r :sofico: anche se so già che quel dvd poi non lo userò più.
zephyr83
27-12-2008, 14:44
finalmente sn riuscito a installarlo (cn un dvd normale nessun problema) cn solo kde. Da grub alla schermata di login ci ha messo 37 secondi e qualcosina, non male davvero. Il sistema però così non è configurato per niente, ho i driver vesa installati e la risoluzione del monitor è 1280x1024 (invece il mio è 1440x900). Ci sn icone sul desktop inutilizzabili perché ho installato solo KDE. Alla fine è inutile fare installazioni del genere, bisogna obbligatoriamente installare tutto. Ho avviato spritz package manager ma come si installano i programmi? :confused: sto usando equo!! cmq ora la reinstallo completa perché nom ho voglia di perdere tempo a sistemarla, faccio prima a provarla già tutta pronta!!! Certo che già adesso il menu è da manicomio, non si capisce niente, ci sn millle icone :sofico: chissà che schifezza se installo tutto :doh: secondo il mio modesto parere urge al pià presto una versione più leggera con un solo DE. Nn capisco come si fa ad usare così!! :doh:
zephyr83
27-12-2008, 16:12
reinstallata, senza togliere nessun paccheto, installazione di default (a parte samba che a me nn serve). Io sta storia della distro bella e pronta configurata nn l'ho capita! la risoluzione è ancora a 1280x1024, fortuna che cn nvidia settings si risolve facilmente. La scheda tv nn è correttametne configurata e nn sn neanche stati caricati tutti i moduli....elisa media center manco la vede!
Ubuntu addirittura mi aveva installato anche la stampante HP senza dirmi niente :stordita:
E non mi ha rilevato neanche altri sistemi operativi installati, cosa che fa anche frugalware :fagiano:
Ci sn un milione di programmi inutili e manca amarok??? Sta volta però attravero spritz sn riuscito a installarlo, ora cliccando cn il tasto destro sul pacchetto cercato compare l'opzione......con l'installazione precedente no, nn capisco!
Non capisco neanche perché nei repository è presente amarok 1.9 se si usa kde 3.5 :confused:
L'installazione dei pacchetti a me pare assai lenta rispetto ad altre distro! anche spritz è lento in tutto!
Il menu è inguardabile! scusate se insisto su questo punto ma per cercare un programma divento scemo! ditemi voi se una cosa del genere è possibile!
http://img340.imageshack.us/img340/5461/menusabayonac6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=menusabayonac6.jpg)
e ho messo il menu tradizionale di kde perché altrimenti nn si trova più niente!
Per un "novizio" secondo me è ancora più complicato capirci qualcosa!!!
Il boot adesso è salito a 38 secondi (da grub alla schermata di login), è cmq buono. Le prestazioni nn mi sembrano più un difetto di questa distro, non ha molto da invidiare a una ubuntu. Però la velocità e reattività della mia frugalware o di arch se la scorda proprio. come si può dire il contrario? :stordita:
secondo me la dodicesima posizione in distrowatch è anche troppo! non trovo un solo motivo per cui si debba preferire sabayon a mandriva o suse o ubuntu o pclinux :stordita: l'unica cosa in più delle altre è un aspetto grafico più gradevole ma per il resto non offre nulla di più.
Non è vero che è bella e pronta, altre distro fanno di meglio.
Con tutti sti programmi mi è sembra davvero un minestrone come ha detto Artemisyu e mi è sembrato di tornare indietro di 5 anni quando provavo fedora o suse e veniva installato di tutto :stordita:
Rispetto al passato vedo notevoli passi avanti e visto il ristretto numero di sviluppatori è stato fatto anche troppo in così breve tempo. Ma secondo me nn può ancora competere con certe distro.
Mi sembra obbligatoria una versione cn un solo DE! E scommetto che se si abbandonasse la compatiblità con portage si migliorerebbe di molto l'installazione dei pacchetti.
Non è che voglio denigrare il lavoro altrui, anzi invidio molto quello che sta realizzando Erculani spero continui a migliorare la propria distro ma un topic come questo secondo me non doveva neanche essere aperto e soprattutto neanche esser "argomentato" in quella maniera.
red.hell
27-12-2008, 16:41
parto dalla questione menu.
il kickoff è molto ma molto più leggibile del menu tradizionale, inoltre ha anche la barra di ricerca che è comodissima, per cui usando il menu tradizionale mi sa che te la sei un pò cercata :stordita:
mi sembra impossibile che manchi amarok (non ho ancora ben testato la 4 però, sto ancora sulla 3.5)
l'installazione co spritz è lenta, senz'altro più lenta di pacman o apt o simili, ma rispetto a portage c'è da leccarsi le dita (considera comunque che entropy ha circa 1 anno, mentre quelli già citati sono più anziani e sviluppati)
senz'altro abbandonando il legame con portage i pacchetti verrebbero installati molto più facilmente, ma si perderebbero molte possibilità di personalizzazione
Le mie critiche sono sul fatto che sia "tanta". 4gb di dvd, *N* DE e wm vari installati di default, una installazione di base per cui viene richiesto uno spazio *minimo* di 16gb.
Dovrebbero fare come altre distribuzioni, e proporre una Gabayon, una Kabayon, una Xabayion, una EEEbayion, una Edubayon etc. :asd:
zephyr83
27-12-2008, 17:15
parto dalla questione menu.
il kickoff è molto ma molto più leggibile del menu tradizionale, inoltre ha anche la barra di ricerca che è comodissima, per cui usando il menu tradizionale mi sa che te la sei un pò cercata :stordita:
mi sembra impossibile che manchi amarok (non ho ancora ben testato la 4 però, sto ancora sulla 3.5)
l'installazione co spritz è lenta, senz'altro più lenta di pacman o apt o simili, ma rispetto a portage c'è da leccarsi le dita (considera comunque che entropy ha circa 1 anno, mentre quelli già citati sono più anziani e sviluppati)
senz'altro abbandonando il legame con portage i pacchetti verrebbero installati molto più facilmente, ma si perderebbero molte possibilità di personalizzazione
amarok l'ho dovuto installare e potevo scegliere fra la versione 1.4 o la 1.9. ovviamente ho installato la prima.
kickoff va bene se il menu nn è troppo pieno se no ci metti molto molto molto più tempo a trovare qualcosa! se sai il nome di salvi cn la barra di ricerca ma chi inizia non è di certo idea! cmq nn è che funziona così bene, ad esempio per il centro di controllo (che cmq è semrpe disponibile subito, si trova senza problemi appena si clicca sul menu) ho provato a cercare controllo e nn me lo dava, ho provato cn centro e l'ha elencato subito!
Spritz è lento di suo, anche a scorrere fra le varie "sezioni". Anche installare applicazinoi cn equo ci si mette un po' ma credo dipenda più che altro dalla necessità di mantenere la compatiblità cn portage (cmq anche altre distro sn un po' lentucce a installare i programmi, una fra tutte fedora :stordita: ).
Visto al punto in cui è arrivata sabayon si potrebbe anche pensare di distaccarsi un pochino di più da gentoo abbandonando del tutto portage a favore di un sistema a pacchetti binari. Ma questo comporterebbe sicuramente un maggior dispendio di "risorse" per mantenere in piedi un sistema del genere e ci vorrebbe sicuramente un numero maggior di "sviluppatori".
Premetto che non ho mai provato Gentoo perché non mi ritengo ancora maturo, ma credo che una distro derivata dovrebbe si semplificare la vita all'utente, ma mantenere certe caratteristiche proprie della madre come:
reattività, costruiscila come vuoi, snellezza ecc...
Da quello che ho letto e dal menu inviato da zephyr83 è veramente un minestrone. Grazie a zephyr83 non ho rimpianti, aspetterò febbraio.
fabio169
27-12-2008, 18:44
Io non sono un esperto di linux , mi ci sono avvicinato da poco con Ubuntu il quale installato nel pc fisso tutto apposto invece nel portatile un disastro .Prima sono riuscito ad installarlo e non mi funzionava la scheda wireless poi al riavvio si bloccava e non andava avanti piu' per cui per forza dovevo spegnere il pc.
Ora ho installato la Sabayon 4 e' sono rimasto sbalordito va' che una meraviglia superveloce e' bella da vedere ,inoltre la mia scheda ha funzionato subito senza installare software tipo ndiswrapper.
Artemisyu
28-12-2008, 01:48
http://img340.imageshack.us/img340/5461/menusabayonac6.th.jpg (http://img340.imageshack.us/my.php?image=menusabayonac6.jpg).
AHAHAHAHAHAHAHAHAH!!!!!!! Superbo!!! Manco Knoppix 3.0 arrivava a popolare un menù in questo modo...
C'è adirittura roba come d4x che è un progetto morto e non più supportato da 2 anni, e che non ha nemmeno più un sito internet up. E che, tra l'altro, è rilasciato con una licenza demenziale.
Allucinante.
Questo è il mio:
http://img222.imageshack.us/img222/9210/schermata1dp1.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schermata1dp1.png)
Come si nota c'è tutto l'indispensabile. Forse manca un aggregatore (lifearea per esempio), ma ben 4 icone sono fuffa installata da amule, che visto l'uso che mediamente se ne fa, si può anche evitare di installarlo di default.
E' possibile fare a meno di masterizzare e scompattare la iso direttamente in una partizione ed avviare la live direttamente aggiungendo al proprio menu.lst le voci di avvio ? Con Intrepid e pclos si può fare.
zephyr83
28-12-2008, 10:07
Vorrei fare una precisazione dopo aver letto questo thread sul forum di sabayon-mania http://www.sabayonmania-forum.com/ot-f9/un-tread-molto-interessante-t1724.htm (inerente a questo topic qui su hwupgrade.it): Ubuntu nn c'entra proprio niente! mi sa che la maggior parte delle persone che hanno commentato questo thread non usano neanche ubuntu come distro principale. Le discussioni (compresa quella sulla lingua) sn nate per il modo in cui si è posto omar! C'è da configurare più su sabyon che su ubuntu! su sabayon c'è installato di tutto e di più ma nn configura granché (mi riferisco all'hardware). La storia della lingua italiana è nata dopo l'appello nazionalistico di omar.....è ovviamente sembrato a TUTTI fuori luogo visto che lo stesso sviluppatore di sabayon nn la ritiene una cosa importante!
Non c'è alcun pregiudizio in sabayon, qui penso che molti provino molte distribuzioni e solitamente tutte le volte che esce una nuova versioe veiene aperto un thread. Invece ho notato pregiudizi di alcuni nel forum di sabayon-mania nei confronti di ubuntu e di chi nn usa sabayon. Fortuna che la maggior parte dei commenti sn stati sensati anche di la, in particolare quelli di Messana (soprattutto) e stes
red.hell
28-12-2008, 10:56
E' possibile fare a meno di masterizzare e scompattare la iso direttamente in una partizione ed avviare la live direttamente aggiungendo al proprio menu.lst le voci di avvio ? Con Intrepid e pclos si può fare.
si può ;)
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=HOWTO:_Run_3.5_Loop_Without_Burning_The_Image
(la guida è impostata per la vecchia 3.5L2, bisogna solo cambiare il nome del file ;) )
Artemisyu
28-12-2008, 11:26
Vorrei fare una precisazione dopo aver letto questo thread sul forum di sabayon-mania http://www.sabayonmania-forum.com/ot-f9/un-tread-molto-interessante-t1724.htm (inerente a questo topic qui su hwupgrade.it): Ubuntu nn c'entra proprio niente! mi sa che la maggior parte delle persone che hanno commentato questo thread non usano neanche ubuntu come distro principale. Le discussioni (compresa quella sulla lingua) sn nate per il modo in cui si è posto omar! C'è da configurare più su sabyon che su ubuntu! su sabayon c'è installato di tutto e di più ma nn configura granché (mi riferisco all'hardware). La storia della lingua italiana è nata dopo l'appello nazionalistico di omar.....è ovviamente sembrato a TUTTI fuori luogo visto che lo stesso sviluppatore di sabayon nn la ritiene una cosa importante!
Non c'è alcun pregiudizio in sabayon, qui penso che molti provino molte distribuzioni e solitamente tutte le volte che esce una nuova versioe veiene aperto un thread. Invece ho notato pregiudizi di alcuni nel forum di sabayon-mania nei confronti di ubuntu e di chi nn usa sabayon. Fortuna che la maggior parte dei commenti sn stati sensati anche di la, in particolare quelli di Messana (soprattutto) e stes
Personalmente io aborro ubuntu, e non capisco per quale motivo gli utilizzatori di Sabayon ce l'abbiano tanto in bocca come termine di paragone.
Comunque, a quanto vedo, alla fine alcuni qui l'hanno scaricata e l'hanno provata, e hanno visto quello che andavo dicendo nelle mie "minchiate".
1) è confusionaria e troppo densa (un minestrone)
2) è approssimativa (in teoria dovrebbe configurare tutto, in realtà gli strumenti funzionano una volta si e 3 no)
3) richiede in installazione dei requisiti di sistema che molti degli utlizzatori precedenti di Linux (cioè che non iniziano con Sabayon) non hanno alcuna voglia di mettere a disposizione sulla propria macchina
4) è di difficile manovrabilità a causa del suo supporto demenziale da 4gb. In tal proposito è sufficiente vedere l'esperienza dell'autore del messaggio che ho quotato
5) a causa del ristrettezza del progetto e del limitato numero di sviluppatori il progetto introduce delle ridondanze (perchè entropy non è certo un innovazione, perchè, essendo il quarantaduesimo sistema di pacchettizzazione al mondo, una cosa quindi chiaramente necessaria all'opensource) che non hanno nulla a che vedere come perfezione ed evoluzione con gli strumenti più diffusi.
6) lo sviluppo non opera le scelte necessarie che un creatore di una distribuzione dovrebbe operare. Come detto, da definizione una distribuzione di GNU/Linux è un particolare sistema di installazione/disinstallazione che gestisce un pool particolare di applicazioni predefinite scelte come migliori dal team di sviluppo. Sabayon, con la *scusa* di offrire tutto, di fatto non opera queste scelte, ed il risultato è una distribuzione che concettualmente pare vecchia di 5 o 6 anni, perchè sembra di rivedere di Knoppix.
Quindi, nessuno se la caga? evidentemente i motivi ci sono, e sono quelli detti da me qui, i fatti parlano chiaro.
Evidentemente va bene così.
Tra l'altro visto il contenuto del thread omologo di questo sul forum di Sabayon-Mania ho decisamente un motivo in meno per provare Sabayon. La community.
si può ;)
http://wiki.sabayonlinux.org/index.php?title=HOWTO:_Run_3.5_Loop_Without_Burning_The_Image
(la guida è impostata per la vecchia 3.5L2, bisogna solo cambiare il nome del file ;) )
Qualche punto in più allora se lo merita.
zephyr83
28-12-2008, 11:37
sabayon è salita al 9° posto in distrowatch!
Cmq nn penso che lo sviluppatore (Erculani) intenda scalzare o competere con sabayon...penso sia più un desiderio degli "affezionati" di questa distro.
Artemisyu
28-12-2008, 11:53
sabayon è salita al 9° posto in distrowatch!
Beh sotto di lei ci sono solo distribuzioni esoteriche (Mepis, Dreamlinux, ecc), o distribuzioni molte specifiche (Puppy, DamnSmall, ecc), o distribuzioni che non rispecchiano in distrowatch il loro reale utlizzo perchè chi le scarica di certo non è cos niubbo da usare distrowatch (Arch, Slackware, ecc).
Vista l'intonazione e il tipo di utenza a cui si rivolge Sabayon, il 9° posto è praticamente una posizione inesistente, dato che perfino CentOS (distribuzione prettamente enterprise e rivolta ad un pubblico esperto che, come detto per altre distro, di certo non se la scarica usando distrowatch) è sopra di lei.
Insomma, per me il 9° posto denota che, in soldoni, Sabayon non se la caga nessuno, puro e semplice.
Se metti un orizzonte di 12 mesi Sabayon mette dietro CentOS, se lo metti con il 2007 Sabayon sale al 5° posto.
Il trend è evidente, e, visti i pareri di chi ha provato la 4 ed il comportamento dei fanboy che hanno scritto qui e la, i motivi sono più che evidenti.
Pace e amen, per quanto me ne importa.
sabayon è salita al 9° posto in distrowatch!tra puppy e Sabayon ci sono una decina di punti, si fa presto a risalire qualche posizione subito dopo la release, basta che tutti gli amici di sabayonmania ci clicchino sopra
fiorello4
28-12-2008, 15:39
Personalmente io aborro ubuntu, e non capisco per quale motivo gli utilizzatori di Sabayon ce l'abbiano tanto in bocca come termine di paragone.
Comunque, a quanto vedo, alla fine alcuni qui l'hanno scaricata e l'hanno provata, e hanno visto quello che andavo dicendo nelle mie "minchiate".
1) è confusionaria e troppo densa (un minestrone)
2) è approssimativa (in teoria dovrebbe configurare tutto, in realtà gli strumenti funzionano una volta si e 3 no)
3) richiede in installazione dei requisiti di sistema che molti degli utlizzatori precedenti di Linux (cioè che non iniziano con Sabayon) non hanno alcuna voglia di mettere a disposizione sulla propria macchina
4) è di difficile manovrabilità a causa del suo supporto demenziale da 4gb. In tal proposito è sufficiente vedere l'esperienza dell'autore del messaggio che ho quotato
5) a causa del ristrettezza del progetto e del limitato numero di sviluppatori il progetto introduce delle ridondanze (perchè entropy non è certo un innovazione, perchè, essendo il quarantaduesimo sistema di pacchettizzazione al mondo, una cosa quindi chiaramente necessaria all'opensource) che non hanno nulla a che vedere come perfezione ed evoluzione con gli strumenti più diffusi.
6) lo sviluppo non opera le scelte necessarie che un creatore di una distribuzione dovrebbe operare. Come detto, da definizione una distribuzione di GNU/Linux è un particolare sistema di installazione/disinstallazione che gestisce un pool particolare di applicazioni predefinite scelte come migliori dal team di sviluppo. Sabayon, con la *scusa* di offrire tutto, di fatto non opera queste scelte, ed il risultato è una distribuzione che concettualmente pare vecchia di 5 o 6 anni, perchè sembra di rivedere di Knoppix.
Quindi, nessuno se la caga? evidentemente i motivi ci sono, e sono quelli detti da me qui, i fatti parlano chiaro.
Evidentemente va bene così.
Tra l'altro visto il contenuto del thread omologo di questo sul forum di Sabayon-Mania ho decisamente un motivo in meno per provare Sabayon. La community.
Se c'è qualcuno qui che ha dei pregudizi sei propio te !! non riesco a capire perchè ti devi accanire in questo modo , ma dove la trovi questa forza !? questa cattiveria !? hai tirando fuori il meglio di di te !!...sei molto ignorante!.
