View Full Version : Abbondono la Nikon F80
sensitive
17-12-2008, 12:47
Vorrei qualche consiglio sul''utilizzo degli obiettivi nikkor che ho acquistato, nel tempo, per la F801s.
In pratica mi rendo conto che ormai devo passare al digitale. Ho due compatte digitali che uso moltissimo, ma sinceramente mi piange il cuore quando vedo tele, zoom, grandangolo ed un flash dedicato SB 25 dimenticati in un angolino da diversi anni!!!
:cry:
Allora vorrei sapere come posso riutilizzarli ? So che è possibile riutilizzare i vecchi obiettivi autofocus su una digitale.
Compro un corpo macchina digitale nikon e li rimetto in funzione ?
Qualche consiglio da darmi ?
:D
qualche consiglio:
le tue ottiche per la f80 saranno verosimilmente AF-D o AF-G quindi prive del motore interno (sigle AF-S per nikon o HSM per sigma), il consiglio è quello di prendere un corpo con motore af integrato (dalla d80 in su)
poi dipende da quanto vuoi spendere: trovi ancora qualche offertissima con delle d80 nuove o d200 usate pochissimo a prezzi decisamente abbordabili. oppure sul nuovo d90 o d300 (che se comprata nital fino al 29 gennaio regala il BG), oppure delle fuji s5 pro (che ha la baionetta nikon)
se cerchi nell'usato e vuoi risparmiare, puoi cercare anche delle d50 o d70
dipende tutto dal budget: una d300 nuova costa circa 1150 euro, una d200 usata la trovi a circa 600
AarnMunro
17-12-2008, 13:24
...
Qualche consiglio da darmi ?
:D ...Passare a Canon? :D
sensitive
17-12-2008, 13:28
qualche consiglio:
le tue ottiche per la f80 saranno verosimilmente AF-D o AF-G quindi prive del motore interno (sigle AF-S per nikon o HSM per sigma), il consiglio è quello di prendere un corpo con motore af integrato (dalla d80 in su)
poi dipende da quanto vuoi spendere: trovi ancora qualche offertissima con delle d80 nuove o d200 usate pochissimo a prezzi decisamente abbordabili. oppure sul nuovo d90 o d300 (che se comprata nital fino al 29 gennaio regala il BG), oppure delle fuji s5 pro (che ha la baionetta nikon)
se cerchi nell'usato e vuoi risparmiare, puoi cercare anche delle d50 o d70
dipende tutto dal budget: una d300 nuova costa circa 1150 euro, una d200 usata la trovi a circa 600
Allora confermo che le ottiche che posseggo sono prive di motore. Alla luce di tale osservazione è ovvio che dovrei prendere una Nikon con motore integrato.
Ma a parte questo, ricordo che vi è anche un problema di grandezza delle immagini con ottiche che non nascono per le digitali a cause delle dimensioni del sensore CCD che non è di 35mm. Ricordo bene ?
sensitive
17-12-2008, 13:29
...Passare a Canon? :D
Costerebbe un patrimonio passare a Canon!
Vorrei poter sfruttare le mie ottiche.
:D
sensitive
17-12-2008, 13:38
Le differenze tra D90, D80, D300 etc sono esclusivamente legate alla sensibilità del sensore di immagine CMOS ?
:)
Ma a parte questo, ricordo che vi è anche un problema di grandezza delle immagini con ottiche che non nascono per le digitali a cause delle dimensioni del sensore CCD che non è di 35mm. Ricordo bene ?
Il campo inquadrato sulla digitale è più stretto , praticamente con un 50mm inquadri un campo visivo equivalente a quello di un 75 mm ( un fattore 1.5X )
A meno di prendere una FF ( D700 , D3 , D3X :sofico: ) , quelle non hanno di questi problemi :fagiano:
Comodo sui tele , molto meno sui grandangoli :stordita:
Allora confermo che le ottiche che posseggo sono prive di motore. Alla luce di tale osservazione è ovvio che dovrei prendere una Nikon con motore integrato.
Ma a parte questo, ricordo che vi è anche un problema di grandezza delle immagini con ottiche che non nascono per le digitali a cause delle dimensioni del sensore CCD che non è di 35mm. Ricordo bene ?
si. in pratica il sensore è più piccolo e si applica un rapporto di 1,5 per il calcolo della lunghezza focale, quindi un 24mm diventerà un 36mm.
in pratica, le ottiche grandangolari perdono in "grandangolarità" mentre i tele guadagnano in lunghezza
Le differenze tra D90, D80, D300 etc sono esclusivamente legate alla sensibilità del sensore di immagine CMOS ?