Dcromato
28-12-2008, 15:45
Personalmente io aborro ubuntu, e non capisco per quale motivo gli utilizzatori di Sabayon ce l'abbiano tanto in bocca come termine di paragone.
perchè comunque una buona fetta di chi usa linux ha ubuntu come os...poi puo far schifo o no, questo è soggettivo...personalmente preferisco Fedora, ma non ha i pacchetti che mi occorrono...inoltre aspetto che le novità messe in campo da Fedora vadano su CentOs, visto che Fedora è sempre piuttosto instabile vista la sperimentalità delle scelte.
CaFFeiNe
28-12-2008, 22:46
per gli utenti sabayon:
io ogni 6 mesi circa, mi faccio un giro di distribuzioni, faccio una partizione, e ne provo 4 o 5 solitamente il mio giro è: fedora, mandriva, sabayon
oltre opensuse che ho sempre installato su una partizione
è vero che sabayon permette di scegliere in installazione ma:
1) l'installer dei pacchetti in installazione è scomodo e confusionario... ci metti un sacco di tempo per vederti tutti i pacchetti installati e scegliere
2) solitamente le distro su dvd, ti mettono un sistema leggero di base, e poi sei tu a scegliere cosa aggiungere in fase di isntallazione (vedi opensuse, scegli 1 desktop manager, ma dopo se vuoi nella gestione avanzata dell'installazione, ti puoi installare anche gli altri...
3) non è per niente vero che riempire, aiuta il niubbo
un niubbo che apre la scheda internet del menu e si trova 20 30 programmi diversi, non ci capisce un H di tutto quel popo' di roba che c'è....
e ti ripeto, io ogni 6 mesi installo anche sabayon(ovviamente se è uscita una versione nuova), ma non mi soddisfa mai abbastanza da essere messa in pianta stabile...
fiorello4
29-12-2008, 01:55
per gli utenti sabayon:
io ogni 6 mesi circa, mi faccio un giro di distribuzioni, faccio una partizione, e ne provo 4 o 5 solitamente il mio giro è: fedora, mandriva, sabayon
oltre opensuse che ho sempre installato su una partizione
è vero che sabayon permette di scegliere in installazione ma:
1) l'installer dei pacchetti in installazione è scomodo e confusionario... ci metti un sacco di tempo per vederti tutti i pacchetti installati e scegliere
2) solitamente le distro su dvd, ti mettono un sistema leggero di base, e poi sei tu a scegliere cosa aggiungere in fase di isntallazione (vedi opensuse, scegli 1 desktop manager, ma dopo se vuoi nella gestione avanzata dell'installazione, ti puoi installare anche gli altri...
3) non è per niente vero che riempire, aiuta il niubbo
un niubbo che apre la scheda internet del menu e si trova 20 30 programmi diversi, non ci capisce un H di tutto quel popo' di roba che c'è....
e ti ripeto, io ogni 6 mesi installo anche sabayon(ovviamente se è uscita una versione nuova), ma non mi soddisfa mai abbastanza da essere messa in pianta stabile...
1) Capita con tutte le distro quando non si conosce l'installer .
2) Sabayon non scappa alla regola nella prima schermata scegli il desktop di default , nella seconda se non vuoi altri desktop li spunti , ho appena terminato un'install di SD4 da DVD con il solo KDE 7,5 GB sul mio DD.
3) per l'utente che si avvicina per la prima volta a un nuovo sistema operativo è una manna dal cielo i 20 30 programmi , che generalmente va a scaricarteli alla windows questo povero disgraziato :) sono d'accordo con te per l'utente piu esperto avere la possibilità di installare una minimale da 700 MO è importante , il team Sabayon è piccolino fa quasi tutto Fabio , comunque ci sono tanti progetti vedrai che in futuro ci sara altre al DVD il CD Gnome - KDE -XFCE etc.
Uso Sabayon è la mia pianta :) per nostra fortuna nel mondo Linux possiamo annaffiare la pianta che piu amiamo , pensa a quei poveri disgraziati che stanno su windows...ad essere annaffiati sono loro :)
fiorello4
29-12-2008, 02:00
sabayon è salita al 9° posto in distrowatch!
Cmq nn penso che lo sviluppatore (Erculani) intenda scalzare o competere con sabayon...penso sia più un desiderio degli "affezionati" di questa distro.
è uscita SL4 e non ne hanno nemmeno parlato , se ti dovessi dire cosa penso di questi sondoggi che paragono hai sondaggi di mediaset...mi buttano fuori dal forum :D
CaFFeiNe
29-12-2008, 08:36
no fiorello io parlavo proprio della schermata di selezione programmi, non so come sia nella 4, ancora devo fare il mio "giro" di inizio 2009, ma nella 3.5 erano ordinati in maniera davvero poco ergonomica... correggimi se sbaglio, ma era una lunghissima lista, divisa in categorie, si, ma sviluppata in maniera verticale, e tutte le categorie gia' espanse... mentre avrebbe molto piu' senso la maniera "classica" che trovi sia in yast che in synaptic (due gestori totalmente diversi) con a sinistra le categorie(o ricerca, o sorgenti etc) e con a destra, i pacchetti solo di quella categoria
forse mi confondo con un altra distro, ma mi sembra fosse cosi'...e ricordo che era un lavoraccio deselezionare tutte le cose che non mi servivano
la stessa fedora in fase di installazione la trovo abbastanza scomoda per la selezione dei pacchetti...
cmq a inizi gennaio mi ci faccio un giro;)
In fondo penso che tutti quelli che sono intervenuti, me compreso, lo hanno fatto non per denigrare e basta, ma perché vedono le potenzialità e vorrebbero almeno provarla. Spero che questi consigli vengano presi in considerazione in modo da portare una distro italiana alla vetta.
Artemisyu
29-12-2008, 10:50
1) Capita con tutte le distro quando non si conosce l'installer .
Mica vero. Hai mai provato Anaconda?
Semplicemente ci sono installer migliori ed installer peggiori.
2) Sabayon non scappa alla regola nella prima schermata scegli il desktop di default , nella seconda se non vuoi altri desktop li spunti , ho appena terminato un'install di SD4 da DVD con il solo KDE 7,5 GB sul mio DD.
Ho appena installato da dvd una Fedora 10 da dvd di installazione. Solo Gnome, tutti i programmi vari ed eventuali, 3.5gb di /.
7.5gb con solo KDE? e cosa c'è dentro? Lingotti d'oro?
3) per l'utente che si avvicina per la prima volta a un nuovo sistema operativo è una manna dal cielo i 20 30 programmi , che generalmente va a scaricarteli alla windows questo povero disgraziato :) sono d'accordo con te per l'utente piu esperto avere la possibilità di installare una minimale da 700 MO è importante , il team Sabayon è piccolino fa quasi tutto Fabio , comunque ci sono tanti progetti vedrai che in futuro ci sara altre al DVD il CD Gnome - KDE -XFCE etc.
Da membro di un lug, che diffondo ogni settimana Linux a gente che non l'ha mai visto, gente della più varie estrazione professionale e sociale, la cosa mediamente più comoda in assoluto che ho riscontrato è UN programma per fare ogni cosa, niente e nessuna voce di troppo (quindi un menu con 5 o 6 voci al massimo, poi se sono 3 è molto meglio), e soprattutto che NON riporti il nome del programma, che non serve a nessuno perchè non aggiunge nessuna informazione utile, ma la funzione del programma stesso..
Per esempiom, un menu "internet" con voci tipo:
- Browser Web
- Posta elettronica
- Aggregatore di feed
- Telefonia Software
- Client Bittorrent
ecc ecc.
Sabayon non solo mette il nome e non la funzione del programma nel menu, che già è un calcio nelle palle non indifferente per chi non conosce i nomi dei programmi (cioè TUTTI quelli che iniziano) ma li duplica e triplica senza motivo, tra l'altro con molti programmi che francamente non servono ad una sega, come d4x o nv client (tanto per fare degli esempi che ricordo)
Cosa dovrebbe fare l'utente? provarli tutti? Ma dai! E poi quando inizia ad usarlo anche, il pc?
zephyr83
29-12-2008, 12:30
1) Capita con tutte le distro quando non si conosce l'installer .
2) Sabayon non scappa alla regola nella prima schermata scegli il desktop di default , nella seconda se non vuoi altri desktop li spunti , ho appena terminato un'install di SD4 da DVD con il solo KDE 7,5 GB sul mio DD.
3) per l'utente che si avvicina per la prima volta a un nuovo sistema operativo è una manna dal cielo i 20 30 programmi , che generalmente va a scaricarteli alla windows questo povero disgraziato :) sono d'accordo con te per l'utente piu esperto avere la possibilità di installare una minimale da 700 MO è importante , il team Sabayon è piccolino fa quasi tutto Fabio , comunque ci sono tanti progetti vedrai che in futuro ci sara altre al DVD il CD Gnome - KDE -XFCE etc.
Uso Sabayon è la mia pianta :) per nostra fortuna nel mondo Linux possiamo annaffiare la pianta che piu amiamo , pensa a quei poveri disgraziati che stanno su windows...ad essere annaffiati sono loro :)
Io su frugalware installando solo kde arrivo ad occupare circa 1 giga :stordita: Cmq, come ho già scritto, ho provato a installare SOLO kde e deselezionando tutto il resto ma all'avvio oltre ad avere lo stesso programmi in più non richiesti e ben 7.5 giga occupati, avevo icone sul desktop non funzionanti (visto che quei programmi nn sn stati installati) e la scheda video cn i driver vesa :doh: Inoltre spritz non mi faceva installare niente, non compariva il menu cliccando cn il tasto destro su un pacchetto!! Questa proprio non me la spiego!
E ribadisco ancora, un utente che si avvicina a linux è disorientato da tutti quei programmi! non li capisce, non ha idea di come funzionino e a cosa servono e se inizia a provarli tutti non si abitua mai e torna a windows! ho fatto un pochino fatica ad abituarmi a gimp o amsn! in particolare prima di approdare a quest'ultimo ne ho provati diversi, a furia di provare nn mi abituavo mai, uno aveva una cosa che mancava all'altro e rimpiangevo messenger live. Poi ho scoperto amsn e mi sn adeguato essendo il più completo che wsupporta il protocollo msn. Ma ricordo che andavo in confusione anche cn gli editor di testi, nn capivo perché ce n'erano così tanti :help:
Non è un caso SE TUTTE LE DISTRO (almeno le maggiori) hanno smesso di fare certi minestroni
è uscita SL4 e non ne hanno nemmeno parlato , se ti dovessi dire cosa penso di questi sondoggi che paragono hai sondaggi di mediaset...mi buttano fuori dal forum :D
SL4 sarebbe? scientific linux? :stordita: se è sabayon io l'annuncio su distrowatch l'ho visto
Dcromato
29-12-2008, 13:03
Questo è il mio:
http://img222.imageshack.us/img222/9210/schermata1dp1.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=schermata1dp1.png)
Come si nota c'è tutto l'indispensabile. Forse manca un aggregatore (lifearea per esempio), ma ben 4 icone sono fuffa installata da amule, che visto l'uso che mediamente se ne fa, si può anche evitare di installarlo di default.
io non uso nemmen il menu,ormai basta Gnome-do o in kde katapult.
la cosa mediamente più comoda in assoluto che ho riscontrato è UN programma per fare ogni cosa, niente e nessuna voce di troppo (quindi un menu con 5 o 6 voci al massimo, poi se sono 3 è molto meglio), e soprattutto che NON riporti il nome del programma..
Si vede che hai questa esperienza, la cosa che mi ha disorientato di più quando sono passato a Linux è proprio questa, tanti programmi con nomi strani. Linux è sempre stato sinonimo di leggerezza, tutto quello che serve in un cd, Sabayon è esattamente il contrario.
Artemisyu
29-12-2008, 13:53
Si vede che hai questa esperienza, la cosa che mi ha disorientato di più quando sono passato a Linux è proprio questa, tanti programmi con nomi strani. Linux è sempre stato sinonimo di leggerezza, tutto quello che serve in un cd, Sabayon è esattamente il contrario.
Cioè? non ho capito.. io ho detto esattamente quello che hai detto tu :)
forse mi sono espresso male, volevo dire che si vede che hai l'esperienza del contatto con nuovi utenti, cosa che invece non sembra abbiano i sostenitori di sabayon.
Artemisyu
29-12-2008, 19:11
forse mi sono espresso male, volevo dire che si vede che hai l'esperienza del contatto con nuovi utenti, cosa che invece non sembra abbiano i sostenitori di sabayon.
Ah ok, avevo capito male :)
Comunque si, ovviamente come lug la nostra principale attività è promuovere Linux a gente nuova di Linux e specialmente a persone che non hanno interessi nell'informatica :)
fiorello4
29-12-2008, 19:36
forse mi sono espresso male, volevo dire che si vede che hai l'esperienza del contatto con nuovi utenti, cosa che invece non sembra abbiano i sostenitori di sabayon.
Ma..se si eprime come a fatto su questo topic , li fa scappare tutti da una parte...
fiorello4
29-12-2008, 19:42
Si vede che hai questa esperienza, la cosa che mi ha disorientato di più quando sono passato a Linux è proprio questa, tanti programmi con nomi strani. Linux è sempre stato sinonimo di leggerezza, tutto quello che serve in un cd, Sabayon è esattamente il contrario.
Si vede che non hai nessuna esperienza con gli utenti che si avvicinano per la prima volta a un nuovo sistema operativo .
Artemisyu
29-12-2008, 20:18
Si vede che non hai nessuna esperienza con gli utenti che si avvicinano per la prima volta a un nuovo sistema operativo .
Per favore, evitiamo di pisciare così tanto fuori dal vaso, un minimo di contegno.
Non ci vuole "esperienza" per capire che ciò che abbiamo detto io e patel è giusto, è sufficiente la logica.
Se uno si avvicna ad un sistema nuovo, non lo conosce (è evidente). Non conoscendolo, non sa cosa può usare per fare ciò che vuole, pur sapendo per principio che può.
Come si fa ad indicarglielo allora?
La soluzione più semplice è, ovviamente, indicare la FUNZIONE di un programma, che è importante dato che l'utente da cosa vuole fare, anzichè il NOME, che non è importante, dato che l'utente non sa cosa deve usare.
A me sempre fottutamente evidente come cosa.
Se uno non riesce a ragionare fino a questo punto forse conviene che a pettinare le bambole.
leggete questa discussione appena incominciata per capire i problemi di installazione
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=357243
red.hell
30-12-2008, 14:21
leggete questa discussione appena incominciata per capire i problemi di installazione
http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=357243
vediamo un noob totale (senza offesa ovviamente, ma è comunque uno che non ha mai provato linux se non in live), consigliato da persone che non conoscono la distribuzione cosa combinerà...
Come si fa ad indicarglielo allora?
La soluzione più semplice è, ovviamente, indicare la FUNZIONE di un programma, che è importante dato che l'utente da cosa vuole fare, anzichè il NOME, che non è importante, dato che l'utente non sa cosa deve usare.
sinceramente non so che versione hai visto o provato
se con la barra di ricerca del menu scrivo "browser" mi escono konqueror, opera -installato da me- e firefox, "mail" esce kmail, kontact e thunderbird, "msn" mi esce kmess e emesene, "player" mi esce real player, vlc, mplayer, xine, amarok, kaffeine, e tutti con la spiegazione a cosa servono
poi di base un utente che prova linux (ovviamente non uno a cui viene imposto) è di natura una persona curiosa :)
Artemisyu
30-12-2008, 14:51
sinceramente non so che versione hai visto o provato
se con la barra di ricerca del menu scrivo "browser" mi escono konqueror, opera -installato da me- e firefox, "mail" esce kmail, kontact e thunderbird, "msn" mi esce kmess e emesene, "player" mi esce real player, vlc, mplayer, xine, amarok, kaffeine, e tutti con la spiegazione a cosa servono
Non vedo perchè dovrei usare una barra di ricerca quando posso sempliemente selezionare un icona con il mouse.
In ogni caso l'immagine postata da Zephyr sul menu "internet" di Sabayon è sufficientemente esplicativa di tutto.
http://img340.imageshack.us/img340/5461/menusabayonac6.th.jpg
E non mi venire a dire che è perchè ha messo il menu classico perchè il menu nuovo l'ho provato assai, ed è molto più confusionario e difficile da navigare di un menu del genere già scandaloso di suo.
poi di base un utente che prova linux (ovviamente non uno a cui viene imposto) è di natura una persona curiosa :)
O magari anche no.
O magari provare i programmini uno a uno è una cosa che mi sono stancato di fare quando avevo 8 anni, pur non avendo mai perso la curiosità di fare ed imparare cose nuove.
red.hell
30-12-2008, 15:50
Non vedo perchè dovrei usare una barra di ricerca quando posso sempliemente selezionare un icona con il mouse.
In ogni caso l'immagine postata da Zephyr sul menu "internet" di Sabayon è sufficientemente esplicativa di tutto.
http://img340.imageshack.us/img340/5461/menusabayonac6.th.jpg
infatti konqueror e epiphany indicati semplicemente come browser web vuol dire mettere il nome del programma e non la funzione (e dell'immagine postata la stessa cosa vale per 3d planet viewer, client ftp, bittorrent client, client irc, gestore di rete, internet messenger strumento per telefoni cellulari, telefonia ip e voip, gestore scaricamenti, strumento per la connessione telefonica, programma per posta elettronica, lettore newsgroup, lettore rss)
ovviamente l'utente generico non potrà mai immaginare a cosa serve mozilla firefox, filezilla ftp client, seamonkey, amule e skype voip poichè hanno il loro nome e non la descrizione :)
fiorello4
30-12-2008, 15:52
Non vedo perchè dovrei usare una barra di ricerca quando posso sempliemente selezionare un icona con il mouse
Una frase riccorrente sulla tela è :
Google è tuo amico...ma quello di icone non ne ha.
Quando non c'è l'icona si fa come per Google , vedi che l' utente medio è abbastanza smaliziato per capire a cosa serve e come si fa !.
O magari anche no.
O magari provare i programmini uno a uno è una cosa che mi sono stancato di fare quando avevo 8 anni, pur non avendo mai perso la curiosità di fare ed imparare cose nuove.
Mi piacerebbe capire ;Tè come fai ad imparare a configurare un programma che non conosci ?? ma forse sei come i vecchi conservatori...con le fette di salame appiccicate su gli occhiali da sole.
eclissi83
30-12-2008, 18:37
Google è tuo amico...ma quello di icone non ne ha.
e questo cosa c'entra?
Mi piacerebbe capire ;Tè come fai ad imparare a configurare un programma che non conosci ??
il discorso che fa artemisyu e' che per l'utonto/utente medio non sono necessari 4 programmi di posta, 3 browser, 5 client IM/IRC e via discorrendo.
e metterli tutti rende il tutto molto confuso agli occhi di chi non ha mai usato un determinato sistema. fermo restando che bisogna che sappia dell'esistenza di altri N programmi che fanno la stessa cosa.
ma forse sei come i vecchi conservatori...con le fette di salame appiccicate su gli occhiali da sole.
mi sembra che si stia andando un po' sul personale, senza alcun motivo.
sinceramente, ma questa e' una personalissima opinione che potete benissimo ignorare, se dovessi scegliere di usare gentoo o un suo derivato (con tutto il rispetto per gli sviluppatori di sabayon) preferisco usare la prima.
my 2 cents
ma forse sei come i vecchi conservatori...con le fette di salame appiccicate su gli occhiali da sole.
:bimbo: Il solito bimbo che non ha argomenti validi ed inizia con gli insulti :read::nonsifa:
omaradsl
30-12-2008, 21:30
Wow ragazzi...ci avete dato dentro in questi 2 giorni.
Ho abbandonato il tread convinto che avesse perso ogni impulso...ed invece ti trovo 10 messaggi di barricata.
Da una parte i sabayoneros...dall'altra i paladini del giusto.:D
Chi avrà ragione?
Chi vincerà questa lotta tra il male ed il bene???
Volete saperlo?
Chi installerà la distro che gli pare e piace....con buona pace del resto del mondo.
Il topic che ho aperto su Sabayon Mania, e che è stato linkato qui con ottimo spunto investigativo e di cronaca degno del Vespa dei tempi andati, riassumeva una frustrazione derivante dall'aver postato su un forum composto da persone fin troppo esigenti e critiche nei confronti del diverso.
Comunque in questi 100 e passa messaggi qualcosa di buono ne è uscito.
E spero che venga utilizzato come base per una versione di Sabayon molto più leggera e snella.
Aspettiamo Febbraio, e vediamo cosa riuscirà a sfornare Erculiani dal cilindro.
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Io chiudo quì!
Buona continuazione.
zephyr83
30-12-2008, 21:48
Wow ragazzi...ci avete dato dentro in questi 2 giorni.
Ho abbandonato il tread convinto che avesse perso ogni impulso...ed invece ti trovo 10 messaggi di barricata.
Da una parte i sabayoneros...dall'altra i paladini del giusto.:D
Chi avrà ragione?
Chi vincerà questa lotta tra il male ed il bene???
Volete saperlo?
Chi installerà la distro che gli pare e piace....con buona pace del resto del mondo.
Il topic che ho aperto su Sabayon Mania, e che è stato linkato qui con ottimo spunto investigativo e di cronaca degno del Vespa dei tempi andati, riassumeva una frustrazione derivante dall'aver postato su un forum composto da persone fin troppo esigenti e critiche nei confronti del diverso.
Comunque in questi 100 e passa messaggi qualcosa di buono ne è uscito.
E spero che venga utilizzato come base per una versione di Sabayon molto più leggera e snella.
Aspettiamo Febbraio, e vediamo cosa riuscirà a sfornare Erculiani dal cilindro.
Grazie a tutti per le vostre risposte.
Io chiudo quì!
Buona continuazione.
spunto investigativo? confronti del diverso? :doh: Hai fatto tutto tu! Basta aprire il topic in maniera diversa! Nn capisco tutti sti complessi di inferiorità rispetto QUALSIASI ALTRA DISTRO!!
fiorello4
30-12-2008, 23:59
e questo cosa c'entra?
c'entra eccome che c'entra , considerare l'utente medio un asino che ha per forza bisogno di avere un' icona davanti al naso perchè secondo voi è talmente imbranato da non sapere usare un motore di ricerca...ma
il discorso che fa artemisyu e' che per l'utonto/utente medio non sono necessari 4 programmi di posta, 3 browser, 5 client IM/IRC e via discorrendo.
e metterli tutti rende il tutto molto confuso agli occhi di chi non ha mai usato un determinato sistema. fermo restando che bisogna che sappia dell'esistenza di altri N programmi che fanno la stessa cosa.
il discorso che fa artemisyu è un discorso da consevatore , ti metto un solo programma " generalmente il piu idolatrato " , poi quando diventi piu smaliziato e avrai capito che ci sono altri programmi potrai scegliere e installarti quello che piu ti piace!! ! cosa che avrebbe potuto fare se avesse avuto l'oppotunità di scegliere , a me sta menata che una distro debba essere per forza castrata non mi sta bene , oggi ho installato Kubuntu da dvd 3,4 GB è mi va bene cosi ! non avevo nessuna intenzione di perdere tempo a inserire chiavi portachiavi e affini, e come me ci sono tantissimi utenti medi che preferiscono quello che voi chiamate minestrone , perchè non conosco i comandi o non hanno voglia di perdere una giornata a installare programmi codec e affini.
mi sembra che si stia andando un po' sul personale, senza alcun motivo.
sinceramente, ma questa e' una personalissima opinione che potete benissimo ignorare, se dovessi scegliere di usare gentoo o un suo derivato (con tutto il rispetto per gli sviluppatori di sabayon) preferisco usare la prima.
my 2 cents
Anche questa la sento spesso...installi la Mint ci saranno sempre quelli che diranno tanto c'è Ubuntu , se installi Ubuntu ti diranno perchè non sai usare Debian...che pallee ;Sabayon con l'implemeto di Entropy ho preso una sua dimensione e una sua personalità , secondo me è in grado di camminare da sola . Ciao buona continuazione a tutti .
PS: a dimenticavo ma il Patel non è quello che qualche tempo fa su un'altra discussione S-L con una 3.4 dopo un emerge --unmerge è affogato?? :doh:
eclissi83
31-12-2008, 01:21
c'entra eccome che c'entra , considerare l'utente medio un asino che ha per forza bisogno di avere un' icona davanti al naso perchè secondo voi è talmente imbranato da non sapere usare un motore di ricerca...ma
scusa, saro' forse anche io un asino, ma non vedo il nesso tra le cose...
il discorso che fa artemisyu è un discorso da consevatore , ti metto un solo programma " generalmente il piu idolatrato " , poi quando diventi piu smaliziato e avrai capito che ci sono altri programmi potrai scegliere e installarti quello che piu ti piace!! ! cosa che avrebbe potuto fare se avesse avuto l'oppotunità di scegliere , a me sta menata che una distro debba essere per forza castrata non mi sta bene , oggi ho installato Kubuntu da dvd 3,4 GB è mi va bene cosi ! non avevo nessuna intenzione di perdere tempo a inserire chiavi portachiavi e affini, e come me ci sono tantissimi utenti medi che preferiscono quello che voi chiamate minestrone , perchè non conosco i comandi o non hanno voglia di perdere una giornata a installare programmi codec e affini.
copio pedissequamente dal "De Mauro Paravia" la definizione di conservatore:
2a agg., s.m. AD che, chi in campo politico tende a mantenere l’ordinamento costituito, difendendo la tradizione e opponendosi a nuove ideologie, riforme o innovazioni;
3 agg., s.m. CO estens., che, chi è contrario ai cambiamenti, alle novità, spec. in ambito culturale o sociale.
ora, vorrei capire cosa c'e' di tipicamente conservatore nell'effettuare una scelta dando all'utente una lista di componenti da installare (che lui puo' cambiare a piacere) che di default e' composta da un numero ridotto di applicazioni.
viceversa, cosa c'e' di progressista, di innovativo, nel non effettuare una scelta mettendo tutto in un enorme calderone confondendo l'utente?
Anche questa la sento spesso...installi la Mint ci saranno sempre quelli che diranno tanto c'è Ubuntu , se installi Ubuntu ti diranno perchè non sai usare Debian...che pallee ;Sabayon con l'implemeto di Entropy ho preso una sua dimensione e una sua personalità , secondo me è in grado di camminare da sola . Ciao buona continuazione a tutti .
se una distribuzione porta con se' delle innovazioni (tecniche o filosofiche che siano) di rilievo, allora chi se ne frega che si e' partiti da debian, gentoo o slackware.
ubuntu - distribuzione che non amo particolarmente - si e' prefissata come scopo quello della maggior diffusione possibile di gnu/linux, effettuando delle scelte ben precise con le conseguenze che ne derivano; dal punto di vista etico e' tutto molto bello, mentre sulle scelte tecniche avrei da ridire, ma non e' questo il luogo opportuno.
sabayon da quello che sono riuscito a comprendere, e' una gentoo a pacchetti. entropy e' un package manager le cui caratteristiche (leggendo il suo manifesto) sono quelle solite che si trovano in altri software simili. dov'e' l'innovazione in sabayon? le use flags gia' impostate e una serie di repository per i pacchetti? se e' cosi', mi sembra poco. se poi tu dici che puo' vivere di vita propria...
ciao
Artemisyu
31-12-2008, 01:31
il discorso che fa artemisyu è un discorso da consevatore , ti metto un solo programma " generalmente il piu idolatrato " , poi quando diventi piu smaliziato e avrai capito che ci sono altri programmi potrai scegliere e installarti quello che piu ti piace!!
Forse dobbiamo metterci d'accordo su cosa vuol dire "conservatore".
Il mio pensiero è moderno e dinamico, e cronologicamente molto più recente del tuo.
Un tempo le distribuzioni si dividevano in 2 rami. Il primo era quello delle distribuzione che non ti davano nulla, perchè dovevi scegliere ed installartelo tu, e valeva per ogni software, dal server grafico fino alla calcolatrice.
Il secondo ramo invece era quello delle distribuzioni "semplici". Ovvero quelle distribuzioni che, create da gente orgogliosa che Linux disponesse di tanti buoni software, includevano di tutto e di più per 2 motivi. O l'utente poteva "scegliere la soluzione migliore per lui", oppure poteva "scoprire applicazioni nuove".
In ogni caso, le prime distribuzione erano minime, e le seconde immense.
La fase successiva portò a distribuzioni più equilibrate, una via di mezzo tra le 2. Ovvero animate dal principio di voler fornire all'utente un ambiente "pronto", ma senza quella voglia di mostrare tutto il softare disponibile, limitandosi quindi a proporre un ambiente ideale simile a quello che l'utente avrebbe creato per sè stesso se avesse usato una distribuzione del primo tipo, provando quindi ad "indovinare" i gusti dell'utente.
E questa è la fase attuale. Tutte le distribuzioni, bene o male, si stanno adeguando a questo tipo di formato.
E non è "conservatore", ma "moderno".
Conservatore è supporre che il software per Linux sia ancora una cosa da esibire al nuovo utente per fargli vedere "quanta roba c'è per Linux".
PS: a dimenticavo ma il Patel non è quello che qualche tempo fa su un'altra discussione S-L con una 3.4 dopo un emerge --unmerge è affogato?? :doh:
No, non lo è perché si è fermato prima si scoprire cosa fossero emerge ecc.. Questa nota conferma la tua immaturità, prendere in giro chi non sa ne è la prova lampante.
Ricordate la discussione che aveo segnalato: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=357243
termina con:
In ogni modo avevo fatto un pensierino ad installare sabayon però purtroppo non è stata ancora rilasciata la versione livecd ma solo la livedvd.
Pace aspetterò.
Susate, ma l'età media dell'utilizzatore tipo di questa Sabayon qual'è?
Parto da un presupposto, ho letto abbastanza per capire che:
omaradsl e fiorello 4 o sono la stessa persona o è il "compositore" di questa distro e giustamente cerca di farla salire nei raking, tirando acqua al proprio mulino...
o sono crick e crock che cercano di autoconvincersi che sia la distro assoluta e adatta ai neweebie...:asd:
Senza offese, se linux è ancora sotto l'un percento nel totale mentre mac con la svista di ms (corretta con seven) è salito è proprio perchè, Ubuntu a parte...nei netbook han messo distro assolutamente sconosciute e fetenti e le altre sono buggate da far schifo, anche le più conosciute OSuse, mandriva etc...
Altresì NEI PAESI NON UE hanno avuto la bella idea di farsi pagare (e cari!!!!!) i codec mulimediali, azzerando di fatto il vantaggio di avere il sw open (windows in usa costa la metà di quanto lo propinano qua...)
Altresì ho letto castronate uniche, tipo quella che all'utente medio è giusto sia dia una caterva plurima di sw che fanno la stessa cosa perchè così apprende e decide subito quale usare...
Marò....mai concetto fu sbagliato..
L'utente medio che si avvicina a linux...di tutto ha bisogno, fuorchè una caterva di sw che NON userà mai!!!
In win ci sono giusto un player, un browser e un client di posta (da seven in poi no), poi c'è paint, c'era movie maker e c'è un editor di testo...quanto basta all'utente classico del pc casalingo.
Poi magari metterà un browser o più, metterà un client di posta in più che può essere tuhunderbird (anche se fortunatamente grazie a chrome spero si diffonda la prassi di crearsi una application sul desktop dellla pagina mail sul web...così non si perde nulla e non c'è il rischio di installarsi eventuali virus)
ma se lo fa lo farà di sua iniziativa...
;)
red.hell
31-12-2008, 09:16
Ricordate la discussione che aveo segnalato: http://www.p2pforum.it/forum/showthread.php?t=357243
termina con:
non l'ha però scritto l'autore della discussione ma un'altro utente che si è inserito dopo mostrando interesse per sabayon ;)
zephyr83
31-12-2008, 09:29
Susate, ma l'età media dell'utilizzatore tipo di questa Sabayon qual'è?
Parto da un presupposto, ho letto abbastanza per capire che:
omaradsl e fiorello 4 o sono la stessa persona o è il "compositore" di questa distro e giustamente cerca di farla salire nei raking, tirando acqua al proprio mulino...
o sono crick e crock che cercano di autoconvincersi che sia la distro assoluta e adatta ai neweebie...:asd:
Senza offese, se linux è ancora sotto l'un percento nel totale mentre mac con la svista di ms (corretta con seven) è salito è proprio perchè, Ubuntu a parte...nei netbook han messo distro assolutamente sconosciute e fetenti e le altre sono buggate da far schifo, anche le più conosciute OSuse, mandriva etc...
Altresì NEI PAESI NON UE hanno avuto la bella idea di farsi pagare (e cari!!!!!) i codec mulimediali, azzerando di fatto il vantaggio di avere il sw open (windows in usa costa la metà di quanto lo propinano qua...)
Altresì ho letto castronate uniche, tipo quella che all'utente medio è giusto sia dia una caterva plurima di sw che fanno la stessa cosa perchè così apprende e decide subito quale usare...
Marò....mai concetto fu sbagliato..
L'utente medio che si avvicina a linux...di tutto ha bisogno, fuorchè una caterva di sw che NON userà mai!!!
In win ci sono giusto un player, un browser e un client di posta (da seven in poi no), poi c'è paint, c'era movie maker e c'è un editor di testo...quanto basta all'utente classico del pc casalingo.
Poi magari metterà un browser o più, metterà un client di posta in più che può essere tuhunderbird (anche se fortunatamente grazie a chrome spero si diffonda la prassi di crearsi una application sul desktop dellla pagina mail sul web...così non si perde nulla e non c'è il rischio di installarsi eventuali virus)
ma se lo fa lo farà di sua iniziativa...
;)
nn credo che omar e fiorello siano la stessa persona! Omar ha aperto un thread sul proprio forum linkando questa discussione e alcuni si sn iscritti su questo forum per commentare il topic. Inoltre lo sviluppatore nn c'entra proprio nulla con questi interventi e secondo me una pubblicità del genere non la vorrebbe neanche per la propria distribuzione
Io invece ritengo che aprire questa discussione sia stata una mossa giusta per sondare le opinioni dell'utenza e non dei fanboys di sabayonmania. Come ho già detto circa un anno fa provai una versione beta su cd che mi impressionò per la velocità, la grafica e l'installer. Discutibile era lo sfondo rosso, ma quello si poteva cambiare. Appena uscita la versione definitiva provai a installarla e non la riconoscevo più. Penso quindi che le potenzialità ci siano per sfondare, basta fare le scelte giuste e rivolgersi ad una utenza media. Dopo tutto ci vuole poco a capire cosa vuole la gente, basta guardare cosa offrono le prime in classifica e dare qualcosa di QUALITATIVAMENTE migliore. Qualità e non quantità.
per esempio mi sembra che siano poche le distro che offrono uno script per installare da iso senza bisogno di masterizzare il cd/dvd, questo sarebbe gradito a molti.
CaFFeiNe
31-12-2008, 11:56
ripeto l'installer non è ERGONOMICO
non lo conosco?
puo' essere, non conoscevo neanche yast la prima volta che l'ho visto, non conoscevo neanche anaconda la prima volta che l'ho usato (ai tempi di redhat), eppure nessuno dei due, fin dagli anni 90, l'ho trovato cosi' scomodo, come l'installer di sabayon... e parliamo di circa 10 anni fa...
per il resto...
le prime volte che installavo linux... selezionavo tutto e mi dicevo "uao bello, c'ho gia' tutta sta roba, cosi' per sicurezza, se mi serve qualcosa, sono sicuro di averla..."
poi aprivo internet e mi appariva una schermata simile a quella di sabayon
e ogni volta per fare una cosa, dovevo scorrere decine di nomi, per capire cosa volevo usare, e non sapevo un 60% delle cose a che servissero, e soprattutto ALLA FINE un 70% di quelle cose, NEANCHE LE USAVO
eppure le avevo installate io, avevo letto la descrizione
figurati un niubbo che se le trova gia' installate...
come diceva artemisyus sono d'accordo con la MODERNA via che hanno preso le distro
un sistema COMPLETO, ma SELEZIONATO
due o tre messenger, due browser, un paio di editor di testo, uno semplice e uno completo (kate + openoffice)
etc
c'è gia' tutto cio' che puo' servire ad un utente medio... sono software testati, validi, stabili, continuamente aggiornati, con un ottimo supporto della comunità...
ragazzocattivo
31-12-2008, 19:53
premetto che prima di scrivere ho letto attentamente tutti i vari botta e risposta che avete fatto su questo argomento:
Dico la mia:
io sto utilizzando l'ultima verisone appena scaricata di sabayon e devo dire che le differenze anche in termini di velocità e reattività del sistema rispetto alla versione 3.5 ci sono e sono notevoli..
Sulla mia macchina athlon 64x2 6000 e 4 giga di ram è parecchio performante e veloce in tutte le occasioni...
Ho trovato enormemente comodo anche il fatto di avere tutti i codec preistallati e la scheda video perfettamente configurata e funzionante al primo riavvio..
E che dire della comodità di avere anteprime di immagini e video praticamente di qualsiasi formato esistente su finistre tridimensionali senza doversi sbattere
a installare e configurare nulla?
la facilità di poter manipolare o rippare immagini video e musica ed essere subito operativi senza dover muovere un dito?
Neppure l'ultimo windows offre questa comodità assoluta,visto che anche con vista ultimate prima di poter far partire questo o quel filmato, o anche aprire questo o quel formato grafico devi sbatterti ad istallare codec,visualizzatori,decompressori ecc.
chi provasse (come ho fatto io) ad installare sabayon linux su un pc con 8 dischi strapieni di musiche immagini video di ogni formato e tipo se ne guarderebbe bene dal criticare questa meravigliosa distribuzione.
Ce ne fossero di più,di distribuzioni che vanno incontro all'utente comune...... il quale,guarda te che strano.....pretenderebbe un s.o. al suo servizio e non di essere LUI,al servizio del s.o.