:)
d80 e d90 hanno corpi simili ma elettronica differente, e di conseguenza resa differente. la d90 è uscita da pochi mesi, la d80 da un paio d'anni. 2 anni in questo campo sono molto "importanti" a livello di evoluzione, ti consiglio di guardare foto scattate a parità di sensibilità iso dalle 2 macchine per esempio su dpreview
la d300 è decisamente più grossa, pesante e performante, si stacca dalle amatoriali per avvicinarsi al mondo pro
eventualmente, per vedere come te le senti in mano, fai una gita in un centro commerciale e provale tutte e 2...
sensitive
17-12-2008, 18:34
Si certo.
altra domanda il flash, da quello che ho capito, sarà inutilizzabile su una dx perchè non sono compatibili ttl.
Credo che queste macchine facciano uso della tecnologia i-ttl sicuramente non adatta ai vecchi flash tipo il mio. A quanto pare si potrebbe utilizzare o l'sb-600 o l'sb-800 ma chiaramente costano un botto. A questo punto sarebbe opportuno girarsi intorno e capire ad esempio se un metz potrebbe andare bene.
Altro punto di interesse è questo: sono in possesso di un soffietto pb6 nikon.
Secondo voi avrebbe problemi con queste macchine come faccio insomma a capire se potrei utilizzarlo ad esempio con una D80 ?
:)
marklevi
17-12-2008, 18:52
Altro punto di interesse è questo: sono in possesso di un soffietto pb6 nikon.
Secondo voi avrebbe problemi con queste macchine come faccio insomma a capire se potrei utilizzarlo ad esempio con una D80 ?
:)
ha i contatti elettrici per trasmettere il segnale di chiusura del diaframma?
o lo usavi con obiettivo con ghiera dei diaframmi???
sensitive
17-12-2008, 20:09
ha i contatti elettrici per trasmettere il segnale di chiusura del diaframma?
o lo usavi con obiettivo con ghiera dei diaframmi???
Niente contatti elettrici.
Guarda di cosa si tratta
QUI (http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=NI042)
Niente contatti elettrici.
Guarda di cosa si tratta
QUI (http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=NI042)
non dovresti avere problemi, come lo usi su una f80 andrà anche su una d80 o superiori
per il flash: lo dovrai usare in manuale, ci vuole un po' di pratica... e comunque anche i metz vanno benone ;)
marklevi
18-12-2008, 19:29
Niente contatti elettrici.
Guarda di cosa si tratta
QUI (http://www.ilfotoamatore.it/scheda_avanzata.asp?art=NI042)
appunto, come fai a chiudere il diaframma?
non oso immaginare che macro possano uscire se si scatta sempre a diaframma tutto aperto.
anzi... mi sembra che i nikkor senza alimentazione chiudano tutto il diaframma, quindi la pdc sarebbe già estesa al massimo.
Vendicatore
18-12-2008, 23:40
Quanto budget hai? E' importante.
C'è la D700 (con sensore 24x36, quindi senza fattori di moltiplicazione), solo corpo si trova su internet poco sotto i 2000€.
sensitive
19-12-2008, 08:00
Quanto budget hai? E' importante.
C'è la D700 (con sensore 24x36, quindi senza fattori di moltiplicazione), solo corpo si trova su internet poco sotto i 2000€.
Non ho intenziona di spendere una simile cifra in un corpo macchina.
:eek:
Non sono fotografo professionista e non ho particolari velleità.
;)
L'unica mia ragione dell'eventuale acquisto è quella di riutilizzare le mie ottiche dormienti.
Anche se non vi nego che mi trovo benissimo con le compatte che ho acquistato in questi anni.
Purtroppo riconosco che le compatte hanno dei limiti tra le quali, a mio avviso, il problema flash.
Le reflex sono fastidiosissime da portarsi dietro, sono ingombranti e pesanti ma in alcune occasione non se ne può fare a meno!
:)
appunto, come fai a chiudere il diaframma?
non oso immaginare che macro possano uscire se si scatta sempre a diaframma tutto aperto.
anzi... mi sembra che i nikkor senza alimentazione chiudano tutto il diaframma, quindi la pdc sarebbe già estesa al massimo.
sui nikkor non G (AF, AF-D) è presente la ghiera dei diaframmi, quindi puoi chiudere... ;)
sensitive
19-12-2008, 12:34
sui nikkor non G (AF, AF-D) è presente la ghiera dei diaframmi, quindi puoi chiudere... ;)
Infatti!
Io quando facevo qualche macro agivo proprio in questi termini.
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.