........... tra righe di codice e terminali aperti con tanto di make install e password di root, immessa anche per andare al gabinetto.
..............vuoi pisciare?
digita la password........
no,prima le varie comunità linux comprenderanno che nel 2009 la gente NON ne vuole sapere, di rompersi le scatole per ogni baggianata......e prima linux uscirà dal limbo in cui si trova.
.. .....perchè non esiste,che chi voglia cambiare automobile sia di fatto costretto ogni volta a dover "reimparare" a gudare........
è semplicemente improponibile oggi......... Del tutto pazzesco,e fuori da ogni logica.:muro: :muro:
detto questo,è vero che sabayon è una distribuzione "abbondante"....
ma non vedo dove sia il problema,con dischi fissi da 300\500 giga venduti a meno del costo di una serata in pizzeria. :read: :read:
tanto più,che quello che non serve si puo' anche disinstallare senza problemi.
E il bello è che spesso chi si lamenta del peso a suo dire "eccessivo" di certe distribuzioni (gratuite,ricordiamocelo bene..) non fa una piega davanti ai requisiti stellari dell'ultimo videogioco......anzi,corre a comprare l'ultima irrinuciabile scheda grafica da 400 euro per poi fare il figo dicendo:
" io faccio 5 fps in più.."
O magari ha 2\3 tera di dischi che lettermente scoppiano di videogiochi e file audio video... oggi con le schede satellitari, ti registri un film e ti partono 5\6 giga come ridere...
E quanto occupa l'ultimo videogioco?
3 giga? 5 giga?...quanto?:D :D
faccio i miei complimenti a sabayon e agli sviluppatori credo che contribuiro' al progetto con una donazione..:D
Solo una domanda vorrei fare:
perchè nell'ultima versione sembra peggiorato il supporto per le ati 3870, e in generale come mai i driver nvida pure essendo "pre beta" vanno meglio?:confused:
avete intenzione nella prossima versione di aggiornare i driver ati integrati?:confused:
distinti saluti.
P.s...
Se la potenza dell'hardware non viene utilizzata dal software per facilitare
la vita all'utente E' del tutto inutile..
Come è inutile avere 4 giga di ram per utilizzarli appieno solo durante un videogioco e lasciandoli poi lì a fare la "muffa" per il restante 90 per cento del tempo.:D :D
red.hell
31-12-2008, 22:10
Solo una domanda vorrei fare:
perchè nell'ultima versione sembra peggiorato il supporto per le ati 3870, e in generale come mai i driver nvida pure essendo "pre beta" vanno meglio?:confused:
avete intenzione nella prossima versione di aggiornare i driver ati integrati?:confused:
mah, magari è solo un problema di versione dei driver (ati è famosa per i driver che fanno cambiare le prestazioni -in bene e in male- alle schede ad ogni revisione)
con la prossima release senz'altro verranno integrati nuovi driver (magari usciranno anche prima per chi ha già sabayon installata ;)), comunque questa 4 è una rolling release, per cui all'uscita della 4.1 non dovrai reinstallare ma semplicemente tenerla costantemente aggiornata (come è stato nel passaggio 3.5 -> 3.5.1)
ps. ti parlo da appassionato di sabayon che segue il forum ufficiale ed un altro forum, non da uno interno al team di sviluppo o di beta testing ;)
per cui potrei aver detto una caterva di castronerie su quelli che potranno essere gli sviluppi futuri della distribuzione :stordita:
CaFFeiNe
01-01-2009, 01:07
Sulla mia macchina athlon 64x2 6000 e 4 giga di ram è parecchio performante e veloce in tutte le occasioni...
Ho trovato enormemente comodo anche il fatto di avere tutti i codec preistallati e la scheda video perfettamente configurata e funzionante al primo riavvio..
E che dire della comodità di avere anteprime di immagini e video praticamente di qualsiasi formato esistente su finistre tridimensionali senza doversi sbattere
a installare e configurare nulla?
la facilità di poter manipolare o rippare immagini video e musica ed essere subito operativi senza dover muovere un dito?
opensuse e tutte le distro moderne, girano sia sul tuo athlon, sia su sistemi MOLTO piu' vecchi.... cmq.... quindi è ovvio che sia performante e veloce, ci mancherebbe che un sistema linux su un pc come il tuo non sia sempre veloci...
i codec... è faticoso vero clickare su "w2codecs"? oppure ancora piu' facile, aprire kaffeine che ti dice "senti non hai i codec necessari, vuoi che ti scarico tutti i codec?" sai questa si chiama "legalità",e inoltre lo fai con un click, sai che è illegale introdurre i codec preinstallati in un sistema operativo? la maggior parte dei codec (tranne xvid e pochi altri) sono proprietari.
opensuse per i driver nvidia, si rifornisce direttamente dal sito nvidia che gli mettere un repository a disposizione
ubuntu ha quell'app che non ricordo come si chiama, che con un click ti installa i driver nvidia
dopo di questo, tutto funziona subito
e anche qui, secondo te perchè non integrano i driver nella distro? problemi di licenza?
sapete che se sabayon fosse utilizzata quanto ubuntu, quanto opensuse, dovrebbe iniziare a porseli anche lei questi problemi? ed iniziare a togliere tutta la roba proprietaria? (anche skype, e compagnia)
ovviamente tutto questo, a meno che il developer non abbia accordi commerciali con nvidia, skype, i produttori dei codec etc...
pensi veramente che la novell, o la redhat (praticamente la creatrice di linux), o la stessa microsoft su windows non inseriscano sta roba perchè godono a renderti la vita piu' complicata?stiamo parlando di aziende, che potrebbero anche pagarsi le licenze ai vari nvidia, produttori dei codec, per integrarli eh....
come dici tu, le distro sono gratuite, ma devono cmq seguire un regolamento legislativo, dato dalle licenze
e allo stato attuale, sabayon non sarebbe accettata, ufficialmente, nel mondo opensource, ne' dalle aziende che detengono diritti di copyright di determinati software, la cui licenza vieta DI INTEGRARLi IN ALTRI SOFTWARE.
p.s.
sai, anche ubuntu per un periodo, all'inizio integrava i codec... li hanno dovuti togliere.
p.p.s.
vlc non ha bisogno di codec per il 90% dei file, per il restante 10%(file realplayer, 3gp, quicktime) c'è realplayer linux, vlc è perfettamente opensource.
con questi due apri quasi tutto.
e cmq ripeto, tutti i software di multimedia attuali, quando fai partire un file, ti fanno scaricare tutti i codec tramite un metapacchetto che li installa tutti(questo si puo' fare, perchè i codec non sono integrati).
p.p.p.s. ti sei mai chiesto, perchè windows retail, non ha software che non siano microsoft, mentre quelli preinstallati ne hanno vari? perchè le case assemblatrici, fanno accordi commerciali con determinate software house (io metto il tuo software di masterizzazione, su tutti i miei portatili, gratuitamente, e ti assicuro cosi' un alto numero di utenti, che magari abituaticisi, useranno quello), e proprio come software di masterizzazione, ti sei mai chiesto perchè nessun marchio (almeno di quelli da me provati: toshiba, hp, acer, dell) ha nero?... perchè nero, non avendo bisogno di pubblicita' magari vuole soldi.... gli altri, essendo meno conosciuti, si mettono a "90"...
p.p.p.p.s.
novell(opensuse e suse) ha un accordo con nvidia, ha un repository su nvidia.com per ogni sua distro dalla 10.2 in poi...(idem per ati)
come mai non li integra direttamente nella distro?
gianlucab70
01-01-2009, 08:16
Auguri caffeine.
Per il nuovo anno e per il millesimo messaggio:D :D
Auguri a tutti!!!
Vi ricordate quando a settembre 2007 uscì PcLinuxOS ? in poco tempo arrivò al secondo posto dietro a Ubuntu. Anche questa è una distro mantenuta da un gruppo molto ristretto e secondo me i motivi della rapida diffusione erano:
1) ottimo riconoscimento hardware
2) kde con menù molto chiaro e completo, ma solo del necessario.
3) presenza di strumenti che consentono di fare tutto senza sapere cosa è un terminale e cosa significa sudo.
La localizzazione era un po' complicata, ma ciò non ha impedito la diffusione.
Poi chiaramente, essendo rimasta ferma per molto tempo (non è uscita ancora una nuova versione), è stata superata dalle più forti, ma non ancora da Sabayon. PcLinuxOS potrebbe essere un valido riferimento per capire cosa cerca l'utente medio e chi vuole passare da Win a Linux
omaradsl
01-01-2009, 10:29
@Ragazzocattivo:
perchè nell'ultima versione sembra peggiorato il supporto per le ati 3870, e in generale come mai i driver nvida pure essendo "pre beta" vanno meglio?
avete intenzione nella prossima versione di aggiornare i driver ati integrati?
Proprio ieri è' uscita una revisione della release 4 contenente alcuni fix, uno dei quali è proprio il migliorato riconoscimento delle schede video e l'introduzione dei RadeonHD driver.
We have issued an update of the Live images welcoming user requests. Here is what it's been fixed so far:
* ATI/NVIDIA OpenGL (3D) detection issues on 64bit
* Sabayon Linux Installer fixes (packages selection menu)
* Synaptics Touchpad detection fixes
* Language setup configuration fixes
* Added RadeonHD driver on x86-64
zephyr83
01-01-2009, 13:01
io sto utilizzando l'ultima verisone appena scaricata di sabayon e devo dire che le differenze anche in termini di velocità e reattività del sistema rispetto alla versione 3.5 ci sono e sono notevoli..
Sulla mia macchina athlon 64x2 6000 e 4 giga di ram è parecchio performante e veloce in tutte le occasioni...
Ho trovato enormemente comodo anche il fatto di avere tutti i codec preistallati e la scheda video perfettamente configurata e funzionante al primo riavvio..
E che dire della comodità di avere anteprime di immagini e video praticamente di qualsiasi formato esistente su finistre tridimensionali senza doversi sbattere
a installare e configurare nulla?
la facilità di poter manipolare o rippare immagini video e musica ed essere subito operativi senza dover muovere un dito?
Neppure l'ultimo windows offre questa comodità assoluta,visto che anche con vista ultimate prima di poter far partire questo o quel filmato, o anche aprire questo o quel formato grafico devi sbatterti ad istallare codec,visualizzatori,decompressori ecc.
chi provasse (come ho fatto io) ad installare sabayon linux su un pc con 8 dischi strapieni di musiche immagini video di ogni formato e tipo se ne guarderebbe bene dal criticare questa meravigliosa distribuzione.
Ce ne fossero di più,di distribuzioni che vanno incontro all'utente comune...... il quale,guarda te che strano.....pretenderebbe un s.o. al suo servizio e non di essere LUI,al servizio del s.o.
........... tra righe di codice e terminali aperti con tanto di make install e password di root, immessa anche per andare al gabinetto.
..............vuoi pisciare?
digita la password........
no,prima le varie comunità linux comprenderanno che nel 2009 la gente NON ne vuole sapere, di rompersi le scatole per ogni baggianata......e prima linux uscirà dal limbo in cui si trova.
.. .....perchè non esiste,che chi voglia cambiare automobile sia di fatto costretto ogni volta a dover "reimparare" a gudare........
è semplicemente improponibile oggi......... Del tutto pazzesco,e fuori da ogni logica.:muro: :muro:
detto questo,è vero che sabayon è una distribuzione "abbondante"....
ma non vedo dove sia il problema,con dischi fissi da 300\500 giga venduti a meno del costo di una serata in pizzeria. :read: :read:
tanto più,che quello che non serve si puo' anche disinstallare senza problemi.
E il bello è che spesso chi si lamenta del peso a suo dire "eccessivo" di certe distribuzioni (gratuite,ricordiamocelo bene..) non fa una piega davanti ai requisiti stellari dell'ultimo videogioco......anzi,corre a comprare l'ultima irrinuciabile scheda grafica da 400 euro per poi fare il figo dicendo:
" io faccio 5 fps in più.."
O magari ha 2\3 tera di dischi che lettermente scoppiano di videogiochi e file audio video... oggi con le schede satellitari, ti registri un film e ti partono 5\6 giga come ridere...
E quanto occupa l'ultimo videogioco?
3 giga? 5 giga?...quanto?:D :D
faccio i miei complimenti a sabayon e agli sviluppatori credo che contribuiro' al progetto con una donazione..:D
Che le prestazioni siano notevolmente migliorate è stato detto (io stesso l'ho scritto). Riguardo al resto hai tutto SOLO se installi tutto! io ho provato a installare solo KDE e i driver delle schede video non sn stati installati!!! Inoltre ci sn altre distro che hanno già i codec insallati e il desktop 3D. Forse bisognerebbe provare più distribuzioni prima di fare alcune argomentazioni. Pclinuxos o linux mint sn decisamente meglio sotto questo aspetto! pclinuxos soprattutto ha un ottimo pannello di configurazione dove puoi impostare e configurare tutto in manera facile. A me ha rilevato anche la scheda tv....cosa che sabayon nn è riuscita a fare.
inoltre altre distro come ubuntu ti chiedono di installare i codec appena provi ad eseguire un mp3 o un divx. Anche per le schede video ti chiede se installare i driver proprietari! Se sabyon avesse una diffusione come quella di ubuntu soprattutto in america sarebbe quasi costretta a fare come sabayon e altre distro che non includono programmi proprietari di default
zephyr83
01-01-2009, 13:02
Vi ricordate quando a settembre 2007 uscì PcLinuxOS ? in poco tempo arrivò al secondo posto dietro a Ubuntu. Anche questa è una distro mantenuta da un gruppo molto ristretto e secondo me i motivi della rapida diffusione erano:
1) ottimo riconoscimento hardware
2) kde con menù molto chiaro e completo, ma solo del necessario.
3) presenza di strumenti che consentono di fare tutto senza sapere cosa è un terminale e cosa significa sudo.
La localizzazione era un po' complicata, ma ciò non ha impedito la diffusione.
Poi chiaramente, essendo rimasta ferma per molto tempo (non è uscita ancora una nuova versione), è stata superata dalle più forti, ma non ancora da Sabayon. PcLinuxOS potrebbe essere un valido riferimento per capire cosa cerca l'utente medio e chi vuole passare da Win a Linux
quoto, infatti per me pclinuxos sotto questo aspetto è una delle migliori e riconosce perfettamente l'hardware. Fa tutto quello che fa sabayon e lo fa molto meglio. Peccato sia così poco aggiornata
Dcromato
01-01-2009, 13:57
quoto, infatti per me pclinuxos sotto questo aspetto è una delle migliori e riconosce perfettamente l'hardware. Fa tutto quello che fa sabayon e lo fa molto meglio. Peccato sia così poco aggiornata
non è pocoo aggiornata, se guardi i acchetti sono tutti all'ultima versione, li si fa una scelta precisa di stabilità;kde 3.5.6 ad esempio entrava alla presentazione del 3.5.7...altri pacchetti poi sono molto recenti...e poi se ne conviene che se non ci sono problemi di bug...non vedo il problema di usa la enultima versione di un pacchetto.
Artemisyu
01-01-2009, 17:35
Io ho la netta impressione che i sabayon-maniaci abbiano una conoscenza delle varie distribuzioni desktop fatta più o meno così:
Sabayon (facile) -----> Slackware/Gentoo (il resto del mondo).
Guardate, cari ragazzi, che non è Sabayon quella "facile", ma ci sono decine di distribuzioni al giorno d'oggi che tolto il cd di installazione ti offrono già tutto senza bisogno di installare/configurare assolutamente nulla.
Non una, ma DECINE.
Quindi, o vi aggiornate, o vi chiudete nel vostro stanzino in cantina e non rompete le palle a nessuno.
Pare che se non usi Sabayon sei uno che installa Xorg dai sorgenti perchè nessuna distribuzione a parte Sabayon ti offre un ambiente grafico.
Non scherziamo. Anzi, se vogliamo essere pignoli, ci sono distribuzioni (tipo Ubuntu) che hanno driver proprietari già pronti, ma sono più avanti di Sabayon perchè danno la scelta se installarli o no.
Cosa che Sabayon, in maniera oltremodo becera, non fa impachettando tutto in barba a tutto, licenze comprese, con quel pizzico di illegalità che, si sa da tempo, è sempre molto userfriendly.
omaradsl
01-01-2009, 21:48
Quindi, o vi aggiornate, o vi chiudete nel vostro stanzino in cantina e non rompete le palle a nessuno
Molti dei Sabayon-Maniaci, come gli definisci te, usano almeno una 2° o 3° distro sul proprio computer.
Quelli più esperti usano Gentoo e Slack.
Io stesso da un po di tempo uso esclusivamente Arch in dual boot con Sabayon.
Quindi non siamo degli sprovveduti.
Gradirei un po più di rispetto perfavore.
Io non ho aperto questo tread per rompere le palle a nessuno, ma per avere un confronto con voi,nonostante più volte sia stato accusato di non ascoltare.
Cerchiamo di non degenare in una guerra di distro.
Quello che non andava di Sabayon lo avete espresso, e vedrete che a breve molti di voi avranno sicuramente una piacevole sorpresa.
Ma perfavore, e lo ripeto, cerchiamo di essere più pacati e ponderiamo le nostre risposte.Nessuno è perfetto...e ne tantomeno Sabayon, o i cosidetti Sabayon-Maniaci.
P.s:
tutto quello che si è detto in questo tread è frutto della conoscenza e della passione di ragazzi che si stanno dedicando a questa distro.
Non rispecchia assolutamente la voce di Fabio Erculiani.(che se volesse intervenire per smentire o appoggiare quello che abbiamo detto lo può fare benissimo)
P.P.s:
Io sono Omar....Fiorello è Fiorello.
Non ho bisogno di impersonare 2 persone per scrivere ciò che penso.
non è pocoo aggiornata,.
Il problema è che se la scarichi oggi ti devi sorbire un aggiornamento di quasi 1 Gb oppure, dato che gli aggiornamenti non sono automatici, rimani con una distro vecchia. Ormai tutte le distro hanno gli aggiornamenti automatici di default e la scelta della lingua all'inizio dell'installazione.
Contrariamente alle mie affermazioni precedenti ho approfittato di un pomeriggio piovoso e l'ho installata, almeno posso parlare per esperienza diretta.
Ho provato la prima volta ad escludere tutto meno il kde e internet per installare in 5 Gb, ma niente da fare, sono arrivato a metà installazione e disk full. Allora ho liberato un po' di spazio ed ho installato normalmente arrivando ad occupare circa 10.5 Gb.
Pregi:
1) boot rapido, ma paragonabile a Mint
2) veramente reattiva, sembra di lavorare con una live caricata in ram
Difetti:
1) installer complicato, non ho capito a cosa serve visualizzare i pacchetti se non si possono escludere
2) la mia Ati radeon X200 è stata riconosciuta, ma al max 1024x768, per andare a 1280x1024 ho dovuto editare xorg.conf
3) Troppi programmi, ma questo è stato già detto
4) mi sono ritrovato tutto in italiano meno il login che è in una lingua strana
5) Spriz non mi pare molto intuitivo, Accodati non mi sembra avere un significato evidente come Applica di Synaptic. Ho provato ad eliminare i pacchetti superflui iniziando da Festival, ma sono subito incappato in un errore, quindi non è così facile rimuovere il sw in eccesso.
Conclusione
Passi avanti ne sono stati fatti, se il buon Fabio terrà conto di quanto è stato detto realizzerà presto la migliore distro in circolazione.
CaFFeiNe
02-01-2009, 10:52
zephyr che fai, mi copi sulle questioni della licenza?
zephyr83
02-01-2009, 12:13
Contrariamente alle mie affermazioni precedenti ho approfittato di un pomeriggio piovoso e l'ho installata, almeno posso parlare per esperienza diretta.
Ho provato la prima volta ad escludere tutto meno il kde e internet per installare in 5 Gb, ma niente da fare, sono arrivato a metà installazione e disk full. Allora ho liberato un po' di spazio ed ho installato normalmente arrivando ad occupare circa 10.5 Gb.
Pregi:
1) boot rapido, ma paragonabile a Mint
2) veramente reattiva, sembra di lavorare con una live caricata in ram
Difetti:
1) installer complicato, non ho capito a cosa serve visualizzare i pacchetti se non si possono escludere
2) la mia Ati radeon X200 è stata riconosciuta, ma al max 1024x768, per andare a 1280x1024 ho dovuto editare xorg.conf
3) Troppi programmi, ma questo è stato già detto
4) mi sono ritrovato tutto in italiano meno il login che è in una lingua strana
5) Spriz non mi pare molto intuitivo, Accodati non mi sembra avere un significato evidente come Applica di Synaptic. Ho provato ad eliminare i pacchetti superflui iniziando da Festival, ma sono subito incappato in un errore, quindi non è così facile rimuovere il sw in eccesso.
Conclusione
Passi avanti ne sono stati fatti, se il buon Fabio terrà conto di quanto è stato detto realizzerà presto la migliore distro in circolazione.
cn solo kde dovresti occupare 7.5 GB all'incirca. Per la risoluzione è stato così anche per me anche se la risoluzione era di 1280x1024 ma ho risolto facilmente grazie ad nvidia config già presente come icona sul desktop (l'icona compare anche facendo la sola installazione di kde ma non funziona perché il programma non viene installato). Concordo anche su spritz, poco intuitivo e soprattutto lento. Però sn riuscito a eliminare gnome al primo colpo senza problemi....questa non me l'aspettavo! Invece tu hai avuto problemi....cn tutti quei pacchetti nn è così improbabile avere problemi di dipendenze. Bisogna decisamente rifare l'installer :stordita:
Dcromato
02-01-2009, 13:51
Il problema è che se la scarichi oggi ti devi sorbire un aggiornamento di quasi 1 Gb
1 giga no...400 mega...non spariamole....
oppure, dato che gli aggiornamenti non sono automatici, rimani con una distro vecchia. Ormai tutte le distro hanno gli aggiornamenti automatici di default e la scelta della lingua all'inizio dell'installazione.
apt-get install ksmarttray
vedi che l'iconcina tanto figa degli update presenti c'è
ragazzocattivo
02-01-2009, 16:40
Io ho la netta impressione che i sabayon-maniaci abbiano una conoscenza delle varie distribuzioni desktop fatta più o meno così:
Sabayon (facile) -----> Slackware/Gentoo (il resto del mondo).
Guardate, cari ragazzi, che non è Sabayon quella "facile", ma ci sono decine di distribuzioni al giorno d'oggi che tolto il cd di installazione ti offrono già tutto senza bisogno di installare/configurare assolutamente nulla.
Non una, ma DECINE.
Quindi, o vi aggiornate, o vi chiudete nel vostro stanzino in cantina e non rompete le palle a nessuno.
Pare che se non usi Sabayon sei uno che installa Xorg dai sorgenti perchè nessuna distribuzione a parte Sabayon ti offre un ambiente grafico.
Non scherziamo. Anzi, se vogliamo essere pignoli, ci sono distribuzioni (tipo Ubuntu) che hanno driver proprietari già pronti, ma sono più avanti di Sabayon perchè danno la scelta se installarli o no.
Cosa che Sabayon, in maniera oltremodo becera, non fa impachettando tutto in barba a tutto, licenze comprese, con quel pizzico di illegalità che, si sa da tempo, è sempre molto userfriendly.
E invece ti sbagli di grosso almeno per quanto mi riguarda, visto che di distribuzioni ne ho provate parecchie trovando tra le più comode per
l'utente alla prime armi solo sabayon, ed ubuntu ultimate.... Ma si sa che sono preferenze individuali...
Sempre per quanto riguarda l'ottica dell'utente sprovveduto, (del resto per molti il pc è un semplice diversivo....mica una passione da stadio...) cosa che comunqe io non sono, ci si dimentica spesso che anche collegarsi ad internet ed aggiornalre i codec, i driver e quant'altro non è un'operazione semplicisima per il 100 per cento degli utenti considerando che la connessione non è sempre disponibile per tutti dovunqe..... e non tutti i pc sono collegati ad una comoda adsl da cui scaricare diver, programmi, codec, e compagnia bella...:p :p
Tra l'altro l'utilità envy, si cerca automaticamente il server dando per scontato che ci sia e in mancanza di questo, se ne guarda bene dal far partire una procedura automatizzata per aggiornare gli eventuali driver\codec scaricati da un'altro pc e poi messi su un floppy o in una una cartella ad es...(cosa che in ambiente win, è possibilissima...)
E allora che fai?
Li scarichi da internet e poi apri un "comodissimo" terminale digitando 5665456 comandi?:D :D
(nel 2009....con interfaccie grafiche e procedure automatiche perfino nel cellulare che ho regalato al mio nipotino...:muro: :muro: )
Quale utente windos riuscirebbe mai a farlo?
E detto per inciso quale utente windows potrebbe riuscirebbe anche solo a configurare internet senza il dischetto di configurazione fornito dal produttore del modem con la sua procedura guidata e automatizzata?
il 10 per cento degli utenti windows? il 15 per cento?
Quanti di quelli che qui molti di voi definiscono spocchiosamente "utonti"?
"utonti" che magari sono fabbri carpentieri falegnami muratori piastrellisti che scoppiano di soldi, e magari a 13 anni si sparavano già 12 ore di lavoro....:D :D
Io le cantine le costruisco Artemisyu, sono muratore, e carpentiere...
So saldare stuccare verniciare costruire un tetto, isolare una parete, fare un muro in elevazione, o gettare una scala in cemento armato perfetta, o magari un coperto ventilato....:D :D
E tu che sai fare?
zephyr83
02-01-2009, 17:04
E invece ti sbagli di grosso almeno per quanto mi riguarda, visto che di distribuzioni ne ho provate parecchie trovando tra le più comode per
l'utente alla prime armi solo sabayon, ed ubuntu ultimate.... Ma si sa che sono preferenze individuali...
Sempre per quanto riguarda l'ottica dell'utente sprovveduto, (del resto per molti il pc è un semplice diversivo....mica una passione da stadio...) cosa che comunqe io non sono, ci si dimentica spesso che anche collegarsi ad internet ed aggiornalre i codec, i driver e quant'altro non è un'operazione semplicisima per il 100 per cento degli utenti considerando che la connessione non è sempre disponibile per tutti dovunqe..... e non tutti i pc sono collegati ad una comoda adsl da cui scaricare diver, programmi, codec, e compagnia bella...:p :p
Tra l'altro l'utilità envy, si cerca automaticamente il server dando per scontato che ci sia e in mancanza di questo, se ne guarda bene dal far partire una procedura automatizzata per aggiornare gli eventuali driver\codec scaricati da un'altro pc e poi messi su un floppy o in una una cartella ad es...(cosa che in ambiente win, è possibilissima...)
E allora che fai?
Li scarichi da internet e poi apri un "comodissimo" terminale digitando 5665456 comandi?:D :D
(nel 2009....con interfaccie grafiche e procedure automatiche perfino nel cellulare che ho regalato al mio nipotino...:muro: :muro: )
Quale utente windos riuscirebbe mai a farlo?
E detto per inciso quale utente windows potrebbe riuscirebbe anche solo a configurare internet senza il dischetto di configurazione fornito dal produttore del modem con la sua procedura guidata e automatizzata?
il 10 per cento degli utenti windows? il 15 per cento?
Quanti di quelli che qui molti di voi definiscono spocchiosamente "utonti"?
"utonti" che magari sono fabbri carpentieri falegnami muratori piastrellisti che scoppiano di soldi, e magari a 13 anni si sparavano già 12 ore di lavoro....:D :D
Io le cantine le costruisco Artemisyu, sono muratore, e carpentiere...
So saldare stuccare verniciare costruire un tetto, isolare una parete, fare un muro in elevazione, o gettare una scala in cemento armato perfetta, o magari un coperto ventilato....:D :D
E tu che sai fare?
Ma cos'è sta leggenda metrapolitana che sta nascendo riguardo al fatto che solo sabayon installi i codec e i driver delle schede video? :stordita:
inoltre è vero che non tutti i computer hanno a disposizione una comoda ADSL ma così come esiste il dvd per sabayon così esitono i dvd anche per le altre distribuzioni :stordita:
E voglio aggiungere che codec e driver per schede video non sn tutto, ci vorrebbero anche strumenti di configurazione che secondo me sn fra le caratteristiche più importanti per una distro che si vuole definire user friendly! anziché installare e configurare tutto a default durante l'installazione ci vuole uno strumento che ti permetta di farlo! Sabayon la mia scheda tv (supportatissima da linux) non l'ha cacata manco di striscio :sofico: invece pclinuxos o suse (per citarne due) hanno un ottimo centro di controllo che permette di configurarla praticamente automaticamente in pochi secondi! questo vuol dire essere user friedly e non installare mille mila milioni di cose!
Ho visto che in sabayon è presente anche elisa media center....a cosa serve installarlo così? chi lo prova pensa che come media center faccia schifo! da me ovviamente nn funzionava la scheda tv inoltre nn mi faceva neanche accedere alle impostazioni del programma e non potevo manco selezionare le varie cartelle contenenti immagini e video. A che serve installarlo così? :stordita:
Io le cantine le costruisco Artemisyu, sono muratore, e carpentiere...
Penso che nessuno qua venga pagato per imparare a utilizzare linux, quindi anche un informatico smadonna quando qualcosa non funziona, o quando è difficile da installare.
Ma se tu hai il tempo di usare sabayon hai il tempo anche per usare ubuntu, perchè È NA CAZZATA! (la cosa non vale solo per *buntu)
"E detto per inciso quale utente windows potrebbe riuscirebbe anche solo a configurare internet senza il dischetto di configurazione fornito dal produttore del modem con la sua procedura guidata e automatizzata?"
Le rete non si configura a mano da secoli ormai, e cmq mi sa che se ti serve il dischetto fornito dal produttore per avere la rete funzionante Sabayon non ti possa aiutare molto.
Artemisyu
02-01-2009, 17:17
So saldare stuccare verniciare costruire un tetto, isolare una parete, fare un muro in elevazione, o gettare una scala in cemento armato perfetta, o magari un coperto ventilato....:D :D
E tu che sai fare?
Non comprendo il perchè di tale spocchia carpentieristica.
In ogni caso che so fare?
Mediamente ogni cosa che decida di fare, poi la so fare.
Ho fatto impianti elettrici, ho costruito quadri elettrici da alta tensione, ho fatto il meccanico, ho pilotato automobili da corsa in competizioni.
Ovviamente sono un informatico per studio e lavoro.
Ma, sinceramente ciò che si sa fare conta poco.
L'importante è ciò che si può imparare.
CaFFeiNe
02-01-2009, 17:55
ripeto ragazzo, forse non mi leggi
se sabayon la usassero piu' di X utenti, dovrebbe togliere tutte quelle cose che tu reputi comode.
LICENZE, LEGALITA' etc
mai sentito queste parole?
se tu lavori alla costruzione di un palazzo,
servono permessi comunali, certificazioni, progetti firmati etc?
beh è lo stesso
senno' sei un abusivo
allo stato attuale, con tutti i codec ed i driver integrati, non coperti da licenze opensource (i codec tranne xvid e pochi altri non sono opensource, i driver nvidia e ati, non lo sono) rendono de facto sabayon illegale.
hai mai provato opensuse, come ti veniva detto prima...
hai mai provato il suo pannello di controllo yast? ti permette di fare tutto tramite interfaccia grafica...
ti permette di gestire tutto l'hardware, il software, la rete, il backup etc, tutto tramite interfaccia...
questo è user friendly.
cosa fai in sabayon se non ti parte la UI(interfaccia grafica)?
usi il terminale
in opensuse, puoi far partire yast in interfaccia grafica dos-style (non supporta il mouse, ma ti muovi tramite tastiera senza scrivere nulla, solo con tab frecce invio e barra spaziatrice)
questo è user friendly
parliamo di gestori di pacchetti con una UI eccellente (modelli, ricerca, puoi dividere come vuoi), stabilissimi, velocissimi...
synaptic, yast, quello di fedora(non ricordo il nome)
trovi intuitivo spritz? forse lo sara' tra un paio d'anni, ma per ora è lento, non fa sempre il suo dovere (non sono riuscito a forzarlo a installare gli alsa 1.018 sulla 3.5.1, lo forzavo, lui faceva finta di installare, ma continuavo ad avere sempre gli 1.016...), spesso litiga lui e le dipendenze...
intuitivo,user friendly, non significa prendere un accozzaglia di roba legale o illegale che sia, e metterla tutta insieme...
cio' non toglie che dalla 3.4 alla 3.5 sabayon ha fatto enormi passi avanti, e magari provero la 4 appena uscira' una versione ridotta....
aspetto la versione ridotta... perchè alla 3.5, per togliere i pacchetti inutili, ci avro' messo tipo 1 ora o anche di piu'... a causa del gestore pacchetti in installazione, che è forse tra i piu' scomodi che io abbia provato (al secondo posto per la gioia di artemisyu ci metto anaconda... ;) )
ripeto ragazzo, forse non mi leggi
se sabayon la usassero piu' di X utenti, dovrebbe togliere tutte quelle cose che tu reputi comode.
LICENZE, LEGALITA' etc
mai sentito queste parole?
se tu lavori alla costruzione di un palazzo,
servono permessi comunali, certificazioni, progetti firmati etc?
beh è lo stesso
senno' sei un abusivo
allo stato attuale, con tutti i codec ed i driver integrati, non coperti da licenze opensource (i codec tranne xvid e pochi altri non sono opensource, i driver nvidia e ati, non lo sono) rendono de facto sabayon illegale.
hai mai provato opensuse, come ti veniva detto prima...
hai mai provato il suo pannello di controllo yast? ti permette di fare tutto tramite interfaccia grafica...
ti permette di gestire tutto l'hardware, il software, la rete, il backup etc, tutto tramite interfaccia...
questo è user friendly.
cosa fai in sabayon se non ti parte la UI(interfaccia grafica)?
usi il terminale
in opensuse, puoi far partire yast in interfaccia grafica dos-style (non supporta il mouse, ma ti muovi tramite tastiera senza scrivere nulla, solo con tab frecce invio e barra spaziatrice)
questo è user friendly
parliamo di gestori di pacchetti con una UI eccellente (modelli, ricerca, puoi dividere come vuoi), stabilissimi, velocissimi...
synaptic, yast, quello di fedora(non ricordo il nome)
trovi intuitivo spritz? forse lo sara' tra un paio d'anni, ma per ora è lento, non fa sempre il suo dovere (non sono riuscito a forzarlo a installare gli alsa 1.018 sulla 3.5.1, lo forzavo, lui faceva finta di installare, ma continuavo ad avere sempre gli 1.016...), spesso litiga lui e le dipendenze...
intuitivo,user friendly, non significa prendere un accozzaglia di roba legale o illegale che sia, e metterla tutta insieme...
cio' non toglie che dalla 3.4 alla 3.5 sabayon ha fatto enormi passi avanti, e magari provero la 4 appena uscira' una versione ridotta....
aspetto la versione ridotta... perchè alla 3.5, per togliere i pacchetti inutili, ci avro' messo tipo 1 ora o anche di piu'... a causa del gestore pacchetti in installazione, che è forse tra i piu' scomodi che io abbia provato (al secondo posto per la gioia di artemisyu ci metto anaconda... ;) )
Ciao.
Intanto Buon Anno a tutti.
Poi volevo fare una precisazione, se è permesso.
E' inutile e quantomeno ipocrita stroncare Sabayon adducendo il fatto che di default incorpora codecs e driver proprietari.:rolleyes: :mbe: :doh:
E' neanche tanto sottilmente pure stupido farlo: sarei curioso di conoscere la percentuale degli utenti linux che, appena sparata la sua distro, qualunque essa sia, sul disco fisso, non ci infila illic et immediate tutti i codecs possibili ed immaginabili open o closed che siano, per la lettura di files audio e video di qualsiasi formato e, se disponibili (e qui i tool offerti dalle varie distro si sprecano) i driver closed per la propria ati o nvidia che sia. :confused:
Ma dài, cazzo, siamo seri....chi usa GNU/Linux totalmente libero da driver o codecs o altro non-opensource?! E che ci fai, porco demonio? Ti diletti col terminale o un editor e ti programmi il tuo software rigorosamente aderente alle direttive Stallmaniane?! Per piacere...la differenza tra Sabayon e altre distro che integrano già tutto (ce ne sono anche altre come Ubuntu-Ultimate, ad esempio) e le altre distro che di default hanno solo software open, sta solo nel fatto che con le prime, se vuoi fare una scelta etica-rigorosa non ti resta che RIMUOVERE o DISINSTALLARE, mentre con le seconde te le tieni così come sono e non ci INSTALLI (usando i tool, peraltro presenti nelle distro che si professano totalmente open) una mazza di proprietario. Tutto qui.
Ripeto, vorrei proprio conoscere un utente OPEN nel vero senso della parola...tanto più che pure nel kernel di Linus ci sono driver proprietari...quindi....mi sembra idiota farsi tante seghe mentali.
Se poi passiamo ad esaminare l'utilizzo massiccio anche sul pinguino di prog come amule o software che usano il protocollo bittorrent, non la finiamo più di discutere: a che cazzo servono tali software?!? Se c'è pure in prima pagina il thread sul muletto perfetto...dài....una mano sulla coscienza ogni tanto non fà male, perlomeno prima di arrampicarsi sugli specchi per criticare Sabayon, della quale, peraltro, non sono nemmeno un user...:mc: :mc: :mc:
Ciao.
CaFFeiNe
02-01-2009, 19:41
ma non hai capito il senso del discorso
ragazzo cattivo, elogia come pregio, il fatto che appena isntallato ha i driver pronti, i codec pronti etc
e gli ho spiegato che se sebayon fosse utilizzata quanto ubuntu, o opensuse, dovrebbe adattarsi togliendoli
forse non sai come funziona
è illecito INTEGRARLI, in un qualche software o sistema operativo
è LECITO scaricarli e usarli... si vede che non hai capito il senso del discorso..
non stavo denigrando sabayon con i codec
stavo facendo capire a ragazzocattivo, che non sono questi i pregi di una distro, perchè se fosse legale, penso che li integrerebbero senza problemi le altre distro (ubuntu una volta integrava alcuni codec)
io non sono un utente open, come quasi nessuno (ci sono cmq...)
ma io non ho mai detto che è male usare software proprietario (sotto linux uso volentiero opera come browser, è proprietario)
solo che non mi si puo' dire "sabayon è comoda perchè integra i codec ed i driver"
certe volte è stupido anche non voler capire minimamente il senso inteso dagli altri (se vedi questo era il mio secondo post, sulla questione licenze, e ragazzo cattivo ha ignorato il primo, percio' gliel'ho rispiegato)
gli stavo facendo capire la differenza tra user friendly, e comodo
imho sabayon non è piu' user friendly di tante altre distro.
non ha nessuna "rivoluzione" o "innovazione" se non una grossa quantita' di software preinstallato
e questo non è userfriendly...
non ci vuole NIENTE a prendere un dvd di opensuse, e clickare su 10 caselle (si basta clickare su qualche quadrato e si ha anche piu' software di sabayon se si vuole....) e riempire il pc di roba.
non ci vuole niente neanche con anaconda (fedora) a fare lo stesso
(ma ovviamente, standard il dvd di opensuse, installa solo roba importante)
quindi, ancora chiedo...
cosa ha di user friendly, sabayon rispetto alle altre distro, oltre integrazione di software a manetta (legale o illegale che sia)??
cosa ha di rivoluzionario?
cosa ha di innovativo?
ha un riconoscimento hardware superiore ad opensuse o a mandriva?
ha un qualche tool di configurazione, molto potente, che permette all'utente spesso e volentieri di fare a meno della console?
p.s. devo dire la verita', sabayon mi piace molto graficamente.
eclissi83
02-01-2009, 19:46
Ciao.
ciao a te :)
Ma dài, cazzo, siamo seri....chi usa GNU/Linux totalmente libero da driver o codecs o altro non-opensource?! E che ci fai, porco demonio? Ti diletti col terminale o un editor e ti programmi il tuo software rigorosamente aderente alle direttive Stallmaniane?!
la questione non e' di essere totalmente libera o meno, ma di rispettare le licenze: i codec proprietari di cui si parla sono liberamente scaricabili ed utilizzabili ma non redistribuibili, di conseguenza non possono essere distribuiti nelle distro.
ciao
zephyr83
02-01-2009, 20:12
Ciao.
Intanto Buon Anno a tutti.
Poi volevo fare una precisazione, se è permesso.
E' inutile e quantomeno ipocrita stroncare Sabayon adducendo il fatto che di default incorpora codecs e driver proprietari.:rolleyes: :mbe: :doh:
E' neanche tanto sottilmente pure stupido farlo: sarei curioso di conoscere la percentuale degli utenti linux che, appena sparata la sua distro, qualunque essa sia, sul disco fisso, non ci infila illic et immediate tutti i codecs possibili ed immaginabili open o closed che siano, per la lettura di files audio e video di qualsiasi formato e, se disponibili (e qui i tool offerti dalle varie distro si sprecano) i driver closed per la propria ati o nvidia che sia. :confused:
Ma dài, cazzo, siamo seri....chi usa GNU/Linux totalmente libero da driver o codecs o altro non-opensource?! E che ci fai, porco demonio? Ti diletti col terminale o un editor e ti programmi il tuo software rigorosamente aderente alle direttive Stallmaniane?! Per piacere...la differenza tra Sabayon e altre distro che integrano già tutto (ce ne sono anche altre come Ubuntu-Ultimate, ad esempio) e le altre distro che di default hanno solo software open, sta solo nel fatto che con le prime, se vuoi fare una scelta etica-rigorosa non ti resta che RIMUOVERE o DISINSTALLARE, mentre con le seconde te le tieni così come sono e non ci INSTALLI (usando i tool, peraltro presenti nelle distro che si professano totalmente open) una mazza di proprietario. Tutto qui.
Ripeto, vorrei proprio conoscere un utente OPEN nel vero senso della parola...tanto più che pure nel kernel di Linus ci sono driver proprietari...quindi....mi sembra idiota farsi tante seghe mentali.
Se poi passiamo ad esaminare l'utilizzo massiccio anche sul pinguino di prog come amule o software che usano il protocollo bittorrent, non la finiamo più di discutere: a che cazzo servono tali software?!? Se c'è pure in prima pagina il thread sul muletto perfetto...dài....una mano sulla coscienza ogni tanto non fà male, perlomeno prima di arrampicarsi sugli specchi per criticare Sabayon, della quale, peraltro, non sono nemmeno un user...:mc: :mc: :mc:
Ciao.
mica è stato detto che nn vanno insallati i codec! viene data una giustificazione riguardo alla loro mancanza su alcune distribuzioni! Ma nessuno stronca sabayon per questo.....ma non va elogiata eccessivamente per questo motivo visto che ci sn altre distribuzioni che lo fanno.
ciao a te :)
la questione non e' di essere totalmente libera o meno, ma di rispettare le licenze: i codec proprietari di cui si parla sono liberamente scaricabili ed utilizzabili ma non redistribuibili, di conseguenza non possono essere distribuiti nelle distro.
ciao
Ciao, eclissi83, come gira con lo sviluppo di Crux-ppc?
Grazie per la precisazione, però, leggendo i post precedenti mi è parso di capire che ci fosse una stroncatura della distro in questione estrapolando la faccenda dell'inclusione di default di codec, driver e software closed, quando, basta farsi un giretto su Distrowatch per rendersi conto che c'è una buona fetta di distro che si comportano nel medesimo modo e, quand'anche fosse che out-of-the-box le varie menate closed non fossero incluse, c'è il workaround, imho, ipocrita, degli strumenti che facilitano enormemente l'operazione di installazione (vedi Ubuntu e derivate, ad esempio, ma non solo...vedi pure OpenSuse che tanto open non è...).
A risentirci sullo stesso canale...avrei giusto un ibook G4 che supplica un'installazione di una distro "seria"....;) :)
eclissi83
02-01-2009, 21:33
Ciao, eclissi83, come gira con lo sviluppo di Crux-ppc?
lo sviluppo procede, ma per varie incomprensioni all'interno del team (sia x86 che powerpc) e per mia mancanza di tempo ho deciso di abbandonare il progetto.
attualmente uso gentoo un po' ovunque, ma a causa di esigenze lavorative (molti dei miei clienti sono redazioni di quotidiani dove si usa solo OSX) ho lasciato molto spazio al sistema operativo di casa Apple.
Grazie per la precisazione, però, leggendo i post precedenti mi è parso di capire che ci fosse una stroncatura della distro in questione estrapolando la faccenda dell'inclusione di default di codec, driver e software closed, quando, basta farsi un giretto su Distrowatch per rendersi conto che c'è una buona fetta di distro che si comportano nel medesimo modo e, quand'anche fosse che out-of-the-box le varie menate closed non fossero incluse, c'è il workaround, imho, ipocrita, degli strumenti che facilitano enormemente l'operazione di installazione (vedi Ubuntu e derivate, ad esempio, ma non solo...vedi pure OpenSuse che tanto open non è...).
uhm... evidentemente ci son state delle incomprensioni, per cui cerco di riassumere.
la questione principale si era incentrata sulla quantita' immane di software che questa distribuzione installa, che per alcuni (in primis gli utenti sabayon) e' il modo corretto mentre per altri (vedi me, artemisyu etc..) e' solo fonte di confusione sia per gli utenti esperti (che sanno gia' cosa useranno), sia per quelli meno esperti (che si trovano di fronte una miriade di applicazioni che servono allo stesso scopo). risultato: tantissimo spazio occupato su disco e tempo perso a disinstallare cio' che non ti serve.
altro punto cardine della discussione e' stato l'installer: pare che il riconoscimento hardware non sia fenomenale, e che non ci sia la possibilita' di escludere i pacchetti al momento dell'installazione.
quello delle licenze dei codec e' stato un punto nato ultimamente, perche' si e' scritto che e' comodo avere gia' tutti i codec e driver proprietari installati di default, cosa probabilmente vera, ma non consentita dalle licenze dei codec e dei driver.
consentimi di dissentire su un punto: tu affermi che e' ipocrita il sistema che usano varie distribuzioni (Ubuntu, SuSE, etc) per facilitare l'installazione di questi codec e driver proprietari. ritengo che, invece, bisogna apprezzare il notevole sforzo che gli sviluppatori delle distribuzioni fanno per rimanere "legali" e rendere la vita semplice agli utenti.
A risentirci sullo stesso canale...avrei giusto un ibook G4 che supplica un'installazione di una distro "seria"....;) :)
eheh, metti gentoo e vai sereno.. su crux avrei molto da dire, sia in bene che in male, ma non e' questo il luogo, se vuoi ci scriviamo dei messaggi privati.
ciao
lo sviluppo procede, ma per varie incomprensioni all'interno del team (sia x86 che powerpc) e per mia mancanza di tempo ho deciso di abbandonare il progetto.
attualmente uso gentoo un po' ovunque, ma a causa di esigenze lavorative (molti dei miei clienti sono redazioni di quotidiani dove si usa solo OSX) ho lasciato molto spazio al sistema operativo di casa Apple.
uhm... evidentemente ci son state delle incomprensioni, per cui cerco di riassumere.
la questione principale si era incentrata sulla quantita' immane di software che questa distribuzione installa, che per alcuni (in primis gli utenti sabayon) e' il modo corretto mentre per altri (vedi me, artemisyu etc..) e' solo fonte di confusione sia per gli utenti esperti (che sanno gia' cosa useranno), sia per quelli meno esperti (che si trovano di fronte una miriade di applicazioni che servono allo stesso scopo). risultato: tantissimo spazio occupato su disco e tempo perso a disinstallare cio' che non ti serve.
altro punto cardine della discussione e' stato l'installer: pare che il riconoscimento hardware non sia fenomenale, e che non ci sia la possibilita' di escludere i pacchetti al momento dell'installazione.
quello delle licenze dei codec e' stato un punto nato ultimamente, perche' si e' scritto che e' comodo avere gia' tutti i codec e driver proprietari installati di default, cosa probabilmente vera, ma non consentita dalle licenze dei codec e dei driver.
consentimi di dissentire su un punto: tu affermi che e' ipocrita il sistema che usano varie distribuzioni (Ubuntu, SuSE, etc) per facilitare l'installazione di questi codec e driver proprietari. ritengo che, invece, bisogna apprezzare il notevole sforzo che gli sviluppatori delle distribuzioni fanno per rimanere "legali" e rendere la vita semplice agli utenti.
eheh, metti gentoo e vai sereno.. su crux avrei molto da dire, sia in bene che in male, ma non e' questo il luogo, se vuoi ci scriviamo dei messaggi privati.
ciao
Ok, grazie per la risposta.
Per quanto riguarda Crux, so che è uscita la 2.5 per x86 (l'ho pure scaricata ma non ho provato ad installarla)....sono già abbastanza intrigato con Arch, Fedora e, sopratutto gentoo con genkdesvn e paludis come package manager....comunque ogni tanto mi ritorna l'interesse per 'sta Crux e allora faccio una visitina al wiki, leggo un pò il manuale e mi riprometto di provarla....almeno su x86....mah, verrà il giorno...:) ;)
CaFFeiNe
02-01-2009, 23:17
se leggevi il mio primo post, avevo spiegato che non stroncavo sabayon per quello, ma che non era neanche "giusto" elogiarla per quel motivo ;)
Artemisyu
03-01-2009, 00:25
Ma dài, cazzo, siamo seri....chi usa GNU/Linux totalmente libero da driver o codecs o altro non-opensource?! E che ci fai, porco demonio?
Il punto, caro ezln, non è inserire nella distribuzione il supporto a tali software, che come hai giustamente detto son usati da tutti in modo praticamente indistinto, ma nell'uso che viene fatto di una distribuzione installabile contenente già tali software.
La questione problematica nasce dal fatto che tali software (che possono essere codec, skype, driver proprietari vari) hanno licenze d'uso ovviamente differenti dalla GPL o dalla LGPL che coprono invece il resto del sistema, e hanno come tali delle differenze nelle clausole di utilizzo e di redistribuibilità.
Normalmente molti componenti closed sono usabili senza costi aggiuntivi, ma hanno limitazioni alle redistribuzione o addirittura non lo sono affatto.
Significa che puoi scaricarli ed installarli sul tuo computer, ma nel momento in cui cedi questo software ad un'altra persona invalidi la licenza di tali software, rendendone di fatto illegale l'utilizzo.
Il motivo per cui alcune distribuzioni (come Ubuntu) del resto, forniscono strumenti di grande semplicità per l'installazione di tali componenti, che però non sono e non devono essere inclusi nel supporto di installazione
Nel caso dei driver proprietari c'è inoltre da considerare l'aspetto legato al bindare un software proprietario ad un software protetto da licenza GPL.
Nonostante sia un comportamento mediamente tollerato dai creatori del kernel, è di fatto una violazione della licenza GPL, la quale specifica chiaramente che ogni software bindato o che fa uso di parte del codice di un software GPL DEVE essere a sua volta GPL.
E, chiaramente, i driver video proprietari non lo sono, e come tale violano la GPL nel momento in cui viene compilato un loro modulo per il kernel, e poi questo viene redistribuito.
Sono tematiche che chi produce una distribuzione destinata ad un grande pubblico in giro per il mondo, e quindi in varie legislazioni diverse, deve tenere assolutamente in dovuta considerazione.
Il fatto che in Sabayon questo aspetto sia semplicemente "ignorato", dimostra che è una distribuzione che manca di quel rigore e di quella cura che sono necessari ad un progetto per poter essere globale.
CaFFeiNe
03-01-2009, 01:26
e va pure a finire che caffeine artemisiu vanno a tarallucci e vino ;)
:asd:
attento, ti mandero' un virus chiamato Konqi, ma non un virus informatico, un virus biologico che convertira' il tuo dna, tanto da renderti kde supporter
il riconoscimento hardware non è poi esagerato, leggete qui
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=1222
questo signore si diletta a fare recensioni di tutte le distro che escono, si presume che un po' di esperienza ce l'abbia.
Il punto, caro ezln, non è inserire nella distribuzione il supporto a tali software, che come hai giustamente detto son usati da tutti in modo praticamente indistinto, ma nell'uso che viene fatto di una distribuzione installabile contenente già tali software.
La questione problematica nasce dal fatto che tali software (che possono essere codec, skype, driver proprietari vari) hanno licenze d'uso ovviamente differenti dalla GPL o dalla LGPL che coprono invece il resto del sistema, e hanno come tali delle differenze nelle clausole di utilizzo e di redistribuibilità.
Normalmente molti componenti closed sono usabili senza costi aggiuntivi, ma hanno limitazioni alle redistribuzione o addirittura non lo sono affatto.
Significa che puoi scaricarli ed installarli sul tuo computer, ma nel momento in cui cedi questo software ad un'altra persona invalidi la licenza di tali software, rendendone di fatto illegale l'utilizzo.
Il motivo per cui alcune distribuzioni (come Ubuntu) del resto, forniscono strumenti di grande semplicità per l'installazione di tali componenti, che però non sono e non devono essere inclusi nel supporto di installazione
Nel caso dei driver proprietari c'è inoltre da considerare l'aspetto legato al bindare un software proprietario ad un software protetto da licenza GPL.
Nonostante sia un comportamento mediamente tollerato dai creatori del kernel, è di fatto una violazione della licenza GPL, la quale specifica chiaramente che ogni software bindato o che fa uso di parte del codice di un software GPL DEVE essere a sua volta GPL.
E, chiaramente, i driver video proprietari non lo sono, e come tale violano la GPL nel momento in cui viene compilato un loro modulo per il kernel, e poi questo viene redistribuito.
Sono tematiche che chi produce una distribuzione destinata ad un grande pubblico in giro per il mondo, e quindi in varie legislazioni diverse, deve tenere assolutamente in dovuta considerazione.
Il fatto che in Sabayon questo aspetto sia semplicemente "ignorato", dimostra che è una distribuzione che manca di quel rigore e di quella cura che sono necessari ad un progetto per poter essere globale.
Ciao, Artemisyu, buon anno in ritardo.:)
Grazie per le precisazioni, compreso e assimilato il tutto.
Però resta il fatto che una buona fetta di distribuzioni disponibili per il download free si comportano secondo modalità simili a quelle seguite da Sabayon e quindi, mi chiedo io, come la mettiamo? Vogliamo considerarle tutte fuori della legalità ed irrispettose dello spirito opensource? :confused:
:confused:
In fondo, mi ripeto, siam d'accordo sul fatto dell'impossibilità negata dalle licenze, di redistribuzione di determinati software, drivers e codecs, però, non risulta alla fin fine un semplice quanto furbo workaround quello di implementare nell'os libero dei tools per l'installazione dei citati software, drivers e codecs, con due click di mouse o 2 comandi in croce in shell??
Mah, comprendo la differenza tra le due situazioni in partenza, però, insisto, non mi sembra che vi sia gran gap di eticità, se mi passi il termine, tra esse.:(
Ciao. Ah [OT] Niente più strani freeze con Fedora: era proprio quella scheda pci wifi con chipset atheros che rompeva i maroni....tolto il dente, via il dolore....;) [Fine OT]
CaFFeiNe
03-01-2009, 17:52
non è la questione etica ezln il problema
è una questione puramente legale
stai parlando di distro minori, o cmq con pochi utenti
una qualunque distro che abbia MOLTI utenti, si trova a scontrarsi con queste noie legali
legalmente è valido scaricarli (infatti i proprietari li mettono in rete)
e ad esempio opensuse con i suoi repository gestiti da nvidia stessa, e ubuntu tramite envy (che cmq li prende dal sito nvidia, con un wget praticamente), rispettano a pieno le licenze dei proprietari
idem per i codec, che non sono altro che pacchetti in un repository (e quindi tranquillamente scaricabili, infatti anche qui su hwupgrade, trovi codec, driver etc, ed è legale)
che poi quando avvii kaffeine e ti dice "senti devi scaricare i codec, che faccio li scarico?"
non è cmq illegale, perchè cio' che conta è la fonte da cui vengono presi, il fatto di non integrarli in un altro sistema operativo....
etico != legale
Artemisyu
03-01-2009, 18:32
Però resta il fatto che una buona fetta di distribuzioni disponibili per il download free si comportano secondo modalità simili a quelle seguite da Sabayon e quindi, mi chiedo io, come la mettiamo? Vogliamo considerarle tutte fuori della legalità ed irrispettose dello spirito opensource? :confused:
No, scusa, quali? :)
Come ben sai Fedora non supporta NULLA, Ubuntu non include nessun binario non GPL nel supporto di installazione, e altre distro molto diffuse offrono ancora meno facilitazioni.
Nel caso di OpenSuSE o Mandriva, inoltre, non ci sono comunque differenze reali ai metodi di distribuzione di Ubuntu.
Nel caso di distribuzioni "in scatola" che si comprano, invece, chi produce tale package ha ottenuto o pagato il permesso di redistribuzione.
Quindi quali sono queste distro che dici? :)
In fondo, mi ripeto, siam d'accordo sul fatto dell'impossibilità negata dalle licenze, di redistribuzione di determinati software, drivers e codecs, però, non risulta alla fin fine un semplice quanto furbo workaround quello di implementare nell'os libero dei tools per l'installazione dei citati software, drivers e codecs, con due click di mouse o 2 comandi in croce in shell??
E' OVVIAMENTE un workaround, e non potrebbe essere diversamente.
Del resto l'hai detto anche tu: questi software sono necessari e vengono usati da tutti. Legalmente però non devono essere inclusi.
Quindi è assolutamente necessario che in qualche modo non si includano, ma per questioni di usablity si permetta all'utente di accedere ad un modo semplice per installarli.
E' chiaramente un workaround, ma non ci trovo assolutamente nulla di male, anzi, è una soluzione giusta, seria, e rispettosa delle prerogative di entrambi i tipi di software.
Mah, comprendo la differenza tra le due situazioni in partenza, però, insisto, non mi sembra che vi sia gran gap di eticità, se mi passi il termine, tra esse.:(
Onestamente, se devo essere sincero, dell'etica me ne sbatte poco :)
E' un discorso di funzionalità (perchè parliamo di software, non di matrimoni omosessuali), di usabilità e di rispetto della legge.
Il software libero c'entra con l'etica fino ad un certo punto: è un modello di business che ha le sue libertà e le sue regole, ed è necessario che queste vengano rispettate.
Ciao. Ah [OT] Niente più strani freeze con Fedora: era proprio quella scheda pci wifi con chipset atheros che rompeva i maroni....tolto il dente, via il dolore....;) [Fine OT]
Ne avevo il sospetto. :)
zephyr83
03-01-2009, 18:36
credo che il problema riguardi soprattutto alcuni stati come gli USA dove li licenze, brevetti e cose simili sn molto più restrittivi e hanno tutti la denuncia facile :sofico:
Se nn sbaglio in america i server contengono solo software free, niente software proprietario per quanto riguarda le distro linux....almeno così avevo capito quando inizia a usare linux cn debian (e lo si vede anche dal nome dei repository). se ho detto castronerie correggetemi :stordita:
Artemisyu
03-01-2009, 18:48
credo che il problema riguardi soprattutto alcuni stati come gli USA dove li licenze, brevetti e cose simili sn molto più restrittivi e hanno tutti la denuncia facile :sofico:
Se nn sbaglio in america i server contengono solo software free, niente software proprietario per quanto riguarda le distro linux....almeno così avevo capito quando inizia a usare linux cn debian (e lo si vede anche dal nome dei repository). se ho detto castronerie correggetemi :stordita:
E' vero.
Tra l'altro in america c'è anche il problema brevetti, che azzoppa il discorso codec molto più che per i meri problemi di redistribuzione.
I plugin di gstreamer per molti formati audio/video, per esempio, violano un certo numero di brevetti, e come tali si è costretti a farne disporre l'utente su un canale "diverso" rispetto a quello ufficiale.
No, scusa, quali? :)
Quindi quali sono queste distro che dici? :)
Grazie per la risposta, Artemisyu.
Non so perchè, ma mi davi l'impressione di essere uno stallmaniano convinto...mah...mi son sbagliato...no problem.
Quali distro?!
Beh, innnanzitutto una sequela di U/K/Xubuntu derived, per esempio Mint, che come puoi ben vedere su Distrowatch occupa una tra la prime 5 posizioni in quanto a gradimento (assumendo che il numero di click sulla sua voce possa essere un indicatore anche del numero di utenti), ma poi pure Ultimate, una Ubuntu assimilabile a Sabayon come quantita di "roba" presente di default; ma non finiscono qui le derivate di ubuntu with-all-out-of-the-box: Progex, Comfusion e chi più ne ha più ne metta...e continuano a saltar fuori come funghi....:eek:
A parte i detti fork di Ubuntu, ne esistono pure di altre distro, definiamole primarie, vedi Berry-Linux su base Fedora, vedi Vector o Wolvix o Zenwalk su base Slackware...e la lista potrebbe continuare, visto che basta recarsi su distrowatch e scorrere verso il basso la lista delle distro linux, cliccare su qualche nome e visitare il relativo sito.......io quando ho tempo da perdere provo di tutto e di più e ti posso assicurare che, con ogni probabilità sono in numero maggiore le distro-minestrone come le hai definite tu (riferendoti a Sabayon:( ), di quelle "open" di base coi loro bei strumentelli per l'installazione dell'impossibile.....:rolleyes: :eek:
Mah....
CaFFeiNe
03-01-2009, 22:39
beh in parte hai ragione
mint mi pare che da un paio di versioni si sia "ripulita" corregetemi se sbaglio....
ma cmq il discorso è sempre quello.... sono distro che hanno un decimo degli utenti della meno popolata delle "distro pilastro" (da fedora fino a ad arch)
sono cmq distro che una cerchia ristretta di utenti... e non danno fastidio alle case...
ti assicuro che se lo facesse ubuntu
o opensuse con dietro un azienda
o fedora
le rotture di bolas fioccherebbero a gogo ;)infatti ubuntu ha dovuto toglierli i codec integrati :)
zephyr83
03-01-2009, 23:29
Grazie per la risposta, Artemisyu.
Non so perchè, ma mi davi l'impressione di essere uno stallmaniano convinto...mah...mi son sbagliato...no problem.
Quali distro?!
Beh, innnanzitutto una sequela di U/K/Xubuntu derived, per esempio Mint, che come puoi ben vedere su Distrowatch occupa una tra la prime 5 posizioni in quanto a gradimento (assumendo che il numero di click sulla sua voce possa essere un indicatore anche del numero di utenti), ma poi pure Ultimate, una Ubuntu assimilabile a Sabayon come quantita di "roba" presente di default; ma non finiscono qui le derivate di ubuntu with-all-out-of-the-box: Progex, Comfusion e chi più ne ha più ne metta...e continuano a saltar fuori come funghi....:eek:
A parte i detti fork di Ubuntu, ne esistono pure di altre distro, definiamole primarie, vedi Berry-Linux su base Fedora, vedi Vector o Wolvix o Zenwalk su base Slackware...e la lista potrebbe continuare, visto che basta recarsi su distrowatch e scorrere verso il basso la lista delle distro linux, cliccare su qualche nome e visitare il relativo sito.......io quando ho tempo da perdere provo di tutto e di più e ti posso assicurare che, con ogni probabilità sono in numero maggiore le distro-minestrone come le hai definite tu (riferendoti a Sabayon:( ), di quelle "open" di base coi loro bei strumentelli per l'installazione dell'impossibile.....:rolleyes: :eek:
Mah....
si ma hanno una diffusione che è infinitesima rispetto ad altre distro e soprattutto non si trovano già installate su alcuni computer.
E poi è normale che la derivata di una distro come mint debba offrire qualcosa in più....altrimenti che senso ha usarle? :sofico:
Fra le più diffuse di distribuzioni minestrone ne vedo poco.....o meglio volendo TUTTE possono essere distribuzioni minestrone! In frugalware se durante l'installazione lasci installati i pacchetti di default hai kde, gnome e xfce (anche se il numero di pacchetti installati risulta ugualmente inferiore a quello di sabayon) ma basta deselezionarli in fase di installazione (meglio di come si fa in sabayon). Idem per Arch! Bisogna assolutamente migliorare l'installar e proporre una distro su cd così si accontentano tutti!
si ma hanno una diffusione che è infinitesima rispetto ad altre distro e soprattutto non si trovano già installate su alcuni computer.
E poi è normale che la derivata di una distro come mint debba offrire qualcosa in più....altrimenti che senso ha usarle? :sofico:
Fra le più diffuse di distribuzioni minestrone ne vedo poco.....o meglio volendo TUTTE possono essere distribuzioni minestrone! In frugalware se durante l'installazione lasci installati i pacchetti di default hai kde, gnome e xfce (anche se il numero di pacchetti installati risulta ugualmente inferiore a quello di sabayon) ma basta deselezionarli in fase di installazione (meglio di come si fa in sabayon). Idem per Arch! Bisogna assolutamente migliorare l'installar e proporre una distro su cd così si accontentano tutti!
Ciao.
Per quanto possa quotarti, perlomeno in parte, ti ricordo che pure Frugal, che, peraltro, è una distro che mi piace parecchio, anche se al momento non l'ho nel menù del mio bootloader, ti spara in fase di installazione tutti i suoi bei codecs, drivers e menate varie closed.:O
E non venirmi a dire che puoi deselezionare ciò che ti pare perchè lo stesso puoi fare con la contestata Sabayon (è una rottura enorme, ma si può fare).
Out-of-the-box con Frugal hai i tuoi bei lettori audio e video che leggono anche le piadine romagnole......quindi Frugal NON è apposto nemmeno lei se vogliamo fare i pignoli.:rolleyes:
zephyr83
03-01-2009, 23:59
Ciao.
Per quanto possa quotarti, perlomeno in parte, ti ricordo che pure Frugal, che, peraltro, è una distro che mi piace parecchio, anche se al momento non l'ho nel menù del mio bootloader, ti spara in fase di installazione tutti i suoi bei codecs, drivers e menate varie closed.:O
E non venirmi a dire che puoi deselezionare ciò che ti pare perchè lo stesso puoi fare con la contestata Sabayon (è una rottura enorme, ma si può fare).
Out-of-the-box con Frugal hai i tuoi bei lettori audio e video che leggono anche le piadine romagnole......quindi Frugal NON è apposto nemmeno lei se vogliamo fare i pignoli.:rolleyes:
mi dispiace ma c'è una differenza ABNORME :sofico: in frugalware puoi installare SOLO il gruppo base e scegliere ogni pacchetto SINGOLARMENTE inoltre la livecd è UN CD solo! Io faccio sempre installazioni minimali, installo SOLO il sistema base poi una volta finito installo il server grafico, kde, amarok, kaffeine, k3b e i codec. in ogni caso sempre dall'installazione potrei decidere di installare il sistema base, kdebase e amarok e basta (niente codec aggiuntivi e nessun lettore esterno se nn quelli base di kde come noatun che mi fa letterlamente schifo e lo odio). In sabayon NON è possibile! se installi SOLO kde hai cmq un sistema di 7.5 giga (contro 1 scarso di frugalware) e durante l'installazione NON puoi scegliere di installare ad esempio k3b perché se lo fai ti installa anche tutti gli altri programmi del pacchetto multimedia e che come dipendenza si portano dietro gnome e compagnia!
E ripeto che per me avere i codec già installati NON è un difetto, anzi! in questo topic sn date delle giustificazioni sul perché le distro più diffuse non li hanno e non è stato detto che è un punto a sfavore di sabayon ma semplicemente non può essere considerato come un punto esageratamente a suo vantaggio come si vuol far credere perché anche altre distro minori installano codec e compagnia.
mi dispiace ma c'è una differenza ABNORME :sofico: in frugalware puoi installare SOLO il gruppo base e scegliere ogni pacchetto SINGOLARMENTE inoltre la livecd è UN CD solo! Io faccio sempre installazioni minimali, installo SOLO il sistema base poi una volta finito installo il server grafico, kde, amarok, kaffeine, k3b e i codec. in ogni caso sempre dall'installazione potrei decidere di installare il sistema base, kdebase e amarok e basta (niente codec aggiuntivi e nessun lettore esterno se nn quelli base di kde come noatun che mi fa letterlamente schifo e lo odio). In sabayon NON è possibile! se installi SOLO kde hai cmq un sistema di 7.5 giga (contro 1 scarso di frugalware) e durante l'installazione NON puoi scegliere di installare ad esempio k3b perché se lo fai ti installa anche tutti gli altri programmi del pacchetto multimedia e che come dipendenza si portano dietro gnome e compagnia!
E ripeto che per me avere i codec già installati NON è un difetto, anzi! in questo topic sn date delle giustificazioni sul perché le distro più diffuse non li hanno e non è stato detto che è un punto a sfavore di sabayon ma semplicemente non può essere considerato come un punto esageratamente a suo vantaggio come si vuol far credere perché anche altre distro minori installano codec e compagnia.
Per carità, siamo perfettamente d'accordo sulle differenze tra l'installer essenziale (da migliorare, comunque, anche se a me ha sempre funziato) di Frugal e quello complesso, oserei dire poco lineare (da migliorare pure lui) di Sabayon. Quello a cui mi riferisco io è il fatto che, se vogliamo essere sinceri fino in fondo, pure Frugal NON è una distro a base OPEN come lo è Fedora o Ubuntu o Mandriva-Free-Edition o altre (qualcuna c'è), pure Frugal ti spara le sue belle menate closed out-of-the-box....
Ho capito che a te non frega una mazza, anzi sei contento di avere di default tutto ciò che ti serve per essere operativo.
Io tenderei ad essere più estremo, anche se, come dissi poco sopra, con un os COMPLETAMENTE OPEN non ci fai una benemerita sega, perlomeno in un ottica desktop.
Poi son d'accordo con te sulla necessità per Sabayon4 di offrire un livecd invece di un dvd da 4 giga e rotti di iso. Sicuramente sarà uno dei prossimi rilasci del team di Sabayon stessa.
Premettendo che mi rendo conto di non essere nel target a cui è indirizzata sabayon e le questioni legali/etiche quando la provai rimasi abbastanza sconvolto dalla quantità di software installato.
A me sinceramente non piace ma magari può essere utile per chi è alle prime armi e non si rende conto quanto software buono c'è per gnu-linux.
Però la mia impressione è data da una prova che ho fatto circa 1 anno fa quindi non mi mangiate se qualcosa nel frattempo è cambiata! ;-)
zephyr83
04-01-2009, 12:05
Per carità, siamo perfettamente d'accordo sulle differenze tra l'installer essenziale (da migliorare, comunque, anche se a me ha sempre funziato) di Frugal e quello complesso, oserei dire poco lineare (da migliorare pure lui) di Sabayon. Quello a cui mi riferisco io è il fatto che, se vogliamo essere sinceri fino in fondo, pure Frugal NON è una distro a base OPEN come lo è Fedora o Ubuntu o Mandriva-Free-Edition o altre (qualcuna c'è), pure Frugal ti spara le sue belle menate closed out-of-the-box....
Ho capito che a te non frega una mazza, anzi sei contento di avere di default tutto ciò che ti serve per essere operativo.
Io tenderei ad essere più estremo, anche se, come dissi poco sopra, con un os COMPLETAMENTE OPEN non ci fai una benemerita sega, perlomeno in un ottica desktop.
Poi son d'accordo con te sulla necessità per Sabayon4 di offrire un livecd invece di un dvd da 4 giga e rotti di iso. Sicuramente sarà uno dei prossimi rilasci del team di Sabayon stessa.
si si hai ragione ma ripeto per me nn è un problema, abbiamo dato solo giustificazioni sul perché le distro maggiori non includono subito codec e driver proprietari.
Artemisyu
04-01-2009, 12:49
Grazie per la risposta, Artemisyu.
Non so perchè, ma mi davi l'impressione di essere uno stallmaniano convinto...mah...mi son sbagliato...no problem.
Quali distro?!
Beh, innnanzitutto una sequela di U/K/Xubuntu derived, per esempio Mint, che come puoi ben vedere su Distrowatch occupa una tra la prime 5 posizioni in quanto a gradimento (assumendo che il numero di click sulla sua voce possa essere un indicatore anche del numero di utenti), ma poi pure Ultimate, una Ubuntu assimilabile a Sabayon come quantita di "roba" presente di default; ma non finiscono qui le derivate di ubuntu with-all-out-of-the-box: Progex, Comfusion e chi più ne ha più ne metta...e continuano a saltar fuori come funghi....:eek:
A parte i detti fork di Ubuntu, ne esistono pure di altre distro, definiamole primarie, vedi Berry-Linux su base Fedora, vedi Vector o Wolvix o Zenwalk su base Slackware...e la lista potrebbe continuare, visto che basta recarsi su distrowatch e scorrere verso il basso la lista delle distro linux, cliccare su qualche nome e visitare il relativo sito.......io quando ho tempo da perdere provo di tutto e di più e ti posso assicurare che, con ogni probabilità sono in numero maggiore le distro-minestrone come le hai definite tu (riferendoti a Sabayon:( ), di quelle "open" di base coi loro bei strumentelli per l'installazione dell'impossibile.....:rolleyes: :eek:
Mah....
Beh capiamoci ezln, non stiamo parlando si scaricare musica da youtube. Ovvero, semplicemente, il sistema legale relativo a queste questione, specialmente nel campo dell'opensource, è abbastanza tollerante e sicuramente così poco redditizio da non generare ripercussioni ad ogni violazione.
C'è, chi, in tutta onestà, semplicemente se ne sbatte, esattamente come fa Sabayon.
Io personalmente dispezzo abbastanza il comportamento di Sabayon così come di tutte le altre distribuzioni che si comportano alla stessa maniera.
Tuttavia, quando non sei una persona giuridica, e sei comunque uno (o più) privati cittadini che si limitano a mettere su internet la loro personale creazione diciamo che le violazioni sono tollerate per il semplice motivo che non interessa a nessuno.
Diverso è se chi produce la distribuzione è un'entità giuridica, che fornisce assistenza sul software che produce e che spesso si occupa anche della messa in opera dello stesso.
Non è necessario essere RedHat o Novell. Già una fondazione che arma persone per andare in giro a promuovere il prodotto, come fanno per esempio sia Fedora che Ubuntu, devono fare i conti con i problemi relativi al dover assistere su un software che non posso assistere, perchè è closed.
O, in talune legislazioni, il problema di infrazione di tali brevetti software, se coperti da royalties, è molto ampio.
Insomma, al di là del comportamento "serio", che può esserci o non esserci, (e, come anche tu hai notato, manca molto molto spesso), c'è anche da considerare il target che hai e dove intendi vedere la tua distribuzione diffusa.
Se poi sei qualcosa di grosso, l'avere il "culo coperto" in tutti i casi possibili ed immaginabili diventa indispensabili.
Ti faccio notare un particolare per esempio: Ubuntu e Fedora.
Fedora rifiuta semplicemente di includere nel progetto qualsiasi cosa di dubbia licenza, o comunque che infrange brevetti in maniera accertata.
Ubuntu, invece, non li esclude, ma li butta in un repository marchiato come "unsupported", come a dire "noi abbiamo ottenuto la possibilità di mettere qui questi software, ma innanzitutto se vi esplode il pc sono cazzi vostri, e se finite in galera perchè li scaricate da uno stato in cui è illegale scaricarli sono comunque cazzi vostri".
Sono 2 approcci diversi, che rispecchiano esattamente, se ci fai caso, la destinazione che le distribuzioni hanno. Una distribuzione aziendale, con una rete di assistenza, di certificazione e di partnership professionali (RedHat) e un circuito di diffusione per una distribuzione gratuita su cui può essere venduta assistenza (Ubuntu).
La differenza appare chiara :)
PS: riguardo a Stallman, io sono personalmente convinto che Stallman sia una delle persone che nel panorama del software libero ha, negli ultimi anni, arrecato più danni alla diffusione di tale modello di sviluppo e di tale mercato. Fosse per me potrebbe anche ritirarsi in un eremo tibetano o morire, non ne sentirei la mancanza.
Anzi, ne sento la presenza.
Beh capiamoci ezln, non stiamo parlando si scaricare musica da youtube. Ovvero, semplicemente, il sistema legale relativo a queste questione, specialmente nel campo dell'opensource, è abbastanza tollerante e sicuramente così poco redditizio da non generare ripercussioni ad ogni violazione.
C'è, chi, in tutta onestà, semplicemente se ne sbatte, esattamente come fa Sabayon.
Io personalmente dispezzo abbastanza il comportamento di Sabayon così come di tutte le altre distribuzioni che si comportano alla stessa maniera.
Tuttavia, quando non sei una persona giuridica, e sei comunque uno (o più) privati cittadini che si limitano a mettere su internet la loro personale creazione diciamo che le violazioni sono tollerate per il semplice motivo che non interessa a nessuno.
Diverso è se chi produce la distribuzione è un'entità giuridica, che fornisce assistenza sul software che produce e che spesso si occupa anche della messa in opera dello stesso.
Non è necessario essere RedHat o Novell. Già una fondazione che arma persone per andare in giro a promuovere il prodotto, come fanno per esempio sia Fedora che Ubuntu, devono fare i conti con i problemi relativi al dover assistere su un software che non posso assistere, perchè è closed.
O, in talune legislazioni, il problema di infrazione di tali brevetti software, se coperti da royalties, è molto ampio.
Insomma, al di là del comportamento "serio", che può esserci o non esserci, (e, come anche tu hai notato, manca molto molto spesso), c'è anche da considerare il target che hai e dove intendi vedere la tua distribuzione diffusa.
Se poi sei qualcosa di grosso, l'avere il "culo coperto" in tutti i casi possibili ed immaginabili diventa indispensabili.
Ti faccio notare un particolare per esempio: Ubuntu e Fedora.
Fedora rifiuta semplicemente di includere nel progetto qualsiasi cosa di dubbia licenza, o comunque che infrange brevetti in maniera accertata.
Ubuntu, invece, non li esclude, ma li butta in un repository marchiato come "unsupported", come a dire "noi abbiamo ottenuto la possibilità di mettere qui questi software, ma innanzitutto se vi esplode il pc sono cazzi vostri, e se finite in galera perchè li scaricate da uno stato in cui è illegale scaricarli sono comunque cazzi vostri".
Sono 2 approcci diversi, che rispecchiano esattamente, se ci fai caso, la destinazione che le distribuzioni hanno. Una distribuzione aziendale, con una rete di assistenza, di certificazione e di partnership professionali (RedHat) e un circuito di diffusione per una distribuzione gratuita su cui può essere venduta assistenza (Ubuntu).
La differenza appare chiara :)
PS: riguardo a Stallman, io sono personalmente convinto che Stallman sia una delle persone che nel panorama del software libero ha, negli ultimi anni, arrecato più danni alla diffusione di tale modello di sviluppo e di tale mercato. Fosse per me potrebbe anche ritirarsi in un eremo tibetano o morire, non ne sentirei la mancanza.
Anzi, ne sento la presenza.
Ciao.
Ok, grazie per l'esaustiva risposta.
Fà piacere ricevere informazioni da persone che hanno la competenza per darle.:)
Se ti capita di passare per Treviso, magari perchè un giorno decidi ci imbastire un LUG dei LUG e di occuparti di portare il verbo linuxiano in giro per il pianeta, fammi un fischio, sarei onorato di conoscerti direttamente.:) :D
red.hell
07-01-2009, 21:30
scusate ma ero in vacanza in irlanda e voglio precisare alcune cose (sperando di generare il minor numero possibile di flame :) )
C'è, chi, in tutta onestà, semplicemente se ne sbatte, esattamente come fa Sabayon.
Io personalmente dispezzo abbastanza il comportamento di Sabayon così come di tutte le altre distribuzioni che si comportano alla stessa maniera.
Tuttavia, quando non sei una persona giuridica, e sei comunque uno (o più) privati cittadini che si limitano a mettere su internet la loro personale creazione diciamo che le violazioni sono tollerate per il semplice motivo che non interessa a nessuno.
quoto Artemisyu (anche se il pensiero è condiviso da altri) in quanto è l'ultimo messaggio che presenta il problema ;)
nelle revisioni 3.4 alla fine di ogni press release c'era:Important Notes:
This distribution contains libdvdcss look here if you live in the U.S. !.
This distribution contains proprietary and non-GPL softwares too (like from NVIDIA, ATI, Google, etc). Before running them, be sure to read their license and agree with that, otherwise, just remove those applications. To run SabayonLinux without Proprietary drivers, just use "noproprietary" boot flag.[/code]
ora non so se il flag di boot "noproprietary" sia ancora implementato e se funzioni anche per eventuali software proprietari (tipo skype, realplayer, google earth,...)
non ricordo poi se nell'installazione dei software dal live dvd dia la possibilità di leggere e accettare le licenze singolarmente oppure no, so per certo che per i pacchetti con licenza proprietaria al momento dell'installazione dai repository di sabayon ti chiede di accettare o declinare la licenza
sulla faccenda convenienza/legalità di includere tali software non mi esprimo perchè non sono a conoscenza delle norme in merito :)
[QUOTE=ezln;25687468]Per carità, siamo perfettamente d'accordo sulle differenze tra l'installer essenziale (da migliorare, comunque, anche se a me ha sempre funziato) di Frugal e quello complesso, oserei dire poco lineare (da migliorare pure lui) di Sabayon.
CUT
Poi son d'accordo con te sulla necessità per Sabayon4 di offrire un livecd invece di un dvd da 4 giga e rotti di iso. Sicuramente sarà uno dei prossimi rilasci del team di Sabayon stessa.
l'installer è senz'altro migliorabile, ma è comunque cresciuto molto dalla 3.4 alla 3.5 (la 4 non l'ho ancora testata installata, solo un giro rapido in live)
io di solito installo i vari pacchi di programmi (multimedia, internet e ufficio) e kde, senza gnome e senza giochi, ma non ho problemi di dipendenze strani, anche se poi rimuovo qualcosa dalla scelta singola dei pacchetti (X driver inutili e qualche programma)
certo che l'installazione e la successiva disinstallazione dei pacchetti non voluti è una cosa noiosa, però, da quanto scritto sul forum ufficiale da uno degli sviluppatori, è indispensabile per mantenere la compatibilità con gentoo
la livecd è prevista per febbraio :)
il riconoscimento hardware non è poi esagerato, leggete qui
http://livelinux.altervista.org/articles.php?lng=it&pg=1222
questo signore si diletta a fare recensioni di tutte le distro che escono, si presume che un po' di esperienza ce l'abbia.
mettere come esempio di scarso riconoscimento hardware una frase in un articolo che dice semplicemente che la distro non si è avviata su un portatile (quale?) senza specificare nessuna prova effettuata, l'hardware in uso e la versione testata mi sembra un pò pretestuoso
Sabayon la mia scheda tv (supportatissima da linux) non l'ha cacata manco di striscio :sofico: invece pclinuxos o suse (per citarne due) hanno un ottimo centro di controllo che permette di configurarla praticamente automaticamente in pochi secondi! questo vuol dire essere user friedly e non installare mille mila milioni di cose!
dovresti specificare il modello di scheda, magari non è di uno dei driver installati di default ma presenti nei repository (non ho una scheda tv, per cui non so assolutamente cosa va fatto per farla funzionare ;) ), però potresti inviare la segnalazione di un bug al team, che magari in una prossima release risolvono ;) (io per il riconoscimento hardware non ho mai avuto problemi, ne sul fisso ne sul portatile)
con questo ho concluso, spero di non aver fatto arrabbiare nessuno e di aver chiarito qualcosa :)
se ho scritto castronate, sgrammaticature e simili abbiate pietà perchè sono stanchissimo (ieri sono tornato a mezzanotte da malpensa e oggi ho fatto quasi 5 ore a spalare la neve nel cortile di casa e sul marciapiede... :fagiano: )
zephyr83
07-01-2009, 21:43
dovresti specificare il modello di scheda, magari non è di uno dei driver installati di default ma presenti nei repository (non ho una scheda tv, per cui non so assolutamente cosa va fatto per farla funzionare ;) ), però potresti inviare la segnalazione di un bug al team, che magari in una prossima release risolvono ;) (io per il riconoscimento hardware non ho mai avuto problemi, ne sul fisso ne sul portatile)
con questo ho concluso, spero di non aver fatto arrabbiare nessuno e di aver chiarito qualcosa :)
se ho scritto castronate, sgrammaticature e simili abbiate pietà perchè sono stanchissimo (ieri sono tornato a mezzanotte da malpensa e oggi ho fatto quasi 5 ore a spalare la neve nel cortile di casa e sul marciapiede... :fagiano: )
asus tv/fm 7134 supportatissima da linux. il modulo da caricare è saa7134 e se nn sbaglio viene anche caricato....manca il modulo saa7134-alsa ma rimano il fatto che i vari programmi nn sn configurati! non è un bug....è che manca proprio un pannello di controllo come un pclinuxos o suse (per fare due esempi) che configurino queste cose. ecco cosa fa la differenza fra una distro user-frinedly e una no.
red.hell
07-01-2009, 22:14
asus tv/fm 7134 supportatissima da linux. il modulo da caricare è saa7134 e se nn sbaglio viene anche caricato....manca il modulo saa7134-alsa ma rimano il fatto che i vari programmi nn sn configurati! non è un bug....è che manca proprio un pannello di controllo come un pclinuxos o suse (per fare due esempi) che configurino queste cose. ecco cosa fa la differenza fra una distro user-frinedly e una no.
Q U I (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=22&t=14788&p=84530&hilit=saa7134#p84530) un utente ha avuto problemi (fruscii audio) ma la scheda era riconosciuta e l'ha configurata con tvtime
un pannello di controllo "proprietario" (intendendo specifico della distribuzione) sarebbe senz'altro interessante, ma bisogna comunque considerare il team di sviluppo di sabayon confrontato con quello di (open)suse e le derivate di ubuntu, io comunque al momento non ne sento la mancanza (non ho paura del terminale, se ho un problema vado subito sul wiki di gentoo e controllo la soluzione)
CaFFeiNe
08-01-2009, 00:35
è qui che casca l'asino red, che nessuno ha voluto capire (dei "difensori")
fa piu' user friendly avere milioni di programmi, di cui alcuni magari illegali
o soluzioni sviluppate appositamente?
ti faccio un esempio stupido... mint
mint tramite pochi e semplici script, riesce a creare degli strumentini abbastanza carini...
e ti assicuro che sono molto piu' comode, originali, "segni di distinzione" queste cose, che prendere e impacchettare mille software.
cioè dei difensori, nessuno ha vantato spritz(o equo, cmq come si chiama il sistema), che secondo me in tutta sabayon è la cosa fondamentale e piu' user friendly (anche se questo discorso vale solo per una distro gentoo based, dato che cmq i gestori pacchetti ci sono sempre da anni ormai), ma oltre equo, e una grafica piu' che buona... qual'è il segno distintivo di sabayon?
di certo non i codec preinstallati (problema ormai risolto da tutte le distro, con una richiesta che esce in automatico, e automaticamente installa tutti i codec necessari)
scusate ma ero in vacanza in irlanda e voglio precisare alcune cose (sperando di generare il minor numero possibile di flame :) )
mettere come esempio di scarso riconoscimento hardware una frase in un articolo che dice semplicemente che la distro non si è avviata su un portatile (quale?) senza specificare nessuna prova effettuata, l'hardware in uso e la versione testata mi sembra un pò pretestuoso
Se non sai leggere allora è un altro discorso, il portatile ha una pagina intera di descrizione e la la versione testata è l'ultima. Ce ne sono molte di ultime a disposizione ?
fa piu' user friendly avere milioni di programmi, di cui alcuni magari illegali
o soluzioni sviluppate appositamente?ad esempio, l'ultima Opensuse non mi ha riconosciuto automaticamente il monitor, ma c'è uno strumento di configurazione apposito che mi ha permesso di farlo con pochi clic in maniera semplicissima e particolareggiata.
Dcromato
08-01-2009, 07:13
Originariamente inviato da CaFFeiNe
fa piu' user friendly avere milioni di programmi, di cui alcuni magari illegali
o soluzioni sviluppate appositamente?
ad esempio, l'ultima Opensuse non mi ha riconosciuto automaticamente il monitor, ma c'è uno strumento di configurazione apposito che mi ha permesso di farlo con pochi clic in maniera semplicissima e particolareggiata.
cacchio c'entra?:D
C'entra, io giudico una distro non dal numero di appicazioni già installate, ma dalla qualità delle applicazioni che possono risolvere i miei problemi di configurazione.
zephyr83
08-01-2009, 11:45
Q U I (http://forum.sabayonlinux.org/viewtopic.php?f=22&t=14788&p=84530&hilit=saa7134#p84530) un utente ha avuto problemi (fruscii audio) ma la scheda era riconosciuta e l'ha configurata con tvtime
un pannello di controllo "proprietario" (intendendo specifico della distribuzione) sarebbe senz'altro interessante, ma bisogna comunque considerare il team di sviluppo di sabayon confrontato con quello di (open)suse e le derivate di ubuntu, io comunque al momento non ne sento la mancanza (non ho paura del terminale, se ho un problema vado subito sul wiki di gentoo e controllo la soluzione)
la scheda è "riconosciuta" perché esistono i driver ma NON è configurata! infatti non carica il modulo saa7134 che dovrebbe risolvere il problema dell'audio se nn si dispone del cavo audio interno. è che cn suse, pclinuxos e ubuntu non ho bisogno di configurare niente. Cn sabayon devo fare quello che faccio ad esempio su frugalware!! :stordita: dov'è il vantaggio nell'avere milioni di programmi installati e basta se poi devo andarmeli a configurare da me?
Elisa media center è un altro esempio, installato così è inutile e chi lo prova pensa che faccia schifo perché nn permette di fare niente!
Elisa media center è un altro esempio, installato così è inutile e chi lo prova pensa che faccia schifo perché nn permette di fare niente!Esattamente quello che ho pensato io che non lo conosco., mi sembrava come quello di Vista.
passata l'euforia iniziale, nella classifica distrowatch a 7 giorni Sabayon è scesa al 14° posto. Sempre convinti che il dvd paga ?
red.hell
20-01-2009, 10:44
passata l'euforia iniziale, nella classifica distrowatch a 7 giorni Sabayon è scesa al 14° posto. Sempre convinti che il dvd paga ?
secondo me si
ho appena installato la 4 e va veramente bene, il boot (grub to desktop, uso l'autologin sul fisso) è più rapido di circa 30" (prima 1'30" ora circa 1')
l'installazione, nonostante la scelta di disinstallare da subito alcune cose (ho tolto gnome, xfce, i giochi e alcuni altri pacchetti) è stata comunque rapida (circa 40-45 minuti), andando ad utilizzare la home della 3.5 ho avuto il sistema assolutamente identico a come l'avevo lasciato con la 3.5 (intendo come settaggi grafici, personalizzazioni e varie cronologie dei programmi)
dovrebbe uscire a breve (forse oggi) una versione lite, sempre dvd ma da circa 1Gb, con gnome, lxde e un media center
Ragazzi,
che ne dite di paralre di Sabayon nella sua discussione ufficiale?
Attendo risposte dal owner del post iniziale :)
Grazie.
Un saluto a tutti...
masand
secondo me puoi anche chiudere, tanto cmq ognuno avrà sempre un'opinione diversa perchè ognuno ha esigenze (oltre che hardware) diverse.
Io ci "lavoro" (poco) dentro e mi piace perché incontra i miei gusti, non sarà la migliore sotto molti altri aspetti ma per quello che mi riguarda va bene e mi piace dare una mano alla purtroppo ristretta community.
Cmq tenete conto che lxnay fa il 95% del lavoro dietro sabayon, e da solo non può andar dietro a tutto.. quindi scusatelo se non riesce a sviluppare amenicoli di configurazione o altre utility :D
tra l'altro fixa anche i bugs sui pacchetti (vedi i maledetti ati-drivers che da me non andavano da un pezzo), appena sono disponibili versioni nuove le compila per l'uso con entropy (il sistema di pacchetti che usate con equo o spritz) e va dietro ai testers (cioè anche me) che fanno proposte di features e correzzioni... certo è aiutato da qualche altro che compila e prepara le nuove versioni, ma lui controlla sempre tutto per sicurezza :P
se invece di stare qui a chiaccherare ognuno dasse una mano magari otterremmo la distro perfetta :D ci sono sviluppatori per caso? :stordita:
PS: non prendete il post come una cosa "ufficiale", ho parlato a titolo personale cercando di non offendere il pensiero di nessuno, se è successo chiedo scusa.
secondo me puoi anche chiudere, tanto cmq ognuno avrà sempre un'opinione diversa perchè ognuno ha esigenze (oltre che hardware) diverse.
Io ci "lavoro" (poco) dentro e mi piace perché incontra i miei gusti, non sarà la migliore sotto molti altri aspetti ma per quello che mi riguarda va bene e mi piace dare una mano alla purtroppo ristretta community.
Cmq tenete conto che lxnay fa il 95% del lavoro dietro sabayon, e da solo non può andar dietro a tutto.. quindi scusatelo se non riesce a sviluppare amenicoli di configurazione o altre utility :D
tra l'altro fixa anche i bugs sui pacchetti (vedi i maledetti ati-drivers che da me non andavano da un pezzo), appena sono disponibili versioni nuove le compila per l'uso con entropy (il sistema di pacchetti che usate con equo o spritz) e va dietro ai testers (cioè anche me) che fanno proposte di features e correzzioni... certo è aiutato da qualche altro che compila e prepara le nuove versioni, ma lui controlla sempre tutto per sicurezza :P
se invece di stare qui a chiaccherare ognuno dasse una mano magari otterremmo la distro perfetta :D ci sono sviluppatori per caso? :stordita:
PS: non prendete il post come una cosa "ufficiale", ho parlato a titolo personale cercando di non offendere il pensiero di nessuno, se è successo chiedo scusa.
No, per me il tuo post non mi sembra offensivo.
Sarebbe ottimo se tu e altri appassionati di questa distro, deste il vostro supporto sulla discussione ufficiale...
Onestamente non seguo molto questa distro... la conosco pochissimo... ma su virtualbox c'è...
Ripeto sarebbe ottimo il tuo supporto... :)
Quindi chiudo la discussione, ogni nuovo post va fatto in quella principale.
Un saluto a tutti...
masand
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